Visualizzazione post con etichetta quixote edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quixote edizioni. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2020

Recensione: “Supposizioni” di Aurora Rose Reynolds Underground Kings #1

Buongiorno meraviglie,
nei giorni di San Valentino mi sono buttata a capofitto nella lettura di “Supposizioni” di Aurora Rose Reynolds che torna in Italia con una nuova serie la Underground Kings!
Se avete già letto qualcosa della Reynolds sarete curiose come scimmie di questa nuova serie e, se ancora non l’avete fatto, dovete rimediare!


Underground Kings Series:
1. Supposizioni: Autumn & Kenton
2. Obligation: Myla & Kai
3. Distraction: Maggie & Sven
4. Infatuation: Justin 


SINOSSI
supposizioni: /sup·po·ṣi·zió·ni/

Idee date per vere o circostanze che si è convinti debbano accadere, senza alcuna prova.

Si dice che quando si fa una supposizione si rischia di fare la figura degli idioti. Kenton Mayson ha imparato questa lezione sulla propria pelle, quando ha fatto delle supposizioni su Autumn Freeman e sul tipo di donna che debba essere, basandosi sulle poche informazioni che gli erano state date. Quello che scopre è non solo che è bellissima, ma anche intelligente, divertente, una combattente e proprio il tipo di donna con cui desidera trascorrere la vita. Anche Autumn ha fatto delle supposizioni su Kenton, e adesso lui deve provarle che si sbaglia, per riuscire a proteggere lei e il loro futuro.

Autumn è bella e sa di esserlo, ma si trova in conflitto con questo suo lato esteriore.

Arriva in Tennessee in circostanze particolari e ad attenderla per fare la sua conoscenza c'è Kenton.

Non si è più interessata ad un uomo dopo il suo ex e con Kenton le cose stanno cambiando...



Aurora Rose Reynolds non è una che si perde in chiacchiere. Leggi il prologo e già sai, o almeno ne hai una buona impronta, di chi hai davanti. Ed è stato così anche con Autumn per me. Concisa, diretta, sveglia.

I colpi di scena che mi lasciano senza fiato e parole si susseguono tra le pagine. Questa autrice è un'instancabile creatrice di storie intrecciate e assolutamente sensuali.


"Sei così impavida che mi dimentico di quanto tu sia fragile."

Le sue scene hot, tante e veramente calde (capite a me), sono sempre ben descritte e in linea con la narrazione della storia.

Queste scene bollenti sono trascinanti, riesce ad elevare la tensione sessuale ai massimi livelli per poi farla divampare.



La Reynolds è un'autrice che leggi con il sorriso sulle labbra. 
Crea scene esilaranti in contrapposizione a quelle più serie che troviamo sempre nei suoi libri.
I maschi alfa sono la sua specialità e le donne sono tutte indipendenti e determinate, anche se con delle debolezze. I personaggi, in "Supposizioni", sono ben costruiti e coerenti. 


Supposizioni, giudizi e conseguenze sono tutti figli della stessa madre e li ho trovati tutti in questo romanzo. Affrontati di petto e descritti con piacevole comprensione.


Il mio voto:





lunedì 13 gennaio 2020

Recensione: “Irresistibile” di Natasha Madison – Review Party - Something So #3

Buongiorno meraviglie!
Dopo i suoi predecessori, Cooper e Matthew, con “Irresistibile” è la volta di Max. Madmax che Natasha Madison ha creato per noi (sei proprio sicura che non sia reale?) e la Quixote Edizioni ci ha gentilmente omaggiato della traduzione fantastica che meritava.
La copia di lettura mi è stata fornita dalla casa editrice in cambio di una onesta recensione.

Precedenti volumi (autoconclusivi):


Trama:

Max Horton
Mi considerano un reietto, come se fosse una brutta cosa.
Un coglione, come risultato di una pessima educazione. Non mi interessa di niente tranne che me stesso e della mia sorella minore.
Proteggerò sempre ciò che è mio.
A distanza di un anno dal mio contratto di hockey, mi sto comportando bene e tengo gli occhi puntati sull’obiettivo.
Uno scontro con lei, e la mia vita cambia del tutto.

Allison Grant
Non innamorarti mai di un campione. È quello che diceva sempre il mio patrigno, sostenendo che gli atleti sono complicati e lunatici: più alto è il loro compenso, più bassa è la loro morale.
Da addetta alle pubbliche relazioni per i New York Stinger, so esattamente cosa significhi, ma non riesco a dire di no a un’amicizia con un uomo bello e danneggiato.
Quello che è iniziato come odio si è trasformato in qualcos’altro.
Abbiamo cercato di stare lontani, di mantenere le distanze, ma l’attrazione era troppo forte.
Qualcosa di proibito si è trasformato in qualcosa di troppo irresistibile.


La Madison con la storia di Cooper e Parker si è aggiudicata un posto speciale nel mio cuore e dal quel libro, qualsiasi cosa scriva lo leggo e non riesco a fermarmi dal paragonarlo. Non ero certa di voler leggere la storia di Max e Allison, poi mi sono detta che avrei dovuto visto che Natasha aveva scelto di scriverla e raccontarla al mondo. Così ho iniziato a leggere Irresistibile, con la voglia di scoprire e con una punta di scetticismo.

Dopo aver conosciuto Matthew e averlo visto cresciuto, incontreremo Allison. La figlia di Parker nonché ormai anche di Cooper Stone. Patrigno che l'ha sempre tenuta in guardia da una cosa: i giocatori di Hockey.




Ma nulla può Cooper quando il destino fa scontrare Allison nel suo primo giorno di lavoro con Max. Ora lei lavorerà nella squadra, anche se il padre e il fratello non ne sono entusiasti, considerata da sempre la principessa di famiglia, Allison è caparbia e un po' viziata d'altronde con una madre come Parker non poteva essere da meno.




Con Max è normale essere prevenuti visto il suo passato, ma sono bastate poche righe a farmelo piacere e qualche capitolo in più a farmene innamorare!

Come la vita di Max è una spirale discendente fino a fargli toccare il fondo, per me lo è stato in qualche modo questo libro. Non riuscivo a fermarmi, non volevo proprio farlo. Mi ha nuovamente introdotta nel mondo dell'hockey, mi ha fatto cambiare opinione di Max e mi ha fatto innamorare di lui rendendolo un personaggio maschile perfetto su cui sognare e mi ha ricordato la bellezza di questa famiglia, senza contare la forza magnetica che i giocatori di hockey hanno.





Trovo anche fin troppa difficoltà a raccontarvi di un libro così, perché per me è stata una lettura perfetta. Natasha Madison è riuscita a gestire i tempi, sono rimasta sconvolta nello scoprire quanto malefica è stata a farmi attendere tanto tempo anche per un solo bacio. Ma mi vedete lamentarmi? No, non mi sto lamentando, giuro. Perché non è "tutto subito", ma nemmeno "perché diavolo ci mettono così tanto?". La storia è raccontata talmente bene e si concentra su tante tematiche che non ho sentito la smania di un loro approccio invasivo, anzi ho adorato che fossero così prudenti.



Non riesco nemmeno a trovare le parole per dire quanto bello sia questo romanzo e quanto sia fantastico MadMax, vi resta solo di scoprirlo!


Nel prossimo romanzo incontreremo Zack e Denise e io non vedo l'ora! 


Il mio voto:





lunedì 11 novembre 2019

Recensione: “Tap That” di Jennifer Blackwood e RC Boldt

Buongiorno meraviglie,
oggi vi parlo del romanzo “Tap That”, arrivato in Italia per la Quixote Edizioni, di due autrici che per la prima volta approdano nel nostro bel paese!
Pronte a un contemporary romance sexy e divertente?



Trama:
La birra non è l'unica cosa che deve essere tenuta sotto controllo.
CALLIE
Ho un segreto per il quale verrò licenziata, se il mio capo dovesse scoprirlo... ma non dovrebbe essere un problema, se non fosse per il mio collega, Reid Morgan.
È arrogante, esasperante e ha una bocca calda e sexy come il peccato, che mi fa venire voglia di prenderlo a schiaffi e di sciogliermi sul materasso.
Ora che ha scoperto il mio segreto, sta facendo tutto il possibile per portarmi via il lavoro.
REID
Ho un problema: la mia collega, alta quanto mezza pinta di birra e con una bocca sputafuoco, che è pronta a soffiarmi la mia promozione.
È esasperante, sexy da morire e non riesco proprio a toglierle le mani di dosso.
Ora stiamo entrambi gareggiando per la stessa posizione... e solo uno di noi potrà ottenerla.


Tap That è un romance esilarante! Fin dall'inizio si nota la vena ironica che è stata decisa di dare all'intero romanzo dalle autrici!
Ma partiamo per gradi:
Reid e Callie si conoscono al lavoro. Reid lavora al bar e sa che la nuova posizione da manager è scoperta ed ha deciso di candidarsi, ma arriva Callie pronta a iniziare a lavorare nella nuova posizione.
Questa sorta di odio reciproco a suon di battibecchi, è sempre smascherata dall'attrazione che provano entrambi i protagonisti.
Infatti, spessissimo durante uno dei loro litigi avremo a che fare con del pensieri piuttosto bollenti rivolto all'altra persona fin dall’inizio.



Quando pensavo di aver capito tutto dei personaggi e della loro storia ecco che la trama si infittisce e mi incuriosisce spingendomi a leggere sempre più pagine. È una lettura che mi ha trainata in più di un'occasione. C'è tanta carne sul fuoco, non ci si annoia mai, questo è certo. Forse, sono anche troppi i dettagli che riempiono le pagine. Le loro storie passate, il loro futuro incerto, i loro segreti etc..
Non dico che non siano ben amalgamate tutte queste cose, a mio parere però forse sono risultate tante, troppe. Ovviamente è un punto di vista personale e sicuramente ci sono lettrici che amano questo tipo di storie, io sono più il tipo da "meglio poco e ben dosato".
Anche i molti cliché presenti non hanno aiutato, alcuni li ho trovati sensati e ben argomentati, altri buttati lì per riempire i vuoti o almeno quella è stata l'impressione che ho avuto.
Restiamo fermi a guardarci e i nostri sguardi dicono ciò che non possiamo, o non vogliamo, dire ad alta voce.

Lo stile di scrittura comunque mi è piaciuto e l'ho trovato scorrevole e senza punti morti, non avevo mai letto queste autrici e devo dire che non mi è dispiaciuto, sicuramente se saranno portati in Italia altri libri loro li leggerò. Le descrizioni anche dei luoghi risultano accurate e mai pesanti.
Il pov è alternato ed anche quello maschile ha una sottile ironia che mi ha fatto piacere leggere. Di solito, sono sempre i pov femminili a descrivere scene imbarazzanti, mentre qui troviamo un protagonista maschile che non ha paura di dire che non cerca solo una scopata, ma è anche insicuro. È stato un bel risvolto durante tutto il romanzo che mi ha sorpreso piacevolmente.

L'ho letto abbastanza velocemente, lavoro permettendo, e mi ha tenuta compagnia. Sicuramente non è uno dei libri migliori del 2019 ma è stato piacevole scoprire due nuove autrici che non avevo mai letto. Spero che arriveranno con altre loro opere entrambe per poterle leggere anche singolarmente!

Il mio voto:







venerdì 20 settembre 2019

Recensione: “Intoccabili” di Cecy Robson - Shattered Past Vol. 2

Finalmente sono riuscita a far uscire la recensione di “Intoccabili” che ho letto qualche settimana fa grazie alla Quixote Edizioni. “Intoccabili” è il secondo volume della serie di Cecy Robson arrivata in Italia con “Imperfetti” qualche mese fa che mi aveva colpita positivamente…
Vi lascio la trama del romanzo e poi la mia recensione, oltre a quella di “Imperfetti”!


Trama:
Ogni singolo ricordo che Lety Tres Santos conserva della propria infanzia si accompagna a una cicatrice, alcune emotive, altre fisiche. Suo padre è un tossicodipendente violento e sua madre non fa nulla per ostacolare il suo carattere distruttivo. Il college offre a Lety la possibilità di ricominciare da zero…finché suo padre non trova il modo per rovinare anche quell’occasione. Adesso, dopo aver perso la borsa di studio all’inizio del penultimo anno, Lety deve trovare il modo di rimanere a scuola, pagare la retta e ignorare i sussurri maligni che la seguono. E intende farlo senza l’aiuto di Brody Quaid.
Brody è una star del lacrosse, uno studente con la media perfetta, e ha perso la testa per la bellissima e appassionata Lety, quando era una matricola. La loro relazione, però, è andata in fumo, poiché il ragazzo non è riuscito a fare breccia nella corazza in cui lei ha nascosto il proprio cuore. Ora che Lety è invischiata più che mai nel proprio dolore, Brody si sforza per conquistarla di nuovo e fare in modo che creda all’amore vero e all’unione sincera. Questo, però, significa rivelare segreti seppelliti nel suo stesso passato, e fidarsi di qualcun altro più di quanto abbia mai osato fare.


Una lontananza durata fin troppo.
Un affiatamento che non si dimentica, anzi appena c'è l'opportunità riemerge e destabilizza i rapporti tra i protagonisti.
Una resistenza pronta a morire appena si scopre quanto siano fatti l'uno per l'altra.

<<Letz, andiamo. Stiamo meglio insieme che ognuno per conto proprio.>>


Quando ho iniziato "Intoccabili" la sensazione è stata quella di trovarmi già nel bel mezzo della storia. Parte decisamente in quarta e solo con lo svolgere delle pagine capiremo cosa sta succedendo e cosa è successo nel passato.
Ci si ritrova immersi nella lettura, ma non mi sono sentita persa anzi, ero avida di informazioni, volevo sapere e capire. 
Un passato fatto di genitori terribili e una determinazione a diventare qualcuno percorrono la figura di Lety.
Un ragazzo magnifico che la desidera e la ama già per quel che è che conosce le sfumature più buie dei suoi anni precedenti e anche la luce del suo futuro. Brody però anche lui ha i suoi segreti, oltre che un rispetto immenso per questa ragazza che fin dall'inizio è entrata nella sua vita a passo di carica.

La paura che l'amore rende vulnerabile è il punto focale del romanzo. Una storia difficile da raccontare se non la si è letta perché è talmente ricca di colpi di scena che non ci si annoia e non c’è dato tempo di pensare. Raccontare storie così profonde con ragazzi molto giovani, non è semplice, si rischia di cadere nel ridicolo più spesso di quanto si pensi. Ma l’autrice riesce a farlo, rende credibile ogni storia, ci crede e si nota quanto tempo spenda a calcolare una trama e a renderla fitta e imprevedibile. 


<<Tu sei la cosa migliore per me. È solo che ancora non lo sai.>>

Cecy Robson con "Imperfetti" mi aveva rubato il cuore.
Anche in "Intoccabili" la narrazione risulta fluida e scorrevole. È una storia piena di emozioni, di descrizioni e di accadimenti.
La trama ha una stesura attenta, studiata a tavolino, è perfetta per non far annoiare il lettore. Non mi sono mai annoiata durante la lettura, è stata un viaggio in due vite dolorose e sconvolte. Sono entrata in punta di piedi e ho amato ogni passo fatto in avanti dai protagonisti.


Il mio voto:


martedì 3 settembre 2019

Recensione: "Ricominciare a Gansett Island" di Marie Force

Buongiorno meraviglie, si torna a Gansett Island con Marie Force e la Quixote Edizioni con il secondo volume autoconclusivo della serie che esce oggi: "Ricominciare a Gansett Island"!



Titolo originale: Fool for love
Serie: Gansett Island #2
Autore: Marie Force
Editore: Quixote Edizioni
Genere: New Adult
SINOSSI:
Per lei è come il suo quinto fratello maggiore, ma i sentimenti che prova per lui sono ben lontani dall’essere platonici.
Joe Cantrell, proprietario della compagnia di traghetti di Gansett Island, è innamorato di Janey McCharty da quando ha memoria.
Janey, invece, sin da ragazzina ha frequentato e poi si è fidanzata con il medico tirocinante David Lawrence.
Quando le cose tra David e Janey finiscono terribilmente male, lei chiama il suo “quinto fratello”, Joe, una delle persone a lei più vicine, che vive sulla terraferma. Janey decide che passare qualche giorno con Joe è proprio quello di cui ha bisogno, prima di tornare sull’isola e affrontare la sua famiglia e i suoi genitori, per dire loro della fine del suo fidanzamento.
Per Joe era già abbastanza duro amare Janey in segreto, ma averla in casa con sé è una vera tortura.
Approfitterà della situazione, per mostrarle quello che potrebbero avere insieme? E cosa avrà da dire al riguardo Mac, il migliore amico di Joe, nonché protettivo fratello maggiore di Janey?

Mi è saltato all'occhio,  prima di iniziare la lettura, che questo secondo volume ha una valutazione su Goodreads addirittura più alta rispetto al primo che a me era già piaciuto moltissimo quindi sono stata super curiosa di iniziarlo appena è comparso nel mio kindle grazie alla Quixote Edizioni


Janey McCarthy era nel suo letto, nelle sue braccia, e Joe Cantrell era perduto. Completamente e irrimediabilmente perduto.

Janey era stata tredici anni con David, pronta a fargli una sorpresa a Boston si è ritrovata con un cuore spezzato e la macchina rotta e una sola persona con cui voler parlare: Joe. L'amico di una vita, il quinto fratello disposto a tutto per renderla felice e proteggerla. 
Joe, non aspettava nient'altro dalla vita. Tredici anni a sperare che si lasciassero. Tredici anni di sentimenti nascosti. Tredici anni di amicizia invece che di amore. Tredici anni in cui aveva nutrito un'attrazione bruciante, ma in quel momento non può dimenticare che Janey ha il cuore spezzato ed ha bisogno di lui. 
Ed è proprio qui, quando Joe è felice di accoglierla a casa sua al riparo dalla famiglia e da David che Janey si rende conto di Joe. Il vero Joe, l'uomo e non il migliore amico di suo fratello e un'amica fraterno per lei. 

Durante le pagine ci si lascia cullare dalla dolcezza e sconvolgere dai sentimenti. 

Una lettura sweet e passionale. Marie Force ha questo modo di scrivere seducente, ipnotico, ma anche semplice. Arriva dritta nel cuore, capace di farmi piacere ogni suo personaggio. 


<<Sento un sacco di magia ed è a questo che non riesco a credere. Siamo stati amici da sempre, e adesso questo.>>
<<E adesso questo.>>
È stato piacevole tornare a Gansett Island, rincontrare Mac e Maddie e gli altri personaggi con lo stile dell'autrice accogliente e colmo di leggerezza verso l'amore. L'ho letto in poche ore, è scivolato via prima ancora di poter desiderare il prossimo! 
È una lettura leggera, quelle di cui ogni tanto ho bisogno, con quel vecchio stile di raccontarti l'amore e la passione. 
Come con il primo volume della serie mi sono innamorata dei personaggi,  di questa magica isola, della tenerezza e la passione che hanno attraversato le pagine e, infine, anche dei prossimi protagonisti. Ebbene sì, già mi piacciono e promettono un amore spezzato, tormentato e assolutamente da occhi a cuore. 


Il mio voto:


A presto!


venerdì 30 agosto 2019

Recensione: "Sotto la cenere" di Pam Godwin - Il dark romance che ha fatto impazzire le lettrici oltre oceano!

Eccoci meraviglie!
Oggi ci caliamo in un'atmosfera più dark... 
Vi parlo di "Sotto la cenere" di Pam Godwin uscito recentemente per la Quixote Edizioni che ha incantato migliaia di lettrici...

Trama: Si incontrano per caso, ma non è il momento giusto.
Tre anni dopo lei lo ritrova, ma la loro separazione è stata avvelenata dalle droghe e macchiata dal sangue della schiavitù.
La sua libertà è stata persa al gioco, ma Charlee Grosky fugge dall’imprenditore internazionale che l’ha tenuta prigioniera. Tuttavia, il potere dell’uomo si estende oltre le sue barriere protettive e minaccia chiunque lei ami.
Jay Mayard nasconde i suoi segreti sotto la facciata di dio del rock. Le droghe sono il suo sfogo, anche mentre cerca di essere l’uomo d’acciaio che solo Charlee riesce a vedere.
In un mondo di celebrità pieno di paparazzi, groupie e droghe, Jay e Charlee devono affrontare le loro peggiori paure. Quando la battaglia sarà finita, cosa rimarrà… sotto la cenere?

Charlee è una ragazza abituata a nascondersi, preda del terrore cerca di vivere una vita tranquilla normale. Cambia nome dopo essere fuggita dall'uomo che l'aveva presa come pagamento dai debiti del padre. Una ragazza che sogna una vita tranquilla e amorevole, ma che vuole anche molto di più. Le è concesso almeno sognare? 
Jay entra nella sua vita per un tatuaggio, ma rimane impresso nella sua memoria per diverso tempo soprattutto perché Charlee è convinta di conoscere il tipo di dolore che lo attraversa. 
Inizia così una storia in cui i pensieri sull'altra persona diventano quasi un'ossessione, una forza per andare avanti anche quando tutto sembra crollare.
Quando un dark è un vero dark lo senti subito. Ti scalfisce la testa di pensieri e di voglia di leggere anche se sai che farà male. Molto male. 
Devo premettere per chi lo andrà a leggere che contiene contenuti sensibili, ma se avete presente quali sono i veri dark romance ne rispecchia gli standard. 
Troveremo droghe e abusi. Argomenti trattati non con i guanti bianchi, ma con la consapevolezza del tremendo dolore che causano alle vite e che continuano a persistere tutt'oggi quotidianamente. 

Charlee è una protagonista che ha conosciuto solo dolore e adesso qualsiasi gesto d'amore non le provoca nulla. Come se fosse svuotata e il suo cervello recepisce, ma lei desidera e si piega per volere quei gesti d'affetto, amorevoli. Mentre Jay ha un animo spezzato, non riesce a farsi avvicinare è schivo nei rapporti e ancora di più nei gesti di conforto.
Il punto di vista è alternato in terza persona e l'ho trovato magistralmente scritto, ma non potevo aspettarmi di meno da un nome così importante come Pam Godwin


Le descrizioni sono accurate, ma il punto più importante sono le emozioni che l'autrice riesce a trasmettere. Un viaggio nel dolore, nella passione, nell'attrazione e nei sentimenti più profondi. 
Non è un libro da prendere alla leggera e che si legge con facilità, io l'ho dovuto prendere a piccole dosi e con calma. C'è tanto da digerire e da affrontare in queste pagine
Soprattutto la prima parte è tosta, e non nego di aver fatto fatica a entrare nella storia. Ho dovuto concentrarmi perchè la scrittura e le azioni si svolgono molto lentamente e io avrei voluto conoscere il loro futuro immediatamente, ma mi sono ripromessa di fare la brava e di andare con calma, di assaporare le parole e comprenderle.
È una storia che vede i protagonisti armarsi di picconi per poter scalare e arginare le montagne che li dividono. 

Intenso. 
Emozionante.
Erotico.
Adrenalinico.

Il mio voto:



venerdì 23 agosto 2019

Recensione: "La rinascita del Marine" di Silvia Carbone e Michela Marrucci

Aspettavo Asfling da almeno tre libri e, finalmente, ecco la sua storia con Bree. Uscito pochi giorni fa "La rinascita del Marine" è il quarto capitolo della serie Destini Intrecciati editi, in una nuova versione, dalla Quixote Edizioni.
Vi lascio i link con le recensioni dei precedenti e poi parliamo di questa storia esplosiva!


Trama: 
Una profonda cicatrice sulla guancia è il ricordo indelebile che i rapitori colombiani hanno lasciato sul corpo di Bree. Nel suo cuore alberga ancora la paura, ma la tenacia non le manca e ora che è di nuovo in pericolo ha una certezza in più: sa che può contare – ancora una volta – su Afsling. O meglio, Travis O’Connely. Sopravvissuto a un tragico incidente, il misterioso Marine, diventato un Navy SEAL e comandante dello squadrone Renegade, ha ormai una sola missione: proteggere Breanna e mantenere il proprio cuore e la propria anima nera al riparo dai ricordi di un passato che ancora lo tormenta. Ma l’amore è più forte di tutto. E chi ama protegge. E proteggere è la più bella voce del verbo amare.

Si erano già conosciuti durante una missione di recupero. Bree era una reporter prigioniera e Asfling, insieme alla sua squadra, l'ha salvata e riportata a casa. 
Ora che il pericolo bussa nuovamente alla porta, Bree ha richiesto una scorta speciale di nome Asfling
Nascosti in una baita nella Carolina del Nord è difficile non fare fronte all'attrazione reciproca che provano uno nei confronti dell'altra. Una relazione proibita che non dovrebbe prevedere coinvolgimenti personali, ma più il tempo passa, più è difficile nascondere i sentimenti...

Joe riusciva a gestire il vecchio Travis, ma Bree sembrava aver addomesticato il  demone che abitava in lui.
Travis/Asfling subisce una continua lotta interiore. Come se avesse due persone racchiuse nel suo corpo, con due anime ben distinte. La sua anima nera è quella che lui tenta di far uscire, cercando di soffocare l'altra, ma l'attrazione verso Bree e i suoi modi di fare non fanno altro che fargli sperare in una vita migliore. 
Anche i suoi legami famigliari saranno oggetto di attenti pensieri, come anche la facciata per mascherare le paure di Bree
Lei infatti è determinata e solare, un personaggio affascinante, una donna indipendente e con carattere. Eppure, allo stesso tempo è impaurita e debole, si sente sola e abbandonata. È fragile e spaventata. Ma non lo dimostra davanti a nessuno, lascerà entrare nei suoi incubi solo Travis
Scintille già dalle prime pagine! In effetti già me lo aspettavo che avrebbero fatto fuoco e fiamme Bree e Asfling. Promettevano bene, ma hanno addirittura superato le mie aspettative! 
Le ambientazioni sono state ben descritte nella narrazione in terza persona, ormai una costante del duo, e non sono mancati momenti di azione contrapposti a quelli da combustione con le scene hot.
Mi aspettavo Bree spezzata, impaurita e devastata. Non avrei potuto sbagliarmi di più. Le autrici l'hanno resa forte, orgogliosa, seppur insicura in molti aspetti visto il suo passato da prigioniera sono riuscite a tirare fuori da lei una grinta che mi ha sconvolta. 
Ti credevo una gattina, ma ho sbagliato felino. È evidente che ti avvicini di più a una tigre.
Una storia di coraggio, una relazione difficile ma non impossibile. 
Mi ha emozionata e mi ha fatto piacere conoscere anche la storia di Bree e Travis che ero curiosa da tempo di scoprire. 
Spero (e ciò significa che lo sto chiedendo espressamente) che ci sarà una storia su Ashley e anche su Cobra, entrambi personaggi che mi hanno rapito il cuore. 


Il mio voto:






venerdì 2 agosto 2019

Recensione: "Vivienne" di A. M. Hargrove - Men of Crestview #2

"Vivienne", "Chasing Vivi" il titolo originale, è il secondo volume della serie Men of  Crestview della mia amatissima A. M. Hargrove in uscita oggi per Quixote Edizioni! Siete pronte a leggere la mia recensione? Prima diamo uno sguardo alla sinossi! 


Trama:
Vivienne Renard: un tuffo nel passato non avrebbe dovuto avere un effetto simile su di me.
Dieci anni prima, quando l’avevo conosciuta, non era altro che un cervello molto avanzato e piuttosto utile.
Diamine, l’avevo pagata per farmi i compiti.
Tuttavia, adesso… è stupenda da mozzare il fiato, ma ha avuto il coraggio di rifiutare di uscire con me… diverse volte.
Nessuno può rifiutare me, Prescott Beckham, per nessuna ragione.
Ho un obiettivo e non mi fermerò finché non mi troverò tra le sue cosce e la sentirò gemere il mio nome.
Le sue labbra rosse e carnose sono la causa dei miei sogni erotici e mi inducono a comportarmi come un ragazzino alle prese con la sua prima cotta.
Se non posso averla, allora nessun altro potrà.
La cosa peggiore è che desidero possedere ogni parte di lei.
Tuttavia, c’è un piccolo problema.
Vivi non mi sopporta.
Anche la storia dei “vecchi amici” è fallita.
Ha detto che non lo eravamo mai stati, ma io sono il re dei giochi senza scrupoli.
Farà meglio ad essere pronta, perché Vivi finirà nel mio letto… prima o poi.
Sono piuttosto sicuro che accadrà prima di quanto lei possa immaginare.

Vivienne ha una vita in cui si accontenta, per dirla tutta che le fa letteralmente schifo, quando incontra un paio di occhi che le sono familiari. Prescott Beckham. La sua cotta adolescenziale. 
Un nome che le potrebbe far comodo, un uomo che vorrebbe evitare a tutti i costi. 
-Dillo-
Sbuffa ed esclama: -Cazzo- Arrosisce violentemente e sul suo collo compaiono delle chiazze rosse. È davvero la personificazione dell'innocenza.  
-Eccellente. Adesso di' uccello,- esclamò, ponendo l'accento sulla "c" e sulla "l". I suoi occhi grigi diventano infuocati e corrugato la fronte. 
-Perche vuoi che dica quella parola?-  
-Perche ti mette in imbarazzo e io sono uno stronzo. Mi piace vederti a disagio, Vivi.- 

La tensione sessuale è alta e mi ha fatto venire le caldane in più di un'occasione. Agosto chi? 
Il pov è alternato e mi è piaciuto moltissimo come è stato costruito il personaggio di Prescott. A vederlo un playboy fatto e finito, ma nasconde una vita intrisa di tristezza e mi ha fatto piacere vedere come anche dal suo lato emotivo si sono evolute le cose. 
Sicuramente il contesto affrontato, è realizzato egregiamente, quello del bullismo adolescenziale è quello più presente e fa da sfondo a moltissime scene e ricordi di Vivi, ma non è l'unico. Questo libro affronta moltissime tematiche sensibili che meritano di essere lette. Molestie sessuali, problemi famigliari, odi e incomprensioni sono solo alcuni di questi. In questo romanzo c'è un po' di tutto e sono felice di ammettere che tutto è stato ben equilibrato e ben gestito. 
È stata una lettura emozionante. 
Anche se in alcuni punti trovo che Vivienne si fidi troppo precocemente di altre persone, ma non lasci avvicinare allo stesso modo Prescott, l'ho trovata ben costruita così come il ricchissimo Prescott
Una trasformazione dal classico stronzo, ricco e playboy all'amorevole e sincero amico pronto a tutto.
-Chi sei e che cosa ne hai fatto di Prescott Beckham?- 
-Penso che, forse, Vivienne Renard lo stia trasformando in un uomo migliore.-


Sarò ripetitiva, ma la Hargrove mi piace sempre molto. Ormai è una certezza, non riesco a pensare che possa creare qualcosa che non mi piaccia. Le sue storie hanno lo stelo filone: fiction, romance e con un piccolo risvolto inaspettato che nei romance non guasta mai!
Le sue scene hot sono veramente bollenti e tra le migliori che abbia mai letto. Riesce a conciliare romanticismo e passione nuda e cruda in pochissime righe. Riesce a far sembrare sexy perfino dei pancake, una classica doccia e un tavolo! 
La sua scrittura riesce a tenermi incollata alle pagine e giuro che non mi pesa dover aspettare le scene più sexy al 75% del libro, anzi. Questo conferma la sua bravura nello stendere una trama che funzioni e che non mi faccia sentire la mancanza di un po' di contatto tra i protagonisti nella prima metà della storia. 

Il mio voto:


Se ancora non l'avete letta, vi consiglio anche altri suoi libri ;)



martedì 30 luglio 2019

Recensione: "Una nuova vita" di A. D. Justice - Una storia romantica che parla al cuore

Buongiorno meraviglie, 
recuperando le letture per il Rare, mi sono ricordata che avevo letto, ma non ancora recensito, A. D. Justice e il suo libro "Una nuova vita" uscito per la Quixote Edizioni, per cui eccomi qui!


Trama: Ace Sharp e Layne Elliott provengono da vite molto diverse.
Ace è un papà single e sta cercando di fare del suo meglio per crescere la sua bambina in una piccola cittadina.
Layne è una donna in carriera e sogna un figlio che non può avere.

I loro cuori sono cauti, ma per ragioni differenti.
L’orgoglio ferito guida le loro decisioni, tenendo le altre persone a debita distanza.
Un tradimento devastante infesta i loro pensieri, facendoli dubitare che l’amore esista davvero.
Anime distrutte che rifiutano di donare ancora una volta il proprio cuore.

Ma un incontro cambia tutto.
Due persone completamente diverse, ma che non vogliono cedere, determinate a non provare più niente, incapaci però di fermare i loro destini. Poi il passato ritorna, cercando di rovinare tutto.
Vale la pena imparare di nuovo ad amare? Dopotutto, una vita senza amore non è una vita che vale la pena vivere.

Accecata dalla rabbia, ferita e sconvolta decide di concedersi una vacanza in Georgia. Senza grattacieli, impegni lavorativi, con il vento tra i capelli e il sole in faccia è pronta per rilassarsi e fare chiarezza nela sua vita. 
Agli occhi di Ace risulta subito guardinga e sospettosa, ma anche coraggiosa mentre lo rimette al suo posto e supera ogni accusa che lui le aveva smosso contro. 
La paura frena il desiderio e tentare di convincerla a fidarsi di Ace è una sfida che lui accoglie ben volentieri. Però Layne è frenata, oltre che per le ferite ancora aperte dal suo passato, dal fatto che rimarrà solo per un breve periodo in Georgia e Ace non è tipo da NY.
Quello che non intendevo far accadere mai più sta accadendo adesso, ma non ho la volontà di fermarlo così come non posso fermare il mio cuore.
La mia passione per i papà single non ha freno e, come potete immaginare, mi sono buttata su questo romanzo piena di aspettative appena ne ho letto la sinossi. 
A. D. Justice mi ha conquistata entrando a far parte di diritto nella top autrici scoperte nel 2019!! Come successo con la Hargrove lo scorso anno che da "For the love of English" è rimasta nel mio cuore perennemente con ogni cosa che poi ha pubblicato di seguito, ho il sentore che per la Justice sarà la medesima cosa! 
Nessuno di loro è stato nei miei panni, ha provato quello che ho provato io, o è stato ferito come lo sono stata io, perché nessuno è me.

La prima metà del romanzo è sicuramente da cinque stelle, la storia, il modo di comportarsi dei personaggi, le ambientazioni e le sensazioni descritte hanno reso il libro in questa prima parte veramente speciale. 
La seconda, però, è come se avesse ricevuto un dirottamento. Si ritrova comunque la passione, i sentimenti e l'ironia sottile che c'è anche prima ma prende una leggerissima svolta suspance che non mi aspettavo. Non che mi abbia deluso questa parte perché anche questa mi è piaciuta molto, ma sicuramente ho trovato troppi accadimenti concentrati nell'ultima parte. 
Il punto di vista è alternato e le scene erotiche sono magistrali soprattutto le prime... quelle dopo non sono brutte ma ero a caccia di altre informazioni! 
L'autrice mi ha stupito piacevolmente e i protagonisti mi sono piaciuti tutti. La storia è molto bella e super romantica. 
«Cosa succederà alla fine dell'estate?» sussurro, spaventato dalla sua risposta, a prescindere da quale essa sia.
«Andremo semplicemente dove l'estate non finisce mai», ribatte.
Un romanzo che fa sognare la Georgia e i suoi paesini, mi è anche piaciuto come il rapporto dei protagonisti è stato costruito tra loro, con altre persone e con i cavalli. 
Questo romance parla al cuore e tocca le corde più profonde in modo semplice. 
Sarei curiosa di sapere anche altre storie di personaggi apparsi in questo perché più di qualcuno ha le basi per avere una storia tutta per sé e che si da il caso possa essere esplosiva! 

Una vacanza necessaria. 
La voglia di ritrovare se stessa. 
Ironico.
Romantico.
Una famiglia all'improvviso. 
L'amore vero. 

Il mio voto: