Visualizzazione post con etichetta Megan March. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Megan March. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2019

Recensione: In anteprima vi presentiamo " Lei" di Megan March secondo libro della "Sin Trilogy" !!

Buongiorno lettori, 

oggi in uscita per SEM Libri il secondo libro della serie “Sin Trilogy” ovvero “Lei” di Megan March. La settimana scorsa vi ho presentato l’uscita del mese scorso “Lui” ed eccoci già con il secondo, in più a Luglio uscirà anche “Loro” ultimo della serie. 



Trama:

“I Riscoff avranno anche il controllo della città, ma io sono stanca di sottostare alle loro regole. 
Se solo riuscissi a resistere a Lincoln Riscoff e a non cadere ancora una volta nel suo incantesimo...
Sono tornata qui a Gable in cerca di pace, ma i problemi sembrano inseguirmi. Quell’uomo mi ha rubato il cuore dieci anni fa, e non me l’ha più restituito. 
Insieme potremmo far ragionare le nostre famiglie, immaginare il nostro futuro. Anche se tenere a bada uno come Lincoln è come seguire di soppiatto un puma nella boscaglia, tirargli la coda e poi scappare sperando che non ti morda. Una cosa stupida, una follia. Ma così inebriante.
Il mio buonsenso me l’ha sempre detto: stai lontana da lui. Io però non riesco



Inizio con la fine, ovvero, vi consiglio vivamente la lettura di questo libro e di questa serie! Megan March non si smentisce, ancora una volta crea qualcosa di appassionante ed incredibile che in meno di due giorni ho finito, non per la banalità della storia ma per la sua fluidità ed intensità che trasmette. Se il precedente è stato molto introduttivo, finalizzato a permetterci di conoscere questi nuovi protagonisti, questo secondo parte davvero alla grande dandoci ancora modo di scoprire non solo il presente ma anche il passato di Whitney e Lincoln rispondendo a tantissime domande che ci eravamo posti, ma lasciandoci comunque con il fiato sospeso fino all'ultimo volume. 

Anche in questo romanzo la carica erotica è presente, ma non protagonista ed è nuovamente una cosa che mi ha permesso di apprezzare ancora di più il tutto, andando a posizionarsi tra i preferiti di quest'anno. 

Come anticipato nella prima recensione, che potete recuperare qui, la parte che più mi è piaciuta è stato il modo di spiegare ed introdurre i personaggi, anche in questo vengono presentati benissimo.

Vedremo una nuova Whitney più sicura di sé, che capisce quanto fino ad ora abbia perso scappando dalle situazioni difficili e che dopo tutto ciò che le è successo se ci crede e si impegna qualcosa di positivo arriverà. Sicuramente ho apprezzato questa sua crescita emotiva che l’ha resa meno donzella da salvare, e più una donna che si arrangia e non ha bisogno di mezzucci per riuscire ad arrivare ad ottenere ciò che sogna. Un personaggio ben descritto che non vedo l’ora di vedere come si muoverà nel titolo conclusivo. 

Lincoln, poverino direi, lo vedo sempre peggio. Diviso tra due fuochi da una parte la famiglia che ama, nonostante questi non lo apprezzino, l’unico che fortunatamente è davvero dalla sua parte è il Commodoro, gli altri sembra che godano a remare contro di lui e i suoi progetti. Harrison soprattutto è qualcosa di incredibile e intollerabile, un po' come Karma la cugina fuori di sé di Whitney. Non vedo l’ora di scoprire il vero motivo per il quale questi due odiano così tanto il rispettivo fratello e cugina, soprattutto perché questo astio era già presente 10 anni prima quando inizialmente i due protagonisti si frequentavano. Lincoln è sicuramente migliorato, si è ripromesso di proteggere e far felice Whitney, ma le lascia comunque il suo spazio dandole le liberà che merita. 

Questo libro ha un finale sicuramente inaspettato che terrorizza più di quello precedente non permettendoci di arrivare tranquilli a luglio quando uscirà finalmente “Loro” a concludere la serie. 

Libro di transito ma sicuramente ricco di contenuti. Non vedo l’ora di scoprire come finirà questa storia e se i nostri due innamorati riusciranno ad arrivare al tanto sognato Lieto fine. 

Non vi dico niente di più perché voglio lasciarvi il totale piacere della lettura! 






La serie "Sin Trilogy" è composta da: 


1. Lui. Principe Selvaggio - 30 Maggio 2019
2. Lei. Principessa di ferro - 20 Giugno 2019
3. Loro - 11 Luglio 2019









mercoledì 12 giugno 2019

Recensione: "Lui" di Megan March, un nuovo amore travolgente che vi farà innamorare!

Buongiorno miei appassionati lettori, 

come vi avevo promesso, oggi vi presenterò un libro edito SEM Libri, sto parlando
di "Lui", primo della trilogia Sin Trilogy di Megan March. Come sapete mi sono letteralmente innamorata della serie precedente - se non la conoscete, correte a leggere la recensione  a confronto scritta a quattro mani con Susan! Se siete alla ricerca di una lettura davvero coinvolgente, "King, Queen e Desire" è una coinvolgente storia d'amore che fa proprio al caso vostro! Non che questa sia meno bella. 



Trama: 

Gable è una cittadina nata tra le montagne all'epoca della corsa all'oro che poi ha prosperato con il mercato del legname. Le due famiglie dei fondatori si odiano ferocemente fin dagli albori: i Gable avranno anche dato il nome al paese, ma sono i Riscoff i veri padroni ora, e i rivali sono in disgrazia. I Gable, tutti, odiano senza riserve i Riscoff, e l'odio è assolutamente ricambiato, alimentato da anni di ripicche, vendette e umiliazioni.
Lincoln Riscoff è l'erede designato della fortuna di famiglia; la regola medioevale mai messa in discussione dei Riscoff è che passa tutto al primogenito maschio, e per gli altri figli rimangono solo briciole. 
Costretto a rientrare a Gable controvoglia appena terminati gli studi incontra per caso una misteriosa bellezza bruna con due indimenticabili occhi blu, l'attrazione è immediata, la passione scoppia repentina, ma il mattino dopo ecco l'amara scoperta: lei è Whitney Gable, e se per Lincoln la cosa non cambia nulla, per lei scoprire che lui è un Riscoff è un ostacolo insormontabile. Nonostante questo la loro relazione continua, anche se ostacolata da tutti, poi Whitney decide di sposare un altro, rinunciando a Lincoln e andandosene da Gable. 

Ora sono passati dieci anni, Riscoff gestisce con impegno e piglio imprenditoriale l'impero di famiglia, ma non ha mai dimenticato Whitney. Ora ha appena saputo che lei sta tornando a Gable dopo essere rimasta vedova e stavolta non ha alcuna intenzione di lasciarla andare. Sa che riuscirà a vincere la donna che ama da sempre e che nessuno può fermarlo, ma sa anche che non sarà facile.



Iniziamo parlando di una cosa che mi caratterizza, la passione per le copertine: trovo che questa sia semplice, ma allo stesso tempo d’impatto. Permette al lettore di comprendere fin dall'inizio che il vero personaggio di questo romanzo d’apertura è Lyncoln, anche se nel corso della lettura si capisce come ogni cosa ruoti intorno a Whitney, la protagonista del secondo libro della serie, "Lei". 

La storia parte con il ritorno della ragazza a Gable, una cittadina americana in cui le esistenze dal tempo dei tempi è alle dipendenze di due grandi famiglie, quella dei Riscoff e quella dei Gable. La prima da lavoro quasi all’80% della popolazione essendo, infatti, molto ricca, mentre i Gable ormai sono caduti in disgrazia da parecchi anni. Più avanti conosceremo i vari familiari di ambedue le famiglie.


Dei Riscoff avremo il piacere/dispiacere di conoscere il Commodoro, nonno del protagonista, il capostipite che detta legge, ma allo stesso tempo è corretto nei confronti del nipote; Sylvia, la madre di Lyncoln e principale ostacolo per la coppia; McKinley, sorella del protagonista e amministratore delegato dei “Gables”, un enorme e favoloso resort. Un po' meno piacevole è la conoscenza con il padre di Lyncoln che vedremo solamente nei numerosi flashback che caratterizzano il romanzo e il fratello minore, Harrison, che ho davvero odiato dal primo all'ultimo capitolo.
Anche della famiglia Gable conosceremo vari personaggi tra cui il nonno di Whitney, Magnus, sua zia Jackie e le sue cugine Cricket e Karma.
Insomma, "Lui" è davvero ricco di storie che si intrecciano e di personaggi che rendono il libro più completo e coinvolgente. C’è chi appare solo ogni tanto e chi invece ha un ruolo principale, ma ognuno ci porta a conoscere meglio i due amanti. 


Questa faida ci porta un po' indietro nel tempo ad un'altra storia e ad un’altra era in cui i Montecchi e Capuleti si odiavano, ebbene si prende davvero spunto da Romeo e Giulietta, due amanti destinati ad innamorarsi ma divisi dalle proprie famiglie, riusciranno in questo caso a superare l’odio e il disprezzo e passare oltre? 



Mi è piaciuta moltissimo soprattutto per come Magnus Gable e il Commodoro, gestiscono la loro faida, pronti ogni giorno a spararsi a vicenda per avere la meglio, ma secondo me, affezionati alla loro routine e - diciamolo - pure all'altro, legati da un litigio più antico di loro. Spero di rivederli nel secondo capitolo ancora alle prese con i loro incontri "particolari". 

Come potete vedere, ho apprezzato moltissimo la descrizione dei personaggi, come vengono presentati e quanto ognuno apporta alla storia. Whitney scappa da Los Angeles dopo la morte del marito dal quale desiderava divorziare, e vediamo quanto sia fragile e insicura delle sue scelte. Sa di aver commesso un errore a sposarlo, però allo stesso tempo ha paura di tornare a Gable e rivedere Lyncoln, l’uomo che l’ha rincorsa davanti all'altare e che lei ha rifiutato. Nel corso della lettura troveremo la risposta ad alcuni inevitabili quesiti che andranno man mano formandosi, ma credetemi, tante altre cose non dette o appena accennate creeranno ancora più curiosità ed aspettativa nel lettore. 

Lyncoln è un uomo molto forte che deve quotidianamente fare i conti con ciò che la vita gli ha dato: erede di una famiglia ricchissima, ma allo stesso tempo non il figlio prediletto, anche la madre preferisce Harrison a lui e vedremo come anche sul lavoro dovrà guardarsi sempre le spalle. Ha un unico grosso desiderio, riavere la donna della sua vita e non si fermerà davanti a niente e a nessuno per ottenere ciò che vuole. 

Questa volta il lato erotico della storia è presente, ma non la fa da protagonista come in "King, Queen e Desire" ed è una cosa che adoro, perché lascia molto più spazio alla scoperta dei personaggi e delle loro storie che hanno tanto da raccontare. 

La scrittura di Megan March è molto fluida, coinvolgente, misteriosa. Al lettore non toccherà solo svelare dei misteri, ma dovrà fare molto altro. A migliorare la narrazione, il sapiente utilizzo dei flashback - posti sempre nel momento giusto - che aiutano a comprendere al meglio tutta la storia. "Lui" è talmente scorrevole che non ci si accorge di essere arrivati alla fine, io stessa credevo di essere a 3/ 4 del libro e invece mi sono ritrovata davanti il finale!

Così sconvolgente dal lasciarci con il fiato sospeso fino al 20 giugno! 

Quindi, non posso fare a meno di consigliarvi questo libro! Uno dei più belli di quest’anno, merita veramente di essere letto ed apprezzato!





Come avete visto questo primo libro della serie mi è piaciuto tantissimo e non vedo l'ora di poter leggere i seguiti! Per fortuna per una volta non dovremo aspettare millenni ma solamente fine mese!!


Il mio voto: 






La serie "Sin Trilogy" è composta da: 


1. Lui. Principe Selvaggio - 30 Maggio 2019
2. Lei. Principessa di ferro - 20 Giugno 2019
3. Loro - 11 Luglio 2019














giovedì 30 maggio 2019

Segnalazione: "Lui" di Meghan March, lasciatevi coinvolgere dalla passione con Lincoln e Whitney!

Buongiorno appassionati! 

Oggi in uscita il nuovo libro della meravigliosa Meghan March, vi sto parlando di un nuovo piccantissimo titolo, “Lui” edito SEM Libri. Si tratta di una nuova serie dell'autrice che grazie a questa casa editrice abbiamo la possibilità di leggere!


Io l’ho iniziato da poco e lo sto già amando. Si vede come i personaggi abbiamo alle spalle una vita importante, c’è chi scappa dalle sue scelte e chi invece cerca di lottare per quelle che ha fatto. La nota piccante coinvolge irrimediabilmente il lettore nella passione travolgente dei due protagonisti, Lincoln e Whitney

Non appena terminerò la lettura avrete la possibilità di leggere la mia recensione ma credetemi, Meghan March non si smentisce. 

E anche questo titolo merita! 



Trama: 


Un Riscoff e una Gable non potranno mai vivere felici e contenti. La rivalità tra le nostre due famiglie è ormai leggendaria. Dieci anni fa Whitney Gable mi ha colto alla sprovvista con le sue gambe lunghe e i suoi occhi blu magnetici e sensuali. Non sapevo il suo nome, né mi interessava. Come ogni Riscoff che si rispetti, ho preso quello che volevo. Entrambi abbiamo bruciato ardentemente di passione, finché non ha sposato un altro uomo. Lei mi odia, e fa bene. Dieci anni fa mi sono opposto al suo matrimonio, presentandomi ubriaco alla cerimonia da dove mi hanno sbattuto fuori. Ora lei è a casa, con quelle stesse gambe snelle e quegli stessi occhi, ma senza alcun anello al dito. Dicono che un Riscoff e una Gable non potranno mai stare insieme... ma io non ho ancora finito con Whitney Gable. Non finirò mai con lei.


La serie "Sin Trilogy"è composta da:

1. Lui. Principe Selvaggio -  30 Maggio 2019
2. Lei. Principessa di ferro - 20 Giugno 2019
3. Loro -  11 Luglio 2019





Siete pronti per questa nuova storia della March? Io lo sto amando dovete assolutamente leggerlo!











venerdì 30 novembre 2018

Pareri a confronto: King, Queen e Desire secondo Susan e Luna

Buongiorno lettori, 

anche oggi io (Susan) e Luna vogliamo dirvi la nostra opinione in una recensione doppia sulla trilogia che ha scaldato la nostra estate... King, Queen e Desire di Megan March edito SEM Libri!
Pronti a scoprirla insieme a noi?




 New Orleans è il mio regno. Nessuno conosce il mio nome, ma in città il mio potere è assoluto. Ciò che voglio lo ottengo sempre. Mi piace che la gente sia in debito con me. E che abbia paura. Soprattutto se si tratta di una bella, giovane vedova alle prese con un business da uomini. Lei non sa che la volevo da molto tempo. D'ora in avanti io sarò il suo padrone. E poi potrei anche tenerla solo per il mio piacere. è il momento di riscuotere il mio debito. Keira Kilgore è proprietà di Lachlan Mount.


 

(Susan)
In King la tensione ti assale dalle prime pagine, Keira è dotata di fuoco e non è docile o sottomessa... Ma dall'altra parte abbiamo un protagonista che governa con la paura e ottiene rispetto con le proprie azioni.
Una trama che potrebbe presagire una storia già conosciuta, ma questo libro mi ha conquistata.
Un'ostinata irlandese da una parte e un misterioso uomo che fa paura dall'altra.
Un'esperienza che cambia inevitabilmente la protagonista.
Odio e amore si alternano finché i protagonisti non decideranno di arrendersi alla profonda attrazione che li lega, ma anche in quel momento l'orgoglio riuscirà a tacere?
Un libro che ti spoglia completamente, si mette a nudo come la protagonista è costretta a fare.
La protagonista ha una caratterizzazione più spessa rispetto agli altri personaggi e il suo dolore, in conflitto con l'amarezza e l'odio, che prova verso il suo defunto marito è ben costruito. Per tutta la durata del libro si avverte questa emozione contrastante, di un amore che credeva vero, di odio e di vergogna per quello che continua mano a mano a scoprire.
Un romanzo erotico bollente, se non lo avete ancora letto avete il tempo per recuperare la lettura in queste fredde notti d'inverno.
Piccoli indizi sono disseminati durante il libro, ma rimangono nella lettura di King cerchi non chiusi con ancora troppo in ballo, si avverte quindi la necessità di avere fra le mani subito Queen, il secondo capitolo della serie.
Una pecca di King sono stati i pochi capitoli dal pov maschile, ma capisco anche che l'autrice abbia voluto svelarci più sul suo passato e sulla sua personalità nei prossimi libri.

(Luna)

Susan vi ha già esposto gran parte delle cose che avrei voluto dirvi anche io però a me questo libro in particolare come l'intera trilogia mi ha presa in maniera impressionante fin dalle prime pagine.
Ho infatti adorato ogni capitolo, nonostante sia un libro introduttivo, ci ha permesso di conoscere i personaggi principali di King e Keira iniziando già ad analizzarli sotto la superficie. Vorrei aggiungere qualcos'altro sul personaggio di Keira, mi ha colpita moltissimo per la sua testardaggine e allo stesso tempo per i suoi modi di fare fermi. La vediamo infatti molto combattuta davanti alle avance che continuamente le farà King. Arriverà a lui infatti per saldare un debito molto importante e devo ammettere che leggere come si adatterà alla sua presenza e alla sua nuova vita mi ha appassionato subito.
Non appena ho finito il primo sentivo un enorme bisogno di conoscere come proseguiva ed ecco che in neanche 48 ore avevo finito anche il secondo. Perchè tutta la trilogia in generale è molto scorrevole e si legge infatti molto piacevolmente. Io ho letto ogni libro con una media di 2 giorni massimo, sicuramente non è il nuovo libro dell'anno, ma dopo Calendar Girl niente aveva riacceso la mia curiosità verso il genere erotico quanto questa serie.



 Io sono la sua distrazione, il mio corpo è il suo giocattolo. Ho dovuto cedere, non avevo scelta. Lo odio, mi dico, ma ogni volta che entra da quella porta sento un brivido. Come posso desiderarlo e detestarlo allo stesso tempo? Mi sta facendo impazzire. 
Non dovevo finire in questo gorgo, dovevo immaginare che Lachlan Mount è un maschio senza regole. Ma non ho nessuna intenzione di arrendermi, non voglio che veda le mie debolezze. Pagherò il mio debito e manterrò intatto il mio cuore.





(Susan)
Infatti in Queen, conosceremo molto più approfonditamente il protagonista maschile Mount.
Mount vuole far credere di essere un mostro, ma le sue azioni hanno sempre uno schema alle spalle che spiega i motivi delle sue scelte. Non ha paura perché ha visto e vissuto il peggio che gli potesse accadere.
Ed è in questo secondo capitolo che comprende che Keira non è una sua proprietà, che non può trattarla come una sua esclusiva ed essere diffidente e distaccato con lei.
I capitoli saranno con pov alternati, il mio preferito, che riesce a far avere al lettore una visione completa da ambo le parti.
Se dovessi riassumere Queen in poche, pochissime parole lo definirei così: 
Passione. Desiderio. Il bene e il male in un limbo perfetto. Attrazione e paura. 

Il destino li ha messi sulla stessa strada, con qualche incidente e qualche sterzata, anche se ancora non lo sanno, la stanno percorrendo insieme nella stessa direzione.
Per la bella irlandese dal carattere temerario, la resistenza persiste anche in questo secondo capitolo (come nel primo) e la costringenza ad obbedire invece scemerà mano a mano.
In cuor suo sa che il filo sottile di paura e eccitazione è quello che vuole, quello di cui ha bisogno. 
Lo stile dell'autrice è semplice e incalzante. Basta voltare un paio di pagine che succede subito qualcosa, non ci sono momenti morti o noiosi.
In questo libro uscirà fuori l'amore da parte di entrambi ed è per questo che mi è piaciuto di più del primo, King
Anche questo lascia il fiato sospeso e non potrete fare altro che correre in libreria a comprare Desire.

(Luna)

A volte avere i gusti simili fa si che io e Susan la pensiamo totalmente allo stesso modo ed è così anche in questa occasione. Queen è un crescendo di attività, di colpi di scena che attraggono sempre più il lettore aiutandolo a comprendere ciò che circonda Keira e King e ciò che li ha portati ad essere ciò che oggi sono, benchè di King capiremo molto di più nel terzo ed ultimo libro della serie. 




lo difendo sempre ciò che possiedo. Compresa Keira Kilgore. Lei è mia. Non mi basta più il suo corpo. È una donna orgogliosa, ma prima o poi si arrenderà. Niente ci può tenere separati. Nessuno deve mettersi fra noi. Keira pagherà il suo debito fino in fondo. Con il cuore.








(Susan)
Se con King ero rimasta perplessa, con Queen mi era iniziata a piacere la storia, con Desire sono stata completamente assorbita dalla lettura. 
Fin dalle prime pagine verremo a capo di una questione importantissima: l'amore.
Quello vero e puro che finalmente i nostri protagonisti sono decisi a seguire, a lottare per stare insieme assecondando i sentimenti, senza scappare, senza dominare, solo amandosi. 
Tutte le mura crolleranno. Ci sarà un crescendo dei sentimenti: più amore, meno ossessione e controllo.
Rispetto e accettazione sul passato e sulla propria persona da entrambe le parti.
Troveremo poi delle svolte improvvise che catturano l'attenzione di chi legge.
I capitoli al passato rendono bene l'idea di chi è Mount oggi e come e perché è diventato così. Purtroppo però, alcuni non mi hanno trascinata, scorrevo le pagine ma ciò che volevo sapere era solo cosa succedeva "oggi" e non decadi fa. So che senza dovute spiegazioni non avrei avuto determinate risposte, però credo che l'autrice potesse fare qualcosa di diverso per renderci partecipi della storia.

(Luna)

Io che ho amato dal primo istante ogni pagina di questa trilogia devo ammettere che ho amato moltissimo i capitoli dedicati al passato di King, permettendoci così di arrivare a conoscerlo come Mount, capire cos'ha passato per diventare la persona che è oggi e ciò che non smetterà mai di essere per la donna che ama.
Questa trilogia può tranquillamente piacere anche a tutti gli appassionati di romanzi con mafia e cose simili perchè questo libro sicuramente racchiude tanti di questi aspetti, e ci aiuterà a capire cosa questi uomini pieni di denaro sono disposti a fare per mantenere il loro nome e molto spesso proteggere anche chi amano. King infatti si dimostrerà l'uomo spietato che è, ma allo stesso tempo non potremo non amarlo per come invece si comporterà con Keira.
Insomma è davvero una trilogia da scoprire.


(Susan

Tutto sommato come avrete capito la trilogia mi è piaciuta, qualche capitolo meno di altri, ma tutto sommato sono felice di averla letta e di essere corsa in libreria sotto consiglio di Luna che la stava leggendo! 
Avendo gli stessi gusti in fatto di letture, ci capita molto spesso di scambiarci titoli e pareri su ciò che leggiamo, così mi sono fatta convincere e devo dire di non esserne assolutamente rimasta delusa. Ho letto di meglio? Sì. Ho trovato comunque abbastanza clichè che si ripropongono nei romanzi, ma non per questo è una trilogia da bocciare, anzi! Sono felice che Megan March sia approdata in Italia e ancora più felice di aver fatto la conoscenza di Mount!

Il mio voto: 



(Luna)

Io ho amato totalmente questa serie, rientrerà sicuramente nelle mie top 10 di quest'anno! Perciò come vedete ogni lettura è molto soggettiva. Io e Susan solitamente abbiamo gli stessi identici gusti, ma comunque la trilogia c'è piaciuta in modi diversi. Vi invitiamo quindi a leggerla ed apprezzarla tanto quanto noi per farvi una vostra idea e magari perchè non ci raccontate il vostro pensiero nei commenti?


Il mio voto : 



A presto con la prossima review!


Per acquistarli:




Susan e Luna