Visualizzazione post con etichetta Paullina Simons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paullina Simons. Mostra tutti i post

sabato 30 dicembre 2017

Rubricando: Virginia's Top 10 Books of 2017!

Hello readers!
Il bello dei giorni di festa? Tanto tempo libero per leggere!
E oggi tocca  alla vostra BritishV. suggerivi qualche titolo, so let's go!
Ecco i miei 2017's Best Books!
Sarà una Top Ten luuunghiiiissimaa!



1. Arte, amore e altri guai di Alessandra Redaelli
Un romanzo tutto made in Italy e per niente scontato. Una scrittrice rivelazione. Se la parola d'ordine per il nuovo anno è #chillandrelax, "Arte, amore e altri guai" è il PERFETTO per voi. La storia è ironica, ma al contempo divertente, in grado di rapire il lettore fin dalle prime pagine. Mi ha colpito il suo essere attuale, la capacità della Redaelli di farmi subito dal primo instante nella protagonista. E' un libro che si legge in un week-end, tutto d'un fiato, con un finale aperto che vi farà sperare in due cose: l'edizione cartacea - perché questo romanzo proprio se la merita, e un secondo capitolo.
E qui trovate la ⇒ recensione vera e propria del romanzo.

2. La piccola casa dei ricordi di Helen Pollard
In estate ho fatto una piccola vacanza in Francia, in un posticino chiamato "La Cour de Roses", come? Leggendo ovviamente!
Partecipando ad un ⇒Review Party ho conosciuto questo posto magico dove la giovane Emmy arriva piena di speranze, convinta di poter salvare una storia d'amore monotona. La realtà è una doccia fredda però, e la ragazza scopre che una vacanza non riparerà una relazione oramai arrivata al capolinea.
Ho letto il romanzo in una sola notte, facendo il tifo per Emmy, odiando il fedifrago Nathan e sperando che la Francia la facesse innamorare come ha fatto con me!

3. La ragazza della neve di Pam Jenoff
Durante gli anni Quaranta, due donne lottano per sopravvivere, nascondendosi da una realtà distorta. A fare da scenario perenne, da grande rifugio è il circo, un mondo che sembra superare lo spazio e il tempo, riuscendo quasi a sfuggire dalla guerra. Noa vuole a tutti i costi proteggere il piccolo Theo, Astrid è un'ebrea in fuga da un marito generale delle SS, sulle tracce della propria famiglia. Ben presto le due ragazze capiranno che solo facendo affidamento l'una sull'altra, riusciranno a fronteggiare il Nazismo.
La storia è avvincente, raccontata a tratti dal punto di vista di Noa, altri da quello di Atrid, lasciando il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina.


4. Milk and Honey di Rupi Kaur
Non un romanzo, ma un libro di poesie... si, anche io ne sono rimasta sconvolta. Ma non avrebbe senso spendere tante parole per descrivere questo libro. In Milk and Honey troverete tutto, amore, sesso, odio, malinconia, tristezza. Le parole di Rupi Kaur scavano dentro.
Quindi la prossima volta che in libreria, casualmente vi troverete di fronte questi piccolo libricino nero, sfogliatelo... e alla fine lo porterete a casa con voi.




5. La casa degli scandali di Victoria Fox
Un viaggio attraverso il tempo tra la scintillante Hollywood degli anni Cinquanta e la Firenze contemporanea, per raccontare la storia di una famiglia piena di segreti. L'atmosfera creepy del Castello Barbarossa vi sembrerà quasi claustrofobica, scenario perfetto per la vita ugualmente drammatica dell'attrice Vivienne Lockart, vera protagonista del romanzo.
Se vi piacciono le storie dal sapore retrò e le atmosfere da horror movie, "La casa degli scandali" di Victoria Fox fa proprio al caso vostro, provare per credere... anzi! Leggere la ⇒recensione per credere!



6. Il libro dell'estate di Michelle Gable
Altro "romanzo familiare" raccontato da un libro nel libro. Avete mai pensato di far raccontare la storia della vostra famiglia a tutti coloro che vi conoscono? Questa è l'idea di Michelle Gable che crea "Il libro dell'estate" un pesantissimo diario dove chiunque passi per Cliff House può scrivere delle proprie impressioni, storie, aneddoti sulla famiglia Codman.






Invece di continuare con una lista un po' lunghetta, ho deciso di consigliarvi una TRILOGIA.
Perché non solo il primo di questi tre libri, o l'ultimo?
Perché li divorerete senza interruzioni!
Avete voglia di iniziare il 2018 con il passo giusto? 
Allora nulla di meglio che una lettura piena di amore, azione ed avventura adatta davvero a tutti!
Se siete donne, non potrete non innamorarvi di Alexander, mentre i maschietti magari apprezzeranno di più le descrizioni dalla trincea.
Se non conoscevate ancora la trilogia del Cavaliere d'inverno, ora non avete più scuse perché NON POTETE NON LEGGERLA! 
La storia mi ha appassionata a tal punto da leggerla e rileggerla... e sperare in un adattamento cinematografico!
Voi non lasciatevela scappare!

Con questo è tutto readers!
XOXO Virginia

lunedì 19 dicembre 2016

Il nuovo attesissimo romanzo di Paullina Simons "La casa delle foglie rosse"

Cari lettori in quanti aspettavate il ritorno di Paullina Simons???
Eccoci ad annunciarvi il suo nuovo libro "La casa delle foglie rosse"



Editore HarperCollins Italia
Data di pubblicazione 19 Gennaio 2017
Prezzo cartaceo 14,90 €


Trama

Conni, Albert e Jim sono inseparabili fin dal primo anno di università: vivono, studiano e giocano a basket insieme, legati da un'amicizia totalizzante che ruota intorno all'anima del loro gruppo, la bellissima Kristina Kim, ma che negli ultimi tempi inizia a dare segni di cedimento. Quando il corpo di Kristina viene trovato nudo e semisepolto dalla neve nei boschi che circondano il college, tocca a Spencer O'Malley far luce sulle circostanze poco chiare di una morte che lo turba profondamente, forse per via dell'istintiva affinità che ha provato nei confronti della vittima nel momento stesso in cui l'ha conosciuta, pochi giorni prima. Com'è possibile che nessuno di quegli amici così stretti abbia denunciato la sua scomparsa? O'Malley è sicuro che la chiave di tutto sia lì, nei rapporti intricati e per certi versi inquietanti tra i quattro ragazzi, e le sue domande insistenti portano alla luce una rete di segreti, gelosie, reticenze e mezze verità che vanno ricomposti pezzo per pezzo, come un puzzle misterioso e complesso in cui ogni rivelazione è più scioccante della precedente. 


Un romanzo claustrofobico e inquietante, in cui le menzogne vengono smascherate a poco a poco rivelando la fragilità della natura umana.


In quanti attendevate questo libro??? Fatevi sentire!!!

_Katrine_


domenica 26 giugno 2016

Recensione "Una valigia piena di sogni" di Paullina Simons. Un libro che vi farà sognare!

Buongiorno lettori, come va? Cosa state leggendo in questo periodo? Io ho finito di leggere (l'altro ieri) il nuovo, meraviglioso romanzo di Paullina Simons, "Una valigia piena di sogni".







TRAMA

Chloe e Mason, Hannah e Blake. Due coppie, due fratelli, due migliori amiche. Il viaggio dopo il diploma è l'occasione a lungo sognata per vivere una nuova avventura insieme prima che le loro vite prendano strade diverse. La meta è Barcellona, ma prima devono fare tappa in alcune città dell'Europa dell'Est per onorare una promessa di famiglia. E qui, tra i tesori di una terra che muove i primi timidi passi dopo il crollo dei regimi comunisti, Chloe incontra Johnny Rainbow, un misterioso ragazzo americano che gira il mondo con la chitarra sulle spalle, un sorriso sulle labbra e un oceano di segreti negli occhi. Con lui i quattro amici attraversano in treno il vecchio mondo, da Carnikava a Treblinka, da Cracovia a Trieste, in un viaggio indimenticabile che li porta nel cuore dell'Europa e nell'oscuro passato di Johnny... Un viaggio che rischia di far saltare i progetti di Chloe per il futuro, che la costringe a mettere in discussione tutto ciò che era convinta di volere, che spoglia di ogni falsità il suo legame con gli amici di una vita finché non le rimane che un'unica certezza: comunque vada a finire, dopo questo viaggio le loro vite non saranno più le stesse.




RECENSIONE

Io avevo già avuto modo di amare Paullina Simons con la trilogia de "Il cavaliere di inverno" ed ero sicurissima che questo libro mi sarebbe piaciuto altrettanto. E infatti così è stato. Non è una semplice storia d'amore in cui i due ragazzi si incontrano e si giurano amore eterno dopo le prime pagine; assolutamente no. E' un romanzo che ci insegna cosa sia veramente l'amore e cosa significa amare. Ci insegna il valore dell'amicizia e della famiglia. Ma soprattutto, è un romanzo di formazione. Il "viaggio" non è soltanto la vacanza in Europa che i nostri protagonisti si concedono dopo il diploma, il "viaggio" è la riscoperta di se stessi. Chloe, Hannah, Blake e Mason non partono solo alla volta dell'Europa, ma intraprendono un viaggio molto più importante all'interno di loro stessi; imparano a capire cosa vogliono dalla vita, chi vogliono al loro fianco, quali sono veramente i loro desideri... E quando torneranno a casa saranno delle persone completamente diverse. Non saranno più i ragazzini appena diplomati che non sanno niente della vita e del mondo, ma saranno degli adulti in grado di prendere le proprie decisioni autonomamente e di capire cosa desiderano dalla vita. Avranno imparato a vivere veramente. 

Blake
Protagonista assoluta è Chloe Divine. Una ragazza dolce e gentile, sempre pronta ad aiutare gli altri. Durante il viaggio è, forse, quella che più di tutti capirà che vuol dire amare e prendere in mano la propri vita. Mi è piaciuto come personaggio perché mi ci sono rispecchiata parecchio. Anche se probabilmente lei è molto più coraggiosa di me. 

Johnny
Altro protagonista che mi è piaciuto particolarmente è Blake. Tipico ragazzo dei boschi. Grande e possente fisicamente, un po' rozzo e sempliciotto nei modi, ma con un cuore enorme. La sua dolcezza, la sua genuinità e la sua spontaneità sciolgono il cuore dei lettori. Lo stupore e l'eccitazione che lo attanagliano alla vista delle città e dei paesaggi europei ricorda lo stupore dei bambini quando vedono qualcosa di nuovo e meraviglioso. Io adoro Blake, passionale in ogni cosa che fa. E poi, ama mangiare e chi di noi non vorrebbe al proprio fianco un uomo che ama il cibo??

Mason e Hannah, invece, non mi sono piaciuti granché. Mason è troppo superficiale a mio parere e Hannah è di un antipatico incredibile. Pensa solo a se stessa e non è MAI contenta per le gioie degli altri. 
E poi c'è Johnny Rainbow. Johnny è un ragazzo molto profondo, ma anche molto tormentato. E' grazie a lui se Chloe cresce e capisce cosa sia la vita. Ed è lui che a me, personalmente, ha insegnato moltissimo. Cantante di strada e guida turistica, è il ragazzo di cui tutte ci innamoreremmo se lo incontrassimo. A me è piaciuto perché lui e la sua storia mi hanno fatto capire molte cose.
Riga, Lettonia

Se avete già letto qualcosa della Simons, sicuramente conoscete già il suo modo di scrivere particolare. Il suo è uno stile che, purtroppo, non tutti riescono ad apprezzare. La narrazione ora al passato ora al presente, la quasi totale mancanza di virgolette e segni di punteggiatura prima dei dialoghi, l'alternarsi di pov in prima ed in terza persona possono risultare difficili da digerire, me ne rendo conto, però personalmente mi piace molto il suo modo di scrivere; forse, avendo già letto la sua trilogia, ero già abituata e sapevo cosa aspettarmi. Comunque io trovo che sia uno stile molto più scorrevole rispetto a quello tradizionale; in realtà non saprei neanche spiegare il perché, ma l'ho trovato veramente semplice e scorrevole.

Il romanzo è assolutamente meraviglioso. Si divide in tre parti. La prima è una sorta di introduzione ai personaggi e si svolge nel luogo dove vivono, durante le settimane prima del diploma e prima di andare in Europa. So che a molti la prima parte è sembrata lenta e inutile, ma io l'ho adorata. Forse sono strana, ma queste scene di vita quotidiana che servono, principalmente, per farci conoscere meglio i personaggi prima dell'avventura vera e propria, mi piacciono sempre tanto (questo è uno dei motivi per cui una tra le mie scrittrici preferite è Diana Gabaldon). La seconda parte, che occupa i 3/4 del libro, è quella riguardante il viaggio in Europa e la crescita interiore dei ragazzi ed è qui che succede tutto ciò che porterà alla conclusione del romanzo, nella terza parte dove vediamo i ragazzi, cresciuti e molto più maturi di prima, avere il loro lieto fine. 

Trieste
 A me è piaciuta ogni singola pagina, tanto che ho impiegato tantissimo tempo per leggerlo proprio perché non volevo che finisse e per non farlo finire leggevo pochissimo al giorno. 
Credo che sia un romanzo in grado di insegnare molte cose. E' difficile dire esattamente cosa perché, a mio parere, dipende molto dal lettore; può insegnare qualcosa di diverso ad ognuno di noi e può trasmettere emozioni differenti in base alla nostra diversa personalità. A me ha fatto capire cosa sia veramente l'amore e, soprattutto, mi ha fatto capire che la vita è una sola e non va assolutamente sprecata neanche quando pensiamo che il mondo ci stia crollando addosso, perché c'è sempre una luce in fono al tunnel, bisogna solo alzare la testa, strizzare gli occhi e andare avanti fino ad incontrarla. 

Quindi, se non lo avete ancora letto, correte a leggerlo. Se avete amato "Il cavaliere d'inverno" non potete perdervi "Una valigia piena di sogni" (titolo italiano, a mio parere, molto più azzeccato di quello originale) perché alla fine troverete una piacevolissima sorpresa riguardante proprio i protagonisti della più nota trilogia di Paullina, ma anche se non avete letto la storia di Shura e Tatiana, non perdetevi questo nuovo romanzo perché la Simons non delude mai. 





Prima di lasciarvi vorrei farvi un elenco con le città visitate dai protagonisti, così, se siete come me e volete cercare delle immagini su internet prima di leggere il romanzo per visualizzare meglio i luoghi visitati, potete farlo. Ovviamente non sono tutte le città che toccano e una di queste non riguarda direttamente i ragazzi, ma vedrete voi... ;)

- Riga, Lettonia
- Liepaja, Lettonia
- Varsavia, Polonia
- Cracovia, Polonia
- Trieste, Italia
- Tarcento, Italia
- Barcellona, Spagna





Voglio, inoltre, linkarvi la canzone più importante tra tutte quelle nominate nel romanzo... She Will Be Loved!









Spero che la recensione vi sia piaciuta e che vi abbia messo voglia di leggere il romanzo. Se lo avete letto diteci nei commenti che ne pensate? Vi è piaciuto? Cosa vi ha lasciato? 
Scrivetecelo e le recensioni più belle le pubblicheremo in una sezione del blog che apriremo apposta per voi ;)










*Ginny*