Visualizzazione post con etichetta Historical romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Historical romance. Mostra tutti i post

venerdì 16 luglio 2021

Review Party "Un matrimonio per Cassandra" di Lisa Kleypas

 Buongiorno appassionati lettori!

Oggi voglio presentarvi l'ultimo libro della serie "The Ravenels" edito Mondadori scritto dalla meravigliosa penna di Lisa Kleypas, vi sto parlando di "Un matrimonio per Cassandra". Questa è la settimana nella quale salutiamo alcune delle più belle storie romance scritte dalle mie due autrici preferite Lisa Kleypas e Julia Quinn. Sono veramente felice di aver letto anche quest'ultimo libro che mi ha appassionata tremendamente!


Anche questa serie è giunta alla conclusione, e devo ammettere che mi rende triste tanto quanto aver dovuto salutare i Bridgerton. I Ravenal sono una famiglia davvero particolare, dai caratteri forti e mai in grado di annoiare chi li incontra, proprio come il lettore che si immedesima in questa lettura e non vuole più lasciarli andare.
Vi devo dire la verità quasi tutta questa serie l’ho ascoltata come audiolibro grazie ad Audible, è sicuramente un metodo diverso di lettura che mi fa molta compagnia quando faccio le faccende di casa e non ho voglia di ascoltare la musica.
Solamente gli ultimi due li ho letti, ma questo non cambia in realtà la mia passione per questa serie anzi l’ha resa ancora più grande perché ho potuto apprezzare personaggio dopo personaggio giorno per giorno durante alcuni atti di vita quotidiana.

Non vi nasconderò che Mr Severin mi ha conquistata subito ed ero molto curiosa di poterlo conoscere meglio, mi ha fatto troppo piacere scoprire che lui e Cassandra si sarebbero sposati.

Sono due personaggi che conosciamo poco a poco nei vari libri, Severin è un amico di vecchia data di West, Devon e Wintherbon, è un uomo dal vissuto importante ma intelligentissimo e sarà proprio la sua intelligenza che lo porterà a raggiungere sempre di più i suoi obbiettivi, le sue competenze si diramano in così tanti campi che nessuno dei suoi amici è alla sua altezza, non ha un attimo da dedicare a nessuno che non siano le sue società e i lavori in cui è inserito.
Sarà solamente la comparsa di Cassandra a mostrargli che forse la vita può dare anche qualcosa di diverso, fino a quel momento lui ha sempre vissuto con due soli sentimenti ed è felice che sia così, sarà solo l’aiuto della ragazza a sciogliere il suo cuore di ghiaccio e renderlo il dolce uomo che poi piano piano diventerà.
Cassandra,  l’abbiamo sempre vista come la gemella carina di Pandora, perché diciamocelo è Pandora quella sempre presente, che combina guai, lei invece si lascia trascinare, ma il suo più grande sogno è quello di sposarsi ed avere una famiglia, è convinta di poter incontrare l’uomo dei suoi sogni e quando Tom si propone a lei durante il ricevimento del matrimonio di Penelope lei ne rimane sconvolta, ma inizia a vederlo con occhi diversi.
I due cercheranno di tenere le distanze, usciranno con altri ma le circostanze li porteranno a tornare sempre l’uno verso l’altro.

Ho adorato questa coppia, si amano veramente tanto ed è bellissimo come Severin scopra questo sentimento a poco a poco facendo enorme fatica a farci i conti ma alla fine ne sarà estremamente felice perché Cassandra è sicuramente la donna che fa per lui.

Nel complesso non solo vi consiglio questa lettura, ma tutta la serie che tra misteri, amore e molte scene infuocate non può che fare al caso vostro! L’ambientazione è precisa e sempre coerente, la penna della Kleypas non smentisce mai, dove solitamente la trovo un po' lenta in questa serie l’ho trovata sempre incalzante e coinvolgente!

Non posso fare altro che consigliarvelo!!!

Il mio voto: 

Una delle migliori serie dell'autrice veramente!!!


La serie "The Ravenels" è composta da:
1. Cold-Hearted Rake (Un libertino dal cuore di ghiaccio)
2. Marrying Winterborne (Una moglie per Winterborne)
3. Devil in Spring (Il diavolo in primavera)
4. Hello Stranger (Come due sconosciuti)
5. Devil's Daughter (La Figlia del Diavolo)
6. Chasing Cassandra (Un matrimonio per Cassandra) 



Che ne pensate? Leggerete questa serie? 





martedì 15 giugno 2021

Review Party: "Tutto in un bacio" di Julia Quinn

Buongiorno appassionati lettori!

Oggi voglio parlarvi ancora una volta di questa serie che amo tantissimo, i "Bridgerton", siamo giunti al pen'ultimo libro della serie, ovvero "Tutto in un bacio" di Julia Quinn edito Oscar Mondadori. 


Oggi vi presenterò la storia di Hyacint, carica di mistero e amore!! 



Questa serie è qualcosa di magnifico, ogni libro è più bello dell’altro e io non riesco a non essere perdutamente innamorata di tutta la famiglia Bridgerton. Oggi tocca a Hyacinth e al suo caratterino così simile a quello della sorella Eloise ma ancor più caparbia da avermela fatta amare pazzamente.


Abbiamo avuto modo di conoscerla un pochino grazie ai libri precedenti, ma essendo la più piccola tra gli otto figli è anche quella che viene più viene considerata una ragazzina. Ho adorato il suo rapporto scherzoso con il fratello Gregory, sono i più piccoli e quindi tra loro si è creata una grande complicità.

Incredibilmente è anche la preferita di Lady Danbury, come sapete non è una donna semplice da sopportare e solo la nostra Hyacinth sembra avere questa grande abilità. Passa moltissimo tempo insieme alla donna, ogni martedì va da lei a leggerle dei libri, in particolare quelli facenti parte le avventure di “Lady Butterworth”, mi ha affascinato poter leggere un libro dentro un libro dando così al lettore la possibilità di immedesimarsi nella noia di quella lettura.  

Il loro rapporto è molto profondo e si capisce quanto Lady Danbury la stimi e rispetti, tanto che vorrebbe vederla sposata con il nipote Lord St Clair, Gareth. Sarà proprio lei ad obbligare il nipote alla partecipazione ad alcuni eventi mondani che permetteranno ai due di conoscersi, non si può però dire che i loro incontri vadano benissimo, la lingua lunga di Hyacinth farebbe scappare chiunque.

Gareth è un personaggio magnifico, ha perso la madre e ha cercato per tutta la sua vita di farsi accettare ed amare dal padre, qualcosa però li ha sempre tenuti distanti fino al momento in cui Gareth scoprirà le sue origini, ovvero che lui non è veramente suo figlio, sua madre ha avuto una storia con un secondo uomo. Lord St. Clair non è mai riuscito ad accettare il tradimento della moglie e per questo motivo non lo ha mai amato facendogli passare un’infanzia molto triste, che solamente la nonna e il fratello riuscivano a migliorare. Gareth non ha idea di chi sia suo padre e solo verso la fine questo mistero verrà svelato. Nel frattempo suo fratello morirà e sarà lui a diventare l’erede del titolo, tutto questo per lui sarà molto triste ed inaspettato. Il padre cercherà di rendergli la vita più difficile possibile dilapidando tutti i loro soldi per lasciarlo senza eredità. Il fratello però avrà un dono per lui, il diario della nonna di origine italiana, che nasconde un tesoro inaspettato e una grande sfida. Il diario è infatti scritto in italiano e per questo non comprensibile al nostro Gareth. Per pura coincidenza la nostra Hyacinth saprà parlarlo e lo aiuterà a scoprire cosa nasconde.

Il caratterino di Hyacinth verrà sviluppato benissimo dall’autrice permettendoci di conoscerla a fondo e di amare ogni attimo. Il secondo epilogo mi ha fatta morire davvero! Quando è finito con il primo epilogo mancava qualcosa, quest’ultimo ha permesso di chiudere il cerchio e farci svelare ogni dubbio. 

Questo volume è ricco di avventure all’insegna della ricerca di qualcosa, che porterà i nostri protagonisti a conoscersi sempre di più e piano piano ad innamorarsi l’uno dell’altro. Il loro amore si crea piano piano, ricco di incertezze e dubbi, è una storia magnifica e dolce forse una delle mie preferite di questa serie.

La penna della Quinn è fluida, coinvolgente, straordinaria!! Non posso fare a meno di consigliarvi questa lettura e dell’intera serie!! Mi raccomando non fatevi scappare l’occasione!


Il mio voto: 


Straordinario!!! Uno dei più belli!!!


Vi ricordo che la "Serie Bridgerton" è composta da:

1. Il Duca e Io ( 2020 - Simon e Daphne) Recensione
2. Il Visconte che mi Amava ( 2020 - Anthony e Kate) Recensione
3. La Proposta di Un Gentiluomo ( 2020- Benedict e Sophie) Recensione
4. Un Uomo da Conquistare ( 2021 - Colin e Penelope) Recensione
5. A Sir Phillip, con amore ( 2021 - Eloise - Phillip) Recensione
6. Amare un Libertino (18 Maggio - Francesca e Michael) Recensione
7. Tutto in un Bacio (15 Giugno - Hyachint e Gareth)
8. Il Vero Amore Esiste (13 Luglio - Gregory e Hermione)



Siamo quasi giunti al termine di questa serie spettacolare!!! Posso solo dirvi che sono tristissima che spero di leggere molte altre creazioni di questa fantastica autrice!





martedì 30 giugno 2020

Review Party: "La figlia del Diavolo" di Lisa Kleypas

Buongiorno appassionati, 

Oggi vi presento il nuovo libro della mitica Lisa Kleypas "La figlia del Diavolo" edito Oscar Mondadori, per il quale grazie alla CE abbiamo avuto il piacere di partecipare a questo Review Party di presentazione. 


Trama: 

Hampshire, Inghilterra, 1877. Lady Phoebe Clare, bella, giovane e vedova, non ha mai incontrato Weston Ravenel, ma è sicura che si tratti di un mascalzone, meschino e prepotente. Già ai tempi della scuola aveva reso la vita del suo ormai defunto marito un inferno, e non potrà mai perdonarglielo. Ma alle nozze del fratello, Phoebe incontra un giovane uomo affascinante che la incanta… e la stupisce non poco quando si presenta come Weston Ravenel! Potranno mai superare l’ostilità e abbandonarsi alla passione che li attrae l’uno verso l’altra?

La Kleypas è un'autrice che seguo da moltissimi anni, dai tempi dei Mondadori tascabili e devo dire che non delude mai, sicuramente la sua serie più conosciuta e apprezzata è quella delle Audaci Zitelle, nel cui terzo libro conosciamo i genitori dell'attuale protagonista.
Adoro come sia capace di andare avanti nel tempo e permetterci comunque di ritrovare persone amate che ci hanno lasciato qualcosa anni prima, come se stessimo ritrovando un vecchio amico dopo tanto.



In questo volume incontriamo Lady Phoebe Clare, figlia di Sebastian St.Vincent, rimasta vedova dopo la prematura morte del marito Henry, che l'ha lasciata sola insieme ai due figli piccoli.
Il loro è stato un grande amore fin da piccoli e non sarà facile per lei superare la sua morte, nonostante Henry sia sempre stato molto debole e cagionevole 
Dopo aver vissuto il naturale momento di lutto Phoebe non può far a meno di partecipare al matrimonio di suo fratello con niente meno che la cugina di Weston Ravenel, uomo che ha reso un'inferno la vita di Henry quando erano giovani.
Proprio per questa motivazione lei prova un grande astio nei suoi confronti e cerca di allontanare anche i suoi figli da lui perché non vengano influenzati dai suoi comportamenti, nonostante lui li adori e li coinvolga sempre.

Dal primo incontro entrambi riconoscono una grande attrazione che gli rende molto difficile stare l'uno lontano dall'altra, ma la cattiva opinione che Phoebe ha di lui la aiuterà a non avvicinarsi troppo, nonostante la potente chimica che li attrae. 
Complice la famiglia e il matrimonio imminente si ritrovano spesso in situazioni in cui vengono obbligati a chiacchierare e quindi conoscersi meglio.

Phoebe è molto socievole, ed ama pazzamente i suoi figli, è proprio il rapporto che ha con loro che mi ha colpito di più, normalmente le nobildonne facevano accudire i figli alle balie ed è bello vedere come lei si prenda cura di loro. Ha un carattere molto forte e nonostante sia fissa sulle sue convinzioni è allo stesso tempo pronta a mettersi in discussione, non solo lei stessa ma anche i suoi pensieri. Sarà proprio conoscendo meglio Weston che si lascerà il passato alle spalle per permettersi di vivere nel futuro, cosa che sicuramente suo marito avrebbe voluto per lei.

Weston è stato quello che si racconta, un playboy al quale piaceva divertirsi e comportarsi da ragazzaccio, ma ora ha messo la testa a posto e l'unica cosa che desidera è Phoebe, lo si capisce dal loro primo scambio di sguardi ed è sicuramente una cosa che mi ha molto intrigata ed appassionata. All'inizio anche lui non si sente giusto per lei e si nasconde dietro all'agricoltura e alle sue idee per migliorare la vita dei fittavoli, ma anche lui dovrà arrendersi a ciò che inevitabilmente è scattato tra loro.

Nel complesso questo libro è veramente bello, ritroviamo vari personaggi del passato e abbiamo la possibilità di entrare in nuove tematiche anche per la Kleypas, si vede che in ogni suo volume c'è una crescita nonostante tutti gli anni di scrittura che ha alle spalle, a volte li ho trovati pesanti troppo dettagliati che alla fine stancano, ma questo no! Nonostante si parli spesso di agricoltura, della famiglia, nasconde tematiche nuove ed intriganti sfaccettature.

Mi è servito per ritrovare una Kleypas che mi mancava e non posso fare a meno di consigliarlo a tutti voi!



Vi voglio mostrare la copertina inglese perché trovo sempre che quelle originali favolose! Con questi colori e vestiti super appariscenti! Anche la copertina italiana è molto bella, ma questa a mio gusto personale è molto più bella inserita in libreria!


Il mio voto:




Voi cosa ne pensate? Siete ispirati da questa nuova uscita?




La serie "The Ravenels" è composta da:
1. Cold-Hearted Rake (Un libertino dal cuore di ghiaccio)
2. Marrying Winterborne (Una moglie per Winterborne)
3. Devil in Spring (Il diavolo in primavera)
4. Hello Stranger (Come due sconosciuti)
5. Devil's Daughter (La Figlia del Diavolo)
6. Chasing Cassandra





martedì 4 giugno 2019

Review Party: "Matrimonio d'amore" di Marilena Boccola, è uno di quegli storici che ti attira per non lasciarti andare più!

Buongiorno miei appassionati lettori! 

Oggi voglio presentarvi un libro molto particolare uscito il 27 maggio per la Dri Editore, si tratta del nuovo libro di Marilena Boccola, questa volta sperimenta un Regency e noi insieme a lei!



Autore: Marilena Boccola
Genere: Regency
Casa editrice: Dri Editore
Data di uscita: 27 maggio, in preorder dal 24 maggio


Trama:


“Edward!”

Dopo un impaziente battere di nocche, l’interpellato vide sua moglie irrompere nello studio in cui, come ogni giorno, si era rifugiato. Non era ancora abituato a sentirsi chiamare per nome da lei e immaginare le lettere uscire una a una dalla sua bocca gli diede un brivido lungo la spina dorsale. Cosa avrebbe provato se sua moglie l’avesse pronunciato in ben altra situazione, magari all’apice del piacere? Decisamente i suoi buoni propositi stavano vacillando…

Il tenebroso maggiore Edward Fitzwilliam, figlio cadetto del marchese di Winchester e valoroso combattente al servizio della Corona inglese, ha un unico piano: far sposare lo scapestrato nipote Thomas duca d’Arcy entro l’estate, in modo da assicurare alla sua casata una discendenza. Finita la stagione poi, ritirarsi in solitudine nella sua tenuta nel Devonshire, lasciando per sempre fuori dalla sua vita tutte le passioni che, dopo la menomazione subita in battaglia, ritiene essergli ormai precluse.   
Eppure, l’incontro con lady Esther Ashcroft, unica donna che a quanto pare è ancora in grado di accendergli i sensi e far palpitare di nuovo il suo cuore divenuto di pietra, va vacillare il suo piano. Le sue resistenze vengono meno quando la necessità di salvare la reputazione della bella baronessina si mette di mezzo, costringendolo a chiedere proprio la mano della donna che avrebbe voluto con tutte le forze allontanare da sé. 

Come sapete sono una grandissima appassionata del romance storico, Regency, per questo sono molto felice che esista una nuova casa editrice che ci permette di leggere tantissimi libri di questo genere uno più bello dell'altro. Ho veramente apprezzato quello di cui a breve vi parlerò, mi piacciono molto anche le copertine che usano, distinguendoli da tutte le altre C.E, per questo li ringrazio doppiamente per avermi permesso di leggere in anteprima “Matrimonio d’onore”.

Avrete visto che ha una trama molto tradizionale, forse un po' scontata come ormai sono tutti i romance, ma quel tocco in più di imprevedibilità che mi è piaciuto moltissimo lo potrete scoprire solamente iniziandone la lettura!

Direte che è una pazzia, ma una delle cose che ho apprezzato di più è il modo in cui introduce la storia d’amore tra il Duca D'Arcy Thomas e Lady Charlotte, il nipote e la sorella dei rispettivi protagonisti. Tra loro vediamo solo battibecchi e lo svilupparsi del loro rapporto, che porterà sicuramente ad un secondo volume della serie. L’ansia per l’anticipazione la voglia che ti mette saperne di più su di loro è una cosa che mi ha colpito moltissimo perciò mi auguro davvero che Marilena decida di pubblicare un seguito al più presto!

Tornando a questo volume, i protagonisti sono il maggiore Edward e la dolce Lady Esther Ashcroft, hanno due caratteri molto diversi ma allo stesso tempo complementari. 

Esther sembra una dolce fanciulla, ma nel suo animo nasconde un carattere molto forte e tenace. Sicuramente molto ingenua ma direi che in quell'epoca lo erano tutte le giovani prima di contrarre il matrimonio, tenute all'oscuro di ogni cosa perché utili solo per figliare. Ecco la nostra Esther darà del filo da torcere al maggiore. Ho molto apprezzato questa protagonista, per la sua passione per l’arte. Ella infatti adora trascorrere ore e ore a dipingere nascondendo anche ciò che la disturba o la ferisce dietro a questa sua passione dandole la forza per andare avanti. 

Il maggiore Edward alle sue spalle ha un brutto incidente avvenuto durante gli anni della guerra che gli ha procurato non solo problemi fisici, ma anche psicologici, rendendolo insicuro davanti al genere femminile. Avrà infatti paura di legarsi ad Esther perché crede di non poter più dare niente ad una donna, idea che si è fatto dopo che gli hanno diagnosticato la sterilità dovuta all'incidente, da quel momento ha smesso di essere un uomo spegnendo ogni pulsione. Solamente Esther riesce a riaccendere in lui una luce e una voglia che credeva sopiti da tempo. È stato bello vedere la sua crescita interna, come affronta questa situazione da quando lei entra nella sua vita. 

Un incontro a teatro fu galeotto ma da quello tanti altri, un vero e proprio corteggiamento serrato che ci farà veramente amare Edward, anche durante i loro appuntamenti al parco dove lui trascorrerà ore anche solo a fissarla dipingere. Peccato che inizialmente acconsenta a sposare Esther solamente per dare la possibilità al nipote di sposarne la sorella minore, Charlotte. I due protagonisti finiranno per contrarre un matrimonio d’onore, come cita il titolo, per zittire le dicerie dopo un incontro un po’ troppo ravvicinato durante un tradizionale acquazzone londinese. 

Le scene romantiche non mancano e nonostante la nota sessuale sia ben poca considerata quasi un plus l’ho trovata una cosa davvero positiva per poter dare la possibilità al lettore di conoscere meglio i personaggi lasciando più spazio alle parole e ai gesti. 

L’ambientazione come vi dicevo mi piace moltissimo e l’autrice è stata davvero brava a rendere la storia fluida e coinvolgente. 

Come vi dicevo forse mi sono appassionata di più al carattere e ai modi di fare di Charlotte, ma probabilmente è successo perché rientra di più nei miei gusti personali. 

Non posso fare altro se non consigliarvi la lettura di questo libro e sperare insieme a me che ci sia presto un seguito!!!



Il mio voto:




Non perdetevi le altre tappe di questo interessante Review Party! 






Per poterlo acquistare non dimenticatevi di Amazon!








giovedì 4 ottobre 2018

Recensione | [Review Party] La dama dei Medici di Jeanne Kalogridis


L'ultimo appuntamento di questo #giovedìgnocchi vi farà attraversare lo spazio-tempo.


Destinazione:  Firenze, 1478. Siete pronti?


Titolo: La dama dei Medici
Autore: Jeanne Kalogridis
Editore: Newton Compton editore
Genere: Romanzo storico
Data d'uscita: 20 settembre 2018
Numero pagine: 329
Prezzo cartaceo: 12,00 €
Prezzo ebook: 5,99 €


TRAMA:

Un grande romanzo storico ambientato nella Firenze del Rinascimento.

Fine novembre 1478. La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia.
Nella Firenze del Rinascimento una ragazza senza passato si trova invischiata in una pericolosa rete di spie.
Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all'età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa. Invece di portarla in prigione, l’uomo, presentatosi come “il Mago di Firenze”, le fa una proposta: diventare la sua assistente. Così, tra rivelazioni esoteriche e sottili stratagemmi, Giuliana sarà messa a parte della misteriosa attività del cabalista, custode di un segreto che ha a che fare con il suo oscuro passato.
Con Jeanne Kalogridis facciamo un salto in un passato che per certi versi rappresenta l'epoca d'oro della cultura italiana. Impossibile per un romanzo storico ambientato nell'Italia del Rinascimento, non trovare come sfondo la magnifica città di Firenze.
La scrittrice, però riesce sapientemente a fotografare la città al di fuori della corte medicea. Non la Firenze delle grandi menti, dei grandi pittori e scultori, degli oculati mecenati, bensì una città fatta anche di vicoli bui e mendicanti, di piccoli borseggiatori e di sapienti maghi, legati forse più ad una cultura medievale.
È questa la Firenze di Giuliana, una protagonista femminile che si oppone alle leggi del patriarcato per le quali la donna non può appartenere a se stessa, deve per forza essere di proprietà di qualcun altro: o di un uomo, o di Dio.
Giuliana è contraria, decide invece di appartenere alla strada e a quella casta di straccioni e ladruncoli quasi invisibili agli occhi del grande Lorenzo de' Medici.
La strada le farà fare incontri che all'inizio sembreranno casuali. Scoprirà che la magia esiste davvero e finalmente si ricongiungerà al passato, anche se all'inizio della storia sembrava non avere alcuna speranza di ritrovare la famiglia.

Su una base storica sapientemente cucita, Jeanne Kalogridis romanza una storia ricca di elementi: intrighi, sotterfugi, amori, nuove scoperte, vecchi segreti. "La dama dei Medici" non è il classico romanzo storico di cinquecento pagine saturo di cose già studiate. Lo stile è fluido, scorrevole, veloce. Il racconto potrebbe essere maggiormente apprezzato forse dai meno avvezzi al genere. 
La presenza dell'elemento magico, insieme ad una protagonista che richiama alla mente del lettore un'eroina moderna, rendono il romanzo adatto anche ad un pubblico giovane, soprattutto se si riflette sull'evoluzione di Giuliana. Da ragazza irrequieta cacciata dal convento, quando Ser Abramo la prendo sotto la sua ala, inizia a rapportarsi in modo diverso col mondo che la circonda, diventando man mano una donna e una persona nuova. Personalmente a me ha ricordato un sacco di personaggi femminili della mia infanzia, ma soprattutto Joan Sedley, la protagonista del romanzo "La freccia nera". A voi ricorderà sicuramente anche la mitica Fantaghirò!

Sicuramente "La dama dei Medici" è non è un romanzo, non annoia, il ritmo incalzante intriga il lettore, tenendolo incollato al libro fino all'ultima pagina!


O almeno questo è quello che è successo a noi...


XOXO
Virginia

giovedì 17 maggio 2018

#ReviewParty -Le donne di Casa Blackwood - Ellen Marie Wiseman

Hello readers! L'ultimo evento in programma per oggi è un Review Party tutto al femminile targato Newton Compron Editori. Abbiamo letto in anteprima per voi:

LE DONNE DI CASA BLACKWOOD
di
Ellen Marie Wiseman



Una grande casa, due storie che si intrecciano, tre donne legate da un segreto e, a fare da sfondo, il Circo del Fratelli Barrow, il circo più spettacolare del mondo. . .

La Trama:

Una sera dell’estate del 1931 Lilly Blackwood intravede le luci abbaglianti del circo dalla finestra spiovente della sua camera da letto. Non ha il permesso di esplorare i dintorni della casa. Non è neanche mai uscita dalla sua stanza all’ultimo piano. Sua madre sostiene che sia per il suo bene e che le persone si spaventerebbero se la vedessero. Ma quella notte calda e stellata è destinata a cambiare ogni cosa: Lilly esce dalla sua prigione e si dirige verso il tendone del circo. Più di vent’anni dopo, la diciannovenne Julia Blackwood ha ereditato dai genitori la tenuta di famiglia e la casa adiacente. Per Julia, quello è un luogo di ricordi infelici, pieno di regole ferree e stanze proibite. Tornare lì dopo tanto tempo potrebbe aiutarla a liberarsi dai fantasmi del passato? Scavare a fondo tra i segreti di casa Blackwood porterà Julia a scoprire verità scabrose e tradimenti di cui si è macchiata la famiglia, perché la sua storia è intrecciata a quella di Lilly, in fuga per trovare la sua strada nel mondo duro, a volte brutale del Circo dei fratelli Barlow.

Se tempo fa vi è capitata tra le mani la mia recensione ↦ de "La ragazza della neve" di Pam Jenoff, avrete certamente notato quanto mni piaccia il circo. E' proprio quell'aura di magia e mistero uniti insieme che come una bimba, ad un quarto di secolo mi fa ancora brillare gli occhi. Ma il mondo circense non è tutto lustrini e luccichii, dietro le quinte può celare ben altro...

Recensione:

Sono i primi anni del 1900, e Casa Blackwood ripetta la famiglia della quale porta il nome: grande, maestosa e fiera. Una villa in stile vittoriano, piena di ninnoli, corridoi e stanze dalle porte chiuse.
Nonostante ospiti la sua famiglia, la piccola Lilly Blackwood, dieci anni, conosce a memoria un unico stanzino angusto nel tetto dal cui oblò può solo osservare il mondo fuori e immaginarne odori e sapori. Si, perché la mamma e il papà non vogliono che Lilly esca in giardino, non vogliono che giochi nelle stalle... non vogliono che qualcuno venga a sapere della sua esistenza, ma nonostate tutto, dicono di volerle bene. Perché è amore anche proteggerla da qualcosa che potrebbe darle del mostro e farle del male.
Ma cos'ha che non va? La bambina proprio non riesce a comprenderlo. Nella stanzetta non ci sono specchi e ogni volta che prova a specchiarsi nel vetro della finestrella, la sua immagine distorta sembra non avere nulla fuori posto.
Lilly, però ha vissuto sempre in soffitta. Subendo le violenze di una madre ipercattolica ed elemosinando affetto da un padre quasi sempre assente.
Quando a qalche kilometro di distanza, vede sorgere il pennone del tendone di un circo, Lilly esprime il desiderio di uscire da quella prigione anche solo una volta, per accarezzare gli animali e vedere gli acrobati. Solo una volta.
Così è felice quando la sera del suo undicesmio compleanno, la mamma la svegli annunciandole una grande sorpresa: uno spettacolo circense esclusivo, solo lei come spettatrice, lontana da occhi indiscreti. Ma la felicità dura solo un attimo, l'istinto le suggerisce che c'è qualcosa di strano nel comportamento di Coralline e quando Lily finalmente ne è sicura, è troppo tardi. E' stata venduta al Circo dei fratelli Barrow, il circo più spettacolare del mondo...


Vent'anni dopo, un'altra Blackwood, Julie, deve fare i conti con la dura realtà: è scappata di casa prima di andare al college, non dovrà mai più seguire le assurde e rigide regole di una madre ossessivamente cattolica... ma ora deve lavorare in una sudicia paninoteca e dare i suoi miseri guadagni ad un fidanzato alcolista e violento.
Julie Blackwood ha ormai toccato il fondo, ma non tornerà mai indietro, quando la lettera dello studio legale dei genitori arriva a salvarla da una vita priva di prospettive. Coralline Blackwood è morta, la proprietà Blackwood ora le appartiene ad una sola condizione: restare per sempre in quella casa.

La storia delle donne di Casa Blackwood si intreccia di capitolo in capitolo in un romazo famigliare che vi terrà col fiato sospeso. Il punto di vista dei personaggi si alterna facendo crescere nel lettore solo la curiosità di arrivare al capitolo successivo. E in men che non si dica, trecento pagine saranno volate via senza sapere neanche come.
Le descrizioni degli ambienti e di situazioni che possono essere molto vicine al reale, danno un tocco quasi magico alla storia. Sicuramente ho trovato molto più ineterssante la storia della piccola Lilly e del freak-show che da un certo punto in poi si sostituisce alla sua famiglia. Ma per i più romantici forse apprezzeranno maggiormente la storia di Julie che è romance al 110%.
Un libro quindi, Le donne di Casa Blackwook, che non lascia a bocca asciutta proprio nessuno. Ricco di colpi di scena e scene strazianti, ma tutt'altro che melenso.

Meritatissimo posto nel mio scaffale digitale e meritatissimi FiveonFive Books!



XOXO Virginia

venerdì 24 novembre 2017

It's #ReviewParty time con La ragazza della neve di Pam Jenoff!

Hi readers! let's start the week-end con un bel #ReviewParty, vi va?!



E' #FriYAY dopotutto, e ci rilassiamo con la recensione in anteprima de 
"La ragazza della neve" di Pam Jenoff!

Non so quanti di voi la pensino come me, ma sono stata sempre affascinata dal mondo circense.
Sotto al grande tendone, sembra di entrare in un mondo parallelo, fatto di odori, di luci e di persone quasi inarrivabili. Era sempre una grande emozione vedere gli artisti esibirsi, ma la sensazione che provavo una volta tornata a casa, benché ancora una bambina, era come un vuoto, una malinconia. Dove sarebbero andati ora? Si sarebbero spostati di nuovo? Chi avrebbero lasciato qui, in una città come tante?
"La ragazza della neve" di Pam Jenoff, ha risvegliato in me tutte questo sensazioni e mille altre.
Come sarebbe la vita di questi nomadi, durante una guerra? Non è una domanda che ci facciamo spesso. Cosa potrebbe significare, vedere il circo arrivare in città, quando della città stessa resta ben poco?
La storia che costruisce Pam Jenoff, intriga il lettore fin da subito. I personaggi principali, AstridNoa, sono due donne che arrivano da vite diverse. La prima, figlia di una grande famiglia circense ebrea, scappa da Berlino e da un marito nazista, alla ricerca della propria famiglia. La seconda, scappa da una vita ridotta misera prima da un altro soldato nazista, poi dal regime stesso, che le ha strappato suo figlio - non perfetto per i canoni della razza ariana, ma pur sempre il suo bambino.
Il circo Neuroff accoglie le due donne, divenendo casa, rifugio e forse una via di fuga. Ma prima di tutto, Noa ed Astrud devono imparare a fidarsi l'una dell'altra, perché in guerra tutti hanno un passato e nessuno è privo di segreti... e poi, sul trapezio, a dodici metri di altezza, la fiducia è tutto.
Amicizia, lealtà, sacrifici, il mondo del circo come metafora della vita al suo esterno durante la Seconda Guerra Mondiale.
Scoprire che la storia sia ispirata a fatti realmente accaduti, a persone realmente esistite, fa si che resti nella mente del lettore più a lungo. Perché è questo il bello delle parole, che aprono mondi, ne fanno rivivere altri e in casi come queso de "La ragazza della neve", fanno si che certe cose non vengano dimenticate.

Voto a questo libro? Un bel FIVE BOOKS on five in anteprima!




XOXO Virginia


giovedì 16 novembre 2017

#ReviewParty! "La corte dei leoni" di Jane Johnson

Hello readers! Tra lo studio di un manuale di letteratura e la lettura di cinque classici inglesi, ce l'ho fatta! Ho sconfitto l'ennesimo mostro-esame e ora posso festeggiare! Come?!
Con un
Review Party, ovvio!


Oggi vi racconto della mia ultima lettura, gentilmente sponsorizzata Newton Compton Editori
"La corte dei leoni" di Jane Johnson!

Ma prima, eccovi qualche informazione utile sul libro:

Titolo: La corte dei leoni
Autore: Jane Johnson
Casa editrice: Newton Compton Editori
Genere: Historical Romance
N. Pagine: 411
Prezzo: Ebook eur. 4.99 / Cartaceo eur. 10.00
Data di uscia: 16 novembre 2017

Trama:

Il destino può riservarti il più incredibile dei doni
Kate Fordham, in fuga dal suo passato, ha trovato riparo sotto falso nome nella bellissima Granada, l’antica e soleggiata città spagnola sulla quale la dominazione araba ha lasciato evidenti tracce. Nel tentativo di ricostruire la sua vita, Kate lavora come cameriera in un bar all’interno dell’Alhambra, l’antica reggia del sultano. Un giorno, passeggiando in quei giardini meravigliosi, fa una scoperta insolita: nascosto in una crepa del muro di cinta c’è un rotolo di carta. È un manoscritto risalente a prima del 1492, l’anno della caduta di Granada, quando la città araba si arrese alla regina Isabella e al re Ferdinando d’Aragona. Sul rotolo proveniente da quell’epoca lontana sono iscritti strani simboli che riportano un messaggio di pericolo e disperazione. Ma è dall’amore che nasce il misterioso frammento, e la potenza di quel sentimento finirà per cambiare per sempre la vita di Kate.

Ed ora vi racconto un pò la mia esperienza con questa storia!

"La corte dei leoni" di Jane Johnson è prima di tutto e soprattutto una lettera d'amore alla città di Granada. La città del passato e quella del presente sono descritte in modo così dettagliato e minuzioso, che al lettore basta chiudere per un attimo gli occhi, per respirare l'atmosfera andalusa.
Le due storie si intrecciano in modo sapiente, legate da una preghiera d'amore.
Una strana coincidenza fa trovare a Kate il biglietto manoscritto, in una lingua che a lei sembra in codice... proprio come i messaggi scambiati tra lei e la sorella!
Così inizia la storia di Kate, e con lei, raccontata dal biglietto, quella di Momo, vissuto nell'Alhambra secoli prima.
Durante la lettura, l'ispanista che è in me, è balzata fuori, facendo sì che l'amore di Momo nella Spagna dei mori mi accendesse di curiosità, a differenza del
E' interessante scoprire e immaginare come potesse vivere l'amore per qualcuno del suo stesso sesso, un ragazzino musulmano, in una Spagna oramai quasi interamente devota a Dio, e in una Granada sotto le leggi Allah.
Momo prega, per salvare il giovane principe e qualcuno sembra ascoltarlo. Momo si traveste da donna, per aiutare la madre di lui, e conoscere Isabel, l'amante cattolica del sultano. Momo è disposto a restare nell'ombra pur di restare col suo Muhammad.

E voi? Cosa sareste disposti a fare per amore? Siete mai stati innamorati a tal punto da fare una pazzia?!

Io mmmmmmhhhhh FORSE!

XOXO Virginia

mercoledì 19 aprile 2017

Release Party: The Glttering Court di Richelle Mead è finalmente arrivato!!!



Buongiorno miei amatissimi lettori!!!

Oggi arriva anche da noi in Italia il nuovo libro di Richelle Mead, The Glittering Court edito da Edizioni LSWR!! Questa volta non abbiamo a che fare con un fantasy ma con un romanzo molto particolare che ho letto tutto d'un fiato e che davvero merita non solo di essere letto, ma anche adorato!!!

 Qua potete trovare l'anteprima con la trama e tutte le informazioni!!!


Io e Ginny avendo deciso di leggerlo entrambe abbiamo deciso di inserire due post diversi, uno più relativo a qualche curiosità e una recensione! 

Io mi occuperò di mostrarvi una cosa che mi ha davvero appasionato all'interno del libro e che vorrei condividere con voi!!!



GLI ABITI DELLA CORTE SCINTILLANTE 
 
La protagonista di questo meraviglioso libro è Adelaide che entrerà a far parte di un'associazione chiamata Corte Scintillante per la quale vengono scelte alcune ragazze disagiate provenienti da Osfro e portate ad Adoria per vivere una vera e propria "stagione mondana" dopo essere state istruite per diventare delle vere e proprie nobildonne. Ad ogni tornata arrivano nuove ragazze e ogni anno la Corte decide un tema al quale si dovrà adattare tutto il guardaroba assegnando quindi un ruolo a tutte le ragazze partecipanti in base al loro risultato negli esami finali.
Dopo il tema degli uccelli, di quello floreale è ora arrivato il momento di quello dedicato ai gioielli, in ordine di importanza per questo colei che si posizionerà per prima sarà il Diamante e via di seguito. 

Ora non voglio dirvi niente su come si posizioneranno le varie ragazze ma voglio presentarvi la mia idea di abiti dedicati a questo tema con le relative gemme. 





DIAMANTE


E' la più preziosa delle pietre, indistruttibile e pura e rappresenta
la purezza, la resistenza, l’unione, la perfezione e l’amore eterno.














RUBINO 


Il Rubino è la seconda pietra più peziosa e rappresenta il fuoco. Riflette il coraggio, la lotta, l’amore e la carità divina, la forza vitale, la giovinezza, la passione, la voluttà.






 SMERALDO 

E' fragile ed eccezionalmente prezioso e rappresenta l’amore vero, la felicità, ma anche la vitalità cosmica, la forza e l'armonia interiore. Il suo colore verde calma, rinforza i nervi, placa le irritazioni.











ZAFFIRO 

Lo Zaffiro è la pietra celeste per il suo bel colore e rappresenta l'immortalità, la purezza e la saggezza.










AMETISTA 

Rappresenta la purezza dell'anima, il potere e la felicità, la sincerità, l'umiltà e la saggezza.  Dà equilibrio intellettuale e psicologico. Il colore viola combatte la depressione e stimola lo sviluppo spirituale.










TOPAZIO 

 Il Topazio viene considerato una pietra sacra. E rappresenta la fedeltà. E' il simbolo della forza e della potenza, e spinge allo sviluppo spirituale. Il colore ravviva l'intelligenza e facilita la concentrazione, aiuta a superare gli ostacoli e le difficoltà, a risolvere problemi complicati, e a dominare le passioni.










 GRANATO 

 Il più diffuso è di color rosso e rappresenta la costanza ela lealtà. Dà sicurezza e sviluppa l'intuito. E' un segno d'amore che stimola la creatività e la passione.





Vi ho così presentato le principali gemme che vengono nominate all'interno del libro!! Spero in questo modo di avervi piacevolmente colpite!!!


Non dimenticate di continuare a seguirci oggi per leggere la Recensione di Ginny di questo fantastico, meraviglioso imperdibile libro!!!!


Qui se volete acquistarlo!!!







Luna

venerdì 17 febbraio 2017

#friYAY: Parola d'ordine ROMANCE!

Buon venerdì DICIASSETTE readers!

... 

Suvvia! Non mi direte che siete supertiziosi, che credete in cose come la sfortuna, il sale e i gatti neri...

Ok now gente, don't panic! 


E diamo inizio ad un nuovo #friYAAAAAY!

Di cosa parleremo oggi? Di chi? Libri? Autori? Cover reveal? Il tema di oggi è il Romance!
Quattro autrici, quattro nuove storie in anteprima









The Girl Who Knew Too Much di Amanda Quick - uscita: 9 maggio 2017

Un veloce riotrno all'historical mystery in una Hollywood degli anni '30. La reporter Irene Glasson potrebbe aver fatto il passo più lungo della gamba. La sua fonte per uno scottante segreto sull'attore Nick Tremayne è finita annegata nella piscina di un hotel, e lei inizia a provare dei sentimenti contrastanti per il proprietario dello stesso hotel. A ciò si aggiunge il fatto che sta scappando da qualcosa di spietato e malvagio e il suo vero nome non è Irene.





An Affair with a Notorious Heiress di Lorraine Heath - uscita: 30 maggio 2017

Alistair Mabry ha superato uno scandaloso passato familiare per diventare uno dei più rispettabili ed appetibili scapoli di Londra. Ma la sua attrazione nei confronti della famigerta Lady Tillie Landsdowne minaccia di rovinare tutto, nel quarto libro della Heath’s Scandalous Gentlemen of St. James series.





The Girl with the Make-Believe Husband di Julia Quinn - uscita: 30 maggio 2017 

Ma qunto amiamo la Quinn e i suoi Bridgertons?! In questo prequel, la scrittirce ci racconterà la storia di Cecilia Harcourt, che mentirà, spacciandosi come moglie di un ufficiale ferito, solo per restargli accanto.






The Day of the Duchess di Sarah MacLean - uscita: 27 giugno 2017

Nell'ultima puntata della MacLean’s Scandal and Scoundrel series, il Duca di Heaven è alla ricerca di una nuova moglie - nonostante sia ancora sposato. Dopo anni di esilio, la sua prima moglie, Seraphina, fa ritorno a Londra e così il duca le propone un accordo. Lei può lasciarlo, ma solo dopo avergli trovato una nuova moglie. Per fare ciò, dovrà però trascorrere l'intera estate a stretto contatto con suo marito, che sembra stranamente intenzionato a ricorteggiarla.



Vi ho parlato della Quinn, della MacLean, della Quick e della Heath... tutte anteprime per i prossimi maggio e giugno, distanti sì... ma saranno due mesi spettacolari!

XOXO Virginia