Visualizzazione post con etichetta Contemporary Romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contemporary Romance. Mostra tutti i post

martedì 28 marzo 2023

Recensione: "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise

 Buongiorno meraviglie, 

oggi vi parliamo di uno degli ultimi romance proposti da Newton Compton Editori, "Sono pazza di Jason Thorn" di Ella Maise che, come autrice, avevamo già recensito in passato (QUI). Questa volta a parlarcene è Keira e se siete curiose di sapere cosa ne pensa non vi resta che continuare a leggere!



Trama: Ricordo perfettamente la mia prima cotta. Ero innamorata persa di Jason Thorn. Con lui ho sentito per la prima volta le farfalle nello stomaco. Sembra romantico, no? Invece mi ha spezzato il cuore. Mi ha sempre vista come la sorellina del suo amico, tutto qui. Da allora ho cercato di evitarlo il più possibile e mi sono concentrata sull’altro mio grande amore: la scrittura. Anche Jason è andato avanti. Molto avanti, direi. Ora è una superstar di Hollywood e non c’è persona, in tutti gli Stati Uniti, che non conosca il suo nome e il suo irresistibile sorriso. Quando ho saputo che avrebbero realizzato un film tratto da uno dei miei romanzi ho pensato che finalmente tutti i miei sogni si stessero realizzando. Ma indovinate chi è stato scelto per il ruolo di protagonista?

 


"Sono pazza di Jason Thorn" non è solo il titolo del libro che ho appena finito di

leggere, ma è anche uno stato mentale in cui sono caduta leggendo questa storia.

Ma andiamo con ordine… 



Olive è la sorella piccolina di Dylan e, Jason, il suo migliore amico; abitano uno

accanto all’altro e diventano inseparabili e, per una serie di motivi, Jason passa fin

troppo tempo con questa famiglia e questo comporta per la piccola Liv ad avere

sempre in giro per casa il ragazzo.

Con gli anni diventa naturalmente sempre più difficile la convivenza, perché per

Olive, lui è il ragazzo dei suoi sogni, il suo amore indiscusso.

Fino a quando qualcosa cambia le carte in tavola che porteranno Jason a lasciare la

famiglia che lo aveva accolto come un membro… e un figlio.

Otto anni dopo però il destino cerca di farsi perdonare: Olive è una scrittrice di best

seller e Jason un bravissimo attore. L’equazione è facile da fare, ma un po’ compilato

da risolvere.

Il loro primo incontro dopo anni, porterà Olive a rifare i conti con le sue farfalle nello

stomaco e a Jason a guardare con occhi diversi la bambina ormai cresciuta.

Nulla di tutto questo però sarà così facile… e io non vi posso raccontare altro.



Passiamo, ora, alla parte più tecnica del libro;

La storia è un second chance e ti prende fin da subito, molto bella e ben scritta dalla

scrittrice Elle Maise; delinea perfettamente i personaggi principali, ma altrettanto

bene, gioca con i secondari utile per rendere la storia più accattivante.

Ha una buona dose di spicy che a mio avviso non guasta mai, anzi rende il libro

molto più movimentato se si pensa al contesto dei personaggi: primo amore e

attore famoso. 

Quindi un perfetto Second chance, first love e celebrity romance!

Unica pecca, la scarsa attenzione della rilettura del testo da parte della casa

editrice: ci sono molti errori di “distrazione”, battitura che rendono spesso la lettura

poco scorrevole.

Questo però non mi frena affatto nel consigliarvi di leggerlo assolutamente, chissà

che anche voi non vi prederete una cotta per Jason Thorn!

Buona lettura e fateci sapere se lo avete letto o se ne avete l'intenzione!

Il mio voto:



A presto, 

Keira


lunedì 13 giugno 2022

Review Tour: L'uomo giusto per me di Aurora Rose Reynolds - How to cacth an alpha #1

 

Buongiorno meraviglie!

Oggi torno nel mio mondo romance e lo faccio con un'autrice che amo: Aurora Rose Reynolds che torna con una nuova serie per la Queen Edizioni.

 


TRAMA:

Leah Emerson non è alla ricerca di un uomo qualunque, lei sta cercando quello giusto. Ma i partiti che le propone sua madre la lasciano indifferente, ed è sicura che neanche il suo arrogante, presuntuoso e fin troppo affascinante vicino di casa faccia per lei.

Se solo il gatto ribelle di Leah smettesse di intrufolarsi in casa sua, lei potrebbe andare avanti con la sua vita. Tyler Duncan si è trasferito in città per un nuovo lavoro, non per innamorarsi.

Ma Tyler è sempre determinato a ottenere ciò che vuole… e al momento vuole Leah Emerson. Vuole vedere i suoi sorrisi, vuole poterla accarezzare e, ancora di più, vuole averla nel suo letto. Sfortunatamente, c’è anche qualcun altro che vuole Leah… qualcuno di pericoloso.

Tyler farà di tutto per proteggere la donna di cui si sta innamorando… e Leah dovrà decidere se vale la pena ricambiare il suo amore

SCHEDA LIBRO:

TITOLO: L’uomo giusto per me

AUTORE: Aurora Rose Reynolds

EDITORE: Queen Edizioni

GENERE: Romanzo rosa

SERIE: HOW TO CATCH AN ALPHA vol.1

PAGINE: 280

FORMATO: Ebook

PREZZO: Ebook € 4,99

DATA DI PUBBLICAZIONE: 13 giugno 2022

 

 


Per chi non la conosce, Aurora Rose Reynolds è la regina dei maschi alpha, delle donzelle combattenti che si infilano in qualche guaio e dei cliché (ma quelli fatti bene, eh!).
Avete storto il naso a questa descrizione? Pensate che allora non faccia al caso vostro?
Vi sbagliate. Permettetemi di dirlo.
Perché la Reynolds (e io ho letto ogni cosa di suo, quindi parlo con cognizione di causa), ti immerge in pochissime pagine in un'atmosfera che non riesce a farti esclamare "È assurdo!". No, proprio perché lei rende credibile qualsiasi cliché, io i suoi li trovo sempre ben scritti e seppur si avvale di un taglio sequenziale abbastanza simile per ogni romanzo, per me lei rimane una delle poche letture in cui riesco a evadere davvero.
Poi non dimentichiamo i suoi protagonisti maschili. Sono stereotipati al massimo? Sì, eppure lei li rende credibili. E le sue protagoniste non sono mai lagnose o senza senso anche se spesso e volentieri fanno qualcosa per cui vorresti lanciare il kindle dalla finestra, sono donne determinate, complete anche senza un uomo, spesso tirano fuori una forza e una sicurezza da rendere in brandelli chiunque gli stia intorno.
E le famiglie, Aurora è capace di creare dei legami familiari da da riuscire a fartici legare per decine e decine di libri. Ma veniamo a noi...
In questo suo ultimo romanzo, primo della serie How to catch an Alpha, conosciamo Tyler e ...
Lei è una parrucchiera single di trentatré anni che vive con un gatto, ed è proprio grazie a una fuga di quest'ultimo che si ritrova in casa del suo nuovo vicino di casa.
Le battute arroganti e il rapporto dinamico si creano fin da subito, come anche l'attrazione tra i due.
In poco tempo i due si ritrovano spesso insieme, anche se all'inizio lei cerca in qualsiasi modo di evitarlo, arrivando poi a rinunciare.

Anche se l'attrazione è percepibile fin da subito, i due si danno spazio per conoscerci e la tensione, inevitabilmente, cresce.
Ho apprezzato come l'autrice li abbia resi amici, facendoli conoscere, prima di farli finire insieme. Mi è anche piaciuto come nella storia è stata inserita la componente suspance.
Infatti, come gli altri libri della Reynolds, anche questo lo definirei un romance suspance, seppur quest'ultima è risultata abbastanza prevedibile nei plot twist della storia.

Il pov è alternato anche se quello femminile è predominante e ad essere sincera anche quello che mi è piaciuto di più, avrei fatto volentieri a meno di quello di Tyler perché le descrizioni di Leah bastavano.
Un pregio di quest'autrice è senza alcun dubbio quello di inserire nel contesto famiglie numerose e affettuose. Anche i personaggi secondari fanno da sfondo ed è quasi impossibile chiedersi su chi sarà la prossima storia che leggeremo! 

Il mio voto:

 


 


mercoledì 18 maggio 2022

Recensione: LA Cotton "Lucky Penny"

 Buon pomeriggio lettori, 

Oggi voglio presentarvi un libro uscito un mesetto fa del quale non vedevo l’ora di parlarvi. Si tratta di una delle nuove uscite della LA Cotton edito Hope Edizioni. E' un libro autoconclusivo, molto diverso dai precedenti. Per una volta non sarà infatti ambientato tra i banchi di scuola o meravigliosi College, ma verrà presentata la vita vera. Ma andiamo con ordine…


Trama: 

Ero la sua Lucky Penny.
Lui era la mia luce nell'oscurità, la speranza nello sconforto. Il nostro legame era resistenza, sopravvivenza, speranza. È stato il mio primo amore.
Quando ci hanno divisi, Blake Weston è diventato il ricordo a cui mi aggrappavo quando tutto il resto della mia vita sembrava andare in pezzi.
Ma quando sette anni dopo le nostre vite si incrociano di nuovo a Camp Chance, durante l’estate che avrebbe dovuto segnare la mia ripartenza, basta uno sguardo perché il tempo sembri fermarsi e i sentimenti che pensavo di aver seppellito in profondità ritornassero prepotenti in superficie.
Blake Weston potrebbe curare le mie ferite, ridarmi uno scopo nella vita. Amarmi.
Ritrovarci è la nostra seconda possibilità, il segno che siamo destinati a stare insieme.

Non è così?

Avevo dodici anni quando sono sopravvissuta all'incidente che ha ucciso i miei genitori. Quattordici quando sono sopravvissuta all'inferno, e sedici quando il mio cuore è stato spezzato. Ma a ventitré anni, Blake Weston potrebbe essere la prima cosa a cui non sopravvivrò.


Penny è una ragazza di ventitré anni che ha perso i genitori molto giovane e che è stata mandata in affidamento presso una famiglia abituata a raccogliere ragazzi orfani come lei, per puro scopo lucrativo. Ai suoi genitori affidatari Derek e Marie non è mai interessato niente né di lei né degli altri bambini, e ogni cosa era volta a sottometterli. Questo indubbiamente ha creato dentro di lei degli squilibri, in particolare l’atteggiamento di Derek, un uomo pervertito al quale piaceva toccare le ragazzine. Ma Penny per fortuna ha un alleato in questo luogo del terrore, Blake. Il suo amico, confidente e poi innamorato. I due inevitabilmente crescono insieme molto velocemente, ma la vicinanza li aiuterà a rendere quella vita meno opprimente, fino al giorno in cui Blake se ne andrà senza lasciare nessuna informazione e per Penny tutto tornerà deprimente. Penny ci viene presentata dall’autrice sette anni dopo aver lasciato i Freeman in procinto di andare a trascorrere dieci settimane a Camp Chance, un campus per ragazzini in affido gestito da una coppia molto particolare.

Il destino vorrà che come supervisore al campus ci sarà anche Blake e il passato che con l’aiuto di numerosi psicologi stava cercando di dimenticare ripiomba su di lei.

Metà del libro racconta questo loro incontro che stravolgerà completamente l’esistenza di entrambi. Una volta tornati alla normale vita a Columbus dovranno fare i conti con la realtà. Le loro vite sono completamente opposte, Penny vive in un appartamento che profuma di lavanda per riuscire a contrastare il puzzo di involtini primavera del piano di sotto e Blake è il nipote di uno dei più ricchi e famosi avvocati della città.

La trama è ricca di colpi di scena che non permetteranno al lettore di annoiarsi nemmeno un istante. La Cotton si riconferma una delle più brave scrittrici degli ultimi tempi, una delle poche che riesce ancora ad emozionarmi con le sue trame e le sue tematiche.

Era la prima volta che leggevo un libro con un tema come questo, e devo dire che mi è piaciuto molto poter leggere di queste esperienze ormai viste e riviste nei film o da persone che le hanno vissute ma poi potute approfondire davvero. Ciò a cui questi bambini devono andare incontro è qualcosa che inevitabilmente ti segna, non solo per la perdita dei tuoi genitori, ma anche perché le persone alle quali ti stai appoggiando che dovrebbero diventare il tuo nuovo punto di riferimento spesso hanno in mente solo i soldi. Questa sicuramente è più una situazione che si vive in America, ma è ancora molto reale.

Mi è piaciuto moltissimo leggere di come questi ragazzi uniti dall’amore e da una profonda amicizia riescano giorno dopo giorno ad andare avanti facendosi forza. Entrambi sono rimasti molto segnati da questa vicenda ma ciò che più li ha cambiati è stato doversi allontanare. Nessuno nei due era pronto per vivere senza l’altro.

Nel complesso devo dire che il libro mi è piaciuto veramente tantissimo dalle tematiche al metodo di scrittura. Non posso fare a meno di consigliarvelo non solo se volete una lettura leggera, ma ancor più se volete emozionarvi insieme ai nostri protagonisti.




Voi avete avuto modo di leggere questo libro? Concordate con me? 
Raccontateci la vostra nei commenti!

Il mio voto: 






sabato 27 novembre 2021

Recensione: “Come in ogni attimo” di Davney Perry

 

Buongiorno meraviglie,


La sentite questa gioia nell'aria? È tornata Davney Perry con la Always Publishing nel secondo romanzo autoconclusivo della serie Lark Cove!

 




Trama: “Io sposerò Jackson Page.”


Sono le parole che Willa ha scritto sul suo diario il giorno in cui Jackson è arrivato a Lark Cove, una piccola località del Montana. Lì i turisti non mancano, ma una volta trascorsa la stagione estiva il lago e le montagne tornano a farsi silenziosi, e il freddo regna incontrastato. 


Jackson però non è ripartito, e ha cominciato a lavorare nel bar del luogo, alimentando le fantasie più sfrenate della timidissima Willa.


Il problema è che non l’ha mai degnata di uno sguardo. Le rare volte in cui hanno parlato ha persino storpiato il suo nome. Possibile che in una cittadina in cui tutti conoscono tutti, sia tanto difficile ricordarsi di lei?
Willa però non si è mai arresa. 


Negli anni non ha smesso di ammirare Jackson, anche se da lontano. Non ha mai ceduto alle pressioni delle sue migliori amiche, convinte che quella cotta sia andata avanti troppo a lungo. Soprattutto perché Jackson continua a ignorarla e, in più, nessuna delle donne che transita nel suo letto ha mai resistito nella sua vita per più di due giorni.


Proprio quando Willa sta cominciando a considerare l’idea di essersi illusa, però, una stella cadente realizza il suo desiderio: Jackson appare come per magia, pronto a stringerla tra le braccia per regalarle un bacio mozzafiato, indimenticabile… 


Indimenticabile per Willa, almeno. Perché, il giorno dopo, lui non sembra ricordare assolutamente nulla dell’accaduto. Stavolta Willa, delusa e arrabbiata, è decisa a lasciarlo andare. Ma quando Jackson aprirà gli occhi e vedrà finalmente la splendida donna che ha davanti, lei sarà abbastanza forte da tenerlo a distanza?

In una sola notte, il cuore sensibile di una ragazza va in mille pezzi.
In una sola notte, un uomo in mille pezzi trova la via per guarire.

 


 

Premetto che io ho letto Davney Perry per la prima volta in Come la prima volta, il primo volume di questa serie di autoconclusivi. Ero stata rapita dalla trama e dalla cover, così avevo acquistato il cartaceo scoprendo lo stile unico e morbido in cui l'autrice riesce ad avvolgerti.
Grazie alla Always publishing per la copia ho potuto leggere questo secondo romanzo, ma so già che per Natale mi regalerò il cartaceo perché anche questa cover mi piace tantissimo. 

Leggendo un paio di libri della Perry ho capito che le sue storie sono dolci e un po' sofferte.
In questa troviamo la timida Willa che non appena vede Jackson se ne innamora.
Willa è nove anni più giovane e Jackson lo abbiamo già incontrato e conosciuto un pochino in Come la prima volta, il primo volume autoconclusivo con protagonisti Thea e Logan, ma in questo libro Jackson prende possesso della scena e attira l'attenzione su di sé e sul suo passato.
Nei primi capitoli l'autrice aiuta a ripercorrere i fatti principali del primo libro, cosa che mi ha aiutato perché l'ho letto mesi fa e con la memoria che mi ritrovo avevo già dimenticato gran parte degli accadimenti.
I fatti si svolgono praticamente nello stesso periodo del primo volume e non sono consequenziali come mi aspettavo.
Infatti, è proprio quando Jackson è sconvolto dall'arrivo di Logan a Larke Cove che si ubriaca e bacia Willa che ha una cotta per lui da quando è una ragazzina. Il problema però nasce quando Jackson non ricorda quel bacio e Willa ne rimane ferita.
E quando lui si accorge di quale angelo si sta perdendo e ha sempre ignorato lei è infuriata e lo rifiuta.
Inutile dirlo, Jackson non è abituato ai rifiuti, ma ciò che lo colpisce sono i silenzi di Willa. Ogni parola, frase, taciuta è per lui un punto di domanda gigante.
Perché la dolce e timida Willa è diversa da ogni protagonista che siamo abituate a vedere. La sua timidezza è costruita dall'autrice benissimo ed ho trovato la sua caratterizzazione ben più interessante di Jackson (e ho detto tutto).
Non che Jackson non sia interessante eh, chiariamoci. Jackson è un signor protagonista maschile, con i suoi difetti e i mille pregi si lascia amare fin da subito. Sarà per quell'anima ferito, per la gentilezza che dimostra, la dolce gelosia, la sua perseveranza. Per qualsiasi cosa sia, è capace di lasciarsi amare e Willa tirerà fuori le unghie e i denti per fargli aprire gli occhi.

"Era indubbiamente timida, ma Willa nascondeva anche un fuoco dentro."

L'ambientazione è quella di Larke cove, semplice, genuina. Se vi piacciono i romanzi ambientati nelle small town, questa serie fa al caso vostro.
Le descrizioni nella scrittura della Perry sono leggere e mai pesanti e superata la metà del libro gli avvenimenti mi hanno stupita (strano, ma vero!). Non mi sorprendo facilmente e aspettavo il colpo di scena perché le cose semplici non ci piacciono mai... Ma mi ha davvero stupito la piega che ha preso il romanzo!
Zero spoiler, ma solo un incoraggiamento a leggere Come in ogni attimo!

Il mio voto:



A presto!

 



giovedì 18 novembre 2021

Recensione: Amata da un cowboy di Jordan Marie - Lucas brothers #5

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torniamo dalla famiglia Lucas che negli ultimi mesi mi era mancata veramente tanto.

Pronti a conoscere la storia di Ida Sue e Jensen?

 

Trama:
Avevo sempre sentito dire “mai innamorarsi di un cowboy”.

Avrei dovuto dare ascolto.

Ho giurato di rinunciare agli uomini.

Non mi hanno mai dato molto nella vita, tranne una pagnotta nel forno e dolore.

I miei figli sono la mia vita, tutto quello di cui mi importa.

Finché non arriva lui.

Jansen Reed è una fantasia in carne e ossa, sbucata dal vecchio west.

Accento sexy, jeans attillati e un luccichio negli occhi che mi fa tremare le ginocchia.

Mi promette la cavalcata della vita, e mantiene la parola... sul tavolo della cucina.

C’è qualcosa in Jansen che mi fa venire voglia di credere di nuovo alle favole.

Tuttavia, non sono il tipo di ragazza che ottiene il lieto fine.
Non lo sono mai stata.
Verrà il giorno in cui il mio cowboy se ne andrà, distruggendomi.
L’ho accettato e, prima o poi, lo capirà anche a lui.
Peccato che non riesca a convincere i miei figli...

Se pensavate di conoscere questa famiglia, vi aspetta una bella sorpresa. In questo romanzo viaggerete indietro nel tempo per vedere come Jansen ha conquistato il cuore di Ida Sue. Scoprirete anche che i fratelli Lucas, da bambini, sono proprio come la madre, quando si tratta di fare da Cupido.

 
Appena ho letto la notizia che era in arrivo una nuova storia di questa pazza famiglia ho voluto subito leggerlo. Non ho nemmeno letto la trama!
Ho scoperto quindi solo in seguito che si trattava della storia di Ida Sue e Jensen. Sono andata subito su goodreads e ho scoperto che tra tutti e sette i libri della serie questo è quello con la votazione più alta!
Mi sono imbattuta quindi, appena ricevuto il file dalla Hope Edizioni che ringrazio, nella loro storia con aspettative alte.
D'altronde, chi non era stato intrigato dal personaggio di Ida Sue nei precedenti libri?
La sua caratterizzazione è stata, fin da subito, ben realizzata e prepotente per arrivare al lettore.
Di Jensen invece sapevo poco e grazie a questo romanzo sono riuscita a conoscere anche il suo passato.
Il libro parte proprio così, con il primo sfuggente incontro di un tormentato Jansen quarantaquattrenne e una Ida Sue protettiva e sparlata dalla gente di Mason, la cittadina in cui vive.
La determinazione di Jansen a lavorare e vivere, scappando in qualche modo dal suo passato, è presto rimpiazzata dall'amore per quei bambini e da uno strano attaccamento al ranch e a quella fredda padrona che è capace di farlo sorridere.

Un dettaglio che non mi aspettavo, ma che potevo prevedere riflettendoci, è la narrazione corale con più punti di vista che si affacciano nel romanzo.
Lo stile è quello a cui Jordan Marie ci ha abituate, scorrevole, veloce e dinamico.
Quello che non mi ha convinta è stato il modo che ha scelto l'autrice di avvicinarli. I due protagonisti si ritrovano da odiarsi pur riconoscendo una forte attrazione a volerci provare insieme di punto in bianco. È stato come se mi mancasse qualcosa nel mezzo, l'avvicinamento lento e graduale, gli sguardi lontani e i tocchi distratti. Invece in un attimo Ida Sue era tra le braccia di Jansen pronti a ritagliarsi spazio per loro.
Un passo fin troppo lungo per una gamba sola...
Comunque, la storia è molto bella. L'affetto di Jansen per i figli di Ida Sue e il rispetto per ognuno di loro mi hanno colpita e emozionata.
Ida Sue è riuscita a conquistarmi totalmente con la sua storia dopo averlo già fatto come personaggio secondario nelle storie lette in precedenza dei suoi figli.

Seppur ho trovato dei punti meno convincenti di altri, questo libro mi ha fatta sospirare. È stato come tornare a casa, una di quelle chiassose perché parliamoci chiaro con nove figli è impossibile pretendere di essere avvolti nel silenzio, mi sono ritrovata con piacere fra le mura del ranch Lucas in Arizona, seduta al tavolo con loro. L'autrice mi ha resa parte della crescita di tutta la famiglia, compresa l'accettazione dei propri sentimenti di Jansen e Ida Sue.
Non posso obbligarvi a leggere Amata da un cowboy, ma posso dirvi che se lo farete non ve ne pentirete. Vi farà passare qualche ora di distrazione, in cui sorridete per questa strana e pazza famiglia dalle battute ambigue e irriverenti.
È una carezza per il cuore. E già solo per questo, dovreste leggerlo. 

Il mio voto:
 

A presto!

 

mercoledì 17 novembre 2021

Recensione: Dear Ava - Il mio cuore sa che è per sempre di Ilsa Madden-Mills

 Buongiorno meraviglie,

Oggi vi parlo di un nuovo romanzo che ho potuto leggere grazie alla copia in anteprima da parte della casa editrice Always publishing. Dear Ava è il loro nuovo titolo e fin dalla cover mi ha conquistata.

 

Trama:

Quando Ava mette per la prima volta piede alla Camden Prep, uno dei migliori licei del Tennessee, ha solo un pensiero in mente: tenere un profilo basso. 

Sa che è meglio stare alla larga dai famigerati Squali, i ragazzi più ricchi di tutto lo Stato. Intoccabili, sprezzanti e popolari, sono loro atenere in pugno la scuola. L’unico studente a dimostrare un po’ di gentilezza nei suoi confronti è Chance, che la guarda come non aveva mai fatto nessuno...

Ma Ava è terrorizzata che il suo passato doloroso venga alla luce. Perché lei proviene da un mondo diverso da quello dei suoi compagni di scuola. Un mondo di affidi sbagliati, violenza e povertà. Un mondo che nessuno deve conoscere. E così fa del suo meglio per confondersi tra gli studenti, non dare nell’occhio. Arriva persino a sperare di esserci riuscita, finché una notte è proprio uno degli Squali a distruggerla.

Da allora tutto cambia.

Ogni singolo studente che incrocia nei corridoi adesso conosce il suo nome, molti di loro mirano a intimidirla... quasi tutti la credono una bugiarda. E un misterioso ammiratore segreto le ha lasciato una lettera d’amore dentro l’armadietto. Non un ragazzo qualunque. Uno Squalo.

Ma di chi si tratta?
Knox, il quarterback con la cicatrice che con un solo sguardo riesce a raggelarla sul posto, Dane, il suo gemello, così uguale e così diverso dal fratello con i suoi sorrisi sprezzanti, o Chance, il ragazzo che credeva di poter amare?
Una cosa è certa: Ava è determinata a scoprirlo.
Non è più la timida ragazzina che si è iscritta sperando di essere accettata. Adesso intende giocare secondo le sue regole. Anche se significa dover imparare a nuotare in un mare di Squali.

   



Inutile dirvi ancora quanto la cover e la trama mi abbiano stregato fin da subito, unite poi alla curiosità di scoprire una nuova autrice, finora inedita in Italia, mi sono fiondata nella lettura appena il file è stato pronto alla lettura!

L'ambientazione è quella scolastica del liceo.
La caratteristica madre è l'odio-amore (hate to love se vogliamo essere professional).
E, se vogliamo, rientra anche nella categoria Secret Admirer (ammiratore segreto).
Se tutto ciò non vi ha ancora incuriosito, lasciatemelo dire, avete dei problemi.

Il romanzo si apre con mille emozioni e mille punti di domanda. Ciò che traspare però è inquietudine, paura, da parte della protagonista. Accadimenti che lasciano già trasparire le ferite che si porta dietro questa ragazza così giovane. A mano a mano però che scorrevo le pagine mi rendevo conto che il peggio era solo iniziato.
Ava, questa ragazza giovanissima e piena di fiducia nel prossimo è ferita fin da quando era una bambina. Un passato che nessun bambino dovrebbe mai subire, un abbandono così precoce da destabilizzare ogni sua certezza.

Alla Candem Prep ci sono gli Squali. Ragazzi ricchi e popolari che stabiliscono chi conta e chi no. Chi va alle feste e chi non può.
Ava è pronta, dopo dieci mesi di home schooling, a tornare alla Candem Prep, il suo liceo.

A quasi un anno di distanza da quando ha messo piede lì dentro si sente diversa, vuole risultare cambiata. Smette di essere la vecchia Ava per far posto a quella grintosa che non si lascia spaventare. Nemmeno se a farlo e a intimorirla è Knox.

"La desidero. 
Cazzo quanto la desidero.
Ma non puoi prendere un bellissimo fiore delicato e schiacciarlo sotto degli scarponi inchiodati. Soprattutto perché lei è già devastata."


Inutile nasconderlo, abbiamo davanti un romance bully pronto a farci torcere le budella. La caratteristica d'impatto che salta all'occhio però è quella del pov maschile.
Knox è un bulletto, piuttosto figo aggiungerei, ma fin da subito la lettrice viene messa a conoscenza delle sue carte. È facile per chi legge fare due più due senza troppe aspettative o drammi. Ma è qui che l'asino cade perché in un modo o nell'altro l'autrice stupisce. Ci lascia a bocca aperta facendo saltare all'aria ogni convinzione.

Ilsa Madden-Mills mi ha stregata con le sue parole cariche di emozione. Riesce a parlare con il cuore in mano e a ridurti in una gelatina morbida e pronta a disfarsi. Ha una scrittura abbastanza descrittiva, ma mai pesante. Alterna le sue descrizioni in maniera notevole con le emozioni e i sentimenti. Riesce a farti entrare in sintonia con i protagonisti, anche grazie alla scrittura al presente e in prima persona.


Il mio voto:
 


A presto!
  

  












giovedì 1 luglio 2021

Recensione: “Be my shield” di Roby A.

 

Buongiorno meraviglie,

oggi vi parlo del romanzo di un’esordiente che ho letto tutto d’un fiato e di cui non vedevo l’ora di parlare.

“Be my shield” di Roby A. mi ha tenuta compagnia per qualche giorno (sì, ultimamente sono lenta a leggere e a scrivere!)
 

 



Titolo: Be my shield
Autrice: Roby A.
Data uscita: 21/06/2021
Pagine: 337
Genere: Contemporary Romance
Editore: Self Publishing
Prezzo Ebook: 1,99 €
Cartaceo: da definire

 

Trama:

 

Sam Harvey è fuggita da un passato burrascoso che la teneva prigioniera. Sono passati tre anni da quando ha lasciato la sua famiglia per trasferirsi ad Atlanta: una nuova città, un nuovo inizio. Ricominciare, però, non è mai semplice, soprattutto quando alcune cicatrici bruciano come fuoco sulla pelle. Non riesce più a fidarsi degli altri e vive con il costante bisogno di tenere a distanza le persone. Le cose cambieranno quando due occhi oceano irromperanno nella sua vita, stravolgendola del tutto.

 

Andrew Thompson ha intrapreso un lungo viaggio alla scoperta del mondo: ama l’ignoto, il pericolo e l’avventura. Il Van è la sua unica casa, grazie al quale si tiene lontano dalla sua terra nativa che custodisce ricordi troppo dolorosi. Una piccola sosta ad Atlanta e due occhi viola cambieranno per sempre le carte in tavola, mettendo in discussione piani e progetti futuri. Andrew e Sam saranno travolti da qualcosa di potente e inaspettato, inconsapevoli che alcuni segreti potrebbero metterli in pericolo e portare alla loro disfatta.

 

Due anime spezzate che scappano dal loro destino turbolento. Incontri casuali in grado di cambiarti la vita. Riusciranno a non soccombere all’amore o finiranno per proteggersi l’uno con l’altra?

 

 Conosco Roby come blogger e quando ho saputo di questo suo nuovo progetto mi sono elettrizzata. Grazie a lei ho potuto leggere Be my shield in anteprima per poterlo recensire così da sbirciare nella sua testa. Perché si sa, quando decidi di buttarti nel mondo della scrittura, la storia si accalca nella tua testa già da tempo.


Roby mi ha immersa fin dalle prime pagine nella vita di Sam, la protagonista. È facile comprendere come il suo passato non sia così “passato” e che i mostri da cui scappa e la paura costante che tiene a bada ogni giorno sono pronti a rispettare fuori trascinandola a fondo.
Sam vive in una vita che non sa se l'appartiene. Insoddisfatta, terrorizzata, arriva a essere svilente anche per lei stessa.

Andrew ha l'aspetto di un principe ribelle, così dedito a proteggere la sua natura, il suo istinto, da non rendersi conto di quanto il suo corpo e la sua mente gli gridano di fermarsi davanti alla ragazza dagli occhi viola.

Ci sono stati dei particolari che a mio avviso hanno stonato nella lettura, ma questo è dato sicuramente dall’inesperienza dell'autrice che potrà fare tesoro di piccoli accorgimenti e studiare il mondo dei suoi protagonisti per non cadere in piccole gaffe di cui si potrebbero accorgere chi conosce gli aspetti di ambientazione del romanzo, in questo caso il mio appunto va a caratteristiche e ad alcune terminologie.

La scrittura di Roby racconta mostrando l'ambientazione e i suoi personaggi, ci immerge nei loro pensieri oltre che nei dialoghi diretti che svelano anch'essi molte caratteristiche, cosa che non accade con lo sfondo dei protagonisti. Soprattutto con Sam il contesto in cui è cresciuta è spesso velato e nascosto, rispetto a quello di Andrew di cui sono stata subito messa a conoscenza e su Sam mi è mancata questa peculiarità, ma capisco l'intenzione dell'autrice di creare un colpo di scena e lasciarmi sulle spine a lungo.
Il pov è alternato al presente con alcuni scorci del passato che permettono di intravedere gli anni precedenti dei protagonisti e di comprenderne le motivazioni per il carattere e le abitudini che hanno forgiato nel tempo.

La storia d'amore tra Sam e Andrew è un colpo di fulmine, condito da un iniziale hate to love che presto si trasformerà in un'attrazione passionale. Le scintille tra i due protagonisti non mancano di certo. 

La passione, il sentimento alla fine prevaricano e mi hanno trasportata con molta facilità nel loro universo.

Consiglio di leggere “Be my shield” a chiunque sia alla ricerca di un romance puro, un po’ sofferto, ma che cattura fin dalle prime pagine e con diversi colpi di scena!

Il mio voto:

 


A presto!

 


 

martedì 25 maggio 2021

Recensione: “Cuori al tappeto” di Kristen Callihan e Samantha Young

 Buongiorno meraviglie,

in questo martedì mattina vi racconto quale romanzo mi ha tenuta incollata alle pagine riuscendo a farmi dimenticare del mio blocco del lettore!

È uscito a sorpresa, anche se lo aspettavamo già da mooooolto tempo, “Cuori al tappeto” di Kristen Callihan e Samantha Young è un romance da non perdere e nella recensione vi spiego perché!

 



Trama:

Cosa succede quando un ex pugile e una nerd ambientalista scoprono una chimica esplosiva?

 

Parker Brown si trova costretta a ingaggiare un falso fidanzato e non riesce proprio a crederci. È riuscita ad accaparrarsi il lavoro dei suoi sogni nel campo dell’energia rinnovabile, e credeva che il suo fosse un settore all’avanguardia. E invece, il suo capo misogino favorisce gli impiegati già “sistemati”.

La sua fortuna è che ha già fissato un appuntamento con un ottimo candidato, un ingegnere come lei che ha bisogno di guadagnare del denaro extra. La sua sfortuna è che l’uomo che si presenta all’appuntamento, proprio davanti al suo capo, è invece il fratello maggiore del suo candidato intellettuale. Un burbero ex-pugile di cento chili, molto molto arrabbiato con lei per aver cercato di corrompere il suo fratellino. E ora?

Adesso che Rhys Morgan ha abbandonato gli incontri di boxe in via definitiva, ha un bel fardello di responsabilità su di sé. Sta cercando di mandare avanti la palestra di suo padre e contemporaneamente di tenere Dean, il suo fratellino, sulla retta via. Quando decide di prendere il posto di Dean a un appuntamento a pagamento, è solo per dirne quattro alla ragazza dell’alta società che pensava di poter comprare le persone.

E invece, si ritrova davanti a un’opportunità: il capo misogino di Parker Brown è un suo fan sfegatato. Se il pugile le reggerà il gioco e si fingerà il suo fidanzato, potrebbe strappare al capo miliardario una succulenta sponsorizzazione e salvare la sua palestra.

L’unico inconveniente è che la sofisticata Parker e lo scontroso Rhys non si sopportano affatto, e dunque, quello che nasce come un semplice accordo potrebbe rivelarsi un piano non poi così semplice da attuare... soprattutto perché i due non riescono a togliersi le mani di dosso!

 


 Cuori al tappeto è stata una lettura confortante, divertente ed emozionante.

La trama racconta molto, anche troppo per i miei gusti ed è per questo che non mi ripeterò.
L'hate to love che solca queste pagine è presente dall'inizio alla fine, ben calibrato e misurato perché non cela la sottile linea di attrazione che i protagonisti provano fin da subito nei confronti dell'altro.
Le pagine sono scorse veloci, ammalianti mi hanno fatto cadere con tutte le scarpe nel mondo di Rhis e Parker.
Loro due sono una coppia esplosiva. Lei è così pragmatica, organizzata, dedita all'ambiente che fatichi a immaginartela dire parolacce e senza i capelli legati in una stretta coda di cavallo.
E Rhis è un protagonista a 360 gradi. Calca le pagine di “Cuori al tappeto” fin dall'inizio con grinta, fedeltà, passione. Un ex pugile che ha qualche ferita e l'atteggiamento burbero. Pochi giri di parole per lui e dritto ai fatti.
Entrambi sono caratterizzati alla perfezione, ma non potevamo aspettarci da meno da due autrici di un calibro così alto. Le penne si sono fuse e risulta molto difficile capire chi ha scritto cosa, anche se io ho un’idea e credo che il punto di vista femminile porti la firma della Young, ma rimarrà soltanto un mio pensiero perché non ho trovato notizie ufficiali.

Questi protagonisti, le ambientazioni e i contesti sociali in cui si svolge il romanzo mi sono piaciuti tanto. Ogni cosa è stata ben calibrata.

La tensione sessuale che c’è nel primo 50-60% del libro è costruita alla perfezione e mi ha spinto a voltare pagina anche quando era ora di andare a dormire!

La fluidità della storia la rende godibile e leggibile in poco tempo senza che la lettrice se ne accorga.
Insieme, Rhys e Parker, sono dinamite e sono riusciti a tenermi incollata alle pagine.
La chimica che le autrici descrivono e lasciano trapelare dalle parole, dalle battute e dai ringhi mi ha colpita come un treno merci in corsa.

 

Il mio voto:







venerdì 29 gennaio 2021

Recensione: “With love” - book three - di Federica Alessi e Adelia Marino

 Buongiorno meraviglie,

Vista la mia ossessione per queste due autrici, potevo lasciarmi scappare il loro ultimo lavoro insieme?

Tornano su questi schermi Federica Aless e Adelia Marino con “With Love” il terzo libro della serie autoconclusiva di cui vi ho già parlato dei primi volumi:

Midnight Love

Sweet Love

  


 Trama:

Volevo ogni cosa, ma non potevo avere niente.

Quando Jordy O'Neill si trasferisce in un piccolo paesino del Maine, non ha grandi aspettative. Tutto ciò che desidera è allontanarsi da chi, anziché amarlo, lo ha sempre considerato un pessimo elemento, con un passato nell'esercito che fatica a scrollarsi di dosso. Anche a costo di lasciare indietro gli amici e il lavoro nei Vigili del Fuoco, che amava.

Charlene Ronan ha sempre vissuto nel paese dov'è nata. Ama quel posto, che però le ricorda ogni giorno cosa ha perduto. Ma non si è mai persa d'animo e con la forza di una donna coraggiosa è sempre andata avanti.

Le strade di Jordy e Charlene si incroceranno grazie a un destino che per loro ha in serbo qualcosa che, però, potrebbe dividerli per sempre.

 


Charlie abita e lavora nel Maine nel pub del suo migliore amico Lee quando una sera conosce il nuovo arrivato in città di cui tutti chiacchierano: Jordy.
Un nome pericoloso per un ragazzo misterioso. Rude nell'aspetto, ma gentile fin da subito sembra conquistare tutti. L'unica a rimanere sulle sue è Charlie che però deve ammettere a sé stessa che la presenza di quello straniero nella sua quotidianità la sconvolge, stravolge e la rende vulnerabile. 

Ed è così che lui si insinua in quelle vite di una piccola città nel Maine.

 

Non so come dirlo, ma secondo me questo romanzo è il lavoro migliore di Federica e Adelia insieme.

La gentilezza, le ferite profonde di entrambi i protagonisti che però lasciano spazio alla spensieratezza di un nuovo amore, alla passione travolgente e a quell’attrazione che non sono capaci di ignorare.

   


Scritto in prima persona alternata With Love è un romanzo di possibilità, di scelte, di occasioni.

C’è lo zampino del destino, c’è la premura e la sensibilità di un uomo spezzato dai rimpianti.

C’è la tenacia di una ragazza che non si è arresa, non si è abbattuta, ma si è alzata e ha lottato per la sua vita per non rimanere ancorata al passato.

C’è un legame che non si riesce a spiegare e la dolcezza accurata che mi ha fatta innamorare del Maine, di Jordy e Charlene. C’è la fragilità che si mostra sulle pagine che scorrono veloci grazie alla scrittura scorrevole e mai stancante del duo Alessi/Marino che appassiona.

  


C’è tanto e molto altro ancora.

Sono stata felicissima di poter leggere questa storia ricca di avvenimenti e di amore. Ma lo sarò ancora di più se mi direte che arriveranno altre storie di questa portata, magari su qualche personaggio che abbiamo conosciuto in questo volume (messaggio subliminale).

 

Consiglio questa lettura a chiunque sogna l’amore e voglia perdersi in una storia romantica con la giusta quantità di drammi, il plot twist è abbastanza prevedibile ad un certo punto, ma mi è piaciuto che fosse come mi aspettavo. Non è stato forzato e mi sono veramente rilassata a leggere questa storia d’amore.

Se non avete letto i precedenti, potete leggerlo ugualmente, la storia è autoconclusiva e a parte qualche apparizione delle coppie già conosciute non c’è molto altro.

 

Il mio voto:

 


A presto,

 



sabato 23 gennaio 2021

Recensione: "Il gioco delle colpe" di Antonella Maggio

 Buongiorno meraviglie,

Ho letto la trama de “Il gioco delle colpe” e ho esclamato: questo sarà mio!
E così è stato.
Complici anche Elena e Alexia (nessuna pressione, davvero...) che mi hanno convinta a tuffarmici appena è giunto nel mio kindle.



Trama:

Essere figli di un poliziotto non è semplice, lo sanno bene Alexia e Jake.
Lui ha due occhi chiari come il cielo terso, l’anima nera come l’inchiostro dei suoi tatuaggi e del passato che, dopo anni, continua a tormentarlo.
Lei ha vent’anni e non ha mai avuto un fidanzato per colpa del Capitano Bradley, suo padre; frequentare l’università a Chicago è il primo passo per la libertà, il secondo è innamorarsi di un tipo pericoloso che la sua famiglia non approverebbe mai e che, a sua insaputa, conosce fin troppo bene.
Uno stage in un salone di tatuaggi, l’attrazione e i baci, una sola regola da rispettare: niente sentimenti e legami.
E se a tutto ciò si aggiungessero segreti famigliari inconfessabili?
Le opzioni sono due: sperare che il tempo e i chilometri di distanza possano fermare il destino, oppure continuare a giocare a un gioco in cui vince solo chi depone le armi.

 

La protagonista, Alexia, è la figlia di un poliziotto ed ha deciso di trascinare la sua valigia a Chicago trasferendosi lontana dalla famiglia. Oh, già. Non un poliziotto comune di quelli che ci immaginiamo stanchi, con la divisa, posteggiati a sorseggiare un caffè e annoiati. No, suo padre è un agente sotto copertura capace di gelare al primo sguardo chiunque, anche dei tizi loschi e poco raccomandabili. Quindi Alexia si sente un po' oppressa da questa figura paterna così incombente.
Si ritrova grazie a uno stage nel quartiere più malfamato della città e ad accoglierla nel salone di tatuaggi dove dovrà lavorare come stagista c'è Jake. E lui beh...
È strafottente, altezzoso e... nota subito le sue mutandine.
L'attrazione è reciproca e palpabile fin da subito per entrambi.

 


Con pochi semplici dialoghi sembrano comprendersi e scoprirsi.
Battibeccano e si infiammano.
Si guardano e si rasserenano.
Sono vento e pioggia e l'arcobaleno stesso.
Preda e cacciatore al medesimo tempo entrambi.





I pov sono alternati al presente e la caratteristica hate to love è presente fin da subito e mi ha trascinata nelle pagine con divertimento e astuzia.
Per quanto mi riguarda, credo che l'instalove sia una caratteristica immediata per Jake. Se Alexia comprende e fa di tutto per non attaccarsi emotivamente a lui, lui proprio sembra non riuscirci rendendo trasparente il legame che sente.

  


La venatura forbidden è sottile e, con molta sincerità, non l'ho trovata rilevante. Perché nessuno dei due protagonisti mette dei paletti o riflette troppo sul danno che potrebbe andare a causare stando insieme, ma si lasciano trasportare dalla passione.
Con un plot twist molto semplice,  Il gioco delle colpe si lascia leggere con velocità grazie alla scrittura dinamica e scorrevole di Antonella maggio. Mi aspettavo di più dall'epilogo, ma ne sono comunque soddisfatta, spero di leggere presto degli altri personaggi che compaiono in questo libro! 

Il mio voto:


Lo leggerete?

A presto!