Visualizzazione post con etichetta Young Adult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Young Adult. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2023

Review Party: Destini incrociati di Lexi Ryan

 Buongiorno appassionati lettori, 

la settimana scorsa vi avevo anticipato che ci saremmo rivisti prestissimo con la recensione del secondo e conclusivo libro della duologia di Lexi Ryan edito Mondadori

Oggi avrò il piacere di parlarvi di "Destini incrociati" e credetemi se non avete ancora iniziato questa serie dovete farlo obbligatoriamente!!!


Cercherò di raccontarvi il meno possibile della trama perché voglio davvero che ve lo godiate al meglio come ho fatto io.

Questo secondo volume è un continuo susseguirsi di colpi di scena, quindi non sarà facile.

Avevamo terminato il libro precedente con Jas che aveva salvato la sorella e si era legata a Sebastian. Per sopravvivere alla morte provocata dal legame questi le ha fatto bere la pozione della vita rendendola una Fae, ed in questo modo lei cederà involontariamente a Sebastian la corona del trono delle Ombre tramite il legame. Jas sentendosi tradita dall’uomo che credeva di amare decide di scappare.

Ed è esattamente da qui che riprende il secondo libro, con la nostra protagonista che scappa avvolgendo tutta la corte nella sua oscurità. Durante la corsa si ritroverà in mezzo ad un campo di lavoro della regina ed aiuterà un misterioso uomo a salvare quanti più bambini possibili. Verrà poi rapita dagli uomini di Arya, ma grazie ad un aiuto misterioso riuscirà a scappare e verrà salvata da Misha, Re dei Fae Selvaggi e fratello di Phetra. Verrà da lui aiutata e portata nella sua corte per riprendersi dalle fatiche della fuga.

Quando Jas ha ceduto involontariamente la corona a Sebastian, non gli ha lasciato anche il potere che questa possiede e per questo motivo lui non può sedersi sul trono e regnare. Misha, Fin e i suoi amici andranno alla ricerca di un modo per riunire corona e potere e salvare la corte delle Ombre. A causa dello squilibrio che questa separazione ha portato, il potere della Corte del Sole aumenta e questo porta la corte della Luna ad un lento deterioramento. La prima conseguenza è il sonno eterno, un sonno nel quale cadono i bambini del regno e dal quale non si risveglieranno se il regno morente non si salverà.

Lark prima di addormentarsi riuscirà a dare un ultimo aiuto a Jas che sarà fondamentale per aiutarla nella sua ricerca.

Vediamo una Jas in continua evoluzione, che piano piano ha una conoscenza di se sempre più profonda. Scoprirà pagina dopo pagina nuove informazioni sul suo passato che la aiuteranno a crescere e a capire i suoi veri sentimenti per il mondo Fae. Vediamo infatti un’ umana che ha sempre odiato tutto ciò che i Fae rappresentavano, diventarlo lei stessa e cambiare, affezionarsi a quel popolo e alle sue genti.

Mi è piaciuto molto come evolve il suo rapporto con Finn, piano piano i due si innamorano sempre più perdutamente l’uno per l’altra, e i momenti insieme si fanno sempre più dolci. Mi è piaciuto vederli finalmente restare da soli, senza il legame a premere su Jas così da permettergli di viversi veramente.

Finn è un grande principe, farebbe qualsiasi cosa per il suo popolo anche farsi da parte e far spazio a Sebastian se questo vuol dire ridargli forza e portarlo all’antico splendore. Ha dovuto sacrificare moltissimo per la corte e ancora è pronto a farlo. E’ un uomo davvero spettacolare, forse troppo buono per essere il re delle ombre, ma sicuramente perfetto per la nostra Jas.

Avremo modo di rivedere anche la sorella di Jas, che poverina ogni volta viene coinvolta per ferire la sorella, ma si sa che ognuno ha il suo peso in ogni storia e senza di lei molte scelte di Jas non l’avrebbero mai portata dove poi è arrivata.

Sebastian, mi è stato un po’ antipatico in alcuni momenti, ma mi sono messa nei suoi panni e sono certa che vedere e sentire la donna che ami innamorarsi di un altro non sia per niente facile. Nonostante questo anche lui farà di tutto per il regno, ma è anche molto egoista e vuole Jas e nulla gli importerà se gli eventi gli permetteranno di averla.

Vorrei potervi raccontare di come Finn e Jas incontreranno Mab, di quanto la regina Arya sia malvagia, di quanto il potere dell’oscurità sia radicato dentro a Jas, ma davvero non voglio rovinarvi nessun momento di questo spettacolare libro.

L’ambientazione è molto più dettagliata, abbiamo infatti modo di conoscere meglio la corte dei Fae Selvaggi appena accennati nel primo libro. E credetemi che avrete bisogno di più Misha!! Io incrocio le dita su uno spin-off su di lui e voi?

Nell’insieme è un libro davvero bello e non posso non consigliarvelo! Vedrete che una volta iniziato non vi sarà possibile abbandonarlo nemmeno per un secondo!

Mistero, amore, tradimenti si intrecceranno per mostrarvi una duologia incredibile!


Il mio voto: 

Era davvero tanto tempo che non davo 5 stelle ad un libro, ma credetemi lo merita!!!!




martedì 7 marzo 2023

Review Party: Promesse Vane di Lexi Ryan

 Buongiorno appassionati lettori!

Oggi vi presento una duologia che mi è piaciuta da morire e sono felicissima di potervi presentare! Vi parlerò di Lexi Ryan e di Promesse Vane edito Mondadori. 




Il libro della Ryan coinvolge il lettore pagina dopo pagina non lasciando alcun dubbio: sarà uno dei miei libri preferiti dell’anno e sono certa che lo apprezzerete anche voi!

Le descrizioni dell’ambientazione sono relativamente poche, rendendo la lettura molto fluida. Vi dico la verità: non mi è sembrato che l’autrice abbia creato un mondo nuovo, ma che abbia seguito il filone dei regni incantati di fate di altri libri usciti negli anni 2000. Non dico che si tratti di plagio, ma alla base di questo universo c’è un qualcosa di già visto.

Qui abbiamo un mondo diviso tramite portali: quello umano e quello dei Fae.

I Fae sono esseri magici facenti parte di tre grandi regni: quello della Luce (Seelie) , quello delle Ombre (Unseelie) e quello dei Fae Selvaggi. Questi convivono con una guerra millenaria, ora in tregua ma solo apparentemente: solamente una maledizione impedisce ai Seelie di distruggere gli Unseelie. Questa maledizione come può essere spezzata? E cosa succederà se questo dovesse avvenire?

Queste sono alcune delle domande che vi porrete durante la lettura, ma state tranquilli la Ryan ci svelerà piano piano ogni cosa.

Nel mezzo di questa guerra, viene catapultata la nostra Brie, una ragazza umana rimasta orfana con una sorella più piccola alla quale badare, Jas. Le due vivono da Madame V, la zia che le ha in custodia dopo la morte dello zio. In realtà questa donna è una strega e ha fatto firmare alle due ragazze un contratto nel quale si stipula che dovranno pagarle un capitale per il loro mantenimento. Per riuscirci devono lavorare per lei.

Vediamo come questi contratti magici siano all’ordine del giorno nel mondo umano, e che spesso per riuscire a pagarli gli umani offrono i loro servizi ai Fae. (Lascio a voi intendere che tipologia di servizi)

Inizialmente la storia di Brie, mi ha ricordato moltissimo Cenerentola, Madame V ha infatti due figlie orrende che comandano a bacchetta le due cugine trattandole come delle sguattere, costrette a vivere in un sottoscala fatiscente. Ma per Brie c’è una felicità: la presenza di Sebastian, un aspirante mago che sta facendo un tirocinio dal loro vicino, il mago Trifen. Segretamente ne è innamorata da due anni e ogni attimo che passano insieme sembra per lei qualcosa di incredibile che le permette di vivere giorno per giorno. La ragazza è un’abile ladra e la vediamo da subito combattere contro la sua situazione: vuole trovare un modo per liberare lei e la sorella dal contratto il prima possibile ed estinguere il debito.

Allo scadere della nuova rata però le mancano i soldi e questo fa sì che Madame V decida di vendere Jasalyn a niente meno che al principe delle Ombre, Mordeus.

Brie decide di liberare la sorella ad ogni costo e stringe un patto con il principe, in cambio di alcuni oggetti che sono stati rubati dalla sua corte dalla regina della Luce, Arya. Brie farà di tutto per riuscire a farcela, anche ferire persone amiche.
In tutto questo si farà aiutare da una banda di Fae disadattati capitanati da Finnian, il vero principe delle Ombre al quale lo zio Mordeus ha rubato il trono.
Non mancherà un colpo di scena sulla vera identità di Sebastian e questo inizierà a minare ancor di più la sua fiducia negli altri.

Questa caccia al tesoro non sarà per niente facile e più volte rischierà la vita, a volte ho pensato che davvero capitassero tutte a lei, una calamita per i disastri dove volta per volta viene salvata da un principe. Inevitabilmente inizia a provare anche qualcosa per Finn, sentimento che tiene nascosto dentro di sé, e che respinge grazie ai sentimenti che prova per Sebastian.

I due ragazzi hanno una grande importanza per lei, ed entrambi desiderano legarsi a lei in modo magico. Si tratta di un legame grazie al quale l’uno saprà sempre dove si trova l’altra, e conoscerà sempre i suoi pensieri e stati d’animo, ma in cambio Brie rischierà di perdere la sua libertà, l’unica cosa importante per lei… Entrambi però le nascondono qualcosa, di quale dei due si fiderà di più? Si arrenderà a loro? Solamente leggendo il libro potrete saperlo.

Non voglio raccontarvi troppo perché merita davvero che vi immergiate in ogni sua pagina.

I personaggi sono davvero molti ed ognuno apporta al romanzo quel qualcosa di più che lo rende completo. Ho adorato anche il gli amici disadattati di Finn, ai quali Brie si affeziona e ai quali fa sempre più affidamento. 
Mi è piaciuta moltissimo Lark, figlia di Pretha cognata di Finn, che ha il potere della veggenza, grazie a lei scopriamo moltissime cose che ancora devono accadere al termine di questo libro e che si svolgeranno nel secondo della duologia. Mi è piaciuto molto perché rende l’attesa per il prossimo libro ancora più intensa, per fortuna la Mondadori questa volta ha fatto passare poche settimane tra un libro e l’altro, altrimenti non so come avrei fatto a resistere!!

La crudeltà della regina Arya e cosa sta succedendo nelle corti, la ricerca dei tesori, la vita lussuosa a palazzo, il susseguirsi di azione e mistero permettono a questo libro carico di pathos e colpi di scena di diventare uno dei più coinvolgenti degli ultimi tempi!


Credetemi, dovete leggerlo e farvi stupire da questa storia!!



Il mio voto: 



Era davvero tanto tempo che non davo un voto così alto, in realtà si merita 5 stelline, ma voglio aspettare di terminare la serie per dargli proprio il voto pieno. 
Ma credete a me questo è un libro che vale assolutamente la pena di leggere!!

Non mancate il 14 di Marzo per la recensione su "Destini Incrociati", non vedo l'ora di parlarvene!!





mercoledì 1 giugno 2022

Review Party: Voce del mare di Natasha Bowen

 

Buongiorno meraviglie,

anche oggi parliamo di un fantasy che è anche un retelling!

Voce del mare è l’ultimo libro edito Mondadori di Natasha Bowen e che ringrazio per la copia.


Trama:

Un tempo, quando era ancora umana, Simi pregava gli dèi. Ora che è una sirena, una Mami Wata, è al loro servizio, anche se non riesce a rinunciare ai ricordi della sua vita precedente. Il suo compito, come quello delle sue sei sorelle, è di cercare e raccogliere le anime degli uomini e delle donne gettati in mare dalle imbarcazioni cariche di schiavi dirette al Nuovo Mondo; e, dopo averle onorate, fare in modo che possano tornare, benedette, alla loro terra d’origine. Ma un giorno, quando da una di quelle navi viene buttato in acqua un ragazzo ancora in vita, avviene l’impensabile. Simi decide di portarlo in salvo, contravvenendo così a una delle più antiche e inviolabili disposizioni divine. Per fare ammenda, sarà costretta a recarsi al cospetto di Olodumare, il Creatore Supremo, ma per poterlo incontrare, dovrà prima affrontare un viaggio pieno di ostacoli, nel corso del quale incontrerà terre ricche di insidie e creature leggendarie e si ritroverà ancora una volta a sfidare gli dèi, mettendo a rischio non solo il destino di tutte le Mami Wata ma anche quello del mondo così come lo ha conosciuto fino ad allora.

 


Skin of the sea è il titolo originale ed esalta, a mio parere e se così si può dire, uno dei temi trattati nel libro: la realtà storica (triste) degli schiavi che venivano trasportati sulle navi. Oltre a ciò, questo romanzo offre altri punti di riflessione insieme ai miti e alle leggende africane.

Lo abbiamo già detto: questo libro è un retelling del famosissimo La sirenetta, ma farete veramente tanta fatica a riconoscerlo.

La mitologia e la fiaba si intrecciano tra le pagine.

Sono molto felice che l’autrice abbia curato e rappresentato una comunità così grande che fino a pochi anni fa non si vedeva rappresentata da nessuna parte.

 


Ciò che salta all’occhio è l’amore, l’ambientazione della metà del XV secolo quando i portoghesi rapivano e compravano gli africani, quelli che sarebbero diventati gli schiavi.

La storia seppur mi sembrasse breve è ricca e non annoia mai.

Simi è una sirena, non ha dimenticato la sua vita, per cui quando può senza farsi vedere o scoprire muta in umana sulla terra ferma. La sua vita dovrebbe essere solo nelle acque dell’oceano, a prendere le povere anime per accompagnarle.  

Un giorno però qualcosa attira la sua attenzione, un ragazzo, ancora vivo seppur ferito gravemente. Simi non vuole vederlo morire e così mette in gioco e a rischio la sua stessa vita. Scopre però, dopo averlo curato di aver fatto un grave errore, così inizia il loro viaggio…

Un’avventura piena di insidie, ostacoli e nuovi incontri.

Il libro fa parte di una dilogia, quindi capirete bene che non posso non attendere l’uscita del secondo volume!

Il mio voto:

 


 


mercoledì 19 maggio 2021

BlogTour: La chimera di Praga di Laini Taylor - Bibliografia dell'autrice

 Buongiorno meraviglie!

Laini Taylor vi suona familiare?
Sono certa che già l'avete sentita nominare, o che l'abbiate anche già letta!
Prima di andare a curiosare nella bibliografia di questa autrice vi dico che la ristampa della trilogia de La chimera di Praga è già iniziata!



In occasione del decimo anniversario dall’uscita, l’acclamata trilogia della Chimera di Praga torna in una nuova accattivante veste grafica.

Trama:

Karou ha 17 anni, è una studentessa d'arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un'intricata filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo, scisso tra l'esistenza umana e quella tra le chimere, è minacciato. Ciò che si sta scatenando è il culmine di una guerra millenaria tra gli angeli, esseri perfetti ma senz'anima, e le chimere, creature orride e grottesche solo nell'aspetto esteriore; è il conflitto tra le figure principi del mito cristiano e quelle dell'immaginario pagano. Nel disperato tentativo di aiutare la sua "famiglia" Karou si scontra con la terribile bellezza di Akiva, il serafino che per amore le risparmierà la vita.

La casa editrice Fazi che ne detiene i diritti sta dando un nuovo volto a questa affascinante storia!
Prima però, voglio illustrarvi i libri che sono certa abbiano solleticato la vostra curiosità!


A seguire vi lascio le nuove cover anche del volume 2:

e vi dico anche che esiste una novella autoconclusiva 2.5 dal titolo:

Notte di marionette e torte



Per poi arrivare al volume n.3 Sogni di mostri e divinità


Un altro libro acclamato e amato dal pubblico è Il sognatore, edito sempre dalla Fazi editore. 


È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un'esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell'oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un'ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l'opportunità di vivere un'avventura dalle premesse straordinarie.

Di cui vi avevamo già parlato in una recensione qui sul blog 

RECENSIONE IL SOGNATORE

Per poi concludere questa dilogia con La musa degli incubi


Il bacio di ghiaccio, disponibile solo in formato ebook e racchiude tre racconti tra cui anche, il più famoso, Baci immortali. 

 


Kitty vorrebbe essere come le sue compagne di liceo più carine e disinibite. Vorrebbe sedersi sulle ginocchia del proprio ragazzo e baciarlo appassionatamente, in cortile, davanti a tutti. Kitty desidera, tanto, essere quello che non è. Ed è proprio dalle ragazze come Kitty, che sognano e desiderano senza fine, che i goblin sono più attratti. In un tempo e in un luogo molto lontani, Anamique è vittima dalla nascita di una terribile maledizione: nessuno può ascoltare la sua voce incantevole senza perdere la vita all'istante. Nemmeno colui che le sfiorerà le labbra con il primo bacio. Esme, infine, è in fuga da un'orda di creature da incubi determinate a impadronirsi della sua anima. Quello che non sa è che ne porta già una dentro di sé. E che basta un bacio per risvegliarla dal suo lungo sonno. Un incredibile trittico di racconti che ruotano attorno al tema del primo bacio. Tre piccole gemme dark, in cui la passione e la morte si intrecciano in modo inestricabile.


Li avete già letti tutti? Vi piacciono?

Fatecelo sapere!

Nel frattempo non perdetevi le altre tappe del blogtour e le recensioni!

A presto!






mercoledì 3 marzo 2021

Review Tour: "Heartstopper - Volume 3" di Alice Oseman

 


Hello readers! Orami so benissimo che, come me, attendevate con ansia l'uscita di un certo terzo volume di una certa graphic novel che è riuscita ad entrare nei nostri cuoricini, grazie alla talentuosissima scrittrice Alice Oseman! Beh l'attesa è finita!

Titolo: Heartstopper - Volume 3

Autorice: Alice Oseman

Collana: Oscar Ink

Casa editrice: Mondadori

Genere: Graphic Novel

Data di pubblicazione: 2 marzo 2021

N° pagine: 384

Prezzo cartaceo: 19.00 €

Prezzo e-book: 10.99 €

Trama:
Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama. “Heartstopper” parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.


In Heartsopper - Due ragazzi si incontrano abbiamo conosciuto Nick e Charlie, due ragazzi completamente agli antipodi nella scala sociale del liceo che frequentano, e in Heartstopper - Volume 2 abbiamo poi assistito alla nascita di una nuova coppia e a tutti i problemi che ancora, nonostante siano gli anni Duemila, comporti quando non si tratta di una relazione uomo/donna.

Vi presento i miei personalissimi Nick e Charlie

Abbiamo ormai detto e stradetto quanto sia brava la Oseman a trattare temi così delicati per un pubblico abbastanza giovane in modo del tutto naturale e leggero, almeno in apparenza.
Nonostante, soprattutto all'inizio, le cose non vadano alla perfezione per i ragazzi - sia grazie a chi li circonda che al dover accettarsi - e riescano davvero a mostrare nero su bianco quanto sia difficile essere un adolescente (vi sfido a dire il contrario!), ci sono due cosette che rendono Heartstopper una consigliatissima graphic novel: lo si legge in un sorso e non si smette mai di amare i suoi protagonisti!

Questo terzo volume non è da meno, Nick e Charlie sono ormai una coppia consolidata, hanno le loro piccole abitudini e i loro riti, ed è ora che anche il resto del loro piccolo mondo lo sappia.
Quella tra i ragazzi è una storia d'amore come tante altre, ma a causa di un passato costellato di bulli, scherzi e pessimi insulti, uno dei nostri protagonisti - no, non vi svelo chi! - inizia a temere che portare alla luce la loro relazione, stravolgerà le loro vite... e non in positivo.
Sicuramente potrebbe esserci del vero in questo presentimento, ma di certo, se si è un adolescente alle prese con il fare i conti con la propria sessualità, a pesare sulle decisioni da prendere conta anche la sicurezza in se stessi. 

Quanti danni può fare una battuta, un commento fuori posto, un bulletto che vi perseguita ogni giorno di quella che sembra una vita infinita? Col suo tipico tono leggero, Alice Oseman, porta alla luce in questo terzo volume proprio questa tematica, insieme a quella dell'importanza del dialogo. L'insicurezza e la paura di esprimerla con il proprio partner, spingerà uno dei nostri protagonisti a fare del male a se stesso, scegliendo una strada molto più ardua dell'aprirsi con il proprio partner.

Nonostante anche in Heartstopper - Volume 3 vengano sviscerate problematiche adolescenziali non di poco conto, questa graphic novel continua a far parte di una delle serie più godibili pubblicate tra il 2020 e il 2021. È impossibile non uscirne con gli occhi letteralmente a forma di cuore... e questa volta l'ambientazione, per parte della storia, è Parigi, la città dell'amore quindi preparate i clinex readers!

Alice Oseman e i suoi personaggi sono pronti a scaldarvi il cuore e portare una ventata di freschezza in un periodo che di bello non ha proprio nulla. Arrivati a pagina 384 proverete solo un'enorme delusione per la fine di questo capitolo, ma tranquilli, abbiamo anche già una data da attendere per il volume 4: 16 GIUGNO 2021!

Ciò significa che avete tutto il tempo del mondo per recuperare anche i primi due, qualora non li aveste già letti:

Ma poi come si fa a non innamorarsi anche di queste copertine?!

Ancora una volta, Alice Oseman e il suo Heartstopper si confermano una serie e una scrittrice da:



E se non credete a me... beh lasciate che a convincervi siano le mie colleghe blogger!



Noi dobbiamo salutarci readers, ma attendo i vostri commenti su questa serie!



 




 

giovedì 25 febbraio 2021

Review Party: "Greythorne" di Crystal Smith

 Buon pomeriggio appassionati lettori, 

Oggi vi voglio presentare una nuova attesissima uscita di questo mese, nello specifico vi parlerò del secondo libro della serie "Bloodleaf", di cui in Italia abbiamo già avuto modo di leggere il primo libro "Fiore di Sangue". Grazie alla Mondadori ci è ora possibile leggere "Greythorne" e posso veramente dirmi felice ed onorata di potervelo ancora una volta presentare in anteprima!



Mi ero perdutamente innamorata del primo libro di questa serie e devo ammettere che andando avanti ho potuto amarlo solamente di più.

In questo secondo volume ritroviamo la nostra Aurelia, che ormai ha lasciato da qualche tempo Achlev e si è immersa nel futuro, dove il fratellino Conrad ben presto diventerà Re.

La storia non inizia quindi dove l’avevamo lasciata, ma un po' dopo e questo non permette al lettore di capire benissimo cosa sia successo nel mentre. Mi sono fatta moltissime domande in quel frangente e solamente dopo troveranno una risposta, un inizio quindi tranquillo che quasi disorienta per poi permetterci di botto di tornare nuovamente catapultati in un vai e vieni di avvenimenti senza fine.

I protagonisti si vede che hanno fatto una grande evoluzione, Aurelia in particolare è molto maturata, le sfide che ha dovuto affrontare nel libro precedente hanno cambiato e temprato il suo carattere rendendola la vera eroina della storia. Questa sua effettiva evoluzione è forse una delle parti che più ho apprezzato di questo volume, certo la storia prosegue carica di colpi di scena e attrae irrimediabilmente il lettore, ma questa presenza importante di Aurelia permette a noi che leggiamo di rispondere a molte delle nuove innumerevoli domande che ci si presenteranno lungo le pagine.
Forse ciò che non ho molto apprezzato in questo cambiamento è il suo modo di immolarsi per il bene superiore, mettendo molto spesso da parte i suoi desideri e ciò che lei è per gli altri.
Non dico che avrebbe dovuto pensare più a se stessa ma in alcuni momenti mi è stata veramente antipatica perché non ho condiviso le sue azioni.

La motivazione principale che muove molti suoi gesti è il senso di colpa, si rende colpevole per ciò che è successo alla sua famiglia e al suo regno e vorrebbe sistemarlo ad ogni costo. Questa è sicuramente una delle tematiche che più vengono sviluppate in questo volume, il combattere per ciò che si ritiene giusto a discapito di ogni cosa.

I restanti protagonisti restano per lo più gli stessi, il nostro adorabile Zan, Kellan che si aprirà molto di più permettendoci di conoscerlo meglio. Il suo umorismo riuscirà in alcune occasioni a farci sorridere piacevolmente. Una nuova protagonista è senza ombra di dubbio Rosetta, dal passato difficile riuscirà a conquistare molti di noi, ella è infatti la guardiana della foresta di Ebonwilde.

Come successo precedentemente le ambientazioni sono diverse, mirate a permetterci di conoscere più approfonditamente i nostri personaggi.

La magia viene vista come un nuovo tema e quasi nuovo protagonista molto più affrontato che in precedenza, vedendo un Aurelia in continua evoluzione per riuscire a usare in modo più completo il suo potere.

Lo stile dell’autrice è fluido ed incalzante, dopo tanto tempo lontani da questo mondo fantasy ci ritroviamo catapultate in mezzo ad un mondo magico che non stanca mai e che abbiamo sempre di più voglia di conoscere e scoprire. Sicuramente i colpi di scena che si susseguono non ci lasciano il tempo di riprenderci o annoiarci e non ci rende possibile allontanarci dalla lettura.

Se avevo adorato il primo volume sicuramente non avrei immaginato di innamorarmi così tanto anche del seguito, ed invece le aspettative non sono mai state deluse e proprio per questa motivazione non posso fare a meno di consigliare a tutti voi di leggere e scegliere questo libro per passare qualche ora tranquilla.


Il finale è sbalorditivo e mette una voglia incredibile di leggere il terzo volume, perciò prepariamoci a un nuovo libro scoppiettante!

Il mio voto: 


La serie "Bloodleaf" è composta da: 

1.Fiore di Sangue (Recensione

2. Greythorne (Uscita 19 febbraio 2021) 

3. Ebonwilde (Prossimamente)



Se non conoscete questa serie spero di avervi incuriosito perché io ne sono veramente innamorata e non vedo l'ora di poter scoprire come terminerà questa storia così avvincente! 





lunedì 11 gennaio 2021

Recensione: “Tiny pretty things” di Charaipotra Sona e Dhonielle Clayton

 Buongiorno meraviglie, 

oggi vi parlo di Pretty Tiny Things di Charaipotra Sona e Dhonielle Clayton uscito pochi mesi fa con Mondadori prima del suo lancio su Netflix con la serie tv! 


Trama: Gigi, Bette e June sono tre ragazze estremamente diverse. Le accomuna un'unica passione: ballare. Ma all'American Ballet Conservatory, la prestigiosa scuola di danza di Manhattan, non è sufficiente essere bravi, serve essere i migliori. E per farlo, a volte, è necessario giocare sporco. Lo sa bene Gigi, l'unica ballerina nera della scuola, spirito solare e libero, che inizia a subire pesanti episodi di bullismo. La colpevole potrebbe essere la perfida Bette, che per ottenere la parte di prima ballerina e per uscire dall'ombra della famosa sorella étoile farebbe davvero di tutto. Oppure potrebbe essere June, che non riesce a mangiare senza vomitare e che è stanca di essere sempre la "seconda scelta". Ma ci sono anche Alec, che ha un legame strano con Bette; Henry, affascinate e misterioso; e William, che fatica a rivelarsi per chi è davvero. Non ci sono amici, non ci sono nemici, ciò che conta è danzare meglio di chiunque altro, raggiungere la vera perfezione a qualunque costo.


Charaipotra Sona e Dhonielle Clayton mi hanno trasportata in un mondo di cui non leggo mai: quello della danza. Riuscendo poi a farlo coincidere con un'ambientazione Young adult e suspanse perché tengono il lettore sul filo di una probabilità che lega tutti gli avvenimenti che accadono nella scuola in modo magistrale. Sono rimasta incuriosita nello scoprire chi si celava dietro vili attacchi verbali, fisici e comportamenti scorretti. Mi sono impressionata di come abbiamo affrontato con facilità molte tematiche importanti rendendole umane e senza giudizio, ma descrivendone e affrontando con gentilezza. Mi hanno mostrato i rovesci della medaglia se hai un colore di pelle diverso, se senti la competizione anche con la tua stessa sorella, se non ti senti mai importante nemmeno per tua madre e la bulimia che si cela ancora e soprattutto in determinati contesti oggigiorno. Non hanno preso questi argomenti sottogamba, non li hanno resi angoscianti verso il lettore, ma li hanno inseriti magistralmente riuscendo, a mio parere, a farlo riflettere. 

 

Il romanzo scorre veloce e ci trasporta nel fulcro della danza e piano piano anche nelle vite delle ballerine che conquisteranno l'anno accademico in corso. Le protagoniste principali sono tre: Gigi, Bette e June, poi ci saranno anche tanti altri personaggi che saranno fondamentali per lo sviluppo del plot twist. 


Gigi è colei che viene descritta come se fossimo noi, è quella che tutti vorremmo essere.
Balla perché ama farlo, non si eleva su un piedistallo anche se è consapevole di essere brava e lo dimostra ogni giorno, ad ogni audizione. Non ha bisogno di modi meschini per vincere, lei balla e ammutolisce chiunque. Non ha bisogno di rispondere alle accuse della sua pelle o del suo passato perché lei balla e tutto svanisce. È la sua arma migliore. Non si lascia spezzare o intimidire anche quando atti di bullismo la coinvolgono, e questo è solo uno dei temi che verranno trattati nel corso della storia. Riesce ad arrivare ad essere la prima ballerina nera ad avere ruoli prestigiosi nella scuola di danza e questo non fa altro che indispettire le altre allieve.

Bette è perfetta, invidiata da tutti, ha una sorella che è già un'etoile della danza ma questo per lei non è un punto a favore perché mantenere alto il paragone con sua sorella diventa difficile sempre di più. Perché Bette sente la competizione peggio di chiunque, guarda tutti dall'alto e tutti aspirank ad essere lei, la rispettano. Ma questo non le basta. Bette conosce un solo modo per elevarsi ancora di più, e non si tratta di allenamenti feroci bensì di far sprofondare chiunque le stia attorno. Agisce sabotando qualsiasi compagna lei valuti come una minaccia, è brava a ballare ma forse non è la migliore se ha bisogno di questi stratagemmi di cui ancora nessuno ha scoperto nulla. Forse è più abile a nascondersi piuttosto che farsi valere a suon di piroette.

C'è poi June, l'eterna infelice, quella che sa celare bene il risentimento per essere sempre la seconda, mai la prima scelta.
La sostituta che non riesce a spiccare o ad uscire da uno schema che non la vede mai come la prima o la più brava. Ha poi sua madre che continua a rinfacciarle quanto sia inutile ballare, di come sia solo un hobby e vorrebbe farla riflettere sul suo futuro aiutandola a scegliere un college piuttosto che pagarle la retta dell'accademia.
Con June ci si addentra anche ad affrontare uno dei temi più delicati, sempre per quanto mi riguarda, di un mondo che a tratti è marcio. June non riesce a pensare di poter bilanciare le calorie che ingolla con quelle che brucia con gli allenamenti quotidiani, per cui si ritrova a rimettere ogni pasto rischiando di non essere mai al centro per cento della sua forma fisica perché essendo un accademia gli allenamenti sono costanti e sbiancanti e lei non riesce ad essere al cento per cento delle sue forze.

Loro tre sono le narratrici principali del romanzo, ma nel corso della storia ci sono tantissimi personaggi che si incontreranno. Alcuni superflui, altri fondamenti alla riuscita del romanzo. Tini pretty things è il primo di una duologia per cui anticipare che sono ancora più curiosa di come finirà è solo la punta dell'iceberg. Mi ha lasciata senza fiato, curiosa e in preda alla frenesia.



Andando a conoscerle da vicino, Bette è un personaggio che ci viene descritto per tutto ciò che compie è stato abbastanza facile immedesimarsi in lei. Penso che chiunque in età adolescenziale abbia pensato a come arrivare a un obiettivo scegliendo la strada più facile e per Bette questo significa sabotare i suoi compagni.
Quella che appare più infida nelle pagine è June, quella di cui nessuno sospetta perché lo scettro della cattiva è già di proprietà di Bette, per cui lei può agire indisturbata alle spalle di tutti.
Quella che invece appare più trasparente e si lascia amare è Gigi che risponde sempre ballando dimostrando così di non aver bisogno di secondi mezzi per essere la migliore. Lei lascia il suo passato e i suoi rapporti famigliari ben lontani dagli occhi di tutti, è riservata e non le piace calamitare l'attenzione su di sé per la sua infanzia, non vuole apparire come una vittima e non lo fa perché esce pulita dalle pagine del romanzo.


Ho aspettato a fare questa recensione perché ho visto anche l’omonima serie tv, ma devo confessare che non mi è piaciuta e l’ho trovata scontata, assurda e noiosa, rispetto al libro che invece mi è piaciuto.

Voglio ricordare che lascia con il fiato sospeso perché è una dilogia e spero di poter leggere presto il seguito!

Il mio voto:


A presto!




mercoledì 27 maggio 2020

Review Tour: "Il corvo bianco" di J.L. Weil (The Raven #1)

Buongiorno lettori!
Eccoci con un nuovo appuntamento paranormal! Oggi infatti vi porto nel mondo creato da J.L. Weil: in uscita grazie a Hope Edizioni, scopriamo Il corvo bianco, primo volume della The Raven Series.



Titolo: Il corvo bianco 
Titolo originale: White Raven 
Serie: The Raven #1 
Autore: J.L. Weil 
Genere: Paranormal romance, Young Adult 
Editore: Hope Edizioni 
Data di uscita: 26 Maggio 2020 

Trama
È bastato un solo secondo, un’agghiacciante telefonata nel mezzo della notte, e la mia vita è cambiata. 
Dopo la morte di mia madre, mio padre spedisce me e mio fratello su un’isola, Raven Hollow, a trascorrere l’estate con una nonna che non abbiamo mai conosciuto. Niente sembra andare per il verso giusto, almeno finché non conosco Zane Hunter, un ragazzo che, all'improvviso, rende interessante il mio soggiorno sull’isola. Un metro e ottanta di bellezza e un accenno di fascino celtico nella voce, Zane è la tipica persona che lascia dietro di sé una scia di cuori infranti. Ma io ho già sofferto abbastanza. Per quanto cerchi di stargli lontana, però, Raven Hollow non è grande abbastanza per riuscirci e la tensione fra di noi è innegabile. Quando il passato torna a terrorizzarmi e qualcuno prova a uccidermi, l’unica persona che voglio evitare diventa il mio salvatore. Più mi avvicino alla verità, più scopro che tutto ciò che conosco è una menzogna. Ma non so cosa mi spaventi di più: i tentativi di porre fine alla mia vita o il ragazzo la cui anima e il cui cuore sono sincronizzati ai miei? 



Quanto può essere inaspettato e sconvolgente il destino? 

In un secondo, la vita di Piper viene travolta e distrutta: la spensieratezza della sua adolescenza viene interrotta da una notizia che nessuna figlia vorrebbe ricevere. La morte della madre le fa cadere addosso tutte le responsabilità che una casa e una famiglia può richiedere. Senza poter contrastare le decisioni che le vengono imposte dal padre, un uomo distrutto dalla morte della moglie che spera di fare la cosa giusta mandando i figli dalla nonna. Una parente mai vista, in tutti quegli anni, che sembra quasi voler riprendere il legame con loro. Un particolare che fa sorgere non pochi dubbi in Piper, la più diffidente della famiglia, che si ritrova a vivere in quella nuova realtà cercando spesso di non rovinare le cose per il fratello. Senza perdere però le sue peculiarità, il suo carattere forte e indipendente, a volte anche un po’ sopra le righe. 

Ho apprezzato queste sfumature nella sua personalità, a cui si intrecciavano anche alcuni atteggiamenti insopportabili che la portavano ad essere anche arrogante e un po’ superficiale a tratti. L’ho trovata una perfetta adolescente ribelle, alle prese con il trauma del lutto e con l’instabilità tipica dell’età. Quello che mi ha convinto di meno è stato il primo “incontro” con Zane: una scena un po’ sprecata, ma che ha saputo recuperare quando davvero i due sono entrati in contatto. Zane Hunter è il classico ragazzo “bello e dannato”, di quelli che sanno affascinarti a prima vista, ma da cui tutti ti mettono in guardia. E come ogni ragazzo di questo tipo, si scopre avere anche delle sfumature positive e premurose nei confronti della protagonista. 

Una trama ricca di intrecci e colpi di scena, resa ancora più affascinante da aspetti paranormali nuovi che mi mancavano. Un romanzo sicuramente adatto ad un pubblico forse più giovane, ma che ha saputo donare momenti di leggerezza e coinvolgimento anche a me in questo periodo. 

Il ritmo è incalzante, riesce a tenerti attaccato alle pagine del libro fino alla fine, cercando di scoprire quale sia in realtà il destino di Piper e cosa rappresenti quell’isola nella sua vita. Di certo, quella che pensava sarebbe stata una terribile estate lontano da casa e dal suo migliore amico, si trasformerà in una vacanza ricca di sorprese!

Un romanzo avvincente, perfetto per una buona dose di leggerezza, misteri e avventure.

Voto:

Non perdetevi anche le altre recensioni del Tour!


martedì 12 maggio 2020

Review Party: "Heartstopper" di Alice Oseman


Hello readers! Dopo l'evento di questa mattina, torniamo dalla galassia lontana lontana, per mettere piede in un posto che tutti conosciamo più che bene: il liceo.
So, zaino in spalla e andiamo!

Titolo: Heartstopper - Volume 1

Autrice: Alice Oseman

Casa editrice: Mondadori, Oscar Ink

Genere: Graphic novel, Young Adult, M/M

Data d'uscita: 12 maggio 2020

N° pagine: 288

Trama:
Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.

Con le ultime recensiono, ormai dovresti aver fatto l'abitudine ai graphic novel della Oscar Ink. Fino ad ora non ci hanno deluse e siamo sicure che non lo faranno neanche con voi!
Dimenticate però "Grass Kings. I re della prateria" di Matt Kindt e Tyler Jenkins e "Electric State" di Simon Stålenhag, "Heartstopper" è una storia totalmente diversa e decisamente più nelle corde romantiche del nostro pubblico di lettori... che è rappresentato proprio da voi, il che vuol dire che lo adorerete!

Charlie e Nick frequentano lo stesso liceo, ma non potrebbero appartenere a mondi più diversi. il primo ha ormai ben chiara la sua sessualità e ne paga anche le conseguenze, il secondo è tutto sport, muscoli e ormoni. Che Charlie quindi perdesse la testa per Nick dopo cinque secondi di vicinaza, era super scontato. A chi non sarebbe successo?

Oltre ogni pronostico (di Charlie), i due ragazzi stringono amicizia diventando sempre più legati. Anzi, legati al tal punto che vi verrà di urlare "APRI GLI OCCHI NICK!", ma adolescenza, popolarità, sessualità e presa di coscienza spesso posso essere distanti anni luce e questo personaggio non fa eccezione.
Mentre Charlie è impegnato a sognare una storia con l'aitante compagno di banco, Nick diventa sempre più confuso e la sua situazione ben descrive quella di tanti adolescenti che non riescono ad accettare la loro sessualità.


In questo primo capitoli di "Heartstopper", Alice Oseman racconta in modo sapiente una delle fasi più difficili della nostra esistenza, dando voce a tutti quei ragazzi che continuano a nascondersi dietro una fragile e sterreotipata identità per paura di essere discriminati.
Finalmente - e aggiungo un enorme sospiro di sollievo - sembra che la società del 2000 sia pronta a parlare, o anche solo ad ascoltare, temi che vanno oltre il bianco e il nero, verso una progressiva eliminazione degli aggettivi "giusto" e "sbagliato" dal vocabolario della sessualità.
Se fino a dieci anni fa era impensabile che si discutesse apertamente di adolescenza e omosessualità, spero che le generazioni del futuro facciano ulteriori pasi in avanti, eliminando anche la parola "diverso".

Attendendo un "Heartstopper" tutto al femminile, perché no, non è vero che per le ragazze è più semplice parlare di sessualità, assegno a Alice Oseman: