Visualizzazione post con etichetta hope edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hope edizioni. Mostra tutti i post

venerdì 19 gennaio 2024

Recensione: "Firebolt" di Adrienne Woods

 Buon giorno appassionati lettori! 

Eccoci ancora qui anche in questo 2024 pronte ad appassionarvi con tantissimi nuovi titoli!

Oggi voglio assolutamente parlarvi di un libro del quale ho perso completamente la testa! Si tratta di Firebolt di Adrienne Woods edito Hope Edizioni, primo volume della serie dei Dragoniani!

Trama: 

La sedicenne Elena Watkins non ha mai davvero potuto considerare i luoghi in cui ha vissuto come una vera casa.
La sua esistenza è stata caratterizzata infatti da continui spostamenti, fughe repentine per via di un pericolo da cui il padre voleva proteggerla, ma che per lei non è mai esistito, se non nella mente del genitore.
Fino alla notte in cui un drago ha ucciso suo papà.

Sconvolta, sola e senza alcun punto di riferimento, Elena si trova catapultata all’improvviso in un mondo che non credeva potesse realmente esistere, nel quale apprenderà finalmente la verità su se stessa. L’unica sua certezza è che dovrà frequentare una scuola per imparare a… conoscere i draghi e farseli amici!

Riuscirà Elena a superare le sue paure e i pregiudizi di chi le sta attorno, dimostrando di poter essere veramente una Dragoniana?


Vorrei partire col raccontarvi la parte peggiore di questo libro, la serie è composta da molti volumi e tremerete durante l’attesa, perché per il resto non ha niente che non va solo motivi per essere letto! Ho adorato pagina dopo pagina, vi sono rimasta incollata giorno dopo giorno avendo quasi paura di finirlo per non avere l’opportunità di saperne di più su Elena e i suoi amici.

Iniziamo col dire che questa è una storia di draghi e se come me l’argomento vi appassiona non potete non apprezzare questo volume.

Elena è una ragazza umana che ha vissuto tutta la sua vita insieme al padre, spostandosi ogni tre mesi di casa in casa per scappare da qualcosa, finché quel qualcosa non li scoverà e metterà fine alla loro fuga. Ciò che sconvolgerà Elena è che ad uccidere suo padre sono proprio dei draghi e vedere lui stesso trasformarsi in uno di essi l’ha tremendamente colpita.

Con l’aiuto di alcuni draghi amici è stata messa al sicuro a Dragonia, la scuola per i Dragoniani, coloro che hanno poi il compito di cavalcare i draghi. Alla scuola viene affidata da Maestro Longwei alle cure di Becky e Sammy due ragazze molto diverse tra di loro che condividono il dormitorio. Grazie alla loro amicizia riuscirà fin da subito a scoprire cosa sta succedendo in quel mondo e la storia dei draghi. Apprende quindi che Re Albert e la Regina Catherine sono stati uccisi dal malvagio Goran, e la stessa notte che questi morirono dei rampicanti germogliarono dalla terra, una pianta che somigliava a gigantesche piante di fagioli, consumando la capitale di Etan con Goran ancora bloccato al suo interno. Da allora nessuno, nemmeno Goran, era riuscito a trovare un modo per entrare o uscire da Etan. I Viden (alcuni draghi con particolari poteri) predissero che solo il Rubico, un drago molto speciale, e il suo vero Dragoniano sarebbero stati in grado di liberare il popolo di Etan. L'unico problema con questa previsione era che il Dragoniano del Rubico doveva nascere dalla linea di sangue del re e della regina, che erano morti senza figli.

Nel frattempo la sua istruzione procede lentamente e scopre che moltissimi compagni sono draghi tra i quali anche Sammy, e un affascinante ragazzo Blake, il Rubico. C’è però un altro ragazzo con il quale Elena fa amicizia e inizia quasi subito una bellissima attrazione ovvero il Principe Lucian.

Oltre al governo centrare di Etan esistevano anche due altri regni Tith e Areeth, Lucian era il principe di Tith mentre Arianna una ragazza molto egocentrica è la principessa di Areeth.

Con Lucian si innamorano ben presto e tra loro inizia una bella storia molto romantica, sicuramente il fatto che lei sia figlia di un drago non aiuta e i genitori di lui non sembrano accettarla come sua compagna.

Durante il susseguirsi di moltissimi eventi la spada del Re Leonino, capace di rendere in cenere i malvagi di cuore, viene rubata. Durante un incontro con la Viden viene predetto ad Elena che le sue scelte porteranno a fatti molto importanti e per questo deciderà di partire alla ricerca della spada. La sua ricerca la porterà a voler entrare nella Sacra Caverna, un luogo dove solo 5 donne ne sono uscite vive, ad accompagnarla andranno in nove, una volta ottenuta l’informazione cercheranno di recuperare la spada, ma Goran riuscirà a mettergli i bastoni tra le ruote e qualcuno di loro non tornerà più indietro.

E’ un libro carico di avvenimenti interessanti, di potere e di amicizia. Ho adorato questo libro proprio per l’intensa importanza che l’autrice da all’amicizia facendoci capire come questa può superare ogni cosa.

La storia d’amore è solo un filo minuscolo in mezzo a tutto ciò che succede, ma rende sicuramente tutto il libro più dolce. Si capisce che questo è il primo della saga perché deve spiegare tantissimi fatti, ma non vi annoierà mai. Alcune cose secondo me sembrano abbastanza scontate ma faranno si che rimaniate ancora più affascinati dalla storia. I personaggi sono tutti ben caratterizzati, ogniuno ha un compito e un obbiettivo personale da portare avanti. Ho adorato come il caratterino da ragazza viziata di Becky si mischi perfettamente con il carattere dolce di Sammy creando una grandiosa amicizia che riesce a sopperire a tutto ciò che la vita gli metterà davanti. Blake è un personaggio molto importante, perché se non viene riscattato da un dragoniano rischia di perdere la sua parte buona e diventare malvagio, vedremo un ragazzo combattere contro il suo destino, ma allo stesso tempo presente e pronto a difendere le persone a cui tiene!

La trama di sottofondo è davvero ricca di mille sfaccettature, che non mi permettono di fare altro se non consigliarvi la lettura!



Immergetevi nel mondo magico di Paegeia!

Il mio voto: 


Come avrete capito l'ho adorato! Perciò non ho avuto minimamente dubbi su che voto dare a questa meraviglia di volume! Ora non mi resta che pregare in ogni lingua possibile che arrivi presto il seguito!!!!


La serie dei Dragoniani è composta da: 

0.5 The Journal of Blake Leaf. Racconto inedito
1.0 Firebolt. Uscito a Dicembre
1.5 Venom. Racconto inserito all'interno del volume Firebolt di Dicembre
2.0 Thunderlight. Inedito
3.0 Frostbite. Inedito
3.5 Poison. Racconto inedito 
4.0 Moonbreeze. Inedito
5.0 Starlight. Inedito 
Oltre a numerosi Spin-off e possibili "What if", in pratica se iniziate non abbandonerete più il mondo di Paegeia!




martedì 23 maggio 2023

Recensione: Benvenuti a SugarTown di Carmen Jenner

 Buongiorno meraviglie,

Con un po' di ritardo dalla sua data di uscita vi parlo di Benvenuti a Sugartown di Carmen Jenner edito Hope Edizioni (che ringrazio per la copia), il primo volume di una serie di autoconclusivi. 


Ana Belle non ha mai desiderato niente di più che appendere il grembiule da lavoro al chiodo, salire sulla sua Vespa e correre verso il tramonto, lasciandosi alle spalle Sugartown.
Elijah Cade non ha mai desiderato niente di più che un pasto caldo, un morbido cuscino dove posare la testa durante la notte, in modo da poter dimenticare il suo passato, e, di tanto in tanto, anche un po’ di compagnia, meglio se con un bel culo.

Ma si sa come funziona con i desideri, no?
Si vuole sempre ciò che non si può avere.

Ana, vergine di diciannove anni, sta per scoprire che non è sempre così. Infatti, a Sugartown è appena arrivato un australiano di un metro e novanta, tutto tatuato e sexy in modo indescrivibile. Elijah, dopo aver assaggiato la torta di Ana, ne vorrebbe ancora e… ehi, no! Fermi, tutti! Non pensate male: Ana è una pasticciera.
Ana Belle sarebbe più che disposta a dare a Elijah tutto, anche impacchettato con fiocco rosso e carta da regalo, ma c’è solo un problema: lui nasconde dei segreti, veri e propri scheletri nell’armadio, che non solo spezzeranno il cuore di Ana, ma metteranno anche in pericolo la sua vita. Quando questi segreti verranno alla luce, la loro relazione giungerà a un punto di rottura.
A tutto ciò, aggiungete anche una miglior amica ninfomane e fuori di testa, un padre iperprotettivo, un fratellino più tenero di quanto sia umanamente possibile, un cugino dissoluto e donnaiolo, un ex terribile e più torte di quante possiate leccar… ehm… contarne.

E c’è chi pensa che le piccole città siano noiose!
Be’...
Benvenuti a Sugartown!


Ana Belle ha diciannove anni, tanti sogni quanti i legacci che la tengono ancorata nella piccola cittadina di Sugartown.
Voltare le spalle e andarsene non è il suo stile quando ha tante responsabilità per cui rimanere a gestire e lavorare nella tavola calda che era di proprietà della madre.
A rendere la piccola cittadina di Sugartown ci pensa l'arrivo di Elijah Cade. Poco si sa sul suo passato, ma una cosa è certa: il colpo di fulmine e l'attrazione reciproca tra i due è palpabile da chiunque.

Il romanzo inizia con la conoscenza, qualche battibecco tra i protagonisti e la curiosità di scoprire da parte della lettrice cosa accadrà e cosa nasconde soprattutto il passato di Elijah. Un romance contemporaneo ambientato in una piccola città, uno dei trope che adoro e che l'autrice sa come scrivere.
Carmen Jenner ha infatti uno stile unico. Ironia, dolcezza e commozione si alternano fra le pagine.

Da metà romanzo però la storia prende un'altra rotta. E, purtroppo, per quanto mi riguarda, negativa.
Il passato di Elijah a cui ambivo di conoscere si rivela poco profondo e buttato tra le righe senza capo né coda. La scia MC che sembrava stesse iniziando viene troncata così di botto come è iniziata. Sono sincera, ho trovato molte scene forzate e che non mi hanno per nulla convinta.
Ad un certo punto mi sono chiesta se era lo stesso libro del primo 30% che stavo leggendo. Ho fatto davvero fatica a terminarlo e, anche se la Jenner ha una buona capacità di emozionare con le sue parole, a me in questo romanzo è saltata all'occhio anche l'ironia forzata che ha voluto utilizzare e che mi spaventa ritrovare nel 2 volume della serie di cui sappiamo già fin troppo.

La caratteristica che più ho apprezzato sono state sicuramente le dinamiche sentimentali fra i protagonisti, le descrizioni emozionanti della Jenner sono ciò su cui dovrebbe basare tutte le sue storie. Il suo vero e unico punto di forza.
Ahimé non ho trovato, soprattutto nella seconda metà del libro altri aspetti positivi.
Spero che il secondo volume migliori e che la storia di Holly sappia catturarmi ed emozionarmi più di quella di Ana e Elijah. 

Il mio voto:


Presto vi parlerò del secondo volume!




martedì 11 ottobre 2022

Review: Ghosted di J. M. Darhower - Recensione in anteprima

 Buongiorno meraviglie,

Oggi, dopo un po' di tempo, torno a parlarvi di una nuova uscita firmata Hope Edizioni. Ghosted di J. M. Darhower mi ha riportata nel giusto mood dei second chance!

TRAMA
Lui è un attore giovane e tormentato, il nuovo idolo di Hollywood, una star divisa tra scandali e dipendenze, in perenne lotta con i suoi demoni.
Lei è una madre single, circondata da un mondo che non la protegge da tutte quelle riviste di gossip che le ricordano ogni giorno il volto di quel noto bad boy che le dà il tormento.
Un uomo e una donna, due esistenze agli antipodi. Ma non è sempre stato così. Un tempo, erano soltanto un ragazzo e una ragazza, uniti dalla passione per i fumetti, follemente innamorati l’uno dell’altra.
Quando Kennedy Garfield ha conosciuto Jonathan Cunningham, al liceo, sapeva che lui possedeva tutte le caratteristiche dell’eroe tragico.
Aveva le stelle negli occhi, lei il cuore tra le mani, insieme sono fuggiti per rincorrere i loro sogni.
Ma i sogni, a volte, si trasformano in incubi.
Adesso, anni dopo, l’unica cosa che hanno in comune è la loro figlia. Ma Jonathan vuole disperatamente fare ammenda e, in cima alla sua lista, ci sono la donna che ha abbandonato ogni cosa per lui e la bambina che non ha mai conosciuto.

 

 
Non avevo ancora letto quest'autrice, ma so che era approdata in Italia con una storia dalle sfumature mafia.
Ero un po' restia, diffidente quasi, per me è un comportamento di routine quando prendo in mano un autore che non conosco. Mi approccio al suo stile con calma e razionalità, spesso impiego molto più tempo rispetto al mio solito nella lettura. Potrà anche sembrare strano, ma tant'è; e ultimamente fatico a convincermi a leggere "nuove" penne con troppe che trovo ridondanti.
Ghosted però mi ha colpito.
I tag presentati per questo romance sono:
Second chance, fin da subito si è messi davanti a un fatto impossibile da ignorare i protagonisti si conoscono e anche bene, aggiungerei, considerata la prova vivente di cinque anni.
Single parent perché Kennedy è una mamma giovane e single e anche questo particolare è svelato fin dal prologo, quindi nessuno spoiler!
Small town, la piccola cittadina dove vive Kennedy fa da sfondo all'intera storia.
Celebrity romance perché invece il nostro Jonathan è un attore, vive a Hollywood ma passa il suo tempo a lavorare in diverse città, tra cui NY, sui set cinematografici.

Se ancora non vi ho convinto così, lasciatevi raccontare qualcosa in più...

Kennedy è giovane, lavora, mantiene la sua famiglia di due persone come può senza far mancare nulla alla personcina che vive con lei. Ha l'appoggio di suo padre e una cognata sempre pronta a difenderla e a spronarla, ma lei è comunque diffidente. La vita non le ha ancora permesso di credere al per sempre fin da quando con il cuore in mano, i sogni infranti e una valigia con sé ha seguito i sogni del ragazzo che amava e ne è tornata con la sua bambina Maddie che, lasciatemelo dire, è un uragano e una vera protagonista di questa storia.

Abbiamo già detto che si tratta di un second chance, una seconda opportunità quindi che Kennedy concede a Jonathan. Ma come scopriamo cosa era accaduto loro anni prima?
Perché una giovane mamma che lavora in un supermercato a tempo pieno per mantenere lei e sua figlia conosce il belll'attore di Hollywood?
Ecco, l'autrice questo ce lo spiega con delle pagine, dalla narrazione originale aggiungerei, di un diario ai tempi del liceo.
Il punto di vista è alternato tra Kennedy e Jonathan e ad alternarsi tra i capitoli si troveranno queste pagine che ci raccontano il loro inizio e la loro fine.
Può esserci però una fine quando Jonathan torna dopo aver avuto un incidente per riconquistare la fiducia della donna che amava e per conoscere la sua bambina?

Non mi aspettavo una storia dai risvolti così profondi, sinceramente. Il legame tra Kennedy e Jonathan è intenso, direi che va quasi oltre l'amore. Si spinge a toccare vette d'amicizia, di lealtà, di rispetto.
La delicatezza che l'autrice ha messo per raccontare la fiducia che Kennedy dimostra mi ha lasciata senza fiato. Dopo cinque anni Kennedy torna a rivedere le stelle negli occhi di Jonathan, uguali a quelli di sua figlia, a concedergli una nuova possibilità, ha aspettato così a lungo che accadesse che persino lei ne è terrorizzata. Perchè questa volta in gioco non c'è solo il suo di cuore, ma anche quello della piccola Maddie.

La scrittura dell'autrice mi è piaciuta, la cover è appropriata e sono felice di aver dato un'opportunità all'autrice che non conoscevo.

J. M. Darhower mi ha conquistata con uno stile di scrittura calmo e ben strutturato. Non ho sentito la necessità dei plot-twist contorni budella e inaspettato che amo sempre molto, perché lei ha chiuso tutti i cerchi e seppur non mi ha fatta saltare sulla sedia, mi ha tenuta incollata alle pagine capitolo dopo capitolo. Ho scoperto una nuova penna di cui sono curiosa leggere molto altro

Se scaricherete l'anteprima non lasciatevi spaventare dal prologo in terza persona perché la narrazione poi all'interno del libro è in prima alternata tra i due protagonisti.

Il mio voto:
 


venerdì 19 agosto 2022

Recensione: "Peccati dimenticati" di Rebecca Zanetti - Sin Brothers vol.1

 Buongiorno meraviglie,


Dopo anni a sentir parlare della Zanetti oltreoceano, appena ne ho avuto l'opportunità con l'arrivo della serie Sin brothers per la Hope Edizioni (che ringrazio per la copia) l'ho recuperata!


Titolo: Peccati dimenticati
Autore: Rebecca Zanetti
Serie: Sins #1
Genere: Military romance; (Paranormal)
Data di uscita: 19/07/2022
Traduzione: Raffaella Patriarca
Editing: Daniela Mastropasqua; Done&Tail
Cover: Franlu Luna
Cover Reval: venerdì 15/07/2022 alle 15.00

Trama:
Josie si era innamorata del sexy e misterioso Shane Dean sin dal primo istante in cui aveva posato gli occhi su di lui. Il loro desiderio divampante era sfociato in una storia d’amore appassionata e, dopo sole poche settimane, Shane le aveva infilato un anello al dito. Ogni sua fantasia era diventata realtà finché... il nuovo marito non era scomparso, senza lasciare tracce.
Ora, due anni dopo, una Josie dal cuore spezzato riceve, scioccata, una chiamata dall’ospedale: Shane è stato ritrovato. Sulla scena di un crimine e senza alcun ricordo di come ci sia finito.
Solo il suo amore può salvarlo.

Shane non ricorda l’angelo dagli occhi blu che è accanto al suo letto, e non ha ricordi nemmeno su se stesso, però percepisce qualcosa di molto strano. Il suo udito è affilato come un rasoio, possiede una forza fisica incredibile e prova un impellente bisogno di proteggere Josie. Potenti nemici gli stanno dando la caccia e lei è la chiave per scoprirne il motivo.
Mentre Shane lotta per dipanare il suo passato, altre verità pericolose vengono alla luce.
Riuscirà a proteggere l’unica donna che abbia mai amato? E Josie riuscirà di nuovo a fidarsi di un uomo che credeva di conoscere, un uomo con un segreto mortale?

Il romanzo di apre con Josie all'ospedale, chiamata dalla polizia, che deve riconoscere l'uomo ritrovato ferito e con un'amnesia.
Quell'uomo è suo marito Shane.
Non lo vede da due anni, dopo che è sparito nel nulla, abbandonandosi, a soli due mesi dal loro matrimonio lampo.
È tornato? Davvero non ricorda nulla?
Lei ha da poco chiesto il divorzio, non sarà solo una trappola manipolata da lui stesso? Sono tante le domande che le affollano la mente, ma le risposte le può avere solo da lui. Per cui, porta Shane a casa con sé.

La potenzialità della trama era a livelli altissimi. Io amo i romance secondo chance soprattutto quando i protagonisti sono già sposati e non è semplice o scontato trovarli.
Purtroppo però la caratterizzazione dei personaggi è abbastanza piatta e non mi ha lasciato molto, quella che è stata costruita meglio è Josie, ma ci si ferma qui.
La scrittura è in terza persona con i pov alternati tra i protagonisti.
La componente suspense è ciò che mi ha permesso di andare avanti, perché vengono portati avanti tanti elementi fin dall'inizio che ero curiosa di vedere come l'autrice riuscisse a risolvere. Seppur qualcuno me lo aspettavo, mi ha comunque sorpresa e mi è piaciuto come sono stati snocciolati, sia le tempistiche che le strade realistiche intraprese dalla Zanetti. Ciò ha permesso che il mio voto si alzasse di metto punto, perché la storia in sé per sé, nella gestione della relazione e dei sentimenti non mi ha coinvolta più di tanto.
Devo anche ammettere che la componente paranormal è sottilissima, si tratta più di un romance palesemente fiction, ma per chi legge paranormal è piuttosto irrilevante.
Il libro lascia una porta aperta su un filone conduttore che immagino si intrinsechi in tutti i romanzi della serie.


Il mio voto:
 


A presto!








martedì 16 agosto 2022

Review Tour: Ritornello di Kennedy Ryan - Recensione serie Soul #3

 Buongiorno meraviglie,


Oggi vi parlo dell'ultimo volume della trilogia su Rhys e Kay, terzo capitolo della serie Soul edita Hope Edizioni che ringrazio per la copia in anteprima.

 

Trama:

Chi di noi non sogna il vero amore?
Quel sentimento così profondo da unirci indissolubilmente all’unica persona che è stata in grado di impossessarsi del nostro cuore e di danzare con la nostra anima.
Pochi lo trovano, ma per Rhyson Gray e Kai Pearson il lieto fine non è che l’inizio della storia.
Una delle più grandi rockstar al mondo e una delle più brillanti stelle nascenti della musica sono insieme, proiettate verso un futuro gioioso.
La loro vita di coppia è fatta di giorni intensi e di notti folli, e la loro sfida più grande è rimanere fedeli a se stessi, anche quando le luci dei riflettori diventano troppo accecanti e la strada si fa solitaria o il lavoro estenuante.
Impegnati a nutrire un amore che è la loro isola felice, saranno in grado di affrontare e superare il terribile evento con cui il destino li metterà alla prova?

 

Inutile dirlo, ma se non avete letto i primi due volumi della serie potreste incontrare degli spoiler leggendo questa recensione.

Per Kennedy Ryan da quando ho iniziato a leggerla grazie alla serie Grip, ho aspettative alte. Come avevo già accennato nella recensione precedente, il primo volume è sicuramente il romanzo con più pathos e attrazione leggibile tra i due, permette di conoscerli a 360 gradi e riesce a farteli amare. Il secondo in sé per sé, per quando mi riguarda, è il ricongiungimento do un amore profondo e unico, ma dal lato dei colpi di scena abbastanza piatto. Questo terzo volume è la consolidazione del legame che unisce Rhys e Kai.
"Ritornello" è un libro trionfo, dopo pagine, frasi e parole, ciò che non cede mai è l'amore tra i due protagonisti.
Non ci sono ombre a oscurare il loro cammino, non quanto mi aspettassi comunque, il plot twist è abbastanza prevedibile ma la scrittura sublime della Ryan è riuscita a portarmi all'interno della storia e io mi sono lasciata stupire.
In questo libro le descrizioni sono poche, il cono di luce è proiettato interamente su Rhys e Kai. Loro sono i protagonisti e loro occupano la scena per intero. Seppur amo i personaggi di contorno, non mi sono mancati affatto. Come dicevo, ho lasciato che la storia di questi due mi avvolgesse e mi cullasse.
Ho letto il libro in poche ore, è stato più scorrevole del secondo volume. Una volta chiuso poi, ho sentito la necessità di non abbandonarli del tutto, così mi sono rifugiata tra le pagine della serie Grip.
Tirando le somme:
Il personaggio di Rhys, anche dopo 3 libri non mi ha convinta a pieno.
Kay, al contrario, l'ho amata in ogni sua sfumatura.
Grip e Bristol regnano ancora sovrani nel mio cuore.
Gli altri personaggi marginali ma comunque importanti nei primi due libri, in Ritornello non fanno una comparsa degna di nota.
Il finale di Ritornello lascia alcuni punti non chiusi per come la penso io.
La trilogia comunque mi è piaciuta e avevo bisogno della storia di Rhys e Kai. È stato un bellissimo viaggio e per chi non ha ancora letto la storia di Grip e Bristol consiglio di iniziare da questa e poi immergersi in loro che per me sono una delle coppie più belle nel mondo letterario.

Il mio voto:
 



martedì 2 agosto 2022

Review Party: Fino in fondo alla mia anima di Kennedy Ryan - Recensione serie Soul #2

 Buongiorno meraviglie,


Spero abbiate già letto La mia anima da custodire di Kennedy Ryan uscito per Hope Edizioni poco tempo fa (QUI la mia recensione) perché è tempo di parlarvi del secondo volume appena uscito Fino in fondo alla mia anima.



Trama:
RHYSON

Ho fatto una cazzata enorme, qualcosa che lei non mi perdonerà facilmente. Sono conscio del mio errore e me ne pento ogni giorno, da quando se ne è andata.
Anche se non ci siamo scambiati gli anelli davanti a un prete, ci siamo fatti una promessa, con i nostri corpi e con le nostre anime. Lei è mia e io sono suo, o almeno è stato così finché non ho rovinato tutto.
Posso rimediare. Sono sicuro di potermi riavvicinare a lei, passo dopo passo, a ogni mio respiro.
Perché lei deve tornare da me, deve essere di nuovo mia.


KAI

Ho visto tante promesse non essere mantenute e so che l’amore non ha garanzie, ma tra Rhys e me c’era qualcosa di speciale, fino a che lui non mi ha mentito. La delusione e il dolore che ho provato, quando ho scoperto che mi aveva ingannata, erano troppo intensi e me ne sono andata.
I nostri cuori, però, sono legati da una catena che non riesco a spezzare. Vorrei perdonarlo, ma un’ombra oscura incombe di nuovo su di noi e potrebbe rovinare questo nostro amore, che arriva fino in fondo alla mia anima.
Dovrei essere sincera con lui? Dovrei raccontargli tutto? Ho troppa paura di perderlo per sempre.

  RECENSIONE: 
  

Visto il cliffanger con il quale era finito il primo volume della serie, appena ho avuto modo di poter leggere Fino in fondo alla mia anima grazie alla copia in anteprima della hope edizioni, non ho esitato nemmeno un istante. Leggere per sapere di Rhys e Kai e cosa sarebbe successo era fondamentale.
Ovviamente, il romanzo inizia proprio dove lo abbiamo lasciato.
SPOILER PER CHI NON HA LETTO LA MIA ANIMA DA CUSTODIRE.
Kai è in tour e Rhys è abbastanza autodistruttivo, ma sempre con la testa alla sua ragazza.

Se già nel primo libro Kai l'ho trovata una protagonista tutta da amare in questo volume è la regina indiscussa.
Sorry, Rhys.
Seppur anche lui abbia il suo bel lato caratterizzato, Kai è maturata, cresciuta e dimostra di essere una donna.
Sì, anche lei la si vorrebbe sbattere a destra e sinistra in un paio di occasioni, ma quello che fa un passo indietro, per quanto mi riguarda, è Rhys in questo libro.
Anche la componente spicy devo ammettere che mi ha un pochino deluso, ma qui devo fare un chiarimento:
Io amo soffrire, adoro la tensione sessuale è in questo volume, rispetto al primo, è venuta a mancare. Okay che già si conoscono e che praticamente si amano e lo sanno anche i muri, eppure speravo che la mia Kennedy Ryan (regina per quanto riguarda il dolore) mi tenesse un po' più sulle spine.
Per il resto, continuo ad amare Bristol e Grip, le descrizioni mai pesanti che l'autrice è in grado di fare, le svolte improvvise e quel giusto mix di music romance che caratterizza la serie.
Sono curiosa del terzo volume?
Certo che sì. Mi aspetto di concludere in bellezza. Voglio fuochi d'artificio e dinamite tra le pagine. E spero vivamente di non essere delusa.
Ammetto di aver dato un'occhiata a Goodreads (ops, i Did it again) e i voti della serie sono un crescendo, quindi anche se per me questo secondo volume è leggermente al di sotto del primo, per via delle mie aspettative con molta probabilità, spero che il terzo mi faccia rilanciare i voti totali della serie completa. 

IL MIO VOTO:


 
A presto! 

Susan. 

giovedì 21 luglio 2022

Review Party: La mia anima da custodire di Kennedy Ryan - Recensione serie Soul #1

 Buongiorno meraviglie,


Oggi torno a parlarvi di un'autrice che ho scoperto grazie alla Hope Edizioni ormai qualche anno fa e di cui non riesco a fare a meno...
Kennedy Ryan torna in Italia e proprio per la Hope Edizioni con la serie Soul (trilogia) che ringrazio per la copia in anteprima.

 


 
Trama:

KAI
Nella mia vita contavano solo due cose: mia madre e la musica.
La mamma mi ha lasciata troppo presto, ora mi resta solo la musica e ho intenzione di aggrapparmici con tutte le mie forze. Mi sono trasferita dalla remota Georgia a Los Angeles, in cui la linea tra realtà e fantasia è luminosa e rarefatta. Qui posso realizzare il mio sogno. Per questo, quando Rhyson Gray mi appare davanti, abbagliandomi con il suo talento unico, so di non potermi innamorare.
La musica è tutto ciò che mi è rimasto, ho promesso a mamma che avrei seguito la mia strada verso il successo, e non mi lascerò distrarre da nessuno. Nemmeno da lui.

RHYSON
Nella mia vita contava solo una cosa: la musica.
È l’unico elemento costante nella mia esistenza e mi ha fatto raggiungere livelli così alti che la maggior parte della gente nemmeno riesce a immaginare. È un talento donatomi alla nascita. Credevo fosse abbastanza. Credevo fosse tutto ciò di cui avevo bisogno, finché non ho incontrato Kai. Ora non faccio che pensare a lei, è come una canzone che non riesco a togliermi dalla testa. Se per darle la caccia dovrò mollare tutto, lo farò.
E una volta che sarà mia, non la lascerò più andare.

 
Come già anticipato ho scoperto Kennedy Ryan con la Hope Edizioni quando uscì Flow la novella introduttiva della serie Grip e i suoi successivi volumi Grip e Still. Quella era la storia di Grip e Bristol, una storia così profonda e intensa che è stata capace di far salire Kennedy Ryan tra le mie autrici preferite.
Altri anni e libri dopo, torna con la serie Soul sempre per la Hope Edizioni con la storia tra Rhyson (fratello di Bristol) e Kai.
Ci tengo a specificare che anche se non avete letto altri suoi libri potete in tutta tranquillità leggere questo, poiché Bristol e Grip sono marginali e ciò che accade ne La mia anima da custodire è precedente agli svolgimenti che si trovano in Grip.
Ad essere sincera non sono mai stata così curiosa della storia tra Rhyson e Kai, ma si sa... se Kennedy Ryan scrive, chi sono io per non leggerla?
Ecco perché mi sono immersa in questa storia desiderosa di scoprire cosa avesse quest'autrice in serbo per me anche questa volta...

Rhyson è un cantante e musicista noto a tutto il mondo, capace di far impallidire qualsiasi star provi a compararglisi. Cattura il pubblico con il talento e la sua innata facilità di creare musica.
Se ne accorge anche Kai quando lo sente suonare dal vivo nell'appartamento del suo insegnante di canto a cui sistema anche la contabilità. Arrivata a Los Angeles con il cuore spezzato dopo la morte di sua madre, tira avanti con mille lavoretti e spacciandosi la schiena per riuscire a spiccare nel mondo della musica.

È un incontro fortuito e semplice, banale a tratti. Eppure entrambi ne escono folgorati.
Da quel momento l'amicizia e il rapporto che si instaura tra i due cresce pagina dopo pagina. E lo fanno anche loro.
Perché non mi aspettavo due protagonisti così ciechi, così ottusi, così troppo presi da non rendersi conto di ciò che avevano davanti ai loro occhi.
O forse lo sapevano, ma avevano troppo paura.

Il punto di vista è alternato, anche se quello di Kai mi è sembrato superiore, e si ha facilmente un'ampia visione d'insieme.
Il setting è descritto in modo elementare, però sembra proprio di cascarci dentro. La Kennedy è molto brava oltre che a designare le emozioni facendole provare ai suoi lettori, anche a rendere reale le poche immagini che descrive riuscendo a farti immedesimare alla perfezione con i suoi protagonisti e non solo.
A calcare la scena oltre a Rhyson e Kai ci sono anche altri personaggi, tutti ben caratterizzati e che si lasciano amare.
Come successe con Bristol, anche Kai mi ha rubato il cuore. È per me la vera protagonista indiscussa di questo romanzo. Così vera da essere tangibile. Ancora non riesco a credere che non esista nella realtà. Confrontandomi con amiche che hanno letto/stanno leggendo so che molti suoi dubbi/resistenze non sono piaciuti dando il pieno amore a Rhyson. Però io sono fermamente convinta che proprio per gli sbagli, sia una protagonista reale e che ognuna di noi al suo posto con difficoltà si sarebbe comportata in modo diverso.

La mia anima da custodire (titolo che adoro e che rappresenta il romanzo) è un celebrity romance. Un genere che io apprezzo sempre, ma che non riesce quasi mai a convincermi per diverse dinamiche. Kennedy Ryan, come già anticipato è riuscita a farmi appassionare oltre che ai protagonisti anche a tutto il contesto che ruota intorno a loro rendendo originale anche il più semplice degli accadimenti.

Inutile dirlo, la storia di Rhyson e Kai non è autoconclusiva e per fortuna la Hope Edizioni non ci farà attendere molto per poter leggere la conclusione a cui tutte aspiriamo.

Il mio voto:
 







mercoledì 18 maggio 2022

Recensione: LA Cotton "Lucky Penny"

 Buon pomeriggio lettori, 

Oggi voglio presentarvi un libro uscito un mesetto fa del quale non vedevo l’ora di parlarvi. Si tratta di una delle nuove uscite della LA Cotton edito Hope Edizioni. E' un libro autoconclusivo, molto diverso dai precedenti. Per una volta non sarà infatti ambientato tra i banchi di scuola o meravigliosi College, ma verrà presentata la vita vera. Ma andiamo con ordine…


Trama: 

Ero la sua Lucky Penny.
Lui era la mia luce nell'oscurità, la speranza nello sconforto. Il nostro legame era resistenza, sopravvivenza, speranza. È stato il mio primo amore.
Quando ci hanno divisi, Blake Weston è diventato il ricordo a cui mi aggrappavo quando tutto il resto della mia vita sembrava andare in pezzi.
Ma quando sette anni dopo le nostre vite si incrociano di nuovo a Camp Chance, durante l’estate che avrebbe dovuto segnare la mia ripartenza, basta uno sguardo perché il tempo sembri fermarsi e i sentimenti che pensavo di aver seppellito in profondità ritornassero prepotenti in superficie.
Blake Weston potrebbe curare le mie ferite, ridarmi uno scopo nella vita. Amarmi.
Ritrovarci è la nostra seconda possibilità, il segno che siamo destinati a stare insieme.

Non è così?

Avevo dodici anni quando sono sopravvissuta all'incidente che ha ucciso i miei genitori. Quattordici quando sono sopravvissuta all'inferno, e sedici quando il mio cuore è stato spezzato. Ma a ventitré anni, Blake Weston potrebbe essere la prima cosa a cui non sopravvivrò.


Penny è una ragazza di ventitré anni che ha perso i genitori molto giovane e che è stata mandata in affidamento presso una famiglia abituata a raccogliere ragazzi orfani come lei, per puro scopo lucrativo. Ai suoi genitori affidatari Derek e Marie non è mai interessato niente né di lei né degli altri bambini, e ogni cosa era volta a sottometterli. Questo indubbiamente ha creato dentro di lei degli squilibri, in particolare l’atteggiamento di Derek, un uomo pervertito al quale piaceva toccare le ragazzine. Ma Penny per fortuna ha un alleato in questo luogo del terrore, Blake. Il suo amico, confidente e poi innamorato. I due inevitabilmente crescono insieme molto velocemente, ma la vicinanza li aiuterà a rendere quella vita meno opprimente, fino al giorno in cui Blake se ne andrà senza lasciare nessuna informazione e per Penny tutto tornerà deprimente. Penny ci viene presentata dall’autrice sette anni dopo aver lasciato i Freeman in procinto di andare a trascorrere dieci settimane a Camp Chance, un campus per ragazzini in affido gestito da una coppia molto particolare.

Il destino vorrà che come supervisore al campus ci sarà anche Blake e il passato che con l’aiuto di numerosi psicologi stava cercando di dimenticare ripiomba su di lei.

Metà del libro racconta questo loro incontro che stravolgerà completamente l’esistenza di entrambi. Una volta tornati alla normale vita a Columbus dovranno fare i conti con la realtà. Le loro vite sono completamente opposte, Penny vive in un appartamento che profuma di lavanda per riuscire a contrastare il puzzo di involtini primavera del piano di sotto e Blake è il nipote di uno dei più ricchi e famosi avvocati della città.

La trama è ricca di colpi di scena che non permetteranno al lettore di annoiarsi nemmeno un istante. La Cotton si riconferma una delle più brave scrittrici degli ultimi tempi, una delle poche che riesce ancora ad emozionarmi con le sue trame e le sue tematiche.

Era la prima volta che leggevo un libro con un tema come questo, e devo dire che mi è piaciuto molto poter leggere di queste esperienze ormai viste e riviste nei film o da persone che le hanno vissute ma poi potute approfondire davvero. Ciò a cui questi bambini devono andare incontro è qualcosa che inevitabilmente ti segna, non solo per la perdita dei tuoi genitori, ma anche perché le persone alle quali ti stai appoggiando che dovrebbero diventare il tuo nuovo punto di riferimento spesso hanno in mente solo i soldi. Questa sicuramente è più una situazione che si vive in America, ma è ancora molto reale.

Mi è piaciuto moltissimo leggere di come questi ragazzi uniti dall’amore e da una profonda amicizia riescano giorno dopo giorno ad andare avanti facendosi forza. Entrambi sono rimasti molto segnati da questa vicenda ma ciò che più li ha cambiati è stato doversi allontanare. Nessuno nei due era pronto per vivere senza l’altro.

Nel complesso devo dire che il libro mi è piaciuto veramente tantissimo dalle tematiche al metodo di scrittura. Non posso fare a meno di consigliarvelo non solo se volete una lettura leggera, ma ancor più se volete emozionarvi insieme ai nostri protagonisti.




Voi avete avuto modo di leggere questo libro? Concordate con me? 
Raccontateci la vostra nei commenti!

Il mio voto: