Visualizzazione post con etichetta rare rome 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rare rome 2019. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2019

Review Party: The Bachelors, una novità targata Queen Edizioni che colpisce grazie a E.S Carter

Buon pomeriggio appassionati lettori, 

oggi voglio presentarvi una nuova e particolarissima uscita Romance, sto parlando del libro edito Queen Edizioni, The Bachelors di E.S Carter che sarà presente tra le autrici del Rare Roma 2019. 

Sono stata attratta fin da subito da questo libro grazie alla trama coinvolgente ed intrigante. Ma iniziamo a parlare del libro.


The Bachelors è davvero un bel romance nel quale andremo a conoscere immediatamente ben sei personaggi principali che ci faranno innamorare per le loro diversità. 

Lo stile di scrittura dell’autrice si presenta molto fluido e di facile comprensione nonostante i numerosi POV alternati, che spesso sono fonte di confusione se non ben utilizzati. Ho apprezzato il passaggio da un personaggio all'altro sempre al momento giusto che aiuta così il lettore a rispondere a tutte le proprie domande e curiosità. Forse è una storia un po' scontata ma ormai lo sono un po' tutte le storie d’amore no? La sua particolarità secondo me sta proprio nell'essere riuscita a dosare così bene la presenza di tanti personaggi principali e renderli ognuno diverso ed intrigante. 

La storia infatti presenta due famiglie, le sorelle Bennet Eliza, Lydia e Jane e i fratelli Austen Wick, Darcy e Bingham. 

L’azienda di libri dei fratelli Austen è sempre più vicina alla bancarotta anche a causa dell’esponente utilizzo degli ebook rispetto alla lettura tradizionale di cartacei (tema che ho davvero apprezzato, perché noi stessi non pensiamo a quanto questo fenomeno abbia inciso e inciderà sempre di più sulle aziende produttrici o rivenditrici di soli libri cartacei), per questo motivo WIck cercherà un modo per salvare la sua famiglia e la sua azienda. La risposta la troverà su un giornale….

Le sorelle Bennet hanno un’azienda miliardaria “La Bennet Group”, che opera in tutto il mondo. Da quando il padre delle ragazze è morto a prendere le redini è stata Eliza, fin da subito si dimostra essere una persona determinata, testarda e sicuramente molto ostinata come la descrive l’autrice nelle prime pagine. Lei infatti è proprio così, una principessa di ghiaccio e per riuscire a lasciarsi andare dovrà lavorare molto su sé stessa con l’aiuto del maggiore degli Austen, Darcy.


Questo loro comportamento ci porta indietro nel tempo ad un’altra storia quella scritta da Jane Austen, “Orgoglio e Pregiudizio”. Vi sono non solo i nomi e i cognomi dei protagonisti ma anche un avvicinamento caratteriale tra le due storie, che da un tocco in più di classe alla lettura posizionandosi tra quei Romance più coinvolgenti che portano a chiedersi come finirà invece tra loro la storia? 


Sorella di mezzo e matta della famiglia è Lydia, descritta come egoista, avventata e imprevedibile darà non poco filo da torcere.  Diciamo che non è sbagliata proprio per niente questa descrizione. Sicuramente dietro al suo carattere spavaldo si nasconde una persona debole che attirando l'attenzione vuole farsi accettare dalla sua famiglia. Sicuramente poi migliora nel libro, ma fino alla fine ammetto che mi è sempre stata antipatica, un po' come il fratello più giovane degli Austen con il quale scappa Wick, quello da cui parte tutta la storia in realtà, ma veramente molto simile a lei.


Sorella più piccola delle Bennet, Jane è una ragazza gentile, generosa e molto timida. Tra tutte quella che mi è piaciuta di più anche se sicuramente più piatta come la sua storia perfetta con Bing, il cavaliere perfetto che si innamora di lei e capisce al primo sguardo che è l'unica per lui. Un po' troppo favola per i miei gusti ma sicuramente molto apprezzato dai più. 

Vedremo come le Bennet e gli Austen si incontreranno e troveranno il loro lieto fine. 


È sicuramente un libro che vi consiglio e spero di leggere qualche altro volume dell’autrice!!!


Non perdetevi le altre tappe di questo Review Party!!! Reso possibile dalla Queen Edizioni che ha permesso che leggessimo il libro in anteprima! 





Voi cosa ne pensate? Vi ispira?


Il mio voto:




Di seguito il link dove prenderlo su Amazon!!








mercoledì 10 luglio 2019

Recensione: "Resta con me per sempre" di Elle Kennedy

Buongiorno bella gente!
Elle Kennedy scrive, io leggo!
La Kennedy in pochissimo tempo è divenuta una delle me autrici preferite, per cui appena ho avuto la possibilità di leggere "Resta sempre con me" (il titolo originale: "The Chase" - serie Briar U #1) mi sono lanciata tra le pagine ancora prima di aver letto la trama!
Anche questo esce per la Newton Compton Editori, e spero che avremo i seguenti volumi il prima possibile!


Trama: Gli opposti si attraggono, lo sanno tutti. In effetti, non c’è una sola ragione per cui non riesco a smettere di pensare a Colin Fitzgerald, l’insopportabile giocatore di hockey del gruppo di amici di mio fratello. Generalmente i ragazzi super tatuati, fissati con i videogiochi e insopportabilmente nerd non fanno per me. Come se non bastasse, mi considera superficiale. E questo non gioca per niente a suo favore. Ma non è nemmeno il problema peggiore: il suo migliore amico ha una cotta pesante per me. E io sono appena andata a vivere insieme a loro. Già, sono diventata la coinquilina del ragazzo che non potrò mai avere, perché Fitzy ha messo subito le cose in chiaro: non è interessato a me. E nonostante l’elettricità che si percepisce tra di noi, non ho nessuna intenzione di fargli credere che gli corro appresso. Con l’inizio dei corsi universitari e un ambiente del tutto nuovo ho parecchie altre cose di cui occuparmi. E se Colin dovesse accorgersi di quello che si sta perdendo… meglio per me.
Chi non ama i libri della Kennedy è perché ancora non li ha letti. 
I suoi personaggi, e intendo tutti, sono talmente belli e veri da non poterli non amare. 
Ricordo che lo scorso anno al Rare il suo tavolo è stato preso d'assalto, rendendola una delle autrici più amate nel panorama del romance. 
Ma ora andiamo a conoscere meglio il libro!
Fitzy è un nerd travestito da giocatore di hockey. Ha tatuaggi a riempirgli le braccia mentre progetta e recensisce videogiochi. Adora Netflix e anche se è attratto da Summer sa che non è la ragazza che fa per lui. 
Parlando di Summer, lei è  decisa e determinata. Una combinaguai, divertente e ironica è la persona che conosce la moda come le sue tasche (Prada, off course). 
Ovviamente ci sarà il Capodanno a farli incontrare, a creare malintesi e piacevoli imprevisti che li costringeranno a condividere l'appartamento. 
Fitzy è il diminutivo di Colin Fitzgerald ah, e si da il caso che sia la perfezione fatta uomo: un uomo alto, sexy, tatuato, giocatore di hockey per il quale potrei aver avuto una minuscola cottarella. Ok, va bene. Una cotta mastodontica. È che lui è così... magico.

I personaggi sono costruiti sapientemente e non mancheranno scintille e bei giocatori sexy di hockey a contornare tutto. 
La scrittura è fluida e scorrevole, e il punto di vista equamente diviso.
In alcune parti ho notato qualche differenza con la traduzione rispetto alla prima serie: ad esempio l'allenatore è sempre stato il Coach, quindi... perché adesso dicono "certo, allenatore". No, per me è no. Torniamo a chiamarlo coach. 
Il linguaggio è, come al solito della Kennedy, molto sporco e poco dottrinale. A me non dispiace visto il contesto, ma potrebbe risultare fastidioso in alcuna parti se non si ama come peculiarità. 
Ad un certo punto ho trovato i protagonisti estenuanti, visto che rimanevano nelle loro idee senza fare passi in avanti e la storia seppur scorreva mi sembrava ferma ad un punto morto.
Non voglio stare con una donna che si nasconde nell'ombra con me, perché questo mi consente di continuare a nascondermi. Ed è quello che ho fatto per anni: ho celato parti di me ai miei genitori, ai miei amici, alle mie ragazze, al mondo. Voglio qualcuno che mi incoraggi a uscire dal mio guscio confortevole, e Summer è quel qualcuno. Mi fa impazzire.

La figura di Hunter fa da sfondo in tutto il libro. Non so se essere contenta o arrabbiata di questa cosa con la Kennedy. Volevo la storia di Hunter, la voglio fin da quando è entrato alla Briar qualche libro fa e trovo esasperante (e una mossa intelligente vista la curiosità che viene smossa) portare avanti la sua figura senza darmi quello che voglio. Sicuramente è un'ottima riuscita da parte dell'autrice per far sì che legga ogni suo dannato (e meraviglioso) libro, ma non è per niente appagante. 
Probabilmente è il libro che mi è piaciuto meno tra tutti quelli della Kennedy. Ho trovato una scrittura diversa che in alcuni casi mi è piaciuta, in altri però non mi ha convinta del tutto. 
La caratterizzazione dei personaggi è divina per quanto mi riguarda, seppur così distanti anni luce come carattere è riuscita a bilanciarli benissimo e renderli una coppia inusuale! 
Aspetto con trepidazione il prossimo libro. I suoi giocatori sono i migliori!

Il mio voto:



martedì 2 luglio 2019

Recensione: "Un'ultima speranza" di Layla Hagen | Un disastro aereo e un amore pronto a sbocciare nel cuore della foresta pluviale.

Buongiorno meraviglie, 
grazie alla Hope Edizioni ho terminato il romanzo "Un'ultima speranza" di Layla Hagen, autrice del RARE Roma 2019, da pochissime ore e sono ancora sotto effetto dell'innamoramento di questa storia e di quest'autrice!



Sinossi: Il matrimonio di Aimee sarà indimenticabile: il suo vestito, il fidanzato e l'idilliaco ranch in Brasile in cui avrà luogo, ogni cosa è perfetta. Ma tutti i suoi progetti s'infrangono quando il jet privato che la sta portando dagli Stati Uniti al Brasile, dove il fidanzato l'attende alla vigilia delle nozze, ha dei problemi tecnici e il pilota è costretto a effettuare un atterraggio di emergenza, proprio nel cuore della foresta amazzonica. Impossibilitati a raggiungere la civiltà, per Aimee e Tristan - il pilota - l'essere soccorsi è l'unica possibilità. Una flebile speranza che pian piano si inaridisce, lasciando il posto alla disperazione, perché la morte, nella giungla, può arrivare sotto molte forme: fame, malattie, animali. Aimee e Tristan combattono per la sopravvivenza e, nel frattempo, si avvicinano. Insieme scoprono che affrontare angosce scolpite nell'anima da un passato doloroso, richiede un coraggio persino maggiore dell'affrontare la foresta pluviale. Nonostante la devozione per il suo fidanzato, Aimee non può nascondere i suoi sentimenti per Tristan, un uomo per il quale sta lentamente diventando tutto. Ci sono molte cose che puoi nascondere nella foresta pluviale. Ma non le bugie. O l'amore. Questa è la storia di un uomo alla disperata ricerca di perdono e della donna che gli fa conoscere di nuovo la speranza. È una storia in cui l'istinto di sopravvivenza mette le ali e si trasforma in un bellissimo e intenso sentimento d'amore. Un amore proibito.

Incidente aereo. 
Foresta pluviale. 
Pericoli, rumori, sensazioni. 
Pioggia, fremiti, passione e speranza.

Potreste aver già visto/letto scene di questo tipo. Perché diciamocelo: le storie con le catastrofi sono quelle che ci rimangono più impresse, ed è proprio questo aspetto ad avermi spinto a voler leggere questa storia. Volevo un romance indimenticabile. 

Tristan e Aimee si trovano a condividere un'esperienza spaventosa. Sono passeggera e comandante di un volo che è precipitato e per diverso tempo devono sopravvivere. Questo stretto contatto forzato li farà avvicinare e conoscere. 
È di bellissimo aspetto, con un corpo così ben scolpito da poter dare del filo da torcere a qualsiasi modello di biancheria intima. Il suo viso ha dei bellissimi lineamenti, con gli occhi neri e gli zigomi alti. Ma nonostante la loro bellezza, i suoi lineamenti sono pieni di un'asprezza che non riesco a collocare. Come minuscole schegge di vetro che brillano bellissime alla luce del sole, come diamanti ma taglienti al tatto. Non è il suo aspetto, però, che lo rende perfetto come fidanzato. È il suo fare protettivo che scioglie il cuore, che lo porta ad assaggiare per primo qualcosa dall'aspetto strano, potenzialmente dannoso, invece di lasciar fare a me; e la premura che ha nel fare le cose solo per mettermi a mio agio, lavare i miei indumenti, a pronunciare il mio nome un paio di volte al giorno solo perché gli ho chiesto di farlo.

La cosa che non mi aspettavo è stata sicuramente la gentilezza dei personaggi. Entrambi rimangono ben saldi alle loro personalità, entrano nella vita dell'altro in punta di piedi seppur ci siano precipitati dentro. Non so se sono riuscita a spiegarmi, perché la tenerezza nel condividere un'esperienza così brutta e spaventosa andrà di pari passo con la forza e la determinazione, ma soprattutto con il rispetto reciproco. Mi è piaciuto come l'autrice ha caratterizzato i protagonisti, Aimee è amorevole e delicata eppure riesce ad adattarsi e a tirare fuori una grinta fin da subito che lascia a bocca aperta anche Tristan. E lui è così lontano dai classici maschi alfa che ormai sono abituata a conoscere. Lui è schivo, vero, educato e rispettoso. Non è sboccato e non è spavaldo. È sicuramente il personaggio da scoprire del libro perché viene velato di mistero in più di un'occasione. 

Hai una forza interiore che pochi possiedono. E sai come donarla agli altri. Potresti aiutare le persone a modo tuo. Prenderti cura di loro una alla volta. Come stai facendo con me. Ti ho detto cose che non avevo mai detto a nessuno. Nemmeno al mio terapista. In un certo senso, ti ho dato una parte del mio passato, di me, che non ho mai dato a nessuno. Non sono abituato a rendermi vulnerabile.


L'autrice con le sue attente descrizioni è riuscita a trasportarmi nella foresta pluviale, a farmi conoscere aspetti che ignoravo e a farmi amare due personaggi che mi sono sembrati reali. 

Una sensazione di conforto mi ha accompagnata per gran parte della lettura. La bravura della Hagen è trapelata quando mi sono resa conto di essere caduta al centro della sua tela, sapientemente tessuta pagina dopo pagina. 
Non avevo fretta di sapere come sarebbe andata a finire, volevo solo che quell'amore vero e puro che i protagonisti si erano ritrovati ad accettare sapientemente fosse elevato all'ennesima potenza. E così è stato. 

La crescita dei sentimenti è lenta e ben gestita, graduale quanto doveva essere. Non ci sarà la solita tensione sessuale che amo, ma è giusto così. L'autrice si è mantenuta a scrivere e a rappresentare quanto possibile una situazione "reale" seppur questa è di fantasia. Non è uscita troppo dagli schemi e quando l'ha fatto ha mantenuto sempre alta l'attenzione rendendo plausibile ogni sua scelta. 

È stata una lettura emozionante. 
L'epilogo è un gioiello raro che non tutti apprezzeranno, ma che io ho amato fino all'ultima riga trovandolo coerente con la storia che ho appena finito di leggere. 

P.S. La cover è spettacolare!

Il mio voto:

A presto!



venerdì 26 aprile 2019

Recensione: "Un'ossessione Speciale" A. M. Hargrove - L'autrice RARE che mi ha conquistata con "For the love of English"

Buongiorno meraviglie!
Non potete immaginare la mia felicità quando finalmente ho scoperto quale era la data d'uscita di "Un'ossessione speciale"! Finalmente da ieri è disponibile grazie alla Quixote Edizioni e spero che lo amerete come abbiamo tutte amato "For the love of English". 


Trama: Regola numero uno: non permettere mai a nessuno di avvicinarsi troppo...

Non dovevo mai infrangere quella regola.
Anche quando il magnifico Weston Wyndham si è svegliato nel mio appartamento.
Anche quando è entrato nella mia cucina senza maglietta, esponendo quei suoi addominali assurdamente sexy.
Non c’era alcuna possibilità.
Soprattutto dopo che lo stronzo arrogante ha iniziato a darmi ordini.
A casa mia.
Se pensava di poterlo fare solo perché era un ragazzo ricco, allora avrebbe fatto meglio a ripensarci.
Ero troppo intelligente per cascarci.
Avevo imparato nel modo più duro cosa volessero da me quegli orribili ragazzi ricchi.
Weston Wyndham era off limits.
Fine della storia.
Solo che lui la pensava diversamente.
Perché, per qualche ragione, continuava a tornare e a infastidirmi.
Ma io avevo un segreto troppo grande da custodire.
Se non fossi stata attenta, lasciarlo entrare nella mia vita poteva trasformarsi in un disastro.

È una sera come molte altre per Special quando un tipo ubriaco rimane svenuto nel suo bar e lei decide di portarlo, con l'aiuto di un suo dipendente, a casa sua e farlo dormire sul divano, ma è solo la mattina quando se lo ritrova in cucina che si rende conto della sua bellezza. 
Il problema nasce quando apre bocca e inizia a darle ordini e a chiederle di preparargli la colazione e lavargli i vestiti... chi si crede di essere? 
È molto difficile parlarvi del libro senza fare spoiler per cui inizierò con il dirvi che amo la cura dei particolari che ha scelto la casa editrice, per poi dirvi che il romanzo ha il punto di vista alternato e che la Hargrove mi piace ogni libro di più. 
L'ho scoperta lo scorso anno con "For the love of English" e sono perdutamente innamorata di questa donna! Ogni suo libro mi piace dall'inizio alla fine! 
Parlando di questa storia posso dire che segreti e indizi sono disseminati in ogni parte del libro... fin dal prologo e sono stati gestiti egregiamente.


I protagonisti sono entrambi cocciuti e ricoperti d'inchiostro, hanno debolezze e forza ben calibrate dentro di loro. È come se si riconoscessero come esseri della stessa specie. Entrambi provano questa sensazione sconosciuta di profonda sintonia superata, soprattutto all'inizio, dal fastidioso modo di fare, ehm comandare, da cui però sono attratti. 
«Ti aiuterò, ma a una condizione.»
«Quale?»
«Vieni a cena con me.»
«Lo farò, a patto che non sia in uno di quei posti stravaganti dove si usano venti pezzi di argenteria.»
«No, sicuramente non andremo in uno di quei posti. Te lo prometto.»
«E deve essere un posto dove posso indossare dei jeans.»
«Nient'altro, principessa?»
«Pensavo mi chiamassi Spike.»
«Era prima che tu diventassi cosi esigente.»
«Farai meglio ad abituartici se vuoi uscire con me.»
«Penso di poterlo gestire, principessa Spike.»
Con le relazioni esterne alla sua vita, Special non sa come flirtare e non vuole nemmeno immischiarsi in una storia d'amore, o di sola passione, con Weston, ma sente di essere affine a lui e si ritrova impacciata nelle occasioni romantiche e tremendamente arrabbiata quando lui si dimostra il ragazzo viziato che è. 
Special ha anche dei muri spessi e alti a contornarla e a Weston salterà subito all'occhio perché lei è speciale in ogni senso della parola e sa che non può, e nemmeno vuole, rinunciare a lei.


Un romanzo fluido che affronta diversi temi e che non mancherà di avere quel tocco di pathos che a me piace tanto e che è perfettamente in stile Hargrove! Ho scoperto la sua scrittura lo scorso anno e non ne posso più fare a meno! 
I legami familiari, la gentilezza che traspare, i segreti oscuri e i pericoli imminenti mi hanno trascinata in una storia meravigliosa, dalla quale non volevo uscire e che speravo non finisse mai. L'ho divorato in un solo giorno!
Ho adorato come i sentimenti tra i protagonisti crescano piano, come non vogliano tuffarsi subito in una relazione, di essere prima di tutto amici prima di affibbiarsi un'etichetta, di credere l'uno nell'altra, di spronarsi e alla fine di fidarsi reciprocamente. 
Il loro modo di affrontarsi è ironico e sprezzante, ma al tempo stesso passionale e seducente. Hanno tutte le carte in regola per poter diventare una coppia da ricordare! 
Quasi fin dall'inizio sei riuscita a riparare ogni mia frattura.

Due anime selvaggie.
La timidezza che viene spazzata via.
Le differenze sociali che creano distanze. 
Una storia d'amore con un meraviglioso lieto fine. 
La tenerezza della fragilità nascosta da muri che sembrano insormontabili.

Il mio voto:




mercoledì 31 ottobre 2018

"So Twisted" di Melissa Marino - Recensione [ReviewTour]

Buongiorno lettori, 

Esce oggi "So Twisted" di Melissa Marino, che arriva in Italia per la Hope Edizioni. La vedremo anche al Rare il prossimo anno a Roma, siete pronti a conoscerla? 


Trama: A volte è una bella sensazione non comportarsi da bravi ragazzi.

Callie ha trovato il lavoro perfetto. Facendo da baby-sitter all'adorabile figlia di un papà single, può finire di pagare il suo prestito studentesco e vivere in una bella casa nel cuore di Chicago. C'è solo un problema: il suo nuovo capo. Decisamente, non ha un fisico da papà; più di un metro e ottanta di pura energia sessuale. Quando mai si è visto un papà così sexy?

Dallo scintillio negli occhi di sua figlia, Aaron capisce che Callie è stata un'ottima decisione, ma il sorriso mozzafiato della ragazza e le sue lunghe gambe lo fanno riflettere sulle proprie esigenze. Aaron sa che è una pessima idea avere una relazione con la baby-sitter, ma sono anni che qualcuno non lo affascina come lei.

Quando vivere sotto lo stesso tetto si dimostra una tentazione troppo allettante a cui resistere, Callie e Aaron scoprono una passione sconvolgente, diversa da qualsiasi cosa abbiano mai provato. Ma con una bambina curiosa e una famiglia ficcanaso in mezzo, il loro segreto e la loro storia senza legami presto si trasformano in qualcosa di contorto e intricato..

Appena ho letto la trama di "So Twisted" ho capito che Melissa Marino scrive il genere di letture che piace a me... e quando ho iniziato a leggere il romanzo, ho confermato il mio sospetto: scrive ciò che mi piace e come lo voglio leggere!!!
Partendo dal fatto che amo ogni storia in cui ritrovo dei (sexy) papà single, questo libro mi ha conquistata! In un mare di letture romance molto simili tra loro, questo è riuscito a distinguersi.  
Frustrata dalla sua vita, Callie che studia e lavora al Venom (un locale in centro a Chicago) dove fa la barista, la conosciamo che vorrebbe coccole e abbracci caldi per la notte, invece di passarla in solitaria con cioccolata calda e pop corn. Evelyn, la sua coinquilina che conosce la sua vita frenetica e stressante, le organizza un colloquio per fare da tata alla bimba di un papà single. L'unico compromesso è che la tata viva a casa loro. In una casa bellissima, con una bambina dolcissima, e un papà sexissimo. Aggiungete al mix: fisico atletico, alto, capelli neri, occhi penetranti e blu, e un'attrazione da far invidia alle calamite sul frigorifero. E shakerate. Abbiamo ottenuto il punto di partenza per una storia piena di patos e emozioni, nonché momenti ironici e divertenti. 
Una delle particolarità del romanzo è senz'altro avere una miscela di ingredienti ben integrati e ben distribuiti, il fatto di averne troppi infatti non storpia anzi, tutto questo riesce ad attribuire alla storia un sapore ed un aspetto del tutto nuovo! 
"La vita è troppo breve per preoccuparsi delle briciole"

Uno degli aspetti con cui avremo a che fare è il disagio per le umili origini da parte di Callie, che è stato sicuramente ben costruito e ben articolato, mettendo la giusta dose di carne al fuoco ben distribuita nelle pagine. 
Troveremo anche, dalle prime pagine fino alla fine, l'insicurezza di non sentirsi all'altezza di quel posto, di meritare quell'amore sproporzionato da parte della bambina. Un quesito che rimbomberà nella sua testa sarà: Opportunità o errore più grande della sua vita?
Callie è una protagonista che mi è piaciuta subito e dall'inizio alla fine. Coerente, umile, lavoratrice, amorevole e a modo ed insieme a Aaron si troverà a fronteggiare queste emozioni insolite, quasi spaventose a tratti. 
Aaron vuole mettere davanti a tutto Delilah, e quindi si ritrova a chiedere a Callie, che è perfetta nel ruolo di tata, di poter lavorare, anche se non è sicuro di ciò che prova nei suoi confronti, facendola trasferire a casa sua. 
Inappropriato e poco professionale sarà il mantra che i protagonisti si ripetono durante tutta la lettura, una sorta di costrizione ai quali entrambi si sono decisi di obbedire per non trasgredire nei loro desideri. 
Vi avevo detto che non manca l'ironia, e un altro ingredienti aggiunto che è presente è la tensione sessuale: qualsiasi cosa dicano o fanno viene interpretata come un allusione sessuale, ed è stato spassoso vederli attratti ma anche in situazione "compromettenti".
Aaron è un protagonista ferito, l'ex moglie è  scappata dal matrimonio e dalla maternità. Gli ha lasciato una ferita ancora aperta anche se ha messo in dubbio che ci sia stato dell amore. Con lui, rispetto che con Callie ho avuto un sali-scendi di emozioni. Un personaggio ben costruito, ma che non ho condiviso in tutte le sue decisioni.
"Quando mi voltavo per guardarlo, lui ci stava osservando. A un certo punto si era accorto che l'avevo notato e aveva sorriso. Era il sorriso più sexy che avessi mai visto."
Ciò che è iniziato con l'assunzione di una tata si è trasformato in qualcosa di diverso. Il loro approfittare di ogni momento, per paura di essere scoperti, che venisse etichettato quel rapporto con il solito cliché "capo che si fa la tata", è stato sicuramente uno dei punti più divertenti della lettura. Affrontano le conseguenze di questa passione sbocciata, ho apprezzato la grande maturità da parte di entrambi, nonchè la dirompente energia di una bambina di cinque anni, non mi è dispiaciuta nemmeno Evelyn, un tornado di adrenalina e di positività.
Il pov è alternato, il mio preferito, in prima persona, le ambientazioni ben descritte e i personaggi ben costruiti. I racconti fluidi e incalzanti, non risultano pesanti nemmeno gli sguardi al passato che solitamente non prediligo.
La ricetta perfetta per una situazione pericolosa ed eccitante.
Emozioni tangibile che trapassano le pagine.
Mi sono sentita un adolescente con gli sbalzi d'umore. Un'altalena di emozioni. Mi ha portato sulla cima delle montagne russe per la felicità un attimo prima di cadere nel vuoto, con un magone allo stomaco. Capace di emozionare, è il libro di cui avevo bisogno!

Il mio voto:



A presto!

Susan.

sabato 1 settembre 2018

RARE19 ROME - TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO E VINCI UN BIGLIETTO

Bentrovati lettori,

Sono felice di potervi annunciare che anche il prossimo anno, saremo al Rare che si terrà a Roma il 28 Settembre 2019. Di seguito vi lascio tutte le info dell'evento, e la possibilità di vincere un biglietto per l'ingresso! 


Chi ci sarà: Più di 80 autrici di fama nazionale e internazionale
Cosa: Romance Author & Reader Events, RARE19 Rome
Quando: Sabato 28 Settembre, 2019
Dove: Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma RM, Italy
Pagina Facebook: Romance Author and Reader Events (@romanceauthorreaderevents)


VUOI VINCERE UN BIGLIETTO?

Commenta questo post con Nome, Cognome ed indirizzo email!
Sarà assegnato ad ogni commento un numero che verrà poi estratto Sabato 08/09/18 alle h20 (orario di chiusura del Giveaway).
Se seguite il nostro blog, scriveteci il nome con cui ci seguite, e vi verrà assegnato un altro numero, avrete così una doppia possibilità di vincita!


Unitevi a noi per questo evento internazionale. Tutte le autrici saranno pronte per incontrarvi Sabato 28 Settembre 2019! Passate la vostra giornata andando di tavolo in tavolo, facendo firmare i vostri libri, e potrete anche fare foto con le vostre autrici preferite (tutto questo è compreso nel biglietto di ingresso).
Fate amicizia con persone provenienti da tutto il mondo e che condividono la vostra stessa passione, oltre naturalmente ad incontrare autrici preferite o perché no, anche nuove autrici!

Alcune informazioni che potrebbero esservi utili:
- Palazzo dei Congressi si trova nella zona EUR
- ci sono due stazioni metro nelle vicinanze (EUR Magliana e EUR Fermi), una stazione degli autobus a 100m di distanza e una fermata dell’autobus proprio di fronte alla location
- ci sono 3 Bar/Café vicino al Palazzo dei Congressi, dalla parte opposta della strada
- è accessibile a disabili
- in totale avremo a disposizione 2.330 mq per l’evento, a cui aggiungere i due foyer da 880mq ciascuno
- vi daremo presto informazioni sugli hotel convenzionati!
Solo UN biglietto per persona è necessario per accedere all’evento. Un biglietto Early Entry o un biglietto General Admission - non entrambi. 
I biglietti Early Entry costano €60: chi avrà questo biglietto potrà entrare un’ora prima (in totale dalle 10.00 alle 16.30)
I biglietti General Admission costano €36.98 ; accesso dalle 11.00 alle 16.30.
Chiunque voglia accedere alla sala dell’evento o anche solo al Foyer deve essere in possesso di un biglietto. Tutti i coniugi, badanti, amici, parenti, bambini al di sopra dei 12 anni, dovranno essere in possesso di un biglietto. 
** a causa di limiti inerenti l’occupazione degli spazi, ai minori di 12 anni non sarà permesso accedere all’evento**
Tutti i volontari devono avere un biglietto e avere almeno 18 anni.
Se non avete stampato il biglietto, o se non potete mostrarci il vostro biglietto elettronico, allora un documento di identità sarà richiesto per accedere all’evento. Se non avete stampato il biglietto, se non potete mostrarci il vostro biglietto elettronico, e il nome sul biglietto non coincide con quello sul documento di identità, dovrete aggiornare le informazioni legate al biglietto su Eventbrite e inserire il nominativo corretto, prima dell’evento.
Tutti i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto (età minima per accedere: 12 anni).
Nel caso decidiate di portare minori all’evento, vi preghiamo di notare che ci potrebbero essere banners, copertine di libri o altro materiale con immagini esplicite.
Ci sarò un limite di biglietti che potrò comprare?
Si, solo 2 biglietti EE e 2 biglietti GA per transazione. 
Cosa è incluso in ogni biglietto?
I possessori di biglietto Early Entry avranno accesso all’evento di firmacopie per l’intera giornata, dalle 10 alle 16.30. Un biglietto EE è ideale per chi non ha mai partecipato ad un evento di firmacopie e/o per chi ha molti libri da far firmare. Inoltre, dal momento che i biglietti EE sono molto limitati, chi ha un biglietto EE potrà incontrare molte autrici senza fare troppa fila. Consigliamo inoltre il biglietto EE per chi ha disabilità o problemi di mobilità che richiedano più tempo per incontrare tutte le autrici. 
I possessori di biglietto Early Entry potranno accedere all’evento dalle ore 10.
I possessori di biglietto General Admission potranno accedere all’evento dalle ore 11. 
Non c’è nessun’altra differenza tra i biglietti, no gadgets aggiuntivi, no eventi aggiuntivi - solo tempo extra con meno gente (=meno fila per le autrici).
C’è un limite di libri/oggetti che posso fare firmare da ogni autrice o in totale all’evento?
Alcune autrici avranno un limite di libri/gadgets/oggetti che potrete far firmare da loro. Informazioni a riguardo verranno condivise al più presto e potranno essere soggette a modifiche in ogni momento. 
Cosa posso portare/non portare all’evento?
Potete portare tutti i libri che volete, cover di e-readers, cover di iPad, e qualsiasi oggetto che vorreste far firmare alle autrici. Non è possibile introdurre alcun tipo di alcolico nella location dell’evento.
Se desiderate avere un libro firmato, dovrete acquistarlo voi stesse/stessi e portarlo con voi. Alcune autrici avranno libri in vendita al loro tavolo, alcune no. Alcune autrici faranno dei preorders, altre no. 
Libri tradizionalmente pubblicati saranno disponibili presso il bookseller (La Feltrinelli), direttamente nel luogo dell’evento. Alcuni sponsor avranno libri di autrici partecipanti in vendita al loro tavolo. ** CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI PORTARE I LIBRI CON VOI ALL’EVENTO**, per evitare di avere brutte sorprese nel caso la vostra autrice preferita non abbia più libri in vendita al suo tavolo, o nel caso il bookseller non abbia più il titolo da voi richiesto disponibile.
C’è un dress code per l’evento?
No. Starete in piedi tutto il giorno e le stanze tendono a riscaldarsi, quindi vi suggeriamo di vestirvi a strati, e indossare scarpe e vestiti comodi.
La lista delle autrici partecipanti cambierà?
Sì. La lista delle autrici partecipanti è soggetta a cambiamenti in ogni momento. La vendita dei biglietti è finale e i biglietti non sono rimborsabili, indipendentemente da eventuali cancellazioni di autrici. Ogni autrice considera molto seriamente questi eventi di firmacopie e conferma solo dopo attente considerazioni. Eventuali cancellazioni sono normalmente dovute ad impegni improrogabili sorti improvvisamente, malattia o emergenze. **Vi suggeriamo caldamente di acquistare i cartacei dei libri che vorreste avere solo qualche settimana prima dell’evento**


Non vediamo l’ora di vedervi a Roma!