Visualizzazione post con etichetta Rubricando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rubricando. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2019

BookTag di Pasqua



Buon lunedì e bona Pasquetta, miei cari lettori! Spero abbiate passato una felicissima Pasqua (e mangiato taaaanto). 
Oggi voglio proporvi questo booktag molto carino, perfetto per il periodo pasquale. E, mi raccomando, fateci sapere quali sarebbero le vostre risposte ;) 




Come lettura piccante, non posso che nominarvi Una Cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley. Io, purtroppo, sto rompendo con i romance ed, in particolare, con i romanzi erotici, ma la Kingsley è l'unica che mi fa ancora emozionare, aspetto i suoi libri sempre con ansia. Ovviamente, Una Cenerentola a Manhattan non è erotico, ma ha la giusta dose di piccante che, in una storia d'amore, non guasta mai. 
Vi lascio il link della mia recensione: RECENSIONE






Il primo libro che mi è venuto in mente, leggendo dolce-amaro, è Ruin and Rising di Leigh Bardugo, il terzo libro della trilogia Grisha, una delle mie serie preferite. Il romanzo è dolce-amaro soprattutto per il finale; un finale che, nonostante mi sia piaciuto, mi ha lasciato con un immane senso di nostalgia, volevo piangere, ma non ci riuscivo. Pensandoci adesso, a mente fresca, trovo che sia un bellissimo finale, anche se non è quello che avrei voluto, però mi lascia, comunque, un velo di tristezza addosso. 
Ecco la recensione dell'intera trilogia: RECENSIONE 






Vi cito Nevernight di Jay Kristoff perché è uno dei miei libri preferiti. L'ho letto nel periodo di Halloween e ho trovato che fosse la lettura perfetta per quel particolare periodo in cui tutto ci parla di magia, di sangue, e di orrore. 
Nevernight è un libro stupendo che tutti dovreste leggere, mi ha conquistata fin dal primo capitolo e ho fatto tanta fatica a salutarlo. E se non leggete in inglese, tranquilli, l'intera trilogia sta per arrivare in Italia; tutti e tre i libri (Nevernight, Godsgrave e Darkdawn) verranno pubblicati a Settembre di quest'anno. 







Be', nominare solo un classico che ho amato è davvero difficile, ho una libreria intera di classici che ho amato, ma dovendo sceglierne uno, vi parlo de I tre moschettieri di Alexandre Dumas. Un libro, forse, sottovalutato per la sua mole, ma assolutamente stupendo; è pieno di avventura, amicizia, amore, intrighi politici, storia e in grado di farvi fare tantissime risate. 
Per quanto riguarda il classico che non mi è piaciuto, è stato molto semplice scegliere: Charles Dickens. In realtà, Oliver Twist è solo il primo che mi è venuto in mente, ma in generale, io non ho un buon rapporto con Dickens. Riconosco la sua grandezza, ma i suoi romanzi non incontrano il mio gusto. 






Una valigia piena di sogni di Paullina Simmons è uno dei libri più belli che abbia mai letto. E' vero, è profondo, è romantico, e, soprattutto, è estivo. Parla di quattro amici che, dopo il diploma, intraprendono un viaggio per l'Europa e, durante questo viaggio, capiranno chi sono davvero e cosa vogliono dalla vita.
Per piacere, fate un favore a voi stessi e leggete questo romanzo, e, più in generale, qualsiasi cosa scritta da Paullina Simmons
Ecco la mia recensione: RECENSIONE 






Questa volta, invece di scegliere un libro, ho scelto un personaggio, il mio personaggio preferito di sempre: Celaena Sardothien, protagonista della serie Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas
Ho scelto Celaena perché lei è la donna dei contrasti, ma è proprio grazie a questi contrasti che non si può fare a meno di amarla. Dura e risoluta, ma dolce e fragile al tempo stesso; con sentimenti e sogni  profondi, ma con passioni frivole quali le scarpe e i vestiti. Insomma, amo questa donna, nonostante i suoi millemila contrasti. 






ALT. Per fortuna, non mi è mai capitato di leggere libri stucchevoli, quindi vi cito un romanzo che è estremamente dolce, ma NON stucchevole. Si tratta di Il nostro infinito momento di Lauren Myracle; è un libro che, quando lo lessi, quasi 6 anni fa, mi piacque da morire proprio per la sua infinita dolcezza. Non so se leggendolo adesso mi piacerebbe allo stesso modo, ma ho un bellissimo ricordo legato ai giorni in cui lo leggevo e alle emozioni che provavo, perciò, per me, sarà sempre uno dei romance più dolci e delicati del mondo. 






Come non citare la trilogia Illuminae quando si parla di sorprese inaspettate? Sapevo che a moltissimi lettori era piaciuta, e, conoscendo uno dei due scrittori (Jay Kristoff), sapevo che non mi avrebbe deluso, ma sono rimasta completamente stregata da questi libri, molto più di quanto mi aspettassi. Dovete assolutamente leggere questi romanzi. DOVETE LEGGERE QUESTI ROMANZI. 
Qui la mia recensione: RECENSIONE 






Non un libro, ma una serie di racconti, ovvero Fantasmi del mercato delle ombre di Cassandra Clare e altre autrici. A me i racconti sono piaciuti molto, sia chiaro, soprattutto perché Jem è il mio personaggio preferito, ma ammetto che mi aspettavo qualcosa in più, in particolare dalle ultime storie. 






Storia complessa = Il trono di spade. Potrei semplicemente fermarmi qua, ma spenderò due parole perché questa è una delle mie serie preferite in assoluto. Quelli di Martin sono libri non stupendi, di più, ma sono davvero complicati, ogni storia si intreccia con le altre e ci sono tantissimi misteri e tantissimi intrighi. Bisogna sicuramente leggerli più volte per avere un quadro chiaro della situazione (per fortuna, a me piace rileggere i miei libri preferiti). 




E queste erano le mie personali risposte per questo bellissimo BookTag. Sono davvero curiosa di sapere quali sono le vostre ;) Vi va di farmelo sapere con un commento? 




















mercoledì 13 marzo 2019

Book Tag: "Sette peccati capitali", ci divertiamo a rispondere!

Bentrovati readers!

Oggi mi diverto a rispondere a qualche domanda in stile libroso e peccaminoso insieme a qualche collega del blog!
Troverete oltre alle mie risposte (Susan) anche quelle di Virginia, Ginny e Lothìriel!

Facciamo insieme ad altri blog della Gilda, infatti, il "7 peccati capitali - Book tag" che abbiamo trovato in rete e non sappiamo bene da chi sia partito (per cui se ci stai leggendo, palesati e i diritti ti verranno riconosciuti!)


Iniziamo!


1) Avarizia – Qual è il libro più costoso che possiedi?

Susan: Vista la quantità di libri che mi piace avere è veramente molto difficile che io spenda tanto per un libro... Se non erro comunque è il tomo di poesie di Trilussa edito Mondadori.
Virginia: Una copia di "Villette" di Charlotte Brontë risalente agli anni 30, in lingua originale e completa di litografie.
Lothìriel: Credo sia il "Simarillion" di J. R. R. Tolkien.
Ginny: Sinceramente non lo so, ma guardando un attimo la libreria mi è venuto in mente che ho moltissime edizioni, pagate ad un prezzo normale, che se le rivendessi oggi arriverebbero a costare anche più di 100 euro. Per esempio le prime edizioni della saga di Harry Potter, o la prima edizione de "Il codice" di Cassandra Clare, tutti questi libri, sono praticamente introvabili e quei pochi che li vendono usati guadagnano davvero un sacco di soldi. Ovviamente, io non li venderei neanche se andassi in bancarotta e mi mancasse il cibo.



2) Ira – Con quale autore hai una relazione di amore / odio?

Susan: Sicuramente Penelope Douglas. È un'autrice che, fin dai primi capitoli del suo primo libro (Mai per amore) che ho letto, mi ha lasciata perplessa per arrivare a farmene innamorare nella conclusione, così da farmi continuare a leggere la sua serie più famosa "The fall away series". Dopo aver letto questa, con cui ho avuto più gioie che dispiaceri, ho letto i suoi libri autoconclusivi che ho amato, per poi finire a leggere "Il mio sbaglio più grande" che ho odiato... A fine mese uscirà il secondo volume della serie e sono sinceramente curiosa di scoprire se mi piacerà o meno...
Virginia: Banana Yoshimoto: amore per le sue storie, odio per l'infinito numero di libri che pubblica. Non riesco a starle dietro!
Lothìriel: Decisamente George R. R. Martin xD
Ginny: Bella domanda. Direi Colleen Hoover. Sinceramente, mi piacciono molto i suoi libri, ma la odio perché non riesce a farmi provare tutte quelle emozioni di cui parla la maggior parte dei lettori. Per me sono libri belli, ma non eccezionali.


3) Gola – Quale libro hai deliziosamente divorato più volte senza alcuna vergogna?

Susan: Senza dubbio "Driven" di K. Bronberg. Un romance in pieno stile che mi ha colpita dritta al cuore e di cui sono una super fan! Purtroppo la Piemme ha scelto, per il momento, di non continuare la serie con i libri sugli altri personaggi, c'è sempre la possibilità di leggerli in lingua però (cosa che io non riuscirò mai a fare)! La trilogia è comunque conclusa con la storia di Rylee e Colton e su Passionflix è uscita la serie a puntate dedicata al primo volume. Io, ovviamente, già l'ho guardata e non mi ha colpita profondamente, sarà perché il protagonista che hanno scelto non mi piace?
Virginia: Fidanzati dell'inverno - L'Attraversaspecchi 1 di Christelle Dabos, la mia nuova serie fantasy del cuore.
Lothìriel: Harry Potter (tutta la serie).
Ginny: Uh, sono tanti i libri che ho letto e riletto. Ovviamente, tutti i 7 (8) libri di Harry Potter; li avrò letti circa 8-9 volte a testa. Poi, ho riletto Shadowhunters, Il ritratto di Dorian Grey, ed ho in corso la rilettura de Il Signore degli anelli.


4) Accidia – Quale libro hai evitato di leggere per via della tua pigrizia?

Susan: Troppi. Rimando in continuazione diversi titoli da anni, uno dei più famosi è "Mangia, prega, ama" che è sulla mia libreria in attesa da diverso tempo (anni) ma che ancora non mi sono decisa ad aprire.
Virginia: I manuali di scrittura che continuo imperterrita ad acquistare e che finiscono in tempo 0 nel mio scaffale dei "prima o poi li leggerò".
Lothìriel: "La valle dell'Eden" di Steinbeck, proprio non mi prendeva e l'ho abbandonato alle primissime pagine.
Ginny: Non penso ci sia un libro che non abbia letto solo per pigrizia. Se non ho letto un libro è perché non mi interessava particolarmente. Forse, per pigrizia (ma anche perché non mi interessava farlo), non ho letto solo i libri che ci costringevano a leggere a scuola.



5) Superbia – Di quale libro parli di più per sembrare un lettore intellettuale?

Susan: Questa domanda mi fa sorridere perché definisce bene la società che circonda la comunità letteraria, credo che si debba leggere non solo per sembrare intellettuali ma per puro piacere e, almeno nel mio caso, per staccare dalla routine e credere sempre nel lieto fine; per questo leggo per la maggioranza romance con happy end! Se devo rispondere alla domanda probabilmente è "Memorie di una Geisha" un romanzo che ho letto anni addietro e che mi colpì profondamente, un romanzo che so di poter consigliare veramente a tutti. 
Virginia: Titoli a caso di Jonathan Coe e Isabelle Allende. Quando voglio sembrare intellettuale, devo mantenere il mio status di linguista poliglotta... Assolutamente fake. 
Lothìriel: "Il Signore degli Anelli" di J. R. R. Tolkien, è il mio libro preferito! 
Ginny: Non ho bisogno di sentirmi intellettuale parlando di libri. Se sto affrontando una discussione trash, parlo tranquillamente di libri trash (sì, ne leggo alcuni); se mi trovo davanti una persona intellettualmente colta che vuole affrontare una discussione su libri culturalmente più elevati, parlo di quelli.


6) Lussuria – Quali attributi trovi più attraenti in personaggi maschili o femminili?

Susan: Questa è, secondo me, la domanda più difficile perché amo poter cambiare la visione e le caratteristiche di ogni personaggio, la cosa difficile per l'autore/autrice è renderlo unico e indelebile. Se devo proprio rispondere, nel personaggio maschile è sicuramente la gentilezza, l'ironia e, non ultimo, il sex-talking. Chi è che non ama i libri erotici più attraenti con un bel ragazzo che sa come parlare a letto?
Virginia: SAPIOSEXUAL è la mia caratteristica preferita... If you know what I mean!
Lothìriel: L'astuzia, l'ironia e un pizzico di follia.
Ginny: Nei personaggi maschili mi intrigano un sacco qualità tipo intelligenza, bontà d'animo, ed anche un pizzico di fantasia. Nei personaggi femminili, mi piacciono l'ironia, la determinazione e il fascino.


7) Invidia – Quali libri vorresti ricevere in regalo?

Susan: Anche qui, la mia risposta è: troppi. Ho davvero una lista lunghissima di titoli da reperire pur continuando ad accumularne in maniera eccessiva sui miei scaffali. In questo periodo sto cercando i libri che mi mancano di Jennifer Armentrout e di Jay Crownover, sono abbastanza certa di sapere che nessuno me li regalerà, vista la difficoltà nel conoscere tutti i libri che ho è un regalo che tendono ad evitare, preferiscono farmi una gift card in libreria per andare sul sicuro e andare poi io ad acquistarli!
Virginia: Tutti. Ok. Regalatemi libri e nessuno si farà male qui.
Lothìriel: Vorrei ricevere il resto della saga di "Shatter me" di Tahereh Mafi, ma la versione originale: adoro come scrive e amo le cover!
Ginny: In realtà cambiano sempre, ho una lista infinita di libri che vorrei, ma spesso me li compro da sola. Però diciamo che, se ci fosse qualcuno con il portafoglio pieno che mi volesse regalare una prima edizione di qualche classico, non la rifiuterei di certo.



Provate a rispondere come abbiamo fatto noi alle domande!
Taggo a rispondere il blog: "La collezionista di fandom" https://lacollezionistadifandom.altervista.org





giovedì 27 dicembre 2018

I libri più belli del 2018!


Il 2018 è, ormai, agli sgoccioli e, per noi, è tempo di tirare le somme. Quindi, tra tutti i libri che abbiamo letto quest'anno quali sono i nostri preferiti?


GINNY


Ho letto tanti libri meravigliosi nel 2018 e scegliere è davvero difficile. Vorrei dire uno dei libri di Sarah J. Maas, ma ve l'ho già citata lo scorso anno, quindi evito di essere ripetitiva e vi cito una serie MERAVIGLIOSA che ho scoperto grazie a booktube e che tutti dovete assolutamente leggere se amate il fantasy e Game of Thrones. Si tratta della Nevernight Chronicles di Jay Kristoff (Darkdawn deve ancora uscire, in realtà). Ho adorato ogni singola pagina, ogni scenario, ogni dialogo, per non parlare di Mia Corvere, la protagonista, che ho amato e amo follemente. Adoro il modo particolarissimo di scrivere di Jay Kristoff; il narratore è onnisciente e spesso commenta quello che succede, e fa davvero molto ridere!
LEGGETE TUTTI QUESTA SERIE.




LUNA




Il mio best book di quest’anno in realtà è una trilogia. Trovarne uno solo è davvero difficile, perciò ho deciso di puntare su quello che mi ha colpita di più durante l’anno, coinvolgendomi di più. Per questo motivo ho selezionato la trilogia di Megan March, composta da i libri King, Queen e Desire di cui trovate sul blog la mia recensione a quattro mani con Susan. La storia mi ha colpita  fin dalle prime pagine, ed era davvero tanto che un libro non mi prendeva in questo modo. Il genere è erotico, ma ha un retroscena mistery che mi è piaciuto moltissimo. Insomma non posso fare altro che consigliarvi tanto questa serie!




SUSAN


Quest'anno è stato ricco di letture, ed è stato abbastanza difficile dover scegliere solo alcuni libri da inserire nei top. Le mie letture non variano molto di genere, per cui ho cercato di scegliere romanzi diversi fra loro che potessero rappresentare diverse fasce di lettori. Come lettura per ragazzi, ho scelto "Ti ho trovato fra le stelle" un romanzo che mi ha appassionato e che ho trovato in qualche modo magico, e che rappresenta a pieno il mondo di oggi. Come erotic romance ho scelto: "For the love of english" di A.M. Hargrove che ho conosciuto con questa lettura uscita all'inizio dell'anno per la Quixote edizioni. È una storia dolcissima, dove un papà single incontra la maestra di sua figlia e per riuscire a mantenere la custodia della piccola decide di sposarla... una commedia che fa sorridere e che fa scaldare! "Perché la notte appartiene a noi" di Amabile Giusti è un altro romance che mi ha stregato, una lettura più introspettiva che ci permette di conoscere due dei personaggi che più mi sono piaciuti nella mia vita da lettrice. Ambientato in Alaska, è la lettura perfetta per chi cerca una storia con un mistero, un protagonista schivo, bruto e tenebroso e una dolce e gentile ragazza che combatte contro i suoi demoni. Se siete appassionati di letture dark dovete per forza leggere "L'esca" di Jade West. Un libro molto forte, con una storia diversa, lontana anni luce da ciò a cui siamo abituate. Anime nere e demoni interiori si scontrano in un presente fatto di segreti, perversioni e mistero.
LOTHIRIEL



Il mio libro top di quest'anno è una delle ultime letture che mi è capitato di fare. Si tratta di "Non chiedermi mai perché" di Lucrezia Scali, un romanzo forte e struggente che affronta una tematica per nulla facile come quella delle perdite delle persone care. Non è un romanzo leggero, di quelli che ti trasportano lontano dalla realtà, ma è una storia carica di emozioni che ci mette a contatto con la fragilità umana, sia fisica che emotiva. Una storia in cui si entra inevitabilmente dentro.
VIRGINIA


Fidanzati dell'inverno potrebbe essere la rivelazione dell'anno per gli appassionati di Fantasy che, come me, non riescono a lasciare andare le saghe oramai cult e col pensiero ritornano sempre a Harry Potter o Il Signore degli Anelli. Prima di leggere questo libro, non avevo ancora trovato una nuova saga Fantasy la cui storia riuscisse ad appassionarmi a tal punto da aspettare con impazienza l'uscita del secondo capitolo. Trama, personaggi, ambientazioni sono costruiti in modo magistrale. Domande che sorgono durante la lettura sono frutto di un progetto dettagliato: nulla è lasciato al caso. Figlie di una nuova era: Capita che si legga una storia e così, alla sprovvista, ci si senta coinvolti, come se quei personaggi e quei luoghi non li conoscessimo solo perché frutto di una lettura. La bravura di Carmen Korn non era un mistero, ma è sempre sorprendente quando una storia riesce a chiudere le porte del mondo che ci circonda per trasportati in epoche e luoghi impossibile da vivere realmente.




JANE




Se dovessi rispondere alla domanda "Qual'è stata il miglior libro che hai letto nel 2018?" la risposta sarebbe indubbiamente una sola: "Memorie di una geisha" di Arthur Golden. Il merito è tutto di Susan, che mi ha convinto a comprare questo libro e ad iniziare la lettura. Ambientato in una Kyoto pre e post seconda guerra mondiale, la storia della piccola Chiyo Sakamoto mi è entrata nel cuore. Grazie a Golden ho potuto conoscere un mondo che prima mi era totalmente sconosciuto, uno sguardo sulle tradizioni e la cultura delle geishe. Sebbene sia una lettura indubbiamente lunga, non si risente per nulla di questa caratteristica, anzi. Ho divorato le pagine con avidità e interesse, non riuscendo a smettere di leggere. Non mi resta che dire a voi ciò che mi disse Susan ormai diversi mesi fa "Memorie di una geisha è un libro che NON può non essere letto".









Avete letto questi libri? Quali sono stati i vostri preferiti dell'anno? Fateci sapere che siamo curiosissime ;)






*Ginny*

giovedì 13 dicembre 2018

Libri da leggere a Natale!

Buon pomeriggio, miei cari!
Il Natale è quasi arrivato, la casa si riempie di addobbi e di luci colorate, ci si appresta a comprare gli ultimi regali, a definire il menù per il cenone della Vigilia... Ma in tutto ciò, non sarebbe bellissimo poter leggere un libro a tema? Secondo noi sì, ecco perché, come avevamo già fatto per Halloween, oggi vogliamo consigliarvi alcuni libri che, secondo noi, sono perfetti per il periodo natalizio ;)





GINNY



Il romanzo che vi consiglio è Il castello tra le nuvole di Kerstin Gier, una scrittrice che adoro e che non mi ha mai delusa, con nessuno dei suoi romanzi. Questo, in particolare, è ambientato proprio a Natale, in un Hotel immerso nella neve che ricopre le alpi svizzere; la protagonista è spassosissima e la storia molto divertente. Perfetto per il periodo natalizio. Vi lascio QUI la recensione che ho scritto proprio qualche giorno fa.




LUNA




Questo Natale voglio proporvi un vecchio libro di John Grisham a tema natalizio. Coloro a cui piace il mistero non potranno non apprezzare la sua novella “ Fuga dal Natale “; da questo libro è stato tratto anche il film omonimo. Per una volta non ci sono omicidi ,ma comunque tanti misteri che, nelle notti fredde ed innevate di dicembre, ci stanno! Avventuratevi in una lettura differente dal solito, e poi, se vi è piaciuto, guardatevi il film!




SUSAN


I libri che consiglio di leggere a Natale sono quelli che ricreano l'atmosfera natalizia, ecco perché ho scelto due titoli (uno più recente e uno meno). "Natale a Puffin Island" di Sarah Morgan ci permette di sognare le atmosfere natalizie con risate e dolcezza. "Scritto sulla neve", uscito proprio pochi giorni fa, di Jenny Anastan, invece, ci propone una storia tutta italiana, piena di passione, amicizia e segreti. Un libro che mi è piaciuto molto e che consiglio!




VIRGINIA




Se posso scostarmi dall'ambientazione natalizia, direi assolutamente "Una ragazza come lei" di Marc Levy. Ho terminato la lettura qualche settimana fa, ma è una storia così bella che i protagonisti mi mancano.
LOTHIRIEL


Un bacio nella piccola bottega del tè di Caroline Roberts è uno degli ultimi romanzi che ho letto e mi ha inaspettatamente trasmesso la magica atmosfera e serenità del Natale. Questo è un periodo dell'anno che adoro, mi dona serenità e tranquillità anche in quelle giornate più stressate dalla vita quotidiana. Questo romanzo riesce a trasmettere le stesse sensazioni, trasportandoci in un pittoresco castello inglese, scenario di una dolce bottega del té e di romantici matrimoni. Un piccolo angolo di mondo che ho adorato da subito, nell'unione tra la dolce cucina di Ellie e le speranze delle celebrazioni che riusciva a creare. Una storia romantica, che riesce a trasmettere appieno la bellezza di questo periodo dell'anno e la capacità di rendere tutti un po' più buoni e felici.




JANE

 "Un regalo sotto la neve" secondo me è il romanzo perfetto da leggere sotto Natale. Il freddo, la neve, le difficoltà e le incomprensione tra Alex e Lochlan... Karen Swan vi delizierà con una meravigliosa avventura! Se foste interessati alla recensione completa e accurata potrete trovarla QUI









E voi? Avete da suggerirci qualche altro titolo a tema Natalizio? ;)










*Ginny*