Visualizzazione post con etichetta jay crownover. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jay crownover. Mostra tutti i post

giovedì 25 luglio 2019

Review Tour: "Ingannata" di Jay Crownover - Getaway series #1 [Retreat]

Buongiorno meraviglie,
pronti ad immergervi in una nuova lettura firmata Jay Crownover?
Finalmente è arrivato
"Ingannata"
 per Newton Compton editori ed io mi ci sono fiondata!


Trama: Dopo la rottura con il mio ex ero distrutta. Riuscivo a stento a continuare la mia routine e mi sentivo fragile e smarrita. E così la mia migliore amica mi ha costretto a partire con lei per uno di quei viaggi avventurosi in mezzo alla natura selvaggia, sicura che avessi solo bisogno di spingermi oltre i consueti limiti per ritrovare la fiducia in me stessa. Nessuna di noi due aveva idea di quello che ci saremmo trovate ad affrontare. Nella brochure dell’agenzia, per esempio, non si faceva riferimento al fatto che l’uomo più sexy che avessi mai visto sarebbe stato la nostra guida. E nemmeno che, una volta abbandonata la civiltà, nello zaino non ci sarebbe stato posto per paure e insicurezze. In un certo senso ero pronta ad affrontare un’avventura del tutto nuova, ma non mi sarei mai immaginato di dover lottare così… Per tutta la vita sono sempre stata bravissima a nascondere i miei sentimenti. Ma adesso che non c’è modo di reprimerli, potrei scoprire che non mi dispiace affatto.

Jay questa volta ci porta nel Wyoming, nel selvaggio West. Andremo a cavallo in sconfinate praterie e faremo escursioni technology-free. 
Tutto inizia con la fuga di due amiche provenienti dalla Bay area che avevano bisogno di staccare dalla routine. Cy è un cowboy/non tanto cowboy, voce sexy e modi sgradevoli. Un caratteraccio reso peggiore dalla vicinanza di Leo e dai suoi modi altezzosi.
Messa alla prova dalle esperienze passate, e da quelle avventurose che scopriremo durante la sua vacanza, è provata e destabilizzata. Proprio per questo non si concede e non si mostra interessata in gra in parte delle occasioni anche se l'attrazione e la tensione sessuale è palpabile.
La convinzione di Leo, di farsi guidare d'ora in poi dal cervello e non dal cuore, inizia a vacillare quando Cy irrompe nella sua vita.

"Lui era fuoco e io, come credeva Emrys, ero una catasta che andava a incendiarsi tutte le volte che si avvicinava a me."
Un'attrazione che terrorizza ed eccita al tempo stesso i protagonisti. Un legame e una sfida pronti a sorprenderli. Un amore senza logica in grado di conquistare ogni mento trascorso in Wyoming

In "Ingannata" il pov è interamente al femminile, una cosa insolita per Jay Crownover, che questa volta ha voluto omaggiare l'eroina della storia, rendendoci partecipi attraverso i suoi occhi di un viaggio, di una settimana tremenda nella quale è stata più volte sul punto di mollare, ma ha continuato a stringere i denti e resistere.

Se pensate di aver letto già di cowboy, del West, delle praterie, di cappelli a tesa larga e stivali con gli speroni, sappiate che Jay Crownover ha stravolgerà ogni vostra aspettativa. Se avete già conosciuto i suoi personaggi maschili, saprete che non sono degli stinchi di santo, rozzi, maleducati, ladri e tatuati, gli uomini della Crowner non l'antitesi del principe azzurro. La maggior parte di loro ha un carattere difficile, ma sotto la scorza da macho, celano tutti un mix perfetto di dolcezza e premure verso la donna che riesce a rubargli il cuore.

Due protagonisti, quelli di "Ingannata", costruiti con sapiente maestria. Entrambi con alle spalle un passato per pieno di sconfitte e di lesioni. Di silenzi e di rinunce. 
La strada verso l'innamoramento è rapida e non molto faticosa. Lo stile scorrevole rende la storia, dalle punte leggermente suspense, da leggere tutta d'un fiato.

"In passato era stata desiderata solo perché lo avevo reso facile, e non aveva funzionato per niente. Preferivo essere una sfida per lui, un rischio Tanto grande quanto Cy lo era per me. Non volevo un uomo finto è senza macchia. Volevo lui. Un uomo vero, con i suoi difetti, è talmente al di fuori della mia zona di comfort che ormai non riuscivo neppure a intravedere la sicurezza. Aspiravo ancora fuggire, ma adesso era verso di lui è il modo in cui mi faceva sentire."
Le storie di Jay Crownover non smetteranno mai di sorprendermi. Riesce a bilanciare la passione con l'amore. La dolcezza con l'asprezza e la ruvidità dei caratteri. Il passato ricco di sfumature, con un presente pieno di avversità.

Questa autrice è una delle poche che riesce a trasportarmi in posti non avrei mai sognati di visitare, ma che grazie alle sue pagine diventano impossibili da dimenticare. Le sue ambientazioni sono ricche di particolare, descritte in modo talmente magistrale da riuscire ad immaginarle in modo vivido. La sua scrittura riesce a mantenere viva l'attenzione sulla storia in ogni punto del racconto.
La Crownover è una delle mie scrittrici preferite, la mamma di tanti personaggi a cui sono affezionata. Non mi aspettavo riuscisse a sorprendermi così tanto, anche con la figura dei cowboy, alla quale sono legati un sacco di cliché.

"Ti guarda come se fossi la prima goccia di pioggia dopo anni di siccità." 
Purtroppo, per diversi fattori, non ho dato a "Ingannata" il massimo dei voti. In alcuni punti ho trovato le scene hot troppo lunghe, mentre altre che avrebbero dovuto tenervi con il fiato sospeso, mi hanno solo annoiata.
Tutto sommato è stata una bella lettura, anche se la Crownover mi ha fatto battere più forte il cuore in altri libri.

Il mio voto:


P.S. Questa volta speravo in un epilogo incentrato completamente sui protagonisti... invece come spesso accade con Jay Crownover, mi ha lasciato a bocca aperta presentando una nuova coppia. Già prevedo scintille!




venerdì 1 marzo 2019

Recensione: "Respect" di Jay Crownover, si conclude in bellezza la Breaking point series!


Trama: C’era una volta la bellissima principessa Karsen. La sua, però, non è una favola come le altre. Karsen viveva in un regno di malvagità e corruzione, ma al riparo dagli orrori del mondo. Ignara della sofferenza, la principessa era innamorata della città che bruciava intorno a lei, ne amava gli angoli oscuri, le ombre spaventose. Fu così che consegnò il suo cuore nelle mani di un uomo pericoloso e violento, sorda ai suoi avvertimenti: lui diceva di non meritarla, ma lei non voleva credergli. Nonostante la sua indole brutale, quando erano insieme lui si dimostrava attento e premuroso. Karsen doveva sapere che l’oscurità avrebbe inghiottito la città e l’uomo che amava, ma il dolore per il suo tradimento fu tale che si trovò costretta a fuggire, con il cuore spezzato. Gettò via la corona sperando di riuscire a dimenticare e lasciarsi tutto alle spalle. Ma nel regno oscuro di questa favola, la famiglia è tutto. E Karsen non ha altra scelta se non tornare indietro. Ora, però, non è più un’ingenua principessa…

C'era una volta una bellissima principessa che chiamava casa dolce casa un regno corrotto. Inizia così, con questa frase, "Respect" l'ultimo capitolo della serie di Jay Crownover uscita in Italia per Newton Compton Editori che ringrazio anche per la copia. Se come me aspettavate la loro storia da anni potete immaginare quanto sia stata elettrizzata a leggere solo questa prima frase. Una piccola frase innocua per chi non conosce tutta la storia che c'è dietro. Un insieme di vite che si scontrato, si catturano e si fanno amare con tutti i loro difetti in questa serie meravigliosa. 
Una catena di libri che mi ha tenuta incollata alle pagine, una scrittura e delle storie che non risultano mai banali. 
Agli occhi di tutti era una cotta adolescenziale, quella di Karsen per Booker, il galeotto sfregiato e molto più grande della piccola adolescente. 


"Karsen era troppo buona, troppo eccezionale e troppo adorabile per essere fatta apposta per me. Ma ci incastravamo insieme, come se lei fosse destinata a riempire tutti gli spazi vuoti dentro di me."

Karsen però cela molto di più del dolce e innocente faccino, e questo Booker lo sa bene. Lui l'ha sempre vista e apprezzata per quella che è e quella che potrebbe diventare. 
Karsen infatti è destinata a grandi cose a detta di tutti, solo lei, come qualsiasi giovane non riesce a vedere dietro tutte le avversie che ha affrontato che splendida persona è destinata a diventare. Ha una scorza dura, è pronta a combattere, disposta a tutto per difendere chi ama. E la persona che ama da sempre, a cui è destinata, a cui si sente legata è solo una: Booker. Lui però è anche la persona che l'ha portata a fuggire lontano da casa per quattro lunghi anni. Lui è più di un assassino, più di una guardia del corpo. È colui che aspettava da sempre di avere tra le braccia la piccola Karsen, quella adolescente che vedeva sotto le sue cicatrici, quella che sapeva sempre cosa dire e l'unica a farlo sorridere. 
Sapeva che era intoccabile, era piccola e se per lei era una cotta, lui non aveva altro che pensieri indecenti sulla fanciullesca, intoccabile Karsen. Pensieri sbagliati che era capace di nascondere a chiunque.


In "Respect" la protagonista Karsen è cresciuta, così come Booker che ormai è sopra i trenta anni, e il matrimonio di sua sorella la deve riportare a The Point, un luogo dove non mette piede da quattro anni solo per evitare Booker. Ma se Maometto non va alla montagna, la montagna... va da Maometto. 
Ecco perché in men che non si dica vi ritroverete a tifare per i protagonisti, a sfogliare le pagine e non vedrete l'ora di tornare a The Point
Per quanto questa serie risulti insidiosa e fuori dagli schemi, io l'ho amata. Non per questo non vi dirò che potreste non apprezzarla a pieno perché è tremendamente complicata e cruda. Jay Crownover ha saputo inventare una realtà moderna, portando all'esasperazione il peggior quartiere degradato che vi possa venire in mente. È riuscita a immergerci i suoi personaggi, a renderli sporchi, veri, duri e cattivi. 
E con maestria suprema è riuscita a collegare ogni sua serie con qualche personaggio, come si fa a non amarla? 
Una serie con alti e bassi che però si è conclusa  in bellezza. Nel modo in cui tutte noi, amanti di The Point, immaginavamo e speravamo. 

"Io sapevo come ferire le persone, lei sapeva come guarirle senza mai arrendersi e senza mai cedere quando credeva in qualcuno."
In un mondo guasto e truce, la fiamma dell'amore, del sacrificio e della fiducia che li ha sempre contraddistinti risplende più feroce che mai. Un messaggio chiaro che lancia l'autrice sui pregiudizi rivolti alla differenza d'età ma non solo. 
Le storie di Jay Crownover sono delle bellissime fiabe moderne. "RESPECT" non fa differenza anzi, i suoi protagonisti sono perfetti, come la loro storia, con un epilogo da sogno che realizza ogni fantasia del lettore che nemmeno credevo possibile. 
Una storia d'amore che ti riduce in pezzetti per poi ricucirti il cuore.

Il mio voto:



martedì 27 febbraio 2018

Recensione "Honor" di Jay Crownover

Buongiorno lettori!

Questa settimana due diavoli! Dopo aver letto El Diablo (recensione QUI), arriva Honor, che come preannunciato in Love Forever ci racconta la storia di Keelyn, meglio conosciuta come la spogliarellista Honor e Nassir, il diavolo in persona che comanda The Point. Edito Newton Compton è uscito la scorsa settimana ed io ho avuto  la possibilità di leggerlo in anteprima, ma sono riuscita a scrivere la recensione solo ora, perdonatemi! 



Trama: Non farti ingannare. Non cercare giustificazioni per me. Non sono un uomo per bene. Ho visto cose che non avrei dovuto vedere, fatto cose di cui nessuno dovrebbe parlare. Nella mia vita non c’è posto per onore e coscienza. Ma ho combattuto e sono sopravvissuto. Ho dovuto farlo. Quando l’ho vista ballare in uno strip club, ho sentito il cuore battere per la prima volta. Keelyn Foster era troppo giovane, troppo piena di vita per quel posto, e mi sono reso conto in un istante che doveva essere mia. Ma prima di averla, sarei dovuto diventare l’uomo più temuto di The Point. Per avere qualcosa di decente da offrirle. Adesso è così. I soldi non sono più un problema e non c’è niente che io non possa ottenere. Eccetto lei. È scomparsa, introvabile. Ma non intendo arrendermi. La troverò e la reclamerò. Sarà mia. Perché, come ho detto, non devi farti ingannare. Non sono un diavolo sotto mentite spoglie... Sono un diavolo che padroneggia la scena.




Recensione: Se eravate curiose quanto me di scoprire il personaggio di Nassir, siamo state accontentate! Nassir è un combattente un uomo che agiva non per passione, Ma perché non aveva altra scelta. Il suo era lo schieramento della disperazione, nel quale non c'erano regole, era un esercito formato da una persona sola, che l'ottava per sopravvivere e salvarsi la pelle. Nassir armato da consapevolezza, potere e soldi dopo essere arrivato in America, si ritrova a voler andare a The Point. Una città finita nel dimenticatoio, con senzatetto, piromani e abitanti delle tenebre di vario tipo... Ma era proprio in quella città che andava chi voleva sparire o guadagnare dell'anonimato e per strada. Nassir Gates, un nome per metà mediorientale e metà americano, appena incontra Honor sa di essere stato rapito da quello sguardo arreso e da quella poca voglia di stare a The Point di quella ragazza. 
"Tu sei l'opposto di un brav'uomo, nassir. Ma questo non significa che tu non sia il mio uomo."


Keelyn Foster, meglio conosciuta come Honor nel club dove lavorava, si ritrova a sorridere e ad arrossire davanti a Nassir per un complimento che altri uomini le facevano continuamente.
Honor, pardon Keelyn è scappata da The Point appena le cose si sono messe male, appena ha capito che la sua vita non sarebbe cambiata migliorando, anzi. Fuggita a Denver ha abbandonato i tacchi vertiginosi, i capelli biondi ramati, minigonne e top con scollatura vertiginosa. Erano arrivati scarpe antiscivolo, un caschetto castano, jeans e semplici magliette, per non dare nell'occhio, per essere soltanto una ragazza tra tante.

Nassir non ha mai nascosto che voleva che Keelyn fosse sua, al contrario Keelyn ha sempre nascosto e cercato di schivare l'attrazione che, anche dopo anni, provava verso di lui. 
Incontriamo anche la sexy poliziotta dai capelli rossi Royal Hastings, vi dice niente? Se avete letto la Tattoo series sapete chi è, questo libro pur essendo il primo della serie, si svolge infatti con protagonisti che abbiamo conosciuto nella Welcome series, continuando a narrare i fatti in successione, ed essendo Keelyn scappata a Denver, città natale dei Marked Man della Tatto series, abbiamo un affaccio, o meglio un piccolo incontro con loro. 
"Facciamo talmente parte l'uno dell'altra che divisi siamo quasi irriconoscibili. Mi sei entrata dentro così profondamente che, quando non ci sei, mi sembra che manchi una parte di me."

Keelyn ha sete di indipendenza, per quanto all'inizio ho storto il naso per alcuni dei suoi comportamenti, sono arrivata, da circa metà libro, a capirla. Non è una donna che vuole essere controllata, è una donna che vuole essere indipendente, che ha paura che un rapporto la trascini ancora più in fondo. 
"Avevo sempre presunto che quando si sarebbe concessa a me, quando l'avrei ottenuta, il sesso tra noi sarebbe stato esplosivo e imprevedibile, come la nostra relazione. Mai avrei immaginato che ci saremmo dati l'uno all'altra con una premura, una delicatezza e una dolcezza incredibile. Era più di quanto meritassi."

Gli uomini come Nassir non sono brave persone e di certo non sono bravi uomini per bene e rispettabili e nemmeno persone piacevoli, ma sono migliori di quello che sono nati per essere. 
Il libro per la prima metà non mi ha catturata come immaginavo, né soddisfatta a pieno, ma dal 50% è tutto in discesa, l'amore, la passione il brivido e l'ansia che sono di casa a The Point e a cui Jay ci ha abituate saranno i fondamenti per la riuscita di un altro colpo messo a segno come si deve nella libreria della Crownover
"Il mio cuore era una fortezza, e lui era sempre stato l'unico ad averne la chiave."

Ogni volta rimango stupita di come Jay Crownover che è una scrittrice di romance contemporanei, e con queste serie (la Welcome e la Breaking Point series) un po'dark, riesca a farmi immedesimare nella mente, nella vista, nell'olfatto la sporcizia ed il degrado di The Point. La sua bravura cresce e matura via via con i libri, riesce a catturarti e non riesci a scollarti dalle pagine. 
Una piacevole scoperta sarà Noe, che non vedo l'ora di conoscere più a fondo visto che Jay Crownover ci ha abituate non bene, di più! 
"Non solo ti guardavo, Ma ti vedevo sempre."
Un peccato però per la cover, che è stata cambiata e porta fuori strada il lettore, quella originale rappresentava appieno lo stile del libro, ve la lascio qui sotto e ditemi se non è così! 

Il mio voto:

A presto!
Susan.

giovedì 25 gennaio 2018

REVIEW PARTY "Amore Senza Ombre" di Jay Crownover

Bentrovati cari lettori, 

In questi giorni ho tantissimi libri di cui parlarvi, per cui preparatevi a leggere!
Cominciamo con questo Review Party di oggi, ed inizio ringraziando tutte le ragazze con i rispettivi blog che hanno partecipato, Sara de: "La casa dei libri di Sara" per aver realizzato il banner, e la Harper Collins Italia che ci ha dato l'opportunità di organizzare questo Review Party e di poter leggere "Amore senza Ombre" in anteprima, facendoci innamorare ancora una volta della scrittura della Crownover e di tutti quei meravigliosi ragazzi che abbiamo conosciuto negli anni. 



Trama: Che Hudson Wheeler è un bravo ragazzo lo sanno tutti, compresa la fidanzata di una vita che l'ha tradito a un passo dal matrimonio. Ma dato che fare sempre la cosa giusta non paga, Wheeler ha deciso che è giunto il momento di cambiare stile e vivere alla giornata, concedendosi notti folli, belle macchine e ragazze disponibili. Una vita spericolata, insomma, sul filo del rasoio. Poi ritrova una vecchia amica, Poppy Cruz, e quegli occhioni tristi nel viso più bello che abbia mai visto lo colpiscono dritto al cuore. Di colpo, l'unica cosa che desidera è prendersi cura di lei, cancellare le sue paure, vederla sorridere di nuovo.
Bella e delicata come un fiore, Poppy considera ogni estraneo un potenziale nemico, ogni uomo un possibile aggressore. È questo che la vita le ha insegnato: chi doveva proteggerla l'ha tradita nel più orribile dei modi e ora lei tiene il mondo a distanza. Stranamente, però, con Wheeler non ci riesce. Perché c'è qualcosa nel sorriso accattivante e nelle ruvide mani da meccanico di quel ragazzo che le fa venire voglia di stargli vicino. Di fidarsi di nuovo di qualcuno. Forse l'unico in grado di riparare il suo cuore e la sua anima danneggiati è proprio lui, con il suo tocco, le sue parole, il suo amore.
Un romanzo commovente e intenso, un'emozionante storia di rinascita.


Recensione: Aspettavo la sua storia da tempo immemore, a valore del fatto che mi piacciono gli epiloghi dolci e sentimentali,  avevo bisogno di un finale per Poppy, per la sua storia di paura e terrore, che mi aiutasse a vivere serena e che a voleva vedere non più sola e sperduta. La Crownover stessa nell'introduzione ci spiega come la richiesta di una storia che parlasse di Poppy è stata la più richiesta, che le lettrici (quindi non solo io) pretendevano che avesse un finale felice, dopo aver superato l'inferno nella The tattoo series con Rowdy e Salem, è diventata un chiodo fisso, anche perché abbiamo continuato a vederla nella serie Saint of Denver.
<<Se mi fai entrare, metterò in fuga tutti i tuoi mostri.>>
<<Lo fai fin da quando ci siamo conosciuti, Wheeler>>


Wheeler è il tipo di ragazzo che pensa di avere tutto sotto controllo, questa convinzione probabilmente viene dal fatto che ha passato un infanzia nel caos e nell'agitazione, dove non poteva contare su nessuno a parte se stesso. Ogni mossa pianificata per un futuro che sognava da quando veniva sballottato da una famiglia affidataria all'altra.
<<Nessuno mi aveva mai chiesto il permesso per qualcosa, prima. A nessuno è mai importato che cosa volessi io. >>
<<Chiedimi che cosa voglio in questo momento Wheeler>>
<<Che cosa vuoi in questo momento, Poppy?>>
<<Voglio che mi baci>>


Poppy la ritroviamo con la voglia di mettersi in gioco, dopo infinite ore di terapia  e quantità immense di amore da parte di amici e parenti per arrivare a poter uscire di casa senza avere un attacco di panico in piena regola.
<<Tutti a volte si ritrovano un po' fuori posto. Io ti riporterò dove dovevi stare, Poppy. È questo che faccio, sai. Riporto le cose alla condizione originaria. Le faccio tornare com'erano prima che qualcuno le trattasse male.>>

Le ambientazioni di queste due serie (The tattoo series, e questa spin off, saints of denver) sono reali e la scrittrice si vede subito che scrive di ciò che conosce, tra le sue montagne si sente a casa e ne ha fatto diventare una dimora anche per i suoi personaggi. Loro appunto, sono disegnati con grande maestri, non era semplice dall'inizio farci vedere dei lati di Poppy e di Wheeler quando si innamorano perché entrambi danneggiato e avevamo già visto cosa gli era successo, tute noi che avevamo letto i precedenti volumi ci eravamo costruiti senza dubbio un pensiero tutto nostro. La Crownover ha approfondito questi pensieri, ci ha scavato dentro e ne ha costruiti due personaggi da lasciare senza fiato.


Il fatto che ci siano stati pochi drammi l'ho apprezzato parecchio, questi due ragazzi avevano bisogno del lieto fine e tutti lo aspettavamo con trepidante attesa, farci passare per scene da soffrire il loro allontanamento era inconcepibile, erano stati già abbastanza lontani, la Crownover senza dubbio ha fatto la scelta migliore così. La passione e la gentilezza che si cela dietro queste pagine mi ha fatto innamorare di Wheeler, la forza che ha tirato fuori Poppy andando contro ogni pronostico, da quella che era la sua precedente vita, dà il coraggio e la forza che molte donne ancora non hanno, un tema quello della violenza domestica ancora molto sottovalutato e mascherato.
Anche se le tue cicatrici fossero visibili, sarei qui con te e ti desidererei allo stesso modo. Fanno parte di te, e tu sei la persona con cui voglio stare.


Tra i miei libri preferiti della Crownover, sarà che l'ho aspettato con trepidante attesa, sarà che amo Poppy come se fosse mia sorella, ma questo è sicuramente un libro ben scritto, fluido, che ti cattura e non ti lascia allontanare dalle sue pagine.
Insieme a "Amore senza limite", il primo della serie Saint of Denver, è il mio preferito di questa serie che, con alcuni libri e protagonisti, non mi aveva catturata pienamente, ho quindi apprezzato poter chiudere in bellezza tra le montagne del Colorado, che ho imparato ad amare, insieme a tutti questi ragazzi che mi hanno tenuta compagnia per anni!


Vi invito a fare un giro anche negli altri blog per vedere come la pensano! 
Voi, lo avete letto? Lo leggerete?

A presto!

Susan.

sabato 13 gennaio 2018

Anteprima: Jay Crownover torna con "Amore senza ombre"

Buonasera lettori!

Anche voi, come me, aspettavate l'uscita di questo libro? Io non vedol'ora di leggere la storia di Poppy, ho sempre sperato che la Crownover la scrivesse già dai tempi della Tattoo Series, e finalmente... Eccola! 

La Harper Collins finalmente l'ha portata in Italia, e Jay Crownover secondo me anche con questo romanzo "Amore senza ombre" riuscirà a rubarci il cuore!


Uscita: 25 gennaio 2018

Serie: Saints of Denver 

Trama: Che Hudson Wheeler è un bravo ragazzo lo sanno tutti, compresa la fidanzata di una vita che l'ha tradito a un passo dal matrimonio. Ma dato che fare sempre la cosa giusta non paga, Wheeler ha deciso che è giunto il momento di cambiare stile e vivere alla giornata, concedendosi notti folli, belle macchine e ragazze disponibili. Una vita spericolata, insomma, sul filo del rasoio. Poi ritrova una vecchia amica, Poppy Cruz, e quegli occhioni tristi nel viso più bello che abbia mai visto lo colpiscono dritto al cuore. Di colpo, l'unica cosa che desidera è prendersi cura di lei, cancellare le sue paure, vederla sorridere di nuovo. Bella e delicata come un fiore, Poppy considera ogni estraneo un potenziale nemico, ogni uomo un possibile aggressore. È questo che la vita le ha insegnato: chi doveva proteggerla l'ha tradita nel più orribile dei modi e ora lei tiene il mondo a distanza. Stranamente, però, con Wheeler non ci riesce. Perché c'è qualcosa nel sorriso accattivante e nelle ruvide mani da meccanico di quel ragazzo che le fa venire voglia di stargli vicino. Di fidarsi di nuovo di qualcuno. Forse l'unico in grado di riparare il suo cuore e la sua anima danneggiati è proprio lui, con il suo tocco, le sue parole, il suo amore.

Quando hai il cuore a pezzi, occorre qualcuno capace di rimetterlo insieme.

Lo sto leggendo in anteprima grazie alla Harper Collins e non vedo l'ora di parlarvene! A presto, con il review party! 

Susan. 

venerdì 24 novembre 2017

Recensione in anteprima: "Love Forever" di Jay Crownover

Bentrovati lettori,

Oggi vi parlo di un libro che ho appena concluso, si tratta infatti del terzo ed ultimo capitolo della Welcome Series, "Love forever" nata dalla penna di quella pazza scatenata di Jay Crownover ed edito dalla Newton Compton.


Anteprima per leggere la trama (QUI)
Questa volta si parla del Detective Titus King, quindi siamo dall'altra parte della giustizia, nel commissariato di polizia di The Point, questo posto fatiscente, con uno scenario suggestivo, il marcio su ogni strada e in ogni persona che lo vive.

Titus è diverso. Quei suoi brillanti occhi di un assurdo blu si illuminano al punto da sembrare quasi argentei, mentre parla con Reeve. Questo basta o no?
Titus è un poliziotto, e non un classico poliziotto, ma un detective di The Point, il peggior quartiere, confinato nel degrado, dove la guerra c'è tra tutti gli abitati, nessuno è in pace ed al sicuro, tutti sono in pericolo, ma Titus crede che ci siano degli innocenti, ed è per loro che cerca di ripulire le strade di The Point, crede ancora nelle persone, per questo, quando Reeve si presenta da lui e gli lascia un telefonino, lui sa che deve scendere ad un compromesso e crederle, o almeno provarci, perchè se vuole andare avanti nella sua battaglia ed a fondo di quella storia ha bisogno di lei.


Reeve è tutto ciò che Titus non è. Senza dubbio è la protagonista più "bad" della Welcome series (ma anche delle altre serie della Crownover), dopo l'intrepida Dovie e la dolce Brysen, lei fa parte dell'altra schierata, quella dei cattivi. Infatti, è stata lei stessa a consegnare nelle mani di Novak, Dovie  per farla rapire mentre si fingeva sua amica. Tutte l'abbiamo odiata, ma adesso, che abbiamo la possibilità di sapere la sua versione, secondo voi, potremmo non capirla ed apprezzarla vista la sua redenzione?
Dio, avrei venduto gli ultimi frammenti della mia anima per poter bruciare con lui.
Reeve  ci spiega che se nel passato ha fatto determinate scelte è perchè sua sorella era stata rovinata da un ragazzo, che dopo le droghe che l'avevano devastata, l'avevano portata a prostituirsi, finendo ad essere succube di un uomo che la picchiava e Reeve era sempre e solo tagliata fuori da tutto ciò. Ci ha spiegato che non prova più nessuna emozione, come anestetizzata, che quando avevano messo sottoterra la sorellina avrebbero potuto seppellirla con lei, perchè ormai non le importava più di niente. Tutto ciò cui riusciva a pensare, su cui si concentrava, era vendicarsi dell'assassinio di Rissa. Era consumata da quel pensiero, ne era ossessionata,non importava altro. La vendetta era la sua ninfa vitale, il primo pensiero quando si svegliava al mattino, finchè alla fine non era più riuscita a limitarsi alla sola idea: doveva entrare in azione.


Amo la loro irruenza, il loro non tirarsi mai indietro, di accettare qualsiasi sfida, reciproca o esterna a loro, il sotterrare la paura e farne una forza,mostrando agli altri la loro determinazione e forza, sia Reeve che Titus sono fatti così, si sfidano pur di dimostrarsi che fanno sul serio.
Titus l'ha desiderata da quando, in lacrime, gli aveva raccontato nel ruolo che aveva giocato nel rapimento di Dovie, l'ha desiderata quando i federali l'hanno portata via e aveva pensato che non l'avrebbe mai più rivista. E sì, continua a desiderarla anche in qual momento, nel mezzo di quella pagliacciata in cui erano intessute vita e morte, mentre per un accordo taciuto, intenzionalmente, e intriso di marchingegni si ritrovavano nello stesso loft a vivere, facendo finta di frequentarsi pur di attirare Roarke per tendergli una trappola.


Mi piaceva che mi guardasse come se fossi tutto e, dopo un istante, mi sfidasse a darle tutto ciò che avevo.

Dopo aver appurato che Reeve è bella, astuta e smaliziata, si conosce la sua storia personale, quindi non solo i fatti accaduti nei precedenti libri, ovviamente, ma quella Reeve più profonda che mantiene una facciata da dura mentre dentro si sente tremare, che pur di liberarsi e di riscattare la vita della sorella è pronta ad uccidere, anche se dentro muore e la sua unica voglia di restare viva gliela trasmette quel gran pezzo di gnocco di Titus che fa di tutto per ignorarla e concentrarsi sul suo lavoro, pur preoccupandosi per la sua incolumità.
Reeve non si limitava a tentare la bestia che dimorava dentro Titus, lei istigava il bastardo con un bastone e pretendeva che uscisse a giocare con lei.
Titus non sapeva come prendere questi sviluppi, dentro  erano uguali, ma fuori, Titus doveva essere quello responsabile, che si occupava di tutto, non era abituato ad avere una persona che gli chiedesse come stava, che volesse prendersi cura di lui.
Non mi faceva infuriare l'idea che la desiderassi: mi terrorizzava.
Quando arrivano a conoscersi, a rispettarsi, ad accettare quella tensione sessuale che scorre tra loro e soprattutto quando si arriva a quel "di più", raggiungono vette mai viste in una montagna russa. Perchè con la Crownover è così, si è sempre seduti su una bellissima montagna russa, bendata, così da non sapere cosa accadrà da quel momento in poi.

I suoi occhi erano quasi neri e i miei dovevano essere di un bianco incandescente, dato la tempesta che si agitava dentro. 
Non mi ero mai sentito bene e così male allo stesso tempo. 

Se mi seguite sapete che amo la Crownover, dalla Tattoo Series è diventata per me un punto focale nell'editoria romance, e con questa serie, con sfumature dark, in cui fa morire le persone senza darti il tempo di affezionarti o i capirli io l'ho amata ancora di più. Lo stile di scrittura, che anche prima risultava piacevole, adesso è perfetto, riesce in un concentrato di circa 300 pagine farti scoprire una città, i personaggi, le emozioni e tutto ciò che ne viene da un libro ben scritto.
Si vede molto la maturazione nella scrittura, nelle scene di sesso piccante, ma anche in quelle romantiche, nell'essere dolce mentre ti racconta che stanno seviziando un uomo o per stuprare una donna, ti lascia il magone allo stomaco e riesce a risollevarlo magistralmente dandoti la carica, la forza e la voglia di continuare a scoprire cosa accade. Questo romanzo non volevo finirlo per quanto mi piaceva, addirittura mi sono augurata che lasciasse con il finale sospeso per averne ancora. Sono felice di come abbia concluso, e sapendo che a marzo arriverà la "The breaking point series" posso solo sperare che mi piaccia quanto questa, ma sapendo che parlerà di Honor sono certa che sarà così, perchè è un personaggio che abbiamo incontrato in tutti e tre i libri della serie, ed in cui ci ha svelato un pezzettino di sè.
L'unica nota negativa di questo romanzo (se proprio ce la dobbiamo trovare)?
L'assenza di un epilogo. ODIO profondo a chi non scrive un epilogo con i fiocchi! A parte gli scherzi, credo che sia stato il modo di Jay Crownover per lanciarci nella finestra di Honor, anche se non l'ho apprezzato a pieno.

Il mio voto:


Susan.

sabato 11 novembre 2017

Anteprima: "Love Forever" di Jay Crownover

Salve a tutti!

Finalmente è uscita la cover dell'attesissimo terzo capitolo della Welcome Series di Jay Crownover, e questa volta ci porterà dall'altra parte di The Point, insieme a Titus, io sono super curiosa di scoprire cosa accadrà! Edito anche questo da Newton Compton il titolo scelto è Love Forever


Uscita: 23/11/2017
Costo: eBook  € 5,99; Cop. rigida  € 10,00
Pagine: 352

Trama: Titus King è un uomo che ha sempre visto il mondo in bianco e nero. Giusto o sbagliato, niente mezze misure. E questo è uno dei motivi per cui, da adolescente, ha lasciato la famiglia per cercare di costruirsi una vita migliore, da solo. Adesso che è diventato un investigatore di polizia in una delle città con il più alto tasso di criminalità del Paese, non può negare che la sua esistenza abbia assunto notevoli sfumature di grigio. In giro c’è un criminale che si è lasciato alle spalle una lunga scia di distruzione e morte, e la differenza tra giusto e sbagliato, quando Titus pensa a lui, si fa sempre più labile. Come se non bastasse, a minare il suo ferreo senso della moralità c’è anche la bellissima e misteriosa Reeve Black, tornata di recente in città. Reeve rappresenta un pericolo ma anche ciò di cui lui ha davvero bisogno: insieme si troveranno nel fuoco incrociato di una guerra sotterranea e letale. La posta in gioco è la redenzione...


Vi lascio con una chicca! Perchè sembra confermato che a Marzo 2018 arriverà "The Breaking Point Series", quella facciata di The Point con protagonisti che già abbiamo incentrato nel corso della "Welcome Series" ovvero il primo capitolo dal titolo "Honor" ci racconterà la storia di Nassir! Quanti come me l'aspettano? XD



Susan.

martedì 19 settembre 2017

Recensione Big Love di Jay Crownover

Buongiorno lettori!

Oggi voglio parlarvi di Big love, secondo libro della serie Welcome to the Point di Jay Crownover, uscito grazie alla Newton Compton lo scorso 24 agosto. 




Come ho già detto è il secondo libro della serie Welcome, il primo narrava la storia di Bax, un vero Bad Boy con la lettera maiuscola, sì perchè c'è da dire che la Crownover con questa serie non si è risparmiata, se siete abituate a leggere di bad boys solo perchè hanno un passato difficile, qualche tatuaggio e sono scontrosi, questa serie vi farà riconsiderare la terminologia. Infatti questa serie, incentrata a The Point, un luogo immaginario dell'autrice, ci fa scoprire che i protagonisti maschili a cui siamo abituati sono nulla in confronto a Bax e Race. Il primo appunto l'abbiamo scoperto in Bad Love, lui è un ex galeotto ed incontra la sua bella e irriverente Dovie, questa volta andiamo a scoprire Race, migliore amico di Bax e fratellastro di Dovie. 



Lui è diverso da Bax, perchè è cresciuto nel lusso e non a The Point, la sua famiglia può permettersi quello che vuole, incontrato Bax però, scende nei bassifondi, e si mescola alla gente più disperata e bisognosa. Già lo avevamo conosciuto nel primo romanzo della serie, ed io me ne ero già innamorata, è buono e gentile, si sarebbe fatto ammazzare per salvare la sorella, l'ha salvata dalle grinfie del padre che appena scoperta l'esistenza la voleva morta. Lui l'ha presa con sè, l'ha fatta studiare e l'ha protetta da tutto ciò che ha potuto. Proprio grazie a Dovie conosce Brysen, che dal primo romanzo sembrava insipida e troppo buona per quell'ambiente, ma ovviamente la Crownover sa il fatto suo, perchè riesce a catapultarla in un contesto così sgradevole e riesce a farci entrare nelle loro teste, facendoci apprezzare e conoscere ogni loro sfaccettatura. Come dicevo Brysen non mi aveva colpito, eppure mi sono dovuta ricredere, l'ho trovata molto affascinante, protettiva e amorevole, pur conservando sempre quella vena stizzita e quella facciata da ghiaccio che la caratterizza.

"Mi fai venir voglia di correre tutti i rischi che vale la pena correre, bellezza."



Se all'inizio Brysen cerca in tutti i modi di mantenere le distanze e la sua facciata anti-Race alla fine si ritroverà accanto a lui ed insieme a lui su più fronti. Si scopriranno insieme, imparando ad amare ed amarsi a vicenda, ma ci saranno sempre i problemi di The Point ad interferire, regno di Race dove lui ormai è sovrano, e se ne aggiungeranno altri per Brysen, che senza Race, possiamo ben dirlo sarebbe spacciata. Ho amato il loro modo di interagire senza bugie e sotterfugi, una volta accettato il desiderio che li cattura entrambi, si sono rivelati dei buoni alleati. 


"Non vengo dalla strada Race. La tua vita mi spaventa da morire."
 "Lo so, ma sei qui lo stesso ed è per questo che ti voglio nella mia vita. Tu rendi tutte le cose brutte un po' meno difficili da sopportare."

In questo romanzo rispetto al primo The Point fa sfumare il resto, la narrazione di tutto il romanzo infatti si svolge sulle vicissitudini del quartiere, rispetto al primo libro dove faceva solo da sfondo e la storia era incentrata pienamente sui due protagonisti. 


La loro unione e la loro fiducia reciproca mi ha fatto amare moltissimo questa nuova coppia, ho apprezzato tantissimo anche Dovie che si è rivelata la guerriera fedele e leale di The Point che non si lascia spaventare da nulla e riesce a tenere testa ad un uomo che mette i brividi, perchè ahimè io non amo molto Bax, preferisco molto di più Race e il suo rapporto con la criminalità.
"Frequentare tipi come noi... è come essere innamorati di un'arma carica, e tu sei la sicura.

Aspetto con ansia il terzo capitolo che ci narrerà le vicende di Titus, il fratello di Bax, ma io già intravedo una bella storia con Karsen e Booker, voi come la vedete? 

Il mio voto:


Susan.

sabato 22 luglio 2017

Anteprima: Big Love di Jay Crownover

Buongiorno lettori!

Annunciato da poco, arriva in Italia il secondo libro della serie Welcome to the point: Big Love. Solo qualche mese fa abbiamo letto grazie alla Newton Compton, Bad Love che ci ha fatto conoscere Dabie e Bax, ora sarà il momento di leggere invece la storia del fratello di Dabie, Race. Jay Crownover riuscirà a convincerci ancora?  Dicono di aspettarci una miscela esplosiva di pericolo e romanticismo, come solo la Crownover ci ha abituato. Dopo la sua inimitabile The tattoo series, la Newton Compton ci ha fatto questo meraviglioso regalo, devo dire che ho letto il primo libro Bad Love e mi ha entusiasmato, per il fatto che fosse diverso dalla sua serie precedente, il mio unico dubbio infatti, è che si vada un po' a ripetere con questo secondo volume, vi terrò sicuramente aggiornati appena saprò dirvi qualcosa di più.  


Uscita: 24/08/2017 ebook
Pagine: 384
Serie Welcome:
1. Bad Love , 21 Febbraio
2. Big Love, 24 agosto
3. Better when he's brave
Casa Editrice: Newton Compton
Genere: New adult

Trama: Quando ti muovi in un mondo oscuro e corrotto, per dominare la situazione non devi mai mostrare di aver paura. Solo così potrai controllare strade e persone senza scrupoli. Race Hartman è sufficientemente coraggioso, intelligente e sbandato per riuscire a diventare il capo di un posto come il Point. Dove ci saranno sempre cose brutte e cattivi da mettere in riga, ma in cui un uomo forte può ridurre i danni al minimo. Race ha un piano… riuscirà a impedire l’annientamento totale di quel luogo senza distruggere se stesso? Brysen Carter ha sempre visto Race per quello che è davvero: un ragazzo bello, dolce, ma troppo pericoloso. La tentazione di crogiolarsi nel suo bagliore dorato è forte, ma Brysen sa che finirebbe per scottarsi. Ha già tanti problemi, non ha certo bisogno di crearsene altri a causa di Race. Ma quando Brysen deve affrontare una minaccia che potrebbe essere la cosa più pericolosa che il Point abbia mai prodotto, è costretta a prendere una decisione: perché l’unica persona che potrebbe aiutarla a salvarsi è proprio l’uomo che lei non può permettersi di avere.


Speriamo soddisferà le nostre aspettative!


Buone letture,

Sara.

lunedì 13 febbraio 2017

Andare "Oltre le regole" non può che portare ad un "Bad love"!!!!

Cari lettori, cosa potrebbe succedere facendo incontrare un ex-detenuto e una ragazza sempre pronta ad aiutare il prossimo???
Scopriamolo insieme in "Bad Boy" di Jay Crownover!!!



Editore NewtonCompton Editore
Data di pubblicazione 16 Febbraio 2017
Pagine 352
Prezzo cartaceo 9,90 €
Prezzo ebook 4,99 €



Trama

Sexy, dark, pericoloso, Bax non cammina solo sul binario sbagliato… lui è il binario sbagliato. Criminale, delinquente e attaccabrighe, ha preso un sacco di pessime decisioni, e una di queste lo ha portato in prigione per cinque anni. Ora Bax è fuori e in cerca di risposte, e non gli importa cosa dovrà fare o chi dovrà ferire per trovarle. Ma non ha fatto i conti con Dovie, una ragazza innocente e pura… Dovie Pryce sa bene cosa comporti vivere una vita difficile. Ha sempre cercato di essere buona, di aiutare gli altri, e non si è mai lasciata trascinare giù dalla tristezza. Eppure le cose per lei non hanno fatto che peggiorare. A quanto pare, l’unica persona che può aiutarla è l’ex-detenuto più spaventoso, sexy e complicato che sia mai uscito da The Point. Bax le fa paura, risveglia in lei sentimenti che non avrebbe mai pensato di provare. Ma a Dovie non serve molto per capirlo: certe volte le persone migliori per noi sono proprio quelle che dovremmo evitare…



Autrice


Jay Crownover vive in Colorado. Ama i tatuaggi e l’arte di modificare il corpo e cerca di fare in modo che la sua scrittura sia permeata da tutto ciò che vede. Le piace leggere, soprattutto storie che la coinvolgano e appassionino; naturalmente, se c’è un bad boy bello e tatuato è sempre meglio. La Newton Compton ha pubblicato la Tattoo Series (Oltre le regole, Oltre noi l’infinito, Oltre l’amore, Oltre i segreti, Oltre il destino e Oltre le leggi dell’attrazione). Bad Love è il primo romanzo di una nuova serie.


Non ho mai letto nulla di quest'autrice ma so che la "Tatoo Series" è piaciuta a molte!!!
Voi cosa ne pensate di quest'autrice???


_Katrine_

lunedì 16 maggio 2016

Anteprima "Oltre le leggi dell'attrazione" di Jay Crownover


Titolo: Oltre le leggi dell'attrazione
Autrice: Jay Crownover
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 320 
Prezzo ebook: € 9,90
€  4,99 eBook
Data di uscita: 14 Luglio 2016

Trama.

Quando ricomincia una nuova vita a Denver, Asa Cross deve scegliere: essere l’uomo che tutti si aspettano che sia o l’uomo che realmente è. Asa è consapevole che non potrà mai cambiare la sua natura di predatore, ma non vuole fare del male alle persone che ama e che si affidano a lui. In particolare non vuole deludere una poliziotta molto sensuale che pare interessata più a lui che al fatto che abbia infranto la legge… Royal Hastings ha rapidamente imparato il vero significato dell’espressione “toccare il fondo”, da quando una tragica situazione al lavoro minaccia non solo la sua carriera ma anche la vita del suo compagno. Sta cercando di rimettersi in piedi solo con le proprie forze e non vorrebbe distrazioni. Eppure non riesce a smettere di pensare al barista sexy che ha arrestato. Una persona come lui è l’ultima cosa di cui avrebbe bisogno, ma resistergli è impossibile. Una coppia formata da un criminale di lunga data e un poliziotto sembra la cosa più sbagliata… ma per Asa e Royal, sbagliare insieme è l’unica scelta giusta…

Cover originale



La serie Marked Men (in Italia The Tattoo Trilogy) è composta da:
1. Rule (Oltre le regole)
2. Jet (Oltre noi l'infinito)
3. Rome (Oltre l'amore)
4. Nash (Oltre i segreti)
5. Rowdy (Oltre il destino)
6. Asa (Oltre le leggi dell'attrazione)



Emozionati lettori?!


Jane

martedì 29 marzo 2016

Anteprima "Oltre il destino" di Jay Crownover.


Titolo: Oltre il destino
Autrice: Jay Crownover
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 416 
Prezzo ebook: € 4,99
Data di uscita: 5 Maggio 2016


Trama:

Rowdy St. James vive alla giornata, passa il tempo con gli amici e non prende nulla sul serio. Quando si tratta di ragazze poi, cerca solo storie senza futuro e soprattutto senza sentimenti. Bruciato dall’amore una volta, non ha intenzione di fidarsi di nuovo di una donna. Finché al lavoro non arriva una nuova collega, una ragazza che rischia di rivelarsi più dannosa di qualsiasi fantasma del passato. Salem Cruz è cresciuta in una casa con troppe regole e poco divertimento, un mondo di infelicità che non vedeva l’ora di dimenticare. Ma una cosa bella fin dall’infanzia è rimasta con lei: il ricordo del dolce ragazzo dagli occhi azzurri che era stato perdutamente innamorato della sorella minore. Adesso che il fato ha finalmente riunito lei e Rowdy, Salem è determinata a dimostrargli che si era innamorato della sorella sbagliata. E tutto sembra andare a gonfie vele finché un imprevisto con gli occhi magnetici non decide di mandare tutto all’aria…


Copertina originale:



La serie Marked Men (in Italia The Tattoo Trilogy) è composta da:
1. Rule (Oltre le regole)
2. Jet (Oltre noi l'infinito)
3. Rome (Oltre l'amore)
4. Nash (Oltre i segreti)
5. Rowdy (Oltre il destino)
6. Asa


Cosa ne pensate?! Siete emozionati per questa nuova uscita??

Jane