
lunedì 12 ottobre 2020
Review Party: "Sto pensando di finirla qui" di Ian Reid

Recensione: “Le cose che ho capito di te” di Cary Fagan
Buongiorno meraviglie,
oggi vi parlo di un
libro diverso dal mio solito genere, si tratta infatti de “Le cose che ho
capito di te” di Cary Fagan uscito per Rizzoli ormai un mese fa. Un libro per
ragazzi che mi ha conquistata dalla cover e dalla trama appena l’ho visto!
Trama:
L'ultimo anno di
scuola media non è dei più facili. Soprattutto se, come Hartley Staples, devi
fare i conti con un fratello scappato da casa, una famiglia sconvolta e un
progetto di fine anno in cui non hai nessuna voglia di impegnarti.
Un giorno, fra i libri della biblioteca, Hartley trova una cartolina fatta a
mano, un collage di figure e parole firmato g.o. Presto ne scopre una seconda.
E una terza. Ma chi è g.o.? E perché dissemina i suoi lavori in giro per la
città?
Quando ormai credeva di aver perso interesse in ogni cosa, Hartley si ritrova
coinvolto in un'irresistibile caccia al tesoro. Accetta la sfida e, una
cartolina dopo l'altra, compone i pezzi di una storia che sembra tanto simile
alla sua e impara a conoscere una voce, quella di g.o., che chiede solo di
essere ascoltata, e forse proprio da lui.
Le cose che ho capito
di te è una storia per ragazzi, ma a farmi approcciare a questa lettura è stata
senza ombra di dubbio la cover. Graficamente è un tripudio di colori che,
letteralmente, riempiono la testa di idee. È un collage di ritagli, di idee e
di immagini che a prima vista mi ha fatta sorridere. Fiori, forbici, farfalle,
note musicali sono le prime che ho notato, ma nascosti ci sono una mappa, uno
scarabeo una chiave e una lampadina.
Attenzione, ad un occhio frettoloso può sembrare che la cover originale sia la
stessa, ma qualche dettaglio è stato tagliato e riadattata comunque benissimo.
Anche all'interno le illustrazioni sono molto bene e curate.
La particolarità che salta all'occhio anche solo sfogliandolo sono le frasi
motivazionali e riflessive incise tra le pagine. Narrano di gratitudine e di
felicità che troviamo nei piccoli momenti quotidiani.
La quantità di pagine non è gigante, si legge in poco tempo anche se io mi sono
concessa di leggerlo poco alla volta, ma il suo contenuto è davvero notevole.
Le cose che ho capito di te ci racconta la storia di Hartley, un ragazzino la
cui quotidianità viene stravolta dalla scomparsa di suo fratello Jackson. Una
fuga, sembrerebbe volontaria, che Hartley non si sa spiegare e che porta tutta
la sua famiglia in una catartica nuova realtà.
Tante domande, tanti sensi di colpa da parte di ogni membro della famiglia di
Hartley che stravolgeranno la sua vita. A riportarlo nel mondo saranno le
cartoline colorate e confezionate a mano che Hartley troverà sparse per la
città. Sono tutte firmate g.o. e tra questa/o autrice/autore e Hartley nascerà
una connessione emotiva indescrivibile, tanto da spingere Hartley a voler
scoprirne di più sull'artefice...
Le cartoline sono raffigurate tra le pagine del libro ed è un dettaglio che ho
apprezzato tantissimo e mi ha coinvolto ancora di più in questa lettura.
Lo stile di Cary Fagan è scorrevole, immediato nel trascinarti nella storia
scritta in priva persona dal pov di Hartley, mi ha fatto innamorare di questo
ragazzino dolcissimo grazie al linguaggio curato e mai scontato che viene
utilizzato.
Le cose che ho capito di te è un romanzo di formazione capace di portare
l'attenzione su temi forti con estrema facilità con l'aggiunta di un mistero
che rende la storia più avvincente capace di incuriosire chiunque.
Il mio voto:
Lo avete già letto?
giovedì 24 settembre 2020
Review Party "Midnight Sun" di Stephenie Meyer
Buongiorno appassionati,
Siamo finalmente arrivati al giorno tanto atteso, dopo ben 10 anni possiamo finalmente leggere questa opera così cercata e sognata da tutti noi. Vi parlo ovviamente di "Midnight Sun" di Stephanie Meyer, finalmente possiamo leggere Twilight dal punto di vista di Edward. Vi siete mai chiesti come lui si sia innamorato di lei? Come la vendeva dall'esterno? Dove ha trovato la forza per resisterle?
Ebbene tutto viene rivelato in questo nuovo ed emozionante libro!!
Il mio voto:
Non mi resta che darvi appuntamento al prossimo libro di Stephanie Meyer che ci vedrà come questa volta in prima fila ad attendere i suoi capolavori!!!
Non perdetevi le recensioni delle altre ragazze!
giovedì 25 giugno 2020
Review Party: "Il sussurro delle api" di Sofía Segovia
Hello readers! Oggi ho l'opportunità di farvi conoscere una storia arrivata in Italia da una decina di giorni grazie a Rizzoli,
Trama:
Sono i primi anni del Novecento e gli echi della rivoluzione hanno raggiunto, insinuandosi tra campi e colline, la campagna fertile di Linares: un laborioso, coriaceo angolo di Messico dove sorge l'hacienda dei Morales. È in questa famiglia che vive la nana Reja, l'anziana nutrice che ha cresciuto generazioni di bambini e ora trascorre i giorni sulla sedia a dondolo. Finché una mattina, vincendo la sua leggendaria immobilità, Reja s'incammina e arriva al ponte, come svegliata da un richiamo. In un viluppo di stracci, proprio lì, e circondato da un nugolo di api, c'è un neonato. Lo chiameranno Simonopio, questo bambino magico che gli insetti non pungono, questo bambino dannato che al posto della bocca sembra abbia un buco. In silenzio, il piccolo impara a leggere i voli delle sue amiche api e da quelli a capire le oscillazioni della natura e i suoi presagi. Così, mentre l'epidemia di influenza spagnola colpisce la regione e tradizioni arcaiche si infrangono contro l'onda di un tempo nuovo, la famiglia Morales si affida all'intuito di Simonopio. E costruirà grazie a lui un nuovo futuro.
Il sussurro delle api è un'epopea familiare in cui la dimensione privata e le grandi vicende storiche si fondono in uno scenario di incredibile potenza visiva. Nel leggere le pagine di Sofía Segovia non riusciamo a non sentire, forte, la voce della grande letteratura latinoamericana e a riconoscerne ancora una volta la bellezza.
venerdì 19 giugno 2020
Review Party "Figli di virtù e vendetta" di Tomi Adeyemi
Buongiorno a tutti ;)
Da qualche giorno è uscito, finalmente, il seguito di Figli di Sangue e Ossa, Figli di Virtù e Vendetta di Tomi Adeyemi.
Ho già partecipato al blogtour creando una playlist per l'occasione che vi lascio QUA.
martedì 9 giugno 2020
BlogTour "Figli di Virtù e Vendetta" di Tomi Adeyemi - Playlist
Buongiorno, lettori ;)
Dopo ben due anni è finalmente uscito, anche da noi, Figli di Virtù e Vendetta, seguito di Figli di Sangue e Ossa ( QUI LA RECENSIONE) di Tomi Adeyemi.
Arriverà prestissimo anche la mia recensione, ma oggi godetevi la playlist che ho creato apposta per questo romanzo... sono tutte canzoni contro la guerra e il razzismo che trovo perfette per la serie, o meglio, questo secondo romanzo non è positivissimo, ma ne parleremo meglio nella recensione; comunque mi sembra d'obbligo rimarcare quanto il razzismo e, in generale la guerra, siano abominevoli!
lunedì 23 marzo 2020
Recensione: “La memoria delle farfalle” di Annamaria Piscopo
venerdì 27 settembre 2019
[Recensione] "L'attimo prima" di Francesco Musolino: il kintsugi di Lorenzo.
venerdì 6 settembre 2019
Review Party | Recensione: "L'Opale perduto" di Lauren Kate
Hello readers! Volevamo esser certe di trovarvi in pigiama - o quasi, vista l'ora - pronti ad una serata di totale relax in vista del week-end, per trascinarvi a fare un po' di baldoria... virtuale... dalla comoda poltrona sulla quale, speriamo, ci stiate leggendo...
Magari non indossiamo coloratissimi cappellini, non suoniamo trombette e non abbiamo le mani immerse in enormi ciotole di chips, ma quando sentiamo REVIEW PARTY sappiamo che è giunta l'ora di fare festa nel modo migliore che un lettore conosce: RECENSIONE!
Questa sera viaggeremo fino ad una splendida Venezia di inizio Settecento * Venice mon amour *, insieme alla contesissima Lauren Kate - qui a "I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro" la adoriamo praticamente tutte - e ringraziamo la casa editrice Rizzoli, per averci fornito il biglietto in anteprima!
Titolo: L'opale Perduto
Autore: Lauren Kate
Genere: Historical Romance
Casa Editrice: Rizzoli
N° pagine: 352
Prezzo: € 18,00 cartaceo - € 9,99 ebook
Data di pubblicazione: 3 Settembre 2019
martedì 3 settembre 2019
Nuova lettura firmata Rizzoli : "L'attimo prima" di Francesco Musolino.

domenica 7 aprile 2019
Review Tour | Recensione: Nel dopoguerra marchigiano con "Una volta è abbastanza" di Giulia Ciarapica

"La guerra non risparmia nessuno, neanche le vedove e le giovani orfane di padre;
c'è da mettersi in testa che le donne sono donne, ma anche uomini all'occorrenza."
