Visualizzazione post con etichetta Maggio 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maggio 2019. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2019

Review Tour: "Pretty Little Liars. The Perfectionist" di Sara Shepard

Buongiorno lettori!
Oggi ospitiamo una tappa del Review Tour dell'ultimo romanzo di Sara Shepard, Pretty Little Liars. The Perfectionist, uscito a maggio per DeA Planeta
Intrigante e sconvolgente, riuscirà a conquistarci come la serie principale?


Titolo: Pretty Little Liar. The perfectionist
Autore: Sara Shepard 
Genere: Young Adult
Casa editrice: DeA Planeta
Pagine: 300
Prezzo cartaceo: 16,00€
Prezzo e-book: 7,99€
Data di pubblicazione: 21 maggio 2019

Trama:
Non bisogna essere perfette per sembrare perfette. Lo sanno bene Ava, Caitlin, Mackenzie, Julie e Parker: cinque studentesse modello della Beacon Heights High che pensano di non avere nulla in comune... almeno fino al giorno in cui scoprono di condividere un piccolo, insignificante segreto. Tutte odiano la stessa persona: il bellissimo e arrogante Nolan Hotchkiss, che ha lasciato una cicatrice in ognuna di loro. Così, durante la lezione di storia del cinema, escogitano un piano per liberarsi di lui. È soltanto un gioco ovviamente, nessuna pensa di andare fino in fondo. Eppure, quando tra i corridoi della scuola inizia a circolare la scioccante notizia della morte di Nolan, avvenuta con le stesse identiche modalità da loro immaginate, le ragazze diventano le prime sospettate. Ma se tutte si dichiarano innocenti, chi è allora l'assassino? Cercare di scoprirne l'identità non sarà soltanto un disperato tentativo di scagionarsi dalle accuse, ma anche un modo per arrivare a guardare in faccia la terribile realtà: ciascuna di loro potrebbe essere la prossima a morire.

Pretty Little Liars è stata una di quelle serie tv che ho cominciato subito, appena uscita, colpita dalla trama, E non ho saputo resistere a questa nuova avventura.
Se volessi trovare una frase che riassuma la vita alla Beacon Heights High è questa:

le apparenze ingannano

Lo sanno bene le protagoniste di questa storia: Ava, Caitlin, Mackenzie, Julie e Parker, ognuna di loro nasconde un segreto, qualcosa che non vogliono far scoprire perché comprometterebbe l'immagine che il mondo ha di loro. E ognuna di loro si è ritrovata coinvolta nell'inattesa morte del ragazzo più odiato della scuola: un omicidio pianificato o un tragico imprevisto? 
Nessuno riesce a darsi una spiegazione, anche se molti, a tutti gli effetti, hanno un movente. Vessati e torturati da Nolan, studenti e professori si erano ritrovati a odiare quel ragazzo.


Una trama avvincente, ricca di colpi di scena e di personaggi le cui storie si intrecciano pagina dopo pagina. Questa moltitudine di personaggi mi ha fatto faticare non poco durante la lettura del romanzo: a parte i protagonisti e coloro che stavano loro accanto, a volte ho avuto la sensazione di perdermi tra i nomi! Ma devo anche dire che ognuno degli studenti e dei professori principali sono stati descritti e caratterizzati in modo unico, grazie alla loro diversità, ai loro pregi, alle loro insicurezze. 
Una storia che riesce a coinvolgere il lettore sin dalle prime pagine, facendolo entrare nei fatti, portando a vivere e sentire quello che provano le ragazze.


Mi sono sentita vicina a Parker e alle sue difficoltà, ho percepito il dolore e la frustrazione per un destino che non ha scelto, per delle reazioni che non riesce a comprendere e gestire. Ho provato tenerezza per Julie e la sua situazione familiare, il desiderio di volere qualcosa di positivo per la sua vita. Ed inutile dire che sono rimasta colpita da Mackenzie: adoro la musica e il fatto che lei sia una musicista mi ha subito portato ad esserle vicina.


Un romanzo davvero intrigante che mi ha fatto tornare nell'atmosfera inquietante e misteriosa della serie tv Pretty Little Liars. E già a metà della storia non vedevo l'ora di cominciare a vedere anche questa nuova avventura!
Una lettura consigliata dalla prima all'ultima pagina!

Voto:


mercoledì 12 giugno 2019

Recensione: "Lui" di Megan March, un nuovo amore travolgente che vi farà innamorare!

Buongiorno miei appassionati lettori, 

come vi avevo promesso, oggi vi presenterò un libro edito SEM Libri, sto parlando
di "Lui", primo della trilogia Sin Trilogy di Megan March. Come sapete mi sono letteralmente innamorata della serie precedente - se non la conoscete, correte a leggere la recensione  a confronto scritta a quattro mani con Susan! Se siete alla ricerca di una lettura davvero coinvolgente, "King, Queen e Desire" è una coinvolgente storia d'amore che fa proprio al caso vostro! Non che questa sia meno bella. 



Trama: 

Gable è una cittadina nata tra le montagne all'epoca della corsa all'oro che poi ha prosperato con il mercato del legname. Le due famiglie dei fondatori si odiano ferocemente fin dagli albori: i Gable avranno anche dato il nome al paese, ma sono i Riscoff i veri padroni ora, e i rivali sono in disgrazia. I Gable, tutti, odiano senza riserve i Riscoff, e l'odio è assolutamente ricambiato, alimentato da anni di ripicche, vendette e umiliazioni.
Lincoln Riscoff è l'erede designato della fortuna di famiglia; la regola medioevale mai messa in discussione dei Riscoff è che passa tutto al primogenito maschio, e per gli altri figli rimangono solo briciole. 
Costretto a rientrare a Gable controvoglia appena terminati gli studi incontra per caso una misteriosa bellezza bruna con due indimenticabili occhi blu, l'attrazione è immediata, la passione scoppia repentina, ma il mattino dopo ecco l'amara scoperta: lei è Whitney Gable, e se per Lincoln la cosa non cambia nulla, per lei scoprire che lui è un Riscoff è un ostacolo insormontabile. Nonostante questo la loro relazione continua, anche se ostacolata da tutti, poi Whitney decide di sposare un altro, rinunciando a Lincoln e andandosene da Gable. 

Ora sono passati dieci anni, Riscoff gestisce con impegno e piglio imprenditoriale l'impero di famiglia, ma non ha mai dimenticato Whitney. Ora ha appena saputo che lei sta tornando a Gable dopo essere rimasta vedova e stavolta non ha alcuna intenzione di lasciarla andare. Sa che riuscirà a vincere la donna che ama da sempre e che nessuno può fermarlo, ma sa anche che non sarà facile.



Iniziamo parlando di una cosa che mi caratterizza, la passione per le copertine: trovo che questa sia semplice, ma allo stesso tempo d’impatto. Permette al lettore di comprendere fin dall'inizio che il vero personaggio di questo romanzo d’apertura è Lyncoln, anche se nel corso della lettura si capisce come ogni cosa ruoti intorno a Whitney, la protagonista del secondo libro della serie, "Lei". 

La storia parte con il ritorno della ragazza a Gable, una cittadina americana in cui le esistenze dal tempo dei tempi è alle dipendenze di due grandi famiglie, quella dei Riscoff e quella dei Gable. La prima da lavoro quasi all’80% della popolazione essendo, infatti, molto ricca, mentre i Gable ormai sono caduti in disgrazia da parecchi anni. Più avanti conosceremo i vari familiari di ambedue le famiglie.


Dei Riscoff avremo il piacere/dispiacere di conoscere il Commodoro, nonno del protagonista, il capostipite che detta legge, ma allo stesso tempo è corretto nei confronti del nipote; Sylvia, la madre di Lyncoln e principale ostacolo per la coppia; McKinley, sorella del protagonista e amministratore delegato dei “Gables”, un enorme e favoloso resort. Un po' meno piacevole è la conoscenza con il padre di Lyncoln che vedremo solamente nei numerosi flashback che caratterizzano il romanzo e il fratello minore, Harrison, che ho davvero odiato dal primo all'ultimo capitolo.
Anche della famiglia Gable conosceremo vari personaggi tra cui il nonno di Whitney, Magnus, sua zia Jackie e le sue cugine Cricket e Karma.
Insomma, "Lui" è davvero ricco di storie che si intrecciano e di personaggi che rendono il libro più completo e coinvolgente. C’è chi appare solo ogni tanto e chi invece ha un ruolo principale, ma ognuno ci porta a conoscere meglio i due amanti. 


Questa faida ci porta un po' indietro nel tempo ad un'altra storia e ad un’altra era in cui i Montecchi e Capuleti si odiavano, ebbene si prende davvero spunto da Romeo e Giulietta, due amanti destinati ad innamorarsi ma divisi dalle proprie famiglie, riusciranno in questo caso a superare l’odio e il disprezzo e passare oltre? 



Mi è piaciuta moltissimo soprattutto per come Magnus Gable e il Commodoro, gestiscono la loro faida, pronti ogni giorno a spararsi a vicenda per avere la meglio, ma secondo me, affezionati alla loro routine e - diciamolo - pure all'altro, legati da un litigio più antico di loro. Spero di rivederli nel secondo capitolo ancora alle prese con i loro incontri "particolari". 

Come potete vedere, ho apprezzato moltissimo la descrizione dei personaggi, come vengono presentati e quanto ognuno apporta alla storia. Whitney scappa da Los Angeles dopo la morte del marito dal quale desiderava divorziare, e vediamo quanto sia fragile e insicura delle sue scelte. Sa di aver commesso un errore a sposarlo, però allo stesso tempo ha paura di tornare a Gable e rivedere Lyncoln, l’uomo che l’ha rincorsa davanti all'altare e che lei ha rifiutato. Nel corso della lettura troveremo la risposta ad alcuni inevitabili quesiti che andranno man mano formandosi, ma credetemi, tante altre cose non dette o appena accennate creeranno ancora più curiosità ed aspettativa nel lettore. 

Lyncoln è un uomo molto forte che deve quotidianamente fare i conti con ciò che la vita gli ha dato: erede di una famiglia ricchissima, ma allo stesso tempo non il figlio prediletto, anche la madre preferisce Harrison a lui e vedremo come anche sul lavoro dovrà guardarsi sempre le spalle. Ha un unico grosso desiderio, riavere la donna della sua vita e non si fermerà davanti a niente e a nessuno per ottenere ciò che vuole. 

Questa volta il lato erotico della storia è presente, ma non la fa da protagonista come in "King, Queen e Desire" ed è una cosa che adoro, perché lascia molto più spazio alla scoperta dei personaggi e delle loro storie che hanno tanto da raccontare. 

La scrittura di Megan March è molto fluida, coinvolgente, misteriosa. Al lettore non toccherà solo svelare dei misteri, ma dovrà fare molto altro. A migliorare la narrazione, il sapiente utilizzo dei flashback - posti sempre nel momento giusto - che aiutano a comprendere al meglio tutta la storia. "Lui" è talmente scorrevole che non ci si accorge di essere arrivati alla fine, io stessa credevo di essere a 3/ 4 del libro e invece mi sono ritrovata davanti il finale!

Così sconvolgente dal lasciarci con il fiato sospeso fino al 20 giugno! 

Quindi, non posso fare a meno di consigliarvi questo libro! Uno dei più belli di quest’anno, merita veramente di essere letto ed apprezzato!





Come avete visto questo primo libro della serie mi è piaciuto tantissimo e non vedo l'ora di poter leggere i seguiti! Per fortuna per una volta non dovremo aspettare millenni ma solamente fine mese!!


Il mio voto: 






La serie "Sin Trilogy" è composta da: 


1. Lui. Principe Selvaggio - 30 Maggio 2019
2. Lei. Principessa di ferro - 20 Giugno 2019
3. Loro - 11 Luglio 2019














martedì 4 giugno 2019

Review Party: "Matrimonio d'amore" di Marilena Boccola, è uno di quegli storici che ti attira per non lasciarti andare più!

Buongiorno miei appassionati lettori! 

Oggi voglio presentarvi un libro molto particolare uscito il 27 maggio per la Dri Editore, si tratta del nuovo libro di Marilena Boccola, questa volta sperimenta un Regency e noi insieme a lei!



Autore: Marilena Boccola
Genere: Regency
Casa editrice: Dri Editore
Data di uscita: 27 maggio, in preorder dal 24 maggio


Trama:


“Edward!”

Dopo un impaziente battere di nocche, l’interpellato vide sua moglie irrompere nello studio in cui, come ogni giorno, si era rifugiato. Non era ancora abituato a sentirsi chiamare per nome da lei e immaginare le lettere uscire una a una dalla sua bocca gli diede un brivido lungo la spina dorsale. Cosa avrebbe provato se sua moglie l’avesse pronunciato in ben altra situazione, magari all’apice del piacere? Decisamente i suoi buoni propositi stavano vacillando…

Il tenebroso maggiore Edward Fitzwilliam, figlio cadetto del marchese di Winchester e valoroso combattente al servizio della Corona inglese, ha un unico piano: far sposare lo scapestrato nipote Thomas duca d’Arcy entro l’estate, in modo da assicurare alla sua casata una discendenza. Finita la stagione poi, ritirarsi in solitudine nella sua tenuta nel Devonshire, lasciando per sempre fuori dalla sua vita tutte le passioni che, dopo la menomazione subita in battaglia, ritiene essergli ormai precluse.   
Eppure, l’incontro con lady Esther Ashcroft, unica donna che a quanto pare è ancora in grado di accendergli i sensi e far palpitare di nuovo il suo cuore divenuto di pietra, va vacillare il suo piano. Le sue resistenze vengono meno quando la necessità di salvare la reputazione della bella baronessina si mette di mezzo, costringendolo a chiedere proprio la mano della donna che avrebbe voluto con tutte le forze allontanare da sé. 

Come sapete sono una grandissima appassionata del romance storico, Regency, per questo sono molto felice che esista una nuova casa editrice che ci permette di leggere tantissimi libri di questo genere uno più bello dell'altro. Ho veramente apprezzato quello di cui a breve vi parlerò, mi piacciono molto anche le copertine che usano, distinguendoli da tutte le altre C.E, per questo li ringrazio doppiamente per avermi permesso di leggere in anteprima “Matrimonio d’onore”.

Avrete visto che ha una trama molto tradizionale, forse un po' scontata come ormai sono tutti i romance, ma quel tocco in più di imprevedibilità che mi è piaciuto moltissimo lo potrete scoprire solamente iniziandone la lettura!

Direte che è una pazzia, ma una delle cose che ho apprezzato di più è il modo in cui introduce la storia d’amore tra il Duca D'Arcy Thomas e Lady Charlotte, il nipote e la sorella dei rispettivi protagonisti. Tra loro vediamo solo battibecchi e lo svilupparsi del loro rapporto, che porterà sicuramente ad un secondo volume della serie. L’ansia per l’anticipazione la voglia che ti mette saperne di più su di loro è una cosa che mi ha colpito moltissimo perciò mi auguro davvero che Marilena decida di pubblicare un seguito al più presto!

Tornando a questo volume, i protagonisti sono il maggiore Edward e la dolce Lady Esther Ashcroft, hanno due caratteri molto diversi ma allo stesso tempo complementari. 

Esther sembra una dolce fanciulla, ma nel suo animo nasconde un carattere molto forte e tenace. Sicuramente molto ingenua ma direi che in quell'epoca lo erano tutte le giovani prima di contrarre il matrimonio, tenute all'oscuro di ogni cosa perché utili solo per figliare. Ecco la nostra Esther darà del filo da torcere al maggiore. Ho molto apprezzato questa protagonista, per la sua passione per l’arte. Ella infatti adora trascorrere ore e ore a dipingere nascondendo anche ciò che la disturba o la ferisce dietro a questa sua passione dandole la forza per andare avanti. 

Il maggiore Edward alle sue spalle ha un brutto incidente avvenuto durante gli anni della guerra che gli ha procurato non solo problemi fisici, ma anche psicologici, rendendolo insicuro davanti al genere femminile. Avrà infatti paura di legarsi ad Esther perché crede di non poter più dare niente ad una donna, idea che si è fatto dopo che gli hanno diagnosticato la sterilità dovuta all'incidente, da quel momento ha smesso di essere un uomo spegnendo ogni pulsione. Solamente Esther riesce a riaccendere in lui una luce e una voglia che credeva sopiti da tempo. È stato bello vedere la sua crescita interna, come affronta questa situazione da quando lei entra nella sua vita. 

Un incontro a teatro fu galeotto ma da quello tanti altri, un vero e proprio corteggiamento serrato che ci farà veramente amare Edward, anche durante i loro appuntamenti al parco dove lui trascorrerà ore anche solo a fissarla dipingere. Peccato che inizialmente acconsenta a sposare Esther solamente per dare la possibilità al nipote di sposarne la sorella minore, Charlotte. I due protagonisti finiranno per contrarre un matrimonio d’onore, come cita il titolo, per zittire le dicerie dopo un incontro un po’ troppo ravvicinato durante un tradizionale acquazzone londinese. 

Le scene romantiche non mancano e nonostante la nota sessuale sia ben poca considerata quasi un plus l’ho trovata una cosa davvero positiva per poter dare la possibilità al lettore di conoscere meglio i personaggi lasciando più spazio alle parole e ai gesti. 

L’ambientazione come vi dicevo mi piace moltissimo e l’autrice è stata davvero brava a rendere la storia fluida e coinvolgente. 

Come vi dicevo forse mi sono appassionata di più al carattere e ai modi di fare di Charlotte, ma probabilmente è successo perché rientra di più nei miei gusti personali. 

Non posso fare altro se non consigliarvi la lettura di questo libro e sperare insieme a me che ci sia presto un seguito!!!



Il mio voto:




Non perdetevi le altre tappe di questo interessante Review Party! 






Per poterlo acquistare non dimenticatevi di Amazon!








sabato 1 giugno 2019

Review Party: "Dall'odio all'amore" A. M. Hargove - Una nuova storia con un sexy papà single!

Buongiorno meraviglie, 

è uscito pochi giorni fa un nuovo libro firmato A. M. Hargrove. Ho già letto e recensito altre sue uscite e non potevo assolutamente perdermi questa!
"Dall'odio all'amore" è il titolo di questa nuova storia, arrivata con Newton Compton Editori, che ci racconta come una giornalista si ritrovi a fare la bambinaia ai figli di un sexy cardiochirurgo...


Sinossi: Erano passati solo cinque minuti da quando ero stata assunta per occuparmi dei suoi figli, e già odiavo Greydon West. Non riuscivo a capire perché avesse mai voluto avere dei bambini. Uno scorbutico padre single che non sembrava nemmeno conoscere il significato della parola divertimento. L’unica cosa a cui il mio serissimo, affascinante capo mostrava affetto, erano i suoi maledetti fogli di calcolo.  Ma per qualche ragione, le sue maniere intransigenti mi affascinavano. Sapevo che sotto la sua scorza dura era nascosto qualcosa. E così, ho cercato la chiave per capire chi fosse davvero Mister West. E ho cominciato a pensare a lui ogni notte, facendo del mio meglio per nascondere di giorno i sogni che avvenivano nella mia testa.  Ma poi ci siamo baciati. È stato come superare l’ultimo confine prima dell’ignoto. Perché sapevo che dal momento in cui le nostre labbra si fossero sfiorate, non sarebbe più stato possibile tornare indietro. Un incendio mi è divampato nel cuore e so di non avere il minimo potere di spegnerlo.

Marin è una ragazza ferita e delusa dalle persone e dalla vita. I suoi genitori riescono però in qualche modo a farla assumere da Greydon come bambinaia a tempo pieno. 
Greydon però non sa che quella nuova babysitter è un arcobaleno che stravolgerà la sua vita e quella dei suoi due figli. 
Burbero e prepotente, oltre che essere un cardiochirurgo affermato, sono le sue caratteristiche principali e di certo non aiutano la sua posizione con l'impudenza di una babysitter pronta a dirgliene quattro ogni qual volta ne ha l'opportunità.
Lo guardai mentre si allontanava. Da dietro, con quel culo sodo, aveva proprio un bell'aspetto. Peccato che fosse un vecchio bacucco. E inoltre aveva pure un caratteraccio.
Questa, mie care sdolcinate, è la storia in cui due bambini dai sorrisi sinceri e sdentati hanno rubato un pezzo di cuore della loro bambinaia, prima di essere una storia d'amore convenzionale.
Alcune scelte dell'autrice mi sono piaciute molto, come per esempio proiettare gran parte della routine giornaliera sui bambini rendondoli unici e caratterizzandoli al meglio senza offuscare anche tutti gli altri personaggi e i protagonisti stessi. Oltre a narrare molto bene le ambientazioni di vita familiare e "a due" dei protagonisti non monopolizzando tutte le scene, lasciando spazio anche a degli scorci di vita fuori dalla routine. 
Personalmente, le loro litigate mi hanno fatta sorridere moltissimo, oltre al fatto di farmi tifare per loro fin da subito.
In alcune parti l'ho trovato un po' surreale, soprattutto come è stato gestito il lavoro di lui e come, per quanto infastidito dalla presenza di un'estranea a casa, si sia fidato a lasciarle i figli per intere giornate.
Son sincera e per quanto mi riguarda è stato un romanzo diesel. Ha avuto una partenza lenta, ho dovuto aspettare per sentirmi trascinata pur essendoci un ritmo dinamico ho riscontrato, soprattutto nella prima parte, un ingranaggio molto lento. 

Marin mi aveva ricaricato le batterie.
La sottile linea tra professionalità e passione è molto sottile ed avviene lentamente. Non c'è attrazione immediata, non di quelle da colpo di fulmine. Bisognerà aspettare e se da un lato non ho amato attendere, dall'altro mi è piaciuto entrare nelle dinamiche quotidiane di diversi mesi prima di immergermici. 
Se non avessi avuto il punto di vista maschile, probabilmente avrei odiato Grey nella prima parte. Marin ha avuto tutta la mia piena comprensione di pensare che quel dottore non meritasse l'amore dei suoi stessi figli, ma per fortuna ho avuto modo di conoscerlo e l'ha avuto anche lei. 
La traduzione e l'editing non hanno aiutato, oltre ad alcuni errori ho notato frasi sconfusionate che non portavano a nessun punto di svolta, risultando buttate lì a caso per fare cumulo. 
I cliché sono stati molti e seppur la storia è risultata molto carina, la mancanza di un epilogo per me ha molta importanza. Avrei preferito una riappacificazione più graduale e meno frettolosa, una gestione dei tempi nella fine del romanzo più approfondita e scandita lentamente. 
So di cosa è capace la Hargrove e, secondo me, in questo libro non sono fuoriuscite tutte le sue qualità. 
Mi sono comunque divertita moltissimo a leggerlo, molte scene sono esilaranti e mi hanno fatta sorridere. I papà single poi, sono il mio punto debole e amo ogni storia abbia dentro questo elemento. 
Marin mattone dopo mattone è riuscita ad abbattere il muro che Grey aveva costruito, comportandole molta fatica, pazienza, costanza e determinazione. Non posso dire che non sia stato bello arrivare alla fine del libro piena di consapevolezza dell'amore che li lega, ma sinceramente mi aspettavo di più. 

Il mio voto:



giovedì 30 maggio 2019

Segnalazione: "Lui" di Meghan March, lasciatevi coinvolgere dalla passione con Lincoln e Whitney!

Buongiorno appassionati! 

Oggi in uscita il nuovo libro della meravigliosa Meghan March, vi sto parlando di un nuovo piccantissimo titolo, “Lui” edito SEM Libri. Si tratta di una nuova serie dell'autrice che grazie a questa casa editrice abbiamo la possibilità di leggere!


Io l’ho iniziato da poco e lo sto già amando. Si vede come i personaggi abbiamo alle spalle una vita importante, c’è chi scappa dalle sue scelte e chi invece cerca di lottare per quelle che ha fatto. La nota piccante coinvolge irrimediabilmente il lettore nella passione travolgente dei due protagonisti, Lincoln e Whitney

Non appena terminerò la lettura avrete la possibilità di leggere la mia recensione ma credetemi, Meghan March non si smentisce. 

E anche questo titolo merita! 



Trama: 


Un Riscoff e una Gable non potranno mai vivere felici e contenti. La rivalità tra le nostre due famiglie è ormai leggendaria. Dieci anni fa Whitney Gable mi ha colto alla sprovvista con le sue gambe lunghe e i suoi occhi blu magnetici e sensuali. Non sapevo il suo nome, né mi interessava. Come ogni Riscoff che si rispetti, ho preso quello che volevo. Entrambi abbiamo bruciato ardentemente di passione, finché non ha sposato un altro uomo. Lei mi odia, e fa bene. Dieci anni fa mi sono opposto al suo matrimonio, presentandomi ubriaco alla cerimonia da dove mi hanno sbattuto fuori. Ora lei è a casa, con quelle stesse gambe snelle e quegli stessi occhi, ma senza alcun anello al dito. Dicono che un Riscoff e una Gable non potranno mai stare insieme... ma io non ho ancora finito con Whitney Gable. Non finirò mai con lei.


La serie "Sin Trilogy"è composta da:

1. Lui. Principe Selvaggio -  30 Maggio 2019
2. Lei. Principessa di ferro - 20 Giugno 2019
3. Loro -  11 Luglio 2019





Siete pronti per questa nuova storia della March? Io lo sto amando dovete assolutamente leggerlo!











Recensione: "Cuore in tempesta" di Jordan Marie - Lucas Brothers #2

Buongiorno meraviglie, 

qualche mese fa vi avevo parlato de "Il ritmo perfetto" (Recensione), una serie in cui scoprivo Jordan Marie come autrice, e facevo la conoscenza della pazza famiglia Lucas. Ora sono tornati con "Cuore in tempesta" grazie sempre a Hope Edizioni!   


TRAMA:
L’orologio biologico di Kayla ticchetta come fosse una bomba pronta a esplodere.
Ma lei sa cosa deve fare per ottenere ciò che più desidera. Basta compilare una lista con i nomi dei possibili futuri papà...
Kayla:
La vita con me non è mai stata molto clemente. Se non fosse stato per White Lucas e la sua famiglia, sarei potuta finire in mezzo a una strada. Loro mi hanno mostrato cosa vuole dire “famiglia”, una cosa che ho sempre desiderato.
Ora che mi avvicino ai trenta, ne voglio una anche io, ma c’è un problema: non ho un uomo. La soluzione, però, è a portata di mano.
Stilo una lista con i possibili futuri papà e... non mi resta che scegliere!
Solo che, un giorno, White la trova e scopre che, al primo posto, c’è il suo nome.
Avere un bambino con il mio migliore amico potrebbe davvero rovinare tutto. Non trovate?

White:
Kayla è la mia migliore amica. Lo è da quindici anni e in tutto questo tempo non ho mai pensato a lei come a qualcosa di più. Neanche una volta.
Poi è successa una cosa: ci siamo baciati ed è stato bello. Davvero bello. Così dannatamente bello che ora è tutto ciò a cui riesco a pensare.
E quando scopro quel suo folle piano per avere un bambino, be’, è mio dovere fare qualcosa. Giusto?
E allora non mi resta che “offrire i miei servizi” e darle una mano, come ogni buon amico dovrebbe fare. Come qualsiasi uomo farebbe.
Lei desidera un figlio?
L’aiuterò.
Con il cuore in tempesta.

Fin dalla prima riga di "Cuore in tempesta" si entra nel vivo della quotidianità di Kayla e White. Li avevo conosciuti lievemente in "Il ritmo perfetto", ma meritano davvero tutta la nostra attenzione e una storia tutta per loro...
Amici da quando a quindici anni Green, fratello di White, piantò in asso per il ballo Kayla per andarci con quella che era stata fino a poco tempo prima la sua ragazza. Così fu White a portare Kayla al ballo con tutto il suo cuore spezzato, questo forgió la loro amicizia. 
Da quel momento Kayla ha nascosto i suoi sentimenti che si sono trasformati in qualcosa di più verso White pur di averlo nella sua vita, ma adesso è il momento in cui decide che vuole una famiglia, non può aspettarlo perché forse lui non sarà mai pronto ad avere dei bambini. A lui piace passare da una ragazza all'altra con uno schioccare di dita, lei vuole stabilità e sicurezza. Bambini con cui giocare e da amare, una bella casa con il recinto e poter godersi la vita con un uomo.
White però non si sente l'uomo più adatto a darle ciò che vuole, ma non è nemmeno lontanamente vicino ad accettare che lei faccia un figlio con qualcun'altro. 
Lei stila una lista di probabili padri e White la trova... 
Sapete già cosa sta per succedere? Non credo, perchè è tutto da leggere...
La situazione si ribalterà e sarà divertentissimo leggere ancora una volta come la pazza famiglia affronterà questa situazione!
È selvaggia. Non è una gattina, è una cazzo di tigre selvatica. Fino a questo momento credevo fosse timida, ma ora sono piuttosto certo che fosse solo spaventata. Impediscile di pensare, così che non si preoccupi di capire se sta facendo le cose nel modo giusto, e diventa il sogno di ogni uomo. Il mio sogno.

Kayla è una protagonista particolare, è timida ma anche risoluta nelle sue scelte. La sua sicurezza è stata in passato minata da uomini con un ego fin troppo grande. Risulta quindi insicura verso se stessa, soprattutto verso il suo corpo, e impacciata nelle relazioni, ma per fortuna c'è White. Lui riesce a farla uscire dal suo bozzolo, a spingerla verso orizzonti che non conosce e a infonderle la sicurezza di cui ha bisogno. 
L'istinto di protezione di White è un punto focale del romanzo, a mio parere ogni piccola azione ruota intorno a questo fin dall'inizio. 
Come puoi passare tutta la vita a toccare qualcuno senza alcun fine sessuale... senza neanche pensare che sia possibile farlo... per poi scoprire che le tue braccia sembrano vuote senza di lei? Peggio, che senza di lei ti manca qualcosa di estremamente vitale.
La sottile linea da amicizia ad amore, a mio parere, muta un po' troppo velocemente, ciò non toglie però che è tutto ben armonizzato. La struttura della storia è infatti ben costruita e bilanciata anche se in alcune parti piena di un po' troppi clichè.
Il punto di vista è alternato e la scrittura in prima persona di Jordan Marie semplice e ironica. A tratti supersexy è una lettura piacevole che non posso non consigliare a chi già ha avuto modo di conoscere la pazza famiglia Lucas, ma anche a chi ne ha sentito parlare solo adesso. Consiglio di iniziare dal primo capitolo "Il ritmo perfetto", ma sono tutti volumi autoconclusivi con diversi personaggi, quindi sarebbe più opportuno andare in ordire di consueto, soprattutto perché nei volumi successivi si ritrovano i vecchi personaggi e ci si affaccia nelle loro vite seppur da un'angolazione diversa. 

Seducente. 
Ironico. 
Amorevole. 

Il mio voto:

Lo avete già letto? Cosa ne pensate?


martedì 28 maggio 2019

Recensione: "Il suo cuore" di Claire Kingsley - Un romanzo emozionante e coinvolgente

Buongiorno meraviglie, 
sono ancora scossa dalla meravigliosa storia di cui sto per parlarvi. Un romanzo emozionante che mi ha coinvolta e che ha fatto breccia nel mio animo. "Il suo cuore" è l'ultimo romanzo di Claire Kingsley arrivato in Italia per la Quixote Edizioni e spero possiate amarlo tanto quanto ho fatto io. 


Sinossi: La vita di Brooke Summerlin è come la favola di Cenerentola. Cresciuta da una madre tossicodipendente e violenta, nasconde disperatamente la verità sulla condizione da cui proviene. Ma il Principe Azzurro arriva con le sembianze di Liam, il ragazzo più popolare della scuola. Lui si insinua nella sua vita e la trasporta verso quello che dovrebbe essere un lieto fine.
Ma non è così.
Sebastian McKinney è il figlio del campione di wrestling dello stato dello Iowa e sta per diventarlo a sua volta. Il wrestling è la sua vita. Lui è concentrato. Determinato. Niente si metterà sulla sua strada.
Tranne una malattia inattesa, che per poco non lo uccide.
La più grande tragedia di Brooke diventa la seconda possibilità nella vita di Sebastian. Quattro anni dopo, lui è andato avanti, è guarito, mentre lei affonda nel dolore che minaccia di sopraffarla. Perseguitata da un passato a cui non sa sfuggire.
Ma, in qualche modo, l’amore trascende i confini della vita e della morte, di ciò che si conosce e ciò che non può essere spiegato. Il cuore che amava Brooke continua a battere e, ancora adesso, batte per lei.

Fin dalla trama sapevo che sarebbe stata una storia sofferta e difficile, ma sapevo anche che l'autrice e la casa editrice ci regala sempre il lieto fine... 
Dalla sinossi si capisce, se leggete attentamente, i fatti concreti che stravolgeranno il romanzo e, sicuramente, ne capirete fin da subito anche il titolo. 
Mi chiedevo perché mi stessi aggrappando così fortemente alla vita. Lasciarmi andare sarebbe stato più facile che lottare per ogni respiro, per ogni battito del mio cuore malandato.


Il romanzo è diviso in tre parti, e questo si evince anche dalla trama, ed è stata una scelta saggia e ben realizzata. Mi ha dato modo di comprendere tutti gli step della storia, di farmi immergere completamente nei protagonisti e nei loro sentimenti e di credere che qualcosa di buono sarebbe accaduto. 
Nella prima parte avremo modo di conoscere Brooke e Sebastian fin da ragazzi alternandoli. 
Pensavo di non voler incontrare quel ragazzo, ma ora che ero a faccia con lui, mi chiedevo chi fosse. Che tipo era. Perché aveva avuto bisogno del cuore di Liam. E quegli occhi. Si erano insinuati dentro di me come un amo. 
Brooke è l'ultimo anello della catena, ha un passato e una famiglia fatta di erba, stupefacenti e traslochi a farle compagnia. Una madre che non la considera e una vita che cerca di vivere al minimo. Fino a quando Liam si accorge di lei e con spavalderia la conquista facendole credere che il lieto fine esiste anche per lei. 
Sebastian è un wrestler, un lottatore capace di diventare un'altra persona sul ring, un ragazzo di buona famiglia con un futuro promettente.
Fin da subito è stato capace di lottare e tirare fuori una tenacia impressionante. Soprattutto tra la prima parte e la seconda del romanzo si capisce quale sia la sua crescita emotiva, ogni suo ragionamento e comportamento. 
Per Brooke invece la seconda parte sarà dettata da una distruzione della sua persona stessa, dei suoi rapporti, della sua percezione della vita. Ha un cambiamento radicale e piuttosto autolesionista per via del suo dolore. 
Nella terza parte mi è piaciuto come sia stato trasmesso il sentimento di Brooke per Liam, puro, giovane e semplice. Mentre quello con Sebastian è fuoco e passione. È maturità e consapevolezza. È la vita che ti impone di fermarti e ti fa ripartire da zero. 
Ma Sebastian mi aveva colpita, lasciando il mio dolore nudo ed esposto. Dovevo tornare di nuovo insensibile. Non potevo far fronte a tutte quelle emozioni. 

Se pensate in qualche modo che ci sia un triangolo vi fermo subito! 
La storia di Brooke con Liam è meravigliosa e giovane, ma il suo destino è tra le braccia di Sebastian. Avrete modo di leggere due storia d'amore e due storie di dolori completamente diverse, eppure che riescono a combaciare perfettamente in questo unico romanzo.
Non vi dirò che è stata una lettura facile, ma posso dire che, se non lo leggerete, vi mancherà un tassello importante nella vostra libreria. 
È una lettura intensa e molti dei temi trattati non erano semplici da far comprendere al lettore, ma credo che l'autrice (e la traduzione) abbia fatto un ottimo lavoro riuscendo a trasmettere e a far conoscere realtà possibili e vicine a noi più di quanto si pensi. 
La privazione anche di un solo tocco e dei sentimenti, da parte dei protagonisti, è palese e in molti punti avrei voluto distruggere il kindle. Ma tutto è stato gestito estremamente bene a mio parere dall'autrice.
Non ha affrettato i tempi necessari, strutturando la storia proprio come doveva essere.
C'era della tensione in lui, come se stesse trattenendo costantemente qualcosa. Come se cercasse di controllare un fuoco dentro di sé. Quel fuoco in lui riportava in vita la scintilla dentro di me. La faceva bruciare. Avevo paura che mi riducesse in cenere e che sarei stata spazzata via dal vento.
Un'autrice che avevo già conosciuto con "Sempre e solo lei" e "Sarà per sempre", sempre editi dalla Quixote Edizioni, ma in questo romanzo è uscita una nuova versione di lei. Una scrittura profonda, come la storia, capace di emozionare fin dai primi capitoli, riuscendo a descrivere storie diverse, alternandole, per poi farle combaciare... 
È difficile parlarne senza fare spoiler, ma non posso dire altro se non: LEGGETELO. 

Mi hanno travolta centinaia di emozioni.
Ho amato questo libro e ogni storia scritta al suo interno. 

Il mio voto:

Lo avete già preso e letto?


lunedì 27 maggio 2019

Segnalazione: Pronti per una nuova storia d'amore? "Matrimonio d'onore di Marilena Boccola è ciò che state aspettando!

Buongiorno miei appassionati lettori! 

Oggi voglio segnalarvi un libro in uscita oggi per la Dri Editore che mi ha davvero appassionata! Sto parlando di Matrimonio d'onore di Marilena Boccola


Autore: Marilena Boccola
Genere: Regency
Casa editrice: Dri Editore
Data di uscita: 27 maggio, in preorder dal 24 maggio


Trama:


“Edward!”

Dopo un impaziente battere di nocche, l’interpellato vide sua moglie irrompere nello studio in cui, come ogni giorno, si era rifugiato. Non era ancora abituato a sentirsi chiamare per nome da lei e immaginare le lettere uscire una a una dalla sua bocca gli diede un brivido lungo la spina dorsale. Cosa avrebbe provato se sua moglie l’avesse pronunciato in ben altra situazione, magari all’apice del piacere? Decisamente i suoi buoni propositi stavano vacillando…

Il tenebroso maggiore Edward Fitzwilliam, figlio cadetto del marchese di Winchester e valoroso combattente al servizio della Corona inglese, ha un unico piano: far sposare lo scapestrato nipote Thomas duca d’Arcy entro l’estate, in modo da assicurare alla sua casata una discendenza. Finita la stagione poi, ritirarsi in solitudine nella sua tenuta nel Devonshire, lasciando per sempre fuori dalla sua vita tutte le passioni che, dopo la menomazione subita in battaglia, ritiene essergli ormai precluse.   
Eppure, l’incontro con lady Esther Ashcroft, unica donna che a quanto pare è ancora in grado di accendergli i sensi e far palpitare di nuovo il suo cuore divenuto di pietra, va vacillare il suo piano. Le sue resistenze vengono meno quando la necessità di salvare la reputazione della bella baronessina si mette di mezzo, costringendolo a chiedere proprio la mano della donna che avrebbe voluto con tutte le forze allontanare da sé. 

Il matrimonio d’onore che ne deriva nasce sotto i peggiori auspici. Incomprensioni, malcelata gelosia e vane opposizioni alla passione, ogni giorno più vibrante, rendono la convivenza dei due coniugi quantomeno scomoda… 

Dopo i successi ottenuti con i suoi meravigliosi contemporanei pubblicati sia in self che per prestigiose case editrici, Marilena si cimenta per la prima volta in un romanzo regency accontentando una nostra specifica richiesta.

E lo fa in maniera dobbiamo dire veramente riuscita. La storia che ne scaturisce è un classico del genere al quale le nostre lettrici sono abituate, e nel quale potranno trovare tutte le caratteristiche che hanno amato nei nostri romanzi. Il tutto però arricchito da una cifra particolare, propria dell’autrice, e una scrittura dallo stile impeccabile.


Siamo sicuri sarà un successo!




Vi devo dire la verità io l'ho già finito e me ne sono letteralmente innamorata! Tanto che come me non vedrete l'ora di leggere di Thomas e Charlotte!!! 
Ovviamente scoprirete presto chi sono!! 

Io intanto vi invito a leggere la mia recensione sul blog che uscirà tra pochi giorni!! 







giovedì 23 maggio 2019

[Review Tour] "Quello che i bugiardi dicono" di Sara Ney: la prima novella de "Tre piccole bugie".

Ebbene sì avete letto bene, 
oggi, per la mia felicità, parliamo di un'opera di Sara Ney!

Questa mattina è la volta del primo "episodio" della serie "Tre piccole bugie", 
"Quello che dicono i bugiardi #1
edito dalla Hope Edizioni.



Genere: Sport Romance, Contemporary Romance

Trama:

Bugie, bugie, bugie: tutti le diciamo...

Greyson Keller non voleva mentire, ma è stato più forte di lei. Perciò, quando il protagonista della sua bugia si presenta alla sua porta, lei si ritrova confusa, sconvolta e imbarazzata.

Calvin Thompson frequenta un’università della Ivy League, a un’ora di distanza. Gioca a rugby e praticamente non gli importa di nulla. Quindi, si può ben immaginare la sua sorpresa quando un tizio di nome Greyson comincia a spargere, online, la voce che si stiano frequentando... l’unica soluzione logica è guidare per un’ora e affrontarlo.

Assicuratevi di essere presenti quando Greyson e Cal si incontreranno faccia a faccia, perché... ci saranno scintille!


Recensione:

Capelli biondi, pelle abbronzata e gambe lunghe... Non si può certo dire che Greyson Keller non sia attraente. Ma oltre a essere una bella ragazza è anche una studentessa molto impegnata. Tra lo studio, il lavoro e l'organizzazione insieme alla sua confraternita di un ballo per beneficenza, il suo ultimo pensiero sono i ragazzi. Non ha davvero tempo per preoccuparsi di chi l'accompagnerà al ballo. Ma le sue consorelle non demordono e le stanno continuamente con il fiato sul collo. Sono talmente asfissianti che Greyson decide di raccontare una piccola bugia innocente per zittirle. Ma le bugie hanno le gambe corte e presto qualcuno si presenterà alla sua porta in cerca di spiegazioni.

La sua menzogna prende il nome di Calvin Thompson, il capitano della squadra di rugby della Ivy League. Cal non è il classico atleta che le ragazze definiscono bello o per la quale farebbero follie. Quando il suo compagno di squadra e coinquilino gli fa notare che su Twitter un ragazzo si spaccia per il suo fidanzato, Cal si arrabbia moltissimo. E' talmente tanto furioso che decide subito di guidare per un'ora e presentarsi davanti alla porta di questo Keller per chiarire la questione a suon di pugni. Peccato che Greyson Keller non sia affatto un maschio, ma una bellissima ragazza che manda l'atleta in totale confusione. Cal perde tutta la sua sicurezza e disinvoltura davanti a lei, come un palloncino quando si sgonfia. Spiegata la bugia e perdonata la bella studentessa, non gli resta altro da fare che tornare a casa. Ma una volta lì non riesce proprio a togliersi il viso di Greyson dalla mente.

Contro ogni previsione da quell' imbarazzante incontro nasce una dolcissima amicizia a distanza, fatta di messaggi, mail, video-chiamate. I due ragazzi diventano piano piano importanti l'uno per l'altra, rimanendo entrambi sorpresi da questo legame che cresce inaspettatamente. Confidarsi in amicizia con chi è lontano è fin troppo facile, ma quando la relazione diventa intrigante e ambigua i due protagonisti reagiscono in maniera completamente diversa. Calvin va in tilt davanti a Greyson non riuscendo più a fare praticamente nulla, mentre lei si lascia trasportare da quello che sente.

Con mio grande dispiacere quest'opera di Sara Ney è più breve del solito; la novella conta infatti circa 130 pagine. Normalmente mi riesce veramente difficile lasciarmi trasportare in così poche pagine, ma se c'è una cosa che ho imparato da questa autrice è che riesce a coinvolgermi sin dal primo momento. Ho odiato la brevità di "Quello che i bugiardi dicono" solo perché ho adorato così tanto la storia che speravo che la lettura si prolungasse di più. Come sempre lo stile di scrittura è unico, travolgente e appassionante. Nonostante la brevità si riesce ad assistere ad una meravigliosa metamorfosi del rapporto tra i due ragazzi senza che i fatti sembrino affrettati o forzati. Gli scambi di mail e messaggi sono divertenti, intriganti e soprattutto, rendono la storia molto attuale e realistica. I personaggi sono ben costruiti e caratterizzati proprio grazie a questa corrispondenza che ci permette di conoscerli. L'intreccio narrativo non è affatto complesso, anzi è molto semplice e naturale, riuscendo tuttavia a intrappolare il lettore nella storia.

Spero che la Hope Edizioni annunci presto l'uscita della altre due novelle perché non vedo l'ora di leggerle!
Per questo il mio voto è: