Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2024

Recensione: Cinder & Ella di Kelly Oram

 Buongiorno meraviglie, 

seppur cerco di rimanere presente, purtroppo non riesco sempre a postare le recensioni qui, oggi però torno per parlarvi di un libro che mi ha fatta innamorare: 

Cinder & Ella di Kelly Oram. 

Arrivato in Italia grazie alla Always Publishing e spero di poterla leggere nuovamente in futuro. 



Trama:

Il problema, con le fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia…

Ella ha diciotto anni ed è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità, ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.

A causa di un incidente stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima villa di Los Angeles.

La convivenza non è facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero chi sia.

Brian è l’idolo di tutte le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano. Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers, che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei produttori più importanti di Hollywood.

Brian accetta, ma proprio in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?

Un principe hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti meritiamo di vivere la nostra favola.


Un libro vero.

Emozionante e delicato. 

Cinder & Ella è la storia di due anime nate per essere. Insieme, pur separati. Due persone capaci di sfidare la paura e qualsiasi stigma imposto dalla società. Due amici protagonisti della loro storia d'amore.

Ella e Cinder mi hanno fatto perdere la testa. 
All'inizio troviamo una protagonista dalla risposta furba, il sarcasmo sulla punta della lingua e che ama battibeccare con il suo migliore amico di penna: Cinder.

Non si sono mai visti, non conoscono i loro veri nomi, non sanno come sono fatti fisicamente. 
Eppure, sanno perfettamente come risponderebbe l'altro alla propria provocazione.
Si conoscono nel senso più puro del termine.
Sono anime affini che si sono trovate e quando un incidente  spezza quel legame di messaggistica sono persi. Rinchiusi in due vite diverse, distanti e soli.

Ella ha un incidente in auto, riporterà gravi danni sul corpo e si trasferirà a Los Angeles da suo padre che non vede o sente da anni. Padre che si è risposato e ha due figliastre gemelle... 

Le notate le similitudini?
Din. Din. Din. 
I riferimenti di Cenerentola si trovano dall'inizio alla fine del libro e io li ho amati!
D'altronde, chi è che non ama la fiaba Disney?

Comunque, tornando a noi, Ella è una protagonista vera. Piena di cicatrici, con la quale è impossibile non entrare in empatia. 
È vera. 
Ogni suo pensiero scritto nero su bianco è viscerale e tremendamente vicino alla realtà di ciò che ognuno di noi penserebbe se gli succedesse ciò che lei ha vissuto.
Ma non solo, è forte. 
Una combattente. 
Ha anche difetti e punti deboli e sono lì, anche quelli mostrati dall'autrice con estrema sapienza ai lettori. 

Entrare in Cinder è stato un po' più difficile per me, forse anche perché i capitoli dei suoi pov sono meno. Ma nonostante questo, vi troverete a fare il tifo per lui.

La scrittura, che non conoscevo, dell'autrice mi ha sorpresa in positivo. Scorrevole, autentica e capace di soffermarsi sul dolore senza appesantire.
L'ho letto d'un fiato, senza sentire il peso delle pagine e senza che me ne accorgessi. 
Sono andata a sbirciare e ho scoperto che esiste un volume successivo... allora mi sono chiesta: ne sento la necessità? No. Assolutamente no. 
Perciò, voglio leggere altre storie di Kelly Oram, ma non so se leggerò un sequel di questa storia...

Tornando a Cinder & Ella oltre a dirvi che è un retelling in chiave moderna di Cenerentola, se non l'avete ancora capito è anche un Vip romance e seppur non ami negli ultimi tempi questo trope, qui non mi è assolutamente pesato, anzi; è stato un valore aggiunto!
Dello spicy non sentirete la necessità, i sentimenti riempiono le pagine al punto da soddisfare qualsiasi sfaccettatura del libro!

Cinder & Ella è un romance pieno di amore, ma anche di amicizia. 
È impossibile poi non amare ognuno degli amici di Ella, anche quelli che credevi impossibile, finirai per amarli. 
Questo libro apre gli occhi sui molti aspetti della diversità.

P.S. Bellissima la cover italiana creata dalla Always Publishing!

Il mio voto:







lunedì 8 aprile 2024

Recensione: JUST ANOTHER LOVE di Scarlett Reese

 

Buongiorno meraviglie,

Torno con una nuova recensione romance targata Newton Compton Editore.

 


Trama: Skyler si sente intrappolata in una vita soffocante: lavora tutto il giorno in un fast food e condivide un minuscolo appartamento con un’amica. È abituata a non chiedere mai aiuto, e da quando è andata via di casa ha imparato a contare solo sulle proprie forze. Finché sua sorella Eleonore – nata dal precedente matrimonio di suo padre – non riappare all’improvviso. I rapporti tra loro sono sempre stati difficili: Skyler non è mai riuscita a superare il muro di rancore eretto da Eleonore contro la nuova famiglia del padre. E adesso, dopo anni di silenzio, sua sorella le sembra una sconosciuta tanto quanto Mason, l’uomo che ha sposato: il cognato che Skyler neanche sapeva di avere. Eleonore e Mason hanno una proposta da farle. Una proposta in grado di sconvolgere per sempre le loro esistenze…


La versione self, uscita un anno fa, mi era sfuggita per poco. Perciò, non appena ne ho avuta l'occasione mi sono gettata a capofitto in questa nuova veste di Just Another Love.

 

Skyler fa una vita di sopravvivenza quasi. Non ha mezzo dollaro, il lavoro che ha è pessimo e malpagato, ha un monolocale in affitto solo perché lo divide con la sua migliore amica... Insomma, non se la passa bene.

Ecco perché quando si ritrova a parlare con la sua sorellastra (con cui non ha nessun rapporto da tanti anni) e suo marito di un eventuale cambio radicale di vita è stralunata. Sorpresa. Decisa a non cedere... Però Mason, il marito di sua sorella riuscirà, toccando i giusti tasti (giuro, non c'è nessuna allusione sessuale) a convincerla.

Ed ecco che in men che non si dica Skyler andrà a vivere con loro, a scoprirli, conoscerli nella loro più intima quotidianità e loro faranno lo stesso con lei.

C'è qualcosa però che non ha considerato... Il suo odio per Mason potrebbe nascondere un sentimento molto più grande...

 

Questo libro mi ha suscitato tante emozioni. Una sopra tutte però è prevalicata: l'odio verso i protagonisti.

Eleonor, la sorellastra di Skyler, non è la terza incomoda a cui siamo abituate nelle letture romance. Lei si è lasciata amare. Ha (ri)costruito un rapporto con sua sorella, ci ha mostrato a nudo quello con suo marito Mason. Lei è una coprotagonista in tutto e per tutto.

Ed è per lei che io ho odiato Sky e Mason.

Per tutto il libro non ho fatto altro che sentirmi in colpa per Eleonor.

 

Un libro ben scritto, ben caratterizzato, dal plot originale e ben tessuto.

La penna di Scarlett non mi è nuova ed è stata una riconferma.

Mi ha suscitato emozioni, sono stata più volte combattuta se chiudere il Kindle o leggere tutto d'un fiato.

 

Una lettura da recuperare se si vuole uscire dai schemi che si trovano nei romance.


il mio voto:


A presto!


lunedì 12 giugno 2023

Di nuovo a Cape Cod con Tessa Bailey: My Killer Vacation review party

 Hello readers! Oggi vi porto a Cape Cod con un romance perfetto da avere con voi al mare...

MY KILLER VACATION

di TESSA BAILEY (edito Mondadori)


 


Doverosa premessa: del team "Il mio passato, il mio presente e il mio futuro" penso di essere la blogger meno romantica delle quattro...

...e ciò mi rende la meno adatta alla lettura di un romance, ma le zone di confort esistono per essere ampliate, giusto?

Quindi eccoci qui, pronti a partire per l'assolata Cape Cod con Tessa Bailey, per una vacanza nella quale i protagonisti vedono volatilizzarsi in cinque secondi la parola relax.

Sì perché come ogni vacanza che si rispetti, l'unica cosa che desiderava Taylor - una mingherlina insegnate di scuola elementare - era fare rilassanti e lunghissimi bagni nella vasca con le zampe di leone che l'aveva spinta a scegliere quella villetta tra le tante, sulla caratteristica costa di Cape Cod.

E permettere al fratellino Jude di fare lo stesso, dopo una cocente delusione amorosa.

...ma appena arrivati in casa, la ragazza scopre la prima inquietante verità sulla villetta:

due buchi ad altezza occhi nella parete della camera da letto patronale, praticati per l'ovvio motivo di spiare gli inquilini.

E se Taylor pensava di aver fatto una scoperta inquietante, il destino non tarda a darle torto.

La lavanderia della villetta nasconde qualcosa di ben peggiore: un cadavere!

Tanti cari saluti alla vacanze di relax e ai lunghissimi bagni quindi!

...però la vicenda non ha solo lati negativi.

Prima di tutto, la ragazza scopre di non essere pavida come credeva. Trovarsi davanti ad un cadavere e non essere scappata a game levate, le ha fatto scoprire un lato di sé che pensava di non avere, un lato avventuroso e sprezzante del pericolo... che la spinge a rubare dalla scena del crimine una prova fondamentale.

Aspettate a scuole la testa per il dissenso...

Proprio questo gesto la porta a fare una conoscenza interessante: l'ex poliziotto, ora cacciatore di taglie, Myles.

Tatuato, centauro e dal grugno duro. In pratica la rappresentazione perfetta del bello e tenebroso... che però non riesce a mettere la "tappetta" Taylor in soggezione.

Anzi, i due fratelli diventeranno quasi una piacevole spina nel fianco di Myles che spera di risolvere il caso il prima possibile, per allontanarsi velocemente dalla maestra di scuole elementari che lo ha stregato come mai nessuna prima.

...ah povero Myles, quante vane speranze!

Per evitare spoiler, passiamo al mio giudizio personale:

la storia, benché magari non proprio innovativa, si appella al classico "gli opposti si attraggono", ma la scrittura della Bailey è abbastanza fluida da far procedere nella lettura a passo spedito, grazie anche al leggero spruzzo di mistero dato dal dover scoprire chi è l'assassino e perché ha commesso questo delitto.

Sicuramente non è il libro che terrei per sempre in libreria - e ormai sapete quanto tengo ai miei amati scaffali strapieni di storie - ma se siete alla ricerca di un romance da portare sotto l'ombrellone... beh lo avete trovato!

Soprattutto se non siete avvezzi ai romance, potrebbe essere la lettura con cui iniziare ad avvicinarvi a questo filone.




domenica 5 marzo 2023

Recensione: A country affair di Harper McKenzie

Buongiorno meraviglie!

Finalmente torno a parlarvi delle mie letture che, ahimé, ho trascurato negli ultimi mesi, ma sto cercando di recuperare!
Oggi torno con il romance A country affair di Harper Mckenzie edito Triskell edizioni che ringrazio per la copia.


Genere: Romance Contemporaneo, Country romance, New Adult

Lunghezza: 522 pagine

 Trama:

Courtney, dottoranda con grinta da vendere, è in viaggio verso il Canada con i suoi migliori amici. In piena notte, durante il tragitto, il loro furgone sbanda e i tre vengono soccorsi da un affascinante sconosciuto, Bryce Duggan, che li conduce al suo ranch.

La convivenza forzata, in un mondo lontano dal suo, rivela a Courtney l’attrazione verso Bryce, ma i suoi modi un po’ rozzi la frenano. Insomma, un cowboy, pieno di sé, non è certo il suo ideale di uomo.

Bryce, dal canto suo, non ha mai avuto a che fare con i sentimenti, non desidera legami di alcun genere, passa da una donna all’altra, consapevole del suo fascino.

Courtney però, con il suo atteggiamento sicuro e impertinente, con quella chimica che sembra attirarlo come nessun’altra, manda all’aria tutte le sue convinzioni. Un rapporto tra loro tuttavia è impensabile.

Presto Courtney lascerà il ranch e Bryce non riesce a immaginare la sua vita altrove.

Quanto riusciranno a resistere prima di dover fare i conti con l’ineluttabilità del destino?


La penna di Harper non mi è nuova, l'avevo già letta nei suoi precedenti due lavori e non mi era dispiaciuta, anzi! Mi è piaciuta ed è per questo motivo che quando l'ho vista con questa nuova uscita ho voluto leggerla! In questo libro fin dalle prime pagine però... mi ha stupita! La scrittura di Harper l'ho trovata fin da subito più fluida, diretta e la storia già dalle prime pagine entra nel vivo!
Chi troviamo in questo romance?
Bryce!
Ah no, giusto. Prima incontriamo Courtney che, insieme ai suoi due amici, decide di partire per un on the road fino in Canada.
Purtroppo (o per fortuna) il viaggio è presto interrotto da inconvenienti e a salvarla ci sarà un sexy cowboy che sembra capace già con uno sguardo di domare qualunque bestia (o donna!).

Se devo dirvi che tra i due protagonisti ho preferito Courtney, mentirei sono sincera. I motivi sono vari e il primo su tutti è che questa ragazza ha il complesso di non sentirsi abbastanza bella, glielo fa notare anche il suo amico e quando Bryce la chiama con il suo secondo nome, Alchemilla, constatando che non la rappresenta lei si sente subito punta sul vivo. Non posso dire però che sia una protagonista da buttare, perché ha dalla sua parte un carattere e degli attributi che sa tirare fuori all'occorrenza capaci di tenere testa anche a un uomo come Bryce. Un pezzo d'uomo fatto e finito che di certo non le manda a dire (nemmeno lui!) Ed ecco quindi che l'accoppiata fa scintille non appena si trovano a pochi metri di distanza e quando sono proprio vicini... beh, dovrete scoprire che tipo di fuoco sono capaci di creare insieme!

Il pov è doppio alternato e questo aiuta tantissimo ad entrare in empatia con Bryce che altrimenti avrei faticato (e non poco) a comprendere dai suoi comportamenti nei riguardi di Court.
Con il setting ci troviamo in un ranch ed è ben costruito, così come i personaggi secondari che però non prevalgono mai sui protagonisti.

Come ho già detto, la scrittura di Harper mi piace, non voglio fare e non farò paragoni con gli altri suoi libri precedenti che ho letto, ma di certo la costante è che risulta sempre dinamica e scorrevole. Le sue scene spicy sono le uniche che negli ultimi mesi non ho saltato a pagine intere.
Per alcune considerazioni personali però non riesco a dare un punteggio pieno, purtroppo alcune dinamiche come il tira e molla tra i protagonisti l'ho trovato a tratti esasperante e alcune scelte stilistiche, che comprendo siano servite alla trama, non mi hanno convinta lasciandomi perplessa.
Ciò non toglie che consiglio questa lettura a chi vuole perdersi in un ranch, ma soprattutto tra le braccia di un sexy cowboy pronto a tutto che cela molto più di ciò che appare. 

Il mio voto:




venerdì 25 novembre 2022

Review party: Non sei il mio Romeo di Ilsa Madden-Mills

 Buongiorno meraviglie,

Grazie alla casa editrice Always publishing ho potuto leggere Non sei il mio Romeo così da parlarvene; quindi, bando alle ciance e continuate a leggere!

 

Trama:

Elena ha due Romeo nella sua vita: il primo è il suo adorabile maialino da compagnia. Il secondo, un giocatore di football con la peggior reputazione di tutto il campionato...

Tutto comincia con una bugia, nel giorno più romantico dell’anno.A San Valentino, Elena ha un appuntamento al buio con un meteorologo locale in un ristorante glamour. Non ha voluto vedere in anticipo il volto di Greg per non rovinarsi la sorpresa.Ma quando non trova il suo cavaliere ad attenderla davanti al locale e in più, l’unico uomo da solo lì dentro è già accomodato a tavola e sta mangiando, l’inizio non sembra promettente.Ora, Greg non ha l’aspetto da nerd che Elena si aspettava. Tutt’altro... è un tipo dal fascino assassino con stupefacenti occhi color ambra.Da un esordio zoppicante, la serata più romantica dell’anno diventa una perfetta notte d’amore, però il mattino seguente la verità sarà comunque una doccia fredda per Elena: non solo Greg non è un meteorologo, ma non è neppure Greg, visto che il cavaliere di San Valentino si chiama Jack ed è un bellissimo quarterback di professione, recentemente finito in disgrazia... del resto Elena avrebbe dovuto intuirlo quando lui le ha addirittura proposto un accordo di riservatezza.Non è un problema, tanto lei lo ha firmato a nome di Giulietta Capuleti, e sta per fare ritorno nella piccola cittadina di Daisy, quindi buona fortuna a quel quarterback bugiardo se mai volesse rintracciare una bibliotecaria di provincia!Jack Hawke sarà una mega star del football ma sta attraversando un periodo terribile. La sua ex fidanzata bugiarda gli ha messo contro l’opinione pubblica e, se non bastasse, è stato coinvolto in un incidente con un ragazzino.Per recuperare, Jack prova a piegarsi alle richieste peculiari del suo giovane fan, che lo conducono proprio a Daisy, in Tennessee. Più precisamente, sul palco del teatro comunale insieme a una bibliotecaria di sua conoscenza, che sta per interpretare il ruolo di Giulietta. Una ragazza tenera e caparbia, che in una notte gli ha rubato il cuore... per conquistarla, Jack sarà pronto a vestire il ruolo di Romeo?

 

Elena è la protagonista di questa frizzante storia che inizia proprio con accadimenti deliranti e divertenti. Nel giorno di San Valentino ha un appuntamento al buio, così nervosa, sospettosa e poi infuriata si siede al tavolo con il ragazzo che indossa la camicia blu che invece di aspettarla sta già degustando la sua cena. In un mare di parole e fraintendimenti la serata prosegue ed entrambi rimangono affascinati l'uno dall'altra. Il problema? Quell'uomo magnifico non è il suo appuntamento al buio e lo scopre solo la mattina successiva quando si sveglia nel suo letto e lui non c'è.
Jack è un campione sportivo e in un modo o nell'altro finisce sempre nel mirino dei tabloid. Il suo passato l'ha plasmato e le ferite sono ancora aperte perché le persone intorno a lui sembrano approfittarsi del suo animo e alla fine ci lanciano il sale sopra.

Elena è una chiacchierona ed è impossibile trattenere il sorriso quando si leggono i suoi dialoghi. La costruzione del suo personaggio, come anche quella maschile, l'ho trovata autentica e
Jack è il protagonista maschile che non ti aspetti. Il suo pov è minore, o almeno così mi è sembrato leggendo, di quello di Elena, ma a colpirmi sono stati i particolari che ha snocciolato nel corso delle pagine a sorprendermi. È timido e ascolta musica pop, chi lo direbbe mai di un quarterback di football professionista?

Lo stile dell'autrice è divertente e spassoso, ma la bravura di Ilsa Midden-Mills sta nel saper dosare le pillole divertenti a quelle di riflessione e più cupe. Infatti, seppur si parla di una commedia romantica non mancherà quella punta di dolore che è in grado di farci empatizzare con i protagonisti, entrambi hanno alle loro spalle situazioni poco piacevoli in cui è possibile immedesimarsi.

Il setting è semplice ma credibile, la componente sport molto sottile e per niente invadente, trovo che è più spiccata quella del celebrity romance evidenziando tutti i retroscena dell'essere un personaggio famoso dello star sistem.

Ilsa Midden-Mills si è confermata, con questo titolo, una vera professionista. È riuscita a convincermi e a piacermi con due titoli che in comune hanno solo il lieto fine. Due storie diverse, con protagonisti ancor più distanti, ma credibili e che si lasciano amare. 

Il mio voto:



giovedì 21 luglio 2022

Review Party: La mia anima da custodire di Kennedy Ryan - Recensione serie Soul #1

 Buongiorno meraviglie,


Oggi torno a parlarvi di un'autrice che ho scoperto grazie alla Hope Edizioni ormai qualche anno fa e di cui non riesco a fare a meno...
Kennedy Ryan torna in Italia e proprio per la Hope Edizioni con la serie Soul (trilogia) che ringrazio per la copia in anteprima.

 


 
Trama:

KAI
Nella mia vita contavano solo due cose: mia madre e la musica.
La mamma mi ha lasciata troppo presto, ora mi resta solo la musica e ho intenzione di aggrapparmici con tutte le mie forze. Mi sono trasferita dalla remota Georgia a Los Angeles, in cui la linea tra realtà e fantasia è luminosa e rarefatta. Qui posso realizzare il mio sogno. Per questo, quando Rhyson Gray mi appare davanti, abbagliandomi con il suo talento unico, so di non potermi innamorare.
La musica è tutto ciò che mi è rimasto, ho promesso a mamma che avrei seguito la mia strada verso il successo, e non mi lascerò distrarre da nessuno. Nemmeno da lui.

RHYSON
Nella mia vita contava solo una cosa: la musica.
È l’unico elemento costante nella mia esistenza e mi ha fatto raggiungere livelli così alti che la maggior parte della gente nemmeno riesce a immaginare. È un talento donatomi alla nascita. Credevo fosse abbastanza. Credevo fosse tutto ciò di cui avevo bisogno, finché non ho incontrato Kai. Ora non faccio che pensare a lei, è come una canzone che non riesco a togliermi dalla testa. Se per darle la caccia dovrò mollare tutto, lo farò.
E una volta che sarà mia, non la lascerò più andare.

 
Come già anticipato ho scoperto Kennedy Ryan con la Hope Edizioni quando uscì Flow la novella introduttiva della serie Grip e i suoi successivi volumi Grip e Still. Quella era la storia di Grip e Bristol, una storia così profonda e intensa che è stata capace di far salire Kennedy Ryan tra le mie autrici preferite.
Altri anni e libri dopo, torna con la serie Soul sempre per la Hope Edizioni con la storia tra Rhyson (fratello di Bristol) e Kai.
Ci tengo a specificare che anche se non avete letto altri suoi libri potete in tutta tranquillità leggere questo, poiché Bristol e Grip sono marginali e ciò che accade ne La mia anima da custodire è precedente agli svolgimenti che si trovano in Grip.
Ad essere sincera non sono mai stata così curiosa della storia tra Rhyson e Kai, ma si sa... se Kennedy Ryan scrive, chi sono io per non leggerla?
Ecco perché mi sono immersa in questa storia desiderosa di scoprire cosa avesse quest'autrice in serbo per me anche questa volta...

Rhyson è un cantante e musicista noto a tutto il mondo, capace di far impallidire qualsiasi star provi a compararglisi. Cattura il pubblico con il talento e la sua innata facilità di creare musica.
Se ne accorge anche Kai quando lo sente suonare dal vivo nell'appartamento del suo insegnante di canto a cui sistema anche la contabilità. Arrivata a Los Angeles con il cuore spezzato dopo la morte di sua madre, tira avanti con mille lavoretti e spacciandosi la schiena per riuscire a spiccare nel mondo della musica.

È un incontro fortuito e semplice, banale a tratti. Eppure entrambi ne escono folgorati.
Da quel momento l'amicizia e il rapporto che si instaura tra i due cresce pagina dopo pagina. E lo fanno anche loro.
Perché non mi aspettavo due protagonisti così ciechi, così ottusi, così troppo presi da non rendersi conto di ciò che avevano davanti ai loro occhi.
O forse lo sapevano, ma avevano troppo paura.

Il punto di vista è alternato, anche se quello di Kai mi è sembrato superiore, e si ha facilmente un'ampia visione d'insieme.
Il setting è descritto in modo elementare, però sembra proprio di cascarci dentro. La Kennedy è molto brava oltre che a designare le emozioni facendole provare ai suoi lettori, anche a rendere reale le poche immagini che descrive riuscendo a farti immedesimare alla perfezione con i suoi protagonisti e non solo.
A calcare la scena oltre a Rhyson e Kai ci sono anche altri personaggi, tutti ben caratterizzati e che si lasciano amare.
Come successe con Bristol, anche Kai mi ha rubato il cuore. È per me la vera protagonista indiscussa di questo romanzo. Così vera da essere tangibile. Ancora non riesco a credere che non esista nella realtà. Confrontandomi con amiche che hanno letto/stanno leggendo so che molti suoi dubbi/resistenze non sono piaciuti dando il pieno amore a Rhyson. Però io sono fermamente convinta che proprio per gli sbagli, sia una protagonista reale e che ognuna di noi al suo posto con difficoltà si sarebbe comportata in modo diverso.

La mia anima da custodire (titolo che adoro e che rappresenta il romanzo) è un celebrity romance. Un genere che io apprezzo sempre, ma che non riesce quasi mai a convincermi per diverse dinamiche. Kennedy Ryan, come già anticipato è riuscita a farmi appassionare oltre che ai protagonisti anche a tutto il contesto che ruota intorno a loro rendendo originale anche il più semplice degli accadimenti.

Inutile dirlo, la storia di Rhyson e Kai non è autoconclusiva e per fortuna la Hope Edizioni non ci farà attendere molto per poter leggere la conclusione a cui tutte aspiriamo.

Il mio voto:
 







domenica 17 luglio 2022

Review Party: Promettimi che resterai di Corinne Michaels - Recensione

 Buongiorno meraviglie,

Oggi vi parlo dell'ultimo libro di Corinne Michaels uscito in Italia per Always Publishing che ringrazio per la copia in anteprima. 

 


 Trama: Anche per un cuore spezzato

esiste una seconda possibilità…

La perfetta vita di Presley Benson viene completamente sconvolta quando suo marito, con un tragico gesto, la abbandona per sempre, lasciandola da sola a occuparsi dei due figli di dieci anni. Il dolore della perdita della persona con cui pensava di invecchiare è sconvolgente, ma scoprire che le ha mentito e che si trovano in profonda crisi finanziaria lo è ancor di più. Così Presley, senza una casa e un lavoro, è costretta ad un'unica scelta: abbandonare tutta la vita che conosceva in Pennsylvania per tornare nelle praterie del Tennessee. Il ranch di famiglia, però, era un luogo in cui aveva giurato di non mettere più piede per un valido motivo. Tutto della sua piccola città natale le ricordava un altro uomo, un altro uomo che aveva amato, un altro uomo con cui aveva sognato di trascorrere il resto della sua vita… un altro uomo che l’aveva abbandonata: il ragazzo d’oro del posto, Zachary Hennington.

Zach ha trascorso gli ultimi diciassette anni della sua vita nel rimpianto, consapevole di aver compiuto un terribile errore, lasciare andare la persona che amava per inseguire una carriera professionale nello sport. Dopo pochi anni, anche per lui tornare a Bell Buckle a gestire l’azienda di famiglia si è rivelata l’unica decisione possibile, e tentare di andare avanti senza l’amore della sua vita l’unica soluzione praticabile. Eppure, dopo anni di relazioni con altre donne, Zach non ha mai ritrovato la felicità.

Quando il destino riporta Presley a vivere a pochi chilometri di distanza, Zach comprende subito che gli si è presentata una rara quanto preziosa seconda occasione per mantenere fede a tutte le promesse che aveva fatto a lei anni prima.

Dopo tutti i dolori subiti, Presley non è più la stessa ragazzina spensierata di un tempo, disposta a mettere a rischio il suo cuore per il futuro d’amore che sognava con Zach. Lui dovrà conquistarla di nuovo, e superare vent’anni di segreti e bugie che ancora una volta rischiano di separarli.


Resta.

Una sola promessa.

Un amore lungo una vita


 


Devo iniziare facendo una premessa: non avevo mai letto nulla di Corinne Michaels prima di questo romanzo. Ho altri suoi libri nel kindle? Ovvio. E giuro che appena posso li recupererò all'istante.
Perché che la michaels sia una bravissima e talentuosa autrice è ormai risaputo, la vera domanda è: sarà riuscita anche questa volta a essere all'altezza della sua nomea?

Presley è la mamma di due gemelli, con un marito amorevole e premuroso, una vita soddisfacente e una famiglia che per lei significa più di ogni altra cosa.
Presley si ritrova però ad affrontare ciò che mai si sarebbe aspettata.
Una tragedia sconvolge la sua tranquilla e ordinaria vita fino a farla tornare con i suoi suoi figli a vivere nel ranch dei suoi genitori nel profondo sud.

Le punte di dolore e i picchi di tormento che Corinne Michaels riesce a farti provare durante la lettura andrebbero brevettati. Riesce a ridurti lo stomaco in un groviglio di sensazioni inspiegabili.
Corinne è stata anche magistralmente brava a non correre, ha ben calibrato tutto, riuscendo a farmi entrare in sintonia con Presley e la sua vita prima di piombare in una vecchia conoscenza e ho apprezzato molto questa caratteristica.

Il setting è vivido, reale, mi sono ritrovata in una piccola cittadina del sud senza nemmeno sapere come ci fossi arrivata.

È un romanzo sulle seconde possibilità, viene da sé che c'è anche lo zampino del primo amore... Ho apprezzato e mi hanno intrattenuta piacevolmente i flashback dei ricordi del passato. Vedere la giovane Pres così diversa e audace rispetto alla persona che è quando torna nella cittadina dove è cresciuta, salta all'occhio il cambiamento che l'autrice è riuscita a darle.
Sul protagonista maschile devo dire qualcosa?
Unico, amorevole e paziente.
Anche lui dal cuore spezzato e seppur i capitoli a pov alternati sono meno dalla sua prospettiva, si riesce facilmente a comprendere tutte le scelte del passato e risulta impossibile odiarlo.

Un romanzo toccante. Dal cuore tenero e per le anime sensibili.
Se amate i second chance, i primi amori, i single parent e le coppie adulte questo libro vi ammalierà. Vi renderà incapaci di pensare ad altro fuorché ai protagonisti di questa storia.

Una delle letture più dolci, sensibili e toccanti di questo 2022 per quanto mi riguarda. Nella sua semplicità tocca temi e corde da cui è impossibile nascondersi. 


Il mio voto:

 


A presto! 


 



mercoledì 27 aprile 2022

Review Party: L'anti-fidanzato di Penelope Ward - recensione

 Buongiorno meraviglie,

torno nella mia comfort zone!

Vi parlo, infatti, de L’Anti-Fidanzato di Penelope Ward uscito pochi giorni fa per la Always Publishing.


Trama:
Dopo che il padre di sua figlia l'ha piantata in asso, l'ex ballerina professionista Carys ha dedicato la sua intera vita alla piccola Sunny. Da neomamma con una bimba speciale di cui occuparsi, per Carys è fondamentale riposare e riprendere fiato a ogni occasione che può. Ci pensa il suo irritante vicino di casa, Deacon, a non darle un attimo di tregua, di notte, infatti continua a tenerla sveglia con le sue avventure amorose e parecchio... rumorose. Quando a Carys capita finalmente l'opportunità di dirgliene quattro, inaspettatamente però lo scapolo seriale si mostra comprensivo, si scusa e si offre persino di andare a fare la spesa per lei Deacon non è come Carys si aspettava un uomo attraente, di successo, un tipo amichevole e disponibile. E sorprendentemente, ha tanto in comune con lei. Un amico ideale, oltre che un potenziale fidanzato perfetto, se non fosse che lui è stato chiaro da subito: non ha alcuna intenzione di affezionarsi a una donna né tantomeno di metter su famiglia. Anche per Carys, che non ha più voglia di fidarsi di un uomo, l'amicizia è più che sufficiente. Le settimane si trasformano in mesi e Deacon, Carys e la piccola Sunny stringono un legame sempre più intimo... e le scintille di attrazione tra i due vicini di casa vengono volutamente ignorate per proteggere la loro piccola bolla speciale. Sarà il destino a mettere Deacon davanti a una scelta che significherà rinunciare a Carys e alla loro famigliola sui generis, e allora non ci sarà più spazio per la finzione. Carys è consapevole che Deacon è un vero "anti-fidanzato" e che tra loro non potrà mai esserci niente di più, eppure si chiede: sarà davvero disposto a perdere tutto per non correre il rischio e concedere una vera possibilità all'amore?

  


Penelope Ward è per me sinonimo di garanzia. Da sola o in coppia, la sua penna mi piace: è inutile girarci intorno.
La sua scrittura e fluida e per quanto le sue storie siano semplici a me colpiscono sempre.
Sono libri confortevoli, quella coccola prima di dormire, l'abbraccio di cui nemmeno sapevi di aver bisogno. La copertina di linus di cui spesso e volentieri si ha bisogno, sono un porto sicuro per me anche quando mi sento sperduta tra le letture; il genere del romance puro, come quello di questo libro della Ward è per me un salvagente.
La scelta della cover (originale) mantenuta, per me si rivela quasi sempre un punto vincente e anche in questo caso ho apprezzato molto.  

Ma veniamo al libro:
Carys è la mamma single di una bambina di pochi mesi quando sbotta sui continui rumori molesti del suo vicino in camera da letto.
Lui però si rivela fin da subito premuroso, dolce e comprensivo.
Una persona con la quale è facile aprirsi e confidarsi. Ecco perché in poco tempo quella conoscenza che fino a poco tempo prima si basava su uno scambio di saluti sul pianerottolo si trasforma.
Un'amicizia, certo. Una persona su cui contare.
L'attrazione però inizia a consumarli da dentro.

La passione che hanno in comune come anche alcuni tratti della storia li fanno avvicinare ancor di più. Riescono a sentirsi parte di qualcosa quando sono insieme.
La piccola Sunny è un amore ed è impossibile non amarla.

Il ritmo del romanzo mi è piaciuto. Non corre, non è affrettato ed è cadenzato da diversi avvenimenti, più o meno importanti della vita di Carys. Anche se il pov è alternato, la vera storia per come l’ho percepita io, è proprio Carys. Lei è il punto focale e questo non significa che giri intorno a lei perché la crescita sarà da entrambe le parti, ma la sua forza è ciò che tiene in piedi il romanzo.  È sdolcinato? Sì.
È un libro super sweet.
Uno da diabete e quando lo finisci e chiudi ti ritrovi in astinenza da zuccheri.
La storia è di una dolcezza infinita.
Il plot twist per quanto sia semplice e abbastanza intuitivo a me è piaciuto e serviva.

È un libro che fa bene alla testa e al cuore. Serve per staccare la spina. Ti aiuta ad allontanare i pensieri e ti distrae senza “appesantirti” la mente.

Per me è super promosso!

Il mio voto:

 


 A presto!






lunedì 14 febbraio 2022

Recensione: Petali & Spine di Naike Ror

 Buongiorno meraviglie,

Oggi, dopo l'assenza, torno con un super titolo: Petali e spine di Naike Ror per Always publishing che ringrazio per la copia.

 


È bastato leggere la firma di Naike Ror accanto al nome della Always Publishing per dire LO VOGLIO!

 


Trama:
Scarlett è giovane, brillante, di una bellezza non artefatta, ha un innato talento con i numeri e insegue decisa la propria indipendenza. Vuole affrancarsi da una famiglia ingombrante e dai doveri imposti dal blasone. Per liberarsene è anche disposta a rinunciare a ogni agiatezza, eppure è una Lancaster, e non si può sfuggire ai demoni del proprio albero genealogico, non prima di averli combattuti e vinti. Jaxon York, spregiudicato e ambizioso, graffiante come un aculeo, affascinante e temprato dal dolore di un trauma del passato, ha il corpo scolpito dai sacrifici sportivi e l'animo eroso dalla voglia di rivalsa. Ha toccato il fondo più volte, risalendo sempre la china, conquistando posizioni via via più alte e ora, vicino alla vetta del potere, non può permettersi passi falsi. Deve affilare le armi e, se serve, tirar fuori senza remore la cattiveria sopita con cui la vita di periferia lo ha forgiato. Sotto il cielo plumbeo di Liverpool, Scarlett e Jaxon avanzano ignari dei piani che il destino ha in serbo per loro, rimescolando le carte e incrociando le loro strade dove si erano interrotte, sedici anni prima. Due vite opposte, due cognomi divisivi dalla Guerra delle due Rose, Scarlett e Jaxon sembrerebbero inconciliabili ma la forza prorompente dell'amore a volte riesce a sovvertire anche il marchio ineluttabile della storia. La collisione sarà inevitabile, lo scontro feroce, le radici familiari sembreranno catene e liberarsi dalla loro prigionia ferirà senza alcuna pietà. Riuscirà un raggio di sole a squarciare le nubi di Liverpool, illuminando il destino di Scarlett Lancaster e Jaxon York? Potranno mai convivere petali e spine senza che la bellezza delle rose venga lacerata?

 
Appena ho avuto modo mi sono lanciata (sì, non trovo altra terminologia adatta a rappresentare la scena) in Petali e spine.

Mi era stato anticipato che era un Hate to Love, con due famiglie rivali, e due protagonisti esplosivi, ma ciò che ho trovato nelle pagine mi ha sorpresa come non mi accadeva da tempo.
E se i cognomi dei protagonisti vi dicono qualcosa affiancati l'uno all'altro è per la guerra delle due rose che Naike Ror ha saputo portare alla luce in una veste moderna, attuale e credibile.

Scarlett è una protagonista con i contropetali (nuovo gergo coniato da me medesima, any problem?) che rifiuta fin da subito il suo cognome e la cerchia alla quale è destinata. Cerca di scrollarsi di dosso la targa luccicante Lancaster ad ogni buona occasione e non riesce a dire di no quando suo padre le promette che aiutandolo con l'azienda di famiglia per un breve periodo non la tartassarà più.
Determinata.
Astuta.
Garbata.
Una protagonista che sa uccidere con gentilezza. Ecco chi è Scarlett Lancaster.

"Jaxon York aveva mescolato il lusso che la sua posizione gli aveva donato ha l'atteggiamento del ragazzo di strada. Emanava allo stesso tempo potere e pericolo, controllo e imprudenza, lucidità e pazzia; tante contraddizioni che addosso a lui sembravano sensate."


Parliamoci chiaro, se fai di cognome Lancaster non puoi andare d'accordo con uno York. Questo è il primo principio di vita di Jaxon.
Lui che è un uomo che non si nasconde dietro il suo stile arrogante perché fin da subito si mostra come anche gentile, premuroso e divertente con chi lo conosce. Non credo che indossi una maschera, ma è proprio lui che sul lavoro si dimostra letale e nel privato un gentiluomo.
Sa essere cattivo, pungente e decisamente anche attratto dalla piccola ragazzina Lancaster.

《Parli come uno cresciuto nel Toxteth che si è dimenticato dove sia il Toxteth.》
《E tu agisci come una Lancaster che si è dimenticata di essere una Lancaster》

La storia parte calma, ci permette di addentrarci nelle vite dei protagonisti con estremo garbo, in sordina, in punta di piedi quasi.
Non per questo mi ci è voluto del tempo per ingranare, perché sia la bella Scarlett che il determinato Jaxon mi hanno appassionato. Inutile negare però che scalpitavo all'idea di vederli arrendersi alla tentazione.
《Ho un vestito di piume di struzzo che fa al caso nostro》 lo provocai.
Lui sorrise ancora e apri la porta.
《Se riesci, indossa qualcosa di più sobrio, le piume possiamo usarle in caso di festeggiamenti.》
《Mi porterai a ballare?》

《 Tu aiutami a portare a casa il risultato e ti porterò ovunque vorrai, Scarlett Lancaster.》 


Inutile dirlo, i setting e tutte le ambientazioni sono state capaci di trasportarmi nel libro senza alcuna difficoltà. Ma da Naike non mi aspettavo nulla di diverso perché io amo le sue descrizioni e nel panorama italiano è per me tra le migliori nel riuscirci.
I colpi di scena sono sempre dietro l'angolo e sono certa che saranno capaci di stupirvi anche quando penserete di aver capito tutto!
Se vi aspettate un insta-love devo deludervi. Naike ci cuoce a fuoco lento, anche se l'attrazione è percepibile fin da subito, la resa di fiducia psicologica e fisica non sarà immediata e non vi resta che leggerlo per scoprirlo!
Bon Bon e la ragazzina saranno felici di avervi come spettatori della loro storia!

Il mio voto:

 

A presto!