Visualizzazione post con etichetta Luglio 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luglio 2019. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2019

Review Tour: "Harley & Rose" di Carmen Jenner - Una meravigliosa storia strappa lacrime!

Signore... 
Carmen Jenner è tornata, e le lacrime insieme a lei! Complice la squadra della Hope Edizioni che ce l'ha fatta conoscere e che l'ha nuovamente tradotta e ci ha fatto innamorare di lei anche in una veste drammatica. 
Avvertenza: questo titolo non ha il classico happy end... finisce come dovrebbe finire, ma è giusto saperlo :)


TITOLO: Harley & Rose 
AUTORE: Carmen Jenner 
GENERE: Contemporary Romance 
TRAMA:
Fin da quando era una ragazzina, Rose sognava il giorno in cui Harley l’avrebbe portata in braccio oltre la soglia, in luna di miele. Ma cosa succederebbe se quello non fosse il giorno del suo matrimonio, e lei si trovasse lì solo perché Harley è stato lasciato all'altare appena qualche ora prima?
Barattata San Francisco per una vacanza in paradiso, dopo aver scambiato il bouquet da damigella per le Hawaii, Rose spera di poter uscire finalmente dalla friendzone.
Perché una volta Rose e Harley erano stati molto più che amici, ma la vita aveva preso un’altra piega. Da allora, Rose ha trascorso ogni giorno nella speranza che Harley se lo ricordasse.
Lei è sempre stata la sua migliore amica.
Lui è sempre stato suo.
Lei è innamorata di lui.
Lui… non è innamorato di lei.
Lui… sta sposando qualcun’altra.
Lui… sta nascondendo qualcosa.
Lui…be’… è complicato.

Carmen Jenner non è famosa per le sue storie semplici e carine. Decisamente no. Lei è più un'autrice che sconvolge le lettrici con lacrime e emozioni devastanti. Anche sapendo ciò, non mi sono sottratta anzi, ho deciso di mia spontanea volontà di leggere Harley & Rose
Una storia d'amore fuori dal comune che ci racconta di come Rose sia da sempre innamorata di Harley e di come lui abbia gli occhi bendati dalla loro amicizia per lunghissimo tempo. 
Ho sempre amato Peter Pan e il suo vivere libero, senza costrizioni. E bisogna leggere questa storia con questa convinzione altrimenti vi ritroverete ad odiare Harley. Lui è uno spirito libero e ahimé non è possibile cambiarlo. 

Quello che ho notato dei protagonisti e che ci ha descritto l'autrice è un'affinità unica, che difficilmente si trova con una persona. In questo caso il destino ci mette lo zampino, sempre. Sempre e comunque. Rose è una protagonista per la quale ho provato empatia fin da subito, e credo sia impossibile non farlo. Lei è gentile e mette SEMPRE i sentimenti degli altri davanti ai suoi. È una persona buona che crede nell'amore e nelle favole, ma sa che le favole sono solo quello... favole. La vita e la realtà sono ben lontane da ciò che ognuno di noi sogna e spera. 
La Jenner è riuscita a descrivere sapientemente degli abbracci che appaiono come una tortura. In alcune punti ha mantenuto anche una sottile ironia che non è guastata a spezzare il filone di turbamento che mi aveva avvolto. 

Non riuscivo a staccarmi dalle pagine. Ho divorato questo romanzo seppur mi ero ripromessa di prenderlo a piccole dosi. Ero smaniosa di sapere cosa sarebbe successo, dove mi avrebbe portata questa storia tormentata. Avida di emozioni, di lacrime e armata di energia positiva mi sono lasciata trasportare in questa storia incredibile. 
I capitoli si alternano tra passato e presente, dandoci modo di scoprire quanto sia profondo e duraturo il loro legame. Il punto di vista sarà prevalentemente femminile e l'autrice è riuscita benissimo a trasmettere le forti emozioni della protagonista. 
Questo libro mi ha travolta e sconvolta. Mi ha fatto provare angoscia e tristezza per come un amore così grande e potente che a volte è impossibile da gestire. 
Va preso e accettato così come la vita ce lo impone. Prendendo atto di tutti quei significanti momenti che porteranno avanti i sentimenti. 

È stata una lettura perfetta.

Alcune persone sono destinate a spezzarsi il cuore, come se la loro unica missione al mondo fosse quella di insegnarti a non innamorarti della persona sbagliata. Ci sono persone che continueranno a farti soffrire, perché alcuni di noi non imparano mai.

Il mio voto:


lunedì 5 agosto 2019

Recensione: "Vicino a te" Daisy Prescott - Un amore ad alta quota vol. 1

Bentrovate lettrici del mio cuor!
Oggi vi racconto di nuovi giocatori di Rugby che sono arrivato da poco in Italia per Hope Edizioni. Si tratta dei ragazzoni di "Vicino a Te" di Daisy Prescott in cui mi sono lasciata trasportare nella meravigliosa location di Aspen.


TITOLO: VICINO A TE
SERIE: AMORE AD ALTA QUOTA #1
AUTORE: DAISY PRESCOTT
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 LUGLIO 2019
CASA EDITRICE: HOPE EDIZIONI
GENERE: SPORT ROMANCE
PAGINE: 196
PREZZO: 14,90/EBOOK 3,99

Trama: "Se vuoi uscire con me, tutto ciò che devi fare è dirlo. Non ti lascerò mai".
Ho aggiunto il nome di Sage alla mia lista annuale del rugby club sulle "donne off limits", pensando di proteggerla dagli scimmioni con cui gioco. Durante la bassa stagione, Aspen è una cittadina piuttosto calma e le possibilità di avere un appuntamento sono pari allo zero. Non avrei mai pensato che sarei stato proprio io a infrangere le regole e a uscire con lei. Anche se è tutto per finta. Anche se si tratta di una scommessa tra amici. Anche se è solo una scusa per passare più tempo con lei. Niente più di questo.
Giusto?
***
Chi è che accetta di uscire con il proprio migliore amico dopo avergli appena servito un frullato verde? A quanto pare, la sottoscritta.
Ora, il dio del rugby sudafricano con lo chignon, mio vicino di casa, è il mio finto fidanzato. Ho bisogno di ritrovare un po’ di sicurezza in me stessa dopo alcune pessime decisioni in fatto di appuntamenti. E chi potrebbe coccolare il mio ego meglio dello scapolo più sexy di Aspen? È una situazione vantaggiosa per tutti.
Giusto?

Giocatori sexy di rugby? Ce l'ho.
Amicizia che nasconde l'attrazione? C'è. 
Segreti e bugie che porteranno i protagonisti ad avvicinarsi? Anche. 
Se tutti questi piccoli indizi vi hanno incuriosito e non l'avete ancora fatto, comprate e leggete subito Vicino a te di Daisy Prescott
Sage evita ogni giocatore, ogni barista, ogni personaggio più conosciuto nella zona di Aspen per non ritrovarsi con il cuore spezzato. Aspetta un banchiere, un tipo leale e sincero, ma soprattutto fedele e tranquillo. 
Eppure la sua amicizia con Lee Barnard è pronta a vacillare soprattutto perché lui è malato ed è il numero uno nel flirt. 
Una scommessa porterà Sage a stretto contatto con Lee e se fino ad adesso è riuscita a resistergli, ci riuscirà anche avendolo così vicino?
Il doppio pov ci conduce rapidamente e molto dettagliatamente nelle vite di Stan/Lee e Sage. Un sexy barista con il bun e una hippie dai capelli colorati.
Posso essere amica di un tizio di nome Stan mentre bramo silenziosamente Lee, l'irraggiungibile. 

È stato facile immedesimarsi e fare il tifo per loro fin da prima della scommessa del frullato! Perché anche prima non volevano altro che avvicinarsi, senza crearsi etichette, quindi perché non lasciarsi andare per colpa di una scommessa? 
Il problema nella testa di entrambi, ma soprattutto in quella di Sage, è come poter mantenere il loro rapporto di amici senza farsi sconvolgere troppo. È troppo difficile e ne sono ben consapevoli, ma non riescono ad essere egoisti e a rinunciarvi.
La storia mi ha presa fin da subito e l'ho trovata ben equilibrata come tempistiche. Seppur i protagonisti si conoscono si da il tempo al lettore di entrare nella storia e nel loro rapporto prima di trasformarlo ed è una cosa che ho apprezzato. 
C'è un accenno alla diversa religione che mi ha sorpreso perché per quanti libri io abbia letto è come se spesso è ancora un argomento tabù. Mi è piaciuto che l'autrice ne abbia parlato in qualche occasione, ma che non ne abbia fatto il centro della storia. È stato un buon compromesso. 
Sto diventando pazza.
Sto giocando con il fuoco.
Mi sto innamorando del mio migliore amico.

Per quanto riguarda lo sport invece avrei preferito un maggior coinvolgimento. Capisco che Stan sia fuori gioco per via della gamba, ma si fa accenno a qualche seduta senza però addentrarsi troppo nel mondo del rugby. C'è però un'altra sportiva qui... perché anche Sage tiene dei corsi nella palestra dell'hotel ed anche qui viene fatto un accenno qualche volta, ma non parteciperemo (passatemi il termine) a nessuna lezione. Anche per quanto riguarda i lavori è molto difficile che l'autrice, se non in qualche rara occasione, ci descriva le loro giornate tipo prima dall'arrivo della passione sbocciata. Mi sono sentita nutrita solo di piccole briciole da questo punto di vista, ma posso dire che Daisy Prescott ha rimediato in altro. 
Ho apprezzato la sua scrittura fluida e leggera, io ci ho messo più del normale a leggere questo libro solo perché ho avuto giornate pesanti perché posso assicurarvi che scivolerà via dalle vostre mani senza che ve ne rendiate conto! 
Una lettura frizzante che potrebbe farvi compagnia sotto l'ombrellone!
È tutto molto sweet e poco angst, per cui se amate le storie dolciose, prendetelo perchè fa decisamente al caso vostro! 

Il mio voto:



A presto!



mercoledì 31 luglio 2019

Recensione: "Dolce e Letale" di Willow Winters - Il terzo della serie sui Valetti

Buongiorno dolcezze, 
finalmente ho fatto la conoscenza anche di un altro Valetti, il terzo, grazie a Hope Edizioni e a Willow Winters per averli creati! 


Trama: Credevo di essere al sicuro.
Ricordo ancora di aver sistemato il vestito e indossato gli orecchini, il giorno in cui tutto accadde. Il giorno in cui la mia famiglia fu assassinata e io venni rapita.
La catena che mi circonda il collo non mi lascerà mai, ma non smetterò di lottare. Avrò la mia vendetta, a qualunque costo, purché riesca a ricordare la ragazza che ero un tempo.
Non mi aspettavo, però, di incontrare Kane. Un uomo potente, che ispira paura, ma che mi tratta con gentilezza.
Una gentilezza di cui ho disperatamente bisogno.
Una gentilezza che mi distruggerà.
Anch'esso è un mafia romance e sicuramente è il più difficile, rispetto ai precedenti, come dinamiche.  
Kane ha un passato oscuro ed è immerso fino al collo nei problemi e nella vita mafiosa, mentre Ava si finge obbediente e priva di qualsiasi forma di carattere.  Privata dei suoi stessi pensieri è vittima di un sistema più grande di lei, però è decisa ad aspettare la sua opportunità e a riprendersi la libertà che merita.
Gli occhi scuri sono fissi nei miei con una tale passione ed emozione che ho la tentazione di guardare altrove. Ma mi ha dato un ordine e io sono una brava ragazza. Gli obbedirò. Per ora.
La storia scorre fluida e veloce, io l'ho praticamente divorato e letto in pochissimo tempo
Raccontare di una protagonista spezzata è difficile perché  si incappa dinamiche un universo dei pensieri e successivi problemi psicologici ed è molto difficile uscirne puliti e risolvendo ogni questione che può essere sollevata dal lettore. 


Mentre lo osservo muoversi con quell'aura di potere e dominio, provo un'emozione dimenticata da tempo. La speranza. Eppure so che non dovrei. La speranza mi distruggerà.
Forse questa è la problematica che ho riscontrato più frequentemente in questo libro. In molte parti non si è dato il giusto peso a ciò che la protagonista ha subito, prendendo con una certa leggerezza l'aspetto psicologico. 
Nonostante questo, a me è piaciuta la storia. Capisco che l'autrice volesse far risaltare i sentimenti di entrambi fin da subito e ha dovuto offuscare l'aspetto più difficile.
Probabilmente è stato proprio questo a non farmi amare Ava. Non l'ho trovata coerente in più di un'occasione, mentre Kane mi è piaciuto per gran parte del libro. 


Nel complesso la scrittura è fluida e il romanzo si legge con facile velocità, risultando scorrevole e dinamico. Inutile dirvi che aspetto la Winters come un bambino aspetta il Natale. Un'autrice che mi ha conquistata fin da subito e seppur questa è la storia che mi è piaciuta meno, aspetto altri suoi romanzi con trepidazione. Trovo che riesca a coinvolgere il lettore, a non usare troppi giri di parole per dire ciò che vuole e credo che questo sia il suo punto forte. Le sue storie scivolano via in pochissimo tempo, non riesco mai a staccarmi dalle pagine e se lo faccio penso costantemente a quando potrò tornare a leggere... Ecco cosa fa una brava autrice. Ti entra in testa e non ti molla.
Se ancora non l'avete fatto, leggete la serie dei Valetti... ne vale la pena!

Il mio voto:



lunedì 29 luglio 2019

Review Party: "The Royal Trials - L'impostore" , un nuovo libro emozionante per Tate James!


Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi vi voglio presentare un nuovo libro uscito la settimana scorsa che mi ha davvero colpita. Sto parlando della serie “Royal Trials” – L’impostore di Tate James , edito Queen Edizioni, che davvero ringrazio infinitamente per avermi permesso di leggerlo in anteprima per poter partecipare a questo Review Party



Genere: Fantasy Erotico
Uscita: 26 Luglio 2019
Prezzo: e-book € 4,99 cartaceo € 15,90 

Trama: 


Tre prove. Tre settimane. Tre Principi Reali.
Doveva essere un compito facile per un’abile ladra come Rybet Waise, irrompere nel palazzo reale e salvare il suo amico destinato al patibolo. Ma quando Rybet, si qualifica per sbaglio al Torneo, non ha altra scelta se non quella di andare fino in fondo.
Un sottile velo di glamour ed eleganza dettati dall’etichetta, nasconde la vera natura del Torneo. A porte chiuse le prove sono brutali e sanguinose.
Sotto le luci della ribalta e obbligata a competere con le favorite del regno, Rybet si ritroverà a stringere strani legami con alleati improbabili.
Ma c’è qualcuno che non si fermerà finché non la vedrà fallire, dopotutto lei è soltanto una stracciona dello Stagno.
I Principi possono anche andare al diavolo: Rybet farà tutto ciò che è in suo potere per sopravvivere e arrivare illesa al Golden Ball.




La copertina del libro mi ha subito conquistata come anche la trama, ho quindi voluto buttarmi in questo nuovo ed interessante mondo. Ammetto che la mia passione per The Selection di Kiera Cass mi ha portata ad intraprendere questo viaggio, ho poi visto che le due storie non hanno niente in comune, ma sono stata davvero felice di essere stata attratta da tutto ciò. 




E’ stata una lettura molto coinvolgente. L’autrice ha un metodo di scrittura molto fluido ed intenso che permette al lettore di non smettere mai di leggere, se ne vuole sapere sempre di più. Mi spiace che alcuni grossi misteri siano un po' prevedibili, dall'entrata in scena di alcuni personaggi o dalle storie raccontate si riesce a capire quasi subito alcune cose che avrei preferito rimanessero più celate, non per questo sono stata meno invogliata alla lettura.

Il genere viene codificato come fantasy erotico, sinceramente è un bel fantasy questo è sicuro anche se inizialmente credevo che fosse più un distopico, ma leggendo in internet si capisce come i seguiti delineino meglio questo tratto del genere. Questo libro è infatti molto introduttivo, ci permette di conoscere al meglio i vari personaggi e le loro possibilità all'interno del Torneo Reale. La parte erotica si vede solamente nell'ultimo capitolo se così la si può vedere e sinceramente sono stata davvero felice che fosse una parte molto marginale perché le vicende hanno davvero tantissimo da esprimere e sarebbe stato un peccato rilegarle solamente alla parte sessuale.


L’autrice ha infatti creato un mondo fantastico in cui gli equilibri sono cambiati dopo la morte della regina Ophelia e della principessa Zarina, Teich regno dove si svolge la storia è infatti sempre stato governato da donne e solamente dopo la loro sparizione una nuova famiglia tutta al maschile è salita al trono.


La storia parla di 27 ragazze che devono concorrere al Torneo Reale che permetterà ad una di loro di diventare la nuova Regina e sposare uno dei principi Alexander, Louis o Thibault, uno solo di loro potrà infatti governare sul regno. 

Protagonista della storia è Rybet Waise, una ragazza vissuta nella cittadina di Lakehaven ed in particolare nello Stagno, da questo anche il nome che le è stato dato simile al verso della rana, luogo dove vivono i poveri, viene cresciuta dal padrone dei criminali della città Boodeye. Per salvare il suo amico Flick si ritroverà a Palazzo, e il destino vorrà che venga scoperta dal capo delle guardie e solamente prendere il posto di una delle ragazze ammesse alla prova le permetterà di sopravvivere. In quell'occasione diventerà Lady Callaluna e inizierà ad intraprendere una vera e propria lotta per la sopravvivenza. Non saranno solo delle semplici prove quelle a cui verranno sottoposte e i buoni risultati porteranno a molto più di quello che si aspettano. 

Rybet diventerà molto amica dei tre istruttori che le seguono, Lee l’alchimista e botanico dolce ragazzo, Ty abile nel combattimento e forte ma allo stesso tempo vulnerabile e Zy l’intellettuale burbero. Ognuno di loro si innamorerà di Callaluna, o come la chiamano loro Calla, Tes o Luna. Insomma si crea qualcosa di davvero potente  tra loro che sicuramente andrà avanti anche negli altri libri. Allo stesso tempo vedremo come si relazionerà con i principi, tanto vanno bene le cose con gli insegnanti tanto con questi non si trova anzi ogni occasione è buona per un litigio. 

Ho molto apprezzato il suo modo di fare e la sua tenacia. E’ una donna con degli ideali che non vuole più sottomettersi e che vuole portare a termine il suo obiettivo. Soprattutto ora che viene tradita anche da chi ama non sa più di chi fidarsi e farà affidamento sempre di più solamente su se stessa e sui suoi istruttori. E' inoltre una donna speciale, ha un istinto particolare che la avvisa quando qualcosa non va e che la aiuterà in numerose situazioni a tirarsi fuori dai guai. 

Ho davvero apprezzato questo libro per la storia che l’autrice è riuscita a creare. Non vedo l’ora di poter leggere il secondo perché il cliffingher finale mi ha uccisa!!! 

Per concludere non posso proprio fare a meno di consigliarvelo!!! Non do molto spesso questo punteggio quindi vuol dire che mi è  piaciuto tantissimo!! 


Il mio voto: 




Non perdetevi anche le altre tappe di questo fantastico Review Party!!






La serie "The Royal Trials" è composta da: 

1. Imposter ( L’impostore) 

2. Steeker (Prossimamente in Italia) 

3. Heir (Prossimamente in inglese) 


Sono sicura che come me non vedrete l'ora che esca il secondo!! Speriamo che l'attesa non sia troppo lunga!!! Ma quasi sicuramente verrà tradotta tutta dalla CE! Quindi potete assolutamente iniziarla!







mercoledì 24 luglio 2019

Review Party Il gioco tra noi due di Lauren Blakely

Buongiorno miei appassionati lettori, 

oggi vi presento un'uscita speciale di qualche giorno fa targata Newton Compton Editori, si tratta del nuovo libro di Lauren Blakely di cui nel blog abbiamo già recensito il primo capitolo della serie su Charlotte e Stephen. Qui potete trovare il link. Oggi invece vi parlerò de
Il gioco tra noi due
all'interno di questo nuovo Review Party!.




Devo ammettere che la copertina scelta dalla casa editrice non mi piace moltissimo, anzi quasi per niente, non ha nessuna relazione con la storia se non che Harper è una perla da tenere stretta e non abbandonare mai, ma se si esclude questo cliché, sinceramente non vedo un vero e proprio collegamento tra la grafica di copertina e la storia. Avrei gradito maggiore attenzione ad un dettaglio che è il biglietto da visita, ricorrente in ogni libro.



La storia parla di Harper e Nick, rispettivamente la sorella e il migliore amico di Stephen. È stato bello poter rivedere i vecchi protagonisti sposarsi e arrivare a ottenere il loro lieto fine tanto desiderato. In questo capitolo, saranno presenti solamente in alcune scene: quella del loro matrimonio, per l'appunto, dove l’attrazione tra Harper e Nick prenderà letteralmente fuoco e sul finale, quando grazie al loro aiuto la coppia raggiungerà la felicità. 

Ammetto che le mie aspettative erano decisamente più alte, il libro precedente mi era piaciuto, ma mi aveva lasciato con l’amaro in bocca per l'enorme e disturbante numero di scene erotiche. Speravo che ne "Il gioco tra noi due"la narrazione subisse un lieve miglioramento, ma probabilmente dev'essere proprio lo stile di scrittura di Lauren Blakely, che punta così tanto su questo aspetto.

Nick è l’ideatore e disegnatore di una serie porno che sta spaccando e che lo porterà in breve tempo a raggiungere un enorme successo lavorativo. È un ragazzo interessante, sicuramente bellissimo che piace alle donne e che riesce anche durante i suoi firma copie ad eccitarle a tal punto, che alcune non posso fare a meno di masturbarsi davanti a lui. Per inciso, questa è una delle scene che mi ha divertito di più, soprattutto perché è in questa che Harper compare per la prima volta... aiutandolo a tirarsi fuori da una situazione alquanto spinosa.

Harper è una ragazza molto timida, fa la maga alle feste per i bambini e non è proprio un asso ei rapporti con l'altro sesso. Sarà proprio il nostro Nick a darle qualche lezione per riuscire a sbloccarsi con il genere maschile, all'inizio portandola spesso fuori come amica agli incontri di lavoro al bowling, ma con l'incedere della storia, arriveranno ad avere dei veri e proprio appuntamenti. Con l'aiuto del ragazzo, Harper riuscirà a superare le sue incertezze e a fare un passo avanti nella sua vita. Se con il resto degli uomini, la ragazza è una vera frana, con il disegnatore è spigliata e senza pudore... ma ovviamente non vi svelo il motivo!

Una cosa che ho apprezzato moltissimo invece, è la continua citazione alla saga di Harry Potter di J. K. Rowling, ammetto che con questo particolare l’autrice è riuscita a conquistarmi, non si può dire che non abbia dei gusti eccezionali in fatto di lettura! Per il resto, la storia risulta molto fluida e interessante. I personaggi vengono ben caratterizzati e il loro rapporto subisce una bella - anche se veloce - evoluzione. Passano dall'essere amici all'andare a letto insieme e sposarsi, in troppo poco tempo per essere reale... ma anche questo è uno degli aspetti positivi della scrittura: per il tempo di una lettura, anche l'impossibile diviene reale!




Nel complesso "Il gioco tra noi due" di Lauren Blakely è una bella storia e posso tranquillamente consigliarvela, ma non vi nascondo che sicuramente c’è di meglio!


Il mio voto: 



Voi lo avete letto? E quello precedente? Cosa ne pensate? 





lunedì 22 luglio 2019

Review Tour: "Echo, Mine" di Georgia Lyn Hunter, la nuova novella della serie Fallen Guardians

Buon inizio di settimana lettori!
Oggi ospitiamo una delle tappe del Review Tour dedicato a Echo, Mine, la nuova novella della serie Fallen Guardians di Georgia Lyn Hunter, edita da Hope Edizioni


Titolo: Echo, Mine
Serie: Fallen Guardians #1.5
Autore: Georgia Lyn Hunter
Casa Editrice: Hope Edizioni
Pagine: 89
Prezzo e-book: 1,99€
Data di uscita: 19 luglio 2019

Trama:
Dopo diversi mesi trascorsi in coma, a causa di un terribile incidente, Echo deve abituarsi a una vita diversa. Essere la discendente di un potente angelo la costringe a trascorrere i suoi giorni tra gli allenamenti per diventare la nuova Guaritrice e il dover convincere il suo compagno di essere abbastanza in forma da competere con lui, nella vita quotidiana e tra le lenzuola.Un appuntamento a sorpresa le offrirà l’occasione perfetta per dimostrare di cosa è capace e farà capire a entrambi che la "normalità" è sopravvalutata.

Adoro il fatto che sia passato così poco tempo dall'uscita del primo volume di questa serie e già ne ritroviamo i protagonisti! Sono passati pochi mesi anche nella storia ed incontriamo Echo ed Aethan alle prese con la novità del loro rapporto: da un lato c'è il ritono dal coma di lei, desiderosa di riprendersi la sua vita e pronta a tornare più combattiva che mai; dall'altro c'è lui, sempre iper protettivo nei confronti della sua compagna, forse anche troppo. Tutta la novella ruota attorno a queste due caratteristiche, in un continuo desiderio frenato dalla preoccupazione, nella perenne frustrazione vissuta da Echo che muore solo dalla voglia di ritrovare la sua libertà di azione e la passione del suo compagno.

Era esaltante sapere che, ogni volta che si lasciava andare, poteva uccidere chiunque altro, ma portare lei nell'estasi del piacere.

E' una storia leggera, che ci dona nuove sfumature di questi due protagonisti e che torna a farci appassionare di questo mondo composto da angeli e demoni. Georgia Lyn Hunter riesce a coinvolgere attivamente il lettore nella storia, trasportandolo nelle pagine di questa novella e facendogli percepire ogni emozione vissuta dai protagonisti.
Non sono riuscita a trovarla al pari del primo volume, forse per la diversità di sviluppo,  ma ha stuzzicato la mia curiosità in vista dei prossimi: mi è bastato ritrovare per poche pagine anche Tyr e Blaez  che già non vedo l'ora di scoprire come saranno i romanzi dedicati a loro! 

Voto:
 

Fallen Guardians Series
#1 - L'ultima resa (recensione) - Aethan & Echo
#1.5 - Echo, Mine - Novel
#2 - Breaking Fate (inedito in Italia) - Blaez & Darci
#3 - Guardian Unraveled (inedito in Italia) - Dagan & Shae
#3.5 - For You, I Will (inedito in Italia) - Novel
#4 - Heart's Inferno (inedito in Italia) - Tyr & Kira

 


mercoledì 17 luglio 2019

Recensione: "Un maledetto per sempre" di Bianca Marconero

Buongiorno lettori!
Finalmente, dopo alcuni mesi, è uscito il seguito di Un maledetto lieto fine di Bianca Marconero. Inutile dirvi che lo aspettavo davvero con ansia! Ecco a voi la recensione di Un maledetto per sempre: sarà davvero un happy ending per Brando e Agnese?


Resta perché non abbiamo finito.

Titolo: Un maledetto per sempre
Autore: Bianca Marconero
Pagine: 342
Prezzo e-book: 2,99€
Prezzo cartaceo: 14,90€
Data di uscita: 15 luglio 2019

Trama:
Cosa sei disposto a fare per la persona che ami? Cosa sei disposto a fare per ritornare a casa? Brando e Agnese si sono lasciati. Sono trascorsi tre anni dalla loro separazione. I ricordi sono i loro compagni silenziosi ma entrambi cercano di ricostruire le proprie vite. Brando, dopo le vicende accadute a Montréal, desidera una felicità di base, fatta di amicizia, lavoro e affetti. Mentre consolida il successo della sua band, gli Urban Knights, desidera innamorarsi di nuovo. Quando incontra Penny, una giovane fotografa, si convince di aver trovato la persona che può aggiustare il suo cuore spezzato. Agnese vive a Milano e ha un unico obiettivo: proteggere la persona più importante della sua vita. Affronta le difficoltà a testa alta, in fuga dal padre, il senatore Goffredo Altavilla e in lotta continua con Lucio, divenuto ora l’avvocato del senatore. Dopo una serie di appuntamenti mancati con il destino, Brando ritrova Agnese e scopre l'esistenza di Jacopo. L'incontro fornirà l'occasione per ripartire un'altra volta o sarà l'ennesima caduta verso un finale sbagliato? In che direzione va il "per sempre", quando i segreti del passato diventano troppo ingombranti, quando l'amore deve essere gridato da un palco, quando la fiamma brucia ancora, pronta a divampare, per l’ultima volta?

Questa l'ho scritta io ma non è mia.
Appartiene alla persona a cui l'ho regalata.
Le ho promesso che non l'avrei usata.
Suonata o mostrata. Ma ora lo faccio.
Qui c'è la verità su di noi.

Trovare le parole per descrivere l'immensità di questo capitolo conclusivo è davvero difficile. Sono stata attraversata da così tante emozioni  che ne sono rimasta spiazzata.
Ritrovare Brando e Agnese è stata una sorpresa sotto tanti punti di vista. Il loro primo incontro, dopo anni, era accaduto nel modo più imprevedibile possibile, in una città estranea a entrambi. Un incontro sperato, che però si trova subito a fare i conti con la difficoltà di questo nuovo presente. Agnese è cresciuta, maturata, eppure sempre cocciuta e testarda come un tmpo. Ha  trovato la forza di riscattarsi e di camminare con le proprie gambe dopo aver avuto il dono più grande, partendo da Milano. Una città dalle mille possibilità, distante abbastanza da chi cerca di ingabbiarla: dalla dedizione per le apparenze del padre, dalla debolezza di Mattia e dalla crudeltà di Lucio.
Brando sembra aver attraversato l'inferno prima di essere arrivato a questo punto: trasformato, sulla pelle ricoperta di tatuaggi, memoria del passato, delle cose importanti nella sua vita. Alla costante ricerca di quella pienezza che manca alla sua esistenza, sembra quasi trascinarsi, giorno dopo giorno, insieme alla sua band. Un'anima distrutta da ciò che ha perduto.
Rinasce piano piano dopo l'incontro con Jacopo: non sa chi sia realmente, ma c'è qualcosa di inaspettato che lo trasforma, lo porta a ritrovare se stesso. E' il potere dei bambini, creature così pure e semplici che sanno arrivare al di là dei muri che gli adulti costruiscono, nel vano tentativo di non essere più feriti, di non soffrire più.
Questo legame è stata la cosa più dolce e tenera dell'intero romanzo: ho adorato il modo in cui Brando comincia a rapportarsi con Jacopo dal primo momento in cui si sono visti. La naturalezza con cui hanno cominciato a conoscersi, a volersi bene, a ridere.
Pagina dopo pagina, veniamo travolti dall'eterno cercarsi di Brando e Agnese: l'uno cerca l'altra e l'altra cerca l'uno, in un amore indistruttibile che viene contrastato solo dall'orgoglio e dalla paura. Perché dopo anni, come si fa ad essere sicuri di quello che pensa l'altro? Come si fa ad essere sicuri di quello che prova? Un dilemma eterno, un ostacolo invalicabile quasi, che ci porta fino al "maledetto" per sempre.
Ormai abituati all'imprevedibile (e incredibile) penna di Bianca, ci troviamo di fronte ad un finale completamente inaspettato e struggente. Un finale forse perfetto, che conclude quest'avventura e, al contempo, lascia al lettore la possibilità di immagine e sognare un nuovo futuro.
Sono rimasta catturata dalle pagine di questa storia da subito, trovando persino difficile staccarmi dalla lettura: non facevo a tempo ad appoggiare il Kindle che già l'avevo ripreso in mano, per scoprire come proseguiva la storia! E questo, questa urgenza, questo turbinio di emozioni provate, non l'avevo sperimentato con nessun altro.

Ora voglio starti accanto e soffrire, perché sono stanco di starti lontano e morire.
La canzone dice che l'unica luce della mia vita è quella che viene da te. Tu sei luce. E questo nonostante io sappia che non posso raggiungerti, che posso solo guardarti e bruciare, che non sai restituirmi l'amore che ti do. Ma prova a spostare il mio cuore, se ci riesci, prova a dirgli che tu non sei il nord a cui puntare, che tu non sei lo scopo della mia vita. Provaci.
Non ti ascolterà.

Voto:

martedì 16 luglio 2019

Review Party | Recnsione: Piacere di conoscerti di Rachel Winters


Hello readers!

L'invito all'evento di questo pomeriggio mi è arrivato tramite messaggio privato, da una conoscenza virtuale che di certo non sapeva di aver fatto centro.

La povera Raffaella del blog "The Reading's Love - L'amore per i libri" probabilmente non aveva la minima idea della trasformazione che un'accanita lettrice di non-fiction, like me, subisce sotto l'influsso di una qualunque romantic comedy anni Novanta made (esempi? Notting Hill, Il matrimonio del mio migliore amico, C'è post@ per te, Quattro matrimoni e un funerale... devo continuare?)...


Figuriamoci leggendo un titolo come

PIACERE DI CONOSCERTI

di Rachel Winters

che parla di romantic comedy e meet-cute!

Titolo: Piacere di conoscerti

Autore: Rachel Winters

Casa editrice: Mondadori

Genere: Romanzo

Data di pubblicazione: 16 luglio 2019

N° pagine: 348

Prezzo: cartaceo € 19,00

Trama:
Dopo sette anni come assistente, la ventinovenne Evie Summers è pronta a ottenere finalmente la promozione che merita. Ma l’agenzia televisiva e cinematografica che tiene in piedi da dietro le quinte naviga in pessime acque, ed Evie rischia di perdere il lavoro. Secondo il suo capo, c’è un unico modo per evitare il tracollo: riuscire a convincere il loro cliente più importante e arrogante, il premio Oscar Ezra Chester, a completare la sceneggiatura di una commedia romantica per Hollywood.

Il problema? Ezra ha il blocco dello scrittore e non sa nemmeno da che parte incominciare. Inoltre non crede all’amore e detesta le commedie romantiche, che non considera all’altezza del suo grande talento. Incuriosito però dalla caparbietà di Evie, le propone uno scambio: si metterà a scrivere solo se lei gli dimostrerà che ci si può innamorare proprio come succede nei film. E cioè mai.

Evie non può fare altro che accettare e si imbarca in un appuntamento dopo l’altro per incontrare un uomo nello stesso modo in cui Sally incontra Harry o Hugh Grant si imbatte in Julia Roberts.

La realtà però è un po’ diversa ed Evie si ritroverà ad affrontare una serie di umiliazioni, con esiti disastrosi…


Yes, ma non è proprio questo il bello di questi film? 

Do per scontato che stiate annuendo tutti, quindi continuiamo per il momento tanto atteso di questo Review Party!



Non lo faccio mai, ma estate + lavoro + ferie a dicembre sono un mix esplosivo che mi porta ad essere particolarmente perfida verso il genere umano, e voi, cari lettori, purtroppo ne pagate le spese questo pomeriggio. So... MEGA SPOILER: "Piacere di conoscerti" di Rachel Winter, mi ha piacevolmente stupito!

Se siete appassionati di commedie romantiche (io aggiungerei inglesi) potreste anche comprare questo libro ad occhi chiusi, cioè DOVRESTE correre in libreria ora...

Notting Hill Bookshop
Qui magari!

...ma continuare a leggere questa recensione, non può farvi che bene!

Tessere le lodi generali del libro sarebbe semplice, ma possiamo partire dal personaggio principale:

Evie Summers si è buttata a capofitto nel lavoro dopo la classica delusione sentimentale in puro stile romantic comedy, lei che nel tempo libero vive di Netflix e film pieni di romantici cliché. Le sue  intenzioni erano di mettere una gigante X sull'amore nella vita reale, e concentrarsi esclusivamente sull'avere una promozione... ma sembra proprio che per riuscirci, dovrà innamorarsi!

Inizia quindi ad inscenare una serie di meet-cute davvero esilaranti, che Bridget Jones scansate!


Ovviamente, a spingerla verso improbabili incontri e casi umani c'è l'onnipresente eterogeneo gruppo di amici.

Se iniziassi a parlarvi del circo che Evie Summers incontra lungo la sua strada verso la promozione ad agente cinematografico, potremmo passare tutta la serata a riderne, ma preferisco parlare della tenacia con la quale la ragazza continua - per puro amore verso la carriera - a buttarsi a capofitto in scene da grande scherma, che nella realtà si rivelano degli enormi fallimenti.
In realtà, questi catastrofici meet-cute hanno più di un lato positivo... che la nostra protagonista non nota assolutamente! Non farò altri spoiler in questa recensione, quindi vi cito solo il mio preferito: quanto più gli incontri diventano surreali, tanto più Evie è costretta a descriverli fedelmente, ritornando ad una passione che aveva ormai accantonato, la scrittura.

Gli altri due aspetti positivi sono legati ai personaggi maschili della storia: Ezra Chester e Ben, il primo, un giovane e sexy scenografo; il secondo, un non meno sexy dad, con tanto di piccola e dolce peste al seguito. Forse è proprio nella caratterizzazioni di questi due co-protagonisti che si annida l'unica pecca di questo romanzo, i due uomini ricordano - e anche troppo - Daniel Cleaver e Mark Darcy della Fielding. Probabilmente, però scrivere un libro di questo genere senza cadere in scene, situazioni e personaggi già largamente utilizzati da scrittori e scrittrici che hanno fatto del romanzo rosa la loro bandiera, è un'impresa quasi impossibile e anche abbastanza insensata: chi legge romanzi rosa o guarda romantic comedy, lo fa proprio cercando determinati pattern narrativi. E tentare in qualche modo di rifuggirne, sarebbe una sorta di tradimento della fiducia del lettore o spettatore di turno.

Rachel Winters, con la sua scrittura ironica e, al contempo, sofisticata, carica di humor e in grado di non cedere allo squallore - benché alcune scene presentino una tale difficoltà - può essere una lettura da ombrellone, quanto una lettura da week-end in poltrona. "Piacere di conoscerti" è un romanzo piacevolmente leggero, un sofisticato break post lavoro o tra una sessione d'esami e l'altra. 348 pagine di episodi esilaranti che leggerete una dopo l'altro, senza sentire il dovere di rimuginare sui fatti, tentando ad ogni costo di scoprirne un profondo significato tra le righe. Una storia non pretenziosa, e quindi, proprio per questo motivo, maggiormente apprezzabile...

...in pratica: riderete per gli incontri di Evie, vi schiererete tra Ezra o Ben e sentirete la mancanza di un film che non dia a tutto e tutto un volto reale!


Ma questo lo sapevate già!