Visualizzazione post con etichetta Romanzo d'Amore.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzo d'Amore.. Mostra tutti i post

sabato 5 settembre 2020

Review Party: " La proposta di un gentiluomo" di Julia Quinn

  Buongiorno appassionati, 

Nei giorni scorsi vi ho già parlato della serie Bridgerton, oggi continuiamo la conoscenza di questa famiglia con "La proposta di un gentiluomo" con protagonista Benedict. 

Anche questo volume è sempre pubblicato dalla collana Oscar Mondadori e scritto dalla magnifica Julia Quinn


Anche Benedict e Sophia non deludono! Venite a vedere cosa ne penso della loro storia!

Questo volume è ispirato alla favola di Cenerentola, vedrete infatti moltissime similitudini, ma se come me adorate questa fiaba non potete proprio non amare questo libro!



Trama: 

Alla morte del conte suo padre, Sophie Beckett è ridotta a far da cameriera alla matrigna e alle due sorellastre. Ma una sera, durante un ballo cui riesce a partecipare, incontra Benedict Bridgerton, ed è amore a prima vista. Come per Cenerentola, tuttavia, allo scoccare della mezzanotte Sophie deve lasciare la festa, abbandonando il suo corteggiatore e… un guanto, l’unico indizio che Benedict avrà per ritrovare la donna misteriosa di cui si è innamorato.

Questo è l’ultimo libro per ora ripubblicato da Mondadori della famiglia Bridgerton. Sono sincera mi mancheranno molto ero proprio curiosa di conoscere Colin e le storie delle altre sorelle, potrei recuperarle subito avendo a casa la vecchia edizione ma in questo caso preferisco aspettare per potermeli godere in questa nuova versione con secondo epilogo e spiegazione finale dell’autrice. La trovo una versione più completa ed interessante. 

In queste pagine conosceremo meglio il secondogenito dei Bridgerton, Benedict e Sophie Beckett figlia illegittima del conte di Penwood. Ci tengo a partire parlandovi dei temi trattati in questo romanzo che mi hanno colpita; sicuramente l’intenzione di volersi rifare alla storia di Cenerentola tutta la vicenda parte infatti nello stesso modo di molti film già visti al cinema. 

Mi ha ricordato molto il film “Cinderella Story” di Hilary Duff, ma come questa anche molti altri precedenti. La Quinn è riuscita a prendere spunto da questa fiaba ambientandola nel periodo Regency e nella vita dei nostri appassionati protagonisti. 

Come secondo tema importante che mette in luce è quello dei figli illegittimi e dei soprusi che a quei tempi dovevano subito. In particolare analizza come si conviveva con la famiglia, sopratutto nel caso in cui si venga accettati o meno. 
Questo possiamo vederlo mettendo a confronto la vita di Kate del libro precedente con quella di Sophie in questo. 
Kate è stata mantenuta dalla matrigna, ma in quel caso le due si volevano veramente bene come fossero madre e figlia, Sophie invece non vive questo rapporto e ne subisce le conseguenze per gran parte della storia. 

Sophia è un personaggio forte, ma allo stesso tempo sottomesso, figlia illegittima del conte è stata cresciuta come sua Protetta fin da bambina ed educata a diventare una signora nonostante il conte non avesse mai voluto riconoscerla legalmente. 
Al compimento dei suoi dieci anni, il conte deciderà di sposarsi per dare un erede al casato con una donna tremenda che ha anche due figlie, Posy e Rosamund. Per Araminta, Sophie è solamente un intralcio, farà di tutto per tenerla il più possibile lontana dalle due bambine e dal conte. 

Quando Sophie è ancora giovane il conte muore lasciando la famiglia senza un’erede, tutte le proprietà andranno ad un cugino e la matrigna riceverà solamente una rendita annua insieme ad una dote cospicua per le tre figlie, triplicata solo per convincerla del fatto di tenere Sophie e continuare ad istruirla. 

Araminta, la matrigna, deciderà di non dire niente della dote a Sophie e da signora inizierà a trattarla come una cameriera, la farà diventare una vera e propria Cenerentola. 

Grazie alla governante della casa e ai domestici che la adorano avrà l’occasione di partecipare ad un ballo in maschera vestita da vera e propria principessa argentea. Lì incontrerà un uomo per il quale sarà amore a prima vista, Benedict Bridgerton. A mezzanotte sarà ora per lei di scappare e tornare alla sua vita lasciando solamente un guanto e lo stemma della sua famiglia come indizio. 
La matrigna lo scoprirà ben presto e la caccerà di casa, ma lei non si arrenderà e sarà proprio in questo frangente che si fortificherà come personaggio. 

Benedict, è sempre stato il figlio numero due, amato dalla sua famiglia ma considerato da tutti solo il fratello di Anthony, vorrebbe emergere e si fa tante domande quando vorrebbe dedicarsi alla sua arte. Parteciperà al ballo in maschera spinto dalla madre desiderosa di vederlo sposato con una brava ragazza, ma lui avrà occhi solo per una donna misteriosa vestita d’argento che lo colpirà al cuore. In quel frangente Benedict deciderà che sposerà lei o nessun’altra. 

Passano due anni dal ballo, Benedict si diverte con gli amici e Sophie fa la cameriera in campagna. 
Per un'accidentale incontro i due ragazzi si ritroveranno. Solamente Sophie capirà chi ha davanti, Benedict proverà quasi subito una forte attrazione per lei, vorrebbe trattenersi ma non riesce e si conoscono sempre più profondamente. Arriverà a provare per lei le stesse cose che provava per la ragazza del ballo e non saprà più come gestire le cose, ogni sua certezza sembrerà abbandonarlo. 

Quando Benedict scoprirà che Sophie è la sua principessa dei sogni cosa deciderà di fare? Si tratta solo di una cameriera o è qualcosa di più? Vi posso assicurare che vi innamorerete di loro proprio come ho fatto io!

Parlando dello stile dell’autrice è sempre magico, ma in questo terzo volume si perde un po', alcune cose vengono tirate un po' troppo a lungo e rende la lettura più pesante dei precedenti. Sembra che il lieto fine non arrivi mai, per questo nonostante mi sia piaciuto moltissimo non gli ho potuto dare i pieni voti dei precedenti. 

Verso la fine conosceremo sempre meglio Mrs Whistedown famosa per il suo giornale di pettegolezzi che ormai da due anni è al top nel ton, io non sto più nella pelle e voi? 


Non posso fare proprio a meno di consigliarvi questa lettura perché merita troppo!

 

Il mio voto: 



La "Serie Bridgerton" è composta da:

1. Il Duca e Io (1 settembre - Simon e Daphne) Recensione
2. Il Visconte che mi Amava (1 settembre - Anthony e Kate) Recensione
3. La Proposta di Un Gentiluomo (1 settembre - Benedict e Sophie
4. Un Uomo da Conquistare (Prossimamente - Colin e Penelope) 
5. A Sir Phillip, con amore (Prossimamente - Eloise - Phillip)
6. Amare un Libertino (Prossimamente - Francesca e Michael) 
7. Tutto in un Bacio (Hyachint e Gareth)
8. Il Vero Amore Esiste (Gregory e Hermione)





mercoledì 14 dicembre 2016

Un piccolo assaggio di "Solo l'amore" di Francesca Lesnoni

Buongiorno lettori,
eccoci con un piccolo assaggio di "Solo l'amore" di Francesca Lesnoni!





Trama

Lucia è scomparsa... nessuno sa che fine abbia fatto la dolce sorella di Carlo, unico indizio un biglietto:
"Non preoccupatevi, sto bene. Vado dove ho sempre desiderato essere, da che ho memoria..."
Nessuno però si preoccupa realmente della sparizione di Lucia tranne Pier che, innamorato da sempre di lei, decide di prendersi un anno sabbatico per dedicarsi alla misteriosa ricerca.
Per sua fortuna Pier potrà contare sull'aiuto di alcune persone, come i signori Dardi, due amabili vecchietti, che gli consegneranno dei bigliettini scritti da Lucia; o Luigi, un sapiente tappezziere con la passione per la lettura, che lo aiuterà a mettere ordine nei suoi taccuini pieni di appunti e divagazioni; o l’amatissimo padre che, al momento opportuno, saprà cogliere una traccia importante…
Ma, prima di trovare Lucia, Pier dovrà confrontarsi con una diversa percezione di sé e degli altri, rivisitare la propria vita, comprendere qual è il suo vero sogno...
Grazie al suo intelligente umorismo e piccoli colpi di scena, Pier si ritroverà su un aereo diretto a Parigi.
Sarà lì che finalmente rincontrerà Lucia?



"Credevo di averla dimenticata. O meglio, avevo fatto di tutto per dimenticarla. Ma si può dimenticare il riso, quando è chiaro, talmente chiaro da farti socchiudere gli occhi e ti fa pensare alla luce dell’aurora, al candore della spuma del mare, agli spruzzi cristallini delle onde che si frangono sugli scogli e volano alti? 

Penso di no. Ti rimane dentro, nel profondo. E anche se ti dici che vivi, che stai vivendo lo stesso, all'improvviso senti una nostalgia indicibile di quel riso e sai che lo cercherai, sino alla fine del mondo."



Autrice

Francesca Lesnoni è nata in Inghilterra, vive e lavora a Roma. Per alcuni anni, durante il suo tempo libero, ha “insegnato” pittura in un carcere minorile, da questa esperienza è nato un libro di racconti: “Kunia e le altre”, pubblicato da Stampa Alternativa nel 1992. Da sedici anni è volontaria dell’Associazione Peter Pan Onlus che offre ospitalità ai bambini oncologici in cura all’Ospedale Bambino Gesù e alle loro famiglie. Per quattro anni ha “insegnato” scrittura creativa a ragazzi con handicap mentale.



Devo dire che la trama mi incuriosisce molto!!! Voi cosa ne pensate???
Fatevi sentire!!!

_Katrine_

sabato 14 novembre 2015

Anteprima "Harmony Bianca di Dicembre"

Eccoci con i nostri amati dottori!!



Titoli: Vari
Autori: Vari
Genere: Romanzo rosa
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: Bianca
Prezzo: 3,20
Data di uscita in edicola: 15 Dicembre
Data di uscita sullo shop online: 18 Novembre 

 
Trama:  Nurse diary Ruby, Tilly, Ellie e Jess sono quattro infermiere giovani, carine e libere, almeno per il momento! Questo è il diario della loro ultima estate da single. Dal diario di Jess...
Quando sono tornata a casa stamattina, dopo un lungo e massacrante turno di notte, non mi aspettavo certo di trovare un uomo nudo nel mio letto. E tantomeno pensavo che l'uomo in questione fosse il dottor Adam Carmichael, il mio padrone di casa, il migliore amico di mio fratello, il ragazzo che ho amato segretamente per anni e che non mi ha mai degnata di uno sguardo. Forse, se riuscissi a trattenerlo nel mio letto, questa notte, almeno si ricorderebbe il mio nome. Adam è sempre stato un tipo da una notte e via, ma non c'è niente di male a sognare qualcosa di più. O no? Miniserie "Nurses Diary" - Vol. 4/4 


 
Trama: 

LONDON DOCS - I dottori più desiderati di Londra possono diventare dei mariti amorevoli?
L'ostetrica Louise Carter ha una missione: passare il miglior Natale della sua vita! Quello appena trascorso è stato un anno difficile per lei, ma Louise intende riscattarlo baciando il nuovo sexy dottore Antonio Rossi sotto il vischio. Il vero problema sarà riuscire a fermarsi.
Antonio è arrivato a Londra lasciandosi alle spalle un passato che preferisce dimenticare. Quello che non dimentica, però, è che non può fidarsi di nessuno. Nemmeno di quella affascinante dottoressa dai capelli color miele e dallo sguardo malizioso che sembra pendere dalle sue labbra.
Miniserie "London Docs" - Vol. 2/2



Trama: 

La dottoressa Tara Braxton si è appena rimessa in carreggiata. Gestire una clinica sciistica sulle Rocky Mountains è proprio quello che ci voleva per lasciarsi alle spalle la vecchia vita e un ex fidanzato pericoloso. Tutto sembra andare a gonfie vele fino a quando Tara non assume il dottor Fraser MacKenzie. Con i suoi occhi blu e quello sguardo magnetico, Fraser ha il potere di piegare le sue difese e allo stesso tempo di irritarla come nessun altro. E quando un bacio inaspettato arriva a sciogliere i loro cuori, Tara capisce di desiderare qualcosa di più
Riuscirà Fraser a dimenticare il proprio passato in tempo per regalare a Tara un Natale meraviglioso?




Trama: 
Jenny: Sleepy Havelock è l'ultimo posto nel quale rimanere bloccati a Natale. Ma quando due adorabili gemelli mi sono venuti addosso con il loro skateboard - seguiti dal loro fantastico e sexy padre, il dottor Roberts - sono stata costretta a rivedere i miei piani. Tuttavia, più a lungo starò con questa incantevole famiglia, più sarà difficile per me andarmene.
Cameron: Jenny è una donna che sta soffrendo e che ha bisogno di riacquistare la fiducia in se stessa, e io posso aiutarla. Quello che non devo dimenticare, però, è che fra poco se ne andrà e che io e i miei figli non siamo pronti ad affrontare un altro abbandono. Vietato innamorarsi, quindi!, ma la dolcezza del suo sguardo e il calore delle sue labbra rendono questo frutto proibito ancora più allettante.
 
Vi piacciono i medici? Pensate di comperarne qualcuno??
 
 
Luna 

giovedì 30 luglio 2015

Recensione "Volare fino alle stelle" di Susan Elizabeth Phillips

Buongiorno a tutti! Sono qua per parlarvi dell'ultimo libro che ho letto, ovvero Volare fino alle stelle di Susan Elizabeth Phillips edito da Leggereditore.

 
Autore: Susan Elizabeth Phillips
Editore: Fanucci
Collana: Leggereditore
Genere: Romanzo rosa 
Data di uscita ebook: 23 luglio 


Trama:

“Come sono finita in questo guaio?” questa la domanda che gira in testa a Daisy Devreaux, dolce e volubile ragazza che si trova a un bivio: finire in prigione o sposare il misterioso uomo che suo padre ha scelto per lei... E dire che, al giorno d’oggi, i matrimoni combinati non esistono più!
Daisy non sa spiegarsi come tutto questo sia potuto capitare proprio a lei, e se aggiungiamo il fatto che Alex Markov non ha alcuna intenzione di perdere tempo impersonando il ruolo dello sposo perfetto, il guaio si fa ancora più grande. Ma non è finita, manca ancora un piccolo particolare: Alex fa parte di un circo itinerante, e trascina Daisy a lavorare con lui.
Presto, però, Daisy si accorge che la sua vita si sta trasformando in una vera e propria avventura, e la conduce a provare emozioni da troppo tempo sopite... E poi deve riconoscere che Alex è dotato di un fascino senza pari...
In poco tempo i due impareranno a conoscersi e ad amarsi e la passione li spingerà a volare, fino alle stelle e senza una rete di protezione, rischiando il tutto per tutto per un amore inaspettato

Recensione: 


Ho iniziato a leggere questo bellissimo libro non appena uscito grazie al mio Kindle. Per ora infatti è disponibile solo l'edizione Ebook, ma non sono riuscita a resistere alla tentazione di "sfogliarlo", avendo già avuto modo di conoscere e apprezzare questa autrice nei suoi precedenti lavori.



La storia parla di Daisy Devreaux, una ragazza molto dolce ma viziata che nella vita ha sempre avuto tutto per quanto riguarda il denaro e gli agi, ma con un'infanzia non molto facile a causa della madre che le faceva sempre cambiare scuola trascinandola con sé nei suoi viaggi. Rimasta senza soldi in seguito a dello shopping sfrenato per sfogare la disperazione di aver perso la madre, si trova a rischiare la galera. Il padre, sempre distante, decide di aiutarla a una condizione: avrebbe dovuto sposare l'uomo scelto da lui starci insieme per almeno sei mesi prima di potersi separare.



Lei decide di accettare. Il candidato è Alex Markov, un uomo molto duro, scottato da un passato triste e doloroso, disposto a tutto pur di restituire il favore al padre di lei che anni prima lo aveva tolto dai guai. Si sposano durante l’estate e lui la porta a vivere nel circo itinerante dove lavora costringendo la protagonista a una dura prova. Nel corso del libro, si capirà che l’intento di Alex era proprio quello di metterla in difficoltà con il solo scopo di aiutarla a crescere e maturare.


Daisy si troverà quindi a abitare in una roulotte puzzolente e sporca, con un uomo che non riesce a capire e che la stuzzica spesso a causa dell'attrazione che prova nei suoi confronti. Lei cerca di resistergli il più possibile aiutata dalla sua concezione del matrimonio come qualcosa di sacro, "non può esserci sesso senza amore" e per questo rifiuta l'intimità.

Nel frattempo Daisy verrà accusata ingiustamente di aver commesso un furto e dovrà pagarne le conseguenze, andando a spalare letame e avendo a che fare con degli elefantini giocherelloni ma dispettosi. Col tempo si affezionerà a loro,a uno in particolare, Tater, che avrà un ruolo da protagonista, inizialmente come nemico e poi come compagno per la vita quasi da diventare un animale da compagnia. Insieme ad una scimmia anziana Glenna e ad una vecchia tigre siberiana Sinjun, ormai rinchiusa in una gabbia destinata ad essere solo un'attrazione dello zoo, diventeranno inseiparabili. 

Daisy farà di tutto per migliorare i loro destini e finirà per occuparsi anche dello zoo e di questi animali. Il lavoro duro la stancherà rendendola inerte davanti agli approcci del marito, al quale alla fine cederà. 
La protagonista, grazie all'aiuto del marito, farà un percorso di crescita interiore. 
Ho amato molto il personaggio di Daisy che, a differenza di come l’aveva descritta il padre, non è affatto fragile o stupida, ma anzi dimostra di essere energica, caparbia che segue il suo cuore per aiutare gli altri.
Il rapporto che crea con gli animali del circo è qualcosa di unico, riesce per fino a domare la tigre neanche fosse un gattino e questo grazie alla sua testardaggine e sl suo amore verso di loro. Basta uno sguardo per instaurare un rapporto di amicizia e fiducia. Evolve di continuo nel libro, riusciamo quindi a scorgere in lei tutti i cambiamenti nella sua personalità e i suoi miglioramenti.Tenace nell’affrontare le sue paure, grazie al sostegno di Alex.

Anche il protagonista affronterà il suo cammino e, tra salite e discese, il suo cuore freddo come il ghiaccio si scioglierà abbattendo tutte quelle barriere innalzate nel corso degli anni
Alex mi è piaciuto moltissimo proprio per questo suo modo da prevaricatore e dominatore ma allo stesso tempo dolce e ilare quando sta con lei. Riesce a riscoprirsi tanto che non ricorda neanche quando è stata l'ultima volta che si era sentito così felice e credo che sia una cosa molto dolce da osservare.

Il romanzo non è per niente banale o noioso, anzi l'autrice riesce ad inserire in ogni capitolo un nuovo colpo di scena, una nuova storia che ti fa stare incollato alle pagine e che ti impedisce di mollarlo. Ci sono anche tantissimi personaggi secondari che vengono raccontati e ognuno riuscirà a dare il suo contributo in modo diverso.
Alcuni in particolare lasciano il segno: Sheba e Heather.
La prima è Sheba l'ex di Alex, oltre che la proprietaria del circo, mentre la seconda è Heather la figlia di uno dei circensi venuta a vivere con il padre dopo la morte della madre. Sheba ha un carattere forte, figlia di circensi molto famosi si sente una dea, pensa di non avere nessun difetto e di essere quindi perfetta e non riesce a concepire come Alex abbia potuto decidere di sposare una come Daisy che non c'entra niente con quella vita. Ma alla fine sia Sheba che Heather riusciranno a vedere in Daisy ciò che è veramente.

Ho adorato l'importanza che si dà nel libro agli animali, tanto odiati da Daisy all'inizio e poi amati con ugual intensità fino al punto di nutrire un profondo legame con loro.





Questo libro mi ha colpita molto per il significato che l'autrice dà ad ogni cosa che accade, si vede che nulla è banale o lasciato al caso, tutto viene spiegato alla perfezione per far immedesimare il lettore e farlo innamorare di ogni aspetto della storia. Non manca il giusto tocco di sensualità.

Lo consiglio a tutti gli amanti dei romanzi d'amore e delle storie ricche di significati. 
 
Il mio voto: 


Voi avete letto questo bellissimo libro? Pensate di leggerlo a breve?? 



 
Luna 

sabato 27 giugno 2015

Recensione "Sugar Daddy" di Lisa Kleypas

Buongiorno oggi vi voglio mostrare l'ultima mia lettura, si tratta del mio libro della serie dei Trevis, di Lisa Kleypas. Come per la Camp questa è un'autrice che solitamente troviamo nei libri Harmony, dato il grande successo portato dalla serie, è stata riportata nell'edizione Oscar Mondadori. La Kleypas oltre che nome conosciutissimo nel genere e abile scrittrice è anche la mia preferita, non mi ha quasi mai deluso fino ad ora, anche questo infatti è molto bello, anche se non tanto quanto i suoi altri libri, ma può succedere no un calo qualche volta vero? Ma direi di iniziare a parlare del libro. 


Autore: Lisa Kleypas
Editore: Oscar Mondadori 
Prezzo: 8.80
Pagine: 389
Trama: 

Liberty Jones, quattordici anni, vive a Welcome, piccolo villaggio del Texas; il suo giovane e intraprendente cuore scalpita. Ai suoi occhi, solo l'amore per Hardy Cates da gioia a quel luogo privo di attrattiva. Per Hardy, invece, la ragazza rappresenta un ostacolo sulla strada verso la realizzazione dei suoi progetti, che vanno ben oltre il ristretto orizzonte di Welcomc. E quando Hardy se ne va, anche Liberty lascia Welcome per la grande città, decisa a conquistare un futuro migliore per sé e la sorellina a cui deve fare da madre. Gli anni passano e le cose cominciano ad andare per il verso giusto: Liberty conquista l'amore di un milionario, che sembra farle dimenticare quella disperata passione di gioventù. Ma un giorno Hardy ritorna...


Recensione: 



Questo libro inizia con la nostra Liberty che si trasferisce a Welcome nel Texas, dopo che la madre vedova si trova un nuovo compagno. La storia quindi parte dai suoi 14 anni, e racconta tutta la sua adolescenza puntando molto sul rapporto che lei ha con un ragazzo Hardy, con il quale non riuscirà mai a stare insieme ma che sognerà sempre e che la porterà a delle scelte sbagliate o comunque di cui si pentirà, sarà appunto il suo primo amore.
Possiamo vedere anche il rapporto che si instaura tra lei e la sorellina che nascerà, che sembra più tra madre e figlia che tra sorelle.
Questa prima parte fino a che non si trova un lavoro, ovvero a metà libro, l'ho trovata noiosissima, vi giuro che per trovare la forza di continuare a leggere me ce n'è voluta, e si che di solito adoro come scrive la Kleypas, e l'ho adorato è, spiega tutto nei minimi particolari e racchiude una vita in 380 pagine senza tralasciare niente, solo che mi ha annoiato.
La parte davvero bella inizia quando Liberty si trova un lavoro ad Hudson, come parrucchiera.
Qua conoscerà il capofamiglia dei Trent, Churchill, un vecchio signore che la prenderà sotto la sua ala protettrice e che la inviterà a vivere insieme alla sorellina nella sua grande casa, per aiutarlo dopo un incidente come assistente personale. Tra i due non c'è nessun rapporto d'amore anche se tutti al lavoro da lei pensano che sia il suo Sugar Daddy, mi è piaciuto molto scoprire che cosa si intende con questo termine è un pò come per noi Toy Boy direi però diverso, nel senso è un uomo di una certa età che in cambio di qualcosa, o amicizia o altro elargisce regali e altro alla ragazza che diventa la sua Sugar Baby. Tra loro ovviamente non ci sarà mai nessun rapporto d'amore ma solo una bella amicizia.
Quando Liberty andrà a vivere a casa sua, non sarà ben accettata inizialmente dal figlio maggiore, Gabe che pensa che lei voglia prendere i soldi del vecchio e defraudarlo, ma col tempo capirà di sbagliarsi e tra i due nascerà una bella intesa, tantè che inizieranno a frequentarsi, fino al ritorno improvviso di Hardy, divenuto un grande magnate del petrolio che con la scusa di riavvicinarsi a lei, le ruberà qualche segreto che metterà in bilico il suo rapporto con Gabe.
Come vedete la parte davvero bella che merita di essere letta è la seconda parte, è vero che quando inizia l'azione la Kleypas non si lascia scappare mai niente, ed infatti migliora, inserendo anche molti misteri che si sveleranno solo alla fine del libro.
Mi è piaciuto molto come sono presentati i personaggi, sin dall'inizio si pensa che Liberty finirà con Hardy, ed invece io credo che questo fosse un messaggio che la Kley voleva dare a noi lettori, dirci che è vero che il primo amore non si scorderà mai, ma è vero anche che ci sarà qualcuno nella vita che prenderà il suo posto e che sarà altrettanto importante se non di più, io condivido in pieno questo pensiero perciò mi ha fatto ancora più piacere ritrovarlo nel libro.
I personaggi sono descritti benissimo, alla fine sembra di conoscerli, come se avessi vissuto la tua vita al loro fianco, e fossero amici di vecchia data. Pochi autori sono capaci di fare questo, es Victoria Aveyard in Regina Rossa, che si risparmia del tutto con le descrizioni. Credo che sia lo stille dell'autrice che appunto trovo uno dei migliori nel genere rosa.

In conclusione non posso fare altro che consigliarvelo, si è vero vi annoierà un pò all'inizio ma da metà la storia si arricchisce davvero e quindi non potete non leggerlo sopratutto se vi piace l'autrice.

Il mio voto:


Luna

martedì 9 giugno 2015

Recensione "Il mio cuore e altri buchi neri" di Jasmine Warga

Ciao a tutti readers, avendo avuto un pomeriggio libero sono riuscita a leggere in sei ore filate un libro davvero profondo che mi ha fatto toccare il fondo per poi a poco a poco risalire. Sto parlando di '' IL MIO CUORE E ALTRI BUCHI NERI'' di  JASMINE WARGA edito da Mondadori. 





La storia ha come protagonista Aysel,  ragazza di 16 anni con la passione per la fisica; nel romanzo infatti troveremo vari riferimenti a leggi fisiche importanti come quelle di Einstein. 
Aysel però ha una vita distrutta da suo padre, che dichiarato come assassino, è chiuso in carcere, le ha rovinato la vita sia socialmente che mentalmente. 
La ragazza depressa e demoralizzata dalla sua vita, coltiva solo il pensiero di farla finita, trascorrendo il tempo libero su un sito di incontri per compagni di suicidio : Dipartite Serene. 
Così conosce Roman, anche lui traumatizzato da un evento familiare e deciso a farla finita. 
I due iniziano a frequentarsi per organizzare il giorno della morte, ma man mano che l'ora si avvicina, la situazione è destinata a sfociare in qualcosa che darà ad entrambi la forza per cambiare le cose. 
La storia è raccontata dal punto di vista di Aysel,  una ragazza che conosceremo nel profondo.  I rapporti con la famiglia non sono dei migliori e a causa di suo padre la sua vita sociale è rovinata. Quando conosce Roman però le cose cambiano.  Lui è il classico personaggio a tutto tondo che entra nel cuore.  Un personaggio dal bellissimo aspetto ma  dagli occhi spenti, la postura trascinata e la corporatura di chi si sta lasciando andare: il classico protagonista tormentato. 
Se all'inizio i due vogliono farla finita assieme e motivarsi l'uno con l'altra,  il romanzo cambia impercettibilmente senza nemmeno che c'è ne rendiamo conto, finché non ci troviamo davanti a due personaggi che si aggrappano a qualcosa,  che cercano di aggrapparsi a qualcosa di concreto per poi risalire. 
Nel frequentarsi con Roman,  la ragazza fa la conoscenza della sua famiglia, apparentemente perfetta ma in realtà segnata dai traumi passati. La mamma di Roman entra nel cuore di Aysel, con la sua premura e la sua dolcezza cosa che Aysel non ha mai avuto.  Le descrizioni di questi momenti in cui i personaggi affrontano due traumi durissimi sono davvero profonde.  Riescono a toccare il cuore per davvero. Lo stile della narrazione è come qualcosa che si vuole aggrappare dentro di noi con la forza di un uragano. Questo è stato quello che ho provato io.  
Se all'inizio ero un po scettica per via del tema trattato pensando di ritrovarmi davanti a un romanzetto scialbo, vi posso garantire che ho cambiato totalmente idea perché questo romanzo è davvero profondo e sconvolgente. Mi ha fatto capire l'importanza che noi persone possiamo avere le une per le altre e l'importanza di parlare sempre e comunque.  Mai chiudersi in un guscio e isolarsi perché è proprio lì che si tocca il fondo. 
Insieme a Roman e Aysel io ho toccato il fondo e poi sono risalita.  Le delusioni e il dolore sono alla base della vita dell'uomo e questo è un romanzo che può farci capire l'importanza di avere qualcuno al nostro fianco con cui aprirsi,  qualcuno che ripari ai nostri buchi neri. 
Questo romanzo non credo sia per tutti perché a parer mio è molto forte non è il classico new adult a cui siamo abituati,  è molto di più.  È una storia piena,  ricca di emozioni,  ricca di forza, ricca di speranze, ricca di amore.  Un amore che può letteralmente risucchiarci e lasciarci cullulare come su una barca spinta dalla forza invincibile del mare. 
Spero con questa recensione di avervi comunicato la potenza che ha questo romanzo di entrare nel cuore e lasciare il segno.  
Perciò consiglio questa storia a chi vuole un romanzo profondo che vi marchi a fuoco,  e preparatevi perché questa storia non si scorda molto facilmente. Io l'ho amata e davvero divorata.

E voi lo avete letto? Lo farete? Cosa ne pensate? 

Il mio voto è
Lullaby.

venerdì 5 giugno 2015

Recensione "Un amore a Castle Hill" di Samantha Young

"Sei la mia migliore amica. Sei tutto il mio mondo. Ti amo e voglio stare con te per sempre. Sposami."




Titolo: Un amore a Castle Hill
Autore: Samantha Young 
Casa Editrice: Mondadori 
Formato: solo eBook 
Genere: Erotic Romance


Buon pomeriggio! 
Come state?? Che avete in lettura?
Io ho finito "Un amore a Castle Hill" di Samantha Young. Questa è una storia breve (circa 70 pagine) che andrebbe letta dopo il secondo libro della serie "On Dublin Street" ma io ho deciso di leggerla ora perché come protagonisti ritroviamo Joss e Braden, gli stessi di "Sei bellissima stasera". 

In questa storia extra conosciamo gli aspetti più romantici della loro magnifica storia d'amore. Assistiamo al matrimonio, viaggiamo fino alle Hawaii per la luna di miele e ci godiamo delle vere e proprie scene piccanti. Ma non è mai tutto rose e fiori. Infatti Braden, in seguito ad una notizia particolare, inizia a comportarsi in modo molto strano e Joss inizia ad avere paura di perderlo. 

Pur essendo una novella, quindi molto molto breve, mi è piaciuta davvero tanto! Joss e Braden sono stati, ancora una volta, in grado di farmi emozionare e commuovere fino all'ultima pagina. Più che altro qui si scoprono i lati più dolci e romantici di entrambi, cosa che forse nel primo libro non era stata ben approfondita, nonostante la scrittrice non abbia fatto mancare un po' di romanticismo.
Il mio consiglio è di non fare come ho fatto io che l'ho letta senza aver letto quello che viene prima... Non tanto per il rischio di spoiler che, a mio parere è minimo, quanto piuttosto perché ci sono stati alcuni personaggi che non avevo mai sentito nominare dato che si incontrano dopo il primo libro.
Per il resto ve la consiglio se neanche voi riuscite a staccarvi da Joss e Braden! Non credo che sia importantissima per la storia generale dell'intera serie ma è, comunque, una lettura leggera, divertente e molto piacevole.
Il mio voto è:

*Ginny*



SERIE "ON DUBLIN STREET"

1) Sei bellissima stasera 
1.1) An on Dublin Street Christmas (inedito in Italia)
1,5) Un amore a Fountain Bridge (solo in eBook)
2) Così come sei 
2,5) Un amore a Castle Hill (solo in eBook)
3) Un amore a Jamaica Lane
4) Fall from India Place (inedito in Italia)
5) Echoes of Scotland Street (inedito in Italia) 

giovedì 4 giugno 2015

Recensione "Sei bellissima stasera" di Samantha Young

"Mi fai ridere, mi sfidi e mi ecciti come nessun'altra. Prima d'ora non avevo mai provato cosa significasse sentire che qualcuno mi appartiene. Ma tu sei mia." 



Buonasera! 
Ho finito ieri un libro strepitoso, quindi oggi voglio proprio pararvene!
Si tratta di "Sei bellissima stasera" di Samantha Young. Un erotic romance piccante e dolcissimo. Il primo della famosissima serie "On Dublin Street".
Joss Butler, 22 anni, si trasferisce ad Edimburgo dopo la morte della sua famiglia. Dopo 4 anni in questa città magnifica decide di cercare una nuova casa in cui vivere, dal momento che la sua migliore amica si è trasferita a Londra, e la trova a Dublin Street. La padrona di casa è la dolcissima Ellie che ben presto diventerà come una sorella per Joss... Purtroppo però (o no?) Ellie ha un fratello sexy e meraviglioso che sembra essere determinato a conquistare Joss e a far crollare il durissimo muro che si è creata nel corso degli anni.
È un libro che volevo leggere fin da quando uscì (quasi 2 anni fa ormai) e finalmente mi sono decisa a farlo! E ho fatto più che bene! È un libro bellissimo, stupendo! La storia è dolcissima e anche abbastanza romantica, piccante al punto giusto!
Joss è una tipa tostissima.. Mi è piaciuto molto il suo carattere, anzitutto perché è una delle poche protagoniste di romanzi rosa perfettamente consapevole del suo aspetto e dei suoi problemi, seppur determinata a nascondere tutto dentro. Certe volte avrei voluto tirarle un pugno per il nervoso (specie verso la fine) ma nonostante tutto è un bel personaggio. Braden è il classico maschio alfa, sexy e da "orgasmo multiplo", come dirà Joss. Mi è piaciuto molto. Credo sia il sogno di tutte le ragazze avere un Braden personale anche se dubito che esista sul serio qualcuno così.
Ellie è un personaggio divino. È timida, dolce e romantica e si preoccupa sempre per gli altri.. La migliore amica che tutte vorremmo e alla quale non si può non voler bene.
Non mi ha conquistato molto il personaggio di Jo, e questo è un peccato perché sarà la protagonista del prossimo romanzo della serie! Lo stile è semplice e divertente. La storia, come dicevo prima, è fantastica! Assistiamo al lento cambiamento interiore di Joss che alla fine del romanzo è una donna nuova e pronta per affrontare il mondo senza farsi intimorire dal futuro. La storia d'amore si sviluppa lentamente ma in modo dolce e sexy... Le scene di sesso ci sono ma non sono tante e sono descritte in maniera tutt'altro che volgare; al contrario di molti libri del genere, questo qui non presenta una scena di sesso dietro l'altra ma si concentra soprattutto sulla storia, non solo su quella tra Braden e Joss ma anche sull'amicizia tra Ellie e Joss che si sviluppa piano piano. 

Alcune scene sono davvero toccanti, tanto da farmi commuovere, cosa che mi succede rare volte. 

Consigliato davvero tanto!

Il mio voto: 

*Ginny*


SERIE "ON DUBLIN STREET"

1) Sei bellissima stasera 
1.1) An on Dublin Street Christmas (inedito in Italia)
1,5) Un amore a Fountain Bridge (solo eBook)
2) Così come sei 
2,5) Un amore a Castle Hill (solo in eBook)
3) Un amore a Jamaica Lane 
4) Fall from India Place (inedito in Italia)
5) Echoes of Scotland Street (inedito in Italia) 

mercoledì 3 giugno 2015

Recensione "Quattro secondi per perderti" di K. A. Tucker



La Tucker ci stupisce ancora , restando fedele al suo stile senza farci stancare mai collegando romanzi con storie diverse tra loro e personaggi travolgenti.
Devo dire che si é superata stavolta, infatti questo terzo romanzo mi ha colpito ancora di più dei precedenti che già avevo amato molto.

I protagonisti di questo terzo volume sono Cain Ford, il proprietario del Penny’s Palace, il locale dove lavoravano Kacey la protagonista del primo volume (10 piccoli respiri) e altri personaggi come la barista e ballerina Storm e il buttafuori Ben.
Cain ha ventinove anni e gestisce il suo strip club,un po' irreale visto che é l’unico locale in città in cui non gira droga e le ragazze non si prostituiscono, anzi cerca di proteggerle come può, aiutando ragazze in difficoltà con problemi di droga,abusi e violenza.
Tutti questo lo fa per togliersi la colpa che si sente di avere per non essere riuscito a salvare la sorella lizzi che morì in un regolamento di conti insieme ai genitori. Cerca perciò di tenere la criminalita il può lontano possibile dalle sue attività.
Oltre a questo Cain si impone di tenere gli affari di cuore, e di letto, fuori dal Penny’s. Finche un giorno non arriva la bionda Charlie Rourke che entra nel suo ufficio per un colloquio di lavoro e qui tutto potrebbe cambiare ...

Ecco a voi la seconda protagonista di questo libro, la giovane Charlie , una ragazza molto astuta è furba con grandi doti di recitazione, che é in fuga dalla sua vita privilegiata dove ha tutto quello che vuole ma che deve guadagnarseli mettendo quasi in pericolo la sua stessa vita. Perché si é resa conto che l amore che le dimostra il padre, che c'è sempre stato per lei, in realtà nasconde dei lati oscuri che non le permettono di vivere una vera vita, portandola in posti pericolosi. Infatti charlie vuole scappare da questo ma per farlo avrà bisogno di denaro per svolgere il suo piano e l unico modo che ha per ottenerli é lavorare al Penny's di nascosto dal padre.

Per entrambi succederà un imprevisto , si troveranno attratti l'uno dall altr , all inizio non ci faranno tanto caso ma lentamente si renderanno conto di provare qualcosa di più .
Infatti Cain rriuscirà a superare le sue paure legate al passato e a farsi coinvolgere di più in questa storia, ma Charlie,rendendosi conto della situazione in cui si trova, sa che un giorno dovrà andarsene, e tutto questo potrebbe finire,sopratutto se Cain scoprisse i segreti sul padre di Charlie.. Cosa che accadrà ma il nostro Charlie riuscirà a scappare ed i nostri protagonisti si separeranno per un lungo periodo nel qualche Cain farà di tutto per ritrovarla .

In questa travolgente avventura dove tra travestimenti, appuntamenti segreti e viscidi trafficanti di droga, i nostri due protagonisti supereranno un sacco di sfide pericolose ed affronteranno diversi personaggi per poter tornare insieme e vivere la loro vita.

Come sempre la tucker ci regala un bellissimo lieto fine di ricongiungimento dove tutto si sistema .

Fatevi travolgere anche voi da questa mix di avventura e romanticismo che la tucker riesce a creare . Sorprendendoci ogni volta .

Il mio voto è:

Shade

Recensione "Noi due ai confini del mondo" di Morgan Matson

Buon pomeriggio a tutti belli!

Ecco una nuovissima recensione. Ho finito proprio ora di leggere "Noi due ai confini del mondo" di Morgan Matson.



Trama:

Dopo la morte del padre, Amy si trova costretta a dover lasciare la California per raggiungere la madre, che ha deciso di trasferirsi in Connecticut. Il viaggio dalla west coast alla east coast è molto lungo ma Amy non è sola. Con lei, infatti, c'è Roger, amico d'infanzia, che deve attraversare il paese per passare l'estate con il padre a Philadelphia. Entrambi si trovano a dover affrontare un viaggio in macchina, coast to coast on the road, contando solo l'uno sull'altra... Ma ovviamente non sarà solo amicizia quella che alla fine legherà i due ragazzi.
 
Devo dire che quando ho iniziato a leggerlo mi aspettavo una cosa completamente diversa e non so perché. Nonostante questo, il libro mi è piaciuto molto. Viaggiare è una tra le mie più grandi passioni quindi era inevitabile che questo libro mi piacesse. La storia è molto carina anche se più che amore è, prima di tutto, una storia di amicizia e di fiducia.
Lo stile è molto semplice, divertente e fresco e anche se la parte drammatica c'è, è trattata in maniera non troppo pesante. In questo modo il libro risulta leggero e adatto a tutti.
Le parti che ho preferito sono quelle in cui viene descritto il viaggio vero e proprio, i luoghi che i due ragazzi visitano, cosa mangiano ecc... Molto bella l'idea di mettere all'interno delle pagine un diario con cartine, mappe, foto, appunti, scontrini... Contribuisce a far percepire al lettore, ancora di più, l'aria avventurosa di cui è permeata l'intera storia.
Amy è una protagonista che mi è piaciuta moltissimo, soprattutto perché è la mia copia, siamo identiche (come carattere, non come aspetto fisico), mentre leggevo pensavo "non può essere.. Morgan Matson mi spia per caso??". Per farvi un esempio, la sua playlist è composta quasi interamente da musical... 

La mia playlist è composta quasi interamente da musical; lei ama Elvis, io amo Elvis; lei vorrebbe diventare attrice, io vorrei diventare attrice; lei recita in teatro, io recito in teatro; a lei piace viaggiare, a me piace viaggiare...
Anche Roger è proprio un bel personaggio, soprattutto non è uno di quelli "belli e dannati" oppure "il figo di turno"... È semplicemente un ragazzo normale, con le sue insicurezze e i suoi punti di forza. Un personaggio vero e non stereotipato come quelli che si trovano nella maggior parte dei libri che vengono pubblicati in questo periodo.
La fine me la aspettavo un attimo diversa e più coinvolgente però è accettabile, tutto sommato. Alla fine, a mio parere, il vero scopo del libro è raccontare di questo viaggio in macchina.. È il viaggio il vero protagonista; Amy e Roger (con i loro personali problemi) sono solo una cornice; un mezzo attraverso il quale l'autrice racconta un'avventura.
Secondo me quello che insegna questo libro è che anche grazie ad un viaggio si può crescere e imparare moltissimo!
 
Voto:


*Ginny*

Recensione "Ho imparato ad amare" di Lia Riley



Ciao a tutti readers..
Oggi vi posto la recensione di '' Ho imparato ad amare '' di Lia Riley, romanzo rosa edito dalla casa editrice Newton Compton.

Primo della serie '' Love Map''.

Trama:
La ventunenne Natalia Stolfi sta dicendo addio al passato per rivoltare sotto-sopra la sua vita con un viaggio in Australia. Per i prossimi sei mesi si comporterà come una studentessa spensierata in un semestre all’estero e non una ragazza che affonda sotto il peso di ricordi dolorosi.
Tutto va secondo i piani fino a quando non incontra un surfista pensieroso con degli ipnotici occhi verdi e la seccante abilità di guardare oltre la sua finzione.
Bran Lockart sta passando il peggior anno della sua vita. Dopo che la ragazza dei suoi sogni si è trasformata in un incubo, ha deciso di tornare a casa, a Melbourne, per rimettere insieme i pezzi della sua vita.
Ma nemmeno tutto il risentimento del mondo può renderlo insensibile nei confronti della bella ragazza californiana che butta giù tutte le sue difese. Non ha mai desiderato qualcosa nel modo in cui desidera Talia. Ma quando Bran si ricorda del perché ha smesso di credere nell’amore, lui e Talia devono decidere se quello che hanno è qualcosa che accade solo una volta nella vita o se vogliono vivere saparati dall’altra parte del mondo.

Recensione: 

Nonostante io abbia letto pareri molto contrastanti su questo romanzo devo ammettere in tutta onestà che, se inizialmente non ero molto convinta nella storia, man mano che essa procedeva mi sono ricreduta poco per volta, fino a ritrovarmi completamente catturata da Talia e sopratutto da Bran in un alternanza dei loro punti di vista.
Talia difatti è il punto forte della storia, si ritrova in una situazione familiare caotica dopo la morte della sorella che le ha portato un disturbo ossessivo-compulsivo.
Questa situazione porta Talia a decidere di imbarcarsi in una vacanza studio in Australia.
Dalla sua partenza ci ritroviamo a conoscere davvero Talia che si rivela una ragazza pronta a rialzarsi, a combattere. Una ragazza dallo spirito brillante, pronta a lottare per ciò in cui crede.
Dall'altro lato pure la figura maschile è alquanto interessante, Bran infatti non è il ragazzo perfetto ma ha un fascino misterioso che cattura Talia. Il ragazzo nutre la capacità di vedere oltre alla maschera che Talia porta e riesce a farla sentire nuda, riesce a scavare nella sua corazza e a vederla per davvero.
''non ho nulla di importante da dire, eppure bisogna che faccia qualcosa per dare un senso al legame che abbiamo creato in auto. Lui è praticamente un estraneo, ma adesso conosce alcune delle cose più segrete di me. ''
La scintilla scatta così, e noi ci ritroviamo catapultati in una storia d'amore piena di turbolenze.
Bran è l'incertezza in persona, ha un passato disastroso che non gli permette di lasciarsi andare completamente e lascia Talia in uno stato di trance continua che non aiuta la sua sindrome ossessivo-compulsivo.
'' Resto immobile, come se fossi piantata dentro una colata di cemento appena versata, e guardo Bran uscire dalla mia vita. ''
Vi posso dire che Lia Riley ci sa davvero fare. Le pagine si riescono a leggere in ogni minimo dettaglio. La lettura è piacevole e non impegnativa. È una storia d'amore dolce che ci fa capire che l'amore non è sempre tutto rose e fiori, che in una coppia è giusto il confronto e che quando gli scheletri nell'armadio del partner tornando a farsi sentire bisogna starsi vicini e sapersi confortare.
Certo la Riley con il suo stile è riuscita a rendere la storia assolutamente realistica; i personaggi infatti non vivono nel paese dei balocchi ma bensì sono persone tormentate dai loro errori che hanno la paura di buttarsi davvero, di mettercela tutta.
''Bran ci sta girando attorno con abilità, dando davvero l'impressione di ascoltare ogni parola, senza mai rilevare uno dei suoi veri pensieri.
E se facesse lo stesso con me? E con i miei problemi? Li sopporta, ma dentro di sé freme di disgusto. Ha così tante mura difensive. Chi è il vero Bran? Lo saprò mai con certezza? ''
Questa caratteristica mi ha davvero colpito perché rispecchia la realtà. Quante volte nella vita reale ci capita di avere paura? Di farci condizionare da errori fatti in passato? Quante volte non ci si riesce a fidare di qualcuno per paura di rivivere brutte esperienze?
Mi sono davvero gustata questa storia e spero che il seguito esca presto perché voglio lasciarmi travolgere ancora dalla tormentata Talia e dal bellissimo Bran.

In conclusione il mio voto a questa bellissima storia è


E voi lo avete letto? Avete intenzione di farlo!?


Lullaby.