Visualizzazione post con etichetta Gilda delle Blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gilda delle Blogger. Mostra tutti i post

martedì 28 aprile 2020

BookTag: Emozioni in pillole letterarie


Buongiorno appassionati lettori! 

Ieri siamo state taggate da "Libri e altri disastri" per partecipare a questo nuovo Booktag in collaborazione con la Gilda delle Blogger.

Abbiamo pensato infatti di ritrovarci ancora una volta in questo momento buio per esprimere le nostre emozioni, nel modo migliore che conosciamo... attraverso i libri!


 Invitiamo tutti a risponderci con le vostre scelte, anche solo per sfogarvi un po' in modo da trovare sollievo insieme. 


(Luna) Tra i miei libri preferiti molti hanno vere e proprie storie d'amore con la A maiuscola, ma questa volta preferisco puntare su una di quelle che più mi ha colpito, sto parlando della trilogia del desiderio di Meghan March, la loro infatti è una delle più intense e travagliare storie che ho trovato. Mi ha colpito subito e non sono ancora riuscita a dimenticare la profondità dell'amore che provava King per Keira. Intenso, folle e passionale cosa potremmo volere di più? Io vorrei un amore travolgente come il loro! QUI potete leggere anche la recensione mia e di Susan!




(Susan) L'ultimo libro che ho odiato è proprio recente!
In questa quarantena ho affrontato un bruttissimo blocco della lettura che sono riuscita a risolvere soltanto con una serie leggera e frizzante e, appena finita quella sono riuscita a buttarmi su nuove letture (più o meno recenti) che avevo acquistato e accantonato.
"Non volevo fosse amore" di Joanna Wylde è uno di questi e dire che l'ho odiato è dire poco.
È vero, in questo periodo come dicevo non ero di ottimo palato, ma questo romanzo è stato proprio brutto leggerlo. Ho fatto fatica, ma io anche se non mi piace un libro voglio sempre portarlo a termine.
Ho anche fatto una lista di punti che ho odiato durante la lettura e, prima che lo chiediate, non ho intenzione di fare la recensione per quanto ho patito durante la lettura. Vi lascio i punti chiave del perché non mi è piaciuto:
▪️Salti temporali nella prima metà fuorvianti e senza senso.
▪️Pov maschile idem.
▪️Traduzione e tempi verbali che mi hanno confuso ancora di più.
▪️Scene di sesso senza capo né coda



(Luna) Si tratta di un libro che ho letto da pochissimo, è un romance con una bellissima storia d'amore, Closer di Corinne Michales e Melanie Harlow, non so se è uno di quelli che mi ha fatta più ridere in assoluto ma giuro che durante questa quarantena leggendolo mi sono ritrovata a ridere di gusto con il mio compagno che mi guardava stranito 😀 Ve lo consiglio tantissimo ovviamente! A breve troverete anche la recensione sul blog!



(Susan) "Noi due ai confini del mondo" di Morgan Matson è il libro che mi rende nostalgica. La prima volta che l'ho letto ero in cerca di un romanzo d'amore per svagarmi, mi sono ritrovata in libreria con in mano questo libro e me ne sono innamorata.
Raccontava perfettamente il mio sogno. Un viaggio on the road in auto per gli Stati Uniti. In questo caso, i protagonisti partono dalla California per arrivare in Florida.
Qualche anno dopo, ho ripercorso le loro stesse strade e alcuni luoghi che l'autrice aveva descritto. In uno di questi posti, ho trovato una collana vintage con il ciondolo di un gufo. Appena sono tornata a casa ho messo quella collana nel libro e la conservo tuttora lì dentro. Ogni volta che lo guardo o penso ai viaggi che ho fatto, provo nostalgia di non trovarmi più vicina a quei luoghi di cui mi sono innamorata.



(Susan) Così a caldo ho trovato difficile ripensare ad un libro che mi ha messo ansia. L'unico che mi è passato per la testa è stato Flawed di Celia Ahern. Un distopico Young adult che anni fa, appena uscito, mi aveva appassionata a livelli incredibili lasciandomi però con il fiato sospeso e con un ansia addosso incredibile. L'ansia è cresciuta e forse si è anche trasformata, da sapere che Celestine, la protagonista, fosse salva, a leggere un seguito all'altezza di quel primo volume. Ovviamente, il secondo non mi è piaciuto quanto il primo, ma a distanza di così tanti anni sarebbe anche stato difficile.
QUI la mia recensione!



(Luna) Questa è sicuramente una delle emozioni per la quale so immediatamente che cosa presentarvi.
Non sono una grande appassionata di Horror in generale, e nonostante questo non lo sia anzi è uno dei più importanti libri della letteratura passata, io non riuscirò mai più a leggerlo per gli incubi che mi ha procurato la prima volta. 
Sto parlando di 1984 di George Orwell. Mi ricordo che mio cugino me lo regalò a Natale perchè suo libro preferito, ecco non ho mai odiato tanto un regalo. L'ho letto molto giovane e certe scene sicuramente mi rimarranno impresse a vita, ma mai sono riuscita a vedere il lato positivo di questa storia.



(Susan) I libri che mi trasmettono serenità sono quelli che definisco le mie coperte di linus. Sono quei titoli in cui mi rifugio quando ho il blocco della lettura e nulla riesce a piacermi.
Uno dei miei preferiti, o meglio, la mia serie preferita è Driven di K. Bromberg.
In Italia è stata pubblicata come una trilogia, in realtà oltreoceano i titoli sono diversi e sto aspettando il momento in cui qualche casa editrice si faccia avanti per completarla.
La storia è abbastanza semplice per essere un romance, ma a suo tempo quando la lessi mi piacque molto ed ora c'è anche una serie su Passionflix!





(Susan) Sicuramente è Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.
Non amo i libri di fantascienza, nè tantomeno gli storici. Chi poteva dirlo che mi sarebbe piaciuto? 
Consigliato da tutti e sotto insistenza di mia sorella, l'ho letto e mi ha aperto la mente e lasciata veramente stupita! L'ho trovato originale e per essere stato scritto negli anni '50 per me è stato pionieristico e visionario.





(Susan) "Scritto nelle cicatrici" di Adriana Locke è il mio libro Top 2020. Una storia vera e cruda che ci racconta che le promesse possono essere spezzate, anche quelle di un amore profondo e ineguagliabile. Adriana Locke è riuscita a dare parole a pensieri e fatti che rimangono spesso in sordina, ed è anche stata capace di far sognare e sperare chi si immedesima così fortemente in Elin, la protagonista.
Non riesco a trovare le parole per descrivere quello che ho provato leggendo “Scritto nelle cicatrici”. Le sensazioni e le emozioni che mi hanno attraversata meritano di poter trovare una descrizione accurata. Vorrei poter consigliare questo libro a tutti e spero che tutte le persone che si affacceranno in questa lettura, seppur non abbiano un passato come quello di Elin Ty, rispetteranno quelle emozioni e cercheranno quantomeno di immedesimarsi.
Raccontare questo libro non è semplice e spero che un giorno abbia tutto il successo che merita.
 QUI la recensione!





(Susan) Per il mio amore, Whiskey di Kandi Stainer è il prescelto a questa risposta!
Un libro ricco che fino all'ultimo paragrafo mi ha tormentata. Mi sono arrabbiata da morire con entrambi i protagonisti e la mia reazione a caldo è stata di smarrimento totale. Non riuscivo a credere che avessi letto un libro del genere e che fosse piaciuto a così tanta gente. Poi ho fatto sedimentare le emozioni, e con il tempo l'ho apprezzato. Ma ci è voluto del tempo. Tuttora non è semplice capire la dinamica intrapresa dall'autrice per portare la lettrice ad arrabbiarsi tanto! 





(Luna) Questo è sicuramente un libro che mi ha colpita molto quando l'ho letto. Mi ha lasciato con l'amaro in bocca e ancora oggi non è facile rileggerlo. Ho avuto modo di parlare anche con l'autrice e saperne di più su quanto ha vissuto, ancora di più questo mi ha resa triste, ma allo stesso tempo consapevole ed è il motivo per il quale lo consiglio sempre quando qualcuno mi chiede un libro sull'olocausto. Vi sto parlando di " Meglio non sapere" di Titti Morrone. 




(Luna) Per chi mi conosce saprà già qual'è quell'autore che ammiro e che resterà per sempre nel mio cuore. Ebbene sì J.K. Rowling. Non c'è nessuno che secondo me ha creato qualcosa di simile a ciò che ha fatto lei, ci hanno provato, resteranno nella storia, ma mai come lei. 
Avrei preferito che continuasse a scrivere molto di più, e ci regalasse tante altre storie non per forza legate ad Harry Potter ma comunque scritte da lei. Certo come pseudonimo ha pubblicato altri romanzi, ma mi aspettavo qualcosa di più. 




Adesso è il nostro turno di nominare qualcuno perchè partecipi a questo entusiasmante Booktag.....
"Romance e altri rimedi" ... non vedo l'ora di leggere anche le loro risposte! 

E voi? Non dimenticatevi di andare a trovarli!!



 



venerdì 15 febbraio 2019

Another Love Tour, riscopriamo insieme il mondo di Oliver dopo la morte di Jenny in Another Love di Erich Segal

Buongiorno miei appassionati lettori,

oggi in collaborazione con la Gilda delle Blogger vi voglio proporre un evento molto particolare, Another Love Tour, un tour tra le righe di questo vecchio ma importante libro degli anni 70', Another Love, la storia di Oliver di Erich Segal, seguito di Love Story. Viene ora ripubblicato da Sperling & Kupfer che ringrazio per avermi fatto conoscere questa splendida storia. 



Ammetto che quando ho deciso di organizzare questo Review sono stata colpita dalla copertina e dalla trama, non sapevo neanche che fosse un seguito eppure mi ha colpito. Credo che possa fare lo stesso anche con voi. Per una volta alla copertina darò solamente un piccolo giudizio, avendo ieri Chiara già presentato la loro evoluzione negli anni di pubblicazione. 
Questa devo ammettere che è davvero molto bella, qualcosa di più moderno che ispira anche il lettore più giovane ad immergersi tra queste pagine. Come molti di voi sapranno Erich Segal è uno sceneggiatore, e anche in questo libro si vede come sembri più un copione che un vero e proprio romanzo, anche se l'ho trovato sicuramente migliore del precedente. Qua di seguito vi riporto una scena che mi ha toccato moltissimo e che mi segnerò in caso di bisogno eheh. 



Negli anni 70' questa serie è stata molto apprezzata dalla critica e dal pubblico fino ad arrivare ad essere un Cult Movie di quei tempi, ricordato ancora ai giorni nostri. La storia infatti raccontava la storia d'amore tra Jennifer e Oliver, quest'ultima verrà colpita da una forma di leucemia fulminante e morirà giovanissima. Proprio per questo è stato importante come film, tra le altre cose, perché mostrava la sofferenza dettata dalla malattia, cosa che una volta era off limits tabù, quasi che parlandone la si richiamasse. Ora invece è un tema sempre più affrontato che ha fatto diventare famosissimi autori come John Green, per il suo libro "Colpa delle Stelle". Qui leggeremo come Oliver affronterà questo lutto, simboleggiando quindi la rinascita, la voglia di vivere ormai svanita, insomma come le persone fanno fronte ad un evento del genere. 

Lo ritroviamo due anni dopo combattere per la sopravvivenza, affidarsi ad uno psicologo per superare il dolore della perdita. 

Anche il padre di Jenny, Phil va avanti a rilento con la sua vita cercando di esserci il più possibile per il cognato passando spesso del tempo con lui, per farsi forza a vicenda. Ho apprezzato molto il suo personaggio, la forza che dimostra e il comportamento che tiene nei confronti di Oliver presente e d'aiuto. 
Insieme a Phil molti cercheranno di farlo andare avanti, combinandogli anche degli appuntamenti, alcuni più riusciti e altri meno al fine di trovargli una nuova moglie, ma non sarà facile. Numerose saranno quelle che gli presenteranno ma a lui nessuna andrà bene. 



L'unica che riuscirà a far battere di nuovo il cuore di Oliver sarà Marcie Binnendale, una donna misteriosa che incontrerà nel parco durante le sue corse mattutine. I due usciranno molto spesso insieme e si creerà di nuovo una chimica che farà innamorare Oliver fino ad ora anestetizzato dal dolore. Ho apprezzato quando durante una seduta dallo psicologo Oliver gli dice che inizia a sentire qualcosa, provare qualcosa, è molto bello davvero. 
Come coppia saranno molto affiatati ma i viaggi di lavoro di lei la porteranno spesso fuori rendendo tutto più complicato. Dopo ciò che gli è accaduto secondo il mio giudizio Oliver ha bisogno di una donna che lo ami e lo supporti che ci sia veramente per lui e non solamente ogni tanto. 
Devo dirvi che per me è stato un finale abbastanza prevedibile, anche perché se non fosse finita così mi sarei fatta davvero qualche domanda in più. 

Ho apprezzato ancora di più il personaggio di Oliver rispetto al libro precedente, il riavvicinamento con il padre e la sua evoluzione continua. A mio avviso non supererà mai la morte di Jenny, ma posso anche sbagliarmi. Personaggio che mi è piaciuto meno è sicuramente Marcie, come tutti i personaggi femminili di Segal sembra che manchi qualcosa di fondamentale, sembrano tutte indifferenti, scontrose, insensibili. Mi sono spesso chiesta se è una mia percezione o qualcosa di realmente così e alla fine mi sono risposta che è il metodo di scrittura dell'autore. Ormai poverino non potrà mai più sistemare questo suo modo di scrivere, ma uno studio più approfondito del genere femminile avrebbe reso il libro sicuramente più interessante. 

In conclusione posso dire che ho apprezzato davvero molto questo romanzo, certo non è sempre fluido ma bisogna anche contestualizzare metodo di scrittura e tipologia di argomento al tempo in cui eravamo quando è uscito. 

Ve lo consiglio di cuore se avete letto e apprezzato il primo, o se avete visto solamente il film . 
Al momento in Italiano è impossibile trovare il film del secondo, non sono riuscita a trovarlo neanche in inglese pensate voi, se ci riuscite avvisatemi!!

Il mio voto: 



Spero vi sia piaciuta questa recensione e che vogliate leggere anche quelle delle mie compagne in questa avventura! 




E a voi è piaciuto? Lo leggerete? Lo avevate già letto? Raccontateci il vostro pensiero! 








mercoledì 5 dicembre 2018

Review Party "I Destinatari" di Elisa Piccinelli, andiamo a scoprire insieme un nuovo mondo in cui immergerci!

Buon pomeriggio miei appassionati lettori! 

Come vi avevo anticipato la scorsa settimana eccomi qua a presentarvi la Recensione del libro pubblicato da Elisa Piccinelli, I Destinatari

Nel Blogtour della scorsa settimana, potete vedere la tappa QUI, vi ho presentato alcuni lavori che vengono svolti all'interno del libro. Ma oggi vi spiegherò un pò di più come funziona questo libro e questo mondo tutto da scoprire! 

Anche questo evento è organizzato dalla Gilda delle Blogger, è solo uno dei tanti eventi ai quali continueremo a partecipare perciò continuate a seguirci! 



Trama: 
L'incredibile avventura di Emily comincia alla sua morte quando, catapultata in un mondo del quale ignorava l'esistenza, viene messa davanti a tre possibilità:
Reincarnarsi, rimanere Anima Semplice o diventare Destinatario.
Scelta la terza opzione, Emily si trova fra le mani la vita di un essere umano da monitorare, il suo Protetto Alexander. Una volta scoperto che anche un sistema apparentemente perfetto può avere le sue falle, Emily imparerà ad affrontare le prove che la sua nuova esistenza le presenterà, tra mille difficoltà, nuove amicizie, cambiamenti drastici e un amore impossibile.

Come sapete amo sempre iniziare una recensione parlando della copertina, già il fatto che il colore principale sia il blu (mio colore preferito) è un punto a suo favore, l'immagine poi richiama benissimo ciò che succederà nel libro quindi azzeccatissimo. Ho scoperto "I Destinatari" quando sono andata a casa di una Blogger di Paper Purr, lo aveva ricevuto da poco e me ne ha iniziato a parlare in modo davvero coinvolgente. Devo ammettere infatti che ho amato l'idea che ha avuto questa autrice. Quanti di noi si domandano cosa succede una volta che muoriamo? Chi crede ha sicuramente delle risposte in più, ma in generale nessuno sa dove si finisce. Ho quindi apprezzato moltissimo il mondo che l'autrice si è inventata. Certo noi vediamo principalmente una parte molto triste di questo mondo, quando muoiono per cause naturali o meno, ragazzi giovani che hanno ancora molto da dare all'universo. Ecco infatti che queste anime arrivate nell'aldilà possono decidere di diventare Destinatari. Hanno infatti la possibilità di scegliere quale sarà il loro futuro d'ora in avanti. Reincarnarsi, perdere tutti i ricordi e tornare sulla terra, essere un Anima Semplice che si gode il paradiso o diventare Destinatari. Cosa vuol dire? Vuol dire diventare l'angelo custode di un umano. Ammetto che ho apprezzato moltissimo questa idea perchè, nel mio piccolo penso sempre che le persone a me care, che ho perso nel corso della mia vita, siano sempre la a vegliare su di me. 


In questo caso la nostra protagonista Emily muore di una grave malattia e decide di diventare Destinataria, insieme a lei faranno questo percorso anche tanti altri ragazzi morti nello stesso momento in cui è morta lei. E' bello quindi vedere cosa si è inventata l'autrice per far si che questi ragazzi provenienti da diversi nazioni possano riuscire a comunicare tra di loro. 
Devo infatti ammettere che la parte per la quale ho dato 4 stelline principalmente è per l'idea che ha avuto l'autrice e per come è stata capace di svilupparla. Sicuramente la prima parte per me è risultata parecchio pesantuccia, ricca di descrizioni che danno però al lettore la possibilità di immedesimarsi al meglio in quel nuovo mondo senza dare niente per scontato o al caso. Nella seconda parte, da quando Emily inizia il suo apprendistato come Destinataria tutti gli avvenimenti si svolgono molto più velocemente e avremo la possibilità di conoscere il suo protetto. Alexander. Solitamente ai nuovi Destinatari viene affidato un neonato in modo che ci si possa adeguare con calma ai cambiamenti della vita e al compito che si è chiamati a fare. Non sarà infatti così semplice per la nostra Emily che si vedrà a proteggere un ragazzo adulto con gravi problemi familiari legati principalmente alla sorella Diana. 

Il libro ha delle piccole incongruenze che a mio avviso però passano in secondo piano rispetto a ciò che l'autrice voleva trasmettere. Mi è infatti piaciuto molto il suo modo di scrivere. Un pò troppo descrittivo per i miei gusti, ma inizialmente un libro che introduce un nuovo mondo lo è sempre. Sono sicura che se ci sarà un seguito sarà più fluido e quindi anche di più veloce lettura. 
Una particolarità che non avevo mai trovato prima è la presenza di interi dialoghi, benchè corti, in inglese (con le giuste traduzioni nelle note a piè pagina). Ormai stiamo entrando sempre di più nell'era delle lingue straniere e l'utilizzo della lingua inglese in particolare di terminologie molto semplici serve, a mio avviso, per coinvolgere di più il lettore e rendere la storia più realistica. Certo la rallentano un poco per coloro che non conoscono bene la lingua, ma io l'ho vista come una caratteristica in più da apprezzare per diversificarsi dalle altre autrici o traduttori. 

I personaggi sono descritti abbastanza bene, i più importanti sono descritti più specificatamente mentre altri hanno come dei vuoti. Ho apprezzato come ha descritto i sentimenti di Emily, come inizia a provare qualcosa per Alex e come questo viene descritto. Emily è infatti la persona che viene descritta meglio, anche a troppo a volte. Mi aspettavo di più da Alexander in realtà. Devo ammettere che mi ha lasciata un pò l'amaro in bocca il modo in cui lei si innamora perdutamente fin dall'inizio di lui. Capisco che nella sua breve vita non abbia mai avuto una storia d'amore, ma ho visto questo sua attaccamento un pò troppo esagerato, almeno inizialmente.
Il personaggio che mi ha fatta ridere di più è stato sicuramente George, che con le sue manie per " ho camminato tanto, ho i piedi distrutti " mi sembrava me quando vado a fare escursioni con mio moroso eheh. Ho apprezzato moltissimo anche Haru, sempre disponibile per gli altri, colto e simpatico. 
Altri personaggi che mi sono piaciuti sono stati sicuramente i vari Accompagnatori, Maestri, Amministranti, Sarti etc perchè hanno reso la storia più completa. 

Avrei tantissime altre cose da raccontarvi come il rapporto tra Alexander e Emily, e altre cosette ma non voglio tediarvi oltre. Posso però consigliarvi la lettura di questo libro, coinvolgente al punto giusto con qualche pecca. Ma essendo il primo libro dell'autrice non possiamo neanche sperare in una perfezione assoluta, sopratutto dovendo stare dietro a così tanti personaggi ed avvenimenti. 

Sicuramente attenderò l'uscita del secondo libro per sapere come continerà la storia!



Il mio voto:


Spero che abbiate trovato utile la mia recensione  per comprendere meglio questo libro e questa autrice. 

Ci tengo sempre a far presente che i giudizi sono soggettivi e ciò che non è piaciuto a me magari qualcuno l'ha adorato e viceversa. Perciò vi invito sicuramente ad andare a leggere anche le recensioni delle mie colleghe della Gilda delle Blogger per comprendere anche i loro di gusti! 




Grazie per averci seguiti e alla prossima!! 






mercoledì 28 novembre 2018

Blogtour "I destinatari" di Elisa Piccinelli: Gli altri esseri

Buon pomeriggio miei appassionati lettori!

Oggi partecipiamo anche noi al Blogtour dedicato al libro "I destinatari" di Elisa Piccinelli, si tratta di un nuovo evento gestito dalla Gilda delle Blogger per aiutare a conoscere un autrice che ha scritto un libro molto particolare. Voglio infatti ringraziarla per avermi permesso di leggerlo e tra non molto vi presenterò anche una sua recensione. 


Trama: 

L'incredibile avventura di Emily comincia alla sua morte quando, catapultata in un mondo del quale ignorava l'esistenza, viene messa davanti a tre possibilità:
Reincarnarsi, rimanere Anima Semplice o diventare Destinatario.
Scelta la terza opzione, Emily si trova fra le mani la vita di un essere umano da monitorare, il suo Protetto Alexander. Una volta scoperto che anche un sistema apparentemente perfetto può avere le sue falle, Emily imparerà ad affrontare le prove che la sua nuova esistenza le presenterà, tra mille difficoltà, nuove amicizie, cambiamenti drastici e un amore impossibile.


In questa tappa anche con l'aiuto dell'autrice, che ci ha fornito delle spiegazioni più approfondite, andremo a conoscere meglio ed analizzare gli altri esseri presenti nel libro. Daremo più importanza ad alcuni piuttosto che ad altri ma in realtà sono tutti importanti, l'autrice infatti ha tenuto a sottolineare le caratteristiche che li distringuono l'uno dall'altro.

Direi di partire con i primi che si incontrano all'interno del libro:



Devo ammettere che Emily non è stata molto fortunata quando ha conosciuto il suo per la prima volta, avrebbe dovuto darle tutte le informazioni che le sarebbero poi servite per destreggiarsi nei suoi primi momenti nell'Aldilà invece è stato un pò sulle sue senza fornirle troppe nozioni. Ma andiamo un pò a conoscere questo essere, il suo compito e le sue particolarità.


VESTIARIO: Tunica bianca luminosa con ali cucite sul retro con filo argentato

COMPITI PRINCIPALI: Dare conforto a un essere umano subito dopo avvenuto il Passaggio e accompagnarlo nell’altro Mondo; andare a prendere sulla Terra un Destinatario che non si è presentato al Ritrovo durante una Visita

POTERI SVELATI: Telepatia; potersi spostare dalla Terra all’altro Mondo e viceversa senza l’aiuto dei Portai; plasmare le emozioni delle Anime diffondendo calma e serenità

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: Scelgono i loro nomi nella loro lingua madre e in base a ciò che preferivano sulla Terra

LIVELLO DI PROVENIENZA: VI



I secondi esseri che Emily incontrerà lungo il suo cammino sono gli Alloggiani, tra poco vedremo qual'è il loro compito. Ammetto che è gente strana eheh...


VESTIARIO: Tunica beige con il buco di una serratura cucito davanti con filo dorato

COMPITI PRINCIPALI: Accompagnare i Destinatari dagli Amministranti e ai loro Alloggi; gestire le lamentele legate agli Alloggi

POTERI SVELATI: Trovare qualsiasi Alloggio senza l’aiuto di una mappa;

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ:
Non è stato affidato loro questo compito per premiarli, semmai il contrario

LIVELLO DI PROVENIENZA: III

Non sono i terzi esseri che Emily incontra ma sono degli esseri molto importanti all'interno della storia e sono:



 VESTIARIO: Tunica ricca di colori come un arcobaleno, accecante

COMPITI PRINCIPALI: Controllare le emozioni dei Destinatari; implementare un programma automatico di rilevazione di emozioni ai Destinatari prima di ogni Visita

POTERI SVELATI: Rilevare le emozioni dei Destinatari; ripristinare i livelli prestabiliti di emozioni di un Destinatario

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: I loro nomi provengono da parole, di tante lingue diverse, che identificano emozioni

LIVELLO DI PROVENIENZA: VII

Sicuramente non solo importanti ma indispensabili per la vita dei Destinatari sono i: 


VESTIARIO: Tunica verde smeraldo con una chiave cucita davanti con filo dorato

COMPITI PRINCIPALI: Trovare i luoghi dove far apparire i Destinatari durante le Visite; preparare per i Destinatari le loro borse con gli oggetti utili durante le Visite; assegnare i nuovi cognomi ai Destinatari e creare i loro Documenti d’identità; scegliere l’alloggio sulla Terra per i Destinatari durante le Visite

POTERI PRINCIPALI: Spedire i Destinatari sulla Terra e creare porte per rispedirli Lassù una volta terminate le loro Visite; aprire tutte le porte del Livello VIII;

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: Ci sono due tipi di Portai. Quelli che vivono sulla Terra vestiti come uomini e donne d’affari con una ventiquattrore in mano. E quelli che vivono Lassù.

LIVELLO DI PROVENIENZA: VIII 

Più che importanti andiamo a vedere degli esseri molto interessanti: 


VESTIARIO: Tunica marrone scuro con un metro da sarto cucito lungo la manica sinistra con filo dorato

COMPITI PRINCIPALI: Cucire gli Involucri dei Destinatari per le loro Visite sulla Terra

POTERI SVELATI: Modellare gli Involucri; spostarsi da un Livello all’altro aprendo varchi nei soffitti

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ:
Hanno un’agilità felina

LIVELLO DI PROVENIENZA: IX

Ora pensavo di parlarvi di qualche altro essere, come vedete essendo un libro che vi vuole presentare un nuovo mondo va anche a raccontarvi di tantissimi personaggi diversi, un pò come sulla terra che ci occupiamo ognuno di un lavoro diverso. Anche in questo caso la fantasia dell'autrice ha creato tantissimi personaggi e tantissime attività. Ma andiamo a conoscerne qualche altro. 


I presentatori sono alcuni degli esseri che si incontrano per primi e che hanno il difficile compito di spiegare ai nuovi arrivati, quelle che sono le loro possibilità dopo il Passaggio, cosa li attende d'ora in poi.

 VESTIARIO: Tunica nera con orologio senza lancette cucito davanti con filo bianco

COMPITI PRINCIPALI: Presentare le varie opzioni a coloro che hanno avuto il Passaggio

POTERI SVELATI: Rendere invisibili le anime che superano una linea indistinguibile situata vicino alla loro scrivania

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: Svolgono il loro lavoro sempre seduti a una scrivania

LIVELLO DI PROVENIENZA: I ACCOGLIENZA


Anche questi tra i primi che si incontrano, sono delle persone parecchio strane, sopratutto quello che consegna la chiave dell'Alloggio un macigno che rende troppo divertente la scena, perchè è bellissimo vedere i ragazzi divenuti Destinatari ignari di ciò che gli succederà cadere uno dopo l'altro sotto al peso di questa chiave. Magari è una scena che ha colpito solo me ma credetemi è particolare eheh


VESTIARIO: Tunica bordeaux con la lettera A cucita davanti con filo dorato

COMPITI PRINCIPALI: Consegnare pass personale, tunica, scarpe, libro Maestro, nome da Destinatario e chiave dell’Alloggio

POTERI SVELATI: Modificare a loro piacimento il tempo; capire da subito la lingua che parlano gli altri esseri senza bisogno di ascoltare le trenta parole

LIVELLO DI PROVENIENZA: III



Anche questi sono dei personaggi molto particolari, raccolgono infatti le memorie dei ragazzi che arrivano per diventare Destinatari, andando a togliergli tutti quei ricordi dolorosi o che li possano ricollegare alla loro famiglia per permettergli di essere il più imparziali e liberi possibili per compiere il loro nuovo lavoro. Vedremo quindi come reagiranno, cosa diranno ai compagni per cercare di non perdere alcune cose di se che vogliono mantere e che non vogliono dimenticare. 


VESTIARIO: Tunica grigia scura con un occhio stilizzato cucito davanti con filo nero

COMPITI PRINCIPALI: Raccogliere le memorie dei futuri Destinatari; proteggere le capsule che contengono le memorie

POTERI SVELATI: Conoscere tutto dei futuri Destinatari ancora prima di incontrarli

LIVELLO DI PROVENIENZA: II


Indispensabili per i Destinatari sono questi esseri.


VESTIARIO: Tunica argento con un germoglio cucito davanti con filo dorato

COMPITI PRINCIPALI: Insegnare il mestiere di Destinatario

POTERI SVELATI: Comunicare tra di loro e con i loro superiori mettendo le mani sulle orecchie come se avessero un telefono installato nella testa; creare duplicati di se stessi; parlare tutte le lingue del mondo, dialetti e accenti compresi

LIVELLO DI PROVENIENZA: III

VESTIARIO:
Completo nero elegante

COMPITI PRINCIPALI: Raggiungere i Destinatari in Visita sulla Terra quando suona l’allarme dei Mudiani

POTERI SVELATI: Potersi spostare dalla Terra all’altro Mondo e viceversa senza l’aiuto dei Portai

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: Somigliano a delle guardie del corpo

LIVELLO DI PROVENIENZA: VII


Questi sono degli esseri che mi sono piaciuti tantissimi perchè hanno creato ad Emily un posto magnifico dove vivere, al ragazzo giapponese una casa in stile giappinese e devo dirvi che è una cosa che ho molto apprezzato. Perciò bisogna ammettere che hanno anche loro un grande significato.

VESTIARIO: Tunica gialla ricoperta di planimetrie cucite con filo nero

COMPITI PRINCIPALI: Creare gli Alloggi di Lassù estrapolando i ricordi e i gusti personali dell’essere al quale devono costruire una casa

POTERI SVELATI: Telepatia a distanza

LIVELLO DI PROVENIENZA: V 


VESTIARIO: Completo blu elegante

COMPITI PRINCIPALI: Stare alla Reception dei B&B che accolgono i Destinatari in Visita sulla Terra

POTERI SVELATI: Parlare molte lingue; conoscere i gusti di tutti i loro ospiti

LIVELLO DI PROVENIENZA: VI


VESTIARIO: Tunica dorata

COMPITI PRINCIPALI: Controllare i Supervisori; fare da tramite tra i Destinatari, i Maturi e i Consiglieri; Consegnare il Sigillo di Destinatario; Unire i Destinatari Gemelli ai Destinatari Principianti

POTERI SVELATI: Prescienza; avere a loro disposizione molteplici corpi da lasciare in giro in attesa di essere utilizzati di nuovo; impiantare memorie nelle menti di altri esseri

LIVELLO DI PROVENIENZA: X


VESTIARIO: Tunica viola

COMPITI PRINCIPALI: Consegnare le Pergamene; controllare la realizzazione del contenuto della Pergamena rilasciando segnalazioni ai Destinatari che ostacolano l’Evento Chiave; ordinare periodi di riposo ai Destinatari; scegliere i Destinatari Gemelli per i Destinatari Principianti

POTERI SVELATI: Leggere qualsiasi Librovita

LIVELLO DI PROVENIENZA: X


VESTIARIO: Tunica nera

COMPITI PRINCIPALI: Decidere insieme ai Regnanti gli avvenimenti della vita di tutti i terrestri POTERI SVELATI: Leggere qualsiasi Librovita

LIVELLO DI PROVENIENZA: X


VESTIARIO: Tunica bianca con un libro cucito davanti con filo dorato e la sigla DG cucita sulla spalla destra

COMPITI PRINCIPALI: Affiancare i Destinatari Titolari

POTERI SVELATI: Gli stessi dei Destinatari Titolari

SEGNI PARTICOLARI/CURIOSITÀ: Vivono in un Livello che ha il “fuso orario” opposto a quello dove alloggiano i Destinatari Titolari

LIVELLO DI PROVENIENZA:
IV



Esseri a capo di tutti
LIVELLO DI PROVENIENZA: SUPREMO


Come vi dicevo ecco gli esseri che caratterizzano il mondo creato da Elisa Piccinelli! Credetemi sembrano tanti e magari pensate di fare confusione a ricordarli tutti eppure non è così perchè la storia procederà a presentarveli in un modo fantastico e non vedrete l'ora di conoscere meglio ogni essere!


A voi quale piacerebbe essere? Io credo che sceglierei i Destinatari anche se spero di non morire mai così presto per diventarlo XD, probabilmente sono anche troppo vecchia quindii Regnante ovvio ahaha



Vi lascio ora alle altre tappe della Gilda, non perdetevi queste numerose curiosità sul libro! 





Sperando di avervi appassionato vi ricordo di acquistare il libro di Elisa!