Visualizzazione post con etichetta Jules Verne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jules Verne. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2020

Blog Tour: Recensione di "Ventimila leghe sotto i mari", Jules Verne



Qualche giorno fa è partito un fantastico Blog Tour per permettervi di scoprire, o riscoprire, uno degli scrittori da leggere almeno una volta nella vita:

JULES VERNE

Se vi è capitato di vedere uno dei film tratti dai suoi romanzi, ma mai di comprarne uno, vi consiglio di approfittarne ora!
Il 26 maggio è infatti stata pubblicata una bellissima edizione Mondadori nella collana Oscar Draghi che siamo sicure vi ruberà il cuore!

Titolo: Gli strani viaggi di Giulio Verne

Autore: Jules Verne

Curatore: Massimo Scorsone

Casa editrice: Mondadori

Collana: Oscar Draghi

Data di pubblicazione: 26 maggio 2020

N° pagine: 1068

Prezzo cartaceo: € 28,00

Romanzi all'interno di questa edizione:
  • L’espresso del futuro
  • Un inverno tra i ghiacci
  • Viaggio al centro della Terra
  • Ventimila leghe sotto i mari
  • L’isola misteriosa
  • Michele Strogoff

A noi de "I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro" toccherà parlarvi di 

VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI

quindi partiamo dalla trama!

Il professor Pierre Aronnax, il suo devoto domestico Conseil e l'infallibile fiociniere Ned Land si imbarcano alla caccia di una sconosciuta creatura divenuta il terrore dei mari. Ma una grande sorpresa li aspetta tra i misteri dei fondali: è il Nautilus, un sottomarino pronto a "divorarli" e trasportarli in un meraviglioso viaggio lungo ventimila leghe, ospiti del Capitano Nemo, uomo colto e sfuggente, enigmatico come gli abissi.

Prima edizione del romanzo
Hetzel, 1870
La prima edizione di Ventimila leghe sotto i mari risale al 1870, ma a centocinquanta anni di distanza, il romanzo non smette di affascinare grandi e piccini con descrizioni di posti reali e surreali. Padre della fantascienza e maestro induscusso dell'impossibile che diviene reale, alla penna di Verne è difficile non credere.
Nel futuristico 2020 - futuristico almeno dal punto di vista di un lettore della seconda metà dell'Ottocento - immaginare possibili tutte le trovate scentifiche fatte dai personaggi di Verne è forse ancor più semplice.

Sarebbe possibile vivere come il Capitano Nemo, isolati dal mondo intero e nelle profondità degli abissi? I creatori dei Simposon, ad esempio, potrebbero rispondervi "Probabilmente", visto che hanno immaginato proprio così la vita in clandestinità del (non per loro) defunto Steve Jobs.

Merito di Jules Verne - come di tutti gli scrittori davvero degni di questo appellativo - è l'aver contribuito a costruire un immaginario comune nella cultura occidentale in grado, a volte, di spingere a compiere tentativi scientifici poi riusciti.

Ma chi è questo Capitano Nemo e cosa lo ha confinato a ventimila leghe sotto i mari?
Sicuramente un quadro completo di questo protagonista lo si pu avere solo leggendo la trilogia di Nemo per intero, partendo da "I figli del capitano Grant", passando poi a "Ventimila leghe sotto i mari" e concludendo la lettura con "L'isola misteriosa" (altro romanzo che trovate in questa edizione della Oscar Draghi Mondadori).

In questo secondo capitolo della trilogia, il Capitano Nemo si rivela al lettore come un personaggio in cui luce ed ombra convivono. Nemo è un uomo colto, dotato di un'intelligenza sopra la media e capace di grande ospitatlità, ma allo stesso tempo prova un odio viscerale nei confronti dell'Impero Britannico ed è incapace di sottostare sia alle leggi di quest'ultimo che alle regole imposte dalla società. Taglia i rapporti con il mondo esterno eleggendo un enorme sottomarino come dimora e autonominadosi padrone e protettore del mare, ma impone la sua presenza al professor Pierre Aronnax e a quel che rimane della sua ciurma.

Pierre Aronnax, da perfetto uomo di scienze, non può che rimanere affascinato dall'esperienza di vita nel Nautilus e da un viaggio a ventimila leghe sotto i mari. 
Dalla zoologia, alla botanica per finire con la mineralogia, ciò che gli si para oltre i vetri del sottomarino potrebbe essere oggetto di infiniti studi e senz'altro, essere scampato da un naufragio ed essere salvato da un uomo come il Capitano Nemo, gli sembra una fortuna impensabile... almeno all'inizio.

Al fianco del professor Aronnax, il domenistico fiammingo Conseil. Un uomo che non si lascia stupire facilmente e sempre pronto ad esaudire ogni richiesta del professore.

Ultimo dei personaggi su cui porre l'accento è il fiociniere canadese Ned Land. Se ad .accomunare il Capitano Nemo e il professor Aronnax è la sete di conoscenza, Land è un marinaio navigato a cui poco interessa di coralli e alghe marine. Ed è forse questo il motivo principale per cui riesce a non farsi incantare dal bel aspetto di Nemo e dal suo enorme ed elegante sottomarino.

Più che sull'ottima caratterizzazione dei personaggi - non sarò certo io a trovare il pelo nell'uovo a JULES VERNE - di questi romanzi rapiscono le vivide descrizioni. Se prima o poi venisse accertata davvero l'esistenza di Atlandine, gli unici a non esserne stupiti sarebbero proprio i lettori di Verne che, se non con i propri occhi, hanno avuto modo di immaginare la città perduta nei minimi particolari.

Etichettare con "bravura" l'estro della penna di questo scrittore è sicuramente limitativo, ma chi di voi ha già avuto l'opportunità di leggerlo o ne è completamente pazzo, credo mi possa dare facilmente ragione se affermo che qualsiasi aggettivo, di fronte ai romanzi di verne, risulta limitativo e riduttivo.

Io vorrei avere l'intera collezione della Hetzel, quella originale, con tanto di illustrazioni per assaporarne l'autenticità, ma essendo IMPOSSIBILE, penso che questa nuova edizione Oscar Draghi soddisfi enormemente le mie manie da lettrice-accumulatrice compulsiva. E anche le vostre, perché lo so che ci siete e che mi state leggendo, amici e sorella della setta degli accumulatori che si spacciano per professionisti!

Questa volta non mi limiterò a consigliarvi di regalare Gli strani viaggi di Giulio Verne a qualcuno che sapete per certo essere appassionato al tipo di scrittura o a Verne stesso. Oggi preferisco consigliarvi di coccoalre voi stessi in modo speciale con un'edizione speciale.







domenica 14 giugno 2015

Recensione "Suzie Moore e il Nuovo Viaggio al Centro della Terra" di Anita Book

Autore: Anita Book
Casa Editrice: Dunwich Edizioni
Genere: YA
Prezzo: € 9,90
Prezzo eBook: € 2,99
Pagine: 280



Buon pomeriggio divoratori di libri! Oggi vi posto la recensione di "Suzie Moore e il Nuovo Viaggio al Centro della Terra" di Anita Book, Young Adult edito Dunwich Edizioni , romanzo avventuroso e avvincente con uno stile di scrittura ricco di parole che sembrano comporre una melodia perfetta, proprio come fa Suzie e la sua band! 




RECENSIONE:


Suzie Moore è (o meglio, era) una normalissima tredicenne americana. Amava la sua famiglia: suo padre,sua madre e il suo fratellino Ian.

Ma una sera la polizia bussa alla sua porta comunicandole che i suo genitori e il suo fratellino sono morti sulla strada per colpa dell'asfalto ghiacciato.

Quella sera non doveva andare così,il destino fa degli amari scherzi. Cosa aveva fatto per meritarsi qualcosa di simile? Cosa aveva fatto la sua famiglia?

C'è gente che dice la vita ci pone degli ostacoli da superare per metterci alla prova...ma alla prova di cosa?



Suzie, oramai diciassettenne,vive da quattro anni in Italia con la dolcissima e stravagante Zia Rebecca, che fa enormi sacrifici per farla studiare in una scuola privata a Roma.

Ma Suzie, per quanto le possa volere bene e per quanto apprezzi la zia e i suoi sacrifici, la scuola è uno dei suoi ultimi pensieri... I ragazzi della sua scuola la considerano strana per il suo modo di vestire e di comportarsi;

"Da quando in qua si vede una persona con i capelli blu, bustini stretti e anfibi?"

Nonostante i suoi compagni la pensino così, a lei non interessa... continua diritta verso la sua strada, verso un obiettivo. Diventare una cantante e suonare con la sua band "I Soulless"composta dai suoi migliori amici: Vittorio,Enzo e Matteo.

Sembra filare tutto liscio...apparte la scuola e la mancanza dei genitori. Ma è proprio in questi momenti che il destino compie il suo giro e introduce il colpo di scena nella vita di Suzie.

Un file nascosto nel computer del preside della scuola, il suo nome... cosa nasconde il file? Un libro.
"Viaggio al Centro della Terra" di Jules Verne...


-E CHI DICE CHE UN LIBRO NON POSSA CAMBIARE LA VITA DI QUALCUNO?-




TRAMA:


Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia la gente. E' nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola.


Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finzione e realtà è un orizzonte quasi invisibile. E mentre la vita di tutti i giorni continua a scorrere, tra scuola e amici, delusioni e piccole e grandi conquiste, qualcosa dentro di lei - in un mondo diverso - le darà le giuste lezioni per superare le sue paure.


Considerazioni personali:

A me questo libro è piaciuto moltissimo, la storia costruita attorno ti spinge a divorare le parole lettera per lettera,virgola per virgola...Lo amo! Spero tanto che ci sia un seguito...Perchè deve esserci. VERO ANITA? Ahahah! ;)



Il mio voto:





E voi? Lo avete letto o lo leggerete? Scrivete un bel commento sotto! ;)




Katniss.