Visualizzazione post con etichetta Silvia Carbone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silvia Carbone. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2021

Recensione: "Bullet" di Silvia Carbone Skulls of Hell Series MC #2

 Buongiorno meraviglie, 

grazie a Silvia Carbone ho potuto leggere in anteprima il suo secondo volume della serie Skulls of Hell MC che aspettavo da mesi (in pratica da quando ho letto Shallow) e ve ne parlo proprio oggi nel suo giorno di debutto su Amazon. 

 


Sinossi:

I fratelli sono la mia famiglia. Il club, la mia vita. Sono il figlio di tutti. E di nessuno. Sfrontato, irriverente, pericoloso. Sono la parte scanzonata del club. Ma il mio passato mi perseguita. E lei lo capirà.
Kendall Brown è adrenalina e passione. Due occhi capaci di far perdere la ragione a qualsiasi uomo.
Pelle tatuata come un meraviglioso quadro. Corpo peccaminoso in cui vorrei sprofondare. Lei parla alla mia anima. Io vorrei solo riuscire a toccare la sua.

Mi chiamo Thomas Patel, nuovo Vicepresidente degli Skulls of Hell. Le fiamme dell’inferno sono la mia condanna. La pace che bramo è solo tra le sue braccia.
E tutto ciò che voglio è riuscire a stringerla più forte.

 

SERIE Skulls of Hell MC:

Shallow - RECENSIONE

Bullet

Rebel

Dude

  


Che io ami Silvia Carbone è ormai noto a tutti, ho letto tutti i suoi libri (e le sue novelle) sia in coppia che in questa sua nuova avventura da single ;)

Per questo, e per molto altro, apprezzo con gratitudine la scelta di inviarmi la copia arc per una lettura in anteprima, grazie mille Silvia!

Questa è la storia di Thomas, un membro della Skulls of Hell che abbiamo già incontrato, conosciuto e amato nel primo volume Shallow.
Ci viene presentato come arrogante, con una parlantina spigliata e un umorismo che non riesce a celare. Ma è davvero così Thomas oppure appoggia sul suo viso una maschera ogni giorno?

Kendall invece la conosciamo come una ragazza curiosa, intrepida e determinata.
Amante delle auto e delle corse, partecipa ad alcune corse clandestine per divertimento mentre il resto del tempo lo occupa lavorando in un pub che produce birra artigianale. E ciò che l'ha portata in quella città è il suo passato di cui vuole conoscerne ogni briciola.

Ammiccante e sfrontato Bullet non può farsi sfuggire quella ragazza che gli fa porre più domande che risposte. Come Kendall  che non riesce a voltargli le spalle, ma anzi vuole fronteggiarlo perché ne è attratta pur sapendo che rischia di farsi male con un tipo del genere.

 



Kendall è la protagonista perfetta perché è impavida, ricoperta di tatuaggi e con una chioma verde a lasciare un ricordo a chiunque posi gli occhi su di lei.

Due caratteri forti, con due passati pieni di domande.
Due cuori ribelli che vogliono lottare e trovare il proprio posto nel mondo.

 




La storia ha un ritmo incalzante e scorrevole. La scrittura di Silvia è riuscita a coinvolgermi anche dopo alcune letture deludenti.
La tensione sessuale che l'autrice riesce a mantenere alta e tesa non solo all'inizio, ma in tutta la lunghezza del romanzo, l'ha resa una lettura ancora più appassionante.
Ma non è stata l'unica cosa a tenermi incollata al kindle, ci sono diversi colpi di scena durante la lettura, tutti molto ben calibrati, ma sono stati un paio a cogliermi davvero di sorpresa e a lasciarmi piacevolmente stupita. Anche questa volta, Silvia è riuscita a lasciarmi a bocca aperta.

Il setting è unico e l'ho trovato confortante. Oltre che essere credibile, è stato come tornare a casa, sicuramente anche per come Silvia è riuscita a creare dei personaggi omogenei e intricati riuscendo a inserirli nello stesso ambiente ognuno con la sua caratterizzazione.
Sono felice di come mi abbia, ancora una volta, insegnato qualche chicca che non conoscevo sul mondo MC. Da piccoli particolari si denota la ricercatezza che ha messo (permettetemi di dire: che mette in ogni libro) perché nulla è lasciato al caso. 

Il mio voto.

 


A presto!

 


lunedì 21 settembre 2020

Recensione: "Shallow" di Silvia Carbone - Skulls of Hell Vol.1

 Buongiorno meraviglie,

mi sembra ieri quando vi annunciavo la cover, ed eccomi qui a fare la recensione del primo lavoro da solista di Silvia Carbone, Shallow il primo volume della Skulls of Hell MC serie che esce oggi in self.


Rispetto. Onore. Per la mia famiglia.

Fratellanza. La mia legge.

Questi sono i valori con cui sono stato cresciuto.

Agisco a sangue freddo, insensibile al dolore dei miei nemici.

Prendo e tolgo a mio piacimento.

Nulla ha importanza, vivo solo per il club.

Fino al suo arrivo.

Reese Jones è una ragazza determinata e leale.

Ma non solo, è anche bellissima.

Sono un uomo che vive nell'ambiguità e ho dei segreti.

Lei sarà la mia ossessione.

Io la sua rovina.

Mi chiamo Killian "Shallow" Hill, vicepresidente degli Skulls of Hell MC.

Vivo all'inferno.

E non ho paura.

 

In questi giorni sto passando da un MC romance all'altro!
Questa è la volta di Shallow di Silvia Carbone nel suo primo lavoro come penna singola!

Ho già letto tutti i libri che Silvia ha scritto con Michela e, amando la loro scrittura in combo non ho esitato quando ho letto che sarebbe uscita questa volta da sola e in self!
Shallow inizia con un colpo di scena nell'epilogo ed è proseguito lasciandomi a bocca aperta praticamente in ogni capitolo. Le vicende non mancano e l'avvicinamento dei protagonisti non è immediato ed è una cosa che apprezzo sempre. Sia per l'età di Reese, la protagonista, sia perché così si ha il modo di entrare in sintonia con entrambi i protagonisti principali e di conoscerli caratterialmente prima di intraprendere una relazione.
Rude, scontroso e inavvicinabile è il protagonista: Killian Hill. Incapace di ripercorrere il passato, si butta sulle donne come sul lavoro, senza mai lasciarsi distrarre. Solo quella ragazzina sembra solleticarlo.
Una ragazza pura che ha però un carattere tosto e deciso, forgiato da un passato che l'ha fatta crescere in fretta. Anche lei non si lascia distrarre dalla ricerca di un ragazzo o di una relazione, vuole concentrarsi sugli studi, lei che potrebbe avere chiunque con la sua bellezza. La lingua tagliente e il carattere indomabile escono fuori anche davanti a Killian colui da cui dovrebbe tenersi lontano e dal quale non riesce a non apprezzarne ogni sfumatura, anche nera e buia che sia.



Il carattere forte nelle protagoniste femminili sono una firma di Silvia e Michela nei loro libri e ho apprezzato che Silvia mantenesse questa scelta, da me super approvata, di non sminuirle o renderle insicure.

Il rapporto tra Reese e Jaylen, suo fratello, mi ha commosso e ho apprezzato la tenerezza usata dall'autrice adatta all'età della protagonista.
Ho amato ogni membro, e non solo, degli Skull Of Hell. Ogni personaggio è forgiato per avere un ruolo e sono curiosa di leggere di loro in futuro perché tutti meritano una storia a raccontarli.

Fuoriesce dalle righe una Silvia Carbone rude e tosta. Non scrive azioni crude romanzandole, le rende reali, vivide. Ho notato una vena più angst del solito, mi ha tenuta sul filo del rasoio per tutta la durata della lettura.
Mi è piaciuto come le descrizioni fossero semplici, come le ricerche approfondite sugli MC Club segnassero le pagine argomentando le azioni e i modi di fare/pensate dei membri. Nonché i ruoli, le spiegazioni sulla nascita dei bikers e via dicendo. Si denota l'accuratezza di ricerche fatte da Silvia e il volerle trasmettere al lettore.
Ho scoperto anche un'altra facciata della Silvia Carbone come autrice grazie a Shallow, perché questo suo ultimo lavoro è scritto in prima persona alternata ed è la prima volta per lei (credo) e l’ho amata anche sotto questo aspetto.



Shallow è stato capace di trascinarmi, di farmi perdere la cognizione del tempo, ho sentito la necessità di finirlo appena l’ho iniziato, non sono riuscita a chiudere il kindle.

Silvia ha creato due protagonisti che sono dinamite pura, con due storie che inevitabilmente si incrociano portando a galla il passato che si interfaccia come una grossa cicatrice nella loro storia.

La storia d’amore è bilanciata da quella del club MC che seppur si conclude, credo ritroveremo anche nei prossimi volumi. Io sono curiosa di scoprire di Rebel… 

Il mio voto:








lunedì 4 maggio 2020

Recensione: "The Heat" di Silvia Carbone e Michela Marrucci - Take me series Vol.3

Buongiorno meraviglie!
Tornano per la collana eLit di HarperCollins Italia, il mio duo italiano preferito: 
Silvia Carbone e Michela Marrucci con "The Heat", l'ultimo volume della serie Take Me (volumi autoconclusivi) che ci ha fatto compagnia in questi anni. 
Se non l'avete ancora letta, recuperatela!



TITOLO: The Heat
AUTORE: Silvia Carbone - Michela Marrucci
SERIE: Take me Series#3
EDITORE: Harper Collins
COLLANA: eLit Passion
GENERE: erotic romance
DATA DI USCITA: 4 Maggio 2020

Trama:
Qual è il prezzo di una passione travolgente?

Brooklyn sta danzando sinuosa attorno a un palo di lap dance quando Aamir, ex generale dell'esercito di Takei, la vede la prima volta. Poco dopo sono insieme nel privé di un club di Miami, ma nessuno dei due è preparato a un incontro tanto intenso e carico di passione. La razionalità, la paura di iniziare una relazione e un passato doloroso vengono spazzati via dal contatto dei loro corpi, che sembrano parlare un linguaggio esclusivo e si incendiano nello stare insieme. Quando un errore di valutazione mette Brooklyn in pericolo, Aamir e il figlio Shad sono pronti a tutto per salvarla, anche a cedere il club esclusivo The Pleasure...


Il mio apprezzamento per queste due autrici italiane non è nascosto e, quando posso, mi tuffo subito a capofitto nelle loro storie.
Ho iniziato a leggerle un paio di anni fa e non ho più smesso!
Questa volta ho potuto leggerle in tutta calma, in anteprima, durante la quarantena e che dire se non "aspettava questa storia?".
La trama è accattivante e se avete letto i volumi precedenti (autoconclusivi) la storia di Aamir avrà solleticato i vostri cuori...

Aamir è un giovane e affascinante nonno. Sì, avete letto bene è un nonno.

Aveva incontrato Hannah, l'amore della sua vita e madre di suo figlio in un teatro a Seattle, anni e anni prima. Poi il destino era stato crudele, li aveva allontanati e l'aveva portata via prima che Aamir potesse renderle l'amore che lei gli aveva donato.
Il perdono di Shad, suo figlio, era silenzioso e pieno di gratitudine. Si era perso così tanto che adesso doveva rimediare e vivere in America con i suoi nipoti gli sembrava la soluzione più semplice.

Quando Brooklyn vede come quell'uomo non è capace di resistere.
La tensione e l'attrazione sembra essere palpabile tra loro e non riescono a resistere. Ed è per questo che mentre lei balla per Aamir esplodono scintille. Ma, ovviamente, nessuno dei due vuole fermarsi a quello.
La passione travolgente che provano non può e non deve essere soffocata. Entrambi cedono a quel richiamo primordiale. A quel legame che brucia che Aamir ricorda di aver provato soltanto un'altra volta in vita sua.




The Heat è un libro che parla di riscatto. Di un uomo di quarantotto anni che ha ancora molto amore e rispetto da donare e che ha bisogno di riceverlo.

La scrittura in terza persona è una delle firme di Silvia e Michela. The Heat è scorrevole e veloce da leggere. Ti trascina e in un batter d'occhio l'ho finito sentendomi consumata.
Aamir ha una caratterizzazione importante, probabilmente anche perché lo conoscevo già dai precedenti libri e avergli voluto dare un lieto fine è stata una scelta saggia! Durante tutta la lettura me lo immaginavo con il viso serio e teso che si apriva all'amore quando guardava i suoi nipoti, suo figlio innamorato di Mad e Brooklyn.
Brooklyn è stata più difficile per me da decifrare, è un nuovo personaggio e appare come se avesse una doppia vita. In realtà si è fatta spazio velocemente e facilmente nel mio cuore e l'ho trovata semplicemente perfetta per Aamir. Dolce e sensuale. Sfacciata e disinvolta. Premurosa e amorevole.
Silvia e Michela scrivono sempre di protagoniste forti e non avevo dubbi che Brooklyn anche lo sarebbe stata.




Tosta e irriverente, quando serve, Brooklyn è fin da subito la donna adatta a completare la vita di Aamir. Con pazienza e determinazione si è fatta largo in un mondo di protagoniste senza attributi.

Le autrici, come in ogni loro libro, fanno riflettere su un fatto noto a tutti e che ancora lascia l'amoro in bocca.
L'11 Settembre.
Decidono di ricordarlo, di commemorarlo più volte in questo libro e questo fa onore ad entrambe.
I temi attuali che scelgono di narrare ogni volta nelle loro storie sono approfonditi e curati, ma anche semplici nella spiegazione, facilmente comprensibili a chiunque si avventuri tra le pagine.

Per concludere, The Heat è un romanzo leggero che si legge velocemente e che vi farà innamorare.
Siamo in Florida, ma con i ricordi (e non solo) di Aamir torneremo anche nell'isola di Takei.
Questi personaggi mi sembrano veri e fatico a salutarli.
Mi hanno accompagnata in diverse tappe della mia vita e ci sono affezionata.
Silvia e Michela, ancora una volta, hanno generato amore con la loro scrittura.
Un viaggio bellissimo che non dimenticherò.
Grazie. 

Il mio voto:





martedì 25 febbraio 2020

Recensione: “Choice” di Silvia Carbone e Michela Marrucci – Bull Riders Series 2

Buongiorno meraviglie,
oggi parliamo di cowboy! Preparate il lazo che si vola in Montana con “Choice” di Silvia Carbone e Michela Marrucci.



Titolo: Choice
Autrici:Silvia Carbone e Michela Marrucci
Prezzo ebook: 1,99 euro
Data d'uscita: 24 febbraio 2020
Serie: Bull Riders #2
Genere: Contemporary romance

Trama:
Lisa Rogers ha ventiquattro anni e fin da piccola vive nel ranch dei Robinson, dove la madre faceva la governante. Da sempre unica ragazza del gruppo dei cowboy di “Shooters”, Lisa considera tutti come fratelli maggiori… tutti tranne Liam Parker. Quest’ultimo, però, per poter realizzare le sue ambizioni, sarà costretto a fare delle scelte e ad allontanarsi da Lisa. Dopo un'assenza di tre anni, Liam ritornerà a Hardin e dovrà fare i conti con i sentimenti e le emozioni che lo legavano a Lisa. Lei non è più la ragazzina spensierata che ha lasciato. È cresciuta ed è diventata una donna bellissima dalla quale è difficile star lontani.
Battute al vetriolo e rancore caratterizzano il loro nuovo rapporto: il segreto che custodisce Lisa potrebbe allontanarli per sempre.


Con Choice torniamo ad Hardin, nel Montana, circondate da cowboy!
Lisa e Liam hanno un passato che li vede vicini un presente in cui cercano di ignorare e seppellire i sentimenti e l'attrazione che provano.

Erano la coppia che non vedevo l'ora di poter leggere dopo aver terminato Legacy!


La scrittura magica di Silvia e Michela mi ha trascinata.
I protagonisti, caratterizzati molto bene, hanno perfettamente reso l'idea di due persone innamorate ancora l'uno dell'altra ma che non vogliono far rumore. Non vogliono far sentire i loro sentimenti a nessuno.
Tutto quel muoversi in punta di piedi. Attaccare per difendersi dagli sguardi, dalle parole, dal dolore di un cuore infranto.



Posso iniziare a parlarvi di Choice dicendo che già al 35% della lettura sono rimasta scioccata (nel senso buono del termine). Stupita e in preda ad un attacco di confusione ho voluto continuare a leggere mentre mangiavo, non volevo staccarmi. Avevo una necessità ed era quella di sapere come andava a finire la storia tra Liam e Lisa.
Assetata di voler conoscere ogni cosa su Liam e Lisa, sul loro amore, i loro caratteri, la loro storia passata, ho girato le pagine di Choice quasi freneticamente.
Quando la stavo per terminare però, ho rallentato, ho voluto che durasse il più possibile. Ho preso fiato, chiuso il kindle e assaporato quello che avevo letto fino a quel momento. Mi sono costretta a uscire di casa e a lasciare il libro aperto e pronto a incontrarlo la sera stessa.
Questa è una caratteristica del duo di autrici Carrucci, lanciare la bomba poco dopo l'inizio e stuzzicare l'attenzione della lettrice finchè non ha terminato il romanzo. 
C'è anche da dire che Choice in questo casa si legge velocemente ed è di per sè molto fluente, non è mica colpa mia quindi se l'ho letto in poche ore, vero?



La scrittura in terza persona e sempre incalzante delle due autrici, ha fatto sì che mi appassionassi anche questa volta ad una loro storia.
Ho conosciuto Silvia e Michela abbastanza "recentemente" con The Pleasure, per poi finire con i loro sexy Marine ed ogni volta trovo super credibili le loro storie e i loro personaggi.
In ogni libro riescono a farmi imparare qualcosa di nuovo e non è scontato, noto la ricercatezza di azioni, abiti, luoghi comuni a ciò che stanno raccontando. 
Vorrei poter finire e iniziare un nuovo libro loro per non dover stare senza. Hanno una forza magnetica che mi piace mentre leggo, riescono a intrigarmi e a farmi sognare, mantenendo però un'aura di verità e concretezza nel libro senza svilirlo. 

Se ancora non conoscete Silvia e Michela la prima cosa da fare è recuperare! 

Il mio voto:



lunedì 17 febbraio 2020

Blogtour: “Legacy” di Silvia Carbone e Michela Marrucci - Presentazione della serie Bull Riders

Buongiorno meraviglie,
oggi vi presento, se ancora non la conoscete, la serie Bull Riders di Silvia Carbone e Michela Marrucci, composta al momento da Legacy e Choice (data di uscita il 24 febbraio).


Prima di passare a dirvi qualcosa in più sulla serie, vi lascio la trama di entrambi i libri!

Trama:
All'apertura del testamento del nonno materno, Swami Peterson è obbligata a partire per Hardin, un piccolo paese del Montana, per vendere al più presto il ranch che ha ereditato. Ciò che Swami non ha previsto è di ritrovarsi a fare i conti con la bellezza rude e sconvolgente di Riley Carson, cowboy della sua stessa fattoria. Lui è troppo diverso dagli uomini a cui è abituata, e Swami cercherà di stargli alla larga nonostante la forte alchimia tra di loro. Il desiderio accende i loro cuori e i loro corpi in una spirale vorticosa che il destino si diverte a intrecciare.



Trama:
Lisa Rogers ha ventiquattro anni e fin da piccola vive nel ranch dei Robinson, dove la madre faceva la governante. Da sempre unica ragazza del gruppo dei cowboy di “Shooters”, Lisa considera tutti come fratelli maggiori… tutti tranne Liam Parker. Quest’ultimo, però, per poter realizzare le sue ambizioni, sarà costretto a fare delle scelte e ad allontanarsi da Lisa. Dopo un'assenza di tre anni, Liam ritornerà a Hardin e dovrà fare i conti con i sentimenti e le emozioni che lo legavano a Lisa. Lei non è più la ragazzina spensierata che ha lasciato. È cresciuta ed è diventata una donna bellissima dalla quale è difficile star lontani.
Battute al vetriolo e rancore caratterizzano il loro nuovo rapporto: il segreto che custodisce Lisa potrebbe allontanarli per sempre.



Non sapete proprio nulla di questa serie?
Bene, vi do qualche indizio…

Procuratevi un lazo.
Spolverate gli stivali codycross.
Prendete in fondo all’armadio il cappello da cowboy che si parte per il Montana!


A farci compagnia ci saranno infatti sexy cowboy pronti a tutto pur di difendere e avere la donna che amano o sognano!


Ovviamente ci saranno anche delle protagoniste che hanno un insano istinto e amore per i cavalli, oltre ad avere caratteri forti e un ottimo gusto in fatto di uomini!



Io, se potessi, mi trasferirei ad Hardin seduta stante. La pace e la tranquillità in contrapposizione alla vita frenetica delle città. Lo stupore e i ricordi che riaffiorano. Il legame unico con i cavalli.


La scrittura di Silvia Carbone e Michela Marrucci vi trasporterà nelle radure, nelle stalle e al galoppo. Il punto di vista in terza persona è ormai inusuale e quello narrato bene raro come un unicorno. Per questo considero Silvia e Michela tra le più talentuose scrittrici italiane. Ogni cosa che scrivono mi piace e riescono sempre a creare contesti e personaggi credibili seppur riuscendo a stupirmi di volta in volta.  




 Desiderio, segreti, attrazione, amicizia, legami, cuori impavidi e coraggiosi sono solo alcune delle cose a cui penso appena mi dicono Bull Riders! 



Inutile dire che se ancora non avete letto Legacy dovete farlo e sono certa che poi cadrete in quella trappola chiamata Carrucci! 
Questo duo, ogni cosa che pubblica mi rapisce!






venerdì 23 agosto 2019

Recensione: "La rinascita del Marine" di Silvia Carbone e Michela Marrucci

Aspettavo Asfling da almeno tre libri e, finalmente, ecco la sua storia con Bree. Uscito pochi giorni fa "La rinascita del Marine" è il quarto capitolo della serie Destini Intrecciati editi, in una nuova versione, dalla Quixote Edizioni.
Vi lascio i link con le recensioni dei precedenti e poi parliamo di questa storia esplosiva!


Trama: 
Una profonda cicatrice sulla guancia è il ricordo indelebile che i rapitori colombiani hanno lasciato sul corpo di Bree. Nel suo cuore alberga ancora la paura, ma la tenacia non le manca e ora che è di nuovo in pericolo ha una certezza in più: sa che può contare – ancora una volta – su Afsling. O meglio, Travis O’Connely. Sopravvissuto a un tragico incidente, il misterioso Marine, diventato un Navy SEAL e comandante dello squadrone Renegade, ha ormai una sola missione: proteggere Breanna e mantenere il proprio cuore e la propria anima nera al riparo dai ricordi di un passato che ancora lo tormenta. Ma l’amore è più forte di tutto. E chi ama protegge. E proteggere è la più bella voce del verbo amare.

Si erano già conosciuti durante una missione di recupero. Bree era una reporter prigioniera e Asfling, insieme alla sua squadra, l'ha salvata e riportata a casa. 
Ora che il pericolo bussa nuovamente alla porta, Bree ha richiesto una scorta speciale di nome Asfling
Nascosti in una baita nella Carolina del Nord è difficile non fare fronte all'attrazione reciproca che provano uno nei confronti dell'altra. Una relazione proibita che non dovrebbe prevedere coinvolgimenti personali, ma più il tempo passa, più è difficile nascondere i sentimenti...

Joe riusciva a gestire il vecchio Travis, ma Bree sembrava aver addomesticato il  demone che abitava in lui.
Travis/Asfling subisce una continua lotta interiore. Come se avesse due persone racchiuse nel suo corpo, con due anime ben distinte. La sua anima nera è quella che lui tenta di far uscire, cercando di soffocare l'altra, ma l'attrazione verso Bree e i suoi modi di fare non fanno altro che fargli sperare in una vita migliore. 
Anche i suoi legami famigliari saranno oggetto di attenti pensieri, come anche la facciata per mascherare le paure di Bree
Lei infatti è determinata e solare, un personaggio affascinante, una donna indipendente e con carattere. Eppure, allo stesso tempo è impaurita e debole, si sente sola e abbandonata. È fragile e spaventata. Ma non lo dimostra davanti a nessuno, lascerà entrare nei suoi incubi solo Travis
Scintille già dalle prime pagine! In effetti già me lo aspettavo che avrebbero fatto fuoco e fiamme Bree e Asfling. Promettevano bene, ma hanno addirittura superato le mie aspettative! 
Le ambientazioni sono state ben descritte nella narrazione in terza persona, ormai una costante del duo, e non sono mancati momenti di azione contrapposti a quelli da combustione con le scene hot.
Mi aspettavo Bree spezzata, impaurita e devastata. Non avrei potuto sbagliarmi di più. Le autrici l'hanno resa forte, orgogliosa, seppur insicura in molti aspetti visto il suo passato da prigioniera sono riuscite a tirare fuori da lei una grinta che mi ha sconvolta. 
Ti credevo una gattina, ma ho sbagliato felino. È evidente che ti avvicini di più a una tigre.
Una storia di coraggio, una relazione difficile ma non impossibile. 
Mi ha emozionata e mi ha fatto piacere conoscere anche la storia di Bree e Travis che ero curiosa da tempo di scoprire. 
Spero (e ciò significa che lo sto chiedendo espressamente) che ci sarà una storia su Ashley e anche su Cobra, entrambi personaggi che mi hanno rapito il cuore. 


Il mio voto:






martedì 7 maggio 2019

Review Party: "Il tormento del marine" di Silvia Carbone e Michela Marrucci - Il terzo romanzo della serie "Destini Intrecciati"

Bentrovate meraviglie, 
Dopo “Un Marine per sempre” e “Tra le braccia del Marine”, torna il duo "Carrucci" con il terzo capitolo della serie “Destini Intrecciati” dal titolo “Il Tormento del Marine” edito Quixote Edizioni.



Sinossi: Ashton Davis, Marine di terra dell’Esercito americano, non si è ancora rassegnato alla morte della moglie e non riesce a dimenticarla. L’amore che non può più donarle lo rende ancora più deciso a fare di tutto per assicurare il meglio al figlio Chris e per regalare un po’ di pace a sua sorella Breanna, reduce da mesi di prigionia nella foresta colombiana. Il fatto di essere stato relegato in un ufficio alla base di Miramar, San Diego, dopo un infortunio durante un attacco in Afghanistan, lo rende ancora più intrattabile. Ma quando Izar, lunghi capelli corvini e carnagione olivastra, bussa alla porta di casa Davis per candidarsi come babysitter di Chris, l’equilibrio che Ash credeva di aver raggiunto va in frantumi. Izar e Ash dovranno fare i conti con la prorompente attrazione fisica che c’è tra loro e lottare insieme per proteggere la vita dei loro cari.

Quando ho iniziato a leggere "Il tormento del marine" sapevo che sarebbe stato un volume della serie fatto appositamente per abituare i lettori al prossimo, nonchè il più difficile, che tutte aspettiamo con trepidante ansia. Non credevo una cosa però, cosa? Che mi sarebbe piaciuto anche questo, e che, soprattutto, lo trovassi veramente necessario per mettere a punto le vite di tutti i personaggi che abbiamo conosciuto fino ad oggi. 
Ash è un uomo d'onore, lo abbiamo già incontrato nel volume precedente capendo già qualcosa su di lui e sulla sua vita, e se non l'avete ancora fatto recuperate immediatamente i volumi precedenti! 
Devoto alla famiglia, ha un animo selvaggio e un corpo da sogno.
Izar è una ragazza di ventitré anni che fin dall'inizio mi è sembrata fuori luogo e spaventata, per quanto potesse essere stata descritta anche affascinata dal torso nudo del Davis, è così che l'ho recepita. Me la sono immaginata con grandi occhi carichi d'emozione, i lunghi capelli e un viso dai tratti non comuni che ammalia. Una protagonista che mi è piaciuto tantissimo! Dall'inizio alla fine! 
«Sono più selvaggia  di quello che dice la canzone, Davis. Quindi se fossi in lei farei attenzione a giocare con una ragazzina. Non sono una Cherry Bomb così dolce, lo ricordi in futuro.»
Un'attrazione viscerale e assurda si scateneranno, viste le tempistiche brevi, su Ash che non provava da tempo queste emozioni contrastanti e potenti, ma a cui non può cedere perché ha promesso a Bree, sua sorella, di non provarci con la nuova baby-sitter di Chris, suo figlio. 
Mi è piaciuto come è stato specificato il sentimento e l'attrazione mentale, oltre a quella fisica che è più "facile" trovare, a mio parere le autrici sono state molto brave a sottolineare e a far spiccare questo particolare non solo all'inizio ma durante tutta la lettura. 
In questo libro conosceremo molto meglio Bree che già mi ha incuriosita e non vedo l'ora di scoprire per bene la sua storia. 
Uno stile, quello del duo "CARRUCCI", unico che ho imparato ad apprezzare poco più di un anno fa e che ormai posso ritenere un porto sicuro. 
Le descrizioni sono accurate e riesco ad immergermi completamente nella storia, i personaggi ben caratterizzati e, cosa non meno importante, sanno sempre lasciarmi a bocca aperta con le rivelazioni. 
Un protagonista con una storia sofferta, con ferite rattoppate e cerotti che faticano a contenerle che sono certa conquisterà i vostri cuori.
Avvertì il cambiamento nel corpo che stringeva a sé, che da rigido si ammorbidì per poi adattarsi al suo, pronto a lasciarsi avvolgere dal suo calore. 
Come se anche lei anelasse quelle carezze. 
Uno scontro che va oltre le due personalità forti dei protagonisti. Una continua lotta su chi avrà l'ultima parola e chi la lingua più affilata nel lanciare frecciatine. Io mi sono divertita molto a leggere di questi due personaggi affascinanti e determinati. 

Due protagonisti magnetici.
Una storia esplosiva. 
Segreti e attrazione si alterneranno nelle pagine. 

Il mi voto:


lunedì 1 aprile 2019

Recensione: "The KingDom" - Silvia Carbone e Michela Marrucci - Finalmente il secondo volume della saga "Take me" è arrivato!

Buongiorno meraviglie, 
questo romanzo non l'ho letto, l'ho divorato!
"The KingDom" è infatti l'ultimo libro in uscita oggi per la collana eLit di Harper Collins firmato dal duo Silvia Carbone e Michela Marrucci e secondo volume (uscito a grande richiesta) della serie "Take Me".


 Io amo te, perchè sei l'essere più bello e imperfetto che io abbia mai incontrato.

Trama: Dopo aver creato a Miami l'esclusivo club The Pleasure, dedicato ai cinque sensi, Rafiq è tornato a Takei per assumersi le sue responsabilità in qualità di sultano, ma dopo un paio di anni la vita che conduce lo sta annullando. Il suo unico sfogo nelle giornate piene di impegni sono le sessioni di arti marziali in palestra e quelle di sesso con l'amante, briciole per un uomo affascinante e dalla sensualità prorompente come lui. Poi, un giorno, incontra una straniera al mercato, e rimane colpito dalla sua bellezza e dall'attrazione che prova immediatamente. È sicuro che non la rivedrà ma non può impedirsi di fare di lei la protagonista delle sue più spinte fantasie. E quando inaspettatamente la rivede sfodera tutte le sue armi per sedurla. Mai gioco è stato più dolce della conquista del corpo e del cuore di Harmony e mai la felicità così labile...

Grazie a "The Pleasure" ho conosciuto Michela e Silvia e la loro magica scrittura, nasceva come autoconclusivo ma Rafiq aveva rubato il cuore a tutte noi e (io in primis) abbiamo iniziato a stalkerare (nel senso buono del termine, si intende) Silvia e Michela ancora prima che uscisse Shad e Mad che ci erano tanto piaciuti!
Ormai sono affezionata anche ai loro sexy marines, ma appena hanno annunciato anche Rafiq che aspettavo da quando l'avevamo incontrato in "The pleasure", mi sono esaltata! 
Vi ho già accennato che ho divorato questo romanzo, iniziato la sera sotto le coperte, la mattina lo avevo già terminato! Sono stata catapultata nella storia e non riuscivo a scollarmi dalle pagine! 
Vi consiglio, prima di iniziare, innanzi tutto di leggere "The Pleasure" che solleticherà la vostra curiosità su Rafiq (ne sono certa) e poi di farvi trasportare ne caldo dell'isola di Takei e di ammirarne ogni scorcio. 
Credits: Chiara Buccoliero (Il libro sulla finestra)

Sono passati un paio di anni da quando Rafiq El Kahlid, sultano dell'isola di Takei, ha lasciato le chiavi e la gestione del The Pleasure in mano al cugino Shad.
Era stato tutto deciso, sarebbe salito al trono, succedendo al padre, e avrebbe dovuto sposare Yasmeen. Non può però certo nascondere quanto gli manca la vita di Miami,  la libertà di un paese occidentale. Sta provando a cambiare le leggi del suo paese apportando delle modifiche, ma è un percorso molto lungo e sa che ha bisogno di altro tempo per far adeguare tutti e soprattutto eliminare le discriminazioni.
Si ritrova così in un castello dorato, con una vita che sa condurre ma non sa dove lo condurrà. Sa ciò che vuole e spesso non sa come ottenerlo. Rafiq è un uomo affascinante e sa come prendersi cura del suo corpo, ma è prima di tutto un uomo protettivo nei confronti di chi ama, un uomo forte e che non sempre si lascia destabilizzare dalle belle donne, a parte una...
Harmony ha la lingua tagliente e un carattere forte, difficile da domare ma Rafiq spera di farlo almeno in camera da letto dove lui è il re supremo. 
Solo in quel momento Harmony comprese la verità: il sultano di Takei stava inondando i suoi pensieri e il suo cuore, e lei non poteva permetterlo.
Nel libro troveremo l'iniziazione per Harmony nelle pratiche BDSM descritte con grande maestria e ben calibrate in tutta la durata del libro, non rendendolo l'argomento principale. Non allarmatevi se non amate troppo le sfumature BDSM saranno molto soft e a tratti impercettibili. 
Entrambi i protagonisti li ho trovati affascinanti, Harmony e Rafiq sono la coppia perfetta e soprattutto entrambi non risulteranno troppo enfatizzati nelle caratteristiche, le autrici li hanno ben strutturati e hanno, sempre a mio parere, saputo domarli anche nei loro punti di forza.
"The KingDom" è un romanzo in cui le differenze e difficoltà sociali si fanno sentire. Le morti per parto, i rifugiati, la povertà, le discriminazioni e gli affronti sociali.
Temi che si nota sono stati approfonditi dalle autrici e sono stati raccolti e raccontati in maniera magistrale data la cultura molto lontana e diversa dalla nostra.
Lei e Rafiq erano due anime gemelle, due spiriti affini che si erano riconosciuti e avevano creato immediatamente una connessione.
La scrittura è in terza persona e le descrizioni sono molto accurate, come sempre d'altronde quando si parla di Silvia Carbone e Michela Marrucci!
Ho amato questo libro. La storia è intrigante, come anche il rapporto dei protagonisti, e non riuscivo a staccarmi dal leggere! 

L'ansia che il tempo stia per scadere.
Due mondi opposti.
Due culture contrastanti.
Due protagonisti che bruciano di passione.

L'amore non può essere ignorato. Va vissuto. Sempre. Perché vivere nel rimpianto di non averlo fatto è un tormento che niente e nessuno potrà mai lenire.
Ne succederanno delle belle, ogni cosa che pensate sia risolta sta per cambiare! In ogni capitolo avrete la possibilità di scoprire una sfumatura di questa storia, di un mondo lontano da noi eppure così vicino...

Il mio voto: