Buon pomeriggio lettori! 
In uscita questa settimana il nuovo libro di Mirella Serri, Bambini in fuga, I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono , edito da Longanesi! 
Autore: Mirella Serri
Genere: Saggio 
Editore: Longanesi 
Pagine: 256
Data di uscita: 14 Aprile 2017
Prezzo: 17,60
Bambini in fuga
 ricostruisce, l’avventurosa vicenda e le peregrinazioni 
attraverso l’Europa di un gruppo di giovanissimi ebrei dai 6 ai 17 anni 
che, dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento tedeschi, 
attraversano
 la Germania e la Slovenia e riescono ad arrivare a Nonantola, paese in 
provincia di Modena. Qui, a dispetto del fascismo e delle campagne 
razziali, l’intera popolazione si mobilita per aiutarli, offrendo loro 
ospitalità e protezione per un anno intero. Un
 medico e un parroco di Nonantola diventeranno così i primi italiani 
annoverati fra i
“Giusti tra le nazioni”. 
Bambini in fuga non è solo la vicenda delle prede, 
ma anche quella dei cacciatori: all’inseguimento degli orfani vi sono 
Adolf Eichmann, Adolf Hitler e pure il
Gran Muftī, Amīn al-Husaynī, che dopo aver lasciato Gerusalemme è
 approdato a Berlino. Padre del radicalismo e dell’estremismo islamico, 
Amīn al-Husaynī ha ricevuto dal Führer l’incarico di limitare 
l’emigrazione ebraica dall’Europa. Per precludere ai
 profughi l’ultima via di scampo, Amīn al-Husaynī dà vita anche a una 
divisione di SS musulmane nei Balcani, ma il suo progetto non conseguirà
 il successo sperato e non riuscirà a coinvolgere i giovani islamici 
della penisola balcanica.
Quella dei ragazzi di Nonantola e dei loro salvatori è dunque una storia di eroi dimenticati o trascurati,
 una storia di ribellione corale alle dittature, una storia tutta 
italiana e al tempo stesso universale di generosità e di profonda 
umanità, in
 una lotta contro il male che si rivela, con altri volti e altri nomi, 
drammaticamente attuale.
 
Questa storia mi affascina moltissimo, come tutti i libri ambientati durante questo periodo storico, a volte davvero bisogna prendere questi libri e leggerli uno dopo l'altro, solo così possiamo renderci conto di ciò che noi stessi possiamo fare per far si che niente di tutto questo accada nuovamente. Lo consiglio a tutti voi lettori, amanti della storia e delle storie vere. 
Luna 
 

 
siete grandi
RispondiElimina