Visualizzazione post con etichetta Rubriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rubriche. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2019

Book Tag: "Sette peccati capitali", ci divertiamo a rispondere!

Bentrovati readers!

Oggi mi diverto a rispondere a qualche domanda in stile libroso e peccaminoso insieme a qualche collega del blog!
Troverete oltre alle mie risposte (Susan) anche quelle di Virginia, Ginny e Lothìriel!

Facciamo insieme ad altri blog della Gilda, infatti, il "7 peccati capitali - Book tag" che abbiamo trovato in rete e non sappiamo bene da chi sia partito (per cui se ci stai leggendo, palesati e i diritti ti verranno riconosciuti!)


Iniziamo!


1) Avarizia – Qual è il libro più costoso che possiedi?

Susan: Vista la quantità di libri che mi piace avere è veramente molto difficile che io spenda tanto per un libro... Se non erro comunque è il tomo di poesie di Trilussa edito Mondadori.
Virginia: Una copia di "Villette" di Charlotte Brontë risalente agli anni 30, in lingua originale e completa di litografie.
Lothìriel: Credo sia il "Simarillion" di J. R. R. Tolkien.
Ginny: Sinceramente non lo so, ma guardando un attimo la libreria mi è venuto in mente che ho moltissime edizioni, pagate ad un prezzo normale, che se le rivendessi oggi arriverebbero a costare anche più di 100 euro. Per esempio le prime edizioni della saga di Harry Potter, o la prima edizione de "Il codice" di Cassandra Clare, tutti questi libri, sono praticamente introvabili e quei pochi che li vendono usati guadagnano davvero un sacco di soldi. Ovviamente, io non li venderei neanche se andassi in bancarotta e mi mancasse il cibo.



2) Ira – Con quale autore hai una relazione di amore / odio?

Susan: Sicuramente Penelope Douglas. È un'autrice che, fin dai primi capitoli del suo primo libro (Mai per amore) che ho letto, mi ha lasciata perplessa per arrivare a farmene innamorare nella conclusione, così da farmi continuare a leggere la sua serie più famosa "The fall away series". Dopo aver letto questa, con cui ho avuto più gioie che dispiaceri, ho letto i suoi libri autoconclusivi che ho amato, per poi finire a leggere "Il mio sbaglio più grande" che ho odiato... A fine mese uscirà il secondo volume della serie e sono sinceramente curiosa di scoprire se mi piacerà o meno...
Virginia: Banana Yoshimoto: amore per le sue storie, odio per l'infinito numero di libri che pubblica. Non riesco a starle dietro!
Lothìriel: Decisamente George R. R. Martin xD
Ginny: Bella domanda. Direi Colleen Hoover. Sinceramente, mi piacciono molto i suoi libri, ma la odio perché non riesce a farmi provare tutte quelle emozioni di cui parla la maggior parte dei lettori. Per me sono libri belli, ma non eccezionali.


3) Gola – Quale libro hai deliziosamente divorato più volte senza alcuna vergogna?

Susan: Senza dubbio "Driven" di K. Bronberg. Un romance in pieno stile che mi ha colpita dritta al cuore e di cui sono una super fan! Purtroppo la Piemme ha scelto, per il momento, di non continuare la serie con i libri sugli altri personaggi, c'è sempre la possibilità di leggerli in lingua però (cosa che io non riuscirò mai a fare)! La trilogia è comunque conclusa con la storia di Rylee e Colton e su Passionflix è uscita la serie a puntate dedicata al primo volume. Io, ovviamente, già l'ho guardata e non mi ha colpita profondamente, sarà perché il protagonista che hanno scelto non mi piace?
Virginia: Fidanzati dell'inverno - L'Attraversaspecchi 1 di Christelle Dabos, la mia nuova serie fantasy del cuore.
Lothìriel: Harry Potter (tutta la serie).
Ginny: Uh, sono tanti i libri che ho letto e riletto. Ovviamente, tutti i 7 (8) libri di Harry Potter; li avrò letti circa 8-9 volte a testa. Poi, ho riletto Shadowhunters, Il ritratto di Dorian Grey, ed ho in corso la rilettura de Il Signore degli anelli.


4) Accidia – Quale libro hai evitato di leggere per via della tua pigrizia?

Susan: Troppi. Rimando in continuazione diversi titoli da anni, uno dei più famosi è "Mangia, prega, ama" che è sulla mia libreria in attesa da diverso tempo (anni) ma che ancora non mi sono decisa ad aprire.
Virginia: I manuali di scrittura che continuo imperterrita ad acquistare e che finiscono in tempo 0 nel mio scaffale dei "prima o poi li leggerò".
Lothìriel: "La valle dell'Eden" di Steinbeck, proprio non mi prendeva e l'ho abbandonato alle primissime pagine.
Ginny: Non penso ci sia un libro che non abbia letto solo per pigrizia. Se non ho letto un libro è perché non mi interessava particolarmente. Forse, per pigrizia (ma anche perché non mi interessava farlo), non ho letto solo i libri che ci costringevano a leggere a scuola.



5) Superbia – Di quale libro parli di più per sembrare un lettore intellettuale?

Susan: Questa domanda mi fa sorridere perché definisce bene la società che circonda la comunità letteraria, credo che si debba leggere non solo per sembrare intellettuali ma per puro piacere e, almeno nel mio caso, per staccare dalla routine e credere sempre nel lieto fine; per questo leggo per la maggioranza romance con happy end! Se devo rispondere alla domanda probabilmente è "Memorie di una Geisha" un romanzo che ho letto anni addietro e che mi colpì profondamente, un romanzo che so di poter consigliare veramente a tutti. 
Virginia: Titoli a caso di Jonathan Coe e Isabelle Allende. Quando voglio sembrare intellettuale, devo mantenere il mio status di linguista poliglotta... Assolutamente fake. 
Lothìriel: "Il Signore degli Anelli" di J. R. R. Tolkien, è il mio libro preferito! 
Ginny: Non ho bisogno di sentirmi intellettuale parlando di libri. Se sto affrontando una discussione trash, parlo tranquillamente di libri trash (sì, ne leggo alcuni); se mi trovo davanti una persona intellettualmente colta che vuole affrontare una discussione su libri culturalmente più elevati, parlo di quelli.


6) Lussuria – Quali attributi trovi più attraenti in personaggi maschili o femminili?

Susan: Questa è, secondo me, la domanda più difficile perché amo poter cambiare la visione e le caratteristiche di ogni personaggio, la cosa difficile per l'autore/autrice è renderlo unico e indelebile. Se devo proprio rispondere, nel personaggio maschile è sicuramente la gentilezza, l'ironia e, non ultimo, il sex-talking. Chi è che non ama i libri erotici più attraenti con un bel ragazzo che sa come parlare a letto?
Virginia: SAPIOSEXUAL è la mia caratteristica preferita... If you know what I mean!
Lothìriel: L'astuzia, l'ironia e un pizzico di follia.
Ginny: Nei personaggi maschili mi intrigano un sacco qualità tipo intelligenza, bontà d'animo, ed anche un pizzico di fantasia. Nei personaggi femminili, mi piacciono l'ironia, la determinazione e il fascino.


7) Invidia – Quali libri vorresti ricevere in regalo?

Susan: Anche qui, la mia risposta è: troppi. Ho davvero una lista lunghissima di titoli da reperire pur continuando ad accumularne in maniera eccessiva sui miei scaffali. In questo periodo sto cercando i libri che mi mancano di Jennifer Armentrout e di Jay Crownover, sono abbastanza certa di sapere che nessuno me li regalerà, vista la difficoltà nel conoscere tutti i libri che ho è un regalo che tendono ad evitare, preferiscono farmi una gift card in libreria per andare sul sicuro e andare poi io ad acquistarli!
Virginia: Tutti. Ok. Regalatemi libri e nessuno si farà male qui.
Lothìriel: Vorrei ricevere il resto della saga di "Shatter me" di Tahereh Mafi, ma la versione originale: adoro come scrive e amo le cover!
Ginny: In realtà cambiano sempre, ho una lista infinita di libri che vorrei, ma spesso me li compro da sola. Però diciamo che, se ci fosse qualcuno con il portafoglio pieno che mi volesse regalare una prima edizione di qualche classico, non la rifiuterei di certo.



Provate a rispondere come abbiamo fatto noi alle domande!
Taggo a rispondere il blog: "La collezionista di fandom" https://lacollezionistadifandom.altervista.org





venerdì 29 dicembre 2017

Rubricando: Luna's Top 10 Books of 2017!

Buongiorno lettori!!

 

Oggi tocca a me presentarvi le mie letture preferite di questo 2017, devo dire che è stato molto particolare per me perchè non sono riuscita a leggere moltissimo, per gran parte dell'anno ho avuto il blocco del lettore e questo ha sicuramente inciso. 
Questo è l'anno in cui avrò letto di meno forse una 50' di libri ma anche meno. Spero che mi passi presto così da tornare a raccontarvi le mie letture!!!

Come per le mie colleghe sono in ordine sparso proprio perchè questo è stato un anno dove ho apprezzato molte letture ma quasi nessuna ha davvero sbloccato il mio blocco del lettore, da arrivare al top del top, come invece aveva fatto lo scorso anno la serie Calendar Girl di Audrey Carlan

Ma ora iniziamo perchè sicuramente questi 10 libri sono stati molto apprezzati anche da voi!!!


1) L'Ombra di Ares di Jennifer L. Armentrout. In realtà quest'anno ho letto anche La vendetta degli dei e tanti altri ma occuperebbero quasi tutta la top 10 e allora mi limito ad inserire solamente l'ultimo libro della Covenant Series. Questa serie come ogni cosa che scrive la Armentrout è qualcosa di magico! Quest'anno che ho potuto anche vederla e ricevere un suo autografo è stato davvero un sogno e questo libro è così attraente, favoloso! Per essere la sua prima serie devo dire che è la mia preferita in assoluto, super coinvolgente e i personaggi sono uno più bello dell'altro! Neanche la serie Lux non mi è mai piaciuta tanto quanto questa! Sono così felice che la HarperCollinsItalia lo abbia portato in Italia che non ne avete un idea! Super consigliata!!! 
Recensione


2) Wonder Woman. Warbringer di Leigh Bardugo. Questo libro fa parte della DC Icons Series, una serie che racchiude più titoli scritti da autori diversi sui vari protagonisti della DC Comics. E' uscito poco dopo il film di Wonder Woman e devo dire che anche per questo motivo ho deciso di leggerlo perchè mi ero talmente tanto innamorata del film che non potevo farne a meno. Questo infatti è stato una scoperta, molto diverso dal film nella storia, ma comunque qualcosa di eccezionale. Diana è davvero un semidio fantastico, non ci si può non innamorarsi di lei e Leigh Bardugo è stata davvero bravissima a presentare questo personaggio nel modo migliore! Peccato che sono libri autoconclusivi perchè altrimenti avrei voluto leggere tante altre avvenuture della mia amata Diana!!! Recensione 
 
3) Paper Palace di Erin Watt. Anche qua ho scelto solamente il terzo della trilogia dei The Royals dedicata a Reed, perchè ho comunque adorato anche Paper Prince e Paper Princess tutti usciti quest'anno e che sicuramente rientrano nei miei libri preferiti di quest'anno. Questa è una serie per ragazzi, ma dopo The Selection che ho amato, nessuna serie era riuscita a prendermi così tanto come ha fatto questa perciò ne sono stata davvero felice. Non sapete quindi la mia felicità quando ho scoperto che a febbraio uscirà Paper Heir, il quarto libro della serie questa volta incentrato su Easton!!! Non aspetto altro!!! Una serie super consigliata ovviamente! 
 
4) L'imprevisto di Elle Kennedy. Bhè che dire Elle Kennedy quest'anno compare più volte nella mia Top 10. (E' una delle due autrici che compongono il nomigliono Erin Watt). Questo fa parte della The Campus Series ed è l'ultimo libro. Anche in questo caso ho scelto solamente questo per non intasare tutto. Ma grazie alla Kennedy ho iniziato ad amare questo genere Sport Romance e devo dire che non me ne dispiace affatto sopratutto se si tratta di giocatori di Hockey super fighi!!! Questa è una serie leggera ma comunque molto interessante. In ogni libro vengono affrontate varie tematiche legate ai problemi familiari, stupri e simili che rendono quindi il libro non solo una semplice lettura ma qualcosa di anche educativo. Mi ha preso moltissimo e non vedo l'ora che venga pubblicato anche da noi lo Spin Off di questa serie!!
 
5) The Heart Breakers. Cuori di Carta di Ali Novak. Secondo libro della serie The Heart Breakers è anche questa volta un nuovo genere che mi ha preso quest'anno quello Music Romance, nel quale i protagonisti sono cantanti o fanno parte di band famose in questo caso infatti il protagonista è un'altro dei cantanti della band che da il nome alla serie. Ho apprezzato molto questo titolo e grazie a questo ho letto anche altri libri del genere come "Se è con te, sempre" di Eleonora Gaggero. Devo dire che ho scoperto davvero qualcosa di nuovo e non posso fare a meno di consigliarvelo!
6) Ruin Me di Danielle Pearl. Questo libro rientra nel nuovo genere di libri che mi piacciono molto quelli in cui i protagonisti hanno dei problemi reali, problemi che capitano a tutti e che in coppia, in famiglia si cercano di superare. Questo enfatizza alcuni avvenimenti più di altri e la storia d'amore fa solo da contorno ma rende la lettura più interessante ed appassionata. Mi piace sempre di più questo genere e non vedo l'ora che la DeAgostini pubblichi qualche altro titolo di questa autrice perchè devo dire che merita davvero tantissimo!!!


7) Midnight Jewel di Richelle Mead. Devo dire che le Edizioni LSWR, non potevano portare una serie più bella quest'anno davvero! Ho atteso un sacco che uscisse questo secondo libro della serie The Glittering Court, il primo è stato qualcosa di fantastico e probabilmente rimane comunque il mio preferito e questo rientra sicuramente nei migliori in assoluto! Scritto benissimo, coinvolgente, appassionante e misterioso come pochi! La nostra Mira riesce a portarci all'interno del libro e a farci innamorare di ogni pagina. L'ho letto tutto dun fiato e devo dire che non mi ha per niente delusa! Non posso fare a meno di consigliarvelo! 

8) La partita vincente di Kristen Callihan. Si tratta di uno Sport Romance questa volta incentrato sul mondo del football. Devo ammettere che ho apprezzato moltissimo questo titolo e non ho potuto fare a meno di leggerlo in un paio di giorni. Mi sono accorta di non averlo recensito, sono proprio pessima, ma credetemi ne vale totalmente la pena!! E' qualcosa di davvero interessante e Drew è meraviglioso, non potete fare a meno di innamorarvi di lui!!! Dovete leggerlo!! 
Quest'anno l'autrice sarà anche al Rare Roma 18. Che invidia per chi ci potrà andare!!!
 
9) Legion. L'esercito di Talon di Julie Kagawa. Quarto e penultimo libro della serie Talon, è un fantasy sui draghi che non si può di certo non apprezzare. In corrispondenza di questa uscita ho recuperato anche gli altri titoli Rogue e Soldier che non avevo ancora avuto tempo di leggerli e devo dire che sono stata davvero entusiasta! La Kagawa riesce a rendere la storia coinvolgente mantenendo comunque la storia d'amore, il triangolo, in secondo piano. Questo è più dedicato alla lotta e alla rivoluzione vera e propria e devo dire che l'ho amato molto. Non vedo l'ora che il prossimo anno esca Inferno ultimo libro della serie! Davvero consigliatissima!!! 

10) Caraval di Stephanie Garber. Questo è sicuramente uno dei libri più attesi di quest'anno. Mi ha ricordato moltissimo "Alice nel Paese delle Meraviglie" e nonostante io non sia una grande appassionata del genere ho davvero apprezzato questo libro e le sue ambientazioni. La copertina poi è qualcosa di magico che già ti porta ad adorare questo libro misterioso. Nasconde sicuramente tanti misteri ed è bello come pagina dopo pagina si riesca a capire qualcosa di più dell'evoluzione della storia. Molto particolare e sicuramente consigliato! Questo è sicuramente il libro della Top 10 che mi è piaciuto o comunque mi ha entusiasmato di meno.  Recensione




Non è stata una cosa facile scegliere queste letture devo dirvelo però mi sono divertita moltissimo a fare questa cernita di libri da consigliarvi! 

Domani tocca alla nostra Virginia presentarvi la sua Top 10, intanto non dimenticatevi di presentarci la vostra!!! 


Ne aprofitto per augurarvi un felice 2018!!! Spero sia ricco di letture e di novità!!! 




Luna

domenica 22 ottobre 2017

Discovery Books Channel: "La piccola bottega del tè" di Caroline Roberts

Buona Domenica lettori ❤
Qua da me l'Autunno è arrivato a pieno regime: freddo, nebbia, pioggerellina. Anche questa mattina fuori è tutto grigio e c'è quella tipica atmosfera che ispira a rimanere a letto sotto le coperte o seduta sul divano con una copertina e una bella tazza di tè caldo.
E come non approfittare di questa giornata per parlarvi di una delle mie ultime letture, dove il té e la pasticceria la fanno da padroni?


Sto parlando di La piccola bottega del tè, romanzo d'esordio di Caroline Roberts, uscito qualche giorno fa per Newton Compton Editori e la cui copertina mi ha subito attratto per la sintonia tra colori tenui e accesi nelle sfumature del rosa. 

Genere: Chick-Lit
Pagine: 320
Prezzo: 10,00€
Data di uscita: 19 ottobre 2017

Trama:
Ellie Hall ha un solo desiderio: dimenticare la vita di città e dedicarsi con amore alla piccola bottega del tè di Claverham Castle, per realizzare il suo sogno di bambina. Niente più noiosi calcoli al computer, finalmente: nelle sue giornate ci saranno solo tazze fumanti accompagnate da torte e biscottini, e amabili chiacchiere con i clienti. Tutto questo è però guastato dallo scorbutico Lord Henry, proprietario del castello, contrario ad aprire le porte della propria dimora ai visitatori. Ma Ellie non ha alcuna intenzione di perdere ciò per cui ha tanto lottato e così, cupcake dopo cupcake, con la sua bottega conquista il cuore degli abitanti, e i suoi dolci diventano l’attrattiva principale del posto. Ora tutto quello che manca nella vita di Ellie è un pizzico di romanticismo: sarà forse Joe, lo scontroso amministratore della tenuta, a donarle un po’ di inaspettata dolcezza?

Recensione:

Appena ho visto la copertina e il titolo di questo romanzo, ne sono rimasta letteralmente affascinata: i colori delle diverse sfumature del rosa/viola, la tazzina da tè in cima ad una pila di libri, l'idea di una bottega del tè. E poi la trama, una giovane donna decisa a cambiare la propria vita, lasciandosi alle spalle la sicurezza di un posto di lavoro stabile, seguendo la sua passione. Tutta la storia ruota attorno alla vita di Ellie Hall, impiegata assicurativa che non ne può più della monotonia delle sue giornate. Così si imbarca in quelle che forse potrebbe essere definita a tutti gli effetti un'impresa al limite del possibile: gestire la sala da tè di un castello di un paesino sulla costa inglese, Claverham. Ho ammirato moltissimo la protagonista nella prima metà del libro, la sua determinazione nel tentativo di ottenere un posto di lavoro di cui non aveva esperienze precedenti, ma che rispondeva pienamente alla sua grande passione, ereditata dalla nonna: la pasticceria. 
La faccia tosta che è riuscita ad avere durante i colloqui, la testardaggine e la forza di volontà messe in campo per fare in modo che tutto potesse funzionare in modo eccellente, mi hanno coinvolto nel suo impegno. Dal nulla, è riuscita a sistemare la sala da tè in modo originale, dandogli una nuova essenza, cambiando i soliti menù con le sue personali creazioni. Con uno spirito semplice e allegro, il sorriso sempre sulle labbra, è riuscita a farsi apprezzare sia dagli altri dipendenti del castello, sia dai fornitori (una fra tutti, Wendy, del negozio di fiori, che mi ha colpito per i consigli floreali). Ed è stato stupendo il rapporto di Ellie con la nonna, la sua influenza e la sua guida, seppur non fisicamente presente, nel donarle il coraggio necessario per lasciare tutto e inseguire il suo sogno (ho invidiato il libro di ricette che la protagonista ha ereditato da lei). 
Tutto è un po' sfumato nella seconda parte del libro, quando il focus del romanzo si è spostato dal sogno di Ellie alla relazione che si è instaurata tra lei e Joe, l'amministratore del castello. Per carità, ammetto che è stato anche piacevole questa nota di romanticismo e i "segreti" (presto intuibili nella lettura) che avvolgono l'uomo. Ho trovato stonate tutte le parti passionali tra i due, le descrizioni dei loro rapporti, della loro intimità: le ho trovate noiose e poco coinvolgenti, al punto che non vedevo l'ora si tornasse a parlare piuttosto della sala da tè, dei progetti per il castello, anche degli stessi protagonisti, delle sfumature delle loro personalità.
Un romanzo su cui avevo davvero tante aspettative e che è stata in fondo una lettura davvero piacevole, nelle ricette citate, nella determinazione di Ellie nell'inseguire il proprio sogno (un esempio da seguire), ma alla fine mi ha lasciato come la sensazione che mi mancasse qualcosa, come se la parte romantica inserita fosse troppo affrettata e poco approfondita nella storia di entrambi, nella loro personalità, dando forse troppo spazio a passioni superflue.

Voto:

Curiosità - Ricetta della torta della nonna:

Ecco qui la cosa che più mi ha affascinato e colpito di questo romanzo: la famosa Ricetta della torta al caffè e cioccolato della nonna. Io adoro fare le torte, anche se non sono così brava da crearne poi di molto fantasiose o elaborate, e quando alla fine del romanzo sono arrivata a trovare la ricetta della tanto nominata torta della nonna, ero felicissima! Prima o poi prometto di provarla, anche se sembra davvero molto complessa. Innanzitutto, è composta da più strati, in un connubio di cioccolato e caffè a cui sembra davvero difficile riuscire a resistere.
La base della torta è composta da un disco di pan di spagna al cioccolato, sopra cui si andrà a spalmare uno strato di glassa al caffè (bisogna fare attenzione che sia distribuita in modo uniforme su tutta la superficie). Su di essa andrà quindi appoggiato un disco di pan di spagna al caffè, da ricoprire con la glassa al cioccolato. A questo punto, si ripetono gli strati, partendo dal pan di spagna al cioccolato e concludento con il pan di spagna al caffè, che deve essere in cima. Una particolarità finale è l'assenza di copertura ai lati della torta: gli strati devono essere ben visibili.
La decorazione sopra la torta sarà ad estro e fantasia di chi la preparara: si possono usare riccioli di cioccolato (fondente o bianco, o tutti e due insieme), chicchi di caffè ricoperti o meringhette (ma queste ultime le ho aggiunte io, mi ispiravano immaginandomi la torta).

Cosa ne pensate? Non siete anche voi curiosi di provare questa torta fantastica?
E avete un sogno o una passione che vorreste tanto inseguire?
Raccontatecelo! 


Lothìriel

domenica 17 settembre 2017

Another Wanderlust Tag #3 - Chronicles of Four Travellers

Buona Domenica lettori❣
Quest'estate non ho avuto modo di fare vacanza, è stato un periodo un po' difficile e non vedo l'ora di rifarmi magari quest'inverno ❄
Mentre lo aspetto eccomi pronta a condividere con voi le mie risposte a questo simpaticissimo tag a cui siamo state taggate. Come forse ricorderete, stiamo affrontando questo tag a tappe, visto che siamo tante, potrete scoprire moltissimi luoghi che abbiamo visitato (qui se vi siete persi le puntate di Ginny e Susan). Ma veniamo a noi dunque!


1) Per prima cosa, dove sei stata fin'ora?

Nella mia vita ho spesso viaggiato tanto, anche se nell'ultimo periodo le cose si sono limitate, purtroppo. All'estero sono stata a Dublino e dintorni, Monaco di Baviera, Vienna, Innsbruck, Madrid e lungo il Camino de Santiago (ammetto che non ricordo a memoria tutti i paesini, ma conservo ancora la carta con i timbri del passaggio).
In Italia invece sono stata in molti più posti, soprattutto quando ero piccola, era un classico viaggiare col camper e visitare nuovi luoghi, a volte intere regioni. Per esempio, l'Umbria l'ho percorsa in lungo e in largo (anche perchè è piccolina) e così pure la Toscana (mio padre ha un'adorazione per quella terra e io adoro Pisa). Poi sono stata in Friuli Venezia Giulia (Trieste, Redipuglia), Trentino Alto Adige (Vipiteno), Lombardia (Mantova, Milano, i paesini lungo il Lago di Garda), Piemonte (Torino, Asti, Alessandria), Liguria (Genova), Emilia Romagna (Lido degli Scacchi, Ravenna, Rimini), Lazio (Roma). Poi sono stata nelle Marche e in Abruzzo al mare, ma non ho visitato molto altro. E ovviamente ho visitato in lungo e in largo il Veneto, la mia regione 

2) Qual è la città o il paese più bello in cui sei stata?

Difficile sceglierne solo uno, in molti mi hanno lasciato qualcosa nel cuore che mi è difficile dimenticare. Quindi ne ho scelte tre (si nota che sono una frana a scegliere, vero?): il primo è una città italiana, Torino. Non so come, non so nemmeno perché, ma da quando ci sono stata di nuovo circa cinque anni fa, basta, mi è entrata dentro e ogni volta che ci vado mi sento come a casa. Le grandi città mi spaventano sempre, mentre in questa riesco a orientarmi facilmente anche se non ci vivo.

Le altre due sono capitali estere. La prima è Vienna, una città magica, ci sono stata due volte finora e spero davvero di tornarci. Mi piacciono i palazzi, le strade, i monumenti. E Schonbrunn, ne ho un'adorazione. Tra l'altro Ginny c'è stata quest'estate, se volete scoprire qualcosa di più sulla città, non potete perdervi il suo post
La seconda è Dublino. Io amo letteralmente l'Irlanda, la sua atmosfera, i suoi paesaggi, la gentilezza delle persone, i colori nelle strade, la musica. Ok, forse a tutti gli effetti questa vince su tutti.

3) Sei mai stata più volte nello stesso posto o preferisci visitare ogni volta un posto nuovo?

Dipende dal periodo. Credo di essere una persona abbastanza emotiva e a seconda di come sto in un determinato periodo, di conseguenza decido cosa fare, dove andare. Ultimamente sono ritornata spesso in una stessa città, a Torino, perché facevo sempre viaggi molto brevi e ogni volta scoprivo un pezzo diverso della città e mi ricaricavo. E anche Pisa è stata una tappa frequente.


4) Consigliami il miglior locale (ovunque nel mondo) dove hai mangiato.

Argh, a questa domanda non so proprio rispondere! Soprattutto perché non mi ricordo i nomi -.-" Un buon ristorante italiano l'ho trovato a Pisa, in piazza Arcivescovado, vicino a piazza dei Miracoli: cucina tipica, ambiente riservato e atmosfera molto accogliente. Ma ora come ora è l'unico che mi viene in mente perché ci sono stata più volte negli ultimi anni. 

5) Sei per la vacanza al mare, in montagna o per le città?

Dipende dalla stagione. D'estate mi piace molto la montagna, la tranquillità, le camminate che si possono fare. Quando si passa dalla primavera all'estate, o dall'estate all'autuno, in queste mezze stagioni, adoro invece il mare, perché non c'è nessuno ancora e riesco a staccare dalla frenesia della quotidianità. Il mio sogno però sono le città e i paesaggi xD

Tra i miei paesaggi da sogno rientrano i fiordi norvegesi *_*
6) Qual è il souvenir che non manchi mai di portare a casa?

Cartoline. Ne compro sempre qualcuna in ogni posto dove vado, anche se è solo una località balneare o un paesino di montagna.

7) Nella tua valigia cosa non manca mai?

Penne, quaderno e cellulare (non ho la macchina fotografia ç_ç). Mi piace ricordare con parole e immagini i luoghi in cui vado, scrivere quello che mi trasmettono.

8) In quale luogo già visitato ritorneresti volentieri?

Su questo non ho dubbi: Dublino. Ci sono stata undici anni fa ormai, ma da allora mi è rimasto questo sogno, di poterci tornare con calma, potendo visitare tutta l'Irlanda, non solo nelle città, ma anche nelle coste.


9) E in quale posto già visitato non torneresti?

Non lo so, non c'è nessun posto che mi abbia mai deluso.

10) La meta del prossimo viaggio?

Non si sa. Al momento sono in una fase in cui non posso progettare viaggi, ma tra i posti che vorrei riuscire a visitare di sicuro c'è la Campania. Non sono mai stata più giù di Roma e mi manca da scoprire tutta quella parta d'Italia che conosco solo per amicizie e canzoni e che mi affascina troppo!


Ecco qui le mie risposte. E voi cosa avreste risposto?
Quali luoghi vi hanno incantato e cosa non può mancare nei vostri viaggi?

.Lothìriel

mercoledì 5 luglio 2017

WWW...Wednesday! #36

Buon giorno carissimi lettoriiii!
Eccoci qui con il nostro appuntamento del mercoledì con la nostra rubrica dedicata alle letture della settimana!























LUNA


1) What are you currently reading?


In questo momento sto leggendo il secondo libro della serie Royals, Paper Prince, che vi ricordo essere uscito da pochissimi giorni! Adoro Erin Watt o meglio adoro la Kennedy e non posso proprio non andare avanti con questa meravigliosa serie!! Sfortunatamente non ho avuto molto tempo per potermi portare avanti con la lettura e sono un poco indietro, ma niente paura che tra poco avrete anche questa mia recensione!
 Intanto ricordatevi di votare #TeamTwins!! Qui la Recensione del primo libro Paper Princess




2 ) What did you recently finish reading?


Ho finito di leggere da breve Legion di Julie Kagawa, quarto libro della serie Talon edito da HarperCollinsItalia, vi devo dire che non ho potuto non adorarlo!! E' un libro sensazionale, davvero bellissimo, che lascia il lettore entusiasta!! Ho avuto il piacere di leggerlo in anteprima per aver partecipare al Review Party, vi invito quindi ad andare a leggere la mia Recensione QUI per saperne di più! In più in questi giorni ho terminato anche la lettura dell'ultimo libro della serie off Campus, L'imprevisto di Elle Kennedy, edito da Newton Compton Editori e come al solito ho davvero adorato questa lettura e questa scrittrice! Questa mattina avete inoltre potuto leggere la mia recensione perciò lo sapete già da voi quanto l'ho apprezzato!!!

3) What do you think you'll read next?



 Sono davvero molto indecisa sulla mia lettura futura perchè ho da leggere Su e Giù per Manhattan di Sarah Morgan e Amore Reale di Emma Chase. Per questo vedrò di che umore sarò una volta che avrò terminato Paper Prince!!! Voi cosa mi consigliereste di leggere????


JANE


1) What are you currently reading?




 Sto leggendo "Viaggio al centro della terra" di Jules Verne. Ogni tanto si sente proprio la necessità di un bel classico! La lettura è molto interessante come ogni classico, sicuramente il cinema ne ha parlato in tutti i modi distorcendo a volte l'ideale di Verne. Voglio proprio tornare alle vere origini ed è proprio così che ve lo presenterò nella mia futura recensione!!! State allerta che arriverà quando meno ve lo aspettate!!!


2) What did you recently finish reading?




 Ho appena finito di leggere "Time Deal" di Leonardo Patrignani, edito da DeAgostini, che ho avuto il piacere di incontrare a "Mare di libri". Non perdete quindi l'occasione di leggere il mio parere su questo libro! Andate subito a leggere la mia #Recensione di questo capolavoro QUI!!!
In più ho avuto il piacere di intervistare direttamente Patrignani per fargli delle domande; venite a scoprire che cosa mi ha rivelato durante il nostro incontro QUI!!!

 3) What do you think you'll read next?





Vorrei leggere la serie Lux visto che le mie colleghe me ne hanno parlato benissimo! Non ho mai letto nulla della Armentrout, ma dopo tutte queste raccomandazioni non posso che provare!



GINNY
1) What are you currently reading?

  
Ebbene sì, miei cari; sto leggendo ben tre libri (e non so come ci sto riuscendo)!
 "La ragazza italiana" di Lucinda Riley! Appena l'ho visto in libreria sono stata rapita dalla copertina e, subito dopo, dalla trama! Ho iniziato a leggerlo subito e lo sto già per finire! Adoro, adoro, adoro; è tutto bellissimo, a maggior ragione per chi, come me, ama il teatro e in particolare l'opera e il canto lirico! A breve avrete la recensione!

"Destinazione Thailandia" di Katy Colins. Per una appassionata viaggiatrice, come me, è d'obbligo leggere questa trilogia interamente dedicata ai viaggi! Questo primo romanzo mi sta piacendo moltissimo; è leggero e scorrevole e vi catapulta in un paese completamente diverso dal nostro!

"Il regno dei lupi" di George R.R. Martin. Piano piano sto andando avanti anche con Le cronache del ghiaccio e del fuoco, ho iniziato questo terzo volume ieri e ho già letto più di 200 pagine; mi ha completamente rapita... è molto più bello e più complesso della serie tv e credetemi se vi dico che leggendo i libri sto capendo meglio un sacco di cose che prima mi erano sfuggite! Amo questa serie.

2 ) What did you recently finish reading?


"Mangia Prega Ama" di Elizabeth Gilbert! Un libro che tutti dovrebbero leggere: uomini, donne, giovani e adulti perché ci insegna che la vita è un dono prezioso e che non va sprecata, ci insegna ad inseguire i nostri sogni e a trovare un equilibrio con il nostro corpo e con la mente! È più un maestro che un libro!


3) What do you think you'll read next?


   

 Queste sono le mie prossime letture!
Sicuramente voglio andare avanti con la trilogia di Katy Colins e leggere, quindi, "Destinazione India", il secondo romanzo. Poi vorrei leggere "Time Deal" di Leonardo Patrignani che aspettavo da quando, a febbraio, sono andata all'incontro con la DeAgostini. Avevo già iniziato a leggerlo in e-book, ma purtroppo non sono riuscita ad andare avanti perché l'ipad mi distrugge gli occhi, ma ora che ho preso il cartaceo niente potrà fermarmi!
E poi, ovviamente, voglio continuare con Le cronache del ghiaccio e del fuoco e leggere il quarto volume, "La regina dei draghi"!

VIRGINIA
1) What are you currently reading?


Vi dice qualcosa la parola "Shadowhunters"? Qualche tempo fa raccontai di aver scoperto ed essermi subito innamorata della famosissima saga di Cassandra Clare, ed ora, tra un libro universitario ed un altro, sto cercando di portale a termine la saga degli Infernal Devices... ma sono ancora al primo: L'Angelo.


2 ) What did you recently finish reading?


La scorsa settimana abbiamo partecipato al Review Party di questo splendido romanzo, così ho conosciuto Helen Pollard e la sua Cour des Roses. Ma volete davvero davvero davvero sapere quanto mi è piaciuta questa storia?! Correte a leggere la recensione che trovate QUI!

3) What do you think you'll read next?

Mi piacerebbe tanto finalmente finire la saga degli Infernal Devices di Cassandra Clare... ci riusciro prima o poi?!



E Voi? Cosa state leggendo? Quali sono i vostri programmi di lettura??





Luna