Visualizzazione post con etichetta Maggio dei libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maggio dei libri. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2020

Blog Tour: Recensione di "Ventimila leghe sotto i mari", Jules Verne



Qualche giorno fa è partito un fantastico Blog Tour per permettervi di scoprire, o riscoprire, uno degli scrittori da leggere almeno una volta nella vita:

JULES VERNE

Se vi è capitato di vedere uno dei film tratti dai suoi romanzi, ma mai di comprarne uno, vi consiglio di approfittarne ora!
Il 26 maggio è infatti stata pubblicata una bellissima edizione Mondadori nella collana Oscar Draghi che siamo sicure vi ruberà il cuore!

Titolo: Gli strani viaggi di Giulio Verne

Autore: Jules Verne

Curatore: Massimo Scorsone

Casa editrice: Mondadori

Collana: Oscar Draghi

Data di pubblicazione: 26 maggio 2020

N° pagine: 1068

Prezzo cartaceo: € 28,00

Romanzi all'interno di questa edizione:
  • L’espresso del futuro
  • Un inverno tra i ghiacci
  • Viaggio al centro della Terra
  • Ventimila leghe sotto i mari
  • L’isola misteriosa
  • Michele Strogoff

A noi de "I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro" toccherà parlarvi di 

VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI

quindi partiamo dalla trama!

Il professor Pierre Aronnax, il suo devoto domestico Conseil e l'infallibile fiociniere Ned Land si imbarcano alla caccia di una sconosciuta creatura divenuta il terrore dei mari. Ma una grande sorpresa li aspetta tra i misteri dei fondali: è il Nautilus, un sottomarino pronto a "divorarli" e trasportarli in un meraviglioso viaggio lungo ventimila leghe, ospiti del Capitano Nemo, uomo colto e sfuggente, enigmatico come gli abissi.

Prima edizione del romanzo
Hetzel, 1870
La prima edizione di Ventimila leghe sotto i mari risale al 1870, ma a centocinquanta anni di distanza, il romanzo non smette di affascinare grandi e piccini con descrizioni di posti reali e surreali. Padre della fantascienza e maestro induscusso dell'impossibile che diviene reale, alla penna di Verne è difficile non credere.
Nel futuristico 2020 - futuristico almeno dal punto di vista di un lettore della seconda metà dell'Ottocento - immaginare possibili tutte le trovate scentifiche fatte dai personaggi di Verne è forse ancor più semplice.

Sarebbe possibile vivere come il Capitano Nemo, isolati dal mondo intero e nelle profondità degli abissi? I creatori dei Simposon, ad esempio, potrebbero rispondervi "Probabilmente", visto che hanno immaginato proprio così la vita in clandestinità del (non per loro) defunto Steve Jobs.

Merito di Jules Verne - come di tutti gli scrittori davvero degni di questo appellativo - è l'aver contribuito a costruire un immaginario comune nella cultura occidentale in grado, a volte, di spingere a compiere tentativi scientifici poi riusciti.

Ma chi è questo Capitano Nemo e cosa lo ha confinato a ventimila leghe sotto i mari?
Sicuramente un quadro completo di questo protagonista lo si pu avere solo leggendo la trilogia di Nemo per intero, partendo da "I figli del capitano Grant", passando poi a "Ventimila leghe sotto i mari" e concludendo la lettura con "L'isola misteriosa" (altro romanzo che trovate in questa edizione della Oscar Draghi Mondadori).

In questo secondo capitolo della trilogia, il Capitano Nemo si rivela al lettore come un personaggio in cui luce ed ombra convivono. Nemo è un uomo colto, dotato di un'intelligenza sopra la media e capace di grande ospitatlità, ma allo stesso tempo prova un odio viscerale nei confronti dell'Impero Britannico ed è incapace di sottostare sia alle leggi di quest'ultimo che alle regole imposte dalla società. Taglia i rapporti con il mondo esterno eleggendo un enorme sottomarino come dimora e autonominadosi padrone e protettore del mare, ma impone la sua presenza al professor Pierre Aronnax e a quel che rimane della sua ciurma.

Pierre Aronnax, da perfetto uomo di scienze, non può che rimanere affascinato dall'esperienza di vita nel Nautilus e da un viaggio a ventimila leghe sotto i mari. 
Dalla zoologia, alla botanica per finire con la mineralogia, ciò che gli si para oltre i vetri del sottomarino potrebbe essere oggetto di infiniti studi e senz'altro, essere scampato da un naufragio ed essere salvato da un uomo come il Capitano Nemo, gli sembra una fortuna impensabile... almeno all'inizio.

Al fianco del professor Aronnax, il domenistico fiammingo Conseil. Un uomo che non si lascia stupire facilmente e sempre pronto ad esaudire ogni richiesta del professore.

Ultimo dei personaggi su cui porre l'accento è il fiociniere canadese Ned Land. Se ad .accomunare il Capitano Nemo e il professor Aronnax è la sete di conoscenza, Land è un marinaio navigato a cui poco interessa di coralli e alghe marine. Ed è forse questo il motivo principale per cui riesce a non farsi incantare dal bel aspetto di Nemo e dal suo enorme ed elegante sottomarino.

Più che sull'ottima caratterizzazione dei personaggi - non sarò certo io a trovare il pelo nell'uovo a JULES VERNE - di questi romanzi rapiscono le vivide descrizioni. Se prima o poi venisse accertata davvero l'esistenza di Atlandine, gli unici a non esserne stupiti sarebbero proprio i lettori di Verne che, se non con i propri occhi, hanno avuto modo di immaginare la città perduta nei minimi particolari.

Etichettare con "bravura" l'estro della penna di questo scrittore è sicuramente limitativo, ma chi di voi ha già avuto l'opportunità di leggerlo o ne è completamente pazzo, credo mi possa dare facilmente ragione se affermo che qualsiasi aggettivo, di fronte ai romanzi di verne, risulta limitativo e riduttivo.

Io vorrei avere l'intera collezione della Hetzel, quella originale, con tanto di illustrazioni per assaporarne l'autenticità, ma essendo IMPOSSIBILE, penso che questa nuova edizione Oscar Draghi soddisfi enormemente le mie manie da lettrice-accumulatrice compulsiva. E anche le vostre, perché lo so che ci siete e che mi state leggendo, amici e sorella della setta degli accumulatori che si spacciano per professionisti!

Questa volta non mi limiterò a consigliarvi di regalare Gli strani viaggi di Giulio Verne a qualcuno che sapete per certo essere appassionato al tipo di scrittura o a Verne stesso. Oggi preferisco consigliarvi di coccoalre voi stessi in modo speciale con un'edizione speciale.







mercoledì 27 maggio 2020

Review Tour: "Le Black Holes" di Borja González



Con la recensione di questa sera salutiamo un evento che abbiamo organizzato grazie alla casa editrice Mondadori e che ha visto la partecipazione di tantissimi blog amici!

Da qualche tempo ci siamo aperte al graphic novel e sembra non possiamo più farne a meno, ecco perché non potevamo lasciarci sfuggire l'uscita de

LE BLACK HOLES

di Borja González, sicuramente una delle storie più particolari che ci è capitato di leggere dall'inizio di questo ancor più strano 2020.

Titolo: Le Black Holes

Autore: Borja González


Casa editrice: Mondadori

Collana: Oscar Ink

Genere: Graphic novel

Data di pubblicazione: 19 maggio 2020

N° pagine: 128

Prezzo cartaceo: € 20,00

Prezzo e-book: € 12,00

Trama:
Nella meraviglia onirica di una palette cromatica inconfondibile, due storie parallele si intrecciano e inseguono in un racconto di sogni e desideri giovanili. Nel 1856 Teresa, giovane aristocratica, è più interessata a scrivere poesie horror d'avanguardia che a fare un buon matrimonio. Nel 2016 tre adolescenti stanno mettendo su un gruppo punk chiamato The Black Holes. Hanno tutto ciò che serve: look, grinta, istinto… e una totale mancanza di talento musicale. Non appena iniziano a provare, però, strani eventi si manifestano. Il loro mondo e quello di Teresa collidono, e le tre ragazze vengono inseguite dall'eco di qualcosa che è successo 160 anni prima.

I graphic novel non sono più una novità qui a "I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro" e la loro comparsa ha sicuramente aggiunto valore al blog, lasciando l'opportunità di "entrare" anche tutti quei lettori annoiati dall'intera pagina scritta. Per chi preferisce che siano le immagini a raccontare, sicuramente questo è il genere più consono e mi fa piacere constatare che, nel panorama italiano,, stia finalmente uscendo dall'anonimato o dall'angolino di "fumetti per bambini" nel quale è stato sempre relegato.

Trovo davvero simpatica la coincidenza che mi ha visto alle prese con una recensione totalmente al femminile mentre scartavo l'ultimo #giftedby Mondadori: la mia copia di Heartstopper, graphic novel M/M della talentuosa Alice Oseman, nella quale i personaggi maschili la fanno da padroni.

Se volete scoprire come sia Heartstopper "dal vivo" e aggiungere un altro titolo alla vostra TBR list, vi consiglio di correre nello nostre stories Instagram, dove mostro a tutti il graphic novel, ma non per sempre!

Tornando a Le Black Holes, in questo graphic novel sembra che il mondo si rovesci, a partire dalla bicromia delle tavole: toni aranciati e acquamarina per il passato di Teresa, Black and White con pochi accenni di colore per il presente di Laura e Le Black Holes.
Un graphic novel dal punto di vista - passato e presente - delle donne, ma non immaginate tavole dai disegni dolci e pieni di teneri fiorellini: thanks God sembra che in questo 2020 si stiamo muovendo i primi passi verso la progressiva eliminazione dell'idea donna-delicato-bocciolo-di-rosa, un cambiamento registrato anche nelle letterature di qualsiasi genere.

A pensarla similmente, benché venga dal 1800, è l'aristocratica Teresa che proprio non ci sta al dover sottostare e subire in silenzio le imposizioni della sua classe. La ragazza si ribella scrivendo poesie horror e perdendosi nei suoi stessi racconti popolati da fantasmi.
A distanza di 160 anni, un'altra ragazza si ribella alla società utilizzando un'arte come strumento. Laura compone per le sue Black Holes canzoni fuori dagli schemi e che in pochi fanno fatica a definire proprio canzoni. Ma la musica e i costumi stravaganti sono rappresentano per la ragazza ciò che per Teresa è la poesia, un simbolo di affermazione della propria identità come unica e non sottoscrivibile sotto l'etichetta di "donna" e per questo riconducibile a determinati doveri.


Devo ammettere di essere stata così rapita dalle tavole e dai mondi che riescono a ricreare, da non aver prestato particolarmente attenzione a quella che potrebbe essere giudicata una trama un po' scarna, ma forse il lasciar vagare con la mente il lettore - al pari della stessa Teresa - era uno degli intenti di Borja González.

Tra l'onirico e l'incanto, non vi nascondo che vi ritroverete alla fine di questo graphic novel con più interrogativi che risposte... ma confido in un secondo capitolo più esaustivo!


Questa era l'ultimissima recensione del Review Tour che ha visto protagonista Le Black Holes di Borja González, ma potete sempre spulciare il web alla ricerca degli altri blog che hanno recensito questo titolo!


venerdì 12 maggio 2017

Maggio dei libri: Blogtour "Panorami d'inchiostro" e "Ricordi d'inchiostro"!

Buon pomeriggio cari lettori!
Oggi sono veramente euforica perché vi devo comunicare una bellissima notizia.
Anche noi ragazze de "I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro" parteciperemo al Maggio dei libri! 

I blog tour saranno due, "Panorami d'inchiesto" e "Ricordi d'inchiostro, e noi abbiamo deciso di aderire al primo . Non vedo l'ora di raccontarvi la bellezza dei paesaggi de "Cronache del ghiaccio e del fuoco" descritti da George R.R. Martin! 

Mi raccomando però, non perdetevi le altre tappe, che potrete trovare: 

Per Panorami d'inchiostro:

15 Maggio 2017
http://chroniclesofabookaholicblog.blogspot.it/ 
http://libriilmiopassatopresentefuturo.blogspot.it/ 
https://thesistersroom.wordpress.com/ 
https://insaziabililetture.blogspot.it/ 
https://liberidiscrivereblog.wordpress.com/ 
16 Maggio 2017
http://www.lafenicebook.com/ 
https://milionidiparticelle.wordpress.com/ 
http://ifyouhaveagardenandalibrary.blogspot.it/ 
https://rachelsandmanauthor.wordpress.com/ 
http://thebookishteapot.blogspot.it/ 
17 Maggio 2017
http://librilibrettilibracci.blogspot.it/ 
https://atavolacoilibri.wordpress.com/ 
http://questionedilibri.altervista.org/ 
http://letazzinediyoko.blogspot.it/ 
http://leparolesegretedigaia.blogspot.it/ 
18 Maggio 2017
http://libridicristallo.blogspot.it/ 
https://avidolettore.blogspot.it/ 
http://chelibroleggere.blogspot.it/ 
http://hookingbooks.blogspot.it/ 
http://annidinuvole.blogspot.it/ 
19 Maggio 2017
https://nonsololibriblog.wordpress.com/ 
https://the-mad-otter.blogspot.it/ 
https://secretlifeofapotterheadgirl.wordpress.com/ 
http://lilysbookmark.blogspot.it/ 
http://camminando-tra-le-pagine.blogspot.it/ 
20 Maggio 2017
http://librielibrai.blogspot.it/ 
http://lanicchialetteraria.altervista.org/ 
http://liberatrailibri.blogspot.it/ 
http://www.scheggiatralepagine.net/ 
http://bauledinchiostro.blogspot.it/

Per Ricordi d'inchiostro:

22 Maggio 2017
http://unbuonlibrononfinisce-mai.blogspot.it/-> Arthur Conan Doyle
23 Maggio 2017
https://the-mad-otter.blogspot.it/ -> Isaac Asimov 

https://secretlifeofapotterheadgirl.wordpress.com/ -> I 20 anni di Harry Potter
24 Maggio 2017
http://chelibroleggere.blogspot.it/-> Jane Austen
http://atavolacoilibri.wordpress.com/ -> Jennifer Niven
25 Maggio 2017
http://questionedilibri.altervista.org/-> Stephen King
http://diariodiunalettricesognatrice.wordpress.com-> Douglas Adams
26 Maggio 2017
http://www.lettoreungransognatore.it/-> Luigi Pirandello
http://libridicristallo.blogspot.it/ -> Rick Riordan
27 Maggio 2017
https://www.youtube.com/channel/UCsCsxrz7qjL3sYCtqNZvEO -> J.R.R. Tolkien
https://milionidiparticelle.wordpress.com/ -> Suzanne Collins
28 Maggio 2017
https://nonsololibriblog.wordpress.com/ -> Licia Troisi


Jane