Visualizzazione post con etichetta Newton Compton Editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton Compton Editori. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2024

Recensione: JUST ANOTHER LOVE di Scarlett Reese

 

Buongiorno meraviglie,

Torno con una nuova recensione romance targata Newton Compton Editore.

 


Trama: Skyler si sente intrappolata in una vita soffocante: lavora tutto il giorno in un fast food e condivide un minuscolo appartamento con un’amica. È abituata a non chiedere mai aiuto, e da quando è andata via di casa ha imparato a contare solo sulle proprie forze. Finché sua sorella Eleonore – nata dal precedente matrimonio di suo padre – non riappare all’improvviso. I rapporti tra loro sono sempre stati difficili: Skyler non è mai riuscita a superare il muro di rancore eretto da Eleonore contro la nuova famiglia del padre. E adesso, dopo anni di silenzio, sua sorella le sembra una sconosciuta tanto quanto Mason, l’uomo che ha sposato: il cognato che Skyler neanche sapeva di avere. Eleonore e Mason hanno una proposta da farle. Una proposta in grado di sconvolgere per sempre le loro esistenze…


La versione self, uscita un anno fa, mi era sfuggita per poco. Perciò, non appena ne ho avuta l'occasione mi sono gettata a capofitto in questa nuova veste di Just Another Love.

 

Skyler fa una vita di sopravvivenza quasi. Non ha mezzo dollaro, il lavoro che ha è pessimo e malpagato, ha un monolocale in affitto solo perché lo divide con la sua migliore amica... Insomma, non se la passa bene.

Ecco perché quando si ritrova a parlare con la sua sorellastra (con cui non ha nessun rapporto da tanti anni) e suo marito di un eventuale cambio radicale di vita è stralunata. Sorpresa. Decisa a non cedere... Però Mason, il marito di sua sorella riuscirà, toccando i giusti tasti (giuro, non c'è nessuna allusione sessuale) a convincerla.

Ed ecco che in men che non si dica Skyler andrà a vivere con loro, a scoprirli, conoscerli nella loro più intima quotidianità e loro faranno lo stesso con lei.

C'è qualcosa però che non ha considerato... Il suo odio per Mason potrebbe nascondere un sentimento molto più grande...

 

Questo libro mi ha suscitato tante emozioni. Una sopra tutte però è prevalicata: l'odio verso i protagonisti.

Eleonor, la sorellastra di Skyler, non è la terza incomoda a cui siamo abituate nelle letture romance. Lei si è lasciata amare. Ha (ri)costruito un rapporto con sua sorella, ci ha mostrato a nudo quello con suo marito Mason. Lei è una coprotagonista in tutto e per tutto.

Ed è per lei che io ho odiato Sky e Mason.

Per tutto il libro non ho fatto altro che sentirmi in colpa per Eleonor.

 

Un libro ben scritto, ben caratterizzato, dal plot originale e ben tessuto.

La penna di Scarlett non mi è nuova ed è stata una riconferma.

Mi ha suscitato emozioni, sono stata più volte combattuta se chiudere il Kindle o leggere tutto d'un fiato.

 

Una lettura da recuperare se si vuole uscire dai schemi che si trovano nei romance.


il mio voto:


A presto!


giovedì 9 novembre 2023

Review Party: "Attrazione senza regole. The Brit" di Jodi Ellen Malpas

 Buon pomeriggio lettori, 

Oggi voglio presentarvi una nuova serie che mi ha davvero colpita! Vi sto parlando del primo libro "Attrazione senza regole. The Brit" di Jodi Ellen Malpas. Non ho mai letto nulla di questa fantastica autrice prima d'ora e ho deciso che non potevo ancora peccare in questo modo, e consiglio a tutti voi di non farvi scappare questa occasione! La penna della Malpas è davvero eccezionale!

Trama: 

Rose Cassidy non vive, si limita a esistere. Lasciarsi intorpidire dal dolore e dalla paura è l’unico modo che ha per sopravvivere alle crudeli leggi che hanno sempre governato la sua vita. E così quando per un mortale gioco di potere viene ceduta come ostaggio al famigerato Danny Black, sente che è solo l’ennesima sfida da sopportare, l’ennesima prova da superare.
Ha sentito parlare dell’uomo soprannominato l’Inglese per il suo forte accento. È insensibile, spietato. Nessuna delle voci che girano su di lui l’aveva messa però al corrente della sua bellezza oscura e magnetica. Quando incontra i suoi occhi, Rose sente che quel pericoloso criminale riesce a vedere oltre la sua maschera, a sciogliere un po’ del ghiaccio che le ha ricoperto il cuore. Ma ogni ombra di desiderio potrebbe rappresentare la sua fine, e mettere a rischio l’ultima – l’unica – cosa a cui Rose tiene davvero. A che gioco sta giocando Danny Black? E perché non riesce a sentirsi in pericolo quando lui le è vicino?

La penna della Malpas ti entra dentro e non puoi più farne a meno! Penso che recupererò qualche sua vecchia pubblicazione!

Parlando di “Attrazione senza regole” , è la storia di Rose Cassidy e Danny Black, entrambi hanno un passato estremamente doloroso. Rose è stata violentata e ha avuto un figlio, strappatole dal grembo nel momento stesso del concepimento e da allora sopravvive solo per obbedire ad ogni ordine che le viene posto sotto la minaccia di fargli del male. Come si può immaginare le viene chiesto di fare qualsiasi cosa, spesso viene usata come spia per qualche uomo del quale si deve fingere amante e quindi prostituta. In questo caso, Nox, il suo carceriere, la obbliga a stare con l’avvocato ….., futuro sindaco di Miami per scoprire quali sono i suoi accordi con la famiglia Black.

Danny dopo l’abbandono della madre, è vissuto insieme al suo padrino che lo picchiava e abusava, un giorno mentre dei ragazzini ricchi lo attaccano gli si avvicina un capo mafia Carlo Black, come primo insegnamento gli dice di non concedere mai una seconda occasione ed ecco che non appena si presenta il patrigno proprio Carlo lo uccide e vedendo nel ragazzino alcuni tratti che gli assomigliano decide di prenderlo sotto alla sua ala come figlio ed erede.

Vediamo quindi un Danny che viene colpito da una pesante perdita, all’inizio del libro infatti morirà il suo padre adottivo e gli toccherà prendere le redini di tutta l’organizzazione. Il suo obbiettivo ora è riuscire ad accaparrarsi il porto turistico dove spostare i suoi traffici e farà qualsiasi cosa, anche pagare l’avvocato Perry Adams affinché convinca i proprietari e vendere a lui e diventi un sindaco a lui sottomesso.

A questo piano si metteranno in mezzo molteplici cose prima tra tutte Rose, la donna a cui Perry tiene e con il quale lo tiene in scacco una volta che decide di rapirla. Peccato che non solo tra i due ci sia un’attrazione estremamente potente che fanno fatica a reprimere, ma tentano più volte di ucciderlo e si capirà che l’avvocato ha iniziato a fare affari anche con altri mafiosi in particolare con Nox.

Non sarà semplice come si risolveranno le cose, e l’attrazione tra i due impazzirà sempre più.

Mi sono piaciuti moltissimo come protagonisti perché sono molto simili, entrambi spezzati, entrambi sopravvivono senza emozioni per non provare più dolore. Rose diventa il tallone d’Achille di Danny e questo non gli renderà le cose facili con i suoi avversari.

Rose è una donna di venticinque anni devastata dai fatti della sua vita, che ormai non prova più nessuna emozione, che non sa più neanche cosa voglia dire piangere e che ormai desiderio e godimento non li conosce più. E’ diventata un autonoma nelle mani di Nox, che ogni tanto le consegna una foto del figlio quando vuole ricordarle la posta in palio. Vacillerà solamente quando incontrerà Danny e inizierà a provare dei sentimenti e delle sensazioni mai più sentite prima.

Danny è estremamente simile, ha subito ogni tipo di sopruso e poi ha trovato l’amore in un uomo che l’ha preso sotto alla sua ala insegnandogli il lavoro di mafioso. Danny non dimenticherà mai i ragazzi che lo avevano attaccato quando era piccolo e quando si troverà nuovamente davanti a loro non gli darà una seconda occasione. Questo è ciò che è diventato un assassino senza cuore, che riuscirà a provare qualche emozione solo grazie a Rose.

E’ un libro travolgente, dalla trama ricca di colpi di scena che tutti gli amanti dei mafia romance non potranno non adorare. Io devo ammettervi che era tanto che non mi trovavo davanti un libro del genere e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa!

Non posso fare a meno di consigliarvi questa appassionante lettura!!!

Il mio voto: 


Io ho davvero adorato questo libro! E voi cosa ne pensate? 


La serie "Unlawful men" è composta da: 

1. Attrazione senza regole. The brit  (Rose & Danny) 
2. The enigma Beau e James (Prossimamente)
3. The resurrection Rose e Danny, Beau e James 
4. Te rising Rose e Danny, Beau e James 
5. The American. 





martedì 11 luglio 2023

Review Party: Tutti pazzi per noi due di Lily Chu

Buongiorno appassionati, 

Oggi vi parlerò di una nuova uscita Newton Compton Editori che mi ha davvero piacevolmente colpita fin da subito e che vi anticipo non mi ha affatto delusa. Vi sto parlando di "Tutti pazzi per noi due" di Lily Chu


Trama: 

Gracie Reed non è mai stata così stressata. Tra un licenziamento inaspettato e gli acciacchi di sua madre, le cose non vanno esattamente come vorrebbe, ma si sta sforzando di rimanere a galla e tenere le emozioni sotto controllo. Finché non la avvicina un misterioso SUV con a bordo la coppia d’oro del cinema cinese, e la sua vita prende una piega inaspettata. La bellissima Wei Fangli, spaventosamente identica a Gracie, le fa una proposta a dir poco assurda: vuole che prenda il suo posto, che finga di essere lei a tutte le feste, le prime e gli eventi pubblici in calendario. Unico inconveniente, dovrà passare giorno e notte in compagnia di Sam Yao, l’attore più irritante – e attraente – che abbia mai incontrato. Ma Gracie ha un disperato bisogno di soldi e l’offerta è di quelle che non si possono rifiutare. E così, si ritrova catapultata in un mondo lussuoso e scintillante di cui non sospettava neanche l’esistenza. Ma interpretare il ruolo di un’elegante star del cinema si rivela più difficile del previsto, specialmente quando viene a sapere qual è il vero motivo per cui Fangli ha così disperatamente bisogno del suo aiuto. Gracie riuscirà a mantenere il segreto e far filare tutto liscio senza perdere sé stessa... e il suo cuore?


Ultimamente grazie a Netflix mi sto molto appassionando alle serie tv coreane, direte cosa c’entra? Bhe sono storie sempre legate al mondo asiatico no?

Anche se la nostra storia è ambientata in Canada e la protagonista è Gracie Reed, figlia di una donna asiatica ormai immigrata da molti anni in Canada. Quando la conosciamo scopriamo da subito che è fissata con la precisione e ogni momento della sua giornata deve essere scandito da una applicazione che la aiuti a gestire il suo tempo. Ecco un esempio dei suoi piani:

 

E’ così infatti che inizia il nostro libro con una lista interminabile di attività che la nostra Gracie deve fare. La prima è proprio parlare con il suo avvocato, perché il suo capo ha tentato più volte delle indesiderate avances e lei vuole trovare una soluzione per poter continuare a lavorare da loro senza ritrovarsi immischiata in qualche problema con lui, sfortunatamente si tratta di un azienda prettamente maschilista dove ha ben poco in cui lottare e ben presto verrà licenziata. Lo stesso giorno si reca in un bar a prendere un caffè e alcuni paparazzi iniziano a scattarle numerose fotografie. Sarà proprio in quei giorni che una macchina si fermerà davanti a lei, niente meno che quella della star Wei Fangli e dallo scorbutico Sam Yao, super sexy attore.

Wei e Gracie sono due gocce d’acqua, ecco perché quel paparazzo le aveva scambiate, e Wei chiederà alla ragazza di prendere le sue sembianze durante alcuni eventi mondani ai quali è obbligata a partecipare ma ai quali non vuole andare. Per questo Gracie si ritroverà a dover decidere se andare avanti a cercare un nuovo lavoro o buttarsi in questa attività. La nostra Gracie è una ragazza dalla vita non semplice, infatti la madre è affetta da alzheimer e per questo motivo è ricoverata in una casa di cura, ogni suo attimo libero lo dedica ad andarla a trovare e a cercare di allietare il suo tempo. Ma la necessità di soldi per pagare la retta la farà propendere per accettare la proposta di Wei e si ritroverà catapultata in eventi e attività appassionanti.

Non voglio spoilerarvi troppo, ma credetemi il libro ha un ritmo incalzante che tiene incollato il lettore alle pagine, lungo tutto il volume vi porrete mille domande ed ogni cosa verrà svelata solo alla fine, come ogni bel libro che si rispetti.

I personaggi principali hanno una personalità molto forte ed è divertentissimo vedere come Sam e Gracie, obbligati dagli eventi a passare molto tempo insieme, pian piano diventare da rivali ad amanti.

Mi è piaciuto moltissimo il modo in cui Sam cerca di proteggere Wei, e ho stimato tantissimo questo protagonista per il suo modo di fare. Gracie, si immedesima perfettamente in Wei e piano piano inizia a conoscerla meglio di chiunque altro, tanto che noi stessi vorremo saperne sempre di più, perché c’è un segreto dietro a Wei e spetterà a noi scoprire quale….



Credetemi non ve ne pentirete se deciderete di iniziarne la lettura!!!


Il mio voto: 


Voi cosa ne dite? Vi piace questa storia? Pensate di leggerla? 







mercoledì 24 maggio 2023

Recensione: “Odio per odio uguale amore” di Anna Zarlenga

 Buongiorno meraviglie, 

oggi Keira torna nel mondo romance parlandoci di Odio per odio uguale amore l'ultima uscita di Anna Zarlenga per Newton Compton Editori che ringraziamo per la copia. 


Trama:

Leonardo Radice è un insegnante di latino serio e scrupoloso, non troppo favorevole ad attività scolastiche pomeridiane. E così, quando il preside lo sceglie per gestire un progetto teatrale a cui prenderà parte anche Matilde Lamberti, l’attrice italiana del momento, prova a sottrarsi all’incarico in tutti i modi. Purtroppo per lui, il preside è inflessibile: la presenza dell’attrice è necessaria, perché darà grande visibilità alla scuola. Senza contare che Matilde è entusiasta di poter frequentare un liceo, dato che presto dovrà interpretare il ruolo di un’insegnante. I presupposti per una proficua collaborazione non potrebbero essere peggiori: Matilde è popolare, chiassosa e pericolosamente bella. Ma non è tutto: quando tra lei e il suo altrettanto noto fidanzato esplode una crisi che finisce sui social, il professore si trova a subirne suo malgrado le conseguenze, che rischiano di sconvolgere la sua tranquillissima esistenza. Com’è possibile che lui, lontano dai pettegolezzi più di chiunque altro sulla faccia della terra, sia potuto finire nell’occhio del ciclone? Ma soprattutto: perché non riesce a odiare fino in fondo quell’attrice detestabile? Possibile che si ritrovi a pensare a lei? Leonardo ce la mette tutta per scongiurare una catastrofe annunciata, ma Matilde potrebbe avere piani diversi…

 


Questa settimana mi sono dedicata ad un libro uscito da poco, sto parlando di “Odio per odio uguale

amore” di Anna Zarlenga, edito da Newton Compton.

Il primo protagonista di questa storia è Leonardo Radice, un docente di un liceo di Napoli, il classico

professore preciso e impostato; poi c’è Lei, Matilde Lamberti, attrice di successo, famosa, bellissima e …

casinista. Totalmente diversa dal nostro bel professore.

Dovranno sopportarsi per un progetto scolastico molto particolare: riportare l’interesse del teatro tra i

ragazzi.

Questa “convivenza” forzata porterà i due ad avvicinarsi inevitabilmente, tra litigi e comportamenti poco

consoni alla persona puntigliosa e severa del bel professore. Chissà se troveranno un punto d’incontro.

In giro ho letto che questa storia viene considerata uno #slowborn, non sono propriamente d’accordo con

questo; è vero, la storia ha un andamento lento, ma pur sempre crescendo, come tutte le storie d’amore,

direi, ma a meno della metà del libro, la storia è ben delineata; inoltre, il bello di questo libro lo dà il ritmo

decisamente incombente e rapido dei dialoghi, un grande punto a favore.

Ci sono sempre battute incalzanti tra i due protagonisti, e non solo. Le persone che circondano la storia

sono bene delineati quanto i personaggi stessi. Entri a contatto con loro, trasportandoti direttamente nelle

loro vicende.

La cosa che ho apprezzato molto della scrittrice, che non ha lasciato nulla al caso; si è documentata su molti

aspetti inerenti alla storia. Dal Cristo velato, ai giardini, alle vie che percorrono, insomma, mi piace quando

si fanno ricerche dettagliate, perché si percepisce la capacità di non trascurare nulla.

Ci sono dei MA lo devo ammettere. Il primo riguarda sicuramente la cover, la Newton dovrebbe rivedere il

reparto cover. Non rispecchia proprio la storia, né tanto meno risalta in modo significativo in mezzo a molti

altri libri, ed è un peccato.

Il secondo ma è per la storia. Per quanto sia scritta in modo impeccabile, delicato e magistrale con una

consecutio temporum da far venire i brividi per la perfezione, la storia non è wooow. Non è uno di quei libri

che ti rimane sotto la pelle e ti fa dire “Devo avere il cartaceo”. No, decisamente no.

È un libro bello… ma non balla.

Non mi accontento di poche frasi ad effetto, voglio una storia che mi spettini e mi faccia emozionare; una

storia che, letta l’ultima parola, mi rimanga dentro. Qui non è avvenuto il miracolo.

Mi spiace davvero.

Per i miei MA il mio voto è:




venerdì 5 maggio 2023

Recensione: "Una semplice bugia" di Tarryn Fisher

 Buongiorno meraviglie, 

siete pronte a immergervi nei toni gialli di Tarryn Fisher? Uscito un mese fa per Newton Compton Editori, Keira vi parla oggi di "Una semplice bugia". 

Andiamo a scoprirlo e a conoscere il suo pensiero su questo libro!


Trama:

Lorraine, detta Rainy, vive in una casa sulla cima della boscosa Tiger Mountain. Si è trasferita in quella specie di isolato santuario fatto di poche abitazioni, per dimenticare il suo tormentato passato e ricominciare tutto da capo.
Quando un gruppo di amiche la invita per un weekend a Las Vegas, Rainy accetta, seppur con poco entusiasmo. Ma quello che si prospettava come un divertente fine settimana tra ragazze si trasforma in un incubo quando Braithe, una delle donne della comitiva, non rientra in hotel dopo una notte brava.
Poco dopo, Rainy riceve un messaggio inviato dal telefono di Braithe: qualcuno l’ha rapita. E quel qualcuno l’ha fatto per arrivare a lei. Se vuole salvare la sua amica (e sé stessa), Rainy dovrà tornare a immergersi nel buco nero del suo passato, affrontando quei demoni che sperava di essersi lasciata alle spalle…



Eccomi di nuovo con un’altra interessante recensione. Questa volta sono approdata

nel mondo del giallo, della suspence. Oggi vi farò conoscere il libro di Tarryn Fisher:

“Una semplice bugia”. Mai titolo più azzeccato direi.

Rainy decide di trasferirsi dalla grande città ad un paese sperduto su una montagna

nella zona boscosa di Tiger Mountain. Il suo ragazzo, Grant, ovviamente la vede

persa in un luogo che ancora non le calza molto. Lei, però, è ottimista e comincia a

piacerle quel luogo, pur essendo isolato da tutto. Cerca di fare amicizia con le

ragazze del posto, anche se non riesce molto nel suo intento, questo perché quello

che nasconde è così grande da non riuscirsi a fidare completamente delle persone;

vuole però dimostrare al suo ragazzo che può vivere su quelle montagne.

Un giorno il gruppo delle sue nuovo amiche, vuole coinvolgerla in un viaggio folle:

Las Vegas. Lei all’inizio è riluttante, ma Grant deve viaggiare per lavoro e non vuole

che si ritrovi in un luogo che ancora non conosce e, per giunta, da sola, così le

prende il biglietto per quel viaggio pazzesco. Rainy, quindi, si vede costretta ad

accettare, anche per non deluderlo.

Così, parte. Lei insieme alle sue nuove amiche.

Una volta arrivate tutto sembra andare per il meglio, ma ad un tratto tutto diventa

complicato…


Non posso proprio raccontarvi di più perché un libro, come dico sempre, va letto e

vissuto e un giallo ha ancor di più questa regola, tra le sue pagine.

Vi posso però dire che il libro è scritto in terza persona e spesso questo lascia il

lettore distaccato dalle emozioni che un protagonista incontra; in un giallo di questo

tipo, io, lettore, devo essere il protagonista principale, non il narratore. Proprio per

questo si fa fatica anche a leggerlo, diventando lento piuttosto che avvincente e

stimolante.

Una cosa che però ho trovato molto interessante è l’alternanza di capitoli tra

presente e passato; ed è proprio grazie a questo gioco di avvicendamento che

riusciamo a conoscere, in modo significativo, la vita della protagonista, aiutando così

il lettore stesso ad arrivare alla soluzione finale.

Nel complesso non posso dare un voto pieno, ma solo un 3.5



A presto!



martedì 28 marzo 2023

Recensione: "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise

 Buongiorno meraviglie, 

oggi vi parliamo di uno degli ultimi romance proposti da Newton Compton Editori, "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise che, come autrice, avevamo già recensito in passato (QUI). Questa volta a parlarcene è Keira e se siete curiose di sapere cosa ne pensa non vi resta che continuare a leggere!



Trama: Ricordo perfettamente la mia prima cotta. Ero innamorata persa di Jason Thorn. Con lui ho sentito per la prima volta le farfalle nello stomaco. Sembra romantico, no? Invece mi ha spezzato il cuore. Mi ha sempre vista come la sorellina del suo amico, tutto qui. Da allora ho cercato di evitarlo il più possibile e mi sono concentrata sull’altro mio grande amore: la scrittura. Anche Jason è andato avanti. Molto avanti, direi. Ora è una superstar di Hollywood e non c’è persona, in tutti gli Stati Uniti, che non conosca il suo nome e il suo irresistibile sorriso. Quando ho saputo che avrebbero realizzato un film tratto da uno dei miei romanzi ho pensato che finalmente tutti i miei sogni si stessero realizzando. Ma indovinate chi è stato scelto per il ruolo di protagonista?

 


"Sono pazza di Jason Thorn" non è solo il titolo del libro che ho appena finito di

leggere, ma è anche uno stato mentale in cui sono caduta leggendo questa storia.

Ma andiamo con ordine… 



Olive è la sorella piccolina di Dylan e, Jason, il suo migliore amico; abitano uno

accanto all’altro e diventano inseparabili e, per una serie di motivi, Jason passa fin

troppo tempo con questa famiglia e questo comporta per la piccola Liv ad avere

sempre in giro per casa il ragazzo.

Con gli anni diventa naturalmente sempre più difficile la convivenza, perché per

Olive, lui è il ragazzo dei suoi sogni, il suo amore indiscusso.

Fino a quando qualcosa cambia le carte in tavola che porteranno Jason a lasciare la

famiglia che lo aveva accolto come un membro… e un figlio.

Otto anni dopo però il destino cerca di farsi perdonare: Olive è una scrittrice di best

seller e Jason un bravissimo attore. L’equazione è facile da fare, ma un po’ compilato

da risolvere.

Il loro primo incontro dopo anni, porterà Olive a rifare i conti con le sue farfalle nello

stomaco e a Jason a guardare con occhi diversi la bambina ormai cresciuta.

Nulla di tutto questo però sarà così facile… e io non vi posso raccontare altro.



Passiamo, ora, alla parte più tecnica del libro;

La storia è un second chance e ti prende fin da subito, molto bella e ben scritta dalla

scrittrice Elle Maise; delinea perfettamente i personaggi principali, ma altrettanto

bene, gioca con i secondari utile per rendere la storia più accattivante.

Ha una buona dose di spicy che a mio avviso non guasta mai, anzi rende il libro

molto più movimentato se si pensa al contesto dei personaggi: primo amore e

attore famoso. 

Quindi un perfetto Second chance, first love e celebrity romance!

Unica pecca, la scarsa attenzione della rilettura del testo da parte della casa

editrice: ci sono molti errori di “distrazione”, battitura che rendono spesso la lettura

poco scorrevole.

Questo però non mi frena affatto nel consigliarvi di leggerlo assolutamente, chissà

che anche voi non vi prederete una cotta per Jason Thorn!

Buona lettura e fateci sapere se lo avete letto o se ne avete l'intenzione!

Il mio voto:



A presto, 

Keira


venerdì 21 ottobre 2022

Review Party: Non ti chiedo altro di Vi Keeland e Penelope Ward

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torno a parlarvi di un duo che amo sia in coppia che quando scrivono sole. Si tratta di Vi Keeland e Penelope Ward in uscita oggi con la Newton Compton editori che ringrazio per la copia in anteprima.

 

Trama:
 Trovare una coinquilina non è mai semplice, e Molly lo sa meglio di tutti. 
 
Da quando ha pubblicato l’annuncio diverse ragazze si sono presentate alla sua porta, ma nessuna aveva i requisiti giusti. 
 
Molly sta per perdere le speranze, quando all’ultimo appuntamento concordato si presenta… Declan. 
Molly non ha alcuna intenzione di dividere l’appartamento con un uomo, ma il fascino di Declan, il suo umorismo e la sua insistenza la convincono. 
 
Stabilita una serie di regole di convivenza, i due diventano presto amici: il legame che si crea tra loro è talmente forte che cominciano persino a darsi consigli sulle rispettive vite amorose. 
 
Ma a forza di parlare dei propri sentimenti, di fingere di flirtare e, addirittura, di uscire insieme per far ingelosire le loro cotte, Molly e Declan si rendono conto che forse il loro feeling va ben oltre quello che ci si aspetta tra coinquilini…


Molly è alla disperata ricerca di una coinquilina, tutte però sono strane, non vanno bene con le sue abitudini e non sembrano affidabili. Tra le candidate si inserisce con l'inganno anche Declan.
Un ragazzo gentile e carismatico che Molly ritiene perfetto se non fosse che ha un pene e lei ha escluso l'intera categoria nella ricerca per la condivisione della casa.
Lui però fa breccia nelle sue sottili finanze e riesce a convincerla... così nasce una splendida amicizia.
Sì. Nessuno dei due si aspettava di andare tanto d'accordo con l'altro.

Si crea un'atmosfera sincera, fatta di battutine sagaci e consigli utili mentre l'attrazione cresce e si riscoprono curiosi dell'altro.

Il pov è alternato e le autrici si riconfermano in collisione nello scrivere a quattro mani. La scrittura è fluida e scorrevole.
La crescita dei sentimenti è ben bilanciata anche se in alcuni punti l'ho trovata un po' lenta, ma comprendo le scelte delle autrici del voler far soffrire un po' la lettrice avida che c'è in me. E il plot abbastanza banale e scontato, diciamo che quando ho iniziato a leggere mi aspettavo una storia diversa, più frizzante da un punto di vista di trama, invece si è rivelata piuttosto piatta.

La storia non è la migliore del duo, ma si lascia leggere. È leggera e per una lettura confortevole va più che bene. 

Il mio voto:
 


lunedì 3 maggio 2021

Review Party "Bugiarde si diventa" di Felicia Kingsley

 



Finalmente è uscito un nuovo romanzo di Felicia Kingsley... Dopo Prima regola: non innamorarsi non vedevo l'ora di leggerne un altro.




TRAMA

Capodanno è tempo di bilanci e Charlotte Taylor è davanti al fallimento totale della propria vita. Lavoro? Un disastro. Amore? Meglio non parlarne. Autostima? Questa sconosciuta. E un risultato del genere è il frutto di anni dissoluti? Macché, esattamente il contrario! E così, alla soglia dei trent'anni, Charlotte è stanca di essere sempre "quella brava" e, anche per una notte sola, le piacerebbe poter essere qualcun'altra. Complice la sua migliore amica, l'ereditiera più famosa di Londra, Charlotte riesce a intrufolarsi, sotto il falso nome di Bea Beaufort, a un party esclusivo, frequentato da celebrità, tra cui Royce DeShawn, stella in ascesa del cinema. Finalmente una serata indimenticabile, anche grazie a un eccitante e imbarazzante incontro con un affascinante sconosciuto in momento e luogo inopportuni. Quella che però doveva essere l'innocente bugia di una sera si trasforma in un ciclone che la travolge: la stampa la indica come nuova fiamma di Royce, il cui staff non sembra proprio interessato a smentire le insinuazioni che stanno facendo il giro del mondo. Tutt'altro! Charlotte si ritrova così a vestire i panni di Bea Beaufort, e tra una gaffe e l'altra è ricomparso, a complicare ulteriormente le cose, l'affascinante sconosciuto incontrato a Capodanno. Una bugia tira l'altra e quello che era iniziato come un gioco divertente potrebbe presto trasformarsi in un autentico cataclisma...


Finalmente è uscito il nuovo libro di Felicia Kingsley e io non potrei essere più felice di così.
Lo aspettavo da un anno e ora che l’ho finito sono triste.
Felicia è quella ventata d’aria fresca di cui abbiamo bisogno in questo periodo non proprio bellissimo.
E “Bugiarde si diventa” riesce perfettamente a portare allegria e spensieratezza nella mente di chi legge.
Come al solito sono stata conquistata dalla storia che ha raccontato la Kingsley, e ho finito il romanzo in pochissimi giorni, nonostante avrei voluto durasse di più.
La protagonista è Charlotte, adorabile perfettina che per uno scherzo del destino si ritrova ad essere la finta fidanzata di un attore gay.
Non pensavo visto il suo carattere, ma Charlotte mi è piaciuta davvero tanto. È partita essendo sempre perfetta, sempre a posto, sempre brava e tranquilla, una donna che osava pochissimo nella vita, ed è arrivata ad osare quel tanto per vivere l’avventura che cercava, senza sapere di cercarla. Insomma, l’avventura di cui aveva bisogno per dare una svolta alla sua vita.
Personaggio tenerissimo, che ho adorato, è Royce, il finto fidanzato gay di Charlotte che le sta accanto come solo un migliore amico sa fare.
Come sempre, i romanzi di Felicia Kingsley sono glamour e scintillanti, ti fanno desiderare di essere dentro Gossip Girl o Sex And The City (e infatti, per me, la Kingsley è un po’ la Candace Bushnell italiana); e questo, in particolare, è anche pieno di arte. E io amo quando si parla di arte in un libro!
La storia d’amore è dolce e romantica, a tratti sensuale, ma non eccessivamente, e si sviluppa piano piano... non è affrettata e non corre troppo, ma sì prende il suo tempo, come è giusto che sia.
Lo stile è sempre lo stesso, quello che ormai siamo abituati ad amare: ironico, frizzante, sexy e leggero.
Insomma, un libro perfetto per staccare la testa da tutto quello che di stressante sta succedendo in questo periodo.
Una storia tenera e spensierata (in realtà, tratta anche alcuni temi forti, ma non lo fa mai in modo pesante, anzi, tutto al contrario) che fa sognare il primo amore.

VOTO












martedì 27 aprile 2021

Review Tour - Fascino perverso di Emma Chase - #1 The bodyguard series

 Buongiorno meraviglie,

Chi mi conosce da tempo sa che Emma Chase è una delle penne che più amo nell'ambito romance.
Potevo quindi non leggere l'ultimo libro tradotto dalla Newton Compton, Fascino perverso, il primo di una nuova serie?
Non potevo rinunciare.

 


Trama:
Abigail Haddock è bella, intelligente e un po’ snob. Ma non è colpa sua. È cresciuta in una delle famiglie aristocratiche più ricche di Wessco: “snob” è il loro secondo nome. Abby sta facendo il possibile per distinguersi come medico di prim’ordine, per dimostrarsi all’altezza del cognome che porta. Non ha tempo per tutto ciò che è frivolo.
Tommy Sullivan è l’esatto opposto. È una guardia del corpo e comproprietario della rinomata S&S Securities Firm Protector. Ma è anche chiassoso, irriverente e assolutamente irresistibile. Tommy sa come divertirsi, e non ha mai visto nessuno che abbia più bisogno di lasciarsi andare di Abby. E così si mette in testa di farla sciogliere un po’…
Non ci vuole molto perché una notte di sesso sfrenato e appagante per entrambi, apparentemente priva di implicazioni sentimentali, si trasformi in qualcos’altro. Di molto coinvolgente. Ma Tommy e Abby sono troppo testardi per ammetterlo...

 


Ci tengo a precisare che questa nuova serie è spin off della Royal series, per cui se non l'avete letta alcuni nomi e contesti (come il regno di Wessco) vi sembreranno anomali, soprattutto perché Emma Chase ha dato per scontato che la si fosse letta non approfondendo i contesti e i personaggi che si incontrano in Fascino Perverso.

In questo volume incontriamo Tommy che da ex guardia reale inizia a lavorare nella sicurezza privata.
Uno degli aspetti che amo della Chase è che non fa mille giri di parole, ma arriva dritta al punto e quindi già nel prologo fa incontrare Tommy con la bella Abby.
Abby è un'aspirante chirurgo che discende però da una nobile famiglia di Wessco.

C'è un frizzante accordo tra i due che non farà altro che avvicinarli ancora di più.

Abby è delineata da Emma Chase con un carattere chiuso e riservato, con quel modo formale di parlare, molto rigido visti gli insegnamenti ricevuti grazie alla famiglia dalla quale proviene. Mentre Tommy è irriverente, spiccato, indomabile.
È proprio quest'accoppiata improbabile a risultare esilarante tra le pagine di Fascino Perverso. Un'unione nel quale nessuno crede, nemmeno Abby stessa.

Alla fine, non è il miglior lavoro della Chase, ma risulta comunque una lettura piacevole. Divertente al punto giusto, nello stile della Chase e se amate il suo modo di scrivere sono certa che apprezzerete anche questo romanzo. 


Il mio voto:


A presto!






giovedì 10 dicembre 2020

Recensione: “Non farti illusioni” di Lauren Layne

 Buongiorno meraviglie,

appena l’ho ricevuto sul kindle mi sono immersa nella lettura di “Non farti illusioni” di Lauren Layne, anche se con lei ho un rapporto di odio/amore, le sue storie leggere e frizzanti erano proprio ciò di cui avevo bisogno.

21 Wall Street Series:

1. Odiami se hai il coraggio (RECENSIONE)

2. Non farti illusioni 

3. Huge deal 


Trama: È un lupo di Wall Street. Sono stata ingaggiata per addomesticarlo.

Matt Cannon ha ventott’anni, è vergognosamente ricco ed è il broker più giovane di Wall Street. Sarà anche un ragazzo prodigio, ma è un donnaiolo superficiale. Basta chiedere alle donne che transitano nel suo letto una notte dopo l’altra. Ma, quando l’ultima fiamma di Matt finisce sui titoli dei giornali scandalistici, i suoi clienti si innervosiscono, e i suoi capi alla Wolfe Investments gli rivolgono un ultimatum: tenere sotto chiave i suoi asset, farsi una fidanzata vera, e darsi una ripulita. Solo una donna può aiutarlo in un compito tanto arduo.

Per il genio delle pubbliche relazioni Sabrina Cross, il miglior risolutore di Manhattan, interpretare la fidanzata di Matt sarà una sfida, anche se solo per finta. Hanno già alle spalle una storia esplosiva e lei non sopporta la sua arroganza di uomo di mondo; quel che è peggio è che non riesce a smettere di pensare a lui. Chi sarà tra loro a rompere prima il giuramento di non toccarsi? Perché quando succederà, il gioco di Matt e Sabrina diventerà così bollente da rischiare di mandare in fiamme la reputazione di entrambi. 


“Non farti illusioni” è un office romance, il secondo della serie 21 Wall Street.

 Matt è un ragazzo prodigio di Wall Street, cresciuto a numeri e investimenti si fa spazio nel suo lavoro elevando sopra tutti i suoi concorrenti dimostrando le sue abilità senza neppure sforzarsi. È arrogante e presuntuoso nel suo campo, ma è anche peggio quando si tratta delle sue conquiste. È abituato ad avere tante donne (avevate qualche dubbio?) e a non preoccuparsene. Ma ormai è tempo di crescere e gli viene affidata una finta fidanzata per apparire al meglio ed è così che comparirà nella sua vita Sabrina.
Lei è cinica e la più brava a far apparire le cose come non sono, i suoi restauri d'immagine per i clienti altolocati della New York per bene sono famosi in tutto lo stato, non le rimane che accettare la sfida dal nome Matt.



Hanno un passato che li accomuna e i loro caratteri testardi e irriverenti mi hanno fatto appassionare a questa storia che non è solo un office romance. C'è il ritmo veloce e dirompente di un hate to love, quel pizzico fugace di un second chance che fa a aprire gli occhi ai protagonisti, insomma gli ingredienti giusti per un romance di successo.

Il primo libro della serie non mi aveva convinta fino in fondo, ma Non farti illusioni è stato coinvolgente. Dinamico e scorrevole i due protagonisti mi sono piaciuti tantissimo, l'ambientazione della New York per bene è enfatizzata in tutto il romanzo e ben descritta senza cadere nei cliché.
Mi ha tenuta incollata alle pagine perché sono tantissimi gli aspetti che vengono svelati con misurazioni dall'autrice in tutto il corso del libro. Piano, piano vengono portate alla luce tante sfumature della vita dei protagonisti che nella prima metà del romanzo risultano lasciate da parte, ma non solo, anche i caratteri degli stessi che sembrano definiti in modo netto nei primi capitoli, con il passare delle pagine mutano (sempre con coerenza) nei desideri e nelle mancanze che hanno nella propria vita, facendoci rendere conto che la definizione cinica che hanno dell'amore è dovuta a qualcosa più grande di loro. Qualcosa di cui hanno paura o a cui non hanno mai aspirato per le esperienze passate. Ma a mano a mano che il tempo passa e l'obbligo di stare insieme resta, quel qualcosa diventa una necessità, una cosa da agognare in silenzio con la speranza che nessuno se ne accorga.
Mi sono rivista molto in Sabrina ed è inutile dire che mi è piaciuta tantissimo. 

 Il mio voto:



Lo avete già letto?


venerdì 20 novembre 2020

Recensione: “Arrogante e proibito” di Whitney G. - The coffee series 3

 Buongiorno meraviglie,

oggi Whitney G. torna in Italia per Newton Compton Editori con un altro romanzo breve dal titolo “Arrogante e proibito”.


Trama:

Oggi è ufficialmente il giorno più brutto della mia vita.
Mi sono svegliata cinque ore dopo una incauta notte di fuoco con l’uomo più sexy, arrogante e sfacciato che io abbia mai incontrato. E questo bastardo ha anche lasciato un biglietto: “Penso proprio che tu mi abbia mentito sul fatto di non avere tanta esperienza a letto. L’ho capito prima ancora di arrivare in camera. Non credo neanche alla balla sul fatto che di solito indossi lingerie di seta. I tuoi cassetti sono pieni di mutandoni di cotone. Firmato: l’uomo migliore con cui tu sia mai stata”. Come se non bastasse ho perso due clienti, che mi hanno mollato per il mio principale concorrente; la mia coinquilina ha rovinato con la candeggina il mio completo migliore; e il bar che frequento abitualmente è stato chiuso dall’ufficio di igiene. Ciononostante ero ancora al settimo cielo per la migliore chiusura di contratto della mia carriera. Stavo per far firmare il cliente più facoltoso nella storia dell’azienda per cui lavoro, e ottenere così l’incarico “impossibile”, quello che nessun addetto stampa è mai stato in grado di gestire. Ma alle quattro non mi sono trovata davanti un atleta, un personaggio televisivo, o una celebrità. Con il suo sorrisetto da schiaffi, ho visto varcare la soglia dell’ufficio la mia avventura di una notte, arrogante e sexy. Il mio nuovo cliente.

Con Whitney G. ho un rapporto di amore/odio. Alcuni suoi romanzi mi sono piaciuti alla follia altri li ho trovati molto sopravvalutati. Comunque, essendo sempre letture veloci e leggere, non mi tiro mai indietro quando vedo una sua imminente uscita.
Arrogante e proibito” dalla trama ha tutte le carte in regola per essere un romance frizzante e dinamico e ce se ne rende fin dalle prime pagine iniziando a conoscere i protagonisti.




Con scorrevolezza ci immergiamo nella vita di Penelope, la responsabile delle pubbliche relazioni che sta cercando di ottenere un contratto importante per la sua piccola agenzia.
Dall'altra parte c'è Ryan un amministratore delegato miliardario e strafottente a cui piace il sesso occasionale e senza legami. Con il destino che ci mette lo zampino si trovano entrambi in compagnia l'uno dell'altra in un incontro bollente. Una notte eccitante e seducente in cui Penelope si finge un'habitué in questo tipo di serate, che termina con un biglietto però dal gusto amaro.
Arrogante e prepotente però fanno rima con seducente, ecco perché Penelope non riesce a non pensare alla sua notte di fuoco con Ryan.




Il ritmo è incalzante e veloce, la scrittura semplice e ironica.
Le ambientazioni sono di una Manhattan che non dorme mai e che lavora incessantemente.
Il romanzo è in realtà un racconto, si legge con velocità e aiuta a far passare quell'ora in compagnia di una coppia dinamica e spumeggiante.
I protagonisti, infatti, sono determinati e divertenti. Caratterizzati abbastanza bene seppur, vista la lunghezza del romanzo, non è stato possibile approfondire molti loro aspetti.
Se si cerca una lettura leggera e frizzante come passatempo è l'ideale, i sentimenti in questo tipo di storie non sono argomentati e descritti risultando semplici e basici. 


Il mio voto:


Lo leggerete?