Visualizzazione post con etichetta Julie Kagawa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julie Kagawa. Mostra tutti i post

giovedì 28 dicembre 2017

Rubricando: Lothìriel's Top 10 Books of 2017!

Buon pomeriggio lettori!!
Come avete passato questi giorni di festa?
Oggi ci sono io a parlarvi dei miei 2017’s Best Books, i libri più belli che ho letto durante questo anno *_*


La lista è in ordine casuale, ultimamente ho una pessima memoria e probabilmente non rispecchia nemmeno l'ordine con cui li ho letti xD

1. "L'uomo del labirinto" di Donato Carrisi
Ho avuto modo di leggerlo per caso ed è stato subito amore! Sono letteralmente stata catturata da questa storia, avvincente, intrigante, da togliere il fiato. Il ritmo è incalzante, gli indizi vengono donati con maestria e l'intreccio è assolutamente originale. Ho adorato il modo di presentare l'oscurità dell'animo umano, la capacità di coinvolgere il lettore anche nelle emozioni vissute da ogni protagonista. Una storia dove nulla è come appare e dove solo alla fine si scoprirà la verità, inaspettata e spiazzante. E' un romanzo che non posso proprio non consigliare agli amanti del genere, un'avventura che non lascerà insoddisfatti.

2. "Calendar Girl. Gennaio" di Audrey Carlan
Una lettura che come genere non è nelle mie corde e che ho letteralmente adorato! La protagonista, Mia, è assolutamente esilarante, mi ha fatto ridere nella sua spontaneità, nei mille pensieri che si fa, nella sua determinazione e indipendenza. Incontriamo una ragazza alle prese con delusioni d'amore passate, con un padre nei guai fino al collo, che riesce a trovare in questa nuova vita anche un'occasione di crescita personale, nel trovare la sua autonomia, grazie ai guadagni che potrebbe ottenere con il suo singolare lavoro. Una lettura frizzante e leggera, che riesce a divertire pagina dopo pagina.


3. "L'ultima notte al mondo" di Bianca Marconero
Il primo romanzo di quest'autrice con cui sono entrata in contatto, un romanzo che ha saputo conquistarmi nella simpatia dei due protagonisti. Si viene coinvolti da subito dalle esperienze vissute da Marco e Marianna, ritrovandosi a sperare, ad arrabbiarsi, a vivere con loro, vedendoli crescere, scoprire la verità sul loro passato, la realtà di quello che sono e hanno sempre nascosto. Un'avventura divertente, esilarante nelle battute tra di loro, unico in quello schernirsi a vicenda, per difendersi. Assolutamente consigliato! 



4. "Immortal rules. Regole di sangue" di Julie Kagawa
Ho letteralmente adorato questo libro. Lo stile è scorrevole, la storia è coinvolgente e avvincente, al punto che arrivati alla fine non si desidera altro che proseguire con i capitoli successivi (ma maledetta la mia poca capacità nell'inglese ç_ç). I personaggi sono ben caratterizzati, descritti al punto da riuscire ad avere la loro immagine nella mente e poter quasi esser parte di quello che sta accadendo. I vampiri sono originali nelle loro caratteristiche, una razza superiore, ma non priva di punti deboli che li rende ancor più affascinanti.


5. "Dodici porte" di Daisy Franchetto
E' un romanzo molto particolare, che forse non riesce a prendere da subito e che sicuramente lascia in ognuno una sensazione diversa. E' una di quelle storie che, in modo sottile, riesce a parlare al lettore, riesce a trasmettere la rabbia, la frustrazione, la speranza, la gioia che la stessa protagonista vive. Dodici porte è un viaggio, un percorso per affrontare il buio e il dolore che un evento traumatico può portare nella vita di una persona, di una ragazzina normale, come si definisce lei, che non dovrebbe vivere qualcosa di così terribile. Un percorso che viene affrontato insieme a creature fantastiche e visitando un mondo parallelo che rivela quasi una seconda storia. E tutto è amalgamato alla perfezione, ogni personaggio ha il suo ruolo essenziale all'interno del cammino della protagonista Lunar. Un viaggio tutto da scoprire e vivere.

6. "Chills" di Mary SanGiovanni
Ho letteralmente divorato questo romanzo in pochi giorni. La storia è originale, le descrizioni e i dialoghi sono coinvolgenti e i personaggi li conosciamo durante tutto l'evolversi della trama, attraverso i loro pensieri e i dialoghi che avvengono tra di loro. Scopriamo i loro pregi e i loro difetti man mano che si trovano di fronte al pericolo, alla frustrazione per quell'enigma che non riescono a risolvere in modo repentino, all'impotenza per il non riuscire a impedire che ulteriori omicidi avvengano. Viviamo con loro queste emozioni, lottiamo con loro quando si ritrovano ad essere in pericolo, li incitiamo quando arriva il momento del confronto diretto. E' un romanzo che non potrei non consigliare a chiunque, anche a chi magari non è avvezzo al genere horror, perché nella storia l'autrice ha saputo davvero rendere al meglio non solo le situazioni, ma anche gli stessi personaggi.

7. "La moglie del califfo" di Renee Ahdieh
Un romanzo che ho adorato in modo totalmente inaspettato. L'ho iniziato per caso, anche con poca convinzione a dire la verità, perché il titolo non mi ispirava, ma ho voluto seguire il consiglio ricevuto. Ho adorato ogni pagina di questo romanzo, al punto da odiare i momenti in cui dovevo mettere da parte il libro per lavorare. Una storia affascinante, profonda, con personaggi ben caratterizzati che scopriamo durante tutto l'evolversi degli eventi, non solo nei loro punti di forza e nelle loro abilità, ma anche nella loro fragilità, nel timore di esprimere quello che davvero provano, nella paura anche di vivere determinate emozioni.


8. "Armonia finale" di Hendrik R. Rose
E' stato strano affrontare questo romanzo, incontrare una caratterizzazione degli elfi così diversa da quella a cui ero abituata e che tanto adoravo. Eppure l'autrice è riuscita a renderli originali e perfetti nell'ambientazione che ha creato, coerenti nella perdita della loro essenza a fronte della condanna che gli umani avevano emesso contro di loro. Relegati in un Distretto dove sono costretti a vivere in blocchi tutti uguali, circondato da un muro che li separa dal resto della città. Senza diritti, senza libertà, nonostante tutto vivono in pace, senza provocare disordini, finché non sono gli stessi uomini a provocare in loro un pieno sentimento di odio, perché di fronte alla morte, ingiusta, in fondo, non si può rimanere silenti e inermi, si reagisce per sopravvivere. 

9. "La figlia femmina" di Anna Giurickovic Dato
La descrizione migliore che possa riassumere questo libro sia riassunta in queste poche parole: ti colpisce come un pugno allo stomaco. Credo di esser rimasta colpita principalmente dalle sensazioni e dalle emozioni che mi ha trasmesso questo romanzo, dal disgusto alla frustrazione, dalla rabbia alla tristezza. E' un romanzo forte, che ti lascia con un senso di disagio alla fine, ma è una lettura che consiglierei praticamente a chiunque, per la semplicità disarmante della narrazione, per la capacità di coinvolgere il lettore in maniera sottile, rendendolo quasi un osservatore scomodo di quello che è avvenuto. Emozioni che vale la pena vivere, riflessioni che vale la pena affrontare.


10. "Adesso e per sempre" di Sarah Dessen
Ho divorato questo romanzo in pochi giorni e l’ho adorato per la sua capacità di riunire in sé leggerezza e profondità: nella vita dell’oggi, Louna e Ambrose riescono a rendere divertente e ironico ogni avvenimento, ogni matrimonio diventa come una prova da superare, una difficoltà nel far collaborare due personalità come le loro. E nei flashback si ritrova tutta la profondità e la fragilità degli adolescenti, il loro vivere e soffrire intensamente. Ho riso e mi sono emozionata pagina dopo pagina, sperando sì, nel lieto fine, adorandolo per la sua mancanza di perfezione, ma al contempo per la sincerità e umanità dei personaggi, nei loro pregi e difetti, nelle loro sicurezze e nelle loro paure. Un romanzo assolutamente consigliato per chi adora il romanticismo con un pizzico di ironia.

Ecco qui la mia Top 10 Books of 2017! 
Cosa ne pensate? Ne avete letto qualcuno?
Quali sono state le vostre letture preferite di quest'anno?
E mi raccomando, non perdetevi l'appuntamento di domani con la Top 10 di Luna!

Lothìriel

martedì 26 settembre 2017

Recensione: Immortal rules. Regole di sangue di Julie Kagawa

Buon pomeriggio lettori!
Ho scoperto questo romanzo con anni di ritardo, incontrandolo per caso nella proposta di Giusy del blog Divoratori di Libri: è stata così brava a incuriosirmi che sono partita senza indugio per questa avventura.


Devo ammettere che in realtà io adoro i vampiri come razza inventata (un po' come adoro gli elfi), ma sono anche molto selettiva e rigida sulla descrizione della razza: va bene fighi, immortali, super forti, etc., ma apprezzo chi riesce ad equilibrare tutto questo con delle limitazioni (motivo per cui, ad esempio, non sono riuscita a trovare piacevole la saga di Twilight - ma tutto questo è un'altra storia). Veniamo a questa saga invece!

Genere: Paranormal
Pagine: 473
Prezzo: 10,00€
Data di uscita: 24 ottobre 2013

Siamo dei mostri e nulla cambierà questo fatto.

Trama:
In un mondo postapocalittico governato dai vampiri, gli umani sopravvissuti all’epidemia del Polmone Rosso hanno il destino segnato: arrendersi ai dominatori ed essere schedati e allevati in cambio del proprio sangue. Decidere di non sottoporsi alla registrazione significa mendicare ai margini della società, cercando di sfuggire ai continui attacchi di mutanti famelici originati dagli esperimenti per debellare il virus. È questa la realtà in cui Allison Sekemoto lotta per la sopravvivenza come una Non Registrata: i vampiri le hanno portato via la famiglia e tutti i suoi sogni e darebbe qualsiasi cosa per poterli sconfiggere. Ma il giorno in cui tocca a lei essere in pericolo di vita, è proprio un vampiro a darle una possibilità di scelta: morire come un’umana o diventare ciò che più odia per l’eternità. Allie sceglie di trasformarsi e non sarà facile difendere quel poco di umanità che le è rimasto. Soprattutto quando incontrerà qualcuno capace di vedere oltre il mostro che è diventata.

Recensione:

Ho letteralmente adorato questo libro. Julie Kagawa è riuscita a delineare un mondo futuro spettacolare, ben delineato e descritto, con una struttura sociale dettata dal potere e dalla sopravvivenza. Gli umani sono stati decimati dall'epidemia del Polmone Rosso e vivono come cibo per i vampiri: i Registrati, godono di protezione, di sostentamento, ma ogni tot di tempo devono presentarsi per essere il pasto dei loro padroni. Ma non tutti hanno accettato questa vita, sicura certo, ma anche in gabbia.

Era la faccenda della ‘proprietà di’ che mi infastidiva. Non ero proprietà di nessuno.

Alcuni sono liberi, relegati ai margini della città, senza avere la certezza di che vivere. Costretti a rubare, mendicare, ad andare in cerca di cibo. Tra i Non Registrati incontriamo Allison Sekemoto, diciassette anni, in una continua lotta per la vita. Ha imparato a sopravvivere di quello che trova, insieme alla sua banda, a sapere quali sono i pericoli, quali sono i posti migliori, gli orari migliori. L'oscurità non è solo il regno dei vampiri, ma anche di altre creature oscure che approfittano di quei momenti per andare a caccia. Durante una spedizione di ricerca di cibo Allison viene travolta dal tempo che scorre, ritrovandosi di notte di fronte ad una scelta:

Magari avessi potuto dire che preferivo morire piuttosto che diventare una succhiatrice di sangue. Magari avessi avuto il coraggio e la forza di attenermi alle mie convinzioni. Ma, in realtà, quando mi trovai davanti alla morte e alla grande incognita che la seguiva, il mio istinto di sopravvivenza si aggrappò accanitamente a qualsiasi àncora di salvezza mi fosse stata offerta. Non volevo morire. Anche se significava diventare una cosa che odiavo, il mio istinto naturale mi imponeva comunque di sopravvivere.

Da questo bivio parte la reale avventura della protagonista, alle prese con l'accettazione della sua nuova natura, con il desiderio di non smarrirsi in balia della Fame. Deve abbandonare le certezze della sua città per l'ignoto del mondo circostante, lasciando dietro di sé chi l'aveva salvata e maledetta, insegnandole l'essenziale per poter sopravvivere anche da sola. Si ritrova a vivere con una nuova compagnia umana, una carovana diretta verso la città della loro salvezza. E' soprattutto durante i giorni in cui Allison si confonde tra gli umani che veniamo a contatto con la particolarità della sua nuova natura, con i punti di forza dei vampiri e anche le loro difficoltà, in modo diretto. Impariamo a conoscere la ragazza, forte e determinata, pronta a dividere ciò che trova con i suoi compagni, a rischiare anche la sua stessa esistenza. Una ragazza che lotta per non perdere la sua umanità, lottando contro se stessa e contro il bisogno di nutrirsi.
Ho ammirato Allison, il personaggio in assoluto che ho preferito durante la lettura. Ho condiviso la sua decisione, adorato la sua tenacia. In lei possiamo trovare anche alcune sfumature che contraddistinguono Kanin, il suo creatore, un vampiro solitario che purtroppo non abbiamo modo di conoscere pienamente in questo primo volume (ma qualcosa mi dice che nei successivi lo incontreremo di nuovo!). Una creatura misteriosa, fredda, eppure altruista e gentile, a modo suo, che donerà ad Allison le sue conoscenze e la sua esperienza come vampito.  Un altro personaggio degno di nota è Jackal, che ci fa scoprire come la protagonista non sia l'unica creatura di Kanin, che ci dà la possibilità di conoscere altri tasselli della vita del creatore, tutte informazioni che però hanno generato solo altre domande, altre curiosità. Un vampiro controverso, che non viene ancora approfondito, che ha saputo crearsi una propria città e che incontreremo anche nelle ultime pagine, come spiraglio per le avventure future.
Per quanto riguarda gli umani ... poteva esserci di meglio xD La banda di Allison, Lucas, Ratto e Stecco, variegata e ricca di personalità differenti, li ho trovati molto veri nei pregi e nei difetti, ma non sono riuscita a sopportare l'unico sopravvissuto di loro. E' vero che scoprire di colpo che la tua migliore fonte di sopravvivenza è diventata un vampiro possa essere traumatico, ma non al punto da tradirla completamente dopo tutto quello che ha fatto in passato per lui. L'ho proprio odiato! 
Zeke, della caronava verso l'Eden, mi è piaciuto. Non è privo neanche lui di difetti, nella sua determinazione e nel suo altruismo, ma è riuscito a colpirmi, sia come responsabile degli altri umani della sua compagnia, sia nel rapporto con Allison. E ho adorato il bambino, Caleb, un piccolo di sei anni semplicemente unico nella sua capacità, innata, di prendere ciò che di buono vedeva negli adulti, di fidarsi andando al di là delle apparenze.
Tutti i personaggi, dal primo all'ultimo, sono bene caratterizzati, descritti in modo da poter avere perfettamente nella mente la loro immagine e poter quasi esser parte di quello che sta accadendo. Viviamo con loro, soffriamo e gioiamo con loro
I vampiri sono una razza superiore, ma limitata: di giorno non possono sopravvivere, se vengono feriti possono autocurarsi, ma ad un prezzo, lo stesso sangue di cui si nutrono. E la Fame non la si può controllare in eterno, sfamandosi con animali. Mi è piaciuta questa scelta, una razza potenzialmente imbattibile, ma anche con punti deboli a cui devono star attenti per sopravvivere. e ho adorato il legame che si crea tra il creatore e il figlio.
La suddivisione delle parti del romanzo richiama il cammino di crescita di Allison nel suo essere prima umana e poi vampira, evidenziando le fasi della sua presa di consapevolezza e di sicurezza nella sua nuova natura. Ogni parte poi è ricca di eventi, avvincente, con frammenti di attimi rubati alla precarietà della vita quotidiana dove riescono a respirare.
Lo stile è scorrevole, si viene catturati dalle pagine del libro e dalla sua storia, al punto che, arrivati alla fine, non si riesce a rimanere fermi senza sapere come andrò avanti la storia.
Un romanzo consigliato, la cui unica pecca, se così la possiamo definire, è di non avere un proseguo nelle pubblicazioni in Italia (il secondo e terzo volume, ahimè, si trova solo in lingua originale).

Voto:
Lothìriel

giovedì 22 giugno 2017

ReviewParty: Legion ! Scopriamo l'ultimo imperdibile libro di Julie Kagawa!!

Buon giorno miei appassionati lettori! 

Oggi partecipiamo al Review Party del nuovo libro di Julie Kagawa, per chi non lo sapesse questo è il quarto libro della serie Talon che si compone dai libri precedenti: Talon, Rogue e Soldier. 
Tre anni fa ho anche avuto la possibilità e il piacere di conoscere l'autrice all'edizione di quell'anno del Bookcity di Milano, nella cui occasione mi ha pure rilasciato l'autografo! 

Non avrei mai creduto che mi sarei appassionata così tanto a questa serie e ai suoi protagonisti!!

Per fortuna non manca molto a scoprire come finirà questa serie perchè il prossimo anno uscirà Inferno il nuovo ed ultimo libro della serie!!! Non posso non ringraziare HarperCollins per aver sempre pubblicato questa serie che ho imparato ad apprezzare da subito!

Andiamo quindi a scoprire qualcosina di più su questo nuovo libro!! Che vi ricordo essere in uscita il 29 di Giugno!!! Non perdetevi quindi questa super Recensione in Anteprima!! 




Attendevo davvero da tantissimo l'uscita di questo libro, almeno dallo scorso anno quando ho avuto la possibilità di partecipare al BlogTour dedicato all'uscita di Soldier. La fine infatti del libro precedente lascia il lettore con l'amaro in bocca, ma sopratutto con una curiosità ed una tristezza tali che non vedete l'ora di leggere il seguito. Il nuovo libro infatti riprende dove l'altro si era interrotto, non senza colpi di scena questo è ovvio, ma si tratta di Garrett, Riley e Ember perciò niente può essere semplice.



Ormai sapete che ultimamente ho la follia di voler analizzare i titoli dei vari libri, e in questo caso non si può proprio dire che non siano stati tutti davvero azzeccati, Talon è molto introduttivo ci spiega con che organizzazione abbiamo a che fare, Rogue sicuramente è un libro più carico, ma Soldier vede come protagonista principale proprio Garrett perciò non si può dire che non fossero titoli pensati. Pure in questo caso il titolo è super azzeccato, perchè i nostri prodi eroi avranno a che fare con una intera legione di draghi, magari fossero normali e simpatici ebbene no procureranno non pochi grattacapi ai nostri amici e all'Ordine. 


Devo ammettere che in questo libro ho odiato sempre di più Talon ed in particolare i personaggi di Dante e dell'Anziano Wyrm. Non si può proprio dire che l'autrice non abbia una fervida immaginazione perchè per arrivare ad inventarsi un piano simile da parte dell'organizzazione ce ne vuole. 
Avremo anche a che fare con dei cloni e sopratutto con l'idea pazza di cancellare i ricordi di una persona per inserirci quelli di qualcun'altro annullando la persona togliendole in realtà il suo vero io
Questo passaggio di cui ovviamente non vi racconto di più mi ha fatto pensare moltissimo al libro The Host di Stephanie Mayer, nel quale se vi ricordate gli alieni prendevano il possesso degli umani inserendo la loro anima in questi gusci. Ecco succede qualcosa di simile, per il quale vi giuro che firmerei una petizione per far avere sia a Dante che all'Anziano una bella sistemata. 
Alla fine Dante è un povero sciocco a mio avviso, che pensa solamente a ciò che l'organizzazione gli potrebbe portare come benefici, fino a dove può arrivare il suo potere, senza pensare quanto può costare tutto ciò all'intera umanità, non solamente ai draghi o ai soldati di San Giorgio. Si rivela fino alla fine essere un senza cuore pure lui, che nonostante capisca che quello che stà facendo è sbagliato continua a farlo lo stesso.


L'Ordine invece in questo libro mi appare più carino, forse perchè per una volta non pensano solo ad ammazzare tutti ma sono anche molto collaborativi e hanno fiducia nei nuovi cambiamenti.
(Se poi penso che mio moroso fa parte dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, un ordine reale che ha sede anche in Italia, mi viene troppo da ridere vi giuro. XD)
Comunque tornando a noi, in questo libro avremo l'occasione di vedere ancora Tristan che vi devo dire mi piace un sacco... Poverini in questo caso la nostra Talon gliela farà vedere molto brutta e non posso proprio dire che non mi dispiaccia. La crudeltà dell'organizzazione dei draghi è qualcosa di davvero inaudito. Si rivolteranno non solo contro l'Ordine ma contro tutto quello che questo contiene, famiglie, civili, tutte persone innocienti.
Alla fine del libro infatti scoppierà l'apoteosi del caos e vedremo allearsi tra loro coloro che davvero capiscono qual'è la posta in gioco e che vogliono contrapporsi al Male superiore.
Vedremo in più di un'occasione i nostri prodi alle prese con nuove trappole, sinceramente a volte mi chiedo come possano cadere in cosi tanti agguati tutti insieme eheheh.... sono davvero un caso strano eheh..., con nuovi inganni, nuove alleanze, per fortuna hanno la pellaccia e usciranno vivi da tutto ciò che il destino gli ha messo sulla strada.
Avremo modo di scoprire meglio il triangolo Ember,Riley, Garrett, con la scelta definitiva di Ember, ma scopriremo anche cosa lega davvero tra l'ora Ember e Riley. Ammetto che nonostante il tema amoroso venga toccato poche volte crea un contorno molto armonioso che fa adorare al lettore la lettura.

Non si può dire che in questo libro non vengano svelate tante cose, avremo modo di conoscere meglio i cuccioli della rete di Riley, conosceremo meglio anche il drago orientale Jade e tanti altri nuovi protagonisti che ci faranno amare sempre di più questa serie e questo libro. 

Verrà sguinzagliata un'intera legione di draghi senza cuore, qualcuno soppravvivrà? 




Non ci resta che preparaci per scoprire che Inferno ha deciso di scatenare su tutti noi la nostra amica Julie Kagawa per prossimo libro! Io non sto più nella pelle e voi?!!
Il modo di scrivere dell'autrice è sempre molto coinvolgente, vi trovate a leggere i vari cambiamenti di punto di vista senza avere problemi od incasinarvi (cosa che a me a volte succede XD) lei ha la capacità di cambiare ruolo, nel momento più adatto quando senti che vorresti sapere cosa stà pensando quel personaggio, non si può non chiamarla una vera e propria grande autrice!!
Non posso fare altro se non consigliarvi e consigliarvi tutta la serie se ancora non l'avete iniziata!!!

Il mio voto:




Lasciatevi conquistare da questo libro e non perdetevi le altre Tappe del Review Party!!

I libri: il mio passato, il mio presente, il mio futurohttp://libriilmiopassatopresentefuturo.blogspot.it
Sognando tra le righehttp://sognandotralerighe.blogspot.it
Dipendente dai libri http://dipendentedailibri.blogspot.it


Ringraziamo ovviamente anche Alice Bacchini che ci ha fornito il meraviglioso Banner che avete visto nel post!! Come non apprezzare il suo appoggio! Grazie!!!

NON PERDETE L'OCCASIONE DI ACQUISTARE QUESTO LIBRO E GLI ALTRI DELLA SERIE! 





In anteprima la copertina dell'ultimo libro in uscita nel 2018!!






Luna

martedì 16 maggio 2017

Anteprima "Legion. L'esercito di Talon" di Julie Kagawa

Buon pomeriggio cari lettori! 

Vi presentiamo il terzo libro della serie Talon, Legion di Julie Kagawa edito da HarperCollins Italia che uscirà a giugno!


Casa Editrice: Harper Collins Italia
Genere: Fantasy
Prezzo: 16.00
Pagine: 432
Data di pubblicazione: 22 Giugno 2017


TRAMA

Ember Hill, come tutti gli altri draghi, ha imparato a trasformarsi in un essere umano e poi a riprendere le proprie sembianze, ma nessuno, mai, l'ha preparata ad affrontare l'amore. Garrett, l'ex cavaliere dell'Ordine di San Giorgio, è il primo che le ha fatto battere forte il cuore, ma anche Riley, capo carismatico dei draghi ribelli, ha suscitato in lei sensazioni che ancora non sa come definire. A poco a poco, tutto ciò in cui Ember credeva ha iniziato a sgretolarsi davanti ai suoi occhi, costringendola a rimettere in discussione ogni cosa: gli umani, i ribelli, se stessa, la sua capacità di giudizio, i suoi sentimenti. Al momento, quindi, può soltanto unirsi alla causa di Riley per combattere contro l'antico nemico, l'Ordine di San Giorgio, e soprattutto contro Dante, suo fratello gemello, futuro erede dell'impero di Talon. Perché lui è a capo di una legione di nuovi draghi creata in laboratorio. E se il genere umano non accetterà di piegarsi per sempre al suo volere, ha intenzione di far sprofondare il mondo in un periodo di morte e distruzione.




La serie "Talon":

1) Talon
2) Rogue. I ribelli di Talon
3) Legion. L'esercito di Talon





Quanti di voi aspettano impazienti l'uscita di questo romanzo?? Noi non vediamo l'ora di averlo tra le mani.


Ordinatelo qua!








*Ginny*

venerdì 7 aprile 2017

Nuove uscite YOUNG ADULT per un APRILE ESPLOSIVO!

Happy FriYAAAAAY readers! Finalmente il week-end!!!
Questa settimana sono andata in esplorazione per voi e dopo un giretto su uno dei miei siti preferiti, Epic Reads, ho trovato cinque nuove proposte per questo inizio di primavera!


Già, già, già... sono felice anche io 😝

So, let's go! Diamo il via a questo #friYAY!

Ecco la nostra chart:

1) LEGION di Julie Kagawa
In uscita il 25 aprile 2017, Harlequin Teen



Il quarto libro della serie di TALON è qui! Le legioni stanno per essere sguinzagliate e nessun umano, rogue, drago o cacciatore di draghi riuscirà a contrastare l'orda.

2) THE UPSIDE OF UNREQUITED di Becky Albertalli
In uscita l'11 aprile 2017, Balzer + Bray


La diciassettenne Molly Peskin-Suso sà tutto degli amori non corrisposti. Non conta quante volte la sua gemella, Cassie, le abbia detto di crescere, Molly non riesce proprio a digerire l'idea di un rifiuto. Perciò è cauta. Le ragazze grasse devono sempre essere caute. Fortunatamente, la nuova migliore amica di Cassie le fa conoscere un ragazzo davvero carino, intellettuale, anticonformista. Se riuscirà a conquinstarlo, riuscirà ad avere il suo primo bacio e sua sorella gemella indietro. C'è un solo problema: Reid, il collega di Molly. Grassottello, superfan di Tolkien e con un season pass per la Ren Faire: Molly non potrà mai innamorarsi di lui.



2) GIVEN TO THE SEA di Mindy McGinnis
In uscita l'11 aprile 2017, Putnam Books


Khosa è una ragazza Donata dal Mare, nata per essere nutrita dall'acqua, col dono di prevenire le maree, come quella che distrusse il Regno di Stille. Ma prima che le sia permesso di danzare - un incontrollabile e delirante serie di movimenti che la porteranno verso la riva - dovrà dare alla luce un erede. Al solo pensiero del tocco umano, la sua schiena viene percorsa da brivi più forti del suono stesso della marea.






4) SPINDLE FIRE di Lexa Hillyer
In uscita l'11 aprile 2017, Harper Teen

Sorelle solo per metà, Isabelle e Aurora sono l'una l'opposto dell'altra: Isabella è la caparbia figlia illegittima del re, la cui vista è stata data in dono alle fate; Aurora, bellissima e protetta, che nello stesso giorno ha donato il tatto e la voce. Nonostante le differenze, le due sorelle sono sempre state molto unite. E poi tutto cambia, quando una sola goccia del sangue di Aurora la fa cadere in un sonno profondo, dalla quale non può essere risvegliata. Con la Regina delle fate e il suo esercito di Vultures pronti a combattere, Isabella dovrà lottare per trovare un principe che svegli la sorella dandole il bacio del vero amore, e unire i loro due regni in un'alleanza contro la regina.



5) ALEX, APPROXIMATELY di Jenn Bennett 
In uscita il 4 aprile, Simon Pulse

In questa deliziosa e affascinante rivisitazione di You've Got Mail, in chiave adolescenziale, il ragazzo che Bayley Rydell non riesce a sopportare è proprio quello dei suoi sogni... solo che lei non lo sa ancora.









Spero che queste proposte vi piacciano! Io non vedo l'ora di leggere Legion della Kagawa!

XOXO Virginia

giovedì 24 novembre 2016

BlogTour Soldier di Julie Kagawa - Draghi - Creature tra mito e leggenda

Buongiorno ferocissimi lettori!!! 


Eccoci qua per ospitare la nuova tappa del Blogtour dedicato al nuovo libro Soldier di Julie Kagawa in uscita proprio oggi!!! 
In questi giorni avete avuto la possibilità di conoscere meglio i personaggi, parlare con Julie e cosa più importante schierarvi nel vostro team preferito!!! 

Oggi ci occuperemo di parlare dei draghi!!! Come si fa a non amarli??? Io ne avrei sempre voluto incontrare uno e voi?



 Draghi - Creature tra mito e leggenda



Che abbia le squame o le piume, le zampe o le ali, i barbigli o le zanne, il drago è l’animale fantastico più raffigurato. Non c’è regione del pianeta che non conosca leggende legate alla sua figura. Come mai? Da dove hanno origine i miti che ne parlano? E, soprattutto, si tratta sempre di pura fantasia? In effetti c’è oggi anche chi ne dubita. Mentre su animali sicuramente esistiti a volte non si hanno notizie, o mancano quasi del tutto testimonianze storiche, per il drago la letteratura è abbondante, segno che qualcosa di concreto probabilmente c’era.

Andiamo ora a vedere alcuni di questi miti e leggende che si susseguono nei secoli: 

Ulisse Aldrovandi, medico e naturalista bolognese, descrive con dovizia di particolari un draghetto ucciso nei dintorni di Bologna nel 1572: senza ali e con due sole zampe, era lungo appena un metro. Ma sempre Aldrovandi riferisce che in Svizzera, nel 1499, «fu catturato un lunghissimo drago munito di orecchie», e che in Francia fu catturato e portato al re Francesco I «un drago alato».
Una guida alle montagne svizzere, del 1723, sconsigliava di attraversare certi passi perché vi erano stati avvistati draghi. Un anziano di Lienz, per esempio, si era imbattuto sull’Alpe Commoor in un orrendo drago nero con striature gialle. La storia racconta inoltre che nel 1449, l’intera città di Canterbury fu testimone dell’epico scontro tra un drago rosso e uno nero. (che ci fosse Ember nei paraggi???)


Negli anni il drago ha poi acquistato immeritatamente una cattiva reputazione, diventando l’immagine del male che il cristiano deve estirpare.
Così San Siro sconfigge il dragone che campeggia sullo stemma di Genova. San Leucio riduce in catene il drago di Atessa (Chieti). E per quello di Terravecchia, in Calabria, si scomoda nientemeno che la vergine Maria. Draghi morti insieme alle pestilenze di cui erano il simbolo.
Senza dimenticare la storia di San Giorgio e il drago, da cui la nostra Julie Kagawa ha preso spunto.  



Sul mappamondo aottostante sono mostrate le rotte seguite dalle coppie di draghi dopo lo sposalizio.
Nella cartina potete inoltre ammirare gli habitat preferiti dalle varie specie e sottospecie di draghi (Italia e Grecia sono privilegiate per la loro ricchezza mitologica). Nel disegno in basso, infine, la composizione della caverna di un drago sputafuoco.




Anche in culture molto lontane dalla nostra, come quella assira, la figura del drago è presente. Qui compare inseguito dall’eroe Merodach. Nel resto del mondo, una parentela con i mitici dragoni può essere riconosciuta ai varani, grandi lucertoloni africani e asiatici. Il più imponente, il dragone di Komodo, misura oltre 3 metri e si nutre di cinghiali e cervi. Anche le innocue iguane possono avere alimentato la leggenda. E non mancano i draghi di mare, anche se è difficile pensare che col loro mezzo metro di lunghezza siano collegabili ai draghi acquatici.

 Quando si parla di draghi non si può pero che far riferimento alla cultura asiatica, sopratutto quella cinese nelle quali il drago è una creatura importantissima. 


Il drago (in lingua cinese chiamato long) è un animale fantastico molto importante in Cina: nella cultura cinese, questa creatura è simbolo di saggezza, potere e fortuna. A differenza dei draghi occidentali, quelli orientali sono generalmente considerati creature benevole e gentili. Storicamente sono un simbolo dell’imperatore della Cina


I draghi cinesi controllano la pioggia, i fiumi, i laghi e i mari. Possono allontanare gli spiriti malvagi, proteggere gli innocenti e dare sicurezza. Volano in cielo tra le nuvole e in molte immagini vengono rappresentati mentre giocano con una perla fiammeggiante che, secondo una leggenda, conferisce loro potere e permette loro di ascendere al cielo, ed è un simbolo di ricchezza, prosperità e fortuna.
Il drago cinese incarna il concetto di yang, mentre lo yin si concretizzerebbe nella mitologica figura femminile della fenice. Spesso l’imperatore della Cina viene associato al drago, di solito un drago giallo o dorato con cinque artigli per zampa, mentre l’imperatrice viene associata alla fenice.



La Leggenda dei re Dragoni narra di quattro draghi – il Dragone Nero, il Dragone Lungo, il Dragone di Perla e il Dragone Giallo – sottoposti all'Imperatore di Giada, che vegliava su tutta la terra. Un giorno, i draghi videro che gli abitanti della terra soffrivano molto a causa di una prolungata siccità, e chiesero all'Imperatore di intervenire mandando la pioggia sulla terra; ma il loro appello rimase inascoltato. Per aiutare il popolo, i draghi raccolsero l’acqua del Mare d’Oriente e la portarono sulla terra, mettendo fine alla siccità e portando grande gioia tra la gente. Questo gesto però scatenò l’ira dell’Imperatore, che fece incatenare i draghi sulle montagne in quattro regioni diverse della Cina. I dragoni vollero comunque agire per far sì che gli uomini non restassero più senz'acqua, così si trasformarono in quattro fiumi: il fiume Heilung, il fiume Hwang Ho (o fiume Giallo), il fiume Yangstze e il fiume Xi Jiang (o fiume di Perla).





Potrei stare ore ed ore a parlarvi dei draghi! Non pensate anche voi che siano delle creature straordinarie? Quali sono i draghi che più hanno attirato la vostra attenzione durante la lettura di questo breve escursus storico??? E ora vi lascio con gli ultimi acquisti della nostra Jane proprio a tema dragoso!!!! Che ne dite non sono forse meravigliosi? Il diario è qualcosa di stupendo!!!


Non perdetevi i nostri draghi preferiti, e continuate la lettura di Soldier per scoprire come andrà avanti la lotta per la sopravvivenza di Ember, Garrett e Riley???Vi aspetto domani per l'ultima tappa di questo fantastico BlogTour in compagnia del blog Coffee & Books e della sua Recensione!!!


Andiamo ora a vedere nel dettaglio le tappe: 


I blog partecipanti al BlogTour sono: (Andate a leggervi le loro tappe mi raccomando!!!)

- E poi ovviamente noi!!!!


E ora lo so che non vedete l'ora di sapere le regole del Giveaway per poter ottenere una fantastica copia del libro!!! Ed eccole qua:
1) Diventare lettore fisso dei blog partecipanti
2) Mettere “MI PIACE” alla pagina di HarperCollins Italia
3) Mettere “MI PIACE” alla pagina autore di Julie Kagawa
4) Commentare tutte le tappe con commenti inerenti, lasciando un indirizzo mail su cui essere contattati in caso di vittoria. 5) Condividere sui vari social (Facebook, Twitter, etc…)



PARTECIPATE IN TANTI!!!






Luna

martedì 15 novembre 2016

Julie Kagawa ritorna con i suoi fantastici draghi!! Soldier sta' per arrivare! Non perdetevi il nostro BlogTour!

Lo scorso anno ho avuto il piacere di poter incontrare Julie Kagawa al Bookcity ed e' stato davvero interessante, quest'anno durante lo stesso periodo esce il terzo libro di una delle serie che ho adorato di piu Soldier!!! Ormai manca poco! Non vedo l ora che esca e voi??? 



Autore: Julie Kagawa 
Prezzo: 16.00 euro 
Prezzo ebook: 6,99 euro 
Data di uscita: 24 Novembre 2016 
Collana: HC

Trama: 

Un eroico soldato votato a salvare l'umanità dalla millenaria minaccia dei draghi in completa segretezza: questo pensava di essere Garret Xavier Sebastian come fedele membro dell'Ordine di San Giorgio. Ma quello che ha appreso da una fiera e giovane drago ha ribaltato letteralmente tutto ciò in cui credeva e lo ha portato a pochi passi da morte certa. 

Tradita e ancora in fuga, Ember scopre, insieme al drago ribelle Riley, una verità su Talon e sull'Ordine incredibile e difficile da accettare. Avranno bisogno di tutta l'abilità di Garret e di quello che sa dell'Ordine per negoziare un accordo impossibile. Perché, se falliranno, non ci sarà modo di fermare una guerra assoluta.



La serie "Talon" e' composta da: 

1. Talon 
2. Rogue 
3. Soldier 
4. Legion (in lingua originale nel 2017) 
5. titolo da definirsi, previsto x il 2018


Non dimenticatevi che domani iniziera' il BlogTour di Soldier! 




Per ordinarlo potete cliccare qua: 








Luna 

lunedì 16 maggio 2016

Anteprima "Rogue" di Julie Kagawa.





Titolo: Rogue
Autore: Julie Kagawa
Casa editrice: Harper Collins Italia
Genere: Fantasy
Data di uscita: 9 giugno 2016
Prezzo cartaceo: 16.00 €


Trama: 

Disertore. Traditore. Furfante.


Ember Hill ha lasciato l'organizzazione Talon dei draghi per avere una possibilità con il drago ribelle Cobalt e la sua banda di furfanti. Ma Ember non può dimenticare il sacrificio fatto per lei dal ragazzo che l'avrebbe potuta uccidere: Garret Xavier Sebastian, un soldato dell'Ordine di cacciatori di draghi di San Giorgio, il ragazzo che l'ha salvata da un sicario di Talon, sapendo che agendo così, avrebbe firmato la sua condanna a morte. Determinata a salvare Garret dall'esecuzione, Ember deve convincere Cobalt ad aiutarla ad infiltrarsi nel quartier generale dell'Ordine. Con degli assassini che le danno la caccia e con il fratello di Ember che sta aiutando Talon a cercarla, i furfanti trovano un alleato inaspettato in Garret e una nuova prospettiva sulla battaglia sotterranea tra Talon e San Giorgio. Una resa dei conti si sta preparando e i segreti nascosti da entrambe le parti sono sconvolgenti e letali. Presto Ember dovrà prendere una decisione: ritirarsi per combattere un altro giorno...o iniziare una guerra ?


La serie Talon è composta da:

1. Talon 
2. Rogue 
3. Soldier 
4. Legion 
5. TBA


In quanti di voi saranno in libreria il 9 Giugno per acquistarlo subito?! Io sicuramente! 

Jane

venerdì 6 novembre 2015

COVER REVEALED!!! Cover in anteprima di "Soldier_ The Talon saga" Julie Kagawa

Un altro spettacolare cover-revealed: Soldier, di Julie Kagawa!!!! Terzo libro della Talon Saga!!!




The Talon Saga:
  1. Talon
  2. Rogue
  3. Soldier (in uscita il 26 aprile USA)




Aspettando il 26 aprile per leggerlo in lingua originale, che ne dite di dare un'occiata all'intervista di Luna? A Bookcity Milano ha incontrato la Kagawa in persona!


Anche questa cover mi ha fatta impazzire, stra bella! Che ne pensate reders?
Virginia

domenica 25 ottobre 2015

Intervista con Julie Kagawa di Talon


Buona sera a tutti. 

Ieri al Bookcity di Milano ho avuto il piacere di incontrare una grande scrittrice, Julie Kagawa, che presentava il suo nuovo esordio italiano, Talon per la Harper Collins Italia (Harlequin Mondadori). (QUI trovate l'Anteprima del libro)

Sono stata davvero felice di partecipare a questo incontro sopratutto perchè mi ha dato l'opportunità di poter parlare con quest'autrice, il cui libro mi è piaciuto moltissimo. 

Oggi ci tengo a riportarvi la mia intervista a lei, oltre a qualche domanda che le è stata posta durante la conferenza, sperando che sia utile per voi non solo per conoscere meglio Talon, e magari decidere di comperarlo, ma anche per poter conoscere qualche cosetta in piu sulla Kagawa. 


(Io e lei al firma copie)


Il mio blog si chiama I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro, immagino che questo valga anche per te. Quale sarà la prossima creatura che vedremo? Hai già qualcosa di pronto?

Probabilmente ci saranno altre creature. Ho altri due libri da scrivere sui draghi ora. Non sono sicura di cosa farò, in effetti ho delle idee. Penso che Harlequin quando finirò di scrivere questi due inizierà a chiedermi i prossimi, ma per ora non lo so.


Com'è nata l'idea di Talon? Di affrontare un mondo contemporaneo e poi farvi entrare dei draghi? 

Be' i draghi sono sempre stati le mie creature mitologiche preferite sin da quando ero bambina e quando, poi, ho iniziato a scrivere. Amo i draghi e per me non esiste nessun'altra creatura che sia altrettanto complessa, che possa unire tante diverse sfaccettature, forse gli Unicorni, però sicuramente i draghi sono i miei preferiti e danno la possibilità di "averne" uno, che sia bello, carino, cattivo, grandissimo, può essere anche l'amico più fedele che si ha, ecco perchè' volevo far emergere tutti questi aspetti dei draghi e questo mi ha incuriosito perchè ho pensato "se i draghi esistessero nel mondo moderno come sarebbero?", non starebbero certo in una caverna a fare la guardia a qualcosa ma sarebbero comunque creature intelligenti, brillanti, per esempio un manager, un politico, addirittura un presidente. Perciò per me è stato affsscinante vedere come farli entrare nel mondo moderno e vedere come si sarebbero comportati. 


Come ti è venuta l'idea di trasformare Ember in drago? 

Sapevo che ai giorni nostri non potessero esserci dei draghi reali perchè avrebbero creato panico, per questo dovevano esserci degli esseri umani che però fossero draghi. Per quanto riguarda la trasformazione, dovevo trovare qualcosa di fantastico  ed effettivamente mi sono chiesta come può una ragazza diventare drago. Io immagino che l'essere umano sia come un gusco che contiene un drago ripiegato dentro di se, quando si trasforma è come se questo potesse uscire dal suo corpo.


Ember, è una ragazza adolescente come molti altri, con le problematiche che ritroviamo in ognuno di noi, come la voglia di libertà e indipendenza. Ma allo stesso tempo ha dei comportamenti più impulsivi, è testarda. Come sei riuscita a renderlo? 


Il motivo principale di questa ricerca tra essere umano e drago è che volevo che questo personaggio sembrasse normale, che fosse qualcuno con un carattere particolare, ma comunque un drago. 
Per questo bisognava che avesse questi sentimenti per poter creare dei contrasti con il suo vero io. Quando è con gli amici ha un comportamento umano, più normale, mentre con Riley e con Dante si sente più libera di essere se stessa, c'è molta confusione sia attorno alla sua situazione che in Ember stessa. 
E' stato molto delicato per me riuscire a trovare questo equilibrio e spero davvero di essere riuscita a creare un equilibrio consistente tra l'essere umano e il drago. 


Ember ti assomiglia? L'unione tra il Surf e il volo come ti è venuta? 

Sì mi sento molto simile a lei. Sono stata alle Hawaii per 10 anni e di conseguenza mi manca molto la spiaggia, il mare e quand'ero là facevo bodyboarding, era molto divertente e per Talon mi sono chiesta "se fossi un drago e non potessi più volare cosa farei?" allora farei surf.


Nelle varie serie vi sono riferimenti a fatti e scritti reali, come San Giorgio che uccise il drago, e in Iron King la presenza del "Sogno di una notte mezza estate" di Shakespeare, come mai? Sei un appassionata di queste storie? 

Mi piace trarre spunto dalla storia, dai miti dalle leggende. Iron King per esempio con il riferimento al "Sogno di una notte di mezza estate" da realismo alla storia, nel senso che Shakespeare è conosciuto, ci sono dei nomi che già si ricordano, che sono fissi nell'immaginario collettivo e questo da maggiore realtà alla storia. Per Talon volevo creare un organizzazione che esistesse già nel passato, volevo qualcosa che avesse già una presenza, ecco perchè ho preso San Giorgio in questo caso e ho fatto in modo che si sviluppasse nel mondo presente. 


Qual'è la tua scena preferita del romanzo? E quale quella che hai avuto più problemi a scrivere durante la stesura?

SPOILER

La scena che ho preferito è sicuramente la fine del libro, quando ad Ember e Garrett verranno svelate delle rivelazioni molto importanti (l'autrice ha spoilerato la fine del libro, io invece per voi non lo farò), mentre quelle più difficili da scrivere sono le parti romantiche. 
Preferisco le scene cruente, sanguinolente piuttosto che quelle romantiche.


Hai trovato qualche differenza tra lo scrivere Talon e Iron King?

La grossa differenza tra le due stesure è che quando stavo scrivendo Iron King, non ero ancora stata pubblicata e di conseguenza non avevo delle scadenze, mentre per scrivere Talon ho sentito questa cosa molto forte, di conseguenza adesso la prima cosa che devo fare è scrivere tutti i giorni e mi fisso almeno 1000 parole al giorno. 


Pensi al pubblico per cui vai a scrivere quando inizi la stesura? 

No, io scrivo di getto quello che sento, non penso al pubblico a cui mi rivolgerò. Quando ho iniziato ancora non conoscevo il genere Young Adult, che aveva appena iniziato a svilupparsi negli Stati Uniti e quando diedi il mio manoscritto al mio agente lei mi disse "Ma questo è un Young Adult" e io le risposi che non sapevo neanche che cosa fosse.


Come si lavora sulle trilogie? Per mantenere la coerenza spazio-tempo, anche nell'evoluzione dei personaggi? 

In realtà non è una trilogia ma saranno cinque libri... Quando inizio una nuova serie penso sempre a come finirà, ho bisogno di sapere quale sarà il finale complessivo, ma anche il finale di ogni singolo libro. 
Ci sono degli eventi a cui penso già e che metterò in qualcuno di questi libri, inizio a scrivere proprio in funzione di questi eventi per condurre all'evento stesso, so che succederà questo, questo e questo, ma comincio a sapere anche che cosa succederà tra una volta e l'altra. 
Talvolta poi la storia prende una direzione diversa e devo fare delle deviazioni e tornare indietro per far in modo che questa funzioni. C'è quindi molta pianificazione ma sicuramente anche tanta creatività ed inventiva.


Cosa dobbiamo aspettarci da The Rogue? 

In The Rogue, le complicazioni tra Ember, Garret e Riley si intensificheranno, ci saranno più tradimenti, più difficoltà, più pericoli e più azione. Talon è una sorta di libro introduttivo, e ora si entra davvero nel vivo della storia.



Alla fine dell'incontro l'autrice ha regalato ad una fortunata lettrice questa meraviglia fatta con le sue mani, voi l'avreste voluta? Io non potete sapere quanto ho invidiato quella ragazza!




 Allora vi ho incuriositi? Volevate sapere qualcos'altro?? Non vi resta che andare a leggere questo meraviglioso libro! Nel caso non lo conosceste invece potrete trovare l'Anteprima QUI



Luna