Visualizzazione post con etichetta Dicembre 2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dicembre 2020. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2020

[Gruppo di lettura] Recensione: Il gioco dell'angelo di Carlos Ruiz Zafón

 


Hello readers! Questo 31 dicembre è il più strano che io abbia mai vissuto, vi scrivo infatti dal mio divano (e spero caldamente che voi mi stiate leggendo da posti simili) in pigiama e accompagnata da un ottimo flûte di Bellini home-made. A questa fine di anno non mi sarei mai azzardata a chiedere di più!

Va bene gli auguri virtuali e tutto il resto, ma forse il miglior modo di salutare quest'anno è, come sempre, farlo con una recensione di un pilastro della letteratura spagnola.

Titolo: Il gioco dell'angelo

Autore: Carlos Ruiz Zafòn

Serie: Il cimitero dei libri dimenticati

Casa editrice: Mondadori

Genere: Narrativa contemporanea

N° pagine: 480

Prezzo ebook: 11,99

Prezzo cartaceo: 25,00

Trama:
Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti il giovane David Martín cova un sogno: diventare uno scrittore. E quando riesce a pubblicare un racconto, il successo arriva. Ma da quel momento la sua vita comincerà a porgli strani interrogativi, a esporlo a imprevedibili azzardi, travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti...


Dopo anni di lavoro come tuttofare ne "La voz de la Industria", David Martín riesce a coronare un sogno che custodisce da quando ha imparato a mettere su carta i propri pensieri: pubblicare una storia scritta interamente di suo pugno e poi, chissà, diventare come una di quelle persone che grazie alla libreria Sempere e figli gli hanno tenuto compagnia nelle notti trascorse ad aspettare che il padre, ubriaco, tornasse a casa, gli scrittori. 

Scrittori e libri sono da sempre per David ancora di salvezza e rifugio da una realtà di miseria che sembra perseguitarlo. Prima il tugurio di fronte al Liceo di Barcellona, poi la piccola e lurida pensioncina per scapoli dove decide di trasferirsi dopo l'omicidio del padre. La vita sembra aver in serbo per lui solo amare sorprese, ma il suo mentore, il conte Pedro Vidal sembra non essere dello stesso avviso. L'uomo infatti si prodiga per far sì che David scriva e pubblichi il primo di una serie di racconti, "La città dei maldetti", che ben presto fanno guadagnare prestigio all'inserto domenicale de La voz de la Industria, e non ben poche invidie al neo scrittore.

Sempre spinto da Don Pedro, David Martín decide di gettarsi a capofitto in una nuova vita nella quale soldi e fama non mancano, ma che ben presto si rivela deleteria. Per rispettare un nuovo contratto con una piccola casa editrice più simile ad un'agenzia di strozzini, David scrive senza sosta, giorno e notte, facendo di caffè e tabacco la sua nuova dieta. 

Le storie de "La città dei maledetti" piacciono al pubblico e Ignatius B. Samson - pseudonimo di David Martín - pian piano sembra consumare l'uomo che inizia ad accusare giramenti di testa, nausea e una percezione alterata della realtà. 

David non sta bene, ma non può mettere in pausa la vita da scrittore di Ignatius. Il libraio Sempere, Don Pedro e Cristina - figlia dello storico autista di Pedro Vidal, della quale David è da sempre innamorato - cercano di convincerlo a vedere un medico, ma ciò non succede finché un collasso lo mette di fronte alla realtà: tumore alla testa con aspettativa di vita breve.

Ora che sa di avere meno di un anno di vita a sua disposizione e nulla da perdere, lo scrittore è deciso a coronare il sogno della sua vita: scrivere un romanzo che la storia della letteratura ricorderà per secoli. E a saldare il vecchio debito con Pedro Vidal. Anche l'amico ha da anni un romanzo nel cassetto e, insieme a Cristina, David decide di lavorare in contemporanea su entrambi. Purtroppo però al momento della pubblicazione il nome di Vidal oscura quello di David Martín. Nessuno sembra apprezzare quello che in realtà è un ottimo romanzo. Tutti osannano il grande Don Pedro per qualcosa che non ha fatto e la mancata fama getta David nella depressione.

Dopo aver consegnato il suo libro al Cimitero dei libri dimenticati ed essersi fatto carico di proteggerne un altro dallo strano titolo - Lux Æterna di un certo D. M. -, lo scrittore decide di accettare finalmente la proposta di lavoro uno strano editore straniero, Andreas Corelli, che da qualche tempo lo circuisce.

La mattina successiva alla prima cena in casa di Corelli le cose per David sembrano decisamente migliorare. Si sente rinato, messo a nuovo e forse c'entra qualcosa uno strano sogno fatto nella notte passata a dormire sulla poltrona del soggiorno di Corelli. Ricorda una sala operatoria sotterranea, un bambino che lo tiene per mano, un chirurgo che gli estirpa quella cosa maligna che sapeva esserglisi annidata al centro del corpo.

Non solo David si sente un uomo nuovo, ma è di sicuro anche un uomo più ricco della sera prima, ora il suo conto in banca straripa di franchi che gli daranno l'opportunità di vivere in modo agiato nella "casa della torre" concentrandosi sulla produzione di un romanzo che un scopo diverso al solito: fondare una nuova religione.

Più le ricerche per il nuovo lavoro vanno avanti, più accadono cose strane e man mano sempre più legate tra loro che metteranno la vita di chiunque circondi David Martín in pericolo. 

"Il gioco dell'angelo" è un libro complesso che sfiora il surreale e, forse anche per questo, che cattura il lettore in un vortice di eventi, lasciandolo con il fiato sospeso fino all'epilogo. Quella che promette essere la storia di uno scrittore solitario rivela essere un thriller in cui la vita del protagonista si intreccia brevemente con quella di Daniel Sempere, protagonista de "L'ombra del vento", primo capitolo di una saga che ha davvero segnato la letteratura spagnola contemporanea.

Purtroppo è quasi impossibile descrivere la scrittura di Carlos Ruiz Zafòn senza scadere nell'ordinario. Zafòn fa tremare di paura, fa disperare, fa provare al lettore esattamente le stesse emozioni dei suoi personaggi, lo stesso senso di spaesamento e la stessa gioia fugace. La Barcellona di Carlos Ruiz Zafòn non è quella della dei turisti sulla Rambla, ma un mondo labirintico che promette di inghiottire i più ingenui e di trasformare gli sfortunati in miserabili. Un mondo che riesce a spaventare anche ill lettore più impavido.

Una volta conosciuto Zafòn è impossibile farne a meno, volete provare? Io ve lo straconsiglio!

Avete proprio bisogno di sapere quanti libriccini ho assegnato a "Il gioco dell'angelo"?

Scontato no? Ma come si fa ad assegnare meno del massimo ad uno scrittore che ci ha lasciati da poco, ma che ci mancherà per sempre?!

Siamo arrivati alla fine readers! Non mi resta che augurarvi 

un próspero año nuevo y que la alegría os encuentre y nunca os suelte! 



mercoledì 23 dicembre 2020

Review Tour "Alla fine noi" di L.A. Cotton

 Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi torniamo a Wiched Bay, con "Alla fine.....noi" per continuare con la storia d'amore tra Lois e Maverick. Dobbiamo assolutamente ringraziare la Hope Edizioni per averci permesso di partecipare a questo review party dedicato ad un'autrice L.A. Cotton che adoro sempre di più di volume in volume. 




Riprendiamo la storia d’amore tra Maverick e Lois dove l’avevamo lasciata, dopo il ballo invernale tutto sembra cambiare e evolversi vedremo come riescano a portare avanti il loro rapporto nonostante le complicazioni che comportano i loro trascorsi. 

Maverick mi è piaciuto moltissimo in questo volume perché ci permette di scorgere alcune parti di se prima celate dietro alla facciata dell’arrogante, mentre ora vediamo un uomo che è veramente innamorato, e che trova in Lois la sua ancora di sopravvivenza. Solo lei sembra in grado di mettere a tacere i demoni che riempiono il suo cuore. Quando lei si allontana per lui ogni cosa diventa buia e difficile e questo fa sì che si sfoghi nella box. I problemi che ha con suo padre si fanno sempre più profondi e cercare di capirlo è molto difficile. Solo Lois per l’amore che prova cercherà di penetrare nella sua corazza e abbattere i muri che lo circondano. Non sarà per niente facile soprattutto perché lei stessa è ancora accerchiata dai suoi demoni e solamente una forte sicurezza l’aiuta a non cadere nel baratro. 

I momenti rubati che riescono a passare insieme sono veramente belli, lui per proteggerla cerca di nascondere il più possibile la loro storia e questo porterà con se tanti altri guai. Uno degli appuntamenti più belli dove entrambi si sono lasciati andare e hanno dimostrato una parte dei loro problemi è durante un appuntamento a Disneyland. Chi non può essere felice come una pasqua di andarci? E’ proprio in questa occasione che conosceremo un po di più anche Selina e Dex, gli amici di Maverick. 


La narrazione è sempre molto fluida, la penna della Cotton coinvolge e appassiona qualsiasi lettore decida di immedesimarsi tra le sue pagine e sicuramente non si riesce a fare a meno di innamorarsi dei personaggi. 

Mi è piaciuto moltissimo incontrare nuovi personaggi tra i quali Alec Prince, padre senza scrupoli di Maverick che detiene il potere sulla vita del figlio e che lo comanda a bacchetta annullando ogni suo sogno e desiderio. 

Riusciremo infatti a capire maggiormente come mai Rick abbia così tanti problemi con lui, e lasciatemelo dire non potrete fare a meno di odiarlo tremendamente. Questo sarà assolutamente possibile comprenderlo tramite il POV alternato che sopratutto in situazioni particolari come queste non può che essere considerato una benedizione. 

Rick non si può proprio dire che sia semplice da comprendere e così i suoi problemi.

Come i tutti i libri della Cotton racchiude tanti temi diversi che vengono analizzati nel profondo e per il quale secondo me questa serie merita assolutamente di essere letta!

Il finale è chiuso ma lascia intendere che per loro non sia finita e che avranno altro da mostrarci, li incontreremo nuovamente infatti nel quarto libro!

Sono molto curiosa di scoprire cosa succederà e non posso fare a meno di consigliarvi questa autrice e questa meravigliosa serie!!



Siete pronti per tornare a Wicked Bay? 



Il mio voto: 




La serie "Wicked Bay" è composta da: 

0.5 Wicked Summer Maverick - Lois (Disponibile in regalo su Amazon) 
1. L'inizio della mia fine (Maverick - Lois ) Recensione
2. Alla fine... noi (Maverick - Lois )
3. Wicked Lies  (Kyle - Laurie) 
4. Wicked Games (Maverick - Lois)
5. Wicked Needs ( Macey ....)
5.5 Wicked Surprise  Racconto Natalizio
6. Wicked Hearts (Kiera - Trey)
7. Wicked Promises  (Summer - Nick)
8. Wicked Forever ( Maverick - Lois) 
8.5 Wicked Truths (Vinnie - Maggie)

Come potete vedere è una storia che non ha una breve fine quindi sono sicura che la Cotton avrà ancora tanto da offrirci! Io non vedo l'ora e voi? 









lunedì 21 dicembre 2020

Review Tour: "Notes about me" di Cloe

Buon pomeriggio lettori!
Oggi finalmente vi parlo di un romanzo New Adult che ha saputo letteralmente conquistarmi! Una storia inaspettata e imprevedibile, una perfetta lettura per ogni momento.  



Titolo: Notes about me
Serie: Notes #1
Autore: Cloe
Editore: self publishing
Genere: New Adult
Data di pubblicazione: 16 dicembre 2020
 

Trama:
L’autunno è arrivato e con esso le foglie che si tingono di rosso e si librano nel vento frizzantino, accendendo di colori un cielo plumbeo in continuo mutamento. Tutto cambia, non solo le stagioni, ma Ivy Cooper questo non l’ha messo in conto.
Ivy non è perfetta, non lo è affatto. Cinica, snob e opportunista, circondata da persone di simile indole, inizia il suo terzo anno al Sumpton College sempre più determinata a raggiungere l’unica cosa che per lei conti davvero: il successo nel lavoro. Non c’è niente e nessuno che conti per lei, eccetto Lucas, il suo migliore amico, con cui si concede di abbassare la maschera impenetrabile che ha costruito negli anni. Eppure gli imprevisti della vita, i sentimenti a lungo soppressi e la voce della coscienza la travolgeranno costringendola a chiedersi più di una volta cosa vale la pena perdere e cosa tenere con sé.
Cos’è più importante, essere o apparire?
Un cuore che batte o la strada verso il successo?
 
Recensione

Era da tempo che non mi capitava una storia così avvincente e divertente. Una storia romantica, dalle sfumature frizzanti e ricca di emozioni da vivere.

Una protagonista forte, intraprendente, con un obiettivo ben chiaro davanti a sé: diventare una giornalista. Probabilmente la migliore, per le sue ambizioni. Una ragazza dalle molte sfaccettature, che a tratti potrebbe anche risultare antipatica, nei suoi modi di fare. Una figura che si scopre man mano che lei stessa fiorisce davanti al lettore, in un scoprirla che avviene a piccoli passi, tra le pagine di questo romanzo. La conosciamo come una giovane opportunista, pronta a tutto pur di riuscire a ottenere quello che vuole, al punto da controllare e programmare ogni cosa della sua vita: i corsi da frequentare, le amiche con cui uscire, le emozioni da provare. Ogni cosa deve essere sotto il suo controllo. Una cosa di per sé impossibile, con cui finirà per scontrarsi, riscoprendosi nelle sue fragilità e nei suoi desideri, al punto da trovarsi di fronte a una Ivy diversa, capace di sorprendere. E, come giustamente deve essere, un ragazzo testardo che arriva al suo fianco, sfidando i paletti che lei si impone, lottando a modo suo per il suo cuore. Ho ammirato la convinzione di Nathan nel non arrendersi di fronte ai tentativi di rifiuto (ma lo chiamerei più paura) di Ivy, il suo modo di porsi con lei, di rispettarla e lasciarla autonoma, ma anche di esserci quando ne aveva bisogno.

Eppure, se devo essere sincera, i due personaggi che più mi hanno colpito sono stati Lucas e Megan. Due personalità molto particolari, esuberanti, genuine. Di Lucas ho ammirato la pazienza e la presenza, costante, accanto alla protagonista: l’emblema dell’amico di infanzia, di quell’amicizia duratura che nulla riesce a scalfire. Di Megan ho adorato la vivacità e la purezza, in quel suo essere amica di Ivy perché era qualcosa che la fa stare bene, in un’amicizia che nasce tra le mura dell’università in modo spontaneo e autentico. E non senza battibecchi.
 
Credo che Notes about me sia un romanzo dalle molte sfumature, capace di donare interminabili ore di leggerezza e divertimento, di frustrazione e apprensione (sì, ammetto di aver voluto prendere a testate la protagonista un po’ di volte xD). Una storia in cui si assiste alla crescita dei personaggi, al loro mettersi in discussione, scontrandosi con le difficoltà che la vita pone davanti. Con le paure stesse che spesso i giovani adulti e non affrontano. La paura di non farcela, il desiderio di farsi vale e di diventare qualcuno, il timore di non essere accettati dagli altri, sono solo alcuni dei temi di questa incredibile storia.
Il tutto, narrato con un ritmo incalzante e avvincente, in un susseguirsi di eventi ed emozioni capaci di farti rimanere incollato alle pagine del libro, nell’attesa di scoprire cosa succederà dopo.
 Assolutamente da non perdere!

Voto:





 

venerdì 11 dicembre 2020

Review Tour: "Anima Gemella" di Simona La Corte

 


Hello readers! Chi ci segue da un po' saprà che qui a I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro possiamo vantarci di ospitare autori e autrici dai generi più disparati, ma esiste una sola scrittrice che fa rima con rock...

Sì, avete indovinato: SIMONA LA CORTE!

E se avevate nostalgia del buon rock inglese con tanto di band che urlano HOT ai quattro venti, oggi è il vostro giorno fortunato!

Titolo: Anima Gemella

Autrice: Simona La Corte

Serie: Black Hearts #3, autoconclusivo

Casa editrice: Self publishing

Genere: music romance

Data di pubblicazione: 1 dicembre 2020

Trama:

James First Miles, prima chitarra della celebre rockband inglese Black Hearts, è una testa calda, un donnaiolo e un adone. Tutto ha inizio con l’arrivo di un nuovo membro dello staff, l’affascinante Judith Larson, responsabile della direzione. L’attrazione tra i due è evidente fin dal primo incontro e sarà difficile tenere separata la vita privata da quella lavorativa... I giorni trascorrono veloci tra documenti da approvare, concerti da organizzare e un tour da gestire, ma il cuore parla chiaro e quello di Judith batte all’unisono con quello di James. O forse si sbaglia? Perché la sregolatezza del bel chitarrista parla chiaro: lui non vuole legami. Tra folli notti d’amore, tradimenti, nuove amicizie e colpi di scena, Judith e James dovranno capire cosa sta cercando di dir loro il cuore...



James First Miles e Judith Larson provengono da background completamente diversi, il primo è figlio di una semplice coppia che per anni ha sgobbato facendo le pulizie nelle metropolitane di tutta Londra, insegnado ai figli umiltà e dignità; la seconda ha alle spalle una famiglia per la quale ambizione e denaro contano più della stessa felicità della propria figlia.
La vita adulta di James e Judith continua a viaggiare su due binari distanti e in due nazioni differenti fin quando non è il rock a farli scontrare. 

Che i Black Hearts stessero acquistando popolarità la ragazza lo sapeva, ma incontrarli dal vivo ed essere vittima del loro magnetismo è tutt'altra storia. Ogni componente della band ha il suo fascino, ma Judith proprio non riesce a staccare gli occhi dall'armadio tutto muscoli, tatuaggi e capelli lunghi che è il primo chitarrista. Purtroppo la reputazione di James First Miles però lo precede: sexy, arrogante e assolutamente non interessato ad una relazione seria. E perennemente attorniato da una schiera di groupie.



Per Judith, sul chitarrista dei Black Hearts esiste un enorme cartello luminoso che urla "KEEP OUT!". Una ragazza come lei, che ha deciso di andare contro la famiglia pur di studiare per il lavoro dei suoi sogni, e che ora è un'emancipata donna in carriera, certo non può perdere tempo dietro ad uno degli strimpellatori più donnaioli del Paese. Guardare - e immaginare - però non è peccato. Basta solo farlo da lontano, tenersi alla larga e continuare a concentrarsi su tutta la mole di lavoro che comporta dirigere una band da dietro le quinte.

Per tre anni tutto va avanti senza il minimo problema, ma c'è un dettaglio che la stessa Judith ha trascurato: quando lei e James sono entrambi alla Tana, l'atmosfera sembra prendere fuoco. E non esiste ragazza in grado di magnetizzare l'attenzione del chitarrista come i capelli blu elettrico della persona che si ostina, in modo scherzoso, a chiamare "generale".
Sotto sotto James vorrebbe essere rimesso in riga da Judith, ma ahimé lei sembra non accorgersene... almeno finché la tensione sessuale tra i due non esplode!

Non vi farò alcuno spoiler, ma sappiate che questo capitolo - autoconclusivo - della Black Herts series non ha nulla da invidiare ai precedenti due. Simona La Corte, ancora una volta, ci permette di scoprire un altro membro della rockband e ci insegna che non bisogna mai farsi ingannare dalle apparenze!
Come per i precedenti, anche questo music romance si legge in un batter d'occhio e il merito va tutto a questa scrittrice che, attrerso un sapiente uso di romanticismo ed erotismo, cattura l'attenzione del lettore fino all'ultimo accordo... ops capitolo!

Voto ad Anima Gemella:






















martedì 8 dicembre 2020

Cover Reveal: "Notes about me" di Cloe

Buongiorno lettori!
Pronti a scoprire una nuova uscita contemporary romance?


Titolo: Notes about me
Autore: Cloe
Serie: Notes Series #1
Genere: Contemporary romance
Data di pubblicazione: 16 dicembre 2020
Editore: self publishing


Trama:
L’autunno è arrivato e con esso le foglie che si tingono di rosso e si librano nel vento frizzantino, accendendo di colori un cielo plumbeo in continuo mutamento. Tutto cambia, non solo le stagioni, ma Ivy Cooper questo non l’ha messo in conto.
Ivy non è perfetta, non lo è affatto. Cinica, snob e opportunista, circondata da persone di simile indole, inizia il suo terzo anno al Sumpton College sempre più determinata a raggiungere l’unica cosa che per lei conti davvero: il successo nel lavoro. Non c’è niente e nessuno che conti per lei, eccetto Lucas, il suo migliore amico, con cui si concede di abbassare la maschera impenetrabile che ha costruito negli anni. Eppure gli imprevisti della vita, i sentimenti a lungo soppressi e la voce della coscienza la travolgeranno costringendola a chiedersi più di una volta cosa vale la pena perdere e cosa tenere con sé.
Cos’è più importante, essere o apparire?
Un cuore che batte o la strada verso il successo?

Biografia:
Sono convinta che un nome, un'immagine, un profilo social non dovrebbero mai influenzare il giudizio di un lettore. È per questo che ho scelto di non avere né nome né immagine. Quello che voglio sia giudicato di me stessa è ciò che scrivo e le emozioni che suscito, positive o negative che siano. Nient'altro. Purtroppo viviamo in un'epoca che fa dell'immagine il primo (e a volte l'unico) biglietto da visita, so di andare controcorrente e di partire in salita, ma confido nei lettori e nel loro amore per i libri perché è solo questo che conta quando si scrive un libro: la passione per la scrittura e il rispetto verso chi dedicherà il suo tempo a quella lettura. Non conoscerete il mio nome, ma leggendo ciò che ho scritto saprete molto di più di un dato anagrafico, perché "Notes about me" è frutto di una profonda introspezione personale, è quello che sono, quello che penso, quello che ho vissuto e vivo. Ho prestato le mie emozioni ai miei personaggi e, in cambio, ho ricevuto una storia che non parla solo di me, ma di tanti e tante che come me credono ancora nell'amicizia, nell'amore, in se stessi.

Link Utili:



Vi ispira questa nuova serie?



giovedì 3 dicembre 2020

Review Party: "Il mio traguardo sei tu" di L.A. Cotton

 Buon pomeriggio appassionati, 

Voglio presentarvi l'ultimo libro conclusivo della serie Rixon Riders di L.A Cotton, edito Queen Edizioni. 

Finalmente potremo conoscere il futuro dei personaggi dei libri precedenti e comprendere come sta proseguendo la loro vita amorosa e professionale. 

Non vale quindi la pena leggere questa recensione o questo libro se non avete recuperato i precedenti!!



Eccoci arrivati alla conclusione di questa meravigliosa serie dove abbiamo conosciuto tanti personaggi differenti tra loro ma con una grande amicizia ad unirli insieme alla loro passione per il football. 

Ci siamo innamorati prima della coppia Hailee e Chase (che rimarrà sempre la mia preferita), della quale non dimenticherete di certo l’odio provato nei confronti del fratellastro Jason, del quale però vi sarete irrimediabilmente innamorati nel secondo libro. 

Insomma tre storie tutte incatenate a loro con personaggi e tematiche sempre nuove da affrontare. 

In quest’ultimo volume vediamo come si stanno sviluppando ora le storie d’amore dei nostri sei protagonisti e le loro carriere universitarie. 

Potete considerarlo un po’ come un grande epilogo che ci permette di guardare nel futuro per capire cosa succede. Ho veramente apprezzato questa idea dell’autrice, ogni volta che una storia termina siamo tristi perché dobbiamo lasciar andare chi ci ha donato dei momenti di felicità e spensieratezza, in questo modo possiamo ritrovarli e dargli un’ultimo saluto. 

Tornando alla storia i nostri amati, Hailee e Chase, Jason e Felicity, Asher e Mya sono pronti per andare al college e vivere ciò che li attende. Vediamo tre coppie molto forti che dovranno ancora trovarsi davanti a degli ostacoli ma fortificati dal loro amore cercheranno di andare avanti sempre più uniti. 

La scelta del college li ha portati lontani, ma vedremo come la Cotton ha voluto dimostrare che a volte l’amicizia è più importante di ogni cosa e riesce ad abbattere anche le barriere dello spazio. 

Sarà proprio questa il collante delle tre storie che si susseguono una dopo l’altra nel libro. 

Ho amato ritrovare tutti i protagonisti e ognuno ha fatto un suo percorso interiore, forse quello cresciuto di più è Jason. Non posso proprio dire che non mi ha sbalordita ancora con i suoi comportamenti e sviluppi personali. 

Felicity e Jason si troveranno ad affontare grosse sfide, Felicity non si ambienta del tutto al collage, Jason è focalizzato sul football e un ragazzo, Darcy, si mette in mezzo tra loro a guastare la stabilità della coppia, riusciranno a farcela e a continuare con la loro vita insieme? 

Hailee e Asher sono forti, ma non meno problematici, Ash ha sempre il solito problema, si sente incompreso e vuole più attenzioni di quelle che lei riesce a dargli. Riusciranno a superare i loro turbamenti ed essere sempre più forti? 

Hailee e Cameron, che con la loro storia d’amore mi hanno conquistata immediatamente sembrano quelli in procinto di lasciarsi, incredibile vero? Eppure i problemi che incappano sono grossi e non sembrano avere risoluzione. Il loro amore sarà abbastanza forte? 

Non posso e non voglio rispondere a queste domande quello che posso assicurarvi è che il lavoro che è stato fatto su tutta questa serie è stato grande, la Cotton non è un’autrice qualunque ogni volta presenta tematiche nuove e sempre più complesse. Anche quando crederete che ogni cosa sia andata al suo posto qualcosa la farà variare e resterete con il fiato sospeso fino alla sua risoluzione. 

Insomma è una serie che consiglio tantissimo, una delle migliori in assoluto di questa autrice e sicuramente tra le top 10 di quest’anno!


Il mio voto: 



Non poteva che essere così per l'ultimissimo libro di una serie fantastica!


La serie "Rixon Raiders" è formata da :
1. Il mio problema sei tu - Recensione 
2. Il mio gioco sei tu - Recensione
3. La mia rovina sei tu - Recensione
4. Il mio traguardo sei tu 

Continuate a seguirci per nuove interessanti uscite L.A Cotton!



Review Party "Questa volta è per sempre" di Aya Ling

Buongiorno appassionati, 

Oggi voglio presentarvi l’ultimo libro della serie “Le favole incompiute” , “Stavolta è per sempre” di Aya Ling che ho amato e ci ha accompagnato per tutto questo 2019/2020 grazie alla Hope Edizioni.


Come potete vedere, le copertine italiana e inglese sono molto simili e particolareggiate. Mi piacciono entrambe e devo ammettere che sono tra le più belle che ho visto quest’anno.


Questa serie, il cui primo libro, La Cenerentola Sbagliata (Qui la recensione), è stato un vero e proprio retelling della fiaba di Cenerentola, mi ha rapita fin da subito, discostandosi poi con il secondo libro “C’era una volta o due? (Qui la recensione), e arrivando nel terzo al lieto fine? Bhe questo non ve lo dirò. Vi avviso già che se non avete letto i precedenti non capirete niente della mia recensione e non vale neanche la pena leggerla, perciò vi invito di cuore ad andare a recuperare la serie!

Kat all'inizio di questo nuovo libro si ritrova nel mondo umano piena di forze ma in preda ad una depressione incredibile, suo marito, il suo grande amore, sembra non essere più raggiungibile e la vita normale non ha più senso di essere vissuta. Paige e sua madre cercheranno in tutti i modi di capirla tanto che la sorella si prenderà un anno sabbatico dall’Università di Medicina per starle accanto. Fortunatamente un incontro inaspettato con un professore inglese la riporterà ad Athelia

Nel frattempo Edward continua a lavorare sulla linea di Kat per far passare al parlamento la legge sull'istruzione minorile obbligatoria. Ogni cosa gli ricorda la sua adorata moglie, per di più deve imbattersi quotidianamente in Katriona (la ragazza di cui Kat aveva preso le sembianze nel primo libro e ricomparsa come una vera sorellastra cattiva nel secondo libro) non è per niente facile per lui. Lei è identica alla sua Kat, ma possiede anche ogni singola qualità che lui odia in una donna. Inoltre anche la presenza a Palazzo di Bianca (la sorella) lo rende sempre più nervoso. 

Il momento in cui Kat e Edward si ritroveranno sarà veramente molto dolce e romantico, e da quel momento lotteranno per poter tornare a vivere insieme. Edward deve infatti trovare il modo per divorziare da Katriona per potersi risposare con Kat: non sarà facile e la presenza di Bianca ostacolerà ogni cosa. 

I personaggi sono cresciuti moltissimo durante il corso di questa storia, d’altronde come il loro amore, e niente potrà allontanarli ora che sono finalmente tornati insieme. Ho profondamente odiato Bianca e Katriona, ma ho adorato il personaggio di Kat che ancora una volta è riuscita a sbalordirmi. 
Abituata nel mondo degli umani con tutti i confort, non solo si ritrova ad Athelia dove non c’è neanche acqua corrente ma deve anche vivere come una contadina fino a che non riusciranno a sistemare le cose. Il suo adattamento è ammirevole e rende ancora più piacevole la lettura. 

Mi è piaciuto molto rivedere Poppy, la sua migliore amica, alle prese con i capricci dei due gemelli, e assolutamente Elle e Henry che avranno molta importanza nell'ottenimento del lieto fine o meno di questa storia. 

Le tematiche che la Ling sviscera in questo terzo volume sono molto importanti: dà grande peso all'istruzione minorile, con l’aiuto da parte di Elle e una nuova tematica capitanata da Liam sull'aristocrazia. 

Nel complesso è un libro ricco di effetti speciali, concetti, momenti in cui resterete con il fiato sospeso, altri in cui vorrete uccidere qualcuno, proprio per questo motivo non posso fare a meno di consigliarvelo! 


Non vedo l’ora di leggere l’ultima novella Queen of Athelia, che spero esca presto per Hope Edizioni, così da poter leggere un po’ del futuro di Kat e Edward. Non dimenticatevi di recuperare anche "La principessa di Athelia". (Qui la recensione)




                                                                         Il mio voto: 



La serie "Le favole incompiute" è composta da: 


1. La Cenerentola Sbagliata (Recensione)
2. C'era una volta o due? - (Recensione
3. Stavolta è per sempre Dicembre 2020
3.5 Queen of Athelia (Prossimamente)
4.5 La principessa di Athelia (Recensione)


Non dimenticatevi di passare anche dagli altri blog partecipanti a questo Review Party!!