Visualizzazione post con etichetta Libri per Ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri per Ragazzi. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2023

Recensione: Arvis delle Nubi - cuore di fiamma di Christian Antonini

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torno per parlarvi di Arvis delle Nubi - Cuore di fiamma di Christian Antonini edito Giunti che ringrazio per la copia.

 

Trama: Un padre scomparso, un enigma, la lotta per il dominio. Ma Arvis non può arrendersi. Un cataclisma misterioso ha ricoperto la superficie di Albrin con uno strato di nubi velenose e corrosive chiamato “la Coltre”, che raggiunge però solo una certa altezza, permettendo la vita sulla cima delle montagne. Qui vivono i vari popoli sopravvissuti, divisi in una serie di piccoli regni spesso in guerra tra loro. È passato un anno dalla scomparsa di re Aurval, sovrano del Picco delle nubi. La Lega dei regni vuole assoggettare i Picchi dei draal, comunità libere e indipendenti di cui fa parte il Picco delle nubi. Mentre i Signori dei draal si riuniscono per valutare il da farsi, Arvis, la figlia del re Aurval, riceve un messaggio, portato da un 'legno' di saltimbanchi, che le fa pensare che il padre sia ancora vivo. Parte con il proprio draal, contro il volere del fratello maggiore Aune, a cui rimane la difesa del regno... Un’ambientazione fantasy lontana dai moduli tradizionali: una società con poche risorse, dominata dalla navigazione con scafi capaci di volare, e città al di sopra delle nuvole in cui si muovono personaggi costruiti con realismo e dettaglio psicologico.

Arvis delle Nubi cuore di fiamma è il primo volume di una serie fantasy per ragazzi. Se amate il genere non potete non sentirvi coinvolti e incuriositi fin dalla trama! Per me è stato così e scommetto che se da adolescente avessi letto questa storia, come è successo con la cara Licia Troisi a suo tempo, avrei avuto il batticuore da trepidazione da un volume all'altro curiosa di scoprire cosa sarebbe successo alla protagonista.
Ma andiamo per ordine...
Arvis e Aune sono i personaggi principali di questa storia. Due fratelli figli del sovrano di Picco delle Nubi, Aurval che è scomparso ormai da tempo.
Aune, figlio maggiore prende il posto di suo padre al comando. Ha decisioni importanti da compiere e un intero popolo che sta alle sue decisioni e al suo cospetto. Ha il peso della responsabilità sulle spalle e questo è reso chiaro fin da subito.
Arvis è invece la protagonista vivace, quella che agisce di pancia, istintiva e pronta a tutto per tornare ad avere suo padre nella sua vita. È intrepida, coraggiosa e ha dentro di sé la giusta dose di ribellione.

Siamo ad Albrin, dove rocche e villaggi sorgono sulle vette delle montagne.
La Coltre è ovunque basta scendere dalle cime per trovarsela davanti è una vasta distesa di vapori, strati asfissianti e corrosivi che ricopre il mondo. Solo le montagne emergono come rocce da un prato.

Un eclettico messaggio portato al loro cospetto li metterà alla prova. Che si tratti davvero del loro padre?
Arvis è pronta a tutto e decide di scoprirlo.

Non voglio raccontarvi di più perché penso davvero che dovreste perdervi nelle pagine di questo libro senza farvi influenzare dal sapere come proseguirà la storia.

Il world building, posso dirvi che è ben costruito e pensavo, come spesso mi è accaduto, risultasse troppo descrittivo e a tratti poco scorrevole... invece mi sono dovuta ricredere!
In questo caso, pur essendo un mondo nuovo che si affaccia nella mia mente e il primo di una serie, le descrizioni sono mirate e fluide. Non ci si accorge di essere entrati ad Albrin in punta di piedi fino a ritrovarsi immersi in questa nuova realtà.

I personaggi sono tutti ben costruiti, anche se la vera protagonista è Arvis. A tratti un po' sciocca e imprevedibile, come però è giusto che sia a quell'età con quel pizzico di incoscienza che non sai se amare o odiare.
Avrei voluto più capitoli dal punto di vista di Aune perché l'ho trovato un personaggio interessante e che forse non è stato approfondito e sfruttato al meglio!

La vera "chicca" di questo libro, per quanto mi riguarda, è stata scoprire la scrittura di Christian Antonini. Fluida, scorrevole e capace di trasportarmi in un mondo parallelo con estrema facilità. Mi ha donato delle ore di spensieratezza riportandomi ad apprezzare il fantasy genuino, quello che non ha bisogno di tante pagine, tante forzature. Ma a cui basta una protagonista determinata che vuole ottenere delle risposte e che lotterà per le persone che ama.

Una storia che consiglio a chi cerca una lettura leggera, ma ben realizzata. Un romanzo adatto a tutte le età se si è pronti a spiccare il volo senza rimanere ancora alla propria vita!

Il mio voto: 

A presto! Fatemi sapere se lo leggerete!



giovedì 25 novembre 2021

Recensione: Nightbooks - Racconti di paura di J. A. White

 Buongiorno meraviglie,

Quest'anno mi sono concessa diverse letture a tema Halloween, l'avete notato?
Oggi vi parlo di Nightbooks Racconti di paura, uscito in libreria per la DeA in concomitanza con il film Netflix.

 

Trama:
È notte, ma Alex non dorme. La sua passione per tutto ciò che è sinistro e misterioso lo induce a lasciare la sicurezza della sua camera e scendere nel seminterrato del palazzo in cui vive. È determinato a disfarsi dei quaderni su cui ha scritto le sue migliori storie di paura, che però lo fanno sembrare strambo agli occhi di tutti. All'improvviso l'ascensore si blocca, delle urla arrivano da dietro la porta dell'appartamento 4E. Grida raccapriccianti, impaurite. Strepiti stranamente famigliari... Ad Alex sembra di riconoscere le battute del suo film dell'orrore preferito. Chi lo sta guardando? Ed è davvero profumo di torta di zucca quello che si sente uscire dalla casa? Alex non resiste, si avvicina. Ma non appena incrocia lo sguardo di Natacha, la bellissima donna che lo invita a entrare, capisce che qualcosa non va... Troppo tardi. La porta si richiude alle sue spalle, Natacha sorride con tutti i denti. È una strega. È affamata. E il suo cibo... sono i racconti del terrore. Per sopravvivere, Alex sarà costretto a usare tutte le proprie doti di scrittore e a trasformare anche i suoi più spaventosi incubi in appassionanti storie di paura. Ma cosa succederà quando avrà dato fondo a tutta la sua immaginazione?

 

Il libro senza preamboli ci introduce nella testa, nella vita e nelle avventure di Alex.
Un ragazzino che si sente sbagliato nel corpo e nella vita che ha.
Parte così con la sua fuga insieme al suo zainetto verso l'ignoto.
La sua avventura inizia proprio appena chiusa la porta dietro di sé, mentre scende le scale e inizia a sentire delle voci dietro la porta di un appartamento...
Attirato, non sa nemmeno lui da cosa, si ritrova a bussare e a parlare con la giovane donna che gli apre e lo invita ad entrare.
Alex ha la passione per i film dell'orrore non è un caso quindi che a sospingerlo ad entrare è proprio la scena de La notte dei morti viventi.
Basta un battito di ciglia e Alex capisce di essere in pericolo, in trappola, ma tornare a casa sembra sempre più impossibile...
Alex sfodera la sua unica arma: i racconti di paura che ha inventato.
I suoi incubi terrificanti che lo assillano di notte impedendogli di dormire e l'unico modo per accettarli è trascriverli e adesso è costretto a leggerli alla strega che lo tiene rinchiuso prigioniero in casa sua. Una casa protetta da incantesimi da cui scappare sembra impossibile.
Non mancheranno un gatto arancione, una ragazza misteriosa e molte storie spaventose...
Ma non posso dirvi tutto, sennò che gusto c'è?

 


La scrittura è semplice, è un libro per ragazzi quindi il gergo molto elementare e lineare. Non ci sono pensieri profondi arricchiti da qualche parolona come è giusto che sia.
La narrazione è in terza persona e l'ho trovata una scelta saggia da parte dell'autore perché pur essendo più distante dal lettore è la narrazione che riesce prima a farti avere un chiaro quadro sulla vita di Alex e sul tutto ciò che lo circonda ma anche sui suoi pensieri. 

Molto carino l’interporsi dei racconti di Alex o di altri scritti che legge con la narrazione della storia di Alex.

Consiglio la lettura a un pubblico giovanissimo, anche che si affaccia per la prima volta al mondo dei libri e, soprattutto e non scontata, ad un pubblico maschile o poco romantico! Questo è quello che potrebbe proprio fare al caso tuo…

La storia racconta di un’amicizia, di un’avventura (anzi, diverse) e la sottotrama è molto inaspettata!

Il risvolto piacevole e la lettura facile e veloce!

Il mio voto:


A presto!







mercoledì 27 gennaio 2021

Recensione: "Il giardino segreto" di Frances Hodgson Burnett

 Buongiorno meraviglie, 

oggi vi parlo finalmente del libro per ragazzi "Il giardino segreto" 

 


Trama:
Questa è la storia di una bambina coraggiosa che fu mandata a vivere in una casa ammantata dal mistero, e un giorno scoprì qualcosa di segreto, di magico…

Non ci credi?

Forse perché non sei ancora entrato nel giardino segreto.

Per Mary Lennox le storie hanno un potere straordinario. Le basta raccontarne una ad alta voce per superare i momenti difficili. Ma la sua partenza per l’Inghilterra e la sua misteriosa e sterminata brughiera sta per cambiare ogni cosa. Mary andrà a vivere insieme a uno strano ricchissimo zio che non ha mai visto, e che, di certo, non ha tempo per le storie. All’improvviso, il mondo di Mary inizia a crollare. I suoi genitori non ci sono più, l’amata India, la terra delle storie, è più lontana che mai. Sembra che non ci sia rimedio a nulla. Almeno fino a quando Mary non incontra Colin, il cugino che non ha mai conosciuto. E Dickon, espertissimo di natura, di animali, sempre pronto ad ascoltare. Insieme a loro Mary attraverserà il maniero dello zio fino a scoprire un meraviglioso giardino, un luogo incantato che custodisce un segreto, ma… dove è proibito mettere piede. Ed è qui che l’avventura inizia. È qui che la storia prende vita. È qui che Mary Lennox troverà la sua vera casa.

  


Iniziamo con il fatto bizzarro del titolo... Oramai lo conosciamo come Il giardino segreto, in originalenera infatti The secret garden, ma negli anni ha subito anche diverse variazioni come Il giardino misterioso o Il giardino incantato.

Sono molto affezionata a questo titolo, tanto da averne diverse versioni nella mia libreria. E sono un'appassionata anche de La piccola principessa fin da bambina, chiunque si chiami Sara capirà che c'è l'ossessione di sentirsi responsabili verso il significato del nome.

Specifico che questa edizione del libro è l’adattamento editoriale del caso cinematografico dell’anno, realizzato dal produttore di Paddington e Harry Potter. All’interno contiene un inserto fotografico con le immagini originali del film.

Senza soffermarmi sulla trama che credo e spero tutti conosciate vi dico che la lettura di questo classico per bambini è stata ancor più emozionante.
È plausibile che un libro che si è amato quando si era in giovane età, con il passare di anni (venti, forse?) possa, con una nuova lettura, cambiare la percezione della prima volta.
Per fortuna, è stato in positivo.

 




Ho sognato insieme a Mary e alle sue storie inventate, non ricordavo nemmeno avesse tutta questa fervida immaginazione. Ho sofferto con lei al suo dolore credendo di non essere amata dalla madre, quella figura materna che vive nei ricordi con molto conflitto.
Ho adorato la sua determinazione per conoscere suo cugino Colin e per scoprire la verità anche con il freddo e distaccato zio che la rimbrottava.
Ho sorriso con lei e Dickon, fratello della domestica della casa, che le ha donato speranza e voglia di vivere la magia nel giardino segreto appena scoperto.
Io adoro Dickon, ben più di Mary,  posso svelare di amare il suo personaggio a qualsiasi età, è senza dubbio il mio preferito!

 




Il giardino segreto per essere stato scritto in un epoca ormai molto lontana da noi, possiamo dire che affronta temi oggigiorno presenti nelle strone vite:
La depressione, il dolore per la mancanza di affetto cari, la positività di cui abbiamo bisogno, quel pizzico di magia, i segreti, l'amore fraterno, l'amicizia vera. 


Il mio voto:






venerdì 3 luglio 2020

Recensione "Le parole nel vento" di Christian Antonini






TRAMA

“Galoppo china sul collo di Brezza di luna, cercando di farmi leggera più che posso. I suoi zoccoli colpiscono la terra soffice con una raffica di tonfi ovattati, veloci e sicuri. Quel suono mi riempie le orecchie e sorrido: ha lo stesso ritmo del mio cuore” Lucy May ama leggere e cavalcare libera con la sua puledra Brezza di luna. Un giorno incontra in una fattoria abbandonata un ragazzo ferito. Chi è? E chi sono quelle tre donne a cavallo, con i lunghi capelli al vento?



Buongiorno cari lettori, è con piacere che oggi vi parlo di “Le parole nel vento”, libro per ragazzi nato dalla penna di Christian Antonini. È forse scontato dire che ringrazio tantissimo la Giunti Editore per  avermi inviato questo volume meraviglioso la cui grafica di copertina è splendida nella sua semplicità. Alcuni di voi, quelli che seguono il blog da parecchio tempo, sapranno già quanto questo autore sia importante per me. Le sue precedenti storie “Una lettera coi codini” e “Ribelli di giugno”, che mi avevano toccato nel profondo sia per tematiche che per stile, si erano guadagnate un posto nel mio cuore. “Le parole nel vento” si è unito ai suoi compagni, dimostrazione che la fiducia che ripongo in questo autore non è mal riposta. 
Ambientata nel 1935 la storia si svolge nel Kentucky e racconta le vicende di Lucy May Walton, giovane quindicenne con sangue pellerossa nelle vene, e della sua fidata compagna di vita Brezza di luna, una splendida Appaloosa. La vita di Lucy May non è semplice; la sua famiglia è molto povera e per questo subisce spesso del bullismo tra i compagni di scuola. Tuttavia Lucy May Walton è intelligente, coraggiosa e con uno spirito ribelle e non si lascia forviare dalle maldicenze dei compagni; fino a che potrà cavalcare Brezza di luna e sfogliare il suo amato dizionario, sarà felice. Il sogno della giovane è infatti diventare maestra e insegnare il vero potere delle parole.

“Forse stai esagerando un pochino eh?”

“Tu credi? Una parola è come un’etichetta”

Peter inarca un sopracciglio “Per esempio?”

“Schiavo” risponde lei “O pellerossa se vuoi. Pensa a cosa succede se dici in giro che qualcuno è un ladro. O invece se dici che è malato. La tua parola diventa la realtà nel pensiero di un altro. E tu riempi la figura di questa persona nelle mente di chi parla con il significato di quello che hai detto e generi nuovi pensieri. Devono essere usate con cura le parole”.

Tuttavia a causa della povertà il padre di Lucy le comunica una terribile notizia: dovranno vendere la sua amata Appaloosa e ritirarla dagli studi scolastici, elementi divenuti entrambi troppo costosi per la famiglia. Il profondo legame che lega Brezza di luna e Lucy è qualcosa che va oltre il semplice affetto verso un animale; è complicità, fiducia e comprensione dell’altro. La coraggiosa quindicenne ovviamente non sopporta l’idea di separarsi dalla sua fedele compagna di avventure e decidere di compiere un gesto avventato: scappare di casa. Ed è proprio qui che iniziano i veri problemi. In questa avventura non mancheranno terribili pericoli, gangster e sparatorie.
Ho amato Lucy come una sorella minore. La sua fedeltà verso Brezza di luna, la sua voglia di conoscere e crescere, il suo spirito selvaggio e indomabile fanno di lei un personaggio che è impossibile non adorare. La sua determinazione può essere di grande esempio per grandi e piccini, ricordandoci sempre quanto sia importante lottare per ciò che amiamo e non arrendersi mai. Ciò che amo di Christian Anotonini è proprio che i personaggi dei suoi romanzi, non solo sono sempre entusiasmati e ben caratterizzati, ma portatori di un potente messaggio. 
L’ambientazione e la trama catapultano il lettore nel 1935 tra le mille difficoltà del tempo. Un libro in grado di farci capire quanto la vita fosse dura in passato, quando duramente bisognasse lottare per sopravvivere e realizzare i propri sogni. Le difficoltà arrivavano, non importava quanto giovane fosse la tua età. Dovevi stringere i denti e lottare per ciò che ritenevi giusto.
La sua scrittura è talmente fluida e coinvolgente che le pagine scivolano via una dietro l’altra, tanto che arrivata all’epilogo mi sono dispiaciuta di aver divorato la lettura così voracemente.
Spero di poter presto leggere un’avventura nata dalla sua penna:



Il mio voto:









JANE





martedì 19 novembre 2019

HUNGER GAMES LETTERARI: PRESENTAZIONE DEL DISTRETTO 11 - LIBRI PER RAGAZZI


Buongiorno appassionati lettori! 

In questi giorni avrete visto che abbiamo pubblicizzato questo evento, si tratta di veri e propri Hunger Games Letterari! Una sfida all'ultimo sangue, e tutto questo per cosa? Le nuove edizioni della trilogia di Hunger Games edita Mondadori Oscar Vault. Siamo arrivati finalmente alla presentazione dei tributi, noi ospitiamo il distretto 11, i libri per Ragazzi. Devo ammettere che il sorteggio non poteva scegliere due autori migliori per presentare questo genere, per il tributo femminile è stata selezionata J.K Rowling mentre il tributo maschile è rappresentato da Roald  Dahl




Tributo maschile: Roal Dahl 






Matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l'intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l'avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico, facendo roteare le bambine per le trecce e lanciandole lontano. L'intelligenza e la cultura - sembra dire l'autore - sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria.


Questo libro è stato uno dei miei preferiti di quando ero piccola, non amavo leggere (incredibile vero?) e quindi non trovavo niente che mi coinvolgesse, ma le avventure di questa ragazzina erano davvero oltre. E' sempre stato un libro di spessore dal significato intenso. 
Proprio per questo motivo anni dopo decisero anche di trarne un film, ed ecco che nacque "Matilda 6 Mitica", film per ragazzi adorabile che rispecchia al meglio ciò che Dahl voleva trasmettere al pubblico. 
Ovvio non è spettacolare come il libro, ma io l'ho amato lo stesso. E' una di quelle videocassette che ho talmente usato da consumarle!! 



Qui potete acquistare una copia del libro per i vostri bambini credetemi non ve ne pentirete!!!


Tributo femminile: J.K. ROWLING


Questo che avete tra le mani è il volume centrale delle avventure di Harry Potter. È un momento cruciale nella vita di Harry: ormai è un mago adolescente, vuole andarsene dalla casa dei perfidi Dursley, vuole sognare la Cercatrice di Corvonero per cui ha una cotta tremenda... E poi vuole scoprire di più sui grandiosi eventi che si terranno a Hogwarts e che riguarderanno altre due scuole di magia e una grande competizione che non si svolge da cento anni. Harry Potter vuole davvero essere un normale mago di quattordici anni. Ma sfortunatamente Harry non è normale, nemmeno come mago. E stavolta la differenza può essere fatale.


Ammetto che questo libro non ha molte necessità di essere raccontato, è entrato solamente a far parte della storia grazie al suo protagonista, Harry Potter. 
Vi chiederete come mai tra tutti ho scelto proprio questo volume, bhè questa è una sfida no? E credetemi che noi ci schiereremo per vincerla! Proprio come ha fatto Harry durante il Torneo Tremaghi! Non si è mai arreso e così faremo noi durante questi Hunger Games Letterari
In più ci tenevo moltissimo a presentarvi la nuova edizione Illustrata di Jim Kay era tantissimo che lo aspettavo e non vedevo l'ora di poterlo acquistare! Ovviamente vi consiglio questa edizione per le illustrazioni magnifiche che contiene! (unica pecca la nuova traduzione..no ancora non mi è passata..Tassofrasso....) 



Non avrebbe bisogno di presentazioni, ma come sapete anche da questo libro è stato tratto un grande e favoloso film!! 



Qui potete acquistare una copia del libro illustrato!!!


Allora siete pronti per schierarvi insieme a noi per le prossime sfide??

Intanto vediamo chi sono gli altri tributi!


Vi ricordo il regolamento: 





Non dimenticatevi che potete cercare anche voi di vincere la trilogia partecipando e schierandovi!!



Continuate a seguirci per vedere come finiranno questi #HGLetterari 

Mi raccomando usate questo Hashtag per trovare tutti i post su Intagram!!!!







lunedì 17 dicembre 2018

Review Party: "Dorina nel mare incantato di Capri" di Costanza Cerrotta

Buongiorno lettori!
Oggi ospitiamo il review party di un simpatico libro per piccoli lettori. Ecco a voi Dorina nel mare incantato di Capri  di Costanza Cerrotta.

Autore: Costanza Cerrotta
Titolo: Dorina nel mare incantato di Capri
Pagine: 102
Prezzo: 9,99€
Data di uscita: 6 settembre 2018

Trama:
E se un giorno la bella Sirena Regina del Mare di Capri permettesse ad una brava bambina di visitare i meravigliosi fondali marini? A Dorina è successo proprio questo: partire magicamente dalla sua stanza per un'avventura indimenticabile nel mare di Capri, accompagnata da simpatici personaggi. Gli imprevisti non mancano! Ma l'esperienza che vive Dorina, in compagnia della piccola stella marina, merita di essere ricordata per sempre.
Un racconto per bambini, scritto in italiano e in inglese, con venti disegni da colorare, in cui sono la fantasia e la magia a guidare Dorina nella sua avventura nel meraviglioso mare blu di Capri.

Ho sempre avuto un debole per i libri dedicati a piccoli lettori, affascinata dalla semplicità con cui alcuni messaggi possono essere trasmessi ai bambini. Dorina nel mare incantato di Capri è un romanzo che ha principalmente tre aspetti positivi.
Il primo è sicuramente la storia. Una vicenda semplice, ambientata in Italia, che mette a contatto il bambino con l'ambiente marino. Dorina è una bambina che adora leggere e ha un singolare sogno nel cassetto: diventare protagonista delle storie che tanto ama leggere. Quando accade, quasi non riesce a crederci! Eppure è successo proprio a lei: si ritrova catapultata tendo il libro che aveva cominciato a leggere, trasformata in una creaturina del mare in compagnia di una stella marina. Nelle pagine di questo libro il lettore può incontrare sia il mondo fantastico delle Sirene, sia il mondo reale del fondale, con i suoi pesci e i suoi coralli. Un'avventura di scoperta, dove si evidenzia anche un importante messaggio: valorizzare gli altri, renderli partecipi in un contesto di comunità. Nel tumulto che agita il mare a causa dell'inganno di alcuni pesci, la soluzione è rendere anche loro parte di quel mondo, senza lasciarli in disparte. Passaggio che forse poteva essere reso in modo più approfondito, in cui io personalmente mi sono persa e ho sentito come se mancassero alcuni collegamenti. 
Il secondo elemento è la doppia lingua. Avere la storia scritta in italiano nella parte superiore della pagina e in inglese nella parte inferiore è sicuramente un punto di forza educativo: avvicina i lettori a una lingua spesso considerata ostica, rendendola magari più familiare, anche se poco conosciuta.
Il terzo elemento sono le immagini. Adoro quando i libri sono interattivi e il fatto che vi sia la possibilità di entrare nella storia colorando i disegni che sono riportati è assolutamente fantastico! 

Nel complesso è un libro che consiglio se volete fare un regalo ad un piccolo lettore che ama leggere e adora i colori. Uno spunto di creatività e avventura!

Voto:

Lothìriel

venerdì 22 settembre 2017

Recensione: "Le magiche avventure di Deamira e Solidea" di Martina Mazzeo

Buon pomeriggio lettori!
Oggi vi presentiamo il romanzo di una giovane autrice esordiente: Le magiche avventure di Deamira e Solidea di Martina Mazzeo, edito da Caosfera.

Genere: Fantasy - Libri per ragazzi
Pagine: 130
Prezzo: 12,00€
Anno di uscita: 2016

Trama:
Deamira e Solidea sono due bambine molto speciali. Ed è per questo che Cugnet e Darrig, i due folletti, sono venute a trovarle...

Recensione:

Le magiche avventure di Deamira e Solidea di Martina Mazzeo è un romanzo fantasy dalle note fiabesche, dove protagoniste sono due sorelle, piccoline, che una notte vengono trasportate nel magico mondo dei folletti. Una realtà che loro avevano incontrato solo nei loro sogni, oppure nei libri che le due bambine era solite leggere prima di andare a dormire, un realtà che non faticano ad accogliere e a considerare vera, per la loro affinità e capacità di lasciarsi sorprendere. E in questo mondo incantato non indugiano a mettersi in gioco e a correre in aiuto del re del Bosco, gravemente malato. Si uniscono subito a Cugnet e Darrig nella ricerca dell’unica pianta che potrebbe farlo guarire, Il fiore delle due lune, partendo per un viaggio che li porterà fino alle zone più impervie di quel mondo. Tra troll e alberi parlanti, tra gnomi e fate, tra elfi e cavalli alati, attraverso questa avventura riusciranno a dimostrare di avere un grande cuore, la purezza e la determinazione necessaria per affrontare le sfide e le creature che incontreranno nel loro cammino.
Un romanzo indicato soprattutto per i bambini, per le atmosfere incantate, i personaggi particolareggiati nei pregi e nei difetti, ognuno diverso, ognuno con qualcosa di importante da donare agli altri, di unico da permettere l’impresa a cui sono stati chiamati. Mi sono piaciute molto le particolarità dei luoghi, i personaggi fantastici e la diversità buoni/cattivi.
Lo stile scorrevole rende la lettura piacevole, gli eventi che si susseguono coinvolgono il lettore nella storia. Ammetto che alcune creature e lo stesso mondo avrei voluto conoscerlo ancora di più, con più descrizioni e avventure, ma questo mi capita spesso quando un libro mi prende e riesce a trasportarmi nel suo magico mondo. 
Un libro consigliato, soprattutto per bambini, ma anche per chi vuole passare qualche ora spensierata!

Voto:

L'autrice:
Martina Mazzeo è nata nel 1995 a Milano e ha sempre avuto una grande passione per la letteratura. Dopo il diploma classico al Berchet, ora studia tedesco, russo e inglese alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere, alla Statale di Milano.

Lothìriel

lunedì 27 febbraio 2017

Le ragazze vogliono molte molte cose ma soprattutto "Le ragazze vogliono la luna"!!!!

Cari lettori, il titolo di questo nuovo libro è una frase per dire
 che si vuole qualcosa di irraggiungibile, 
ma non è questo il caso perchè "Le ragazze vogliono la luna" di Janet McNally
sarà presto in libreria!!!!



Editore DeAgostini
Data di pubblicazione 28 Febbraio 2017
Pagine 416
Prezzo cartaceo € 14,90
Prezzo ebook € 6,99


Trama

Ci sono estati che lasciano il segno. Estati cha cambiano la vita. Per sempre. È esattamente quello che è successo a Phoebe, diciassette anni e un segreto ben custodito. Lo stesso segreto che ha distrutto il legame con la sua migliore amica e che ha mandato all’aria l’unica possibilità con il ragazzo per cui ha una cotta colossale. Ma Phoebe è abituata ai segreti. Perché tutti nella sua famiglia ne hanno uno. Tutti hanno qualcosa da nascondere: sua sorella Luna, che se n’è andata a Brooklyn per inseguire un sogno, suo padre Kieran, che se n’è andato e basta. E poi sua madre Meg. È lei la vera bugiarda di professione. Ex rockstar, Meg non ama rivangare gli anni in cui ha viaggiato per il Paese insieme alla sua band, mietendo un successo dopo l’altro. E soprattutto non ha nessuna intenzione di spiegare alle figlie il motivo per cui, da un momento all’altro, ha messo fine alla carriera e al proprio matrimonio. Eppure Phoebe non è il tipo che si arrende. Decisa a ritrovare le tessere mancanti del passato della sua famiglia, raggiunge Luna a New York. E, in un’estate magica, indimenticabile, tra musica indie, notti insonni e amori impossibili, si mette alla ricerca. Della verità e anche un po’ di se stessa.


Autrice

Janet McNally vive a Buffalo insieme al marito e alle tre figlie, in una casa piena di dischi e libri, e insegna scrittura creativa. Ha conseguito un master in scrittura presso la University of Notre Dame e i suoi racconti e le sue poesie sono stati ampiamente pubblicati su riviste e giornali.
Le ragazze vogliono la luna è il suo romanzo d’esordio


Estate e segreti che bell'abbinamento!!! Cosa ne pensate???


_Katrine_

venerdì 8 gennaio 2016

Anteprima "Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario" di Michelle Cuevas





Titolo: Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario
Autore: Michelle Cuevas
Casa Editrice: De Agostini
Genere: Narrativa per ragazzi

Trama:

Da un po di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti, ad eccezione di sua sorella Fleur, lo odino. Altrimenti perché i professori si ostinano ad ignorarlo quando lui alza la mani, in classe? Perchè i suoi compagni non lo scelgono mai nella loro squadra? E perchè sua ssorella è ogni volta costretta a ricordare alla mamma e al papà di aggiungere un piatto anche per lui a cena? Ma la verità sarà ancora più sconvolgente: il piccolo Jacques infatti, non è che l'amico immaginario di Fleur! E quando lui stesso chiederà alla sorellina di recidere i fili della sua fantasia che li legano, per lui inizierà un travolgente, poetico- a tratti esilarante- viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo?

Penso che leggerò questo libro in compagnia di mia sorella; sono proprio curiosa di sapere se Jacques troverà il suo posto in un mondo a cui non sembra appartenere! 

Jane

giovedì 12 novembre 2015

Segnalazione " Berlin 1. I fuochi di Tegel" di Fabio Geda e Marco Magnone

Buon pomeriggio!! Come state?? Oggi vi voglio presentare un bellissimo libro della Mondadori Ragazzi.




Autore: Fabio Geda e Marco Magnone
Editore: Mondadori
Collana: Ragazzi 
Genere: Distopico
Pagine: 204 
Prezzo: 14,00 euro 
Data di uscita: 27 Ottobre


Trama: 

È l'aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato uno dopo l'altro tutti gli adulti di Berlino. In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere con un'unica certezza: dopo i sedici anni, quando meno se lo aspettano, il virus ucciderà anche loro. Tutto cambia quando qualcuno rapisce il piccolo Theo e lo porta via dall'isola dove viveva con Christa e le ragazze dell'Havel. Per salvare il bambino, Christa ha bisogno dell'aiuto di Jakob e dei suoi compagni di Gropiusstadt: insieme dovranno attraversare una Berlino fantasma fino all'aeroporto di Tegel, covo del più violento gruppo della città. Là, i fuochi che salgono nella notte confondono le luci con le ombre, il bene con il male, la vita con la morte. E quando sorgerà l'alba del nuovo giorno, Jakob e Christa non saranno più gli stessi. «Tutto l'amore che vorremmo lasciare sulla terra, dietro di noi, prima di morire, è difficile chiuderlo dentro delle parole.» 



Autori: 

Fabio Geda si è occupato per anni di disagio minorile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Nel mare ci sono i coccodrilli, il suo terzo romanzo, ha venduto quattrocentomila copie, è stato tradotto in ventotto paesi, è letto nelle scuole un po’ ovunque e ne sono stati tratti diversi spettacoli teatrali. Ha sempre desiderato scrivere una saga per ragazzi. Ora l’ha fatto.


Marco Magnone è nato nel 1981 ad Asti, dov’è vissuto fino a quando si è trasferito a Torino per l’università. Berlino l’ha scoperta grazie all’Erasmus ed è stato amore a prima vista. Tornato in Italia ha iniziato a lavorare nell’editoria e a scrivere occupandosi soprattutto di narrazioni urbane. Un pezzo del suo cuore però è rimasto sotto la torre di Alexanderplatz.



Spero di avervi incuriosito perciò vi invito a seguire questa uscita anche sui social dedicati Facebook, Twitter e Instagram,

QUI potete leggere il primo capitolo!! A me ispira molto e a voi???


Luna

venerdì 31 luglio 2015

Recensione " Quattro amiche per sempre" di Ann Brashares

Eccomi con una recensione per voi!! Di un libro che ho amato ed adorato!!!




 Autore: Ann Brashares
Editore: Rizzoli
Genere: Libri per ragazzi

Trama: 

Il romanzo narra la storia di quattro inseparabili amiche sedicenni che per la prima volta si ritrovano a dover passare l'estate in luoghi diversi. Sono però unite dall'affetto e da un paio di pantaloni "magici": jeans comprati in un negozio dell'usato che per miracolo vanno bene a tutte e quattro le ragazze, rendendole bellissime e sicure di sé. Decidono quindi di indossarli a turno, una settimana per una, fino a che non si rivedranno alla fine dell'estate. Inaugurano la stagione calda nella palestra "Gilda" di Bethesda, a Washington D.C. Quello è infatti il luogo dove le loro madri si sono conosciute ed hanno fatto insieme il corso pre-parto, il luogo dove è iniziato tutto per "le settembrine" (le quattro amiche, tutte nate a settembre). 
Le ragazze scrivono inoltre una serie di regole per l'uso dei Pantaloni:
 
- Non laverai mai i pantaloni
- Non li porterai mai con i risvolti in fondo: i risvolti sono fuori moda e lo rimarranno sempre, nei secoli dei secoli.
- Non pronuncerai mai la parola "ciccia" al cospetto dei Pantaloni e mai penserai "sono grassa" mentre li indossi.
- Non permetterai mai a un ragazzo di sfilarti i Pantaloni (ma potrai sfilarteli da sola in sua presenza).
- Non mettere le dita nel naso mentre indossi i Pantaloni ma ti sarà permessa una veloce grattatina se proprio muori dalla voglia di metterti le dita nel naso
- Al momento della nostra riunione, dovrai seguire le procedure previste per documentare il periodo in cui hai portato i Pantaloni.
- Dovrai scrivere alle tue Vere amiche durante tutta l'estate, ma potrai divertirti come una pazza anche senza di loro.
- Passerai i Pantaloni alle Vere Amiche secondo lo schema prestabilito dalla Vera amicizia. Il mancato adempimento di tale regola comporterà una severa sculacciata dopo la nostra riunione.
- Non indosserai mai i Pantaloni con la cintura né infilandoci dentro la maglietta (vedi regola n. 2).
- Ricorda: Pantaloni = Amore. Ama le tue amiche, ama te stessa.

                                                                        Recensione:
 
Io ho amato davvero tanto questa storia, uscivano sempre in estate e io non ho potuto non innamorarmi di questa storia spumeggiante, quattro amiche legate da un paio di Jeans magici che stanno a tutte e quattro, con conformazioni fisiche tutte diverse. Durante le estati diventate grandi iniziarono a dividersi e questi Jeans erano ciò che le teneva unite, durante l'anno venivano riposti in un armadio, ma durante l'estate venivano tirati fuori per aiutarli.
Ne hanno visti tanti di avvenimenti, alcuni belli e felici e altri tristi, ma sempre insieme.
Questo libro narra la loro storia dieci anni dopo, si ritrovano, ma qualcuna manca all'appello, e le amiche vanno a cercarla, scopriranno qualcosa che le farà riflettere e gli farà ritrovare quell'amicizia che con il tempo avevano perduto, hanno capito che in realtà non era mai sparita, solamente si era assopita. Hanno preso tutte vie differenti, ognuna con i suoi problemi, ma sembra che poi ritrovandosi, riescano a sistemare tutto.
Quando ho scoperto dell'uscita di questo libro, ne sono rimasta piacevolmente colpita, e non ho potuto non acquistarlo.
Certo è una storia per adolescenti, per ragazzine, che trasmette sempre il solito ideale di amicizia e amore, però non vuol dire che questo sia sbagliato o meno bello, anzi è proprio questo che rende la storia unica nel suo genere.
Io ve lo consiglio sotto ogni punto di vista. Se non volete leggervi i libri, perchè pensate che sono da bambini, almeno vedetevi i due film, sono mooolto lontani dalla realtà, riuniscono quattro film in due facendo un pò schifo, ma danno un idea di ciò che avviene, e credo che farebbe bene a tutti vedere e rendersi conto di questo al giorno d'oggi. Perciò ve lo consiglio con tutto il cuore.
Questa è una di quelle saghe che porterò con me per sempre.



 La serie è composta da: 
- La prima estate. Quattro amiche e un paio di Jeans
- La seconda estate. Quattro amiche e un paio di jeans 
- Il tempo delle scelte. Quattro amiche e un paio di jeans 
- Per sempre in blu. Quattro amiche e un paio di jeans
 - Quattro amiche per sempre. Un amicizia 10 anni dopo.

Il mio voto:  

 Luna

mercoledì 17 giugno 2015

Recensione "The Academy" di Amelia Drake

Eccomi già qui oggi per parlarvi di un'altro libro che ho letto in una sola notte. Il libro di cui vi parlerò è un libro per ragazzi che a me è piaciuto molto ovvero, The Academy di Amelia Drake.


Autore: Amelia Drake
Casa Editrice: Rizzoli
Genere : Libri per ragazzi 
Prezzo: 15,00 euro 
Pagine: 306 

Trama: 

 Twelve ha dodici anni e non è mai uscita dall’orfanotrofio Moser, alla periferia della grande città di Danubia. Non sa chi siano i suoi genitori e non ha nemmeno un nome: solo un numero, Twelve, appunto, perché è stata la dodicesima trovatella del suo anno. A Danubia ci sono diciotto Accademie: quella dei Musicanti e quella degli Alchimisti, quella degli Scribi e quella dei Servitori… Ed è proprio questo il sogno di Twelve: frequentare l’Accademia di Servizio e diventare una cameriera, magari una hostess in divisa impeccabile in una delle ville della città. Dopo uno strano esame di ammissione, per Twelve viene finalmente il momento di lasciare l’orfanotrofio e realizzare il suo sogno. Ma la carrozza su cui sta viaggiando finisce nel fiume per un’esplosione: un complotto porta Twelve in un’Accademia ben diversa, che sui registri della città non compare. La Diciannovesima. Nella grande città di Danubia, in un’isola abbandonata, si nasconde infatti una scuola proibita, di cui nessuno conosce l’esistenza. E lei è stata scelta per farne parte. 

Recensione: 

Bhè inizio subito col dirvi che l'ho iniziato ieri sera e terminato quattro ore dopo a notte fonda, perciò comprenderete anche voi che è un libro semplice e che assolutamente coinvolge tantissimo per non averlo voluto mollare un attimo. Come potete vedere è un libro per ragazzi che però consiglio a tutti quelli che vogliono entrare nella mente dei Ladri e che vogliono scoprire qualcosa di più di quel mondo strano, un mondo che la nostra autrice si è inventata in un modo davvero originale, facendola diventare una storia per niente banale, va bene non avrà chissà quale messaggio nascosto ma a me è piaciuto molto. 
Parla appunto di questa ragazza, Twelve, la dodicesima orfanella arrivata nel suo anno, che arrivata all'età di 12 anni, deve intraprendere la vita vera e uscire dall'orfanotrofio dove era stata ospitata fino a quel momento, ma per poterlo fare deve sostenere un eseme ed essere Selezionata per entrare in una delle Accademie della città, quella che si avvicina di più alle sue abilità e carattere, viene quindi mandata all'Accademia di Servizio, ma prima di arrivarci, durante un incidente insieme a Rebecca, Hugo altri due ragazzi che dovevano andare con lei, viene prelevata e portata in un'Accademia diversa, quella dei Ladri, dove imparerà l'arte della scassinatura, delle armi, del borseggio, imparerà tutto quello che può esserle utile per sopravvivere facendo quel mestiere, a lei non starebbe neanche male l'idea se non fosse per un inconveniente, con lei oltre agli altri allievi viene condotta anche una bambina di cinque anni che era appena stata adottata e che stava per essere portata dai genitori adottivi prima che avvenisse l'incidente, scombinando i piani dei rapitori. 
Twelve quindi diventa la sua guardia del corpo, proteggendola, questo la porteràa voler fare qualcosa per portarla in salvo, ma sfortunatamente non ci riuscirà, e saranno costrette a restare in Accademia, per un tempo infinito secondo Twelve ben cinque anni.
I personaggi principali sono molto pochi, ma secondo me sono raccontati tutti benissimo, non è facile capire di chi ci si può fidare e chi no, spesso come in Regina Rossa, chi crediamo che ci sia più vicino è poi colui che ci tradisce, che poi secondo me è il vero messaggio di questo primo libro introduttivo. 
Di grande importanza oltre a Twelve e  alla bambina Ninon, troviamo Sputo e Mathias, due ragazzi che sono stati rapiti anche loro per essere mandati in Accademia, Lupo che è il capobranco degli Spazzacamini a cui Twelve si unirà, Rebecca l'antipatica, ci dev'essere sempre in un buon libro una bella ragazza rompi scatole non trovate? bhè lei in effetti c'è, e poi Hugo, che sparisce subito, ma che viene nominato spesso per aver inventato un marchingegno a forma di chiave capace di aprire tutte le serrature, e ultimo e direi meno importante ai fini della storia per ora, Stephen miglior amico della protagonista, con il quale si separa quasi subito per entrare nella sua Accademia dei sogni, quella degli Ussari. Personaggi di minor rilevanza, sono Miss Kindhear, la direttrice dell'orfanotrofio dove viveva Twelve, e il professor Luther, colui che l'ha scelta per entrare nella scuola e che la controlla, Mister Peele, un tuttofare che fa lavori all'interno ed è un pò stupidello a mio parere eheh.
I personaggi vengono presentati molto bene, lasciando un segno in tutto il libro, e quando pensiamo di conoscerne bene uno inizia una nuova descrizione e una nuova avvenutura, alla scoperta di qualcun'altro.
Devo dire che ho apprezzato davvero molto questo bel libro, che è molto coinvolgente e assolutamente da leggere, fresco.

Spero di avervi intrigato raccontandovelo, in modo da indurvi a leggerlo perchè ne vale proprio la pena. 
Qualcuno di voi l'ha già letto? Vi è piaciuto? Aspettate con ansia come me che venga pubblicato anche in secondo? Anche questa volta non vi metto un elenco dei libri perchè deve ancora uscire, e dietro a questa scrittrice c'è un alone di mistero tanto quanto il suo nome, perciò se siete curiosi di conoscerla meglio, non posso fare altro che invitarvi a seguirci e a leggere le nostre notizie, non appena le avremo. 


Il mio voto: 


Luna