Visualizzazione post con etichetta Romanzi rosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzi rosa. Mostra tutti i post

mercoledì 15 settembre 2021

Review Party: "Un matrimonio d'affari" di Tessa Dare

Buon pomeriggio appassionati lettori,

Oggi voglio presentarvi un nuovo romance storico edito Mondadori nella collana dei Miti. Si tratta della ri-edizione del libro  Un matrimonio d'affari di Tessa Dare. Si tratta di un libro pubblicato per la prima volta nel 2019 per la collana Classic di Mondadori e ora uscito con questo nuovo aspetto. 

Ma andiamo a conoscerlo un po' meglio.


Primo libro di una nuova serie, un matrimonio d’affari è proprio ciò di cui si ha bisogno in un periodo di tristezza. La Dare è una grandissima autrice e ammetto che non mi ha per niente delusa. Sono stata attratta fin da subito dalla trama che mi ha ricordato un po’ la Bella e la Bestia, ed è proprio per questo che mi sono così tanto innamorata dei personaggi principali. Lo stile di scrittura è fluido, grazie ad una storia ricca di ironia che permette al lettore di divertirsi e procedere spedito nella lettura.

I protagonisti di questa storia d’amore sono Emma e il Duca di Ashbury. Emma è una ragazza con un passato altrettanto burrascoso, arrivata a Londra per cercare di cambiare la sua vita, fa la sarta e conosce Ash a causa di un vestito che ha confezionato per la sua ex fidanzata.

Il Duca infatti è un ex militare rientrato dalla guerra dove a causa di una esplosione ha subito delle grandi cicatrici che non solo gli sono penetrate nella pelle ma sempre più a fondo nel cuore.


Ash è un uomo tutto d’un pezzo sempre stato introverso ma dopo l’incidente ogni cosa gli risulta essere peggiore, si sente giudicato da tutti. In primis la sua fidanzata che decide di lasciarlo per le sue cicatrici. Non si fida di nessuno, men che meno della giovane donna che si presenta a casa sua invitandolo a pagare il costo dell’abito da lei confezionato.

Il Duca in lei però vede una ragazza bella e disponibile, adatta a diventare Duchessa e mettere al mondo l’erede che gli serve per proseguire il nome, non si farà quindi scrupoli a chiederla in moglie nello stesso momento in cui le darà i soldi per l’abito. Lei oltraggiata se ne andrà, ma lui non si lascerà fermare e alla fine la convincerà a sposarlo.

Il tutto sarà molto veloce, nel salotto di lui con solamente due domestici ad assistere, ma la voce gira preso e gli altri domestici non mancheranno di inserirsi tra loro.

Il libro è ricco di avvenimenti ironici che vi faranno ridere e che alleggeriscono molto la sofferenza che quest’uomo deve sopportare.

Come vedete la trama risulta molto simile alla Bella e la Bestia, il carattere del Duca rispetta pienamente questa figura, si nasconde all’interno della sua casa cercando di non farsi vedere mai da niente e nessuno, tiene tutta la casa al buio e si nasconde da se stesso come fa dagli altri. Non ha un carattere facile, ma sarà proprio questo a conquistare la ragazza.

Una delle parti che più mi è piaciuta del volume è la presenza dei domestici, questi infatti sono molto affezionati all’uomo e tentano in tutti i modi di incastrare lui e la moglie per obbligarli ad innamorarsi l’uno dell’altra. Questi momenti sono molto esilaranti e vi faranno passare alcune delle ore più belle e spensierate degli ultimi tempi, credetemi!



Il personaggio di Khan mi è piaciuto molto, lui è infatti il maggiordomo del Duca e cerca in tutti i modi di sottostare alle sue richieste più disparate, anche a quella di allenarsi per ore, sarà solo con l’aiuto di Emma che riuscirà a rilassarsi un pochino.

Insomma è un libro molto giovane, che coinvolge per la sua freschezza, per l’amore genuino che ne scaturisce e per la profondità dei sentimenti che piano piano vengono fuori. Consigliatissimo!

Il mio voto:



Che ne pensate di questo libro? Lo avete letto? Che ne pensate?




lunedì 13 gennaio 2020

Recensione: “Irresistibile” di Natasha Madison – Review Party - Something So #3

Buongiorno meraviglie!
Dopo i suoi predecessori, Cooper e Matthew, con “Irresistibile” è la volta di Max. Madmax che Natasha Madison ha creato per noi (sei proprio sicura che non sia reale?) e la Quixote Edizioni ci ha gentilmente omaggiato della traduzione fantastica che meritava.
La copia di lettura mi è stata fornita dalla casa editrice in cambio di una onesta recensione.

Precedenti volumi (autoconclusivi):


Trama:

Max Horton
Mi considerano un reietto, come se fosse una brutta cosa.
Un coglione, come risultato di una pessima educazione. Non mi interessa di niente tranne che me stesso e della mia sorella minore.
Proteggerò sempre ciò che è mio.
A distanza di un anno dal mio contratto di hockey, mi sto comportando bene e tengo gli occhi puntati sull’obiettivo.
Uno scontro con lei, e la mia vita cambia del tutto.

Allison Grant
Non innamorarti mai di un campione. È quello che diceva sempre il mio patrigno, sostenendo che gli atleti sono complicati e lunatici: più alto è il loro compenso, più bassa è la loro morale.
Da addetta alle pubbliche relazioni per i New York Stinger, so esattamente cosa significhi, ma non riesco a dire di no a un’amicizia con un uomo bello e danneggiato.
Quello che è iniziato come odio si è trasformato in qualcos’altro.
Abbiamo cercato di stare lontani, di mantenere le distanze, ma l’attrazione era troppo forte.
Qualcosa di proibito si è trasformato in qualcosa di troppo irresistibile.


La Madison con la storia di Cooper e Parker si è aggiudicata un posto speciale nel mio cuore e dal quel libro, qualsiasi cosa scriva lo leggo e non riesco a fermarmi dal paragonarlo. Non ero certa di voler leggere la storia di Max e Allison, poi mi sono detta che avrei dovuto visto che Natasha aveva scelto di scriverla e raccontarla al mondo. Così ho iniziato a leggere Irresistibile, con la voglia di scoprire e con una punta di scetticismo.

Dopo aver conosciuto Matthew e averlo visto cresciuto, incontreremo Allison. La figlia di Parker nonché ormai anche di Cooper Stone. Patrigno che l'ha sempre tenuta in guardia da una cosa: i giocatori di Hockey.




Ma nulla può Cooper quando il destino fa scontrare Allison nel suo primo giorno di lavoro con Max. Ora lei lavorerà nella squadra, anche se il padre e il fratello non ne sono entusiasti, considerata da sempre la principessa di famiglia, Allison è caparbia e un po' viziata d'altronde con una madre come Parker non poteva essere da meno.




Con Max è normale essere prevenuti visto il suo passato, ma sono bastate poche righe a farmelo piacere e qualche capitolo in più a farmene innamorare!

Come la vita di Max è una spirale discendente fino a fargli toccare il fondo, per me lo è stato in qualche modo questo libro. Non riuscivo a fermarmi, non volevo proprio farlo. Mi ha nuovamente introdotta nel mondo dell'hockey, mi ha fatto cambiare opinione di Max e mi ha fatto innamorare di lui rendendolo un personaggio maschile perfetto su cui sognare e mi ha ricordato la bellezza di questa famiglia, senza contare la forza magnetica che i giocatori di hockey hanno.





Trovo anche fin troppa difficoltà a raccontarvi di un libro così, perché per me è stata una lettura perfetta. Natasha Madison è riuscita a gestire i tempi, sono rimasta sconvolta nello scoprire quanto malefica è stata a farmi attendere tanto tempo anche per un solo bacio. Ma mi vedete lamentarmi? No, non mi sto lamentando, giuro. Perché non è "tutto subito", ma nemmeno "perché diavolo ci mettono così tanto?". La storia è raccontata talmente bene e si concentra su tante tematiche che non ho sentito la smania di un loro approccio invasivo, anzi ho adorato che fossero così prudenti.



Non riesco nemmeno a trovare le parole per dire quanto bello sia questo romanzo e quanto sia fantastico MadMax, vi resta solo di scoprirlo!


Nel prossimo romanzo incontreremo Zack e Denise e io non vedo l'ora! 


Il mio voto:





mercoledì 8 gennaio 2020

Recensione: “Hurricane” di Elena Russiello

Buongiorno meraviglie,
oggi vi parlo di un romanzo che ho aspettato per diversi mesi, ma sono felice che sia arrivato tutto intero e con la pace nel cuore dell’autrice Elena Russiello.
Proprio dalle sue parole, ho compreso quanto difficile sia lasciare in mano ad altre persone quel lavoro che ti ha tenuto compagnia, su cui hai dato tutta te stessa e di cui ti sei innamorata. Ed è normale essere spaventati, un po’ come quando devi far conoscere ai tuoi genitori il tuo ragazzo e mille domande ti affliggono.
Gli piacerà?
Si comporteranno bene?
Quanto imbarazzante sarà?
A parte questa piccola parentesi, ho iniziato a leggere “Hurricane” in punta di piedi, spaventata che potesse non piacermi, come se avessi un peso ed avevo paura di farlo sapere ad Elena Russiello visto quanto ci era stata male e quanta fatica fisica, ma soprattutto mentale, ci aveva investito. 


Trama:
Oscuro.
Affascinante.
Pericoloso.
Ford Lewis conosce bene la sottile linea che divide il bene dal male, sa che a volte bisogna far parte dei cattivi per ottenere quello che si vuole, per avere vendetta e ricominciare a vivere.
Il bravo ragazzo si è trasformato in un uomo con la pistola alla mano, un uomo vittima di un mondo che l’ha distrutto, marchiato, ingannato.
È disposto a tutto pur di portare a termine il suo compito ma non ha fatto i conti con lei.
Con la forza di un tornado Abigail entra nel suo locale, portando con sé il freddo delle notti gelide e il calore di un corpo con un cuore che batte impavido.
Coraggiosa e impulsiva ma anche dolce e generosa, sa che il mondo non è come quello nei romanzi che legge, che il marcio esiste e a volte si nasconde nelle persone che più le stanno vicine, nel luogo che chiama casa.
Ci sono cicatrici che è doloroso riaprire, quasi quanto è indispensabile fare.
Perché l’amore è il pericolo più grande che possiamo correre.
Perché a volte bisogna chiudere gli occhi e aprire il cuore, affidarsi alla sola persona in grado di tenerci al sicuro. Anche quando è l’unica che dovremmo evitare
.

Fin dall’inizio si ha una finestra ampia sui protagonisti e sui loro caratteri, ovviamente in seguito poi ci saranno delle sfumature, ma fin da subito ho avuto una precisa idea su di loro.
Ford e Abigail sono fuggiti da realtà diverse e da problemi distanti, eppure si trovano ad affrontare negli occhi dell'altro la verità. 

Un'attrazione palpabile dalle pagine fin dall'inizio li spinge in una smaniosa caccia di seduzione.

I sentimenti crescono in fretta tra le righe di “Hurricane”, così come la mia voglia di scoprire. Alcuni capitoli sono al passato, decisivi per avere uno sguardo anche su questo e collegare i numerosi puntini nascosti tra le righe.

Il punto di vista è alternato e la scrittura fluida e scorrevole sono stati capaci di farmi appassionare velocemente alla storia di Ford e Abigail.

Dopo l'attrazione immediata che si ha fin da subito i sentimenti crescono in fretta, seppur cercano di mantenere le distanze credo sia ben chiaro che il loro destino è stare insieme. Pochi dubbi e molte "sceneggiate" per farli finire dritti dove devono stare: l'uno nelle braccia dell'altra.
Questa nota romantica data a sentimenti così precoci è stato il tassello che non mi ha permesso di dare 5 stelle al libro. Ovviamente, è un punto di vista personale, sono io che amo di più la crescita lenta dei sentimenti in un romanzo.


"Non puoi togliere niente a chi ha già perso tutto".

Elena Russiello, soprattutto nella prima parte del romanzo, lascia l'immaginazione della lettrice vagare, riesce a lanciare qualche indizio senza mai scoprire del tutto e non resta che leggere per scoprire di più sui personaggi e sulla loro storia.

In più di un'occasione ho pensato "COSA?". Ebbene sì, quando pensavo di aver capito, ecco la Russiello che mi sconvolge tutto.
Ho amato i soprannomi, i piccoli particolari come il miele e i Reeses che hanno completato il romanzo e lo hanno arricchito.


Una storia che ti accende e ti tiene incollata alle pagine. Due protagonisti forti che fino alla fine ho fatto fatica a decifrare. Passati difficili e scelte che lo sono ancor di più fanno da sfondo ad un romanzo pieno di pathos e attrazione.

A parte gli scherzi, parliamo di quando avremo la "novella"? Elena, puoi scriverci tranquillamente un romanzo intero noi non ci offendiamo! Ora mi hai lanciato un sasso troppo grande che non posso proprio ignorare!



Il mio voto:

A presto!






giovedì 3 gennaio 2019

"Ho sposato un maschilista" di Joanne Bonny - Recensione [Review Party]

Buongiorno lettori, 

Con immenso piacere, dopo avervelo mostrato in ogni social disponibile, vi parlo del romanzo commedia dell'anno in casa Newton Compton: "Ho sposato un maschilista" di Joanne Bonny


Trama: Dopo essersi vista negare ingiustamente la meritata promozione, la giornalista Emma Fontana decide di fondare una rivista per donne, «Revolution». Ma proprio quando sta per essere eletta femminista dell’anno, Emma scopre che i suoi migliori amici l’hanno iscritta al reality show Chi vuol sposare un milionario? Per dieci giorni il giovane e ricchissimo Marco Bernardi ospiterà venti ragazze nella sua villa e sceglierà tra loro la sua fidanzata. All’inizio Emma è furiosa solo all’idea di dover competere per sedurre un maschilista fatto e finito, e parte per Como con l’obiettivo di approfittare della ghiotta occasione per screditare lo show. La sua missione si rivela però più ardua del previsto, a causa delle prove imbarazzanti, dell’atteggiamento sessista di Marco e delle concorrenti pronte a tutto pur di diventare la futura signora Bernardi. A complicare le cose ci si mette anche il fratello maggiore di Marco, Leonardo, tanto affascinante quanto sospettoso delle reali intenzioni di Emma. Mentre i suoi sentimenti nei confronti dei fratelli Bernardi si fanno ogni giorno più intricati, Emma si troverà a mettere in discussione certezze e pregiudizi: e se in fondo fosse lei stessa la sua avversaria più pericolosa?

Se la trama vi dice qualcosa è probabile che l'abbiate già letto nella sua versione Self, uscito con il titolo "Chi vuol sposare un maschilista?", Joanne Bonny aveva infatti catturato l'attenzione con la sua ironia dirompente e la storia di Emma e Marco. Io non ho letto la precedente versione, quindi non metterò a paragone le due, ma mi limiterò a raccontarvi di questa nuova veste.
Emma è una donna da ammirare. Donna in carriera, sorpassata da uomini, sgomita nella società di oggi per farsi valere. Impariamo a conoscerla con i primi capitoli, non verremo infatti catapultati nel "reality" in cui si accenna nella trama, ma prima di tutto nella sua vita, nella quotidianità. Il personaggio è ben costruito e ben caratterizzato.
L'ironia è senza ombra di dubbio l'elemento che più colpisce, che trascina e che trasporta il lettore. Ho riso tantissimo e mi sono proprio divertita mentre sfogliavo le pagine. Il tempo è ben scandito la scrittura descrittiva e attenta.
La partenza per quanto mi riguarda è stata un po' da macchina diesel, ovvero perlomeno all'inizio ho notato una lentezza che non mi aspettavo, come non mi aspettavo nemmeno i risvolti della trama, devo dire sono stati una piacevole sorpresa. Questi sentimenti contrastanti per i ratelli Bernardi a cui si accenna nella trama mi hanno piacevolmente sorpresa per come sono stati costruiti e non ridicolizzati nel classico triangolo amoroso.
Emma imparerà a lasciarsi andare, a non prendere tutto sul serio, anche Marco glielo farà notare e la aiuterà durante i dieci giorni che condivideranno.
Marco si rivela un bel personaggio, peccato però che abbia dovuto aspettare il 50% della lettura per farlo, perché prima non rappresentava a pieno l'idea dell'uomo ideale. Infatti, sarà un protagonista che verrà svelato piano e, mano a mano che la nostra protagonista ci uscirà insieme, darà modo a lei a noi di conoscerlo.
"Il fatto è che in tutte noi, anche nelle più incallite femministe, si nasconde una fanciulla romantica che ogni tanto desidera essere ammirata e corteggiata da un bell'uomo."
A volte il femminismo è stato esasperato, portato all'ennesima potenza.
Una donna, femminista o meno, non può apprezzare una bella scarpa? Non le possono piacere canzoni di Alessandra Amoroso? Il femminismo si basa sulla parità di sessi, ma non solo. Si parla di opportunità di scelta, di decisione, di non vergognarsi, di dare il massimo e di libertà di espressione.
Per non parlare delle altre concorrenti che, ascoltando la nostra protagonista, sono tutte molto stereotipate all'ennesima potenza come delle oche senza cervello che pensano soltanto ad andare in tv. Per carità, il mondo sicuramente ne è pieno, ma è come se, a parte le persone della redazione e del gruppo delle "Sorelle", sia sia fatta di tutta un'erba un fascio. Almeno per 3/4 del libro non sono riuscita ad entrare in empatia con la protagonista, Emma, proprio per questa sua esasperazione per il femminismo.

Rispetto alla versione "originale" in self dalle ce mi è stato detto che alcune parti sono state tagliate e il finale ha subito qualche modifica. Non ho letto quella versione, ma per me il libro è risultato comunque lungo, sopra gli standard dei romanzi solitamente pubblicati dalla Newton Compton, ed il finale mi è piaciuto molto e l'ho trovato indicato alla storia. 
La copia staffetta, che mi è stata inviata quasi un mese prima dell'uscita, devo essere sincera e dire che presentava diversi refusi, spero che in quella definitiva siano stati sistemati. 
Tornando al libro, lo stile è leggero e brioso, le descrizioni ben fatte e accurate. 

Se amate Richard Gere in "Ufficiale e gentiluomo" dovete leggere questo romanzo. Una storia che fa sognare, per i cuori romantici e le principesse che si salvano da sole. Non abbiate paura anche se all'inizio non entrerete in piena modalità di adorazione per i protagonisti, almeno per me è stato così, continuate a sfogliare/scorrere le pagine e sono certa che non vi deluderanno. 
Una storia romantica, leggera e  frizzante, capace di far sognare anche le più ciniche!

Il mio voto:



domenica 23 dicembre 2018

L’angelo con la pistola - Rita Mariconda [Segnalazione]

Buongiorno lettori, 

Oggi vi segnalo un romanzo uscito da pochi giorni: "L'angelo con la pistola" di Rita Mariconda, un self-published tutto da scoprire...


Data di uscita: 18/12/2018 
Pagine: 275 
Costo: 3,99 € ebook, 8€ per la versione cartacea

Trama:
“A chi non è mai capitato un momento sliding doors? Quando il destino ci si mette… 
Ed è proprio a causa delle porte scorrevoli di un treno che il destino si presenta nei panni dell’affascinante ficcanaso Sean. 
Angelica e Sean si incontrano-scontrano per caso. Lei è una ragazza brillante, dalla genuina innocenza, che vive in una realtà tutta sua, fatta di sogni e di carta stampata. La scoperta di un segreto custodito per anni capovolge completamente tutto il suo mondo. Lui, capitano della SAS, si trova coinvolto per pura curiosità in una storia intrigante. 
Conoscete il detto “quando si chiude una porta si apre un portone”? 
Beh... per Angelica si spalancheranno addirittura i cancelli di un sontuoso palazzo nel cuore della verde Scozia, dove l’affascinante capitano e il suo braccio destro tenteranno di proteggerla, soprattutto da se stessa. 

Quella che state per leggere è una favola moderna, condita con polvere di stelle di Natale, tanta ironia e soprattutto il lieto fine perché a Natale tutto è possibile … basta crederci.” 


Siete incuriositi da questo romanzo rosa che punta sull'ironia?
Vi lascio anche un estratto...

Da: Problemi in paradiso.
Angelica, che non aveva mai messo il naso fuori dal Paese, ma nemmeno fuori dalla
porta di casa, era completamente rapita da tutto quello che la circondava. Con la
mente aveva viaggiato tanto. Quando leggi, vivi mille vite, ma adesso che ne aveva una
nuova davanti, si sentiva euforica, voleva provare tutto. Voleva godersi appieno ogni
attimo in più che le era stato regalato, a cominciare da tutti quei dolcetti in bella
mostra in vetrina.


A presto!


giovedì 2 agosto 2018

Recensione in anteprima "Troppe volte vorrei dirti no" di Samantha Towle, in uscita oggi l'ultimo libro autoconclusivo dell'autrice Bestseller

Buongiorno lettori, 
Samantha Towle è tornata! 
O forse, sarebbe giusto dire sta per tornare visto che il libro esce proprio nella giornata di oggi!
Comunque bando alle ciance! 
Il suo nuovo libro autoconclusivo "Troppe volte vorrei dirti no" (Under Her, il titolo originale) arriva oggi in Italia grazie a Newton Compton editori



Trama: Sono stato abituato ad avere sempre il controllo della situazione. Fuori e dentro l’ufficio. Così quando i miei genitori hanno agito alle mie spalle, assumendo a mia insaputa un co-direttore per aiutarmi a gestire gli affari di famiglia… diciamo che non l’ho presa benissimo. Specialmente quando ho scoperto che la persona in questione è un’insopportabile conoscenza del college. Mi ha sempre giudicato un playboy viziato, ma lei non è altro che un’odiosa signorina so-tutto-io. E adesso è qui, nel mio ufficio, a insegnarmi come gestire la mia compagnia. Ho lavorato sodo per arrivare dove sono e non mi farò mettere da parte da lei perché mi giudica un donnaiolo impenitente. Devo solo riuscire a togliermi dalla testa le sue gambe mozzafiato… Ma sì, ce la faccio. E ormai ho deciso: la signorina Morgan Stickford imparerà presto che Wilder Cross è l’unico che comanda.

Per chi conosce le mie letture, sa che ADORO la Towle, scoperta con "The Bad Boy", primo capitolo della "The storm series" non l'ho più lasciata, oltre a quella serie ho letto anche "Nonostante tutto ti amo ancora", un libro autoconclusivo che mi era piaciuto e vi consiglio se siete amanti del genere! Quindi, appena ho saputo dell'uscita di questo libro e ne ho letto la trama, mi sono letteralmente catapultata a leggerlo! Ho terminato (o forse sarebbe meglio dire mi sono costretta a terminare, visto che ne scorrevo le pagine senza leggere il significato pur di finirlo) la mia lettura del momento per dedicare tutta la mia attenzione a questo libro. 
La trama è accattivante, la cover? Un po' meno sinceramente. 
Lo stile dell'autrice? Fantastico. Incalzante, ironico, eccitante. La Towle non si smentisce e riesce a catturare le lettrici con frasi provocanti e protagonisti peccaminosi. 


Ed è qui che vi presento Mr. Cross, sexy, ricco da impazzire e prossimo successore a prendere le redini e a diventare direttore dell'azienda di famiglia di intimo, super provocante, femminile. I suoi genitori decidono ci affiancargli un co-direttore, ed è qui che entra in campo Morgan, ribattezzata gentilmente "Morgan scopa-in-culo Stickford" dal nostro Mr. Cross che la ricorda dal college di nove anni prima come una ragazza serissima, che vestiva  maglioni larghi, che passava tutto il tempo in biblioteca e non partecipava alle feste, da qui il soprannome per il suo rigido comportamento. 
"Non mi sono mai sentito come quando sto con Morgan. È come una boccata d'aria fresca dopo una vita a respirare soltanto smog. Non so cosa questo significhi, né cosa desidero esattamente da lei, ma so che in questo preciso momento voglio stare con Morgan."
Il punto di vista è alternato, ed è quello che preferisco, ma prevale quello maschile di Wilder, vedremo il pov femminile solo nei momenti al passato, tornando indietro di qualche anno al college,  per capire bene cosa provavano e come erano i nostri protagonisti. Lo stile di scrittura ed il nostro Wilder Cross sapete chi mi ha ricordato durante la lettura? Il mio amore Drew Evans. Il protagonista assoluto di "Non cercarmi mai più" di Emma Chase (e se non lo avete letto, correte a farlo!), sarà anche per la relazione amore/odio sul posto di lavoro, possiamo dire che i punti in comune sono veramente molti, ma attenzione: lo svolgimento dei fatti ed il comportamento dei protagonisti è diverso per cui non c'è nessun plagio in atto! In "Troppe volte vorrei dirti no" il bilanciamento amore e odio è molto sottile, non saranno troppe le scene "litigarelle", la passione e il feeling saranno invece elevati a livelli da surriscaldamento globale. 
Vedrete cambiare i personaggi in meglio, maturare, ripercorre insieme anche gli sbagli del passato, amarsi per finire insieme in un bellissimo lieto fine. 
Un libro che è dinamite. Passione e amore vi riempiranno il cuore e non riuscirete a staccarvi dalle pagine! 
Se ve lo consiglio? Dovete assolutamente comprarlo! Se amate il genere romance, leggero, frizzante e seducente, Samantha Towle vi catapulterá in un libro divertente da sfogliare in poche ore e con la giusta dose di scene hot! 

Il mio voto:




mercoledì 13 giugno 2018

Cos'è un "CUPIDO DEI CIELI"? Eithne Shortell ce lo svela!

Hello readers! Il week-end si avvicina, ora riesco a vederlo, anche se ahimé è ancora lontanuccio. La prima parte di una settimana pesantissima è andata, so al FriYay c'è speranza.
Tra corsi, esami e progetti, la scorsa settimana mi ha tenuta compagnia una lettura piacevolmente esilarante, il nuovo romance di Eithne Shortall, edito DeA Planeta:

"L'AMORE NELLA FILA 27"



Non avete idea di cosa significhi per me leggere una storia ambientata a Londra!
Aeroporti, aerei di linea e cuori infranti, Eithne Shortall mi aveva conquistata già al titolo.

Titolo: L'AMORE NELLA FILA 27
Autore: Eithne Shortall
Casa Editrice: DeA Planeta Libri
Genere: Romance
Data di pubblicazione: 12 giugno 2018
N° pagine: 383
Prezzo: Copertina rigida €13,60 - E-book €7,99

Trama:
Chi non hai mai fantasticato, almeno una volta, di trovare l'amore ad alta quota? Di prendere posto, allacciare le cinture, e alzare lo sguardo per scoprire che sul sedile accanto siede la sua anima gemella? Cora Hendricks è così: un'inguaribile romantica. Convinta che un cuore in transito sia naturalmente più esposto alle frecce di Cupido, e che, complice il sorriso di una hostess e il magico potere del destino, anche un caffè brodoso possa trasformarsi nel migliore afrodisiaco. A quasi trent'anni, Cora abita a Londra e lavora come impiegata per una piccola compagnia aerea. Dopo l'ultima, devastante delusione amorosa - un berlinese di nome Friedrich - si impegna a favorire incontri romantici tra i passeggeri che, ignari, si presentano al banco del check-in, affidandosi solo a internet e alla propria intuizione per fare in modo che i candidati più compatibili si ritrovino a sedere vicini. Dove? Nella fila 27, naturalmente: il minuscolo laboratorio amoroso nel quale Cora, con la complicità di una collega, insegue con ostinazione la formula della felicità altrui. È un campionario umano vasto e variegato quello che passa dai sedili della fila 27: per una scintilla che scocca e una relazione che prende quota, un'altra precipita senza paracadute. Ma anche il Cupido più incallito prima o poi abbassa la guardia, e non è detto che per Cora non si avvicini il momento di riporre il tavolinetto, raddrizzare lo schienale e affrontare il viaggio più romantico (e turbolento) di sempre: l'unico che non contempla misure di sicurezza.

E ora...

Si prega i gentili lettori di raddrizzate lo schienale, riporre il tavolinetto, allaccire le cinture e ascoltare le misure di sicurezza per questo viaggio... o meglio, di leggere attentamente la nostra recensione sul viaggio "L'amore nella fila 27" - Eithne Shortall. Grazie.


Dopo che il berlinese Friedrich le ha spezzato il cuore, Cora Hendricks ha fatto ritorno a Londra con due promesse: lasciarsi Berlino alle spalle e chiudere la vita sua amorosa in un cassetto, buttando poi la chiave. Decide così di immergersi a capofitto nel lavoro da hostess di terra per la compagnia irlandese Aer Lingus, ma l'impiego si rivela ben più fruttuoso.
Grazie alla collega Nancy - il cui sogno è da sempre essere un'assistente di volo, la fila 27 del Londra - Dublino è qualcosa di più che tre sediolini in un aereo.
I fortunati prescelti della fila 27, grazie a Cora e Nancy, hanno l'opportunità di trovare l'amore della vita!

La narrazione della storia è positivamente particolare. La voce in terza persona racconta in modo alterno la vita privata di Cora, e gli incontri dei passeggeri della fila 27. Episodi che denotano in realtà. una certa incapacità della protagonista nell'assemblare le coppie, che spesso finiscono per scoppiare. Se ciò potesse lasciar pensare al lettore, che Cora quindi sia un Cupido fallito, in realtà è l'opposto: la ragazza scaglia le scelte quasi a casaccio, basandosi su ricerche generiche e superficiali... proprio come il piccolo Cupido scaglia le sue frecce.
Il romanzo porta alla luce una vasta gamma di emozioni, descrivendo la passione dei nuovi amori, la delusione delle rotture, ma anche la tristezza causata da una malattia.
I capitoli si susseguono veloce - spesso anche troppo, proprio come un volo Londra - Dublino, passando su chiunque incappi nella vita di Cora Hendricks, dalla famiglia, agli amici, fino ai fuggevoli passeggeri.
Un romanzo, "L'amore nella fila 27", dalle tinte chiare, qualche volta semplicemente abozzate, ma sicuramente piacevoli.

A voi piacerebbe un volo esclusivamente dedicato al matching di nuove coppie?
Io non lo so... magari potrebbe essere divertente!

XOXO Virginia

mercoledì 18 aprile 2018

"E se...oltre la maschera tu" - "Fingiamo che sia per sempre" di Eliana Ciccopiedi: duologie e doppie segnalazioni

Hello readers! Questo pomeriggio abbiamo vi segnaliamo una duologia Made in Italy.
Voglio parlarvi di
"E se...oltre la maschera tu"e "Fingiamo che sia per sempre" 
due romanzi di Eliana Ciccopiedi.

Let's GO!


TITOLO: E SE… Oltre la maschera, tu
AUTORE: Eliana Ciccopiedi
CASA EDITRICE: self-publishing
GENERE: rosa
USCITA:aprile 2018
FORMATO: ebook e cartaceo
PAGINE: 299
PREZZO: ebook 2.99 cartaceo 13.00



TRAMA:
E se la felicità non fosse solo un’intima convinzione? 
Leonardo non ha altri sogni da realizzare; quando irrompe sulla scena incanta il pubblico, raccoglie applausi e consensi. Elena dalla sua poltrona osserva la vita inconsapevole, incapace di assaporarla veramente. 
Le incrollabili certezze di Elena, la tranquilla e anonima quotidianità in cui ha circoscritto la sua esistenza. L’intensità con cui Leonardo affronta la vita, sempre oltre, per nascondere la sottile malinconia che lo segna. 
Due mondi lontani, opposti. 
Un ritardo clamoroso e un treno perso condurranno Elena e Leonardo a condividere lo stesso istante di vita. E se non avessero fatto altro che cercarsi? E se la vita si riducesse tutta a quel unico istante? 
Basta così poco a trasformare un potrebbe essere in un E se…

Passiamo al secondo volume!


TITOLO: FINGIAMO CHE SIA PER SEMPRE
AUTORE: Eliana Ciccopiedi
CASA EDITRICE: self-publishing
GENERE: rosa
FORMATO: ebook e cartaceo
PAGINE: 389
PREZZO: ebook 2.99 cartaceo 15.00


TRAMA:
«Che casino, eh? Elena ed Emma. Leonardo e Luca. Elena e Leonardo. Luca ed Emma.» 
«Non ci capisco più niente. Come si distingue tra finzione e realtà?» 
«Non impersonare se stessi sarebbe un’idea.» 

Romanzi, palchi, camere da presa.Il seguito di E se… è un arazzo tessuto tra realtà e finzione, un velo che confonde. 
Maschere indossate e altre che si sgretolano, timori nascosti dietro sorrisi tirati, fragilità che non sopportano l’abisso e fremono per parlare, urlare, cercano la mano di chi vuole vedere. Le vicende di Emma e Luca, Elena e Leonardo si intrecciano ed esasperano chi cerca la verità. E se la verità non esistesse, e se fingessimo soltanto che sia per sempre?

Due trame accattivanti per una duologia ad un piccolo prezzo! Io vi consiglio di metterla in carrello!

XOXO Virginia

sabato 30 dicembre 2017

Rubricando: Virginia's Top 10 Books of 2017!

Hello readers!
Il bello dei giorni di festa? Tanto tempo libero per leggere!
E oggi tocca  alla vostra BritishV. suggerivi qualche titolo, so let's go!
Ecco i miei 2017's Best Books!
Sarà una Top Ten luuunghiiiissimaa!



1. Arte, amore e altri guai di Alessandra Redaelli
Un romanzo tutto made in Italy e per niente scontato. Una scrittrice rivelazione. Se la parola d'ordine per il nuovo anno è #chillandrelax, "Arte, amore e altri guai" è il PERFETTO per voi. La storia è ironica, ma al contempo divertente, in grado di rapire il lettore fin dalle prime pagine. Mi ha colpito il suo essere attuale, la capacità della Redaelli di farmi subito dal primo instante nella protagonista. E' un libro che si legge in un week-end, tutto d'un fiato, con un finale aperto che vi farà sperare in due cose: l'edizione cartacea - perché questo romanzo proprio se la merita, e un secondo capitolo.
E qui trovate la ⇒ recensione vera e propria del romanzo.

2. La piccola casa dei ricordi di Helen Pollard
In estate ho fatto una piccola vacanza in Francia, in un posticino chiamato "La Cour de Roses", come? Leggendo ovviamente!
Partecipando ad un ⇒Review Party ho conosciuto questo posto magico dove la giovane Emmy arriva piena di speranze, convinta di poter salvare una storia d'amore monotona. La realtà è una doccia fredda però, e la ragazza scopre che una vacanza non riparerà una relazione oramai arrivata al capolinea.
Ho letto il romanzo in una sola notte, facendo il tifo per Emmy, odiando il fedifrago Nathan e sperando che la Francia la facesse innamorare come ha fatto con me!

3. La ragazza della neve di Pam Jenoff
Durante gli anni Quaranta, due donne lottano per sopravvivere, nascondendosi da una realtà distorta. A fare da scenario perenne, da grande rifugio è il circo, un mondo che sembra superare lo spazio e il tempo, riuscendo quasi a sfuggire dalla guerra. Noa vuole a tutti i costi proteggere il piccolo Theo, Astrid è un'ebrea in fuga da un marito generale delle SS, sulle tracce della propria famiglia. Ben presto le due ragazze capiranno che solo facendo affidamento l'una sull'altra, riusciranno a fronteggiare il Nazismo.
La storia è avvincente, raccontata a tratti dal punto di vista di Noa, altri da quello di Atrid, lasciando il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina.


4. Milk and Honey di Rupi Kaur
Non un romanzo, ma un libro di poesie... si, anche io ne sono rimasta sconvolta. Ma non avrebbe senso spendere tante parole per descrivere questo libro. In Milk and Honey troverete tutto, amore, sesso, odio, malinconia, tristezza. Le parole di Rupi Kaur scavano dentro.
Quindi la prossima volta che in libreria, casualmente vi troverete di fronte questi piccolo libricino nero, sfogliatelo... e alla fine lo porterete a casa con voi.




5. La casa degli scandali di Victoria Fox
Un viaggio attraverso il tempo tra la scintillante Hollywood degli anni Cinquanta e la Firenze contemporanea, per raccontare la storia di una famiglia piena di segreti. L'atmosfera creepy del Castello Barbarossa vi sembrerà quasi claustrofobica, scenario perfetto per la vita ugualmente drammatica dell'attrice Vivienne Lockart, vera protagonista del romanzo.
Se vi piacciono le storie dal sapore retrò e le atmosfere da horror movie, "La casa degli scandali" di Victoria Fox fa proprio al caso vostro, provare per credere... anzi! Leggere la ⇒recensione per credere!



6. Il libro dell'estate di Michelle Gable
Altro "romanzo familiare" raccontato da un libro nel libro. Avete mai pensato di far raccontare la storia della vostra famiglia a tutti coloro che vi conoscono? Questa è l'idea di Michelle Gable che crea "Il libro dell'estate" un pesantissimo diario dove chiunque passi per Cliff House può scrivere delle proprie impressioni, storie, aneddoti sulla famiglia Codman.






Invece di continuare con una lista un po' lunghetta, ho deciso di consigliarvi una TRILOGIA.
Perché non solo il primo di questi tre libri, o l'ultimo?
Perché li divorerete senza interruzioni!
Avete voglia di iniziare il 2018 con il passo giusto? 
Allora nulla di meglio che una lettura piena di amore, azione ed avventura adatta davvero a tutti!
Se siete donne, non potrete non innamorarvi di Alexander, mentre i maschietti magari apprezzeranno di più le descrizioni dalla trincea.
Se non conoscevate ancora la trilogia del Cavaliere d'inverno, ora non avete più scuse perché NON POTETE NON LEGGERLA! 
La storia mi ha appassionata a tal punto da leggerla e rileggerla... e sperare in un adattamento cinematografico!
Voi non lasciatevela scappare!

Con questo è tutto readers!
XOXO Virginia