Autore: Gustav Meyrink
Casa editrice: Tre Editori
Prezzo: € 21,00
Pagine: 357
Buongiorno amici lettori, oggi vi recensisco "Il Golem" di Gustav Meyrink con le illustrazioni originali di Hugo Steiner-Prag,edito Tre Editori. Devo dire che la rilegatura e il libro in sé mi hanno colpito davvero molto. Ogni pagina è perfetta, illustrazioni suggestive che ti davano una chiara visione del mondo del protagonista.
Ecco..."il protagonista". Parliamo un po' di lui... nel corso del libro incontreremo nomi o luoghi che caratterizzano vari ricordi,da quanto ho potuto capire, dello scrittore. Il libro in questione, si apre particolarmente al fantastico, all'esoterico (quasi) e a leggende che si tramandano per generazioni. Il Golem anche se ha venduto abbastanza qui in Italia, non ha riscosso lo stesso successo che ha riscosso in altri Paesi, e il motivo di ciò, secondo me, è sicuramente il fatto che l'Italia non ha mai visto di buon occhio il genere fantastico che, ad esempio, in Inghilterra anche gli adulti leggevano o leggono tuttora.
Ringrazio ancora infinitamente la Tre Editori per la loro gentilezza,disponibilità e serità con cui mi hanno trattata, cosa che altre case editrici magari non fanno. Diecimila punti in più solo per la straordinarietà dell'editore! E vorrei anche , e soprattutto, scusarmi per il ritardo con cui sto consegnando la recensione, ma per vari motivi di salute e famigliari non ho potuto fare di più.
Trama:
Una nuova traduzione arricchita dalle illustrazioni originali di Hugo Steiner-Prag e da un corredo di note attente ai significati occulti del capolavoro di Meyrink: il Golem, l'antico essere artificiale creato dalla magia di un rabbino, riprende vita grazie allo scambio di un cappello nel Duomo di Praga, squarciando il velo che separa il mondo reale da quello oscuro e segreto dei sogni.
Recensione:

E se la vita che ci anima non fosse altro che una folata di vento?

Ma comunque sia, credo che ogni cosa che io scriva a riguardo di cosa rappresenti il Golem in modo completo, non essendo un'esperta, sia una sciocchezza che non dà assolutamente il valore e l'importanza del libro che merita. Tuttavia penso che sia utile sapere che al di là della leggenda ebraica, che è solo uno spunto preso dallo scrittore, si tratta di un vero e proprio viaggio nell'inconscio umano nel quale ansie e paure si scontrano e confrontano. Un'opera, ripeto, assai complessa aiutata da note che aiutano la comprensione del testo che caratterizzano tutto il libro, aggiungendo la perfetta introduzione di Anna M. Baiocco.
Conclusione dei fatti, Il Golem in questa edizione merita tantissimo di essere letto.
Spero di avervi incuriositi,almeno un po', con questa recensione su questa bellissima edizione de "Il Golem". La comprerete? Ditecelo nei commenti!
Nessun commento :
Posta un commento