Visualizzazione post con etichetta Paranormal Romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paranormal Romance. Mostra tutti i post

sabato 26 settembre 2020

Recensione: "Matefinder. La Devi" di Leia Stone

Buon pomeriggio lettori!
Oggi vi trasporto in un universo paranormal romance grazie al secondo capitolo della saga di Leia Stone dedicato a licantropi, vampiri e streghe, edito da Hope Edizioni


Titolo: Matefinder. La Devi 
Autore: Leia Stone 
Serie: Matefinder Series #2 
Genere: Paranormal Romance 
Casa Editirice: Hope Edizioni 
Data di pubblicazione: 25 ottobre 2019 

Trama: 
Dopo aver scoperto che, grazie al suo sangue, i vampiri sarebbero stati in grado di procreare, Aurora pensava di conoscere la sua missione: eliminarli tutti per poter vivere serenamente con Kai e il suo branco. 
Ma un altro segreto che la riguarda sta per venire alla luce e la porterà a incontrare la Devi, potentissima alleata, ma anche temibile arma a doppio taglio. 
Il prezzo richiesto dalla Devi per il suo intervento potrebbe essere davvero troppo alto per Aurora, che dovrà scendere a patti col non avere alcun controllo sul proprio futuro, mentre si prepara ad affrontare vecchi e nuovi nemici, che aveva creduto suoi alleati. 
Intanto, Kai sta portando avanti un suo piano, che potrebbe sconvolgere per sempre gli equilibri tra le razze. L’Alfa è disposto a tutto pur di proteggere la vita di Aurora e assicurarsi il loro lieto fine. 


Nuove sfide si pongono davanti al cammino di Aurora e se già il primo romanzo era riuscito a catturarmi, questo secondo capitolo si è rivelato ancora più avvincente. 

La vicenda riprende esattamente dove si è interrotto il volume precedente: i vampiri voglio Aurora per poter crescere e aumentare il loro potere, mettendo così a repentaglio non solo la vita degli umani, ma anche dei licantropi e delle streghe. In questo scenario, la nostra protagonista non si trattiene mai e continua sempre a usare il suo dono per poter portare un po’ di felicità a chi la circonda. Protettiva verso le persone a cui tiene, credo che lei sia il personaggio che si ritrova a soffrire maggiormente in questo episodio: tutto sembra essere nelle sue mani, ma al contempo lei non ha il pieno controllo della sua esistenza. Durante tutta la storia possiamo incontrare la sua determinazione e la sua fragilità nei desideri che la animano, l’amore verso Kai e la volontà di proteggere chiunque. È un personaggio molto altruista, che a volte però tende a tenere per sé i propri pensieri. 

Dovevo vivere pienamente la mia vita. 
Non potevo controllare quando sarei morta, 
ma potevo scegliere di vivere. 
Dovevo smetterla di considerarmi una vittima. 
Ero forte. Ne ero degna.

Ho apprezzato molto anche il modo in cui il legame tra Kai e Aurora viene mostrato: un romanticismo delicato, che per certi versi passa in secondo piano rispetto alla gravità degli avvenimenti, ma che rimane sempre presente nella quotidianità dei protagonisti (sì, lo ammetto, spero davvero che in futuro possa esserci un lieto fine per questi due). 

Un altro elemento che ha reso piacevole la lettura è la presenza di molti personaggi, ognuno con le sue peculiarità: difficile trovare due personaggi completamente uguali. L’autrice è stata davvero brava a diversificare ogni elemento, rendendolo perfetto per il momento in cui entrava in scena e per certi aspetti essenziale alla crescita dei personaggi. 

Il ritmo si conferma incalzante, le vicende si susseguono e trasportano il lettore all'interno della storia: non di rado mi è capitato di empatizzare con i personaggi e di sentirmi quasi lì, ad accompagnarli veramente nella loro battaglia. Non mancano poi i colpi di scena e, a livello emotivo, sembra quasi di essere sulle montagne russe. 

Questa serie conferma le aspettative che avevo all'inizio e per gli amanti del genere è un romanzo assolutamente da non perdere! Si ritrovano tutti gli aspetti più belli del mondo dei licantropi, la vita all'interno di un clan, i legami forti che si creano anche solo per l'essere della stessa specie, il sentirsi fratelli e il senso di appartenenza a un gruppo.

Voto:


mercoledì 27 maggio 2020

Review Tour: "Il corvo bianco" di J.L. Weil (The Raven #1)

Buongiorno lettori!
Eccoci con un nuovo appuntamento paranormal! Oggi infatti vi porto nel mondo creato da J.L. Weil: in uscita grazie a Hope Edizioni, scopriamo Il corvo bianco, primo volume della The Raven Series.



Titolo: Il corvo bianco 
Titolo originale: White Raven 
Serie: The Raven #1 
Autore: J.L. Weil 
Genere: Paranormal romance, Young Adult 
Editore: Hope Edizioni 
Data di uscita: 26 Maggio 2020 

Trama
È bastato un solo secondo, un’agghiacciante telefonata nel mezzo della notte, e la mia vita è cambiata. 
Dopo la morte di mia madre, mio padre spedisce me e mio fratello su un’isola, Raven Hollow, a trascorrere l’estate con una nonna che non abbiamo mai conosciuto. Niente sembra andare per il verso giusto, almeno finché non conosco Zane Hunter, un ragazzo che, all'improvviso, rende interessante il mio soggiorno sull’isola. Un metro e ottanta di bellezza e un accenno di fascino celtico nella voce, Zane è la tipica persona che lascia dietro di sé una scia di cuori infranti. Ma io ho già sofferto abbastanza. Per quanto cerchi di stargli lontana, però, Raven Hollow non è grande abbastanza per riuscirci e la tensione fra di noi è innegabile. Quando il passato torna a terrorizzarmi e qualcuno prova a uccidermi, l’unica persona che voglio evitare diventa il mio salvatore. Più mi avvicino alla verità, più scopro che tutto ciò che conosco è una menzogna. Ma non so cosa mi spaventi di più: i tentativi di porre fine alla mia vita o il ragazzo la cui anima e il cui cuore sono sincronizzati ai miei? 



Quanto può essere inaspettato e sconvolgente il destino? 

In un secondo, la vita di Piper viene travolta e distrutta: la spensieratezza della sua adolescenza viene interrotta da una notizia che nessuna figlia vorrebbe ricevere. La morte della madre le fa cadere addosso tutte le responsabilità che una casa e una famiglia può richiedere. Senza poter contrastare le decisioni che le vengono imposte dal padre, un uomo distrutto dalla morte della moglie che spera di fare la cosa giusta mandando i figli dalla nonna. Una parente mai vista, in tutti quegli anni, che sembra quasi voler riprendere il legame con loro. Un particolare che fa sorgere non pochi dubbi in Piper, la più diffidente della famiglia, che si ritrova a vivere in quella nuova realtà cercando spesso di non rovinare le cose per il fratello. Senza perdere però le sue peculiarità, il suo carattere forte e indipendente, a volte anche un po’ sopra le righe. 

Ho apprezzato queste sfumature nella sua personalità, a cui si intrecciavano anche alcuni atteggiamenti insopportabili che la portavano ad essere anche arrogante e un po’ superficiale a tratti. L’ho trovata una perfetta adolescente ribelle, alle prese con il trauma del lutto e con l’instabilità tipica dell’età. Quello che mi ha convinto di meno è stato il primo “incontro” con Zane: una scena un po’ sprecata, ma che ha saputo recuperare quando davvero i due sono entrati in contatto. Zane Hunter è il classico ragazzo “bello e dannato”, di quelli che sanno affascinarti a prima vista, ma da cui tutti ti mettono in guardia. E come ogni ragazzo di questo tipo, si scopre avere anche delle sfumature positive e premurose nei confronti della protagonista. 

Una trama ricca di intrecci e colpi di scena, resa ancora più affascinante da aspetti paranormali nuovi che mi mancavano. Un romanzo sicuramente adatto ad un pubblico forse più giovane, ma che ha saputo donare momenti di leggerezza e coinvolgimento anche a me in questo periodo. 

Il ritmo è incalzante, riesce a tenerti attaccato alle pagine del libro fino alla fine, cercando di scoprire quale sia in realtà il destino di Piper e cosa rappresenti quell’isola nella sua vita. Di certo, quella che pensava sarebbe stata una terribile estate lontano da casa e dal suo migliore amico, si trasformerà in una vacanza ricca di sorprese!

Un romanzo avvincente, perfetto per una buona dose di leggerezza, misteri e avventure.

Voto:

Non perdetevi anche le altre recensioni del Tour!


martedì 26 maggio 2020

Review Tour: "Il Guardiano Rivelato" di Georgia Lyn Hunter

Buongiorno lettori!
Quest'oggi torniamo nel mondo della Fallen Guardians Series di Georgia Lyn Hunter con un nuovo strepitoso capitolo! 




Titolo: Il Guardiano Rivelato
Serie: Fallen Guardians #3
Autrice: Georgia Lyn Hunter
Genere: Paranormal romance
Casa Editrice: Hope Edizioni
Pagine
Prezzo ebook: 2,79€
Data di uscita: 15 maggio 2020


Trama:
Dagan, il Guardiano taciturno e solitario, convive con una sete inestinguibile che ha tenuto nascosta per tre millenni ai suoi stessi compagni. Mantenere l’autocontrollo è fondamentale per il suo lavoro, soprattutto ora che è sulle tracce di un pericoloso assassino, dotato di poteri letali. Ma, quando incontra una esasperante giovane donna, che risveglia i suoi istinti e minaccia di far crollare i suoi scudi mentali, tutti i suoi segreti rischiano di essere rivelati. E, quel che è peggio, non riuscire a resisterle potrebbe condurre entrambi alla distruzione.
Shae Ion, una ragazza umana con l’abilità di vedere gli Altri, cerca sua madre, scomparsa da sei mesi. Pur di ritrovarla si immerge sempre più nel mondo oscuro di cui è a conoscenza, finendo per diventare il bersaglio di una forza sinistra, che minaccia la sua vita. A salvarla è un immortale bellissimo e sensuale, che la rapisce portandola con sé in un luogo isolato, dove potrà tenerla al sicuro insegnandole, allo stesso tempo, a controllare i suoi poteri in crescita.
Anche l’attrazione tra i due cresce irresistibile, aggiungendo un’altra minaccia, ancor più terrificante, a quella esterna: Dagan darebbe tutto per Shae, ma il predatore che è in lui, lasciato libero di reclamarla, potrebbe toglierle la vita.

Dalle fosse del Tartaro, un guerriero riemerge con un bisogno più letale della vendetta ...


Attendevo con ansia l’uscita di questo nuovo volume!
E come le altre volte Georgia Lyn Hunter non ha deluso nessuna aspettativa.

In questo nuovo capitolo incontriamo la figura di Dagan, un guardiano che ha sempre cercato di nascondere al resto del gruppo un segreto non da poco: per sopravvivere, è costretto a bere sangue. Una maledizione con cui lui stesso fatica a fare i conti, nel desiderio che a volte si scontra con i tentativi di autocontrollo. Una battaglia senza fine contro il peggior nemico che un uomo possa avere: se stesso. (E in questa battaglia mi ha ricordato molto Stephan di The Vampire Diaries). 

Ma non è l’unico alle prese con una personale missione. Shae, frizzante e tenace umana, è alla ricerca della madre e della causa della morte del padre. Una ricerca che si intreccia con il risveglio dei suoi poteri, che avviene in un momento in cui si trova sola, senza il sostegno delle persone a lei più care. L’unico appiglio che si ritrova ad avere è proprio lui, il guerriero.

E come ogni storia che si rispetti, anche il loro legame non è mai stato da subito rose e fiori, caratterizzato da un continuo scontro tra i loro caratteri molto forti. Una storia che ha avuto un’evoluzione unica, sia come singoli, sia come coppia. E' stato davvero bello affrontare con loro questo percorso, scorgere in Dagan quel desiderio di proteggere Shae senza lasciarsi andare alla dolcezza del suo sangue e del suo profumo, dovendo quasi imporsi di rimanerle a distanza, per non farle del male.

Georgia Lyn Hunter è riuscita a creare un nuovo capitolo frizzante e intenso, dove l’umorismo si intreccia con la lealtà. Anche in questo capitolo i personaggi sono caratterizzati nei minimi dettagli, evidenziando a volte delle caratteristiche simili, ma presentate sempre con sfumature diverse e uniche. Ho adorato il ritmo che l’autrice ha dato a tutta la storia, la capacità di rendere avvincente ogni momento, fino a permettere al lettore di sentirsi quasi coinvolto in ogni vicenda.
Una storia carica di passione, dall'amore travolgente alla paura di perdere qualcuno di importante.

Un capitolo che conferma la bravura dell'autrice di riuscire a catturare il lettore e travolgerlo di emozioni ad ogni pagina. 
E ora, non vedo l'ora di leggere il prossimo capitolo!



Voto: 

Non perdetevi le altre recensioni del Review Tour!

Cosa ne pensate di questo nuovo capitolo? 
Lo avete letto?

giovedì 9 gennaio 2020

[Review Tour] Tornano gli angeli caduti di Georgia Lyn Hunter: "Scontro col Destino", il nuovo capitolo della Fallen Guardians Series

Buongiorno lettori!
Quest'oggi ospitiamo una delle tappe del Review Tour di un nuovo romanzo edito da Hope Edizioni. Torna, infatti, la Fallen Guardians Series di Georgia Lyn Hunter: Scontro col Destino è uscito proprio un paio di giorni fa e non potete proprio farvelo scappare!


Essere un immortale senz’anima è già abbastanza brutto. Ma quando l’unica cosa in grado di preservare il suo onore è la dipendenza da un dolore incommensurabile, Blaéz diventa un pericolo per se stesso e per chi lo circonda.

Titolo: Scontro col destino
Serie: Fallen Guardians #2
Autore: Georgia Lyn Hunter
Editore: Hope Edizioni
Pagine: 425
Prezzo e-book: 3,99€
Data di uscita: 7 gennaio 2020

Trama:
Blaéz, un Guardiano che ha giurato di proteggere i mortali dal male soprannaturale, vive in bilico al limite dell’oscurità. Una buona azione lo conduce alla porta dell’unica donna il cui tocco è capace di riaccendere in lui le emozioni perdute nel Tartaro, ma è umana. Proibita. E farla entrare nella sua vita potrebbe distruggere entrambi.
Quando uno straniero bello da morire compare alla sua porta a notte fonda, Darci Callahan si scopre per la prima volta attratta da un uomo, che risveglia in lei il desiderio. Eppure Blaéz porta nella sua vita molto più di una passione inattesa: porta un pericolo fatale.
In questo nuovo insidioso mondo di dei e demoni, Darci scopre di essere al centro di un perverso gioco tra creature soprannaturali. La sua sorte è già stata stabilita da migliaia di anni, ben prima della sua nascita. Riuscirà la determinazione di Blaéz a spezzare il destino? A volte, non importa quanto tu possa amare qualcuno, devi amare abbastanza da lasciarlo andare…


Erano mesi che attendevo questa uscita, dopo esser stata stregata dal primo capitolo della serie. Mentre nel primo volume avevamo approfondito la storia tra Aethan e Echo (potete trovare qui la recensione) e nella novella avevamo trovato il loro ritorno alla normalità (qui la recensione), in Scontro col Destino andiamo ad approfondire il personaggio di un altro guardiano: Blaéz.
Come i suoi compagni, anche lui ha giurato di proteggere gli Umani dai pericoli che il mondo soprannaturale porta con sé, soprattutto da quei Demonii che attentano alle loro anime. Eppure c'è una sfumatura particolare nel suo essere e nel suo comportamento: nulla è semplice così come appare e dietro il suo atteggiamento burbero e austero si nasconde un segreto che nessuno conosce. In una delle sue solitarie serate si imbatte in un giovane ragazzo finito malamente nei guai, che lo porterà a incontrare colei che lo farà scivolare dall'instabile equilibrio che si era costruito.

Aveva degli occhi incredibili, di un marrone intenso con sprazzi di giallo puro, delimitati da un verde che luccicava di fastidio.
Girasoli.

Darci Callahan è una brillante bibliotecaria e un'amorevole zia, per la quale la famiglia è forse la cosa più importante nella sua vita. Rimasta orfana di madre appena nata, era stata cresciuta dal fratello maggiore e si era convinta di non esser destinata all'amore. Con un carattere caparbio e testardo, Darci si rivela la giusta contrapposizione per l'indole austera del Celta: non si arrende mai, dal primo momento in cui le loro strade si incrociano, fino a quando è il pericolo a turbare le loro esistenze.

Doveva essere nata con il gene dell'amore difettoso. Perché altrimenti le risultava così difficile innamorarsi? Trovare un po' di felicità.

La storia tra Blaéz e Darci è qualcosa di unico e l'autrice è riuscita a trasportarci lì, accanto a loro, pagina dopo pagina: riusciamo a percepire la sofferenza legata alla diversità del loro essere, l'impotenza di fronte all'ignoto che fatica ad essere condiviso, la passione che sembra legarli in modo inevitabile. Ho adorato le paure di Blaéz, la frustrazione di fronte alla sua incapacità di percepire emozioni che sembra pian piano riscoprire con la ragazza, l'ostinazione con cui porta avanti la sua battaglia con Moloch, il demone che lo tiene in stallo. Ho trovato un pochino esagerata l'incoscienza quasi di Darci di fronte ai pericoli, il suo buttarsi a capofitto nelle situazioni solo perché il guardiano era in pericolo o ferito.

Con mano tremante, le infilò il ciuffo ribelle dietro l'orecchio. Il fatto che l'avesse accomunato alla sua famiglia, alle persone che amava, scalfì il ghiaccio che ricopriva il suo petto. Le emozioni fluirono e lo fecero barcollare. Cristo,  non gli importava più niente delle conseguenze.
Aveva smesso di scappare via da lei.

Come negli altri volumi della serie, i personaggi che accompagnano i due protagonisti sono diversi: ritroviamo Aethan e Echo, seppur in secondo piano, il primo come supporto al Guardiano durante gli scontri e la seconda come supporto alla ragazza nell'accettazione di quel "nuovo mondo" in cui si è ritrovata. Ritroviamo Tyr, che ancora continua ad essere il mio Guardiano preferito: le sue battute e i suoi modi mi lasciano sempre con il sorriso sulla labbra, porta quella nota di brio che stempera anche le situazioni più disperate. Ritroviamo Hedori, fedele custode del castello, sempre attendo ai bisogni dei guardiani e delle ospiti. Si sente maggiormente la presenza dell'Arcangelo Michael, lievemente fastidioso nei suoi modi di fare e nell'indifferenza che sembra avvolgerlo: sembra quasi che nulla lo tocchi e lo coinvolga in prima persona.
Il ritmo è incalzante, gli eventi si susseguono uno dietro l'altro, lasciando sempre il lettore attaccato alle pagine del libro col fiato sospeso. I colpi di scena sono diversi e non lasciano mai delusi.

Se i primi volumi mi avevano convinto a proseguire nella lettura di questa saga, con questo nuovo capitolo Georgia Lyn Hunter mi ha stregato. Non vedo l'ora che escano anche i volumi successivi.
Se il fantasy è il vostro mondo, non potete proprio lasciarvela scappare!!

Voto:

Curiosità musicale
Girovagando nel web alla ricerca di informazioni su questa saga, per poterla eventualmente leggere anche in lingua originale, mi sono imbattuta nel sito dell'autrice e ho scoperto che per ogni romanzo della serie ha stilato una lista di canzoni che richiamano i personaggi interessati. In particolare, per Scontro col Destino si possono trovare una serie di canzoni che l'autrice ha ritenuto perfette per Blaéz e Darci *_* Ve ne lascio qui di seguito alcune, ma se volete scoprirle tutte, seguite questo link.

Shayne Ward - Stand by me

Within Temptation - Hand of sorrow

Imagine Dragons - Demons

Two steps from hell - Am I not human


Fallen Guardians Series
#1 - L'ultima resa (recensione) - Aethan & Echo
#1.5 - Echo, Mine (recensione) - Novel
#2 - Scontro col destino - Blaéz & Darci
#Standalone novel - Tangled Sin (inedito in Italia) - Riley
#3 - Guardian Unraveled (inedito in Italia) - Dagan & Shae
#3.5 - For You, I Will (inedito in Italia) - Novel
#4  Heart's Inferno (inedito in Italia) - Tyr & Kira


lunedì 22 luglio 2019

Review Tour: "Echo, Mine" di Georgia Lyn Hunter, la nuova novella della serie Fallen Guardians

Buon inizio di settimana lettori!
Oggi ospitiamo una delle tappe del Review Tour dedicato a Echo, Mine, la nuova novella della serie Fallen Guardians di Georgia Lyn Hunter, edita da Hope Edizioni


Titolo: Echo, Mine
Serie: Fallen Guardians #1.5
Autore: Georgia Lyn Hunter
Casa Editrice: Hope Edizioni
Pagine: 89
Prezzo e-book: 1,99€
Data di uscita: 19 luglio 2019

Trama:
Dopo diversi mesi trascorsi in coma, a causa di un terribile incidente, Echo deve abituarsi a una vita diversa. Essere la discendente di un potente angelo la costringe a trascorrere i suoi giorni tra gli allenamenti per diventare la nuova Guaritrice e il dover convincere il suo compagno di essere abbastanza in forma da competere con lui, nella vita quotidiana e tra le lenzuola.Un appuntamento a sorpresa le offrirà l’occasione perfetta per dimostrare di cosa è capace e farà capire a entrambi che la "normalità" è sopravvalutata.

Adoro il fatto che sia passato così poco tempo dall'uscita del primo volume di questa serie e già ne ritroviamo i protagonisti! Sono passati pochi mesi anche nella storia ed incontriamo Echo ed Aethan alle prese con la novità del loro rapporto: da un lato c'è il ritono dal coma di lei, desiderosa di riprendersi la sua vita e pronta a tornare più combattiva che mai; dall'altro c'è lui, sempre iper protettivo nei confronti della sua compagna, forse anche troppo. Tutta la novella ruota attorno a queste due caratteristiche, in un continuo desiderio frenato dalla preoccupazione, nella perenne frustrazione vissuta da Echo che muore solo dalla voglia di ritrovare la sua libertà di azione e la passione del suo compagno.

Era esaltante sapere che, ogni volta che si lasciava andare, poteva uccidere chiunque altro, ma portare lei nell'estasi del piacere.

E' una storia leggera, che ci dona nuove sfumature di questi due protagonisti e che torna a farci appassionare di questo mondo composto da angeli e demoni. Georgia Lyn Hunter riesce a coinvolgere attivamente il lettore nella storia, trasportandolo nelle pagine di questa novella e facendogli percepire ogni emozione vissuta dai protagonisti.
Non sono riuscita a trovarla al pari del primo volume, forse per la diversità di sviluppo,  ma ha stuzzicato la mia curiosità in vista dei prossimi: mi è bastato ritrovare per poche pagine anche Tyr e Blaez  che già non vedo l'ora di scoprire come saranno i romanzi dedicati a loro! 

Voto:
 

Fallen Guardians Series
#1 - L'ultima resa (recensione) - Aethan & Echo
#1.5 - Echo, Mine - Novel
#2 - Breaking Fate (inedito in Italia) - Blaez & Darci
#3 - Guardian Unraveled (inedito in Italia) - Dagan & Shae
#3.5 - For You, I Will (inedito in Italia) - Novel
#4 - Heart's Inferno (inedito in Italia) - Tyr & Kira

 


mercoledì 10 luglio 2019

Review Party: "Matefinder. Il dono", primo volume della serie di Leia Stone

Buongiorno lettori!
Quest'oggi ospitiamo il Review Tour del primo volume di una serie che si prospetta davvero coinvolgente e appassionante: sto parlando di Matefinder. Il Dono di Leia Stone, uscito in questi giorni grazie a Hope Edizioni.


Titolo: Matefinder. Il Dono
Autore: Leia Stone
Serie: Matefinder Series #1
Genere: Paranormal Romance
Casa Editrice: Hope Edizioni
Pagine: 243
Prezzo: 16,90€
Prezzo: 3,99€
Data di pubblicazione: 5 luglio 2019

Trama:
Quando Aurora perde il controllo della sua auto, sulla strada verso Monte Hood, non sa che la sua vita sta per essere stravolta. Sarebbe morta se Kai, l’Alpha del branco locale, non l'avesse salvata, trasformandola. Sopravvissuta al cambiamento, la giovane donna, prima così lontana dal mondo soprannaturale, scopre di essere il Matefinder. Il suo dono è così raro da essere considerato una leggenda, preziosissimo per la sopravvivenza della sua specie. E non solo della sua specie… Un dono che è anche una condanna, perché altre creature, più pericolose, le daranno la caccia.

WOW.
Adoro le creature sovrannaturali, soprattutto i licantropi, e questo romanzo ha saputo soddisfare le aspettative che avevo. E' una storia avvincente, a tratti forse un po' troppo veloce e incalzante, ma che funziona dannatamente bene considerando che è solo il primo capitolo della serie.
La storia ruota attorno alle disavventure di Aurora, vittima di un incidente che le cambierà per sempre la vita. Da un giorno all'altro diventa un licantropo, sopravvivendo al morso dell'alpha del branco di Monte Hood e dando prova della grande forza di cui è dotata. Orgogliosa e fiera, non abbassa la testa di fronte a nessuno, pur di far valere quello che pensa, trovandosi a volte in situazioni scomode. Non sono riuscita ad adorarla da subito, l'ho trovata un po' troppo sopra le righe in alcuni punti, un po' troppo piena di sé, ma decisamente un personaggio che non vedo l'ora di approfondire man mano che la serie avanza. 


Insieme a lei c'è Kai, il lupo che decide di trasformarla, per salvarle la vita. Molto simile nel carattere, dimostra da subito il suo forte orgoglio e la determinazione accogliente con cui guida il suo branco. Diverso dagli alpha che abitualmente si incontrano, Kai presta molta attenzione ad ogni membro del branco, valorizzandolo, rispettandolo e proteggendo quelli che sono più deboli. Lui l'ho adorato da subito, dalle prime pagine del romanzo, fino alla fine. Non so perché, mi sono ritrovata a comprenderlo e a vivere con lui la frustrazione verso la testardaggine di Aurora, l'impotenza di fronte a qualcosa che non poteva controllare. E il grande amore, incondizionato, che provava per lei.
Mi è piaciuta tantissimo anche Emma: nonostante non sia dominante, ha una forza indescrivibile. Sempre pronta ad aiutare gli altri, non si dispera mai.


I personaggi sono ben caratterizzati, ognuno ha una propria particolarità e un determinato pregio che lo rende unico. In questo primo volume conosciamo in particolare i licantropi: il loro modo di vivere, l'unicità dell'amore che provano verso il compagno e la compagna. Cominciamo anche a conoscere le streghe, grazie al personaggio di Sylvia, e la loro propensione per l'equilibrio. E incontriamo i vampiri, creature spregevoli, con una connotazione unicamente negativa. 
La narrazione inizia lentamente, ma presto lascia spazio all'incalzare degli avvenimenti che si susseguono uno dopo l'altro, rendendo davvero difficile non lasciarsi coinvolgere dalla storia.


Una storia da non lasciarsi sfuggire per chi ama il genere paranormale e il lieto fine. 
E se vi piacciono anche le serie tv a tema, non dovete perdervi Bitten, disponibile su Netflix: man mano che leggevo questo romanzo è stato inevitabile tornare con la mente ai loro personaggi! 

Voto:




lunedì 6 maggio 2019

[Cover Reveal] "The Legend United" di A.V. Enelyn: il secondo volume della serie vi attende!

Benvenuti lettori al Cover Reveal de 
"The Legend United" 
di A.V. Enelyn!

Pronti?


.
.
.
.
.
.
.
Ed ecco qui, 
guardate che meraviglia!!


Genere: Fantasy - Paranormal Romance
Data d'uscita: Prossimamente


Trama:

Tutto passa, si trasforma. 
Tutto muore per rinascere: la vita, i sentimenti, noi stessi.
Ma è davvero così facile lasciarsi tutto alle spalle?
È veramente possibile lasciare morire la nostra anima e permettere ai nostri sentimenti di cambiarci?
Troppe morti e stravolgimenti; troppa rabbia per permettere il contrario. Tutto sembra essere…diverso. Ma perché?
Dopo lo scontro che ha avuto come succube l’Apas, tutti sono andati avanti con il rimorso e un vuoto profondo nelle loro vite.
Il vecchio Aiden non c’è più; e quando si rende conto che una parte di lui è morta di nuovo, si perde. Sprofonda nell’oblio del suo rancore e non riesce più a tornare a galla, perdendo il suo fuoco.
Ma è davvero tutto perso? 
La leggenda non è completa; la battaglia non è ancora iniziata.
I pensieri di Josie prendono forma, riportandola a una realtà che non riconosce più.
Altri sentimenti metteranno a dura prova Aiden. 
E mentre nuove rivelazioni stravolgono L’Apas e la sua migliore amica, si renderanno conto di ciò a cui hanno dato inizio. 

E se, questa volta, niente di tutto questo fosse reale?

Jane

lunedì 29 aprile 2019

Review Tour: "L'ultima resa" di Georgia Lyn Hunter

Buongiorno lettori!
Iniziamo questa nuova settimana con un fantastico urban fantasy-paranormal romance, fresco fresco di uscita in Italia grazie a Hope Edizioni (che ringrazio infinitamente per l'opportunità di questa lettura). Quest'oggi ospitiamo il Review Tour dedicato a L'ultima resa di Georgia Lyn Hunter, primo volume della saga Fallen Guardians.


Ora sapeva che lei era il suo punto debole.
La sua salvezza.
La sua... compagna.

Titolo: L'ultima resa
Titolo originale: Absolute Surrender
Autore: Georgia Lyn Hunter
Serie: Fallen Guardians
Genere: Urban fantasy-Paranormal romance
Editore: Hope Edizioni
Pagine: 362
Prezzo e-book: 3,99€
Data di uscita: 26 aprile 2019

Trama:
Aethan, un immortale guardiano della razza umana, vaga solitario da millenni, intrappolato nel proprio inferno personale, finché una focosa mortale non incrocia il suo cammino. Una donna determinata a sfidare il pericolo e che lui non dovrebbe nemmeno guardare, ma che riesce a sconvolgere le precarie fondamenta della sua esistenza.
Per tutta la sua vita, Echo Carter non ha desiderato altro che essere “normale”; qualcosa di impossibile dato che è in grado di vedere i demoni. Dopo essere tornata tra i vicoli di New York, è più decisa che mai a dare la caccia al responsabile della morte di una sua amica. Nessun uomo, non importa quanto sexy possa essere, la fermerà. Questo è ciò che crede finché non scopre una terribile verità sul suo conto, che la costringerà a rivolgersi all’unico uomo che dovrebbe evitare: Aethan.
Tuttavia, quando due personalità così testarde si scontrano, è inevitabile che scoppi una passione pericolosa…
Man mano che il male avanza, Aethan dovrà affrontare le sue paure più profonde e rivendicare il suo possesso su Echo. Se non lo farà, potrebbe perderla, condannandola a un ancor più infausto destino.

Wow.
Era da tanto che non tornavo a leggere un paranormal romance e questa nuova uscita mi ha letteralmente stregato. 
Ammetto che non è stato facile all'inizio entrare all'interno della storia, il ritmo sembrava un po' lento e i particolari che venivano donati al lettori un po' confusi nella loro moltitudine, ma dopo i primi capitoli tutto ha cominciato a prendere forma.
Entriamo da subito in contatto con le diverse creature che ci accompagneranno per tutta la storia. I primi che incontriamo sono i Guardiani, guerrieri fedeli a Gaia che hanno come obiettivo la protezione degli umani da ogni forma di male. Ho adorato la loro caratterizzazione, al di là dell'angelica bellezza con cui affascinavano chiunque: ognuno di loro è diverso e reso particolare dall'abilità che possiede e dal modo stesso di porsi in relazione con gli altri. Aethan è tra di loro il protagonistra principale, una figura inizialmente un po' controversa, ma che pian piano si svela, mostrando non solo la sua forza e sicurezza, ma anche i suoi tormenti, l'amore che lo anima e il timore per il benessere altrui. Poi ci sono i Mortali, tra cui si nascondono però insolite figure: tra queste c'è Echo, una giovane ragazza con lo straordinario potere di poter vedere le auree delle persone, riuscendo così a riconoscere il pericolo che la circonda. Una ragazza caparbia e testarda, che non si arrende di fronte a nulla e difficilmente accetta un ordine o un consiglio al primo colpo. Ed infine loro, i Demonii, creature malvagie che vagano per la terra in cerca di anime umane di cui nutrirsi. 

Devo dire che l'autrice è stata davvero brava a donare un carattere particolare ad ogni personaggio e non solo ai protagonisti principali. Ognuno è ben definito, le descrizioni e le interazioni tra i personaggi permettono di scorgere le diverse peculiarità e di poter quasi entrare in contatto con loro. In questo primo volume non sono riuscita ad entrare particolarmente in sintonia con Echo: è sicuramente una ragazza forte e combattiva, ma in diversi punti mi è sembrata totalmente folle nel suo modo di rapportarsi con gli altri e mi ha lasciato perplessa. E' stato più naturale e spontaneo empatizzare con Aethan invece, con la frustrazione che a volte emergeva in un rapporto che sembrava impossibile. 

Echo percepì la stanchezza che emanava come se appartenesse anche a lei. Fece un passo in avanti, desiderando raggiungerlo per confortarlo. Tuttavia, quando lui si voltò e la fissò dritto negli occhi come se volesse dirle: "Questo è ciò che sono", lei si fermò, tremando. Finalmente, comprendeva il potere dell'uomo che desiderava con tutta se stessa.

Dopo un inizio forse un po' lento (almeno per i miei gusti), la storia procede con un ritmo incalzante, al punto che mi è stato difficile staccarmi dal libro. Mi sono sentita trascinata all'interno della vicenda, ritrovandomi quasi lì, dentro i tunnel o nei vicoli, a percepire la paura di perdere qualcuno a cui si teneva.
Ho trovato interessante e avvincente il fil rouge della profezia, soprattutto nei diversi legami che sono emersi man mano tra i diversi personaggi. 

Come primo volume è stato un buon inizio, forse non il migliore che io abbia mai letto finora, ma sicuramente è una saga promettente da non perdere. In questo capitolo non sono riuscita a legare molto con i protagonistri, ma ho adorato i personaggi che li hanno accompagnati e non vedo l'ora di poter conoscere Tyr, Blaez e Kira nei prossimi volumi! 

Voto:

La serie:
Concludo con un piccolo approfondimento sulla serie, in quanto si tratta di diversi romanzi, a volte definiti dalla stessa autrice autoconclusivi, in cui vengono presentati diversi personaggi.

Fallen Guardians Series
#1 - L'ultima resa (2019) - Aethan & Echo
#1.5 - Echo, Mine (inedito in Italia) - Novel
#2 - Breaking Fate (inedito in Italia) - Blaez & Darci
#3 - Guardian Unraveled (inedito in Italia) - Dagan & Shae
#3.5 - For You, I Will (inedito in Italia) - Novel
#4 - Heart's Inferno (inedito in Italia) - Tyr & Kira

Io non vedo l'ora che escano praticamente tutti!
E voi, cosa ne pensate? 


mercoledì 19 settembre 2018

Recensione: "Universi sconosciuti" di Angela Contini [Review Party]

Buongiorno lettori, 

Oggi partecipo al Review Party di "Universi Sconosciuti" di Angela Contini uscito in questi giorni per Newton Compton editori. Molti di voi leggendo la trama l'avranno già riconosciuto, perché si tratta infatti di Hunted il libro self di Angela che ha conquistato il web, spopolando, tant'è che la casa editrice ha deciso di acquisirne i diritti e di pubblicare anche i restanti volumi. 


Trama: Abby Allen si definisce “un’edizione limitata”, non per esemplare bellezza, ma per una serie di qualità che la rendono un tipo curioso e un po’ fuori dal comune. Diciotto anni, logorroica e con la sorprendente capacità di creare situazioni imbarazzanti, Abby ha una fissa per Superman e spera di incontrare un ragazzo che, pur senza superpoteri, gli assomigli almeno un po’, per integrità ed eroismo. Il destino sembra accontentarla e quando incontra Kevan, la sua vita prende improvvisamente una strana piega, dando inizio a una girandola di eventi che un passo alla volta, riveleranno il segreto che è sepolto nel suo passato. In una realtà dove nessuno è ciò che sembra, si sta compiendo una guerra aliena in cui si muovono personaggi intriganti e complessi. Le loro storie si intrecceranno irrimediabilmente le une alle altre, costringendo Abby a subire agghiaccianti rivelazioni su se stessa. Saranno Kevan e un gruppo di ragazzi dotati di poteri straordinari ad accompagnarla in questa avventura, e mentre scende a compromessi con il suo nuovo io, sarà l’amore che prova per Kevan a tenerla saldamente ancorata alla realtà. E allo stesso tempo, la costringerà a prendere decisioni che la allontaneranno sempre di più dal suo supereroe.

Questo libro è il primo che leggo di Angela, e ad essere sincera ha sollecitato la mia curiosità con il suo modo di scrivere. Anche il genere non è proprio nelle mie corde, infatti sono pochi i romanzi paranornal che giacciono nella mia libreria (o kindle, che dir si voglia). 
Prima che vi annoi, vado a presentarvi il libro: 
Abby Allen è alla ricerca di un ragazzo, ma proprio non riesce ad accontentarsi, alla fin fine non chiede molto, solo una persona intelligente, con un bel fisico e che sappia ridere e amare, un tipo alla Superman, facile no? 

Abby, la protagonista, è buffa e un po' fuori di testa se vogliamo dirla tutta. Non  si preoccupa di come appare, non le importa di sembrare fuori di testa, è naturale, spontanea, vera come poche persone. Una protagonista autoironica che con la scrittura in prima persona risulta a tratti esilarante. Questo modo di scrivere mi ha ricordato nello stile la grande Sophie Kinsella, questa vena ironica che trascina il lettore nelle pagine e non smette mai di farlo sorridere.

Le descrizioni sono attente e ben fatte. Mi è piaciuto anche il modo che ha utilizzato l'autrice per inserire i film e le canzoni a fare da sfondo nelle pagine. 

Una protagonista istruita, femminista, che crede nei suoi sogni e si prende gioco di sé, eppure che continua a sognare un supereroe. Alcune volte ci dimentichiamo che ci piace essere salvate, che abbiamo tutte sognato essere la ragazza di un qualche eroe Marvel. Un tratto distintivo e che mi è saltato all'occhio è la madre della protagonista, che impariamo a conoscere solo tramite i racconti di sua figlia, e non è la solita donna di mezza età che cucina, commenta e vuole un fidanzato per la figlia, bensì una donna in carriera che non ci ha rinunciato nemmeno per le sue figlie, che ha continuato a fare il suo lavoro, insegnando i principi chiave alle sue figlie, ovvero: tirate fuori le palle. 

Anche Kevan e Dakota hanno un bel rapporto, mi piace l'armonia tra loro e come vengono descritti i loro sentimenti anche con uno sguardo al passato. Sono come fratello e sorella. Cresciuti insieme e ora compagni di missione. Così come per Tess e Abby, il loro rapporto è costellato di battute ad alto tasso di sincerità. 
I pensieri di Kevan sugli ibridi saranno determinati fin dall'inizio, Kevan crede siano uguali, non vede differenza di razze o di mescolanza tra loro.
Alieni e umani si mischiano dal momento in cui le popolazioni hanno incominciato a colonizzare la Terra e hanno sempre convissuto pacificamente. Eppure loro sono pronti a distruggere le vite di poveri innocenti...

La scrittura risulta fluida, scorrevole e i tempi ben scanditi.


Non mi sorprende che dal self una grande ce l'abbia voluto acquistare, è ben scritto e la storia molto carina. Non ho una vasta gamma di letture paranormal nella mia libreria, proprio perché sono difficile da accontentare, non sempre riesco ad entrare nella storia e a farmi andare a genio le descrizioni dell'autore, che difficilmente coincidono con i miei film mentali. Eppure con questo libro mi sono trovata a voler conoscere come andava a finire, a immergermi nella pelle dei protagonisti e a fare il tifo per loro. 
Angela Contini è una scrittrice di grande talento, come ho già annunciato, questo è il primo romanzo che leggo che porta la sua firma, eppure vi garantisco che non sarà l ultimo. 

Alcune delle scelte dell'autrice mi hanno ricordato qualche altra opera... ma a parte questo, la storia ha tutto il potenziale per diventare un romanzo paranornal di successo.
C'è una forte corrente che trascina i pensieri, a Smalville, l'autrice quasi sicuramente è stata influenzata da questo telefilm, che in molti abbiamo amato, non negatelo. 

Angela, con le sue ambientazioni realistiche, è riuscita a creare un mondo parallelo al nostro che potrebbe veramente svelarsi da un giorno all'altro. 

I Pov sono alternati e ci si immedesima facilmente, pur essendo più di due non mi è risultato difficile ogni volta abituarmi a leggere con occhi nuovi.

La cover mi piace, ma non è pertinente con la storia a mio parere, peccato perchè si poteva trovare qualcosa di più incisivo!

Spero di avere presto il seguito, di scoprire  molto di più e magari avere il pov anche di Jay che mi ha già conquistata. 

Fatemi sapere se lo leggerete e cosa ne pensate!

Il mio voto: 


Di seguito vi lascio i link di tutti i blog che hanno partecipato al Review Party, passate anche da loro a vedere cosa ne pensano! 

17 Settembre:
Cronache di lettrici accanite - https://cronachedilettriciaccanite.blogspot.com/

18 Settembre:

19 Settembre:
I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro - http://libriilmiopassatopresentefuturo.blogspot.com/

Alla prossima!


martedì 15 maggio 2018

Review Party: "La dodicesima clessidra" di Isabella Vinci

Buonasera lettori!
Oggi sono in ritardissimo, purtroppo la sfortuna e gli imprevisti l'hanno fatta da padrona in questi giorni, al punto che anche il pc sembrava deciso ad abbandonarmi T_T
Quest'oggi partecipiamo al Review Party del nuovo romanzo di Isabella Vinci, "La dodicesima clessidra", un'opera per me molto particolare che ha saputo coinvolgermi dalle prime pagine.



Autrice: Isabella Vinci
Editore: Lettere Animate
Genere: Paranormal romance
Pagine: 276
Prezzo cartaceo: 14€

Trama:
Mar dei Caraibi, 1850. Lady Emerald Blacksmith è in fuga da un matrimonio con un uomo riprovevole, quando viene catturata dal corsaro Benedict Rose. Ma il loro nemico comune li unirà in una battaglia contro l’ingiustizia. Benedict non è chi dice di essere, ma anche lei nasconde un segreto. Ecco perché non può cedere al fascino indicibile di Benedict e deve tenerlo a distanza. Ma il passato è dietro l’angolo e chiama a gran voce la ragazza. Un’antica popolazione, un’isola impenetrabile, bambini da salvare, misteriose e alquanto inquietanti profezie, sembreranno volersi frapporre alla passione che inesorabile nasce tra i due. Il viaggio di Emerald e Benedict è molto più arduo di ciò che credevano. Riuscirà il loro amore a superare le terribili prove a cui sarà sottoposto?
Dodici sono i Custodi dell’Isola, dodici le clessidre.
E la sabbia della dodicesima ha appena iniziato a scorrere.

Recensione

Un romanzo intenso, dove nulla è davvero quello che sembra.
Un viaggio da scoprire pagina dopo pagina, insieme ai due protagonisti.

E' stata una lettura decisamente inaspettata, che ha saputo trasportarmi in un mondo lontano, in un'atmosfera corsara e marinara che io adoro. I corsari sono fedeli alle aspettative, ma al contempo l'autrice è riuscita a renderli particolari, soprattutto nella figura del loro capitano, Benedict Rose: un uomo tanto scontroso quando enigmatico, che fin da subito ci lascia intendere che ci sia molto di più dietro la maschera di freddezza che indossa. Un uomo che ha dovuto affrontare forse il dolore più grande che la vita può riservare ad una persona e che ora è animato solo dall'odio e dal desiderio di vendetta. Un cuore spezzato che incontra l'altrettanto misteriosa Emerald Blacksmith, una ragazza testarda che non è disposta ad accettare il destino che sembra esser stato deciso per lei. Due spiriti affini per certi versi, due anime che si scontrano e si trovano come se l'uno per l'altra fosse esattamente quel pezzo di puzzle che li rendeva completi.
Insieme si ritrovano a salpare per un'avventura che nessuno dei due si aspettava, dai risvolti imprevisti e avvincenti, capaci di catturare ed entusiasmare il lettore pagina dopo pagina.

E allora ammisi con me stessa la verità. Lui non era ciò che voleva sembrare. 
Lui era davvero una persona gentile, una persona ferita dalla vita, 
chissà quanto e in quali modi. Una persona arrabbiata con il mondo, 
come me, ma a differenza mia in cerca di vendetta.

Ammetto di aver trovato il legame tra i due protagonisti forse un po' scontato, nell'esistenza, ma assolutamente speciale e divertente nella vicenda. Ho riso tantissimo agli scambi tra i due, mi sono lasciata commuovere dalla diffidenza che entrambi manifestano, dalla paura di lasciarsi andare e di fidarsi dell'altro, lasciandosi andare all'ignoto. Mi è piaciuta la resa particolare della somiglianza tra i due: ognuno con delle ferite e dei segreti, anche simili per certi versi, ma ognuno ad agire in modo diverso, ognuno evidenziando degli aspetti caratteriali originali.

Il ritmo è assolutamente incalzante e lo stile coinvolgente, al punto che difficilmente sono riuscita a staccarmi dal tablet per sospendere la lettura. Gli eventi si susseguono continuamente, con molti colpi di scena inaspettati che hanno contribuito a rendere avvincente la storia.
Quando poi si viene pienamente a conoscenza del mistero di Emerald e della sua missione, devo dire che tutto diventa ancora più affascinante!

Una storia da non lasciarsi scappare, sia per chi ama il genere paranormal romance, sia per chi adora il mare e le ambientazioni caraibiche. Un viaggio da assaporare pagina dopo pagina, lasciandosi sorprendere!

Voto:

Lothìriel