Visualizzazione post con etichetta review tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta review tour. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2022

Review: Ghosted di J. M. Darhower - Recensione in anteprima

 Buongiorno meraviglie,

Oggi, dopo un po' di tempo, torno a parlarvi di una nuova uscita firmata Hope Edizioni. Ghosted di J. M. Darhower mi ha riportata nel giusto mood dei second chance!

TRAMA
Lui è un attore giovane e tormentato, il nuovo idolo di Hollywood, una star divisa tra scandali e dipendenze, in perenne lotta con i suoi demoni.
Lei è una madre single, circondata da un mondo che non la protegge da tutte quelle riviste di gossip che le ricordano ogni giorno il volto di quel noto bad boy che le dà il tormento.
Un uomo e una donna, due esistenze agli antipodi. Ma non è sempre stato così. Un tempo, erano soltanto un ragazzo e una ragazza, uniti dalla passione per i fumetti, follemente innamorati l’uno dell’altra.
Quando Kennedy Garfield ha conosciuto Jonathan Cunningham, al liceo, sapeva che lui possedeva tutte le caratteristiche dell’eroe tragico.
Aveva le stelle negli occhi, lei il cuore tra le mani, insieme sono fuggiti per rincorrere i loro sogni.
Ma i sogni, a volte, si trasformano in incubi.
Adesso, anni dopo, l’unica cosa che hanno in comune è la loro figlia. Ma Jonathan vuole disperatamente fare ammenda e, in cima alla sua lista, ci sono la donna che ha abbandonato ogni cosa per lui e la bambina che non ha mai conosciuto.

 

 
Non avevo ancora letto quest'autrice, ma so che era approdata in Italia con una storia dalle sfumature mafia.
Ero un po' restia, diffidente quasi, per me è un comportamento di routine quando prendo in mano un autore che non conosco. Mi approccio al suo stile con calma e razionalità, spesso impiego molto più tempo rispetto al mio solito nella lettura. Potrà anche sembrare strano, ma tant'è; e ultimamente fatico a convincermi a leggere "nuove" penne con troppe che trovo ridondanti.
Ghosted però mi ha colpito.
I tag presentati per questo romance sono:
Second chance, fin da subito si è messi davanti a un fatto impossibile da ignorare i protagonisti si conoscono e anche bene, aggiungerei, considerata la prova vivente di cinque anni.
Single parent perché Kennedy è una mamma giovane e single e anche questo particolare è svelato fin dal prologo, quindi nessuno spoiler!
Small town, la piccola cittadina dove vive Kennedy fa da sfondo all'intera storia.
Celebrity romance perché invece il nostro Jonathan è un attore, vive a Hollywood ma passa il suo tempo a lavorare in diverse città, tra cui NY, sui set cinematografici.

Se ancora non vi ho convinto così, lasciatevi raccontare qualcosa in più...

Kennedy è giovane, lavora, mantiene la sua famiglia di due persone come può senza far mancare nulla alla personcina che vive con lei. Ha l'appoggio di suo padre e una cognata sempre pronta a difenderla e a spronarla, ma lei è comunque diffidente. La vita non le ha ancora permesso di credere al per sempre fin da quando con il cuore in mano, i sogni infranti e una valigia con sé ha seguito i sogni del ragazzo che amava e ne è tornata con la sua bambina Maddie che, lasciatemelo dire, è un uragano e una vera protagonista di questa storia.

Abbiamo già detto che si tratta di un second chance, una seconda opportunità quindi che Kennedy concede a Jonathan. Ma come scopriamo cosa era accaduto loro anni prima?
Perché una giovane mamma che lavora in un supermercato a tempo pieno per mantenere lei e sua figlia conosce il belll'attore di Hollywood?
Ecco, l'autrice questo ce lo spiega con delle pagine, dalla narrazione originale aggiungerei, di un diario ai tempi del liceo.
Il punto di vista è alternato tra Kennedy e Jonathan e ad alternarsi tra i capitoli si troveranno queste pagine che ci raccontano il loro inizio e la loro fine.
Può esserci però una fine quando Jonathan torna dopo aver avuto un incidente per riconquistare la fiducia della donna che amava e per conoscere la sua bambina?

Non mi aspettavo una storia dai risvolti così profondi, sinceramente. Il legame tra Kennedy e Jonathan è intenso, direi che va quasi oltre l'amore. Si spinge a toccare vette d'amicizia, di lealtà, di rispetto.
La delicatezza che l'autrice ha messo per raccontare la fiducia che Kennedy dimostra mi ha lasciata senza fiato. Dopo cinque anni Kennedy torna a rivedere le stelle negli occhi di Jonathan, uguali a quelli di sua figlia, a concedergli una nuova possibilità, ha aspettato così a lungo che accadesse che persino lei ne è terrorizzata. Perchè questa volta in gioco non c'è solo il suo di cuore, ma anche quello della piccola Maddie.

La scrittura dell'autrice mi è piaciuta, la cover è appropriata e sono felice di aver dato un'opportunità all'autrice che non conoscevo.

J. M. Darhower mi ha conquistata con uno stile di scrittura calmo e ben strutturato. Non ho sentito la necessità dei plot-twist contorni budella e inaspettato che amo sempre molto, perché lei ha chiuso tutti i cerchi e seppur non mi ha fatta saltare sulla sedia, mi ha tenuta incollata alle pagine capitolo dopo capitolo. Ho scoperto una nuova penna di cui sono curiosa leggere molto altro

Se scaricherete l'anteprima non lasciatevi spaventare dal prologo in terza persona perché la narrazione poi all'interno del libro è in prima alternata tra i due protagonisti.

Il mio voto:
 


giovedì 2 dicembre 2021

Review Tour: L'Impero di oro - The Daevabad Trilogy #3 di S.A. Chakraborty

 


Hello readers! Sono mesi che non ci leggiamo, ma oggi è davvero un'occasione... d'oro!

Eh sì, non ho perso la mia simpatia... almeno credo...

Freddure - che ben rispecchiano questo tempo - a parte, alzi la mano chi non vorrebbe trovarsi in un luogo mooolto più caldo in questo momento. Che ne dite del Cairo?


Se l'idea vi entusiasma, benone, perché è lì che andremo con la recensione di un finale di serie che ben merita la rilettura dei precedenti capitoli:

L'IMPERO DI ORO

The Daevabad Trilogy #3 

di S.A. Chakraborty

Dopo La città di ottone e Il regno di rame, cosa sarà successo ad Ali, Nahri e Dara?


Titolo: L'impero di oro

Autrice: S. A. Chakraborty

Serie: The Daevabad Trilogy #3

Casa editrice: Mondadori

Genere: Historical Fantasy

Data di pubblicazione: 30 novembre 2021

N° pagine: 765

Prezzo cartaceo: € 26

Prezzo e-book: € 12, 99

Trama:

Daevabad è caduta. La città ha perso la sua magia e ora Banu Manizheh, capo dei daeva, e Dara, il suo comandante resuscitato, devono rappezzare la loro fragile alleanza e fare di tutto per restituire la pace a una popolazione agguerrita e disperata. Dara però è affranto dalla perdita dell’amata Nahri e tormentato dai demoni del suo oscuro passato. Per non soccombere, sa che deve affrontare scomode verità sulla sua storia e mettersi al servizio di quelli che ha sempre considerato nemici.

Sfuggiti per un pelo alle loro famiglie assassine e alle letali politiche di Daevabad, Nahri e Ali ora sono al sicuro al Cairo. Ma anche loro devono affrontare scelte difficili. Nahri sembra ritrovare la serenità nei vecchi ritmi e nella quotidianità familiare della sua patria, ma la devasta sapere che le persone care che ha lasciato a Daevabad e il popolo che la considerava una salvatrice sono alla mercé di una nuova tiranna. Anche Ali non può fare a meno di guardarsi indietro, ed è deciso a tornare per salvare la sua città e ciò che rimane della sua famiglia. Quando va a cercare aiuto nella terra di sua madre, scopre che il suo legame con i marid, i misteriosi elementali dell’acqua, è molto più profondo di quanto credesse, e minaccia non solo il suo rapporto con Nahri, ma anche la sua stessa fede.

Mentre la pace diventa sempre più sfuggente e vecchie conoscenze si rifanno vive, Nahri, Ali e Dara comprendono che, per ricostruire il loro mondo, dovranno forse combattere contro chi un tempo amavano, e difendere coloro che in passato hanno ferito.

Allora lettori, ricordate dov'eravamo rimasti? facciamo un passo indietro... o anche due:

Nahri non aveva mai pensato di essere più che una furfantella del Cairo, finché non aveva evocato un jinn, Dara, che le aveva fatto scoprire di avere dei poteri e le aveva rivelato l'esistenza di una città nella quale magia, potere e spargimenti sangue sono all'ordine del giorno, Daevabad
Nella stessa città avevamo incontrato Ali, fratello dell'erede al torno, un ragazzo all'inizio ingenuo e sognatore, ma che con lo scorrere dei capitoli evolve in una personalità forte e senza mezzi termini.
E Dara? Quello che all'inizio sembrava essere un umile jinn, si era rivelato uno dei guerrieri più famosi - in bene? In male? - della città di ottone.

Dopo due capitoli abbastanza lenti, ma non privi di fascino, il cerchio sta per chiudersi e si ritorna al Cairo.

Ve lo avevo detto che avrebbe fatto caldo!



Da qui inizia questo finale di serie che ci ha tenuti sempre più incollati ad internet alla ricerca di date d'uscita - e, SPOILER ALERT, non finirà proprio qui perché Chakraborty ha già annunciato la pubblicazione, nel 2022, di una raccolta di novelle!

Nahri e Ali sono fuggiti da Daevabad e sembrerebbe facile tornare a confondersi tra perone normali e continuare una vita comune, ma i due ragazzi non riescono a non pensare alla città che entrambi hanno finito per chimare casa, sempre più devastata dallo strapotere di Manizheh.
La soluzione è soltanto una: fare ritorno.

Quest'ultimo capitolo riconferma quello che avrei già potuto benissimo affermare nelle precedenti pubblicazioni. Se i protagonisti fisici sono tre - non c'è alcun dubbio -, a loro se ne aggiunge un quarto, l'ambientazione. Anche ne L'impero d'oro, come ne La città di ottone e Il regno di rame, la descrizione di ambienti e paesaggio riesce già da sola a catapultare il lettore nel settecentesco Oriente.
A differenza dei precedenti due però, questo libro è stracarico dell'azione che avrei voluto leggere sin dalla prima pagina, ma riconferma la bravura di Chakraborty nel mescolare una storia totalmente inventata ai particolari tipici di una delle culture più antiche di questo mondo.
Forse questo capitolo è stato quello che ho letto con più voracità nell'intera saga, ma non è privo (parere personalissimo) di note dolenti che sono arrivate fino all'orecchio della scrittrice.
La distinzione iniziale tra buoni e cattivi diventa bold, forse troppo, trasformando tutti in santi e demoni... a discapito di uno dei protagonisti. 
Probabilmente qualche critica per il trattamento riservato al povero *ENORME BIP... non vi dirò chi* sono state abbastanza accese, perché Chakraborty ha rilasciato un finale alternativo, che potete leggere qui:


Beh, se anche la scrittrice ha ritenuto di dover riscattare qualcuno, chi siamo noi per opporci!

Questo motivo mi farebbe desistere da consigliarvi di inizare/proseguire/terminare la lettura della Trilogia di Daevabad? Assolutamente no. Nel complesso merita


e un posto sui vostri scaffali fantasy... perché nel mio c'è già!





mercoledì 28 aprile 2021

Review Tour: "Shadowhunters. La catena di ferro" di Cassandra Clare

 









TRAMA

La speranza è una prigione. La verità la chiave che la apre. A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l'amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione. Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall'uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l'oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia. Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell'assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi...





Come ogni anno, quando si parla di Shadowhunters non posso che essere in prima linea a leggerlo e recensirlo. Se mi conoscete saprete del mio amore per questa saga e di quanto importante sia stata per me durante la mia adolescenza. Anche adesso, che ho 24 anni, continua ad ammaliarmi e ad affascinarmi. E The Last Hours si prospetta essere la migliore saga di Cassandra Clare (ma, hey, lo dico con ogni sua nuova saga). 
La Catena di Ferro è il seguito di La Catena d'Oro, e secondo libro di The Last Hours, trilogia che ha per protagonisti i figli di Tessa e Will e degli altri personaggi di The Infernal Devices
Avevo follemente amato La Catena d'Oro, ed è stato così pure per La Catena di Ferro
In questo secondo romanzo ritroviamo i nostri meravigliosi protagonisti alle prese con un omicida seriale che sta uccidendo gli Shadowhunters privandoli delle rune. 
Se nel precedente volume avevo apprezzato quell'aria di spensieratezza che contraddistingueva questi protagonisti, diversamente da quelli delle precedenti trilogie, in La Catena di Ferro, i nostri beniamini iniziano a crescere e a maturare; ognuno di loro ha un segreto che potrebbe rovinarlo, se rivelato, e devono fare i conti con i loro demoni interiori che minacciano di fuoriuscire da un momento all'altro. 
Il mio preferito rimane Matthew: bello e dannato, buono e gentile, destinato a soffrire in eterno, e a far soffrire il mio povero cuore; certi momenti con lui sono stati strazianti. E ho apprezzato tantissimo l'approfondimento di altri personaggi, come Grace, Lucie e Jesse. Finalmente scopriamo qualcosa di più sul passato di Grace e sul suo rapporto con Jesse, e devo ammettere che ho iniziato a capirla meglio.
Anche le atmosfere, che già erano cupe nel primo romanzo, si fanno ancora più oscure e misteriose e ci conducono in una Londra avvolta nella nebbia e nel brivido. 
A me piace sempre tantissimo il modo in cui la Clare racconta storie con diversi punti di ista, credo che abbia un dono nel farlo. Non risulta mai confusionaria, e i personaggi sono tutti diversi tra loro e ben distinti, ognuno con il proprio carattere. 
Il colpo di scena finale è sconvolgente. Io non so come farò ad aspettare il prossimo libro... spero che ci voglia solo un anno perché aspettare più tempo sarebbe una vera tortura. 


Voto:






La Catena d'Oro: RECENSIONE 
Fantasmi del mercato delle ombre 1,2 e 3: RECENSIONE 
Fantasmi del mercato delle ombre 4,5,6,7,8,9 e 10: RECENSIONE 
Signora della Mezzanotte: RECENSIONE 
Signore delle ombre: VIDEO-RECENSIONE 
Regina dell'Aria e delle Tenebre: RECENSIONE e PLAYLIST 
Cronache dell'Accademia Shadowhunters: RECENSIONE 
La Mano Scarlatta: SOLO PLAYLIST 
Il libro bianco perduto: RECENSIONE


Le Cronache degli Shadowhunters


The Mortal Instruments (romanzi):

-Città di Ossa
-Città di Cenere
-Città di Vetro
-Città degli Angeli Caduti
-Città delle Anime Perdute
-Città del Fuoco Celeste


The Infernal Devices (romanzi)

-Le Origini. L'Angelo
-Le Origini. Il Principe
-Le Origini. La Principessa


The Dark Artifices (romanzi):

-Signora della mezzanotte
-Signore delle Ombre
-Regina dell'Aria e delle Tenebre


The Eldest Curses (romanzi):

-La Mano Scarlatta
-Il Libro Bianco Perduto
-The Black Volume of the Dead (autunno 2021, probabilmente)


The Last Hours (romanzi):

-La Catena d'Oro
-La Catena di Ferro
-Chain of Iron


The Wicked Power (romanzi):

-Untitled
-Untitled
-Untitled


Cronache di Magnus Bane (racconti brevi):

- Cosa accadde in Perù
-La fuga della Regina
-Vampiri, Scones ed Edmund Herondale
-L'Erede di Mezzanotte
-L'origine dell'Hotel Dumort
-Alla ricerca di Raphael Santiago
-La caduta dell'Hotel Dumort
-Un regalo di compleanno per Alec
-L'Ultima sfida dell'istituto di New York
-Il Corso di un amor cortese e dei primi appuntamenti
-La segreteria telefonica di Magnus Bane (solo nel cartaceo)


Cronache dell'Accademia Shadowhunters (racconti brevi):

-Benvenuti in Accademia
-L'Herondale Scomparso
-Il demone di Whitechapel
-Soltanto Ombre
-Il male che abbiamo
-Pallidi Re, Guerrieri e Principi
-Dove si ignora vecchiaia ed amarezza
-La prova del fuoco
-Nascono alcuni ad Infinita Notte
-Angeli che due volte discesero


Fantasmi del Mercato delle Ombre (racconti brevi):

-Il Figlio dell'alba
-Verità nell'ombra
-Croce e delizia
-Un doloroso destino
-L'amore più grande
-I Malvagi
-Il ritorno a casa
-Con il sangue e con il fuoco
-Il Mondo perduto (solo nel cartaceo)
-Caduti per sempre (solo nel cartaceo)






 











 




mercoledì 31 marzo 2021

Review Tour: "Rovina e Ascesa" di Leigh Bardugo

 





E si conclude pure quella che è diventata una delle mie saghe preferite di sempre: la Grisha Trilogy. 





TRAMA

L'Oscuro ha ormai esteso il suo dominio su Ravka grazie al suo esercito di creature mostruose. Per completare i suoi piani, gli manca solo avere nuovamente al suo fianco Alina, la sua Evocaluce. La giovane Grisha, anche se indebolita e costretta ad accettare la protezione dell'Apparat e di fanatici che la venerano come una Santa, non ha perso però le speranze: non tutto è perduto, sempre che un certo principe, sfacciato e fuorilegge, sia sopravvissuto, e che lei riesca a trovare la leggendaria creatura alata di Morozova, la chiave per liberare l'unico potere in grado di sconfiggere l'Oscuro e distruggere la Faglia. Per riuscirci, la potente Grisha dovrà tessere nuove alleanze e mettere da parte le vecchie rivalità. Nel farlo, verrà a conoscenza di alcuni segreti del passato dell'Oscuro che getteranno finalmente luce sulla natura del legame che li unisce e del potere che l'uomo esercita su di lei. Con una nuova guerra alle porte, Alina si avvia verso il compimento del proprio destino, consapevole che opporsi all'ondata di crescente oscurità che lambisce il suo paese potrebbe costarle proprio quel futuro per cui combatte da sempre.





Con Rovina e Ascesa si conclude la Trilogia Grisha che io ho profondamente amato e che è diventata una delle mie saghe preferite della vita. Ho amato veramente tanto la storia di Alina e l'intero universo creato dalla Bardugo. In particolare, questo terzo romanzo è un crescendo di emozioni e colpi di scena. Io ero costantemente con la bocca aperta durante la lettura, succede di tutto e di più, cose talmente incredibili da non potervele neanche immaginare.
Per non parlare del finale. So che a tantissimi non è piaciuto, ma io l'ho trovato perfettamente coerente con la protagonista e con le scelte che ha sempre fatto; credo fosse la conclusione perfetta per lei e per la sua evoluzione. Sicuramente è un finale agrodolce, quando ho chiuso il romanzo mi sono sentita strana, svuotata di ogni sentimento felice, ma comunque in pace. Non ho pianto, non ne ho avuto bisogno, o per lo meno non ho pianto di tristezza, qualche lacrima di commozione per la fine di una storia così coinvolgente è uscita, ma per accettare il finale ci ho messo qualche giorno, e solo dopo sono giunta alla conclusione che è stata la scelta migliore che la Bardugo potesse far compiere ad Alina
Il romanzo è pieno di avvenimenti, e il ritmo è veloce e incalzante, ma mai frettoloso. A qualsiasi cosa succeda viene data la giusta importanza e il giusto spazio, tanto da non risultare mai noioso, in nessun punto. Anzi, nonostante il mio preferito sia il secondo, Rovina e Ascesa è, assolutamente, il più avvincente dei tre. 
Anche i personaggi sono molto più approfonditi qui che nei precedenti volumi. In particolare Alina, Mal e l'Oscuro. Mal, che a me non ha mai fatto impazzire, in questo libro sono riuscita ad apprezzarlo molto di più, sono entrata più in sintonia con lui e ho imparato a capire le sue motivazioni. 
E mi è piaciuta molto anche la storia dell'Oscuro (a proposito, vi consiglio di leggere "The Demon in the wood", se vi piace questa figura, che è un racconto che parla proprio dell'Oscuro da giovane; è davvero interessante). Io non sono una di quelle che lo romanticizza, assolutamente; è una persona orribile che ha fatto cose disprezzabili. Però la sua storia mi ha colpita e le sue convinzioni mi hanno affascinata, e ammetto di essermi, addirittura, commossa durante la sua ultima scena con Alina
Insomma, una conclusione perfetta per una trilogia perfetta. Se non l'avete ancora letta che state aspettando? 


Voto:

















Grisha Trilogy (recensione fatta tre anni fa dell'intera trilogia): RECENSIONE 
Tenebre e Ossa: RECENSIONE
Assedio e Tempesta: RECENSIONE 

Sei di Corvi: RECENSIONE 
Il Regno Corrotto: RECENSIONE

La Nona Casa: RECENSIONE

Come leggere il GrishaVerse: QUI 






mercoledì 24 marzo 2021

Review Tour: Black Hearts: Anima e Corpo - il sequel di Simona La Corte

 



Meno di dieci giorni fa vi avevo promesso un grande e attesissimo ritorno nel mondo del lit-music.
Dopo aver sbirciato un po' nella vita sentimentale del bassista Taylor Wood, in Anima e Cuore, e del primo chitarrista James First Miles, con Anima Gemella, Simona La Corte ha finalmente deciso di farci scoprire cosa sia poi successo alla storica coppia che ha aperto la sua Black Hearts series.

Ebbene sì, tornerete a sentir parlare di Miranda Visconti e Benjamin Sanders, protagonisti di Anima e Corpo, nella nuova music novel 

della quale potrete trovare tutte le informazioni -> QUI

Per celebrare l'uscita di questa storia, abbia preso parte ad un Review Tour iniziato lo scorso 22 marzo e oggi tocca proprio a noi e al blog Leggo ancora dieci minuti, parlarvi del libro con una bella recensione!


Che Banjamin Sanders fosse un rocchettaro donnaiolo, dalla voce graffiante e i pettorali mozzafiato, lo ricordavo bene, come ricordavo anche cosa avesse dovuto passare la povera Miranda Visconti agli inizia della loro storia, travagliata e burrascosa più per via delle scelte sbagliate del cantante che della carriera musicale.
Miranda avevo perso le speranze e abbandonato la nave al primo scoglio? Assolutamente no! In Anima e Corpo, la donna aveva vuotato ogni riserva di pazienza e cacciato fuori il carattere da siciliana d.o.c. pur di tenersi stretto il front-man dei Black Hearts. E che coraggio ragazzi!

Se Miss Visconti si era caricata del compito di colonna portante della coppia nella prima storia, in Black Hearts: Anima e Corpo - il sequel le cose vanno finalmente come devono: Benjamin capisce che il suo mondo, prima della musica e prima del gruppo, ormai gira soltanto intorno a Miranda e il loro legame inizia a saldarsi... in vista di nuovi problemi e qualche novità. 
*occhiolino occhiolino perché non posso assolutamente spoilerarvi di cosa si tratta!*

Proprio così!

Quando ho scritto "nuovi problemi" non l'ho fatto per caso però. La coppia Visconti-Sanders si è evoluta, la loro passione continua a poter appiccare incendi, ma il passato bussa alla loro porta. Il passato di Benjamin ovviamente. OVVIAMENTE. Sembra che la cara Miranda non possa avere un attimo di pace, eh già! Ma questa volta il cantante è pronto a lottare per il proprio amore senza esitare o tirarsi indietro. 

In Black Hearts: Anima e Corpo - il sequel vedremo come se la cavano i due protagonisti di Anima e Corpo come marito e moglie, ma scopriremo anche come sono nati i Black Hearts e un lato di Benjamin, tutto frutto del passato, pieno di ombre e insicurezze. 

Ancora una volta, Simona La Corte non delude i fan che tanto attendevano di leggere di nuovo dei suoi Black Hearts. Lo stile della scrittrice è leggero e la sua scrittura fluida rende impossibile non leggere anche questo capitolo della Black Hearts serie in un soffio, parola di chi lo ha fatto!

Quindi, se questa è la prima volta che sentite parlare di attraenti chitarristi, cantanti che riescono a compiere scelte stupide (ah gli uomini *facepalm*) e siciliane agguerrite, prendetevi questo week end per iniziare da

ANIMA E CORPO - Black Hearts series #1

e poi avrete due scelte, continuare con questo sequel - Black Hearts: Anima e Corpo - il sequel -, o scoprire gli altri membri della band nei due capitoli autoconclusivi

ANIMA E CUORE - Black Hearts series #2

ANIMA GEMELLA - Black Hearts series #3

E la nostra tappa finisce qui readers!










mercoledì 3 marzo 2021

Review Tour: "Heartstopper - Volume 3" di Alice Oseman

 


Hello readers! Orami so benissimo che, come me, attendevate con ansia l'uscita di un certo terzo volume di una certa graphic novel che è riuscita ad entrare nei nostri cuoricini, grazie alla talentuosissima scrittrice Alice Oseman! Beh l'attesa è finita!

Titolo: Heartstopper - Volume 3

Autorice: Alice Oseman

Collana: Oscar Ink

Casa editrice: Mondadori

Genere: Graphic Novel

Data di pubblicazione: 2 marzo 2021

N° pagine: 384

Prezzo cartaceo: 19.00 €

Prezzo e-book: 10.99 €

Trama:
Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama. “Heartstopper” parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.


In Heartsopper - Due ragazzi si incontrano abbiamo conosciuto Nick e Charlie, due ragazzi completamente agli antipodi nella scala sociale del liceo che frequentano, e in Heartstopper - Volume 2 abbiamo poi assistito alla nascita di una nuova coppia e a tutti i problemi che ancora, nonostante siano gli anni Duemila, comporti quando non si tratta di una relazione uomo/donna.

Vi presento i miei personalissimi Nick e Charlie

Abbiamo ormai detto e stradetto quanto sia brava la Oseman a trattare temi così delicati per un pubblico abbastanza giovane in modo del tutto naturale e leggero, almeno in apparenza.
Nonostante, soprattutto all'inizio, le cose non vadano alla perfezione per i ragazzi - sia grazie a chi li circonda che al dover accettarsi - e riescano davvero a mostrare nero su bianco quanto sia difficile essere un adolescente (vi sfido a dire il contrario!), ci sono due cosette che rendono Heartstopper una consigliatissima graphic novel: lo si legge in un sorso e non si smette mai di amare i suoi protagonisti!

Questo terzo volume non è da meno, Nick e Charlie sono ormai una coppia consolidata, hanno le loro piccole abitudini e i loro riti, ed è ora che anche il resto del loro piccolo mondo lo sappia.
Quella tra i ragazzi è una storia d'amore come tante altre, ma a causa di un passato costellato di bulli, scherzi e pessimi insulti, uno dei nostri protagonisti - no, non vi svelo chi! - inizia a temere che portare alla luce la loro relazione, stravolgerà le loro vite... e non in positivo.
Sicuramente potrebbe esserci del vero in questo presentimento, ma di certo, se si è un adolescente alle prese con il fare i conti con la propria sessualità, a pesare sulle decisioni da prendere conta anche la sicurezza in se stessi. 

Quanti danni può fare una battuta, un commento fuori posto, un bulletto che vi perseguita ogni giorno di quella che sembra una vita infinita? Col suo tipico tono leggero, Alice Oseman, porta alla luce in questo terzo volume proprio questa tematica, insieme a quella dell'importanza del dialogo. L'insicurezza e la paura di esprimerla con il proprio partner, spingerà uno dei nostri protagonisti a fare del male a se stesso, scegliendo una strada molto più ardua dell'aprirsi con il proprio partner.

Nonostante anche in Heartstopper - Volume 3 vengano sviscerate problematiche adolescenziali non di poco conto, questa graphic novel continua a far parte di una delle serie più godibili pubblicate tra il 2020 e il 2021. È impossibile non uscirne con gli occhi letteralmente a forma di cuore... e questa volta l'ambientazione, per parte della storia, è Parigi, la città dell'amore quindi preparate i clinex readers!

Alice Oseman e i suoi personaggi sono pronti a scaldarvi il cuore e portare una ventata di freschezza in un periodo che di bello non ha proprio nulla. Arrivati a pagina 384 proverete solo un'enorme delusione per la fine di questo capitolo, ma tranquilli, abbiamo anche già una data da attendere per il volume 4: 16 GIUGNO 2021!

Ciò significa che avete tutto il tempo del mondo per recuperare anche i primi due, qualora non li aveste già letti:

Ma poi come si fa a non innamorarsi anche di queste copertine?!

Ancora una volta, Alice Oseman e il suo Heartstopper si confermano una serie e una scrittrice da:



E se non credete a me... beh lasciate che a convincervi siano le mie colleghe blogger!



Noi dobbiamo salutarci readers, ma attendo i vostri commenti su questa serie!



 




 

Review Tour: Il regno di rame - The Daevabad Trilogy #2 di S.A. Chakraborty

 


Hello readers! Questa mattina, a più di un anno di distanza, posso finalmente parlarvi del secondo capitolo di una trilogia che dovreste davvero avere nelle vostre librerie. Sto parlando della Trilogia di Daevabad di S. A. Chakraborty che nel gennaio 2020 riuscì a stregarmi - e a stregare il mondo del fantasy - con una storia ambientata in un Oriente dal sapore magico.

Dopo La città di ottone - la recensione la trovate qui -, S. A. Chakraborty torna finalmente per svelare ai lettori cosa ne è stato di Nahri, Ali e Dara a cinque anni di distanza dalla chiusura del primo capitolo.

Titolo: Il regno di rame

Autrice: S. A. Chakraborty

Serie: The Daevabad Trilogy #2

Casa editrice: Mondadori

Genere: Historical Fantasy

Data di pubblicazione: 2 marzo 2021

N° pagine: 648

Prezzo cartaceo: € 24

Prezzo e-book: € 11, 90

Trama:

La vita di Nahri è cambiata per sempre nel momento in cui ha accidentalmente evocato Dara, un misterioso jinn. Fuggita dalla sua casa al Cairo, si è ritrovata nell'abbagliante corte reale di Daevabad, immersa nelle cupe conseguenze di una battaglia devastante, e lì ha scoperto di aver bisogno di tutto il suo istinto truffaldino per sopravvivere. 

Anche se accetta il suo ruolo ereditario, sa di essere intrappolata in una gabbia dorata, controllata da un sovrano che governa dal trono che una volta apparteneva alla sua famiglia: basterà un passo falso per far condannare la sua tribù.

Nel frattempo, Ali è stato esiliato per aver osato sfidare suo padre. Braccato dagli assassini, è costretto a fare affidamento sui poteri spaventosi che gli hanno donato i marid. Così facendo, però, minaccia di portare alla luce un terribile segreto che la sua famiglia ha tenuto nascosto a lungo.

Intanto, nel desolato nord, si sta sviluppando una minaccia invisibile. È una forza capace di portare una tempesta di fuoco proprio alle porte della città. Un potere che richiede l'intervento di un guerriero combattuto tra un feroce dovere a cui non potrà mai sottrarsi e una pace che teme di non meritare mai.



Avendo apprezzato davvero tanto La città di ottone, su Il regno di rame - secondo della trilogia - avevo riposto meno speranze del possibile, tentando di non farmi illusioni che poi, probabilmente, sarebbero state deluse. Qualsiasi lettore avvezzo alle serie, sa che i libri che non sono né inizio della storia, né conclusione, spesso lasciano l'amaro in bocca. E poi, la Chakraborty mi aveva totalmente stregato col suo Egitto ottocentesco, ma pieno di magia, e con una scrittura fluida che speravo, una volta letto il numero di pagine de Il regno di rame, non avrebbe abbandonato. 

Ho iniziato quindi la lettura in anteprima (ringrazio la casa editrice Mondadori per avermelo permesso) di questo secondo capitolo con molta cautela, ma dopo le prime cento pagine mi è stato chiaro che nulla avrebbe deluso le mie aspettative.

Cosa è successo in cinque anni di silenzio ai tre protagonisti della storia? Ognuno ha intrapreso la propria strada, in modo forzato o meno, ma sicuramente sono tutti maturati. Ciò da modo al lettore anche di inquadrarli meglio e... di scegliere definitivamente il proprio preferito. Tranquilli, succederà anche a voi!

Costretta a far parte della comunità di suoi nemici, lo scorrere del tempo ha reso Nahri una figura importante di Daevabad. La ragazza non è più una truffatrice di professione e ha messo la sua magia al servizio dell'ospedale della città, sembra quindi che ormai si sia arresa e abbia accettato usi, costumi e leggi della sua nuova patria. E nonostante ciò, c'è comunque chi ancora non la vede di buon occhio...

Dara e Ali hanno preso due strade diverse, soprattutto a livello emotivo. Il primo continua a mettersi costantemente in discussione, preda di una lotta interiore per l'auto accettazione di sé; il secondo, dopo aver scoperto di non essere solo come credeva, dimostra una nuova forza interiore in grado di contrastare chi continua a volerlo fuori dai giochi.

A partire dalla prima pagina, gli intrighi e i sotterfugi, i giochi di potere e la tensione in crescendo, rendono il ritmo della narrazione sempre più astringente, nonostante sia continuamente intervallata da lunghe descrizioni. Tutto trova culmine - ed estremo movimento - solo nelle pagine finali, designando Il regno di rame perfetto erede de La città di ottone
S. A. Chakraborty non lascia a questo secondo capitolo lo scomodo compito di essere un libro di passaggio, al contrario, riesce a portare il lettore ad un livello tale di curiosità da, ancora una volta, lasciarlo con il fiato sospeso in attesa del finale, The Empire of Gold.

Nel frattempo, posso dare a Il regno di rame


E mentre la nostra tappa termina qui, il Review Tour che ha gentilmente ospitato questa recensione continua! 











giovedì 18 febbraio 2021

Review Tour: "I will marry Harry" di Cinnie Maybe

Buongiorno lettori!
Oggi è il momento di una storia romantica e frizzante! Edita da Delrai Edizioni e scritta da Cinnie Maybe, I will marry Harry ci trasporta in una divertente avventura dove nulla sembra essere prevedibile fino all'ultima pagina.



Titolo: I will marry Harry. Gli imprevisti dell’amore
Autore: Cinnie Maybe
Casa Editrice: Delrai Edizioni
Prezzo ebook: 4,99€
Prezzo cartaceo: 16,50€
Data di pubblicazione: 11 febbraio 2021


Trama:
Viola Jones è innamorata persa. Lei, infatti, non prova alcun interesse per nessun ragazzo al di fuori del Principe Harry ed è certa che prima o poi riuscirà a incontrarlo e a farlo innamorare di lei. Per questo non vuole assolutamente sentir parlare del suo matrimonio felice con Meghan Markle. Il suo obiettivo, perciò, è incontrare il principe e convincerlo ad aprire gli occhi, ma non sa bene come fare.
L’occasione d’oro si presenta quando, leggendo un annuncio sul The Guardian, scopre che i Duchi di Cambridge, William e Kate, hanno bisogno di un giardiniere da inserire nel team per prendersi cura dei meravigliosi giardini di Kensington Palace. Quindi, sebbene Viola stia al giardinaggio come un elefante sta alla danza classica, decide di sfruttare l’occasione e candidarsi per quel posto, con l’unico intento di arrivare così finalmente al suo Harry. Inizierà quindi la sua avventura nei bellissimi giardini di Kensington, dove però dovrà scontrarsi con un altro Harry, un burbero collega con cui dividerà le giornate. Sarà sufficiente questo incontro a farle abbandonare il sogno di sposare il secondogenito di casa Windsor?
È il caso di dirlo, se son rose fioriranno…

Se stavate cercando un romanzo frizzante e divertente, questo è proprio quello che fa per voi!

La protagonista è una giovane donna alle prese con l’eterno problema di un lavoro che non riesce a trovare, ma con un grande obiettivo: sposare il Principe Harry. Lui, e solo lui, è il ragazzo giusto, il principe dei propri sogni. Certo, c’è quel piccolo particolare che lui è già sposato, ma potrà forse questo fermare la determinazione dell’intraprendente Viola Jones? Una donna dalle mille risorse, capace di trasformarsi da una versione elegante e raffinata, ad una attenta e vivace giardiniera dei giardini di Kensington Palace. Un’avventura che inizia con molto coraggio, ma si sa, se crediamo davvero nei nostri sogni, siamo disposti a tutto. Da solare sognatrice, assistiamo alla crescita di Viola, al suo scoprire nuove qualità che pensava di non avere, fino a mettere in discussione tutto quello che finora aveva sempre creduto. Perché la vita in fondo è imprevedibile, e se lavorare ai giardini di Kensington Palace poteva essere l’occasione di avvicinarsi al Principe Harry, quello con cui si scontra è un Harry ben diverso. Mi verrebbe da definirlo come un orso, nel carattere burbero e cocciuto, come nelle alte difese che ha innalzato attorno al suo cuore, per sopportare e passare oltre le delusioni del passato. 

L’antitesi della protagonista: se lui è come il cielo scuro quando c’è il temporale, lei arriva come una ventata di aria fresca a spazzare le nubi, portando un raggio di sole con la sua allegria e ingenuità.
Una storia che procede con alti e bassi, dove non sembra mai arrivare davvero un lieto fine, negli imprevisti e nelle difficoltà che si possono incontrare nel cominciare a fidarsi di un altro, nell’aprire il proprio cuore dovendo fare ancora i conti con la paura di soffrire ancora, di sbagliare. Un romanzo in cui si intrecciano non solo gli aspetti più romantici che ci fanno sognare, ma anche le fragilità di uomini e donne quando si mettono in gioco. Perché se la storia ha Viola ed Harry come protagonisti principali, attorno a loro ne vivono altri, ognuno alle prese con la propria storia e con le loro sfumature, che giungono a creare un’atmosfera magica e ricca di emozioni.

La scrittura è scorrevole, il ritmo è incalzante, i dialoghi portano quel tocco esilarante e romantico che riesce a catturare il lettore e a farlo divertire dalla prima all’ultima pagina. Il punto di vista alternato tra i protagonisti rende il tutto più avvincente e ci permette di entrare appieno nella storia, potendo percepire quello che stanno vivendo entrambi. I personaggi sono descritti in modo particolare, risultando perfetti ed essenziali per lo sviluppo della storia stessa.

Un romanzo che consiglio a chi cerca un po’ di spensieratezza e divertimento.

Voto: