Visualizzazione post con etichetta Cecile Bertod. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cecile Bertod. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Review Party: "Mai più innamorata" di Cecile Bertod

Buongiorno lettori!
Oggi ospitiamo una delle tappe del Review Party dedicato al nuovo romanzo di Cecile Bertod, Mai più innamorata, edito da Newton Compton Editori ed in uscita in libreria e negli store online proprio oggi, 15 marzo


Genere: Narrativa
Editore: Newton Compton
Pagine: 352
Prezzo: 10,00€
Data di uscita: 15 marzo 2018

Per trovare l'ispirazione, la migliore cura è seguire il cuore...

Trama:
Daphne è una famosissima autrice di romanzi erotici e per il suo ultimo libro ha appena firmato un contratto con un anticipo da capogiro. Però, dopo aver incassato l’assegno, la sua ispirazione si è come bloccata. Non risponde alle numerose email del suo editore e si barrica dentro casa, fino a quando non decide di ascoltare il consiglio del suo commercialista, che le propone di tornare nel paesino in cui è nata e trascorrere lì qualche giorno in totale relax. Sperando di trovare la giusta concentrazione, Daphne va quindi a Banff, ma le cose non migliorano affatto. Tutt’altro. A renderle la vita impossibile ci pensa Edward, un architetto che ha un conto in sospeso con lei, perché uno dei suoi libri gli ha causato non pochi problemi… Eppure, anche se è difficile da ammettere, Daphne si rende ben presto conto che riesce a scrivere solo quando vede Ed. E lei non intende in alcun modo rinunciare alla possibilità di terminare il suo romanzo…

Recensione

Una rivelazione! Non avevo mai letto nulla di Cecile Bertod e questo romanzo mi ha letteralmente salvata negli ultimi giorni della scorsa settimana. Avete presente quando vi assale un senso di solitudine immenso, una tristezza infinita che nemmeno voi sapete da dove salti fuori? Ecco, mi ci sono ritrovata una sera e lei mi ha letteralmente salvato. Complice anche il titolo dalle sfumature un po’ ciniche? O forse l’incipit insolito?

Insomma, l’amore non ha senso, non ha logica, non è neanche divertente. Sprechi energie, fiato e tutto per ritrovarti comunque sola, che ci sia o meno un orso che ti russa di fianco, con i tuoi problemi, le tue insoddisfazioni, le paure, le bollette da pagare, i panni, che per qualche assurda ragione non si stirano da soli.
E allora basta. A cosa? A tutto. Indistintamente. Se tocchi il fondo puoi sempre iniziare a scavare. Solo, non è detto che si debba scavare all’infinito. Magari non hai forza, voglia, interesse a risalire. Ciò non vuol dire che non puoi buttare giù un paio di pareti e arredare il piccolo anfratto terroso in cui sei precipitata per renderlo quantomeno confortevole. Coltivare la tua apatia, arredare il subconscio di cinismo e lasciare semplicemente che siano altre le cose a cui pensare. C’è tanto, tanto di più oltre ai sentimenti. C’è… Be’, c’è… Il… C’è… O santo cielo, ci sarà pur qualcosa! Non lo so, l’uncinetto? Il tennis? Il golf sembra funzionare così bene per gli over quaranta. Vuoi che non riesca a trovare un passatempo per tenere occupato il mio orologio biologico per i dieci o quindici anni di deprecabile giovinezza che mi restano?

Ho adorato Daphne Hayes dalla prima pagina. Allergica all’amore, alle relazioni, ai matrimoni. Incapace di ricordarsi le cose più importanti, figuriamoci poi fare quelle più banali. Un disastro ambulante. E in pieno blocco dello scrittore. Ci sono entrata in sintonia da subito, senza volerlo, come se fosse una risposta alle mie difficoltà (certo, io non ho la stessa fortuna dei protagonisti dei romanzi). La conosciamo in punta di piedi, pagina dopo pagina, da quando la incontriamo per la prima volta a Los Angeles, a quando la vediamo poi rinascere a Banff, un paesino del Canada. Un ritorno alle origini che permette alla giovane di riscoprire non solo il suo talento di scrittrice, ma anche se stessa, nelle emozioni e nei sentimenti che si era decisa a seppellire dentro di sé, in un angolino nascosto nascosto, per evitare nuovamente il dolore. Certo, non mancano gli imprevisti, gli incontri che remano contro il suo desiderio di solitudine, il suo (dis)ordine cronico e l'asocialità che a tratti la contraddistingue.

Esistono. Sono lì che ti aspettano. E non puoi prevederli, non puoi in alcun modo evitarli. Puoi solo viverli. Scossoni che arrivano da un momento all’altro e ti ribaltano l’esistenza senza un motivo apparente, se non indiscutibile noia del fato che, di tanto in tanto, rimescola le carte.

Lo scossone di  Daphne si chiama Edward Ashford. Non previsto, non voluto e assolutamente inevitabile. Un uomo brillante, dal fascino particolare, che si rivela essere l'unico ostacolo per la protagonista di tornare alla sua amata civiltà. Ingaggiato dalla sorella di Daphne per ristrutturare la vecchia casa di famiglia, in crisi con la fidanzata storica che l'ha praticamente lasciato sull'altare (e no, questo proprio non si fa >.< ), si ritrova a dover fare i conti con l'indole volubile e folle della protagonista, con i suoi sbalzi e la sua poca propensione a gestire i rapporti umani. Due anime per certi versi opposte, ma entrambe alla ricerca di quello che potremo definire "il vero amore", quell'individuo che è esattamente l'altra metà del puzzle. Certo, per Ed la ricerca è decisamente più plateale, mentre per Daphne sembra quasi non esserci, nel suo cinismo e nella sua ironia, ma sotto sotto ... credo di averla adorata anche per questo: sempre distante da tutto e da tutti, legata ai libri e alla fantasia, cercando di sopprimere quella nota di speranza che alla fine ognuno ha dentro di sé.
Cecile è riuscita a creare un romanzo allegro, divertente, leggero, che pagina dopo pagina riesce davvero a trasportare il lettore in un mondo parallelo, lontano dalle preoccupazioni e dai problemi del quotidiano. Il suo stile è unico, il modo di farci entrare nella vita di Daphne e di Ed è spettacolare: sembra di essere davvero accanto a loro, sulle loro spalle, a prendere le parti ora dell'uno e ora dell'altra, senza sentirci distanti. Credo di non aver mai riso così tanto per un romance. Ed è stato qualcosa di genuino e perfetto, un sollievo per l'animo. La scelta di iniziare ogni capitolo con una dichiarazione d'amore presa da altri romanzi o film, ma rispondendo con lo stesso spirito di Daphne, ha contribuito a farmi amare questo libro: qualsiasi cosa succedesse, lei era lì, io ero lì, e non riuscivo proprio a non sorridere.
Un romanzo che è riuscito a conquistarmi appieno e che merita di essere letto!

Voto:

Prima di lasciarvi all'elenco degli altri Blog partecipanti al Review Party, vi condivido un altro estratto che mi ha fatto ridere e applaudire allo stesso tempo. Quante volte capita di leggere un romanzo e trovarci dentro non solo il riferimento ad una delle mie saghe preferite (Harry Potter, se non l'avete letto o visto magari non leggete dopo), ma anche il mio stesso pensiero!

«Perché non cambi il finale?», propone lui, come se fosse una cosa da nulla. 
Un pazzo! 
«Non si può cambiare il finale!», lo rimprovero. «Il finale è già scritto, tu semplicemente lo trovi e lo metti nero su bianco. Non è l’autore che decide come va, per una buona volta sfatiamo questo mito. Perché se fosse davvero l’autore, credimi, la Rowling avrebbe bisogno di più d’una seduta psichiatrica». 
«La scrittrice di Harry Potter?» 
«Ma possibile che li abbia fatti morire tutti?», mi arrabbio. Mi arrabbio sempre quando penso alla Rowling. Ci sono cose da cui non mi riprenderò mai, una è il decesso improvviso, immotivato e irrichiesto dei miei personaggi preferiti. «Non se ne salva neanche uno? Dico, tutti quei maghi e non se ne salva mezzo? A che gli serve la magia? Resta in piedi solo quel bietolone di Harry Potter. Non lo sopporta nessuno Harry Potter. Non poteva salvare Piton e far finire Potter in un tombino senza fondo?».

Ora ditemi ... come potevo non adorare Daphne dopo questo pensiero?

E bando agli indugi, ecco a voi la lista degli altri blog: passate a trovarli e fatemi sapere cosa ne pensate di Cecile Bertod e dei suoi romanzi!
Lothìriel

sabato 23 settembre 2017

Anteprima: C'era una volta a New York di Cecile Bertod

Dall’autrice del bestseller Non mi piaci ma ti amo, una nuova commedia brillante, ironica e piena di colpi di scena. Cecile Bertod torna con un romanzo storico questa volta, grazie a Newton Compton con C'era una volta a New York.

Uscita: 05/10/2017
 Pagine: 288
Costo: € 10,00 cartaceo

Trama: Parigi. Fin da bambina Sophie ha sognato di sposare un nobiluomo con una rendita sufficiente a garantirle il tipo di vita a cui è stata abituata: circoli esclusivi, vestiti d’alta moda, serate di gala. Ma, malgrado l’indiscutibile fascino, non è ancora riuscita a realizzare il suo proposito e, alla soglia dei ventotto anni, sa di non avere più molto tempo a disposizione. Alric, per quanto vecchio e terribilmente noioso, potrebbe rappresentare l’ultima possibilità per sistemarsi e così, una mattina, Sophie indossa il suo abito migliore e lo raggiunge, decisa ad accettare la sua proposta. C’è però una cosa che Sophie non ha previsto: il suo nome è Xavier. Un piccolo-borghese mai visto prima che irrompe nel salotto di rue d’Orsel deciso a infangare il suo buon nome. Xavier sostiene che Sophie non sia affatto la donna che vuol far credere, ma anzi, che un tempo sia stata la sua amante e ora gli nasconda suo figlio. Xavier non intende lasciarla andare prima di averlo ritrovato. Sotto lo sguardo sgomento di Alric, Sophie viene trascinata via e condotta su una nave che salpa per New York. E da quel momento inizia la sua sorprendente avventura… 

Un inaspettato viaggio in prima classe cambierà per sempre le loro vite?

Susan.


lunedì 27 febbraio 2017

Un'ossessione nata tra i corridoi dell'ufficio è l'inizio di "Dopo di te nessuno mai"

Cari lettori, eccoci con "Dopo di te nessuno mai",
il nuovo romanzo di Cecile Bertod, nota per "Non mi piaci ma ti amo".



Editore Newton Compton Editore
Data di pubblicazione 2 Marzo 2017
Pagine 256
Prezzo cartaceo € 9,90
Prezzo ebook € 4,99


Trama

Duane è appena stato assunto alla Fusion, una importante società di Los Angeles, e ha intenzione di concentrarsi sulla carriera, di dimostrare che può farcela. Finché la sua vita non è stravolta da un imprevisto: Karen, uno dei pezzi grossi della Fusion. La intravede in uno dei corridoi e da quel momento non riesce più a togliersela dalla testa. Nessuno sa niente sul suo conto, se non che si è fatta strada da sola e che rimane in ufficio sempre ben oltre l’orario di lavoro. Escluso il giovedì. All’una stacca e non è più raggiungibile. Duane non resiste: deve scoprire cosa accade quel giorno. Quando un giovedì sera va a trovarla nel suo appartamento, Karen lo lascia entrare, pensando si tratti dell’uomo con cui di solito trascorre due ore ogni settimana. Da quel momento, lentamente, Duane s’insinua nella vita di Karen. Una vita che nasconde però molti segreti. E un passato di dolore che ha lasciato segni indelebili…


Autrice

Cecile Bertod è una restauratrice archeologica e vive a Napoli. Tra un restauro e l’altro, ama leggere. Ha iniziato a scrivere con un fantasy, poi ha proseguito con il rosa. Nutre una certa avversione per i nerd, le cene alla romana e la piastra per i capelli. La Newton Compton ha già pubblicato, con notevole successo, Non mi piaci ma ti amo, Nessuno tranne te e Ti amo ma non posso.


Conoscete già quest'autrice??? Cosa ne pensate di questo nuovo romanzo???


_Katrine_

lunedì 7 dicembre 2015

Anteprima "Tutto ma non il mio Tailleur" di Cecile Bertod

 
 
Titolo: Tutto ma non il mio tailleur
Autore: Cecile Bertod
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Romance
Prezzo: 4,99
Pagine: 288
Data di pubblicazione: 3 Marzo 2016
 
 
TRAMA
 
Trudy Watts ha tutto quello che ha sempre sognato: un lavoro in banca che la soddisfa, un ragazzo fantastico e un appartamento in una delle zone più alla moda di Londra. Non cambierebbe nulla, neanche gli orari impossibili in ufficio. Dopo sei anni dalla sua assunzione, quando ormai sembra stia per arrivare la tanto attesa promozione e il suo matrimonio con Horace è vicino ecco che la catastrofe le piomba addosso. E Trudy viene trasferita in una sperduta cittadina della Scozia. L’arrivo è traumatico: detesta tutto e tutti e desidera solo scappare via. L’unico luogo in cui rifugiarsi è un piccolo pub, il cui giovane proprietario si diverte non poco a punzecchiarla. Ed è proprio lì che forse, improvvisamente, la sua vita cambierà.



L'autrice: Cecile Bertod ha trent’anni, è una restauratrice archeologica e vive a Napoli. Tra un restauro e l’altro, ama leggere. Ha iniziato a scrivere con un fantasy, poi ha proseguito con il rosa. Nutre una certa avversione per i nerd, le cene alla romana e la piastra per i capelli. La Newton Compton ha già pubblicato, con notevole successo di pubblico, Non mi piaci ma ti amo. Per sapere di più su di lei, www.cecilebertod.it



Anche voi siete fan di Cecile Bertod?? Che ne pensate di questo nuovo libro?? ;)



*Ginny*



venerdì 20 novembre 2015

Anteprima "Nessuno Tranne Te" di Cecile Bertod

Autore: Cecile Bertod
Casa editrice: Newton Compton
Genere: Romance
Prezzo: € 1,99 eBook
Data d'uscita: 14 Dicembre 2015
Pagine: 288


Trama:
Mancano solo poche ore allo scoccare della mezzanotte e Trudy Watts non vede l’ora di tornare a casa, tuffarsi tra le coperte e lasciarsi alle spalle una terribile giornata: la ditta che si occupa del suo trasloco è sparita con i suoi bagagli, l’appartamento è allagato e non c’è neanche un idraulico disponibile in tutta Londra. Come se non bastasse, è costretta a passare l’ultimo dell’anno con i suoi. La situazione sembra assumere sfumature meno catastrofiche quando arriva un ospite del tutto inatteso. Basta un solo sguardo per capire che forse quello non è proprio un giorno da dimenticare…



L'Autrice:
Cecile Bertod, ha trent’anni, è una restauratrice e vive a Napoli. Tra un restauro e l’altro, ama leggere. Ha iniziato scrivendo fantasy, poi ha proseguito con il rosa. Nutre una certa avversione per i nerd, le cene alla romana e la piastra per i capelli. Per saperne di più www.cecilebertod.it





Che ne dite, readers? Vi piace questa nuova uscita?
Ditecelo con un commento!


Katniss.

mercoledì 12 agosto 2015

Recensione "Non mi piaci ma ti amo" di Cecile Bertod

Buongiorno a tutti! Come vanno le vostre vacanze? Ecco una nuova recensione per voi!


Autore: Cecile Bertod
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Prezzo del cartaceo: 9,90 

Trama:

Thomas e Sandy: lui nobile, ricchissimo, lei di una comune famiglia londinese. I genitori di Sandy sono molto amici del nonno di Thomas, per questo trascorrono sempre le vacanze estive a Canterbury, in una favolosa residenza, ma Sandy odia andarci, perché detesta Thomas. I due si perdono di vista finché… un giorno il nonno di Thomas muore, il suo testamento viene aperto, così il ragazzo si trova di fronte a un annuncio sconvolgente: il nonno gli lascia tutto, ma a patto che lui metta la testa a posto e si sposi. E con chi? Con la ragazza che secondo il nonno fa per lui, proprio quella Sandy Price che non vede da almeno dieci anni. Nel testamento il ricco signore ha previsto tutto nei minimi dettagli. Chi dei due rifiuterà, perderà l’eredità. E se nessuno dei due accetterà, l’intero patrimonio andrà in beneficenza. Sandy si trova in una strana situazione: è disoccupata e sta per comprare un bistrot da ristrutturare con le sue amiche. Ma la banca all’ultimo momento non le concede il finanziamento. Perciò, di fronte all’ipotesi di avere i soldi necessari al suo progetto, accetta la proposta di Thomas. Viene celebrato un finto fidanzamento per aggirare le rigide regole fissate dal nonno, finché qualcosa di inatteso sembra accadere tra i due. Ma l’happy ending è lontano, perché quando il sogno del nonno sta per essere coronato, ecco che sul più bello, proprio in una chiesa, scoppia il putiferio. E non sarà facile, per Thomas, riacciuffare il perduto amore…

Recensione: 

Inizio col dire che ho letto questo libro in due giorni, non solo perchè è un libro relativamente corto, ma anche perchè mi ha preso molto e volevo assolutamente vedere come si sarebbe evoluta la storia. 
Quando l'ho iniziato ammetto che non mi piaceva, perchè mi risultava essere un pò petulante e io non amo questo genere di libri, ma andando avanti nella lettura riesce a colpire, ecco infatti perchè mi è abbastanza piaciuto. 
Parlando dei personaggi sono Sandy e Thomas, si conoscono da quando andavano in vacanza insieme da piccoli anche se non si sono mai stati simpatici. Il destino vuole che il nonno di Thomas muoia e lasci tutto il suo patrimonio al nipote, con una clausula: dovrà convivere e sposarsi proprio con Sandy. Non molto contento va a parlare con il suo amico più fidato Frank, nonchè avvocato e cercano di trovare una soluzione per fare in modo che lui non perda tutto ma senza mettere al corrente lei di tutto il patrimonio.

Non stà a me dirvi che ovviamente non funzionerà, Sandy però deciderà di accettare e inizierà la convivenza, per niente facile, dei due. 


Da questo momento iniziano ad apprezzare meglio l'altro, a conoscersi, e poi piano piano ad apprezzarsi sul serio, anche se non mancheranno di certo le litigate tra loro all'ordine del giorno, si danno perfino battaglia, cercando in tutti i modi di far mollare l'altro, cosa che non succederà. 

Ammetto che la storia mi è piaciuta molto, sopratutto perchè è uno dei pochi libri che ho letto ultimamente dove non si innamorano subito e non finiscono immediatamente a letto, e credo che sia quindi molto più realista di altre storie che non riesco ad apprezzare pienamente come vorrei.

L'autrice ha un metodo di scrittura molto piacevole, le descrizioni iniziali sono un pò noiosette ma poi sa inserire la giusta dose di avvenimenti interessanti che ti fa piacere il libro, non esagera con le parti sessuali, molto soft, ma allo stesso tempo presente. 

Ve lo consiglio senza ombra di dubbio. E' una lettura estiva che può sicuramente piacervi. 


Il mio voto:



Livello sensualità: 





Luna