Visualizzazione post con etichetta Serie TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie TV. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2018

Blog Tour "Realtà parallele" di James Clines: Ispirazioni da cinema e serie tv

Buongiorno lettori! 
Quest’oggi ospitiamo il Blog Tour di “Realtà parallele: cronache dall’altro Mondo” di James Clines, edito da Dark Twin, presentandovi quelle che sono le ispirazioni da cinema e serie tv. Devo dirvi che questo titolo mi ha da subito incuriosito perché sono una serie tv addicted (anche se ultimamente il lavoro mi sta togliendo anche queste T_T) ed ero davvero troppo curiosa di scoprire i riferimenti che mi sarebbero venuti alla mente leggendo quest’opera. 


Titolo: Realtà parallele. Cronache dall'altro mondo
Autore: James Clines
Genere: Raccolta di racconti
Editore: Dark twin - Crime Line
Pagine: 127
Prezzo ebook: 2,99€
Prezzo cartaceo: 12,00€
Data di pubblicazione: 29 gennaio 2018

Trama:
Un'antologia di sette racconti oscuri ambientati negli Stati Uniti, ricchi di omaggi al re dell'horror Stephen King, che vi trasporteranno in mondi lontani, dove la realtà si mescola con la fantasia, lasciando all'uomo la possibilità di scegliere e al
destino quella di decidere il finale. Tra zombie, buchi neri, non morti e giostre infernali vi ritroverete catapultati in storie dal sapore classico, dentro a realtà parallele nate dalle scelte dei protagonisti, realtà in cui nulla è ciò che sembra e tutto è quello che deve essere.

Ispirazioni da cinema e serie tv

E’ stato affascinante ed entusiasmante vivere quest’opera a partire dai collegamenti col cinema e le serie tv, ancora di più grazie alle parole stesse che ci ha donato l’autore, su quello che realmente l’ha ispirato. Vi farò scoprire alcuni dei racconti che mi hanno maggiormente colpito ed emozionato. 

L’inizio di tutto 

Primo racconto, prime emozioni. Mi sono sentita trasportata in quella situazione, come se io fossi lì, insieme ai protagonisti, a lottare per la mia vita. La speranza e il sollievo di aver trovato un posto sicuro, il pericolo e l’incertezza che subito dopo sopraggiungono. Il naturale collegamento per me è stata la serie tv The Walking Dead, la mia personale battaglia contro un’ambientazione che mi ha sempre fatto impressione xD Aldilà degli zombie come creature oscure, quello che mi ha ricordato questa serie tv sono state proprio le emozioni: mi sono sentita coinvolta, al punto da potermi quasi immedesimare nella situazione e nei personaggi (sì, ho praticamente incoraggiato ognuno di loro mentre leggevo). 
Il film che ha ispirato l'autore invece è stato Zombi  di George A. Romero, una pellicola che io personalmente ancora non conosco, ma che già dal trailer ha saputo incuriosirmi. Spero davvero di riuscire a vederlo presto, anche perché adoro i film meno recenti e scoprire come facevano gli effetti speciali.

La bara

Un’atmosfera che io semplicemente adoro e una lettura che mi ha fatto maledire il particolare che tutti questi fossero racconti brevi. Mi affascinano i vampiri come creature sovrannaturali, anche se spesso mi capita di incontrare anche alcune versioni non propriamente credibili. Qui è stato difficile ritrovare pienamente un collegamento preciso con un’unica serie tv. Nella crudeltà di un omicidio senza spiegazione ho ritrovato l’atmosfera di True Blood, che ha sempre evidenziato l’aspetto più malvagio e devastante di queste creature. Al contempo, l’ignoto dei protagonisti verso quella razza mi ha portato verso The Vampire Diaries, per il terrore provocato nell’ispettore Kramer verso qualcosa che non è comprensibile alla mente umana
Un'opera cinematrografica che in tanti mi hanno consigliato che ricorda sicuramente questo racconto è Intervista col vampiro. Ne ho visto solo il trailer finora, ma decisamente sembra richiamare al meglio quegli aspetti crudeli e terribili dei vampiri, insieme alla paura e al terrore che provocano nelle persone.

Anime affini

Una conclusione secondo me speciale di questa raccolta di racconti. Non saprei nemmeno spiegarvi perché nel leggere del “vero amore” mi sono venuti in mente due film, entrambi romantici ed entrambi con alcune sfumature decisamente particolari. Mi è venuto in mente P.S. I love you e lo strazio di perdere LA persona, quella con cui si era pensato di trascorrere tutta la nostra vita, il dolore che si prova e che fa perdere ogni possibile speranza. E al contempo Qualcuno d’amare e l’esistenza di una persona, inaspettata, imprevedibile nella moltitudine di persone, che è fatta proprio per noi.


La variante Todd

Una nota particolare la devo a questo racconto, proprio per le parole che ci sono giunte dall’autore James Clines sull’origine di questa storia. La scintilla per La variante di Todd è stato un video dei Nightwish, Amaranth e non potevo davvero non condividere con voi questa canzone che richiama il tema del diverso e dell’altro. Sono uno dei miei gruppi preferiti e ho sempre trovato magnifico il modo che hanno di raccontare e affrontare i temi più disparati e non sono riuscita a non leggere questa storia senza avere loro come sottofondo musicale.


Queste sono le ispirazioni che più mi hanno colpito leggendo Realtà parallele di James Clines. Cosa ne pensate? Non perdetevi tra dieci giorni la mia opinione completa su questa raccolta di racconti!
Vi posso anticipare che mi ha letteralmente fatto viaggiare in tanti mondi diversi, sentendomi parte di ogni storia!
E non perdetevi le altre tappe del Blog Tour! Qui sotto potete trovare gli altri blog coinvolti e i diversi approfondimenti!


Lothìriel

sabato 18 novembre 2017

E' in arrivo un nuovo promettente thriller! Scoprite con noi "Una cittadina tranquilla" di Elsebeth Egholm

Buongiorno lettori!
Oggi vi presento un romanzo che davvero mi incuriosisce non poco! Uscirà nei prossimi giorni in tutte le librerie Una cittadina tranquilla di Elsebeth Egholm, edito da Newton Compton Editori, un giallo pungente ambientato nelle magiche atmosfere danesi.

Genere: Thriller
Pagine: 384
Prezzo cartaceo: 10,00€
Prezzo ebook: 2,99€
Data di uscita: 23 novembre 2017

Trama:
Dicte Svendsen, giornalista di Århus, una cittadina della Danimarca, insieme alle amiche Ida Marie e Anne, sta festeggiando il compleanno in un delizioso caffè in riva al fiume, quando una bacinella compare sulle acque, suscitando la loro curiosità.
La sorpresa, però, diventa subito orrore quando si scopre che dentro c’è il corpo senza vita di un neonato, accompagnato dalla copia di una pagina del Corano. Il commissario Wagner viene incaricato del caso e a Dicte viene assegnato dal suo giornale il compito di scriverne. Ma i particolari inquietanti non smettono di ossessionare le tre amiche, visto che nella clinica in cui Ida Marie sta per partorire qualcuno ha tracciato delle agghiaccianti scritte sulle fronti di alcuni neonati. Poco dopo, appena nato, lo stesso figlio di Ida Marie viene rapito e Dicte si ritrova sempre più invischiata nelle indagini. Dovrà trovare la forza di affrontare il proprio passato, fare finalmente pace con i suoi fantasmi interiori. Ma per farlo dovrà imparare a guardare oltre le apparenze.

Sull'autrice:
Nata nel 1960, è cresciuta a Århus, in Danimarca. Dopo una carriera come giornalista, si è dedicata alla scrittura. La sua serie di romanzi con la protagonista Dicte è stata un successo anche nella trasposizione televisiva.

Amanti di questo genere, cosa ne pensate di questa trama?
Avete mai visto la serie tv Dicte, ora in onda, ispirata alla protagonista di questi romanzi?

Lothìriel

lunedì 13 novembre 2017

Siete pronti per cucinare insieme a Luke e Sookie? Ecco in arrivo il libro di Una mamma per amica!



Buon pomeriggio miei appassionati lettori! 

Oggi voglio presentarvi una fantastica uscita del 16 novembre! Vi sto parlando di un libro di ricette fantastico!! 

Non so se anche voi siete dei grandi appassionati di Una Mamma per amica come me ma io davvero le adoro e ho adorato questa serie tv! 

Quando ho scoperto che sarebbe uscito il libro non vedevo l'ora di cucinarle per potermi sentire più vicina a Luke e Sookie, non dobbiano fare altro che ringraziare la Leone Editore per questa meraviglia!!! 



 Editore: Leone Editore 
Pagine: 288 
Collana: Satura 
Prezzo: 19,90 euro


Trama: 


Ricette di ogni genere, dai drink di Emily Gilmore ai dolci di Sookie, dagli hamburger di Luke all’amato caffè di Lorelai e Rory, uscite direttamente dalla serie cult in tutto il mondo. Le ricette di Una mamma per amica è nato come un progetto finanziato online, e la raccolta di fondi è stata chiusa in meno di un mese. Pubblicato a ottobre 2016 negli Stati Uniti, il libro ha venduto già più di centomila copie in America, e un’edizione tedesca è in programmazione.
E questo che dolce mai sarà? Per scoprirlo non dovete fare altro che acquistare il libro!!! 
E continuate a seguirci perchè non ho finito di presentarvi questa meraviglia di libro!!! 

 


Luna 

mercoledì 6 aprile 2016

Recensione serie TV "Shadowhunters"; Promossa o bocciata??

Buon pomeriggio a tutti! Oggi vorrei dire la mia sulla serie TV più discussa del momento: Shadowhunters, tratta dai libri della geniale Cassandra Clare!
Ok, finalmente siamo agli sgoccioli e posso tirare le somme! Non ho ancora visto l'ultimo episodio, ma non credo assolutamente che altri 40 minuti mi faranno cambiare idea!
Ovviamente commenterò da lettrice e amante dei libri e del mondo che he creato Cassandra Clare!  La domanda è: Shadowhunters, promosso o bocciato?
 
(Vi avviso che ci saranno SPOILER)
 
 
 
 


Per me BOCCIATISSIMO!
Ed eccone i motivi!
Che la serie TV sia completamente diversa dai libri ormai è risaputo e non c'è niente da dire/fare... Ma vorrei soffermarmi un attimo su alcune differenze abissali che si scontrano troppo con quello che ha scritto la Clare; della serie che lei scrive A e il telefilm dice Z.
Prima di tutto il personaggio di Lydia Branwell. È stato completamente inutile per l'intera serie, davvero.. Potevano evitarselo e risparmiare soldi per migliorare gli effetti speciali (ma ne parlerò più avanti). La cosa che più mi ha lasciata perplessa del personaggio di Lydia è il cognome!! Ebbene sì, proprio così. Qual è l'unico (e sottolineo UNICO) altro personaggio a fare Branwell di cognome??? Henry, esatto!! Quindi Lydia potrebbe essere una sua discendente?? NO! In "The Infernal Devices" (Clockwork Princess per essere precisi) viene spiegato chiaro e tondo che a tramandare il cognome NON sarà Henry, ma sua moglie, Charlotte Fairchild, in quanto console e capo dell'enclave... Quindi, dato che Henry non sembra avere parenti, da dove è nata Lydia?? Mishhhhtero!
Una cosa (sempre per la serie "differenze libro/film") per la quale ho riso da morire è stata la trasformazione di Valentine in Stephen Herondale... AHAHAHAHAHAHAHAH!! Cioè, la Clare scrive un'intera trilogia sull'unico personaggio mutaforma esistente, dicendo che è una creatura mai vista, che è nata da un Nephilim senza marchi e da un demone, che è una rarità, che NON è uno Shadowhunters e il telefilm fa cambiare forma a Valentine come se niente fosse??? Ma allora buttiamo pure via tutto il lavoro della Clare, tanto basta una semplice runa per cambiare forma!

Ma andiamo avanti. Da quando in qua la Coppa Mortale serve a scacciare i demoni??? C'è stata quella scena super trash in cui Clary agita la coppa mortale e i demoni indietreggiano spaventati! Ma se fosse così semplice perché Raziel non l'ha usata per scacciarli tutti senza bisogno di creare una razza nuova di guerrieri?? O perché non ne ha creata più di una da dare ad ogni Shadowhunters?? Altro mistero!

 Per non parlare poi dell'istituto! In "Città di ossa" viene detto che l'istituto ha deciso di staccarsi ed evitare l'uso di computer ed apparecchi elettronici e, ovviamente, nella serie TV sembra la base operativa della NASA!
 Ma ragazzi, ciò che più di tutti va assolutamente contro il libro è la caratterizzazione dei personaggi!! Jace l'ho amato leggendo i libri, davvero, ma nella serie TV non ho potuto non odiarlo! È uno stronzo antipatico... Gli importa solo di Clary e se ne frega di tutto il resto e nel libro non era affatto così! Di contro Alec, che nel libro non mi piaceva granché all'inizio, qui l'ho adorato fin da subito perché non ricorda l'Alec dei libri; è molto più simpatico!
E vogliamo parlare di Isabelle??? Il mio personaggio femminile preferito di The Mortal Instrument! Se è vero che nei libri ama le frivolezze e ama piacere agli uomini, non è vero che è una tr**a come viene fuori dalla serie TV!!
E Valentine? Nel libro era un personaggio pacato, capace di farti abbracciare le sue idee con le semplici parole... Idee folli, me ne rendo conto, ma lui agiva in maniera tranquilla e non esaltata (come fa, ad esempio, Voldemort). Nella serie TV, invece, è del tutto pazzo... Uccide a destra e a manca; non gli importa niente degli Shadowhunters... Più simile a Voldemort che al Valentine dei libri!
Ovviamente le differenze oscene non finiscono qua, ma se dovessi parlare di tutte quelle che ci sono non finirei neanche domani! Diciamo che queste sono quelle che, secondo me, si scontrano molto di più con il libro e con le idee della Clare!

 Adesso vorrei spendere due parole sugli effetti speciali! Ho capito che la serie TV sia la cosa più trash che abbia mai visto, ma quegli effetti speciali sono o r r i b i l i. Si vede proprio che sono fatti con Photoshop. Io che sono una frana saprei fare di meglio! Basti pensare alle corna di Ragnor Fell, alle rune sbiadite (nel mio cosplay erano centomila volte meglio), alla magia stile Winx di Magnus... È tutto troppo finto!
 Però la cosa che rovina maggiormente l'intera serie è la recitazione da CANI di quasi tutti gli attori. Kat, che fisicamente mi piace moltissimo per Clary (sì, anche quell'arancione carota dei capelli), è l'attrice peggiore che abbia mai visto! Neanche quando studiavo recitazione c'erano delle capre del genere... E non scherzo affatto! Ha dei movimenti stile Barbie nei vari film della Mattel; FINTI... Tutto in lei grida "finzione"; dai movimenti alle espressioni del viso che sono sempre uguali... Cioè lei non sa distinguere le emozioni; Ha imparato a fare una sola espressione e usa solo quella!!
E la stessa identica cosa vale per Dominic! Se fisicamente mi piace come Jace (anche se non è perfetto) come recitazione non ci siamo proprio!
Che schifo!!!!!!!!!
Forse gli unici che si salvano sono Emeraude, Alberto (si chiamano così vero?) e Matthew! Loro non sono eccezionali però non fanno neanche schifo! Fisicamente mi piacciono tanto... Forse Emeraude è l'unica che cambierei, ma tutto sommato può starci!
Magnus mi è piaciuto molto! Hanno esagerano un po' con il trucco, ma nel complesso mi è davvero piaciuto!
Luke nero e Camille bruna NON si possono vedere!! Mi chiedo io... Ma che gli costava prendere un Luke bianco e una Camille bionda??? Tanto recitano entrambi da cani quindi cani per cani... O comunque per Camille esistono le tinte!!!


 Io non credo proprio che alla Clare piaccia questa serie tanto come dice! Io se fossi una scrittrice mi sentirei parecchio offesa se avessero rovinato così i miei libri, soprattutto perché, come dicevo prima, non solo sono andati contro le sue descrizioni, ma hanno anche rovinato il suo intero lavoro!!

Non so come abbiano fatto a rinnovarla!! Sinceramente, voglio guardare la seconda stagione SOLO per capire se migliorano o se rimane una trashata del genere!!
 
 
 
 
 
 
 
 
Voi l'avete vista?? Che ne pensate?? Promossa o bocciata??
 
 
 
 
 
 
 
 
*Ginny*