Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post

martedì 11 luglio 2023

Review Party: Tutti pazzi per noi due di Lily Chu

Buongiorno appassionati, 

Oggi vi parlerò di una nuova uscita Newton Compton Editori che mi ha davvero piacevolmente colpita fin da subito e che vi anticipo non mi ha affatto delusa. Vi sto parlando di "Tutti pazzi per noi due" di Lily Chu


Trama: 

Gracie Reed non è mai stata così stressata. Tra un licenziamento inaspettato e gli acciacchi di sua madre, le cose non vanno esattamente come vorrebbe, ma si sta sforzando di rimanere a galla e tenere le emozioni sotto controllo. Finché non la avvicina un misterioso SUV con a bordo la coppia d’oro del cinema cinese, e la sua vita prende una piega inaspettata. La bellissima Wei Fangli, spaventosamente identica a Gracie, le fa una proposta a dir poco assurda: vuole che prenda il suo posto, che finga di essere lei a tutte le feste, le prime e gli eventi pubblici in calendario. Unico inconveniente, dovrà passare giorno e notte in compagnia di Sam Yao, l’attore più irritante – e attraente – che abbia mai incontrato. Ma Gracie ha un disperato bisogno di soldi e l’offerta è di quelle che non si possono rifiutare. E così, si ritrova catapultata in un mondo lussuoso e scintillante di cui non sospettava neanche l’esistenza. Ma interpretare il ruolo di un’elegante star del cinema si rivela più difficile del previsto, specialmente quando viene a sapere qual è il vero motivo per cui Fangli ha così disperatamente bisogno del suo aiuto. Gracie riuscirà a mantenere il segreto e far filare tutto liscio senza perdere sé stessa... e il suo cuore?


Ultimamente grazie a Netflix mi sto molto appassionando alle serie tv coreane, direte cosa c’entra? Bhe sono storie sempre legate al mondo asiatico no?

Anche se la nostra storia è ambientata in Canada e la protagonista è Gracie Reed, figlia di una donna asiatica ormai immigrata da molti anni in Canada. Quando la conosciamo scopriamo da subito che è fissata con la precisione e ogni momento della sua giornata deve essere scandito da una applicazione che la aiuti a gestire il suo tempo. Ecco un esempio dei suoi piani:

 

E’ così infatti che inizia il nostro libro con una lista interminabile di attività che la nostra Gracie deve fare. La prima è proprio parlare con il suo avvocato, perché il suo capo ha tentato più volte delle indesiderate avances e lei vuole trovare una soluzione per poter continuare a lavorare da loro senza ritrovarsi immischiata in qualche problema con lui, sfortunatamente si tratta di un azienda prettamente maschilista dove ha ben poco in cui lottare e ben presto verrà licenziata. Lo stesso giorno si reca in un bar a prendere un caffè e alcuni paparazzi iniziano a scattarle numerose fotografie. Sarà proprio in quei giorni che una macchina si fermerà davanti a lei, niente meno che quella della star Wei Fangli e dallo scorbutico Sam Yao, super sexy attore.

Wei e Gracie sono due gocce d’acqua, ecco perché quel paparazzo le aveva scambiate, e Wei chiederà alla ragazza di prendere le sue sembianze durante alcuni eventi mondani ai quali è obbligata a partecipare ma ai quali non vuole andare. Per questo Gracie si ritroverà a dover decidere se andare avanti a cercare un nuovo lavoro o buttarsi in questa attività. La nostra Gracie è una ragazza dalla vita non semplice, infatti la madre è affetta da alzheimer e per questo motivo è ricoverata in una casa di cura, ogni suo attimo libero lo dedica ad andarla a trovare e a cercare di allietare il suo tempo. Ma la necessità di soldi per pagare la retta la farà propendere per accettare la proposta di Wei e si ritroverà catapultata in eventi e attività appassionanti.

Non voglio spoilerarvi troppo, ma credetemi il libro ha un ritmo incalzante che tiene incollato il lettore alle pagine, lungo tutto il volume vi porrete mille domande ed ogni cosa verrà svelata solo alla fine, come ogni bel libro che si rispetti.

I personaggi principali hanno una personalità molto forte ed è divertentissimo vedere come Sam e Gracie, obbligati dagli eventi a passare molto tempo insieme, pian piano diventare da rivali ad amanti.

Mi è piaciuto moltissimo il modo in cui Sam cerca di proteggere Wei, e ho stimato tantissimo questo protagonista per il suo modo di fare. Gracie, si immedesima perfettamente in Wei e piano piano inizia a conoscerla meglio di chiunque altro, tanto che noi stessi vorremo saperne sempre di più, perché c’è un segreto dietro a Wei e spetterà a noi scoprire quale….



Credetemi non ve ne pentirete se deciderete di iniziarne la lettura!!!


Il mio voto: 


Voi cosa ne dite? Vi piace questa storia? Pensate di leggerla? 







martedì 6 giugno 2023

Review Party: My killer vacation di Tessa Bailey - Recensione

 Buongiorno meraviglie, 

oggi torno a parlarvi di un romance dalle sfumature suspense... 

My Killer Vacation è targato Mondadori e Tessa Bailey


Tutto quello che desidera Taylor, una giovane insegnante annoiata da giornate sempre uguali e senza sorprese, è trascorrere una vacanza esclusiva nella soleggiata Cape Cod insieme al fratello Jude, con in testa un unico pensiero: l'abbronzatura. Certo, non può immaginare che a pochi minuti dal suo arrivo nella villa da sogno che ha affittato (e che, nota bene, le è costata anni di faticosi risparmi) incapperà in un cadavere con un proiettile conficcato in fronte. No, questo non è decisamente nei piani. Né lo è ritrovarsi tra i piedi Myles, un rozzo ex detective e ora cacciatore di taglie, assoldato dalla sorella del morto per fare luce sull'omicidio e possibilmente catturare l'assassino. Uno talmente pieno di sé da rifiutare, con aria infastidita, la gentile offerta di Taylor di dare una mano a risolvere il caso. Un atteggiamento inaccettabile, perché prima di tutto lei non è disposta a ricevere un no come risposta, inoltre ne sa a bizzeffe di omicidi visto che ha passato un'infinità di ore ad ascoltare podcast true crime. E poi, chi meglio di una maestra di seconda elementare sopravvissuta all'insegnamento in tempi di pandemia può districare situazioni complesse al limite dell'impossibile? Dopotutto, forse, la vacanza di Taylor non è rovinata come sembra. Anzi, chissà?, questa piccola deviazione rispetto ai programmi potrebbe portarle persino qualcosa di più interessante (ed eccitante?) del previsto, quel brivido che le manca da molto, troppo tempo nella vita.

 


Premetto che la cover mi ha attratta fin da subito, tra l'altro Mondadori ha scelto di lasciare l'originale che è in perfetto stile con l'attitudine del momento. Dalla cover ho subito esclamato: "è un romance adatto a me!", poi ho letto la trama ed ho capito che l'autrice ha voluto inserire una sottile linea suspanse, ma facendolo sempre con ironia. Ho scelto quindi di leggerlo buttandomi in questa nuova lettura senza preconcetti o partendo prevenuta... 

Taylor, insegnante di seconda elementare, decide di investire i suoi risparmi in una vacanza con suo fratello Jude nella località di Cape Cod. Non fanno in tempo ad entrare nell'alloggio che scoprono esserci un'altra persona con loro... ma quest'ultima è morta. 

Taylor si lancia alla ricerca dell'assassino, grazie alla sua passione sui crimini, inizia a fare ipotesi e ad investigare. Sulla scena del crimine arriva poi un detective privato, un ex poliziotto, Myles. 

Lui d'altro canto, oltre ad apparire come un bel ragazzo, si ritrova tra i piedi questi due fratelli che non l'aiutano nell'indagine, anzi. 

La situazione si complica da subito e non solo perchè Taylor non riesce a tenere il naso fuori dalle indagini, ma soprattutto per la chimica pazzesca e l'attrazione tra lei e Myles.

La storia è a tratti esilarante, una perfetta lettura estiva, che strappa un sorriso in più di una parte e riesce a coinvolgerti in questa coppia che parrebbe male assortita alla prima occhiata, ma che poi si rivela perfetta!

La scrittura è fluida e le scene, anche quelle trash, sono ben equilibrate con momenti di un passato doloroso, pericoli sempre dietro l'angolo e quelle più piccanti.

Se amate le storie leggere, in cui l'attrazione tra i protagonisti è palese fin da subito, i caratteri opposti che si completano e le pagine che alternano momenti divertenti a quelli leggermente più profondi, My killer vacation sono certa che vi piacerà. 

Il mio voto:


A presto!





mercoledì 24 maggio 2023

Recensione: “Odio per odio uguale amore” di Anna Zarlenga

 Buongiorno meraviglie, 

oggi Keira torna nel mondo romance parlandoci di Odio per odio uguale amore l'ultima uscita di Anna Zarlenga per Newton Compton Editori che ringraziamo per la copia. 


Trama:

Leonardo Radice è un insegnante di latino serio e scrupoloso, non troppo favorevole ad attività scolastiche pomeridiane. E così, quando il preside lo sceglie per gestire un progetto teatrale a cui prenderà parte anche Matilde Lamberti, l’attrice italiana del momento, prova a sottrarsi all’incarico in tutti i modi. Purtroppo per lui, il preside è inflessibile: la presenza dell’attrice è necessaria, perché darà grande visibilità alla scuola. Senza contare che Matilde è entusiasta di poter frequentare un liceo, dato che presto dovrà interpretare il ruolo di un’insegnante. I presupposti per una proficua collaborazione non potrebbero essere peggiori: Matilde è popolare, chiassosa e pericolosamente bella. Ma non è tutto: quando tra lei e il suo altrettanto noto fidanzato esplode una crisi che finisce sui social, il professore si trova a subirne suo malgrado le conseguenze, che rischiano di sconvolgere la sua tranquillissima esistenza. Com’è possibile che lui, lontano dai pettegolezzi più di chiunque altro sulla faccia della terra, sia potuto finire nell’occhio del ciclone? Ma soprattutto: perché non riesce a odiare fino in fondo quell’attrice detestabile? Possibile che si ritrovi a pensare a lei? Leonardo ce la mette tutta per scongiurare una catastrofe annunciata, ma Matilde potrebbe avere piani diversi…

 


Questa settimana mi sono dedicata ad un libro uscito da poco, sto parlando di “Odio per odio uguale

amore” di Anna Zarlenga, edito da Newton Compton.

Il primo protagonista di questa storia è Leonardo Radice, un docente di un liceo di Napoli, il classico

professore preciso e impostato; poi c’è Lei, Matilde Lamberti, attrice di successo, famosa, bellissima e …

casinista. Totalmente diversa dal nostro bel professore.

Dovranno sopportarsi per un progetto scolastico molto particolare: riportare l’interesse del teatro tra i

ragazzi.

Questa “convivenza” forzata porterà i due ad avvicinarsi inevitabilmente, tra litigi e comportamenti poco

consoni alla persona puntigliosa e severa del bel professore. Chissà se troveranno un punto d’incontro.

In giro ho letto che questa storia viene considerata uno #slowborn, non sono propriamente d’accordo con

questo; è vero, la storia ha un andamento lento, ma pur sempre crescendo, come tutte le storie d’amore,

direi, ma a meno della metà del libro, la storia è ben delineata; inoltre, il bello di questo libro lo dà il ritmo

decisamente incombente e rapido dei dialoghi, un grande punto a favore.

Ci sono sempre battute incalzanti tra i due protagonisti, e non solo. Le persone che circondano la storia

sono bene delineati quanto i personaggi stessi. Entri a contatto con loro, trasportandoti direttamente nelle

loro vicende.

La cosa che ho apprezzato molto della scrittrice, che non ha lasciato nulla al caso; si è documentata su molti

aspetti inerenti alla storia. Dal Cristo velato, ai giardini, alle vie che percorrono, insomma, mi piace quando

si fanno ricerche dettagliate, perché si percepisce la capacità di non trascurare nulla.

Ci sono dei MA lo devo ammettere. Il primo riguarda sicuramente la cover, la Newton dovrebbe rivedere il

reparto cover. Non rispecchia proprio la storia, né tanto meno risalta in modo significativo in mezzo a molti

altri libri, ed è un peccato.

Il secondo ma è per la storia. Per quanto sia scritta in modo impeccabile, delicato e magistrale con una

consecutio temporum da far venire i brividi per la perfezione, la storia non è wooow. Non è uno di quei libri

che ti rimane sotto la pelle e ti fa dire “Devo avere il cartaceo”. No, decisamente no.

È un libro bello… ma non balla.

Non mi accontento di poche frasi ad effetto, voglio una storia che mi spettini e mi faccia emozionare; una

storia che, letta l’ultima parola, mi rimanga dentro. Qui non è avvenuto il miracolo.

Mi spiace davvero.

Per i miei MA il mio voto è:




martedì 23 maggio 2023

Recensione: Benvenuti a SugarTown di Carmen Jenner

 Buongiorno meraviglie,

Con un po' di ritardo dalla sua data di uscita vi parlo di Benvenuti a Sugartown di Carmen Jenner edito Hope Edizioni (che ringrazio per la copia), il primo volume di una serie di autoconclusivi. 


Ana Belle non ha mai desiderato niente di più che appendere il grembiule da lavoro al chiodo, salire sulla sua Vespa e correre verso il tramonto, lasciandosi alle spalle Sugartown.
Elijah Cade non ha mai desiderato niente di più che un pasto caldo, un morbido cuscino dove posare la testa durante la notte, in modo da poter dimenticare il suo passato, e, di tanto in tanto, anche un po’ di compagnia, meglio se con un bel culo.

Ma si sa come funziona con i desideri, no?
Si vuole sempre ciò che non si può avere.

Ana, vergine di diciannove anni, sta per scoprire che non è sempre così. Infatti, a Sugartown è appena arrivato un australiano di un metro e novanta, tutto tatuato e sexy in modo indescrivibile. Elijah, dopo aver assaggiato la torta di Ana, ne vorrebbe ancora e… ehi, no! Fermi, tutti! Non pensate male: Ana è una pasticciera.
Ana Belle sarebbe più che disposta a dare a Elijah tutto, anche impacchettato con fiocco rosso e carta da regalo, ma c’è solo un problema: lui nasconde dei segreti, veri e propri scheletri nell’armadio, che non solo spezzeranno il cuore di Ana, ma metteranno anche in pericolo la sua vita. Quando questi segreti verranno alla luce, la loro relazione giungerà a un punto di rottura.
A tutto ciò, aggiungete anche una miglior amica ninfomane e fuori di testa, un padre iperprotettivo, un fratellino più tenero di quanto sia umanamente possibile, un cugino dissoluto e donnaiolo, un ex terribile e più torte di quante possiate leccar… ehm… contarne.

E c’è chi pensa che le piccole città siano noiose!
Be’...
Benvenuti a Sugartown!


Ana Belle ha diciannove anni, tanti sogni quanti i legacci che la tengono ancorata nella piccola cittadina di Sugartown.
Voltare le spalle e andarsene non è il suo stile quando ha tante responsabilità per cui rimanere a gestire e lavorare nella tavola calda che era di proprietà della madre.
A rendere la piccola cittadina di Sugartown ci pensa l'arrivo di Elijah Cade. Poco si sa sul suo passato, ma una cosa è certa: il colpo di fulmine e l'attrazione reciproca tra i due è palpabile da chiunque.

Il romanzo inizia con la conoscenza, qualche battibecco tra i protagonisti e la curiosità di scoprire da parte della lettrice cosa accadrà e cosa nasconde soprattutto il passato di Elijah. Un romance contemporaneo ambientato in una piccola città, uno dei trope che adoro e che l'autrice sa come scrivere.
Carmen Jenner ha infatti uno stile unico. Ironia, dolcezza e commozione si alternano fra le pagine.

Da metà romanzo però la storia prende un'altra rotta. E, purtroppo, per quanto mi riguarda, negativa.
Il passato di Elijah a cui ambivo di conoscere si rivela poco profondo e buttato tra le righe senza capo né coda. La scia MC che sembrava stesse iniziando viene troncata così di botto come è iniziata. Sono sincera, ho trovato molte scene forzate e che non mi hanno per nulla convinta.
Ad un certo punto mi sono chiesta se era lo stesso libro del primo 30% che stavo leggendo. Ho fatto davvero fatica a terminarlo e, anche se la Jenner ha una buona capacità di emozionare con le sue parole, a me in questo romanzo è saltata all'occhio anche l'ironia forzata che ha voluto utilizzare e che mi spaventa ritrovare nel 2 volume della serie di cui sappiamo già fin troppo.

La caratteristica che più ho apprezzato sono state sicuramente le dinamiche sentimentali fra i protagonisti, le descrizioni emozionanti della Jenner sono ciò su cui dovrebbe basare tutte le sue storie. Il suo vero e unico punto di forza.
Ahimé non ho trovato, soprattutto nella seconda metà del libro altri aspetti positivi.
Spero che il secondo volume migliori e che la storia di Holly sappia catturarmi ed emozionarmi più di quella di Ana e Elijah. 

Il mio voto:


Presto vi parlerò del secondo volume!




martedì 9 maggio 2023

Recensione: I'm the Queen di Mag

Buon pomeriggio appassionati lettori,

Finalmente siamo arrivati alla fine di un altro viaggio attraverso una storia d'amore magica che non solo merita di essere letta, ma tremendamente amata! Vi sto parlando di "Royal Love" scritto da Mag e seguito di "I'm not a Princess" e "I'm your Princess" di cui vi ho parlato nelle scorse settimane!


Trama: 

La vita di Eleonore e Leon è cambiata. I doveri di Palazzo hanno allontanato sempre più quel futuro insieme che sognavano all’inizio della relazione, mentre il passato continua a risuonare con tanta forza nel presente da aver costretto entrambi a innalzare una barriera attorno al cuore. Mura tanto spesse da essere d’ostacolo anche tra loro.
Sarà proprio nel momento di massima vulnerabilità che Eleonore e Leon dovranno prendere decisioni importanti. Anche se dovessero significare la fine del loro amore.



Siamo giunti all'epilogo di questa meravigliosa storia che ci ha tenuto con il fiato sospeso per lungo tempo, e che ancora una volta con le sue stupende immagini mi ha colpito per la bravura dell'autrice nel rappresentare i nostri personaggi come fossero un personaggio di un manga. 
Ormai Eleonore e Leon sono cresciuti e la loro storia è talmente evoluta che è stato davvero sconvolgente scoprire come una storia d'amore potesse colpire ancor di più che nei precedenti volumi. 
Ho dovuto trattenere le lacrime molte volte, perchè pagina dopo pagina sentivo che la storia stava arrivando all'epilogo e avremmo dovuto lasciar andare questi personaggi. 
Ogni volta è un agonia quando ci si affeziona a un modo di essere o di fare. Leon mi è piaciuto sempre di più, immerso in questa vita ma ancora innamorato della moglie. 

Non mancheranno numerosi colpi di scena che ci faranno restare con il fiato sul collo!!

L'ambientazione è sempre magnifica e grazie a Mag ho potuto scoprire tanti nuovi posti da visitare nella mia amata Irlanda. 

Nel complesso è una storia che appassiona e che coinvolge ogni lettore!!

Non posso fare a meno di consigliarvela!!

Sfortunatamente anche questo volume è molto lungo, perciò ammetto che devo ancora terminare gli ultimi capitoli... sicuramente entro qualche giorno troverete su Instagram un aggiornamento della recensione!

Nel frattempo correte ad acquistare il libro!!!



Il mio voto:



Come sapete io sono solita dare un voto globale al termine di una serie e qui posso davvero dire che si è estremamente meritata le quattro stelline!

Complimenti davvero all'autrice e a questa sua serie così piacevole da leggere!




venerdì 5 maggio 2023

Recensione: "Una semplice bugia" di Tarryn Fisher

 Buongiorno meraviglie, 

siete pronte a immergervi nei toni gialli di Tarryn Fisher? Uscito un mese fa per Newton Compton Editori, Keira vi parla oggi di "Una semplice bugia". 

Andiamo a scoprirlo e a conoscere il suo pensiero su questo libro!


Trama:

Lorraine, detta Rainy, vive in una casa sulla cima della boscosa Tiger Mountain. Si è trasferita in quella specie di isolato santuario fatto di poche abitazioni, per dimenticare il suo tormentato passato e ricominciare tutto da capo.
Quando un gruppo di amiche la invita per un weekend a Las Vegas, Rainy accetta, seppur con poco entusiasmo. Ma quello che si prospettava come un divertente fine settimana tra ragazze si trasforma in un incubo quando Braithe, una delle donne della comitiva, non rientra in hotel dopo una notte brava.
Poco dopo, Rainy riceve un messaggio inviato dal telefono di Braithe: qualcuno l’ha rapita. E quel qualcuno l’ha fatto per arrivare a lei. Se vuole salvare la sua amica (e sé stessa), Rainy dovrà tornare a immergersi nel buco nero del suo passato, affrontando quei demoni che sperava di essersi lasciata alle spalle…



Eccomi di nuovo con un’altra interessante recensione. Questa volta sono approdata

nel mondo del giallo, della suspence. Oggi vi farò conoscere il libro di Tarryn Fisher:

“Una semplice bugia”. Mai titolo più azzeccato direi.

Rainy decide di trasferirsi dalla grande città ad un paese sperduto su una montagna

nella zona boscosa di Tiger Mountain. Il suo ragazzo, Grant, ovviamente la vede

persa in un luogo che ancora non le calza molto. Lei, però, è ottimista e comincia a

piacerle quel luogo, pur essendo isolato da tutto. Cerca di fare amicizia con le

ragazze del posto, anche se non riesce molto nel suo intento, questo perché quello

che nasconde è così grande da non riuscirsi a fidare completamente delle persone;

vuole però dimostrare al suo ragazzo che può vivere su quelle montagne.

Un giorno il gruppo delle sue nuovo amiche, vuole coinvolgerla in un viaggio folle:

Las Vegas. Lei all’inizio è riluttante, ma Grant deve viaggiare per lavoro e non vuole

che si ritrovi in un luogo che ancora non conosce e, per giunta, da sola, così le

prende il biglietto per quel viaggio pazzesco. Rainy, quindi, si vede costretta ad

accettare, anche per non deluderlo.

Così, parte. Lei insieme alle sue nuove amiche.

Una volta arrivate tutto sembra andare per il meglio, ma ad un tratto tutto diventa

complicato…


Non posso proprio raccontarvi di più perché un libro, come dico sempre, va letto e

vissuto e un giallo ha ancor di più questa regola, tra le sue pagine.

Vi posso però dire che il libro è scritto in terza persona e spesso questo lascia il

lettore distaccato dalle emozioni che un protagonista incontra; in un giallo di questo

tipo, io, lettore, devo essere il protagonista principale, non il narratore. Proprio per

questo si fa fatica anche a leggerlo, diventando lento piuttosto che avvincente e

stimolante.

Una cosa che però ho trovato molto interessante è l’alternanza di capitoli tra

presente e passato; ed è proprio grazie a questo gioco di avvicendamento che

riusciamo a conoscere, in modo significativo, la vita della protagonista, aiutando così

il lettore stesso ad arrivare alla soluzione finale.

Nel complesso non posso dare un voto pieno, ma solo un 3.5



A presto!



martedì 18 aprile 2023

Recensione: I'm not a princess di Mag

 Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi voglio presentarvi un libro uscito da un bel po' di tempo che ho avuto il piacere di scoprire grazie a questo review party. Devo ammettere che io ho una grande passione per tutti i libri sui reali e anche questo merita veramente di essere letto ed amato. Vi sto parlando della serie "I'm not a princess" di Mag


Trama: 

Quanto pensate sia divertente essere un membro della Famiglia Reale? Per Eleonore essere Principessa e futura Regina d’Irlanda è soltanto una seccatura. Obbligata a sottostare a vecchie e arretrate regole, lotta ogni giorno per affermare se stessa e la voglia di vivere libera da ogni costrizione. Sin da quando, all’età di sedici anni, è stata presentata alla società borghese come futura Regina è costretta a scegliere un Principe come marito, presenziando a numerose cerimonie organizzate dal Re, suo padre. Ma Eleonore non ha intenzione di sposare nessuno dei suoi pretendenti, neanche l’uomo di cui è innamorata.
Una storia d’amore New Adult tormentata e ostacolata. D’intensa passione e amore puro, capace di superare ogni ostacolo. Ambientata in una realtà moderna parallela, dove il mondo è suddiviso in Regni governati da Monarchie.


Prima cosa che mi ha davvero piacevolmente colpita di questo libro sono le illustrazioni, danno al lettore la possibilità di immaginarsi i personaggi ed è davvero qualcosa di molto originale che lo rende fuori dagli schemi. Se pensate che sono state fatte dall’autrice stessa è una cosa ancor più eccezionale.


Il libro racconta la storia di Eleonore, una ragazza fuori dal comune, principessa e futura Regina d’Irlanda, ma si sente tutto fuorché una reale. La vediamo dalle prime pagine ribellarsi ai genitori per i loro modi antichi e ormai fuori dal tempo. Il loro problema è senza ombra di dubbio l’intenso legame con le tradizioni di una volta. Si vestono ancora con abiti antichi e la nostra Eleonore presentandosi agli eventi con abiti moderni scollati e tacchi vertiginosi sembra fuori contesto. Scopriamo quindi da subito il suo carattere forte e quanto le sue idee “radicali” non vengano apprezzate neppure dai suoi familiari.

Eleonore è un personaggio che mi è piaciuto moltissimo perché combatte per i suoi ideali ed è pronta a tutto per seguire i suoi sentimenti.
Lei è segretamente innamorata di Leon il fidanzato di sua sorella minore, non ha mai potuto dire ai suoi genitori che vorrebbe sposarlo perché non lo ritengono abbastanza in quanto Conte. Anche Leon prova dei profondi sentimenti per lei, ed in più è un gran figo per il quale tutte noi perderemmo la testa. Non è il solito ricco nobile presuntuoso, ma un giovane lavoratore con un azienda in folle crescita e dagli introiti altissimi.


Il nonno di Eleonore arriverà ad imporle un matrimonio combinato con un principe per proseguire con la dinastia ma riuscirà la nostra principessa a mettere da parte i suoi sentimenti per assecondare le richieste della sua famiglia?

In una storia in cui la famiglia ha una grande importanza non sarà facile affrontare questo dilemma soprattutto se ad essere destinata a lui è la dolce sorellina Alissa, da sempre innamorata del ragazzo.


Vedremo quindi una forte lotta interiore e come Leon cercherà di far di tutto per conquistare la principessa.
Nel complesso ho trovato il libro un po’ lungo e alcune volte si sarebbero potuti effettuare dei tagli alle descrizioni, ma generalmente le scene romantiche mi hanno appassionato tantissimo permettendomi una lettura fluida e coinvolgente.

Ho apprezzato moltissimo la presenza dei feedback sempre più utilizzati e che permettono di scoprire meglio alcuni avvenimenti nei quali avremmo delle lacune. Inoltre anche se pochi i capitoli su Leon e Alissa danno l’opportunità di capire meglio con chi abbiamo a che fare e quali sono i loro desideri e sentimenti.

Non posso fare a meno di consigliarvelo con tutto il cuore!!!



Il mio voto: 


Vi aspetto la prossima settimana per l'incontro con il secondo libro, non perdetevi "I'm your princess"



giovedì 13 aprile 2023

Recensione: La custode di parole di Alric e Jennifer Twice - Review Party

 Buongiorno meraviglie,

Oggi parliamo de "La custode di parole" di Alric e Jennifer Twice edito Mondadori che ringrazio per la copia.

 


Trama: 

«Non ho mai visto nessuno amare le parole come te. E quando dico "amare"' parlo di vero amore. Tu parli ai libri. Ma è ora che tu scopra il mondo fuori dalle pagine, che lo guardi con i tuoi occhi. Parti all'avventura. Il mondo ti aspetta a braccia aperte. Ma per questo dovrai spiccare il volo, assumerti dei rischi. Staccati da ciò che ti trattiene. Trova la tua strada, non solo quella che vogliono scrivere per te.»
 
Con una trama e una cover così, potevo non leggere questo romanzo?
Ecco, è proprio il caso di dirlo: ci sono caduta con tutte le scarpe.
Ma andiamo per ordine. In questo libro abbiamo: magia, libri e... magia. Sembrerebbe già così tutto perfetto vero?

Tutte le vicende si svolgono in un mondo immaginario. Ci sono più regni, tutti accomunati dalla magia. Essa però non sempre è bianca e buona, ma porta anche ad una predominanza sugli umani da parte dei fatati. Da oltre vent'anni per portare più sicurezza e meno confusione, si è cercato di imbrogliare il caos in molte regole e di un Trattato rinnovato ogni anno che fino ad ora è comunque servito al suo scopo: mantenere la pace.
Come in ogni popolo, se una buona parte di questo si trova bene con le leggi attuali, una minoranza invece preferirebbe tornare al passato pur di non sottostare alle regole, mettendo anche così a rischio la propria sicurezza.

Arya Rosenwald, la protagonista, è un'amante dei libri e delle parole in linea generale. Come lo è il suo amico Aiden, il principe.
Quando il Trattato viene messo in discussione, è proprio ad Arya che viene affidato il compito di richiamare il potere delle Parole, l'unica magia in grado di sistemare tutta la situazione.

La storia di per sé, potrebbe anche essere accattivante seppur non sia il massimo dell'originalità. Il problema fondamentale è che il romanzo,narrato in prima persona, è lento. Il ritmo narrativo è davvero prolisso e le descrizioni lunghe, i dialoghi tra i due protagonisti, lo hanno reso ai miei occhi davvero pesante.
I due giovani infatti, invece che emergere come gli eroi di questa storia, finiscono per apparire come ragazzini lagnosi e insoddisfatti. Arya non mi ha suscitato né empatia né tantomeno simpatia, è un tipo di protagonista che non mi piace perché è davvero difficile immedesimarsi. Qualche personaggio interessante c'è, ma non bastano a sostenere il peso di tutte queste pagine.
Una dilogia che mi dispiace dirlo non è assolutamente riuscita. Purtroppo più della metà delle pagine (facciamo anche 3/4) di questo volume poteva non esistere affatto. Ci sono pagine e pagine del vuoto cosmico in cui non accade nulla e in cui mi sono chiesta cosa stessi leggendo.
Dovrà arrivare il secondo volume, ma non credo lo leggerò. È stato per me davvero difficile e complicato arrivare alla fine già di questo libro e non me ne voglia nessuno, ma buttarmi in una lettura di cui il primo volume non meriterebbe nemmeno di esistere mi sembra davvero masochista; quindi io mi fermerò qui.

Lo avete letto? Vi ispira?

Il mio voto: 
 


martedì 28 marzo 2023

Recensione: "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise

 Buongiorno meraviglie, 

oggi vi parliamo di uno degli ultimi romance proposti da Newton Compton Editori, "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise che, come autrice, avevamo già recensito in passato (QUI). Questa volta a parlarcene è Keira e se siete curiose di sapere cosa ne pensa non vi resta che continuare a leggere!



Trama: Ricordo perfettamente la mia prima cotta. Ero innamorata persa di Jason Thorn. Con lui ho sentito per la prima volta le farfalle nello stomaco. Sembra romantico, no? Invece mi ha spezzato il cuore. Mi ha sempre vista come la sorellina del suo amico, tutto qui. Da allora ho cercato di evitarlo il più possibile e mi sono concentrata sull’altro mio grande amore: la scrittura. Anche Jason è andato avanti. Molto avanti, direi. Ora è una superstar di Hollywood e non c’è persona, in tutti gli Stati Uniti, che non conosca il suo nome e il suo irresistibile sorriso. Quando ho saputo che avrebbero realizzato un film tratto da uno dei miei romanzi ho pensato che finalmente tutti i miei sogni si stessero realizzando. Ma indovinate chi è stato scelto per il ruolo di protagonista?

 


"Sono pazza di Jason Thorn" non è solo il titolo del libro che ho appena finito di

leggere, ma è anche uno stato mentale in cui sono caduta leggendo questa storia.

Ma andiamo con ordine… 



Olive è la sorella piccolina di Dylan e, Jason, il suo migliore amico; abitano uno

accanto all’altro e diventano inseparabili e, per una serie di motivi, Jason passa fin

troppo tempo con questa famiglia e questo comporta per la piccola Liv ad avere

sempre in giro per casa il ragazzo.

Con gli anni diventa naturalmente sempre più difficile la convivenza, perché per

Olive, lui è il ragazzo dei suoi sogni, il suo amore indiscusso.

Fino a quando qualcosa cambia le carte in tavola che porteranno Jason a lasciare la

famiglia che lo aveva accolto come un membro… e un figlio.

Otto anni dopo però il destino cerca di farsi perdonare: Olive è una scrittrice di best

seller e Jason un bravissimo attore. L’equazione è facile da fare, ma un po’ compilato

da risolvere.

Il loro primo incontro dopo anni, porterà Olive a rifare i conti con le sue farfalle nello

stomaco e a Jason a guardare con occhi diversi la bambina ormai cresciuta.

Nulla di tutto questo però sarà così facile… e io non vi posso raccontare altro.



Passiamo, ora, alla parte più tecnica del libro;

La storia è un second chance e ti prende fin da subito, molto bella e ben scritta dalla

scrittrice Elle Maise; delinea perfettamente i personaggi principali, ma altrettanto

bene, gioca con i secondari utile per rendere la storia più accattivante.

Ha una buona dose di spicy che a mio avviso non guasta mai, anzi rende il libro

molto più movimentato se si pensa al contesto dei personaggi: primo amore e

attore famoso. 

Quindi un perfetto Second chance, first love e celebrity romance!

Unica pecca, la scarsa attenzione della rilettura del testo da parte della casa

editrice: ci sono molti errori di “distrazione”, battitura che rendono spesso la lettura

poco scorrevole.

Questo però non mi frena affatto nel consigliarvi di leggerlo assolutamente, chissà

che anche voi non vi prederete una cotta per Jason Thorn!

Buona lettura e fateci sapere se lo avete letto o se ne avete l'intenzione!

Il mio voto:



A presto, 

Keira


lunedì 20 marzo 2023

Recensione: Arvis delle Nubi - cuore di fiamma di Christian Antonini

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torno per parlarvi di Arvis delle Nubi - Cuore di fiamma di Christian Antonini edito Giunti che ringrazio per la copia.

 

Trama: Un padre scomparso, un enigma, la lotta per il dominio. Ma Arvis non può arrendersi. Un cataclisma misterioso ha ricoperto la superficie di Albrin con uno strato di nubi velenose e corrosive chiamato “la Coltre”, che raggiunge però solo una certa altezza, permettendo la vita sulla cima delle montagne. Qui vivono i vari popoli sopravvissuti, divisi in una serie di piccoli regni spesso in guerra tra loro. È passato un anno dalla scomparsa di re Aurval, sovrano del Picco delle nubi. La Lega dei regni vuole assoggettare i Picchi dei draal, comunità libere e indipendenti di cui fa parte il Picco delle nubi. Mentre i Signori dei draal si riuniscono per valutare il da farsi, Arvis, la figlia del re Aurval, riceve un messaggio, portato da un 'legno' di saltimbanchi, che le fa pensare che il padre sia ancora vivo. Parte con il proprio draal, contro il volere del fratello maggiore Aune, a cui rimane la difesa del regno... Un’ambientazione fantasy lontana dai moduli tradizionali: una società con poche risorse, dominata dalla navigazione con scafi capaci di volare, e città al di sopra delle nuvole in cui si muovono personaggi costruiti con realismo e dettaglio psicologico.

Arvis delle Nubi cuore di fiamma è il primo volume di una serie fantasy per ragazzi. Se amate il genere non potete non sentirvi coinvolti e incuriositi fin dalla trama! Per me è stato così e scommetto che se da adolescente avessi letto questa storia, come è successo con la cara Licia Troisi a suo tempo, avrei avuto il batticuore da trepidazione da un volume all'altro curiosa di scoprire cosa sarebbe successo alla protagonista.
Ma andiamo per ordine...
Arvis e Aune sono i personaggi principali di questa storia. Due fratelli figli del sovrano di Picco delle Nubi, Aurval che è scomparso ormai da tempo.
Aune, figlio maggiore prende il posto di suo padre al comando. Ha decisioni importanti da compiere e un intero popolo che sta alle sue decisioni e al suo cospetto. Ha il peso della responsabilità sulle spalle e questo è reso chiaro fin da subito.
Arvis è invece la protagonista vivace, quella che agisce di pancia, istintiva e pronta a tutto per tornare ad avere suo padre nella sua vita. È intrepida, coraggiosa e ha dentro di sé la giusta dose di ribellione.

Siamo ad Albrin, dove rocche e villaggi sorgono sulle vette delle montagne.
La Coltre è ovunque basta scendere dalle cime per trovarsela davanti è una vasta distesa di vapori, strati asfissianti e corrosivi che ricopre il mondo. Solo le montagne emergono come rocce da un prato.

Un eclettico messaggio portato al loro cospetto li metterà alla prova. Che si tratti davvero del loro padre?
Arvis è pronta a tutto e decide di scoprirlo.

Non voglio raccontarvi di più perché penso davvero che dovreste perdervi nelle pagine di questo libro senza farvi influenzare dal sapere come proseguirà la storia.

Il world building, posso dirvi che è ben costruito e pensavo, come spesso mi è accaduto, risultasse troppo descrittivo e a tratti poco scorrevole... invece mi sono dovuta ricredere!
In questo caso, pur essendo un mondo nuovo che si affaccia nella mia mente e il primo di una serie, le descrizioni sono mirate e fluide. Non ci si accorge di essere entrati ad Albrin in punta di piedi fino a ritrovarsi immersi in questa nuova realtà.

I personaggi sono tutti ben costruiti, anche se la vera protagonista è Arvis. A tratti un po' sciocca e imprevedibile, come però è giusto che sia a quell'età con quel pizzico di incoscienza che non sai se amare o odiare.
Avrei voluto più capitoli dal punto di vista di Aune perché l'ho trovato un personaggio interessante e che forse non è stato approfondito e sfruttato al meglio!

La vera "chicca" di questo libro, per quanto mi riguarda, è stata scoprire la scrittura di Christian Antonini. Fluida, scorrevole e capace di trasportarmi in un mondo parallelo con estrema facilità. Mi ha donato delle ore di spensieratezza riportandomi ad apprezzare il fantasy genuino, quello che non ha bisogno di tante pagine, tante forzature. Ma a cui basta una protagonista determinata che vuole ottenere delle risposte e che lotterà per le persone che ama.

Una storia che consiglio a chi cerca una lettura leggera, ma ben realizzata. Un romanzo adatto a tutte le età se si è pronti a spiccare il volo senza rimanere ancora alla propria vita!

Il mio voto: 

A presto! Fatemi sapere se lo leggerete!



martedì 14 marzo 2023

Review Party: Destini incrociati di Lexi Ryan

 Buongiorno appassionati lettori, 

la settimana scorsa vi avevo anticipato che ci saremmo rivisti prestissimo con la recensione del secondo e conclusivo libro della duologia di Lexi Ryan edito Mondadori

Oggi avrò il piacere di parlarvi di "Destini incrociati" e credetemi se non avete ancora iniziato questa serie dovete farlo obbligatoriamente!!!


Cercherò di raccontarvi il meno possibile della trama perché voglio davvero che ve lo godiate al meglio come ho fatto io.

Questo secondo volume è un continuo susseguirsi di colpi di scena, quindi non sarà facile.

Avevamo terminato il libro precedente con Jas che aveva salvato la sorella e si era legata a Sebastian. Per sopravvivere alla morte provocata dal legame questi le ha fatto bere la pozione della vita rendendola una Fae, ed in questo modo lei cederà involontariamente a Sebastian la corona del trono delle Ombre tramite il legame. Jas sentendosi tradita dall’uomo che credeva di amare decide di scappare.

Ed è esattamente da qui che riprende il secondo libro, con la nostra protagonista che scappa avvolgendo tutta la corte nella sua oscurità. Durante la corsa si ritroverà in mezzo ad un campo di lavoro della regina ed aiuterà un misterioso uomo a salvare quanti più bambini possibili. Verrà poi rapita dagli uomini di Arya, ma grazie ad un aiuto misterioso riuscirà a scappare e verrà salvata da Misha, Re dei Fae Selvaggi e fratello di Phetra. Verrà da lui aiutata e portata nella sua corte per riprendersi dalle fatiche della fuga.

Quando Jas ha ceduto involontariamente la corona a Sebastian, non gli ha lasciato anche il potere che questa possiede e per questo motivo lui non può sedersi sul trono e regnare. Misha, Fin e i suoi amici andranno alla ricerca di un modo per riunire corona e potere e salvare la corte delle Ombre. A causa dello squilibrio che questa separazione ha portato, il potere della Corte del Sole aumenta e questo porta la corte della Luna ad un lento deterioramento. La prima conseguenza è il sonno eterno, un sonno nel quale cadono i bambini del regno e dal quale non si risveglieranno se il regno morente non si salverà.

Lark prima di addormentarsi riuscirà a dare un ultimo aiuto a Jas che sarà fondamentale per aiutarla nella sua ricerca.

Vediamo una Jas in continua evoluzione, che piano piano ha una conoscenza di se sempre più profonda. Scoprirà pagina dopo pagina nuove informazioni sul suo passato che la aiuteranno a crescere e a capire i suoi veri sentimenti per il mondo Fae. Vediamo infatti un’ umana che ha sempre odiato tutto ciò che i Fae rappresentavano, diventarlo lei stessa e cambiare, affezionarsi a quel popolo e alle sue genti.

Mi è piaciuto molto come evolve il suo rapporto con Finn, piano piano i due si innamorano sempre più perdutamente l’uno per l’altra, e i momenti insieme si fanno sempre più dolci. Mi è piaciuto vederli finalmente restare da soli, senza il legame a premere su Jas così da permettergli di viversi veramente.

Finn è un grande principe, farebbe qualsiasi cosa per il suo popolo anche farsi da parte e far spazio a Sebastian se questo vuol dire ridargli forza e portarlo all’antico splendore. Ha dovuto sacrificare moltissimo per la corte e ancora è pronto a farlo. E’ un uomo davvero spettacolare, forse troppo buono per essere il re delle ombre, ma sicuramente perfetto per la nostra Jas.

Avremo modo di rivedere anche la sorella di Jas, che poverina ogni volta viene coinvolta per ferire la sorella, ma si sa che ognuno ha il suo peso in ogni storia e senza di lei molte scelte di Jas non l’avrebbero mai portata dove poi è arrivata.

Sebastian, mi è stato un po’ antipatico in alcuni momenti, ma mi sono messa nei suoi panni e sono certa che vedere e sentire la donna che ami innamorarsi di un altro non sia per niente facile. Nonostante questo anche lui farà di tutto per il regno, ma è anche molto egoista e vuole Jas e nulla gli importerà se gli eventi gli permetteranno di averla.

Vorrei potervi raccontare di come Finn e Jas incontreranno Mab, di quanto la regina Arya sia malvagia, di quanto il potere dell’oscurità sia radicato dentro a Jas, ma davvero non voglio rovinarvi nessun momento di questo spettacolare libro.

L’ambientazione è molto più dettagliata, abbiamo infatti modo di conoscere meglio la corte dei Fae Selvaggi appena accennati nel primo libro. E credetemi che avrete bisogno di più Misha!! Io incrocio le dita su uno spin-off su di lui e voi?

Nell’insieme è un libro davvero bello e non posso non consigliarvelo! Vedrete che una volta iniziato non vi sarà possibile abbandonarlo nemmeno per un secondo!

Mistero, amore, tradimenti si intrecceranno per mostrarvi una duologia incredibile!


Il mio voto: 

Era davvero tanto tempo che non davo 5 stelle ad un libro, ma credetemi lo merita!!!!