Visualizzazione post con etichetta Audrey Carlan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audrey Carlan. Mostra tutti i post

mercoledì 25 novembre 2020

Recensione: Biker Beauties di Audrey Carlan

 Buongiorno meraviglie, 

oggi parliamo di una serie arrivata la scorsa estate in Italia per Newton Compton Editori, la Biker Beauties di Audrey Carlan. 

Sono quattro volumi, hanno un costo basso vista la velocità con cui si leggono le storie ed io li ho acquistati tutti e quattro in formato cartaceo per aggiungerli alla mia collezione "Carlan" in libreria, trovando solo a novembre il tempo per leggerli. 

Pronti a scoprire cosa ne penso?

Andiamo per ordine, vi presento la serie con le cover e le trame di ogni volume ;)

Serie Biker Beauties:

1. Baby girl (Biker Babes) 2 luglio 2020
2. Baby love (Biker Beloved) 23 Luglio 2020
3. Baby kiss (Biker Brit) 6 Agosto 2020
4. Baby dream (Biker Boss) 20 Agosto 2020



Al club, tutti mi chiamano “Principessa”. Ma io non sono una ragazzina sdolcinata: odio il rosa, disprezzo regali come fiori e cioccolatini e le passeggiate in spiaggia mi annoiano almeno quanto le cene a lume di candela.

Sono uno spirito libero. Adoro divertirmi e passare le notti in sella a una moto. Amo sentire il vento tra i capelli e vedere la strada davanti a me: sono nata motociclista e morirò motociclista. Non ho intenzione di lasciarmi domare da un uomo senza dargli del filo da torcere, ma… se arrivasse qualcuno in grado di farlo, sarei sua per sempre. Una compagna per la vita, nel bene e nel male. Quando ho aperto il mio negozio – che ovviamente si chiama Biker Babe – non avrei mai pensato di incontrare un uomo talmente sexy da lasciarmi a bocca aperta. Si chiama Taggart “Rex” Crawford, e l’ho desiderato dal primo momento in cui l’ho visto. C’è solo un piccolo problema: mio padre è il presidente del club motociclistico Hero’s Pride, e Rex è appena diventato il suo nuovo vice. E nel nostro club, tutti sanno che la figlia del capo non si tocca.

Okay l'insta-love, ma così è troppo.

Rex è molto sexy, ve lo concedo, e la “principessa” è tutt’altro che fatta di cristallo come si può pensare. Peccato che sia descritta meglio nella trama piuttosto che nel libro.

 Superficiale, sbrigativo, poco strutturato. La storia sarebbe anche carina, ma non è approfondita, è tutto veloce e poco emozionale. Non si riesce ad entrare in sintonia con i protagonisti o le loro storie.

Ho trovato delle lacune nella storia proprio per questo motivo, non si riesce a capire a pieno la storia di Rex, né tantomeno questo folgoramento improvviso.

Un amore che nasce con lo schiocco di uno sguardo, e no, non sto parlando del classico colpo di fulmine, ma proprio di “Ti amo” buttati lì, tra le pagine, dopo pochi istanti che si erano visti.

Si percepisce quanto sia amareggiata per questo volume? Perché credetemi è così che mi sento.

Delusa, da una penna che amo e che non ha soddisfatto le mie aspettative, anzi le ha distrutte e calpestate.

Il mio voto:



 


Shane non ha mai dovuto faticare troppo per conquistare una donna. Per lui, ex soldato, membro del club di motociclisti Hero’s Pride e padre single della piccola Shayna, fare colpo è sempre stato un gioco da ragazzi.

Finché non ha incontrato Anya e i suoi occhi azzurri velati di tristezza. Shane ha scoperto a sue spese che Anya non è il genere di ragazza che si lascia abbordare con qualche battutina scontata, ma lui ha un asso nella manica: sua figlia. Anya infatti è la maestra di danza di Shayna, e la bambina ha una vera e propria adorazione per lei. Shane sa perfettamente cosa deve fare: dovrà sfruttare l’ammirazione della piccola per far breccia nel cuore di Anya. Poco onorevole, come strategia? Può darsi. Ma ne vale la pena, perché, dopo aver girato il mondo in lungo e in largo (in sella alla moto o servendo il suo Paese), è la prima volta che Shane incontra una donna capace di conquistare la sua anima.


Molto meglio del primo.
Anche qui c'è l'insta-love, ma a mio parere è gestito meglio e con più reticenze da parte della protagonista. Infatti lei non si fionda subito e immediatamente nelle braccia di Shane.

 Sarà che le storie con padri single mi piacciono sempre, perché anche questo aspetto mi è piaciuto.

Ovvio, ha comunque buchi nella trama vista anche la sua brevità, ma è carino!

Per me è assolutamente promosso!

La storia è dolcissima e non mancano le avventure in stile biker.

Ah, dimenticavo! Peccato per la traduzione, Old lady sarebbe stato più corretto tradurlo in Signora che in Vecchia

Il mio voto:



Per lasciarsi il passato alle spalle, Holly ha attraversato l’oceano. Ha abbandonato l’Inghilterra per raggiungere l’Oregon, diretta verso la prima città degli Stati Uniti in cui ci fosse bisogno urgente di una bibliotecaria. E per la prima volta nella sua vita si è sentita completamente libera. L’unica cosa che voleva era dedicarsi ai libri, senza più preoccupazioni. Poi a una festa piena zeppa di motociclisti, ha incontrato Tank, l’uomo più impulsivo e arrogante che abbia mai conosciuto. È bastato uno sguardo per far divampare l’incendio. Holly però non era disposta a rinunciare alla propria libertà, così lei e Tank hanno stretto un accordo: niente legami, solo sesso. E tutto è filato a gonfie vele, finché il passato di Holly non è tornato a perseguitarla. E Tank ha deciso di infrangere tutte le regole per tenerla al sicuro…


Questo libro di per sé è carino, il “Ti Amo” dopo due giorni è presente anche in questo 3 volume della serie, comunque, si legge velocemente e non impegna.

I protagonisti sono esplosivi e magnetici. Tra i più cazzuti della serie, seppur non mi aspettavo una protagonista così tosta dopo anche le precedenti che comunque non mi era dispiaciute, Holly è una spanna sopra!

Ho apprezzato che la storia si snodasse dai protagonisti, coinvolgendo il club per intero, forse si doveva fare già dal primo in cui una sottotrama si intensificasse volume per volume, ma mi è piaciuto.

Aspetto il prossimo perché i protagonisti promettono bene e son curiosa di scoprire cosa accade all'interno club e non solo a loro...

 Il mio voto:



Ma questa volta potrebbe essere la mia salvezza: ho appena accettato un incarico sotto copertura, l’occasione perfetta per sparire dalla circolazione. Da qualche mese, infatti, il club di motociclisti Hero’s Pride è preso di mira: atti vandalici, intimidazioni e violenze contro i bikers e i loro cari. Il mio compito è quello di spacciarmi per una di loro e consegnare i responsabili alla giustizia. Vivrò nella stessa casa di Derek Layton, fingendo che sia il mio uomo. Viaggerò sulla sua moto, lascerò che mi baci in pubblico, ma non gli permetterò di considerarmi un trofeo da conquistare. Se Derek pensa che io sia una preda facile, si sbaglia di grosso.


Nì.

Mi aspettavo molto di più. Le potenzialità della storia c’erano ed era pazzesche.

Peccato non siano state sfruttate a pieno.
Non è brutto come il primo, ma nemmeno così memorabile.

La traduzione degli ultimi due romanzi della serie è stata senza dubbio migliore, purtroppo sono proprio queste short story che non decollano. Sono novelle, carine eh per carità, ma non sono all'altezza di un romanzo vero e proprio. Le emozioni e soprattutto i sentimenti non sono centrati a pieno, come se fossero buttati qui e là e sta a te lettrice ricavarne qualcosa.
Peccato perché i bikers mi piacciono sempre molto e la Carlan l'ho sempre apprezzata…

 Il mio voto:



Avete letto la serie o vi siete fermati al primo volume?






lunedì 13 luglio 2020

Recensione: “Il mio bellissimo vicino di casa” di Audrey Carlan e Kylie Scott

Buongiorno meraviglie,
oggi parliamo di una lettura arrivata velocissimamente in Italia e scritta durante la pandemia da due autrici che ho letto separate nelle precedenti opere edite in Italia.
Grazie a Newton Compton editori è arrivato il romanzo di Kylie Scott e Audrey Carlan: "Il mio bellissimo vicino di casa".


Trama: Mentre il mondo è devastato da una pandemia globale, il fenomeno del football Evan Sparks è intrappolato nel suo inferno personale. Uno scandalo ha messo fine alla sua promettente carriera, per questo Evan si nasconde nella casa vuota del suo migliore amico a San Francisco. La città è in totale lockdown e lui si ritrova solo nell’appartamento del ventesimo piano…
La scrittrice di romanzi rosa Sadie Walsh sta attraversando il peggior blocco dello scrittore della sua vita quando un nuovo vicino incredibilmente affascinante si trasferisce proprio di fronte a lei. Improvvisamente le sembra possibile ritrovare l’ispirazione...
Come due moderni Romeo e Giulietta, Evan e Sadie cominciano a darsi ogni giorno appuntamento in balcone. Ma è possibile, per due cuori solitari, trovare un’anima affine in questo momento di follia?
Il destino sta per metterli alla prova, ma finché potranno contare l’uno sull’altra riusciranno ad affrontare qualsiasi cosa. Persino innamorarsi durante la quarantena. 



Evan si ritrova in piena pandemia a San Francisco nascosto e rinchiuso nell'appartamento di un amico per sfuggire ai media insieme ad una gatta di nome Gloria. È un giocatore degli Oakland Marauders e adesso ha la nomina del doping che gli prende sulla testa. Stare chiuso in casa a pensare per due settimane se la sua carriera finirà per le voci che circolano non è salutare, soprattutto quando c'è una vicina formosa bionda che attira l'attenzione, ma alla quale non puoi cedere.
Sadie è una scrittrice di romanzi rosa e ritrova nel nuovo vicino di casa il protagonista maschile perfetto da cui prendere ispirazione.

I capitoli procedono con il numero dei giorni di quarantena, si ha cronologicamente una tempistica cadenzata che preme sul pulsante quarantena. Oltre che ricordare il coronavirus con accenni da tutto il mondo, ci si immerge anche in una routine che è stata padrona alla maggior parte di noi.

Nel libro ci sono diverse riflessioni e frecciatine personali sull'editoria e sul mondo in generale che, in alcuni momenti, ho trovato prolisse allontanandosi dal contesto giocoso in cui il libro mi aveva fatta calare. Non so se era l'effetto che le due autrici volessero ricreare intenzionalmente, per quanto mi riguarda si doveva scegliere di amoreggiare il tono di stesura con altri argomenti (come la quotidianità e lo spavento di convivere in una situazione estrema in quarantena e la paura per i propri cari), creare delle riflessioni serie ai lettori, senza però appesantire, uscendo anche fuori dal contesto della storia, con riflessioni poco consone (a mio parere).

 



Oltre all'attrazione che risalta fin da subito, ed è normale ed evidente che ci sia, l'insta-love fa capolino da metà libro (un po' troppo presto per i miei gusti) crescendo poi a mano a mano fino alla fine. Come ho già scritto, ok la nascita di sentimenti, va bene anche l'amore nato senza sfiorarsi, ma sinceramente il confessare il "ti amo" quando ci si abbraccia l'ho trovato troppo precoce. Degustibus, ovviamente.

La storia di Sadie ed Evan è inaspettata, selvaggia e improvvisa. Ho riso tanto, la maggior parte del libro si basa sulle conversazioni dei due che ho trovato esilaranti e ben realizzate nel contesto nonché esplicite per far comprendere alla lettrice la circostanza in cui si trovano. Ho amato anche le conversazioni silenziose via sms tra Sadie e la sua editor/migliore amica. Ritmate, spedite e mai noiose. Tutto sommato però, non è un libro che ho amato. Entrambe le autrici le ho lette separate e tutte e due mi erano piaciute (chi più, chi meno). 

Io ho un debole per la Carlan che seguo in ogni sua uscita e che ho avuto occasione di incontrare al Rare lo scorso anno, purtroppo però qualcosa non mi ha pienamente convinto. Sicuramente è stato scritto più di getto rispetto ad altri romanzi pensati e studiati nei dettagli, pur di farlo uscire per far compagnia ai lettori in un momento come quello che abbiamo vissuto quest’anno però mi dispiace dover ammettere che mi ha un po’ deluso. Non lo trovo completamente da cestinare, perché è un libro leggero con una trama semplice che mi ha tenuta compagnia, ma non è stato rivelatore, non mi ha lasciato nulla parlandoci chiaro. Se non si hanno grandi aspettative e si cerca una lettura facile e digeribile in poco tempo “Il mio bellissimo vicino di casa” potrebbe essere una valida soluzione, ma se vogliamo un libro che ti scuote e ti lascia stordita per giorni, ahimè non lo troveremo in questo.


Il mio voto:



giovedì 7 marzo 2019

Blog Tour dedicato all'ultima meraviglia di Audrey Carlan, International Guy 4 - Le ambientazioni

Buongiorno miei appassionati lettori! 

Oggi sul blog vi presentiamo una magnifica uscita, vi sto parlando del nuovo libro di Audrey Carlan International Guy 4, ultimo libro della serie dedicata a Parker e ai suoi amici edito da Mondadori che ringraziamo per averci permesso di organizzare un evento su questo meraviglioso libro! 

Oggi ospiteremo un RTour, ovvero un Blogtour molto particolare! Vi ricordo che il libro è uscito il 5 marzo e che lo trovate già in tutte le librerie!




LE AMBIENTAZIONI: 


MADRID


Nella splendida Madrid, possono nascere delle stelle. Juliet Jimenez è nata talentuosa, con bellissime curve e una voce angelica. Con una ragazza così giovane ed impressionabile, Parker chiamerà Skyler ad aiutarlo a trasformare questa giovane spagnola in un fenomeno. 

Con l’approccio unico e schietto di Skyler, il dono speciale di Bo di rendere ogni donna meravigliosa con un semplice cambio di stile e il mio innovativo progetto improntato sulla fiducia in se stessi, faremo in modo che Juliet si ritrovi ad essere un artista musicale al primo posto nelle classifiche mondiali. 

Tutto ciò che dobbiamo fare è farle credere in sé stessa, ignorare le cicatrici che rovinano il suo prezioso volto e che abbracciano la sua grazia naturale e l’effervescenza che ha in sé. L’International Guy è capace di assumersene il compito ed aiutarla a raggiungere ogni obbiettivo. 

Portare Skyler con me da tempo alla mia squadra e alle autorità di investigare sulla persona che da tempo ci invia messaggi minatori. Sfortunatamente, mette la nostra relazione sotto i riflettori. I paparazzi scatteranno delle foto che potranno sconvolgere non solo la mia ragazza, ma la reputazione dell’ Internazional Guy. Che fortuna!

Alla fine non saranno né le foto né i messaggi minatori a farci rientrare negli Stati Uniti. Un problema ancora più pericoloso ci attenderà, qualcosa per il quale non eravamo per niente preparati.




Come sempre anche in questa città avremo un ritmo continuo contornato dalla tensione per i paparazzi e per le minacce. 
Per fortuna Madrid è una splendida ambientazione dove potremo immergerci ancora di più all'interno della storia dei nostri personaggi. Vedremo come Parker si impegnerà per far riconoscere a Juliet la propria bravura per permetterle di esprimersi al meglio davanti agli spettatori, facendole fare il salto di qualità. 


RIO DE JANEIRO 


Non c'è niente che non farei per proteggere Skyler, la squadra e la mia famiglia. Dopo il recente attentato alle nostre vite, fuggire a Rio goderci le calde spiagge di Copacabana Beach sembra un piccolo angolo di paradiso e una pausa tanto necessaria dall'incubo di Boston.

Quando il compagno brasiliano di mio fratello sollecita il mio aiuto per estirpare un malversato imbroglione che sta lentamente dissanguando i suoi affari, non posso dire di no. Tuttavia, più approfondiamo la questione, più segreti affiorano. Gli ordini del giorno nascosti, i rancori e le recriminazioni sembrano tutti uguali nella soleggiata Rio de Janeiro. Il peggio? Il nemico che abbiamo a casa sembra uscito dal nascondiglio e continua a minacciare ciò che mi è più caro.

Ancora una volta sono nel mirino di un assassino, ma più di questo, le persone che amo a casa sono vulnerabili.




In questa fantastica città incontreremo Parker, Skyler e Royce e un cliente molto particolare, Danny il fidanzato del fratello di Parker. In questa città vedremo parecchi sentimenti in gioco, la famiglia di Danny dovrà fare i conti con la scelta del figlio, ognuno metterà in dubbio ciò che prova. 
Come se non bastasse il nemico continua a stargli addosso. 

LOS ANGELES 

Dopo essere sopravvissuto all'inferno sulla terra, inizia la vera guarigione. Non sono mai stato più felice o più contento nella mia vita. Con la mia ragazza dei sogni al mio fianco, posso fare qualsiasi cosa. Il futuro non è mai stato più luminoso.
Un caso mi porta a Los Angeles, in California, per partecipare a un nuovo programma di appuntamenti televisivi. Devo solo fare consulenze sulla vita, sull'amore e sugli appuntamenti. Il piano era che non avrei dovuto incontrare Skyler o apparire allo stesso show.
Questo doveva essere un viaggio veloce. Volare là per qualche giorno e poi tornare a casa. Fare il lavoro e tornare dalla mia donna. 

Come sono entrato in tutto questo? E cosa starà pensando Skyler quando mi vedrà in televisione come concorrente?




Parker verrà infatti invitato a partecipare ad un Reality show dove dovrà aiutare le coppie a trovare la loro anima gemella. Sarà un fantastico epilogo per questa storia che ci ha accompagnati lungo questi due anni.


Se siete curiosi di conoscere le tappe delle mie colleghe sicuramente molto molto interessanti non dovete fare altro che andare nei loro blog e leggere questi stupendi approfondimenti!!

Io non vedo l'ora di leggere i libri su Bo, Royce e Wendy!!! Non poteva farci regalo più grande annunciandolo! 







giovedì 30 agosto 2018

Review Party: "Trinity - Fate" di Audrey Carlan, si conclude in modo meraviglioso la serie Trinity!

Bentrovati lettori, 
Eccoci a fine Agosto per un review party a cui tengo molto, l'ultimo capitolo della serie Trinity di Audrey Carlan, "Trinity Fate". 

Ringrazio tutti i blog che sono stati con me in questo percorso. Per tutti gli scleri sul gruppo Facebook, soprattutto quando non sapevamo chi fosse un certo rapitore... o anche quando abbiamo dovuto piangere la morte di qualcuno...
Grazie per il supporto e le vostre recensioni! 
Per aver deciso di leggere con me la serie Trinity ed esservi, come me, innamorate dei personaggi! 




Trama: Non sono in molti a poter dire di essere stati scottati dal destino. Io sono l’eccezione. Ho cicatrici lungo tutto il corpo che possono provarlo. I dottori hanno fatto tutto quello che è stato possibile per curare le abrasioni, nascondendole con la chirurgia. Ma a volte quello che non può essere visto non può nemmeno essere curato. Quella notte le fiamme hanno morso ben più della mia carne. Hanno cancellato il mio talento, la mia bellezza e, soprattutto, incenerito il legame che avevo con l’uomo che amavo. Sono stata io ad allontanarlo, ma avevo le mie ragioni. Ho fatto quello che ogni donna avrebbe fatto al mio posto: ho rinunciato a tutto pur di fargli ritrovare pace e serenità altrove. Ma mi manca. Ed è il suo sguardo, adesso, a bruciare di rancore. Un calore così potente che mi fa temere di venire nuovamente distrutta.


ATTENZIONE:
Per non incappare in spoiler vi consiglio di leggere i volumi precedenti, di seguito vi lascio le mie recensioni se volete andare a farvi un'idea della serie! 






Dopo la storia di Gigi, nei primi tre volumi, e la storia di Maria nel quarto (autoconclusivo), finalmente leggiamo di Kathleen
L'abbiamo conosciuta, a volte amata, a volte odiata, e ora riusciamo finalmente a leggere la sua storia e a capire cosa le passa per la testa. 

La persona che era prima è morta. La vera Kat, è bruciata nell'incendio. Tutto ciò che la rendeva la donna che era, la persona che si sentiva fiera di essere, spensierata, innamorata della vita, innamorata di Carson Davis... È morta. Adesso c'è una Kat amareggiata e sfregiata che vede tutto nero e ha un desiderio inesauribile di scomparire.
Ha dovuto reiventarsi nella vita. Continuare a sognare il lavoro perfetto, abbandonando il suo, ma sperando di poter fare quello che ha sempre voluto, solo con altre dinamiche.
Le ci sono voluti tre anni per elaborare il lutto, la perdita della capacità di cucire, della forza e della mobilità, adesso condizionata. Ed anche il lutto per la perdita di Carson, per aver dovuto rinunciare a lui. 
Carson riesce a farla sentire viva. Le emozioni reciproche anche a distanza di molto tempo torneranno prorompenti e pressanti come non mai. 
La perdita di loro due, il tempo sprecato senza stare insieme, gli anni di desiderio, la brama di bisogno reciproco, torneranno a galla non appena si rivedranno.
«Te, Belle Chiappe. Io vedo te così. Ovunque siamo, io vedo soltanto te.»
Nel libro leggiamo della terapia fisica e mentale che affrontano i pazienti con problemi di mobilità. A ogni nuova tecnica si riaccende la speranza di tornare a sembrare e a sentirsi come prima,  ma non succede mai, e questo non fa altro che deludere il paziente, come in questo caso Kathleen che, però, non si illude troppo.
Il legame con le amiche che è frutto di amore, risate, sacrifici, fatica, dolore e rinascita, sarà presente come nei precedenti libri. La loro forza, il loro supporto, è, nel caso di Kat, una vera ancora nella sua vita, perché se non fosse stato per loro se ne sarebbe andata. 
Un altro legame molto importante di cui leggeremo in questo libro, sarà quello tra Kathleen e Chase, io per lui ho un'antipatia fin dall'inizio, ma non per questo mi sono lasciata condizionare. Questo legame tra loro mi ha sorpreso e mi è piaciuto moltissimo. Come fratello e sorella si sono ritrovati per spronarsi a vicenda, per amarsi come una famiglia, per sfogarsi e per difendersi.

La forza, determinazione, insicurezze sono lampanti, pagina dopo pagina ci si presenteranno alternate e tutte insieme. Un mix di emozioni unico è previsto con questo libro.
"La mia Kathleen è un diamante in un mare di sassi."

Il pov è doppio e ben strutturato, perché, rispetto ad altri libri, qui capiremo bene i fatti accaduti anche in un passato recente, che ci daranno una prospettiva completa su quello che è successo, inoltre, avremo modo di vedere dei flashback sull'incendio, alquanto inquietanti ma anche questi necessari, a mio parere. 

Visto il periodo di quasi riposo, mi sono lasciata trasportare dalla lettura in modo molto lento, e a essere sincera ho apprezzato ancora di più la storia di Kathleen e Carson. Ho potuto vederla con occhi riposati, con la mente aperta, e sono stata in grado di apprezzare anche le scelte più distruttive di Kat che erano state prese anni prima. Ho amato il loro stare insieme, il loro amarsi per le piccole cose, i loro ricordi di un anno passato insieme e di tre anni divisi. Perché anche se sono stati insieme meno di quanto distanti, il loro amore, è duraturo, forte e indissolubile. Durante, ma soprattutto alla fine della lettura, un senso di pace mi ha attraversato, ho capito che, leggendolo ogni cerchio si è chiuso e la Carlan si è dimostrata molto al di sopra delle mie aspettative. 
La sua scrittura, per quanto mi sia sempre piaciuta, in questo libro mi ha ammaliata, le scene erotiche sono state dolci e sensuali, descrivendo benissimo le sensazioni dei protagonisti, ha dato una nuova piega al suo stile, di solito audace, sexy e in questa serie con tracce suspense, reinventandolo e rendendolo romantico, quasi volesse affacciarsi in punta di piedi nella loro storia.
La loro storia per quanto sofferta è la mia preferita, e loro come personaggi mi hanno colpito fin da subito. Kat un po' meno, ad essere sincera, nei primi capitoli, ma poi andando avanti con la serie, mi ha incuriosita; Carson, invece, fin da subito l'ho adorato; un giocherellone, un ragazzo che sa quello che vuole, bello, affascinante, gentile e simpatico. Con i soprannomi che affibbia, fin dall'inizio si è creato un posto nel mio cuore e, neanche a dirlo, leggere la loro storia mi ha emozionata. Il loro epilogo è anche l'epilogo dell'intera serie e mi è piaciuto tantissimo. Finalmente ogni cerchio si è chiuso ed ogni ragazza ha il suo meritato lieto fine, chi prima, chi dopo se l'è meritato ed ha sofferto per averlo. 

Il loro amore vi conquisterà.
La loro passione, non smetterà mai cessare.
Per quanto mi riguarda, il miglior romanzo della serie.

BESOS
BOUND-ETERNALLY-SISTERS-OF-SOULS

Il mio voto:




martedì 28 agosto 2018

Il viaggio dell'International Guy continua, cosa incontreremo in questo secondo capitolo della saga? Andiamo a vede cos'ha escogitato per noi Audrey Carlan

Buongiorno miei appassionati lettori!

Oggi sul blog ospiteremo un appuntamento speciale, il Review Party del nuovo libro di Audrey Carlan, International Guy 2 in uscita oggi per Mondadori. Vi ricordate che il mese scorso abbiamo recensito per voi il primo della serie? Ora siamo pronti per andare a scoprire tre nuove meravigliose città! 
Milano, San Francisco e Montreal! 




Recensione:

In questo caso non c'è molto da segnalare sulla copertina, come vi dicevo già nel libro precedente mantiene la linea di Calendar Girl questa volta inserendo i colori negli abiti maschili. Devo ammettere che questa scelta mi piace tantissimo, anche se ho apprezzato moltissimo pure le copertine originali americane con tutti quei fusti in copertina ahhah.
Il libro continua dal momento in cui Parker atterra a NY dopo aver salutato Skyler. Se vi ricordate Sky aveva assistito all'incontro di Park con Sophie e non ne era stata molto felice, riusciranno a risolvere i loro problemi? Dovrete leggere questo nuovo appuntamento per scoprilo! 
Non voglio farvi molti spoiler perchè è un libro tutto da scoprire, ma devo ammettere che sono rimasta un pò delusa leggendolo, mi aspettavo decisamente qualcosa di più, il fatto che Park abbia solamente una donna e che durante tutto il libro abbia questa fissazione per lei fa scadere un pò il libro a mio avviso. I più romantici diranno che è super come cosa, ma io la vedo come un rallentamento nella trama, come sempre i miei pareri sono soggettivi e starà poi a voi farvi il vostro pensiero. 

Le prime due città sono sicuramente più lente non ci sono particolari colpi di scena e le cose si svolgono in maniera molto tranquilla. Posso dire che mi è piaciuto di più vedere la partecipazione di Bo o di Royce alle varie missioni piuttosto che la presenza di Parker. 

Royce avrà un ruolo importantissimo nel secondo incarico a San Francisco dove andranno ad aiutare un amministratore delegato di una importante azienda a trovare la sua anima gemella. Le organizzeranno degli incontri ad hoc, come succede sempre più spesso il vero amore si troverà già sotto i suoi occhi solamente che lei non sen'è ancora accorta. Royce è importante perchè si è preso una sbandata per lei e sarà divertente scoprire cosa succederà. Ho davvero apprezzato che l'autrice abbia spostato anche sui suoi amici l'attenzione così da darci la possibilità di conoscerli meglio. E grazie a questo scopriremo un nuovo lato del bel Royce che non vede l'ora di trovare la donna giusta per lui, e noi non possiamo fare altro che augurargli di trovarla presto così da regalarci altre storie di fuoco! 

La città più interessante e che risolleverà il libro sarà sicuramente la terza, Montreal, dove tutto lo staff IG verrà chiamato a collaborare compresa la dolce Wendy. Vengono infatti assunti da un'azienda locale per scoprire chi vende i segreti sui loro prodotti alla concorrenza. Li vedremo quindi tutti all'opera, Wendy impegnata a decifrare i codici dell'azienda per trovare la falla, Bo sarà un nuovo ed esigente cliente, Royce otterrà la parte del revisionatore dei conti e Parker avrà il compito di interrogare tutti i dipendenti. Sfortunatamente Parker durante questa missione ha la testa totalmente da un'altra parte e avrà quindi difficoltà a leggere le persone come solitamente è capace di fare. Il motivo per il quale è così in difficoltà non ve lo racconto, ma posso dirvi che vi terrà con il fiato sul collo fino alla fine. 

In questo caso mi è piaciuta moltissimo la presenza di Wendy, un'altro personaggio che apprezzo da morire, lei e questa sua predisposizione verso il BDSM con il caro Micheal. Sarà un capitolo molto forte che ci aiuterà a conoscere meglio come si sono conosciuti e com'è nato l'amore tra loro, andando a rispondere a molte domande che ci siamo fatti fino ad ora su di loro. 
Mi è spiaciuto molto doverla conoscere meglio in queste circostanze ma sono sicura che la Carlan farà finire tutto per il meglio. Ho apprezzato anche come continuano i battibecchi tra lei e Bo neanche fossero due comari ahah, se non avessi capito quanto profondamente si amano Wendy e Micheal direi che all'orizzonte c'è un amore per quei due ad attenderli.

La storia tra Parker e Skyler continuerà con degli sviluppi, ci saranno degli importanti colpi di scena e sono sicura che molti di voi apprezzeranno tutto ciò che succederà. Si vede la loro evoluzione e ciò che succede in ogni coppia normale la gelosia, il senso di possesso, cosa succede quando si ha un amore a distanza e così via. I protagonisti stanno crescendo insieme e così cresce anche il loro amore.
Il metodo di scrittura dell'autrice mi coinvolge sempre anche se questa volta è stato sicuramente meno lineare del solito. Nonostante questo non posso davvero non consigliarvi di continuare la lettura della serie perchè i colpi di scena valgono tutto il libro! 




Il mio voto: 



Do tre stelle nonostante mi sia piaciuto perchè penso che l'autrice poteva fare di meglio, in ogni caso ve lo stra consiglio. Anche solo per l'ultima storia andrebbe letto!!! Riesce sempre a rianimarsi verso la fine ed è una cosa che apprezzo molto di questa autrice e dei suoi libri!



Voi avete letto qualcosa di suo? Avete iniziato questa nuova serie il mese scorso?

 Che mese vi ha colpito di più? 





Luna

giovedì 26 luglio 2018

Review Party: "Trinity Life" di Audrey Carlan, quarto e penultimo capitolo della Trinity Series!

Buongiorno lettori, 
Anche oggi è tempo di Party! 
Iniziamo con la Review del quarto e penultimo libro della Trinity series di Audrey Carlan edita Newton Compton




Trama: Maria De La Torre è una sopravvissuta. La sua vita non è stata semplice, ma ha lottato duramente e fatto molti sacrifici. Questa è la sua storia. La vita che ha scelto di vivere. La stessa vita che qualcuno, proveniente dal suo passato, sta cercando di portarle via. Elijah è l’ultimo uomo sulla faccia della terra di cui Maria potrebbe innamorarsi. È un cacciatore di taglie senza scrupoli, oscuro e scostante: l’esatto opposto dell’uomo che lei ha amato e perduto, che avrebbe fatto qualunque cosa per lei. Elijah, però, non è il tipo di persona che accetta un rifiuto. È abituato a prendere ciò che vuole e ha messo gli occhi su quella splendida donna dai capelli color ebano. Ma una nuova minaccia si abbatte su entrambi, qualcosa che Maria non avrebbe mai pensato di dover incontrare ancora. E questa volta c’è in gioco la sua vita.


Allora, essere arrivati al quarto capitolo di una serie così velocemente mi ha davvero fatta legare a questi personaggi, nel corso dei quali sono cresciuti e cambiati, hanno affrontato drammi e amori. Perdite importanti e destini segnati hanno caratterizzato questa serie. Eccoci finalmente a questo capitolo tanto atteso, non solo da me, a parlare della storia di Maria, l'amica di Gigi che abbiamo conosciuto fin da subito, dai primi capitoli del primo volume "Trinity Mind". Colei che ha grandi ferite, nel corpo come nell'anima. Che è sopravvissuta a violenze domestiche, si è saputa risollevare, che danza per se stessa. Una donna caliente, prepotente e ammaliante. La protagonista che tutte stavamo aspettando... secondo voi, ha eguagliato le mie aspettative? 
Che la sua storia sicuramente non sarebbe stata facile da scrivere lo sapevo, mi fido ciecamente della Carlan, anche nelle altre sue serie io l'adoro, ed è per questo che ho pensato che sarebbe stata in grado di raccontare e far emozionare i lettori con il racconto di Maria. Una protagonista che ne ha viste di tutti i colori, non solo nel suo passato di cui siamo a conoscenza solo tramite i racconti di Gigi, ma anche dalle ultime vicende che l'hanno colpita nel terzo volume. Non mi sbilancio, ma ovviamente, il mio consiglio è quello di leggere i libri precedenti, anche se questo è autoconclusivo per avere una visione a trecentosessanta gradi di Maria, e dei suoi comportamenti, per comprenderla meglio e anche perché si susseguono fatti durante la trilogia di Gillian e Chase che la riguardano in prima persona. 


Impotente e debole è come si è sentita Maria nel suo tormentato passato. Ora è una sopravvissuta, forte e sicura e con la sua storia vi sembrerà di stare sulle montagne russe!
Questo volume, come i tre precedenti, affronterà la tematica della violenza domestica e con delle punte suspance rispetto al classico romance vi terrà sulle spine. Entrambi gli aspetti, a mio parere, potevano e in qualche modo dovevano, essere presi con più cautela. È molto difficile scrivere di chi ha subito violenza, e la Carlan è riuscita con alcuni paragrafi a farci capire meglio cosa Maria abbia attraversato negli anni passati. Anche solo dai racconti di Gigi nei primi tre volumi avevamo avuto un'idea, ma leggere, nero su bianco, la violenza e le atrocità che questa donna, come molte reali purtroppo, ha subito è stato molto difficile. Quello che non ho apprezzato però è come le è stato affiancato un uomo che non accetta un no come risposta, un uomo che la dichiara come sua davanti a tutti senza averne il diritto. Per una persona emotivamente e fisicamente già provata da uomini di questo calibro, mi chiedo se non sia sbagliato. Forse ormai ero solo abituata a vederla vicina a Tommy, l'uomo con cui l'abbiamo conosciuta, gentile, premuroso e protettivo. 
Quest'uomo la farà sentire libera e aperta. Non voglio rivelare nulla su di lui o quasi, è un uomo ed una svolta improvvisa nella vita di Maria. Un uomo forte, sexy e poco docile. Forse è quello che le ci vuole alla nostra italo-spagnola? 
«Siamo fuoco e ghiaccio, piccola. Lasciamo entrambi ustioni se stimolati. Voglio farti mia. Farti dimenticare di lui, di tutti e di tutto quello che c'è stato prima. Il calore tra noi brucerà ogni cosa.»
Un plauso d'onore a Audrey Carlan che è riuscita, con mia grande sorpresa, a far incrociare le storie della sua serie Calendar Girl con quella di Maria De La Torre in modo magistrale. Come solo lei sa fare, ci lascia con il fiato sospeso per la storia di Kathleen che incontreremo nel prossimo, nonché ultimo, volume. 

Il mio voto:






mercoledì 18 luglio 2018

Review Party: Un nuovo emozionante libro di Audrey Carlan vi aspetta: International Guy

Buon pomeriggio miei appassionati lettori! 

Non potevo non presentarvi in anteprima la recensione di International Guy di Audrey Carlan! Molto probabilmente ve la ricorderete per la serie Calendar Girl (sempre edita da Mondadori) e per la Trinity Series. 
Come sapete, la serie Calendar Girl è stata una delle mie preferite del 2016 e fino ad ora niente mi era più piaciuto così tanto! Devo dirvi la verità, questo International Guy mi ha rapita quasi quanto l'altra serie! Sarà che questo genere mi piace moltissimo e in questo caso cambia solo il protagonista che è un uomo, e che uomo direi, eheh...

Ma andiamo a vedere con più attenzione....

















Recensione: 

Come sapete, adoro iniziare presentando la serie, il titolo e la copertina. Come vi ho già anticipato, il protagonista è un uomo (e che uomo!), Parker Ellis, definito anche Dream Maker, il creatore di sogni, perchè il suo compito è proprio quello di ammaliare le clienti ed aiutarle a realizzare i loro desideri,  a credere di più in se stesse e quindi a poter tornare alla carica nel lavoro e nella loro vita privata. Ad affiancarlo ci sono altri due super uomini, Bo, il Love Maker, lui si occupa di trasformare le clienti, di aiutarle a sentirsi più sexy e professionali, aiutandole a cambiare il guardaroba, a truccarsi, a rendersi più attraenti al mondo che le circonda, e, terzo ma non meno interessante, c'è Royce, il Money Maker, l'uomo che trasforma tutto in denaro, in pratica si occupa di quelle clienti che hanno bisogno di una mano nella gestione delle loro aziende, le aiuta a mandare avanti il loro lavoro. 
Questo trio forma l'International Guy, una società dedicata alle donne che ne hanno bisogno; ogni volta, in base all'aiuto che viene richiesto, viene mandato uno tra loro tre. La copertina scelta dalla Mondadori è molto simile a quella di Calendar Girl, ma opposta, il vestito colorato è quello di lui in questo caso e devo dirvi che la cosa mi piace moltissimo perchè fa capire come la linea dell'autrice resta simile, ma allo stesso tempo completamente diversa. Anche in questo caso il libro è diviso in più città, dove vengono chiamati a lavorare: Parigi, New York e Copenaghen. 

La prima città è Parigi; vengono ingaggiati da Sophie, una giovane ereditiera che deve mandare avanti l'azienda di profumi di famiglia dopo la morte del padre. I ragazzi entreranno in scena tutti quanti, ed è una cosa che ho davvero apprezzato perchè ci permette di conoscerli bene tutti e tre, ed iniziare quindi a comprendere ogni sfaccettatura dei loro caratteri, nonostante siano molto diversi tra loro. 
Sicuramente quello che mi ha colpita di più è Parker, ed è anche quello che più di tutti aiuterà Sophie. Mi è piaciuto come l'autrice, anche in questo caso, sia riuscita a presentare la città dove si sono trasferiti. Ellis porta spesso Sophie a visitare Parigi mostrando al lettore possibilità nascoste che uno neanche si aspetta, dandol'opportunità di immedesimarci ancora di più in quell'avvenimento. 
Come quando porta Sophie a mangiare nel ristorante sopra la Torre Eiffel, raccontando dei piatti e della vista.
Questa prima città, devo dire, è stata la mia preferita perchè mi è piaciuta molto l'ereditiera e il rapporto che si crea tra i due protagonisti principali, che continuerà ancora nelle città successive e che porterà ai ragazzi anche tanti nuovi lavori.

Sarà infatti proprio grazie a Sophie che ci sposteremo a New York dove Parker dovrà seguire Skyler Paige, una modella e attrice molto famosa e il suo sogno nel cassetto. Vi è mai capitato di avere un attore preferito che vi fa impazzire? Ecco questo è il caso di Parker, e lei è la sua attrice preferita. Quindi pensate un po' voi come si sentirà quando dovrà seguirla per tre settimane a casa sua per aiutarla ad uscire dal periodo nero nel quale si troverà a passare. 
 
New York è stupenda e pure in questa occasione l'autrice ci permetterà di spostarci tra le sue meraviglie insieme ai protagonisti. Passeggeremo per il MoMA alla scoperta di mostre particolari e dipinti mozzafiato.
Non mancheranno momenti di grande passione che non fanno che rendere ancora più avvincente questa storia.


La terza città è Copenaghen. Parker viene chiamato per aiutare la principessa Christina, lei infatti è destinata a diventare la nuova regina di Danimarca e sposare quindi l'erede al trono, Sven. Qualcosa però blocca la principessa e Parker sarà, infatti, mandato ad aiutarla e seguirla per farle cambiare idea. 

In questo caso l'autrice ha voluto mostrarci un po' la monarchia danese, però a modo suo, come infatti racconta nella nota del lettore prima dell'inizio del capitolo. E' rimasta ammaliata da questa città quando vi è andata in vacanza, e ha voluto trasmetterci questa sensazione inventando, però, tutto il resto. 
Per quanto la storia sia più lenta rispetto alle altre due è sicuramente meravigliosa e coinvolgente. 
Non mancheranno certo i momenti che vi faranno rimanere con la bocca aperta e che vi stupiranno, come accadrà alla fine di questa terza avventura.

Parliamo, ora, delle tre protagoniste. Ammetto che mi sono piaciute tutte quante, ognuna ha le sue caratteristiche e questo lo si vede nel modo in cui Parker reagisce a loro. Hanno dei bei caratteri e nonostante siano donne di successo non si fanno problemi a chiedere aiuto nel momento del bisogno, e chi più della International Guy fa al caso loro? Anche i ragazzi mi sono piaciuti moltissimo perchè ognuno completa l'altro rendendo l'azienda perfetta per il suo scopo. A volte mi ha ricordato un po' i libri di Sarah Morgan, la serie "amore a Manhattan", perchè ognuna delle tre ragazze ha qualcosa che permette all'azienda di funzionare, probabilmente da soli o senza di uno di loro non avrebbero lo stesso successo, e così capita anche per IG.

Le parti passionali mi sono piaciute molto e mi hanno messo una gran voglia di continuare la lettura per capire come si evolveranno i fatti. Alla fine del libro vorrete saperne sempre di più e restare all'asciutto per qualche mese nell'attesa dei seguiti vi farà male, ve lo dico io...

Come leggete, ho apprezzato moltissimo questo libro; è molto fluido, sopratutto nelle prime due storie, i momenti di passione sono molteplici e per questo mantengono il filo di Calendar Girl senza essere mai banale. Sicuramente niente euguaglia la magnificenza della prima serie di questo genere, ma è un valido sostituto una volta che quella è finita e che vi manca questa autrice e le sue opere, come a me. 
Ovviamente ve la consiglio!


Il mio voto: 




Non dimenticatevi di passare a trovare anche le mie colleghe e le loro tappe di oggi!



 Ora non ci resta che aspettare fino ad agosto per poter leggere come andrà a Milano, San Francisco e a Montreal!





Luna 


lunedì 25 giugno 2018

#ReviewParty "Trinity. Soul" il terzo libro della Trinity Series di Audrey Carlan

Hello!!
Periodo intenso di ReviewParty
Cominciamo subito con l'uscita di oggi, il terzo capitolo della Trinity Series di Audrey Carlan, Trinity Soul, edito come tutta la serie da Newton Compton
Corpo, mente e anima. Queste tre parole ci hanno accompagnato durante i primi tre libri di questa serie, che non finirà solo col farci conoscere la storia di Chase e Gillian, ma arriveranno anche Trinity Life e Trinity Fate a parlarci di due delle sue amiche.



Trama: Ho le ore contate. Mi era sembrato finalmente di vedere un miraggio di amore, un bagliore di ammirazione e il tipo di devozione che soltanto un’anima gemella può custodire… Fino a che non sono stata portata via. Rapita. Il mio stalker mi ha sequestrata ma io devo resistere e sopravvivere fino a quando Chase mi troverà. So bene che lui userebbe tutti i suoi soldi e si spingerebbe fino ai confini del mondo, per me… Ma conosco il mostro con cui ho a che fare. Dopo anni passati insieme, ora vedo quanto male c’è in lui e ho una sola certezza su quello che potrebbe accadere: qualcosa di terribile. Se Chase non trova il modo di salvarmi in fretta, sarà la fine.



Recensione:

ATTENZIONE!
Leggere prima Trinity Body (RECENSIONE QUI) e Trinity Mind (RECENSIONE QUI)

Spoiler se non avete letto i primi due capitoli!!

Come li avevamo lasciati? 
Gillian è stata rapita in uno dei giorni più importanti della sua vita dallo stalker che la perseguita ormai da quando ha iniziato la sua storia con Chase. Ormai cercano di essere sulle sue tracce, Chase è irragionevole, tutti sono apprensivi e pregano. 
In questo libro scopriremo una nuova Gillian, o meglio, molti aspetti di lei, che nessuno, nemmeno lei stessa conosce. Una forza irrazionale la attrae tra le braccia di Chase, così potente da farla chiudere a guscio, ignorando qualsiasi altra cosa. Tutti sanno che il trauma che ha subito è sicuramente importante, e che solo con l'aiuto di una psicoterapia, può uscirne. Le prove da superare saranno tante, con l'amore che non mancherà, né da Chase né dalle sue amiche, che a loro volta dovranno fronteggiarsi con le loro storie. 

Forse un po' sottovalutato è stato il loro rapporto intimo, capisco lo stare insieme, ma una donna, posso solo immaginare, dopo aver vissuto quello che ha passato lei come prigioniera, non credo si voglia buttare subito e direttamente senza remore tra le braccia di un uomo, anche se è il suo e lo ama alla follia. Poi, per carità, ognuno ha il suo modo di risolvere i suoi problemi come crede sia meglio, ma credo che anche l'aspetto fisico del rapporto di coppia andasse approfondito di più.



Lei prende il mio amore e mi restituisce gioia, calore e l'immagine di un futuro luminoso insieme.
Il tema più importante affrontato nel libro è la violenza sulle donne. Il messaggio che manda, il coraggio, la forza e la solidarietà tra queste donne spezzate è di puro piacere. Anche se spezzata, una donna può rinascere, andare avanti ed essere amata come merita. 
Grazie a Audrey Carlan abbiamo conosciuto questi personaggi, ognuno con una storia da raccontare e che, neanche a dirlo, saremo qui ad ascoltare. Nei prossimi libri infatti troveremo la storia di Maria, che penso sarà molto toccante ed ho già un vago presentimento. E poi la storia di Kat, che se all'inizio l'avevo un po' sottovalutata, in questo libro conosceremo meglio e sicuramente nella sua storia avrà moltissime emozioni da dare.
L'epilogo mi è piaciuto tantissimo, credo che valga la pensa leggere questi libri solo per scoprire come questa storia finirà. 
Un aspetto però da considerare, che l'autrice per me ha sottovalutato, è il lavoro della nostra protagonista. Nel primo libro conosciamo Gillian come una donna in carriera, forte e determinata, capisco poi i traumi, il rapimento e gli shock che è stata costretta a subire, capisco anche che avendo conosciuto Chase Miliardario Davis passa tutto in secondo piano, ma... il suo lavoro è scomparso da un giorno all'altro? 
Un altro appunto che non ho fatto nemmeno nei primi due libri è: perché queste cover? Non che le originali siano più belle... Però speravo in qualcosa di meglio. 
A buon cuore vi dico che già dopo tre libri mi sono affezionata a questi personaggi, che la scrittura della Carlan oltre che ai personaggi principali, mi ha fatta attaccare emotivamente anche a tutti gli altri. La caratteristica che più mi è piaciuta nella trilogia, e già lo avevo accennato con gli altri due capitoli, è la loro unione fissa e che permane. Ci saranno momenti difficili, ma il loro rapporto non verrà mai messo in discussione. La Carlan ci insegna che l'amore passa sopra ogni cosa. Ci cattura e ci appassiona con la sua scrittura

Il mio voto:


Susan.