Visualizzazione post con etichetta Always Publishing Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Always Publishing Editore. Mostra tutti i post

domenica 4 febbraio 2024

Giura che sei mio - Review Party - Meagan Brandy


Buongiorno meraviglie,
Torno con una recensione romance. Dopo mesi di zero letture, sto piano piano tornando a leggere e, quindi, anche a recensire!
Questa volta è il turno di Giura che sei mio di Meagan Brandy edito Always publishing.





Trama:

L'università è finalmente alle porte e Arianna Johnson non vede l'ora di dare inizio alla sua nuova vita al fianco di suo fratello Mason e i suoi amici. Per anni si sono impegnati per ottenere un posto nella stessa università, tutti insieme: perché sono una famiglia, e le famiglie non conoscono ostacoli quando si tratta di restare uniti. Un mese prima dell'inizio delle lezioni, sono tutti in procinto di partire per una favolosa casa sulla spiaggia, in una vacanza che si preannuncia fin da subito emozionante. Per Ari è il momento perfetto per lasciarsi andare, divertirsi e dichiararsi a Chase, uno dei suoi migliori amici. Tra loro non c'è mai stato niente, per le rigide regole imposte da suo fratello Mason, ma Arianna non riesce più a mettere un freno all'amore che prova; quando, durante una festa sulla spiaggia, Chase la vede con il capitano della squadra di football proprio della loro futura università, ne rimane colpito e supera finalmente il confine della loro amicizia. La gioia di Ari è incontenibile, le speranze per il futuro sono altissime. Per questo, nel momento in cui sorge il sole e Chase rinnega tutto ciò che c'è stato tra loro, tenere insieme i pezzi del suo cuore le sembra impossibile. Arianna inizia così a precipitare, cadendo in un burrone di cui non vede il fondo, priva di alcun appiglio. I giorni all'università, prima così promettenti, cominciano a scorrerle davanti senza che lei possa viverli. tutta l'euforia per quella nuova avventura sembra essere ormai scemata. Fino a quando, una sera, Ari si imbatte di nuovo in Noah, il popolare capitano della squadra di football con cui ha parlato in spiaggia quella fatidica notte d'estate. Immergersi nel blu dei suoi occhi è facile, ridere con lui è liberatorio. Diventare sua amica è naturale. FinChé Chase non li vede di nuovo insieme.


Arianna insieme al suo gemello, alla sua migliore amica e ad altri due amici passa le festività estive prima del college nella casa al mare.
Uno di questi amici, è la sua cotta da tipo... SEMPRE.
Ed è in questa estate, in quella villa, su quelle spiagge che li hanno visti tutti crescere che Arianna fa la sua mossa, si lancia con audacia e mille domande a cui dare una risposta sembra impossibile. Con Chase la situazione non è chiara. C'è dell'attrazione, Arianna lo desidera fin da bambina ma lui è frenato, sembra desiderarla e poi rinsavire sulla retta via, fino a quando...
Ed ecco che entra in gioco Noah, con una pallonata, smuove il territorio si dimostra interessato ad Arianna e le fa aprire gli occhi e il cuore. Perché diciamocelo, come si fa a resistergli?
Ed ecco qui che Arianna si ritrova in un limbo, una situazione imprevista dove scegliere sembra impossibile...

La scrittura di Meagan Brandy è attrattiva, scorrevole, veloce. Non ha punti morti e senza che te ne renda conto sfogli le pagine come un'assetata nel deserto.

Detto fra noi, ho storto il naso quando ho saputo che il libro sarebbe stato diviso in due parti, ma a lettura ultimata credo sia stato un colpo vincente!
Questa prima parte ti fa immergere nelle vite di questi ragazzi, in particolar modo di Arianna visto il pov è al 90% suo, ti cattura e poi... SBEM, ti lascia in sospeso e non ti resta che imprecare e pregare in ginocchio che la casa editrice sganci il secondo volume prima del previsto!
Cosa mi aspetto? Non lo so.
Voglio tutto e non so niente, ho evitato gli spoiler, desidero solo rimmergermi nella vita di Arianna entrando nei suoi panni ancora una volta.
L'autrice è stata bravissima con il setting e a caratterizzare non solo la protagonista e i due bookboyfriend, ma anche tutto il contorno di amicizie, lasciando non poche trame e dubbi aperti su questi.

P.s. Adoro la cover originale ma "smorzata" quasi a renderla più soft viste le tematiche trattate (non dark intendo).  

Il mio voto:




mercoledì 8 marzo 2023

Recensione: Come per magia tu di Devney Perry - Review Party

 Buongiorno meraviglie,


Quando niente e quando torno con due recensioni in una sola settimana, da non credere!
Oggi vi parlo di Come per magia tu edito Always Publishing, che ringrazio per la copia, scritto da Devney Perry.



Trama:

Complice un divorzio doloroso e la necessità di ritrovare la serenità, la newyorchese Piper Campbell ha preso una decisione: dire addio alla città e ricominciare da zero tra i boschi incontaminati di Lark Cove, una deliziosa cittadina nel Montana. Qui, circondata dall’amicizia di Thea e Logan, sente di poter ricostruire la propria vita alle sue condizioni, mettendo sé stessa al primo posto per ritrovare quella magia che il dolore aveva schiacciato. È tra i boschi che si imbatte in quello che scoprirà essere il suo unico vicino, Kaine. Con un’aria da rude boscaiolo e il fisico muscoloso di chi è abituato a stare all’aria aperta, quell’uomo risulta l’esatto contrario di una persona amichevole.

Dopo una terribile tragedia, anche Kaine Reynolds ha scelto di tagliare i ponti col passato. Condurre una vita da recluso per lui è l’unico modo di tirare avanti, giorno dopo giorno. Burbero e pieno di rabbia, non sente il bisogno di alcun contatto umano, per cui detesta profondamente la sua nuova vicina di casa che scatena reazioni quasi dimenticate nel suo corpo e s’impossessa di ogni pensiero della sua mente.

Ma, per quanto diametralmente diversi, Piper e Kaine sono due persone che soffrono, due solitudini che entrano in collisione. E la scintilla innocente della loro attrazione accende una miccia destinata a cambiare per sempre le loro vite. Con una sorpresa che potrebbe riportare nelle loro anime la magia, o condannarli a rivivere la loro più grande paura.

Una storia di rinascita, sull’elaborazione della perdita e sulla capacità di ricominciare. Il tutto, con un pizzico di magia

 

Come per magia tu è il terzo volume di una serie di autoconclusivi che ha iniziato a conquistarmi fin dal primo libro. È stato proprio con quel libro che ho conosciuto la scrittura dell'autrice e che mi ha spinto poi ad acquistare e leggere tutti gli altri sui romance portati in italia.

L'ambientazione non cambia, siamo a Lark Cove, luogo che dà anche il nome alla serie, e questa volta i protagonisti sono Piper e Kaine.
Lei viene dalla città che non dorme mai, è l'assistente di Logan (protagonista del primo volume della serie) e dopo un divorzio e sofferenze si meritava un cambiamento come trasferirsi nel bel mezzo del Montana isolata e in perfetta tranquillità.
Kaine è un uomo spezzato dal dolore. Un uomo che sa quando è quanto si ama e anche quanto la vita sia dura e capace di toglierti tutto.
L'incontro iniziale tra i due è, senza alcun dubbio, frizzante e spassoso e degno di una vera coppia grumpy/sunshine. Ma ciò che conquista sono gli attimi di dolcezza tra i due.

"C’è stato un momento in cui mi hai rubato il cuore. Adesso voglio rubare il tuo. Aspetta e vedrai."


Devney Perry è, ancora una volta, riuscita a fare breccia nel mio cuore con una storia passionale, tormentata ed emozionante.

La sua scrittura, fluida e scorrevole anche nelle descrizioni, riesce a trasportare e a vivere il romanzo come se fossi lì.

Una lettura che non posso non consigliare. Una storia che narra di temi che mi toccano da vicino e che quindi mi è impossibile da ignorare. Una lettura che mi ha lasciata senza fiato per la sua dolcezza e il dolore intriso nelle pagine, ma anche per la forza e il coraggio di due protagonisti che alla fine vogliono rischiare di amare ancora e ancora. 

Non ho dubbi se dico che questo romanzo rimarrà nella mia testa e scolpito nel mio cuore a lungo tempo. Non vedo l'ora di acquistare la copia cartacea per averlo sempre a disposizione quando avrò bisogno di rileggerlo!

Il mio voto:





mercoledì 3 agosto 2022

Review Party: "Cattive comagnie" di Meagan Brandy - Recensione

 Buongiorno meraviglie, 

oggi parliamo dell'ultima uscita targata Always Publishing che in molte come me stavano aspettando: Cattive compagnie di Meagan Brandy. 


Trama:

Non tutte le cattive compagnie… Portano sulla cattiva strada.

Jameson Filano fa parte della ristretta cerchia di ragazze privilegiate della Orange County con conti in banca da capogiro e famiglie importanti alle spalle.

Non si sognerebbe mai di mettere in discussione il mondo in cui è cresciuta. Una vita senza coinvolgimenti emotivi, un futuro programmato è esattamente ciò che desidera. Così, Jameson lascia che sia sua madre a occuparsi di combinarle un matrimonio nell’alta società. Anche se frequentare party a ripetizione e passare il tempo tra shopping sfrenato e cure di bellezza non la appaga affatto, anche se la sua vita è pura noia, tutto è pianificato. Non resta che frequentare l’ultimo anno di scuola, in attesa di compiere i fatidici diciotto anni che la catapulteranno nella nuova fase della sua vita.

Peccato ci sia qualcuno che continui a distrarla, a catturare non solo la sua attenzione, ma addirittura lei in carne e ossa. Spuntano alle feste senza invito, nei locali di grido senza un abbigliamento adeguato, nei negozi glamour senza poterselo permettere.

Sono i ragazzi del blackout. Tre pazzi, tre teppisti che si infilano di soppiatto nei luoghi più elitari e portano scompiglio in un mondo fatto di apparenze e bon ton. Loro arrivano, va via la luce e… succede qualcosa. Se non fossero bellissimi, dai fisici scolpiti e gli sguardi penetranti, se non fossero maledettamente sexy e arroganti forse si riuscirebbe a resistergli. Ma si sa, alle ragazze ricche i cattivi ragazzi in segreto sono sempre piaciuti, anche se in apparenza li si disdegna come spazzatura.

Non Jameson. Dopo la prima volta che i tre la rapiscono da una festa, lei non finge che Ransom, Arsen e Beretta non esistano, anzi comincia a frequentarli apertamente, a parlarci nei corridoi della scuola. Comincia a pensare che potrebbero trasformarsi in veri amici. Uno di loro, anche nell’amore della sua vita. Se solo l’amore non fosse bandito dai piani di Jameson…

Questa è la storia di una ragazza ingabbiata nelle regole dettate dall’alta società, costretta da tre ragazzi sbagliati ad affrontare la verità su chi lei sia veramente e su ciò che il suo cuore desidera. Riuscirà Jameson a compiere la scelta giusta, oppure continuerà a vivere come la fredda bambola di porcellana plasmata dalle mani della madre, una creatura perfetta e perfettamente repressa?


La prima cosa che devo ammettere è che le mie aspettative per questo titolo erano abbastanza basse. 
Al primo libro dell'autrice che avevo letto, uscito sempre per AP, "Mai solo per finta" avevo dato un voto di 3.5/5 anche se la storia era carina, ma non mi aveva conquistata a pieno. 
"Cattive compagnie" però si portava dietro un grande vociare oltreoceano, quindi ho deciso di dare una nuova opportunità all'autrice e leggerlo. 
Non mi sono nemmeno soffermata più di tanto sulla trama, ho iniziato a leggere e... boom!

Sono stata trasportata in un telefilm! 

Jameson vive una vita apatica, distaccata, piena di lusso e privilegi. 
La sua quotidianità viene scossa quando tre ragazzi venuti dai bassifondi, rispetto ai canoni della Orange County per bene, la notano e ne fanno il loro bersaglio. 
Non hanno messo in conto una cosa però... Jameson non è come tutte le altre. 
Lei non è spaventata. Non si ritrae. Anzi, è attratta dalla loro vita, dai loro giochi/scherzi/guai. 
Ed è così che finiranno presto per cedere tutti all'oscuro, alla nebbia che sembra avvolgerli quando sono insieme. 

Le descrizioni sono ben calibrate e, in qualche modo, reali. Mi sembrava veramente di essere lì: in una California privilegiata con la voglia che scalpitava per fuggire per infine rifuggiarsi nel puro desiderio. 

Un romanzo ipnotico. 
La prima parte è quella che è ho preferito, l'ignoto e il non sapere hanno caratterizzato questa lettura che è stata inebriante. 
La seconda parte, quella più tangibile, è stata più confortevole e mi ha sorpresa più di una volta con i plot-twist. 

Una lettura che consiglio a tutti, seppur sia un romanzo ambientato al liceo è consigliabile ad un pubblico adulto per le scene spicy che rappresenta. 

Continuo a ribadire che se c'è un libro che merita di essere rappresentato nello schermo è questo! 

Il mio voto:



domenica 17 luglio 2022

Review Party: Promettimi che resterai di Corinne Michaels - Recensione

 Buongiorno meraviglie,

Oggi vi parlo dell'ultimo libro di Corinne Michaels uscito in Italia per Always Publishing che ringrazio per la copia in anteprima. 

 


 Trama: Anche per un cuore spezzato

esiste una seconda possibilità…

La perfetta vita di Presley Benson viene completamente sconvolta quando suo marito, con un tragico gesto, la abbandona per sempre, lasciandola da sola a occuparsi dei due figli di dieci anni. Il dolore della perdita della persona con cui pensava di invecchiare è sconvolgente, ma scoprire che le ha mentito e che si trovano in profonda crisi finanziaria lo è ancor di più. Così Presley, senza una casa e un lavoro, è costretta ad un'unica scelta: abbandonare tutta la vita che conosceva in Pennsylvania per tornare nelle praterie del Tennessee. Il ranch di famiglia, però, era un luogo in cui aveva giurato di non mettere più piede per un valido motivo. Tutto della sua piccola città natale le ricordava un altro uomo, un altro uomo che aveva amato, un altro uomo con cui aveva sognato di trascorrere il resto della sua vita… un altro uomo che l’aveva abbandonata: il ragazzo d’oro del posto, Zachary Hennington.

Zach ha trascorso gli ultimi diciassette anni della sua vita nel rimpianto, consapevole di aver compiuto un terribile errore, lasciare andare la persona che amava per inseguire una carriera professionale nello sport. Dopo pochi anni, anche per lui tornare a Bell Buckle a gestire l’azienda di famiglia si è rivelata l’unica decisione possibile, e tentare di andare avanti senza l’amore della sua vita l’unica soluzione praticabile. Eppure, dopo anni di relazioni con altre donne, Zach non ha mai ritrovato la felicità.

Quando il destino riporta Presley a vivere a pochi chilometri di distanza, Zach comprende subito che gli si è presentata una rara quanto preziosa seconda occasione per mantenere fede a tutte le promesse che aveva fatto a lei anni prima.

Dopo tutti i dolori subiti, Presley non è più la stessa ragazzina spensierata di un tempo, disposta a mettere a rischio il suo cuore per il futuro d’amore che sognava con Zach. Lui dovrà conquistarla di nuovo, e superare vent’anni di segreti e bugie che ancora una volta rischiano di separarli.


Resta.

Una sola promessa.

Un amore lungo una vita


 


Devo iniziare facendo una premessa: non avevo mai letto nulla di Corinne Michaels prima di questo romanzo. Ho altri suoi libri nel kindle? Ovvio. E giuro che appena posso li recupererò all'istante.
Perché che la michaels sia una bravissima e talentuosa autrice è ormai risaputo, la vera domanda è: sarà riuscita anche questa volta a essere all'altezza della sua nomea?

Presley è la mamma di due gemelli, con un marito amorevole e premuroso, una vita soddisfacente e una famiglia che per lei significa più di ogni altra cosa.
Presley si ritrova però ad affrontare ciò che mai si sarebbe aspettata.
Una tragedia sconvolge la sua tranquilla e ordinaria vita fino a farla tornare con i suoi suoi figli a vivere nel ranch dei suoi genitori nel profondo sud.

Le punte di dolore e i picchi di tormento che Corinne Michaels riesce a farti provare durante la lettura andrebbero brevettati. Riesce a ridurti lo stomaco in un groviglio di sensazioni inspiegabili.
Corinne è stata anche magistralmente brava a non correre, ha ben calibrato tutto, riuscendo a farmi entrare in sintonia con Presley e la sua vita prima di piombare in una vecchia conoscenza e ho apprezzato molto questa caratteristica.

Il setting è vivido, reale, mi sono ritrovata in una piccola cittadina del sud senza nemmeno sapere come ci fossi arrivata.

È un romanzo sulle seconde possibilità, viene da sé che c'è anche lo zampino del primo amore... Ho apprezzato e mi hanno intrattenuta piacevolmente i flashback dei ricordi del passato. Vedere la giovane Pres così diversa e audace rispetto alla persona che è quando torna nella cittadina dove è cresciuta, salta all'occhio il cambiamento che l'autrice è riuscita a darle.
Sul protagonista maschile devo dire qualcosa?
Unico, amorevole e paziente.
Anche lui dal cuore spezzato e seppur i capitoli a pov alternati sono meno dalla sua prospettiva, si riesce facilmente a comprendere tutte le scelte del passato e risulta impossibile odiarlo.

Un romanzo toccante. Dal cuore tenero e per le anime sensibili.
Se amate i second chance, i primi amori, i single parent e le coppie adulte questo libro vi ammalierà. Vi renderà incapaci di pensare ad altro fuorché ai protagonisti di questa storia.

Una delle letture più dolci, sensibili e toccanti di questo 2022 per quanto mi riguarda. Nella sua semplicità tocca temi e corde da cui è impossibile nascondersi. 


Il mio voto:

 


A presto! 


 



mercoledì 27 aprile 2022

Review Party: L'anti-fidanzato di Penelope Ward - recensione

 Buongiorno meraviglie,

torno nella mia comfort zone!

Vi parlo, infatti, de L’Anti-Fidanzato di Penelope Ward uscito pochi giorni fa per la Always Publishing.


Trama:
Dopo che il padre di sua figlia l'ha piantata in asso, l'ex ballerina professionista Carys ha dedicato la sua intera vita alla piccola Sunny. Da neomamma con una bimba speciale di cui occuparsi, per Carys è fondamentale riposare e riprendere fiato a ogni occasione che può. Ci pensa il suo irritante vicino di casa, Deacon, a non darle un attimo di tregua, di notte, infatti continua a tenerla sveglia con le sue avventure amorose e parecchio... rumorose. Quando a Carys capita finalmente l'opportunità di dirgliene quattro, inaspettatamente però lo scapolo seriale si mostra comprensivo, si scusa e si offre persino di andare a fare la spesa per lei Deacon non è come Carys si aspettava un uomo attraente, di successo, un tipo amichevole e disponibile. E sorprendentemente, ha tanto in comune con lei. Un amico ideale, oltre che un potenziale fidanzato perfetto, se non fosse che lui è stato chiaro da subito: non ha alcuna intenzione di affezionarsi a una donna né tantomeno di metter su famiglia. Anche per Carys, che non ha più voglia di fidarsi di un uomo, l'amicizia è più che sufficiente. Le settimane si trasformano in mesi e Deacon, Carys e la piccola Sunny stringono un legame sempre più intimo... e le scintille di attrazione tra i due vicini di casa vengono volutamente ignorate per proteggere la loro piccola bolla speciale. Sarà il destino a mettere Deacon davanti a una scelta che significherà rinunciare a Carys e alla loro famigliola sui generis, e allora non ci sarà più spazio per la finzione. Carys è consapevole che Deacon è un vero "anti-fidanzato" e che tra loro non potrà mai esserci niente di più, eppure si chiede: sarà davvero disposto a perdere tutto per non correre il rischio e concedere una vera possibilità all'amore?

  


Penelope Ward è per me sinonimo di garanzia. Da sola o in coppia, la sua penna mi piace: è inutile girarci intorno.
La sua scrittura e fluida e per quanto le sue storie siano semplici a me colpiscono sempre.
Sono libri confortevoli, quella coccola prima di dormire, l'abbraccio di cui nemmeno sapevi di aver bisogno. La copertina di linus di cui spesso e volentieri si ha bisogno, sono un porto sicuro per me anche quando mi sento sperduta tra le letture; il genere del romance puro, come quello di questo libro della Ward è per me un salvagente.
La scelta della cover (originale) mantenuta, per me si rivela quasi sempre un punto vincente e anche in questo caso ho apprezzato molto.  

Ma veniamo al libro:
Carys è la mamma single di una bambina di pochi mesi quando sbotta sui continui rumori molesti del suo vicino in camera da letto.
Lui però si rivela fin da subito premuroso, dolce e comprensivo.
Una persona con la quale è facile aprirsi e confidarsi. Ecco perché in poco tempo quella conoscenza che fino a poco tempo prima si basava su uno scambio di saluti sul pianerottolo si trasforma.
Un'amicizia, certo. Una persona su cui contare.
L'attrazione però inizia a consumarli da dentro.

La passione che hanno in comune come anche alcuni tratti della storia li fanno avvicinare ancor di più. Riescono a sentirsi parte di qualcosa quando sono insieme.
La piccola Sunny è un amore ed è impossibile non amarla.

Il ritmo del romanzo mi è piaciuto. Non corre, non è affrettato ed è cadenzato da diversi avvenimenti, più o meno importanti della vita di Carys. Anche se il pov è alternato, la vera storia per come l’ho percepita io, è proprio Carys. Lei è il punto focale e questo non significa che giri intorno a lei perché la crescita sarà da entrambe le parti, ma la sua forza è ciò che tiene in piedi il romanzo.  È sdolcinato? Sì.
È un libro super sweet.
Uno da diabete e quando lo finisci e chiudi ti ritrovi in astinenza da zuccheri.
La storia è di una dolcezza infinita.
Il plot twist per quanto sia semplice e abbastanza intuitivo a me è piaciuto e serviva.

È un libro che fa bene alla testa e al cuore. Serve per staccare la spina. Ti aiuta ad allontanare i pensieri e ti distrae senza “appesantirti” la mente.

Per me è super promosso!

Il mio voto:

 


 A presto!






lunedì 14 febbraio 2022

Recensione: Petali & Spine di Naike Ror

 Buongiorno meraviglie,

Oggi, dopo l'assenza, torno con un super titolo: Petali e spine di Naike Ror per Always publishing che ringrazio per la copia.

 


È bastato leggere la firma di Naike Ror accanto al nome della Always Publishing per dire LO VOGLIO!

 


Trama:
Scarlett è giovane, brillante, di una bellezza non artefatta, ha un innato talento con i numeri e insegue decisa la propria indipendenza. Vuole affrancarsi da una famiglia ingombrante e dai doveri imposti dal blasone. Per liberarsene è anche disposta a rinunciare a ogni agiatezza, eppure è una Lancaster, e non si può sfuggire ai demoni del proprio albero genealogico, non prima di averli combattuti e vinti. Jaxon York, spregiudicato e ambizioso, graffiante come un aculeo, affascinante e temprato dal dolore di un trauma del passato, ha il corpo scolpito dai sacrifici sportivi e l'animo eroso dalla voglia di rivalsa. Ha toccato il fondo più volte, risalendo sempre la china, conquistando posizioni via via più alte e ora, vicino alla vetta del potere, non può permettersi passi falsi. Deve affilare le armi e, se serve, tirar fuori senza remore la cattiveria sopita con cui la vita di periferia lo ha forgiato. Sotto il cielo plumbeo di Liverpool, Scarlett e Jaxon avanzano ignari dei piani che il destino ha in serbo per loro, rimescolando le carte e incrociando le loro strade dove si erano interrotte, sedici anni prima. Due vite opposte, due cognomi divisivi dalla Guerra delle due Rose, Scarlett e Jaxon sembrerebbero inconciliabili ma la forza prorompente dell'amore a volte riesce a sovvertire anche il marchio ineluttabile della storia. La collisione sarà inevitabile, lo scontro feroce, le radici familiari sembreranno catene e liberarsi dalla loro prigionia ferirà senza alcuna pietà. Riuscirà un raggio di sole a squarciare le nubi di Liverpool, illuminando il destino di Scarlett Lancaster e Jaxon York? Potranno mai convivere petali e spine senza che la bellezza delle rose venga lacerata?

 
Appena ho avuto modo mi sono lanciata (sì, non trovo altra terminologia adatta a rappresentare la scena) in Petali e spine.

Mi era stato anticipato che era un Hate to Love, con due famiglie rivali, e due protagonisti esplosivi, ma ciò che ho trovato nelle pagine mi ha sorpresa come non mi accadeva da tempo.
E se i cognomi dei protagonisti vi dicono qualcosa affiancati l'uno all'altro è per la guerra delle due rose che Naike Ror ha saputo portare alla luce in una veste moderna, attuale e credibile.

Scarlett è una protagonista con i contropetali (nuovo gergo coniato da me medesima, any problem?) che rifiuta fin da subito il suo cognome e la cerchia alla quale è destinata. Cerca di scrollarsi di dosso la targa luccicante Lancaster ad ogni buona occasione e non riesce a dire di no quando suo padre le promette che aiutandolo con l'azienda di famiglia per un breve periodo non la tartassarà più.
Determinata.
Astuta.
Garbata.
Una protagonista che sa uccidere con gentilezza. Ecco chi è Scarlett Lancaster.

"Jaxon York aveva mescolato il lusso che la sua posizione gli aveva donato ha l'atteggiamento del ragazzo di strada. Emanava allo stesso tempo potere e pericolo, controllo e imprudenza, lucidità e pazzia; tante contraddizioni che addosso a lui sembravano sensate."


Parliamoci chiaro, se fai di cognome Lancaster non puoi andare d'accordo con uno York. Questo è il primo principio di vita di Jaxon.
Lui che è un uomo che non si nasconde dietro il suo stile arrogante perché fin da subito si mostra come anche gentile, premuroso e divertente con chi lo conosce. Non credo che indossi una maschera, ma è proprio lui che sul lavoro si dimostra letale e nel privato un gentiluomo.
Sa essere cattivo, pungente e decisamente anche attratto dalla piccola ragazzina Lancaster.

《Parli come uno cresciuto nel Toxteth che si è dimenticato dove sia il Toxteth.》
《E tu agisci come una Lancaster che si è dimenticata di essere una Lancaster》

La storia parte calma, ci permette di addentrarci nelle vite dei protagonisti con estremo garbo, in sordina, in punta di piedi quasi.
Non per questo mi ci è voluto del tempo per ingranare, perché sia la bella Scarlett che il determinato Jaxon mi hanno appassionato. Inutile negare però che scalpitavo all'idea di vederli arrendersi alla tentazione.
《Ho un vestito di piume di struzzo che fa al caso nostro》 lo provocai.
Lui sorrise ancora e apri la porta.
《Se riesci, indossa qualcosa di più sobrio, le piume possiamo usarle in caso di festeggiamenti.》
《Mi porterai a ballare?》

《 Tu aiutami a portare a casa il risultato e ti porterò ovunque vorrai, Scarlett Lancaster.》 


Inutile dirlo, i setting e tutte le ambientazioni sono state capaci di trasportarmi nel libro senza alcuna difficoltà. Ma da Naike non mi aspettavo nulla di diverso perché io amo le sue descrizioni e nel panorama italiano è per me tra le migliori nel riuscirci.
I colpi di scena sono sempre dietro l'angolo e sono certa che saranno capaci di stupirvi anche quando penserete di aver capito tutto!
Se vi aspettate un insta-love devo deludervi. Naike ci cuoce a fuoco lento, anche se l'attrazione è percepibile fin da subito, la resa di fiducia psicologica e fisica non sarà immediata e non vi resta che leggerlo per scoprirlo!
Bon Bon e la ragazzina saranno felici di avervi come spettatori della loro storia!

Il mio voto:

 

A presto!

 


martedì 25 maggio 2021

Recensione: “Cuori al tappeto” di Kristen Callihan e Samantha Young

 Buongiorno meraviglie,

in questo martedì mattina vi racconto quale romanzo mi ha tenuta incollata alle pagine riuscendo a farmi dimenticare del mio blocco del lettore!

È uscito a sorpresa, anche se lo aspettavamo già da mooooolto tempo, “Cuori al tappeto” di Kristen Callihan e Samantha Young è un romance da non perdere e nella recensione vi spiego perché!

 



Trama:

Cosa succede quando un ex pugile e una nerd ambientalista scoprono una chimica esplosiva?

 

Parker Brown si trova costretta a ingaggiare un falso fidanzato e non riesce proprio a crederci. È riuscita ad accaparrarsi il lavoro dei suoi sogni nel campo dell’energia rinnovabile, e credeva che il suo fosse un settore all’avanguardia. E invece, il suo capo misogino favorisce gli impiegati già “sistemati”.

La sua fortuna è che ha già fissato un appuntamento con un ottimo candidato, un ingegnere come lei che ha bisogno di guadagnare del denaro extra. La sua sfortuna è che l’uomo che si presenta all’appuntamento, proprio davanti al suo capo, è invece il fratello maggiore del suo candidato intellettuale. Un burbero ex-pugile di cento chili, molto molto arrabbiato con lei per aver cercato di corrompere il suo fratellino. E ora?

Adesso che Rhys Morgan ha abbandonato gli incontri di boxe in via definitiva, ha un bel fardello di responsabilità su di sé. Sta cercando di mandare avanti la palestra di suo padre e contemporaneamente di tenere Dean, il suo fratellino, sulla retta via. Quando decide di prendere il posto di Dean a un appuntamento a pagamento, è solo per dirne quattro alla ragazza dell’alta società che pensava di poter comprare le persone.

E invece, si ritrova davanti a un’opportunità: il capo misogino di Parker Brown è un suo fan sfegatato. Se il pugile le reggerà il gioco e si fingerà il suo fidanzato, potrebbe strappare al capo miliardario una succulenta sponsorizzazione e salvare la sua palestra.

L’unico inconveniente è che la sofisticata Parker e lo scontroso Rhys non si sopportano affatto, e dunque, quello che nasce come un semplice accordo potrebbe rivelarsi un piano non poi così semplice da attuare... soprattutto perché i due non riescono a togliersi le mani di dosso!

 


 Cuori al tappeto è stata una lettura confortante, divertente ed emozionante.

La trama racconta molto, anche troppo per i miei gusti ed è per questo che non mi ripeterò.
L'hate to love che solca queste pagine è presente dall'inizio alla fine, ben calibrato e misurato perché non cela la sottile linea di attrazione che i protagonisti provano fin da subito nei confronti dell'altro.
Le pagine sono scorse veloci, ammalianti mi hanno fatto cadere con tutte le scarpe nel mondo di Rhis e Parker.
Loro due sono una coppia esplosiva. Lei è così pragmatica, organizzata, dedita all'ambiente che fatichi a immaginartela dire parolacce e senza i capelli legati in una stretta coda di cavallo.
E Rhis è un protagonista a 360 gradi. Calca le pagine di “Cuori al tappeto” fin dall'inizio con grinta, fedeltà, passione. Un ex pugile che ha qualche ferita e l'atteggiamento burbero. Pochi giri di parole per lui e dritto ai fatti.
Entrambi sono caratterizzati alla perfezione, ma non potevamo aspettarci da meno da due autrici di un calibro così alto. Le penne si sono fuse e risulta molto difficile capire chi ha scritto cosa, anche se io ho un’idea e credo che il punto di vista femminile porti la firma della Young, ma rimarrà soltanto un mio pensiero perché non ho trovato notizie ufficiali.

Questi protagonisti, le ambientazioni e i contesti sociali in cui si svolge il romanzo mi sono piaciuti tanto. Ogni cosa è stata ben calibrata.

La tensione sessuale che c’è nel primo 50-60% del libro è costruita alla perfezione e mi ha spinto a voltare pagina anche quando era ora di andare a dormire!

La fluidità della storia la rende godibile e leggibile in poco tempo senza che la lettrice se ne accorga.
Insieme, Rhys e Parker, sono dinamite e sono riusciti a tenermi incollata alle pagine.
La chimica che le autrici descrivono e lasciano trapelare dalle parole, dalle battute e dai ringhi mi ha colpita come un treno merci in corsa.

 

Il mio voto:







domenica 14 febbraio 2021

Review Party: " Al tuo ritorno" di Penelope Ward

 Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi voglio presentarvi una nuova uscita edita Always Publishing Editore, "Al tuo ritorno" di Penelope Ward. Ho letto spesso libri di questa autrice e non mi ha mai deluso, di questo mi ha colpita immediatamente la sua trama.... ma andiamo a vedere di cosa si tratta!!


Se vi aspettate di leggere un libro dove vengono trattati dei temi profondi accerchiati da una storia d'amore incredibile questo fa sicuramente al caso vostro. 
La struttura del libro mi è piaciuta molto, parte raccontandoci il presente per poi tornare indietro di dieci anni per permetterci di scoprire cosa sia realmente successo tra i due protagonisti. Molto spesso queste storie diventano pesanti per l'inserimento continuo di flash-back che spesso fanno più confusione che altro. In questo romanzo invece la Ward riesce a farci vivere tutto ciò che è successo dieci anni prima in un quarto di libro e solo poi torneremo al presente più carichi di informazioni e liberi di continuare la lettura con molte domande, ma allo stesso tempo più comprensione. 
Mi è quindi piaciuto moltissimo lo stile di scrittura, avendo letto altro di suo sapevo già che non mi avrebbe delusa, lei riesce sempre a coinvolgere il lettore inserendo anche tematiche molto importanti che poi sviluppa piano piano durante il libro.Passiamo dalla redenzione, all'amore, alle malattie come la demenza senile tematiche che ogni giorno fanno parte della nostra quotidianità e che arricchisce questa storia permettendole di posizionarsi tra uno dei romance più belli di questi tempi.
 
I protagonisti di questa storia sono Raven e Gavin
 
 

 
Raven è una ragazza che vive con la madre, il padre le ha la abbandonate, questo però non le impedisce di essere molto educata e giudiziosa. Non avendo grandi proprietà di spesa durante l'estate, da giovane, per mantenersi lavora come cameriera insieme a sua madre nella tenuta dei Masterson. 
Lei è infatti molto caparbia e vuole arrivare ad ottenere i suoi obbiettivi, e sarà proprio per raggiungere questi che rinuncerà molte volte alla felicità. 
I Masterson, sono una delle famiglie più ricche e benestanti di Palm Beach, dopo poco Raven conoscerà Gavin e i due ragazzi inizieranno a conoscersi meglio, innamorandosi perdutamente. 
Durante quell'estate vedremo infatti come i due ragazzi si perderanno l'uno nell'altra lasciandosi andare ad un amore totalizzante e niente sembra avere il potere di dividerli.. niente se non Ruth, la madre di Gavin. 
Vi devo dire la verità, sono appena uscita da una storia dove la madre era molto presente e mi è sembrato di rivedere in questa moltissimo Ruth, ecco perchè l'ho odiata per tutta la durata del libro. Per lei suo figlio può avere al suo fianco solo ciò che per lei è giusto, solo una persona del suo rango perchè tutte le altre hanno intenzioni opportunistiche, vediamo quindi una donna che farà di tutto per allontanare i due giovani. Spesso ricadendo in viscidi ricatti e minacce, forse perchè l'ho vissuto sulla pelle ma leggere di questi comportamenti mi ha fatta riflettere moltissimo.
 
Qualcosa si metterà effettivamente in mezzo a loro e e i due prenderanno strade diverse, lui andrà a Yale e lei continuerà a ricercare il raggiungimento dei suoi obbiettivi primari. 

Come succede nelle storie d'amore più profonde e nei libri più belli queste riescono a ritrovarsi e a riscoprirsi. 
Il primo amore si dice che non si scorsa mai ed è così infatti che Raven e Gavin si ritrovano dopo dieci anni nuovamente presi l'uno dall'altro, non li aiuterà di certo la presenza di una bugia, di un segreto che sembra avere il potere di cambiare ogni cosa. 

Raven è riuscita a diventare un'infermiera professionista e Gavin è un'imprenditore di successo, ma questo non impedirà ad entrambi di crescere ancora insieme. 
 
I personaggi secondari presenti all'interno della storia mi sono piaciuti moltissimo perchè ci permettono di riempire tutti quei vuoti che si creano di pagina in pagina aggiungendo nuovi avvenimenti. Molto spesso sembrano dei veri e propri personaggi principali. 

La Ward è riuscita a creare una storia d'amore travolgente, con due personaggi in continua evoluzione. 
Se vi piacciono le storie ricche di queste tematiche molto forti non potete non appassionarvi a questo romanzo e non posso quindi io fare a meno di consigliarvi questa lettura di cuore!

Il mio voto: 




Non aspetto altro di poter leggere nuovi libri di questa autrice!

E voi??  

 

 

domenica 24 gennaio 2021

Review Party: "Ladro di Baci" di LJ Shen

  Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi vi voglio parlare di un retelling della Bella e la Bestia che mi ha veramente conquistata! Vi sto parlando de “Il Ladro di Baci” di LJ Shen edito Always Publishing

Sono una grandissima appassionata di tutti i libri che traggono ispirazione dalle favole ed in particolare ero molto curiosa di leggere come sarebbe stata questa Bestia. Andiamo a vederlo insieme!


La Bella e la Bestia non è tra le mie fiabe preferite, quindi quando ho deciso di leggere "Ladro di Baci" volevo veramente farmi stupire dagli avvenimenti. Devo dirvi la verità non mi ha minimamente delusa, anzi è stata una vera e propria rivelazione. Se vi piacciono le storie d'amore travagliate con due personaggi carismatici e pieni di personalità non potete fare a meno di immergervi in questa lettura. 
La protagonista Francesca Rossi, diciannovenne figlia di uno degli uomini più ricchi di Chicago ha sempre avuto tutto nella vita, un'istruzione presso un collegio di alta classe Francese, tutti i vestiti che potesse desiderare, non per questo però è una ragazza realizzata, il suo più grande sogno è infatti iscriversi all'Università e poter studiare giardinaggio la sua più grande passione. Il padre in realtà è un boss mafioso e non vuole che la figlia lavori, il suo compito è infatti portare benefici al Clan tramite il suo matrimonio. 
Un po' vecchio stile per essere ambientato nei giorni nostri, ma dovete immaginarvi le tradizioni di questi Clan, molto legate alla famiglia e alla sottomissione delle donne. 
Francesca tutto sommato non è neanche troppo scontenta perchè sa che potrà sposare l'uomo che ha sempre amato, Angelo Bandini. Uno dei rampolli del Clan, con il quale ogni anno passa l'estate, e una volta l'anno lui le depone un bacio sul capo lasciandola completamente sconvolta ed ammaliata. 
Per lei sembra filare tutto liscio fino a che non entra in gioco Wolfe Keaton, un uomo bellissimo ma allo stesso tempo spietato. Wolfe non più che trentenne, è diventato da poco Senatore e il suo più grande obbiettivo è vendicarsi del padre della ragazza, ripulendo anche le strade della città dalla criminalità. 
Sembra che per lui non ci sia nessun ostacolo, ad un matrimonio al quale sono invitati entrambi scambierà con Francesca delle parole piene di astio e non perderà l'occasione di metterla in cattiva luce davanti agli altri partecipanti. 
Francesca quella sera ha un unico obbiettivo baciare Angelo, si tramanda infatti nella propria famiglia uno scrigno che racchiude tre bigliettini lasciati dall'antenata più prossima (in questo caso da sua madre). Questi biglietti sono come profezie, quel giorno la nostra audace Francesca decide di rubarne uno che cita che quella sera lei bacerà l'amore della sua vita, si pone quindi l'obbiettivo di baciare Angelo e coronare il suo sogno, ma qualcosa va storto e al suo posto bacerà proprio Wolfe.  
Da questo momento in poi la storia si fa molto più animata e Francesca viene obbligata a sposarlo. 
 
Mi è piaciuto molto vedere come poco a poco Wolfe capisce che lei non è solamente un bel corpicino sottomesso, ma che in realtà ha molto di più da dimostrare. 
Francesca è una ragazza caparbia che ha sempre fatto quello che le veniva richiesto senza però sottomettersi totalmente e cercando di essere sè stessa, sarà proprio questa sua testardaggine a far breccia nel cuore d'acciaio di Wolfe. 
Insieme i due crescono molto e imparano a conoscersi ed apprezzarsi. 
 


L'autrice ha uno stile di scrittura molto fluido e permette al lettori di innamorarsi completamente dei due protagonisti, diversi tra loro ma allo stesso tempo complementari. 
Francesca si immedesima totalmente nei panni di Belle e Wolfe non poteva essere più simile alla Bestia di così, non avrà menomazioni ma sicuramente racchiude nel suo cuore tanto di quel dolore che per lui esiste solamente la politica, l'economia e la legge, riuscire a capire che dietro a questo c'è molto altro e che i sentimenti non sono frivolezze per gli stupidi non sarà molto facile. 
A me Angelo, il nostro Gaston, mi è piaciuto molto perchè come crea casini lui pochi altri veramente, e rende la storia molto più interessante. 
Nell'insieme devo ammettere che l'autrice ha unito benissimo i caratteri dei protagonisti originali con quelli da lei delineati e devo ammettere che questo ha creato un perfetto bilanciamento tra le due cose. 
Non posso quindi fare altro se non consigliarvi di cuore questa lettura!


Se tutti i libri della Always di quest'anno saranno fantastici come questo dobbiamo iniziare subito a risparmiare per fare incetta di queste meraviglie!!


Il mio voto: 



Voi cosa ne dite vi ho incuriosito? Pensate di leggerlo? 

Io l'ho adorato perciò spero piaccia moltissimo anche a voi!!