Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post

mercoledì 28 aprile 2021

Review Tour: "Shadowhunters. La catena di ferro" di Cassandra Clare

 









TRAMA

La speranza è una prigione. La verità la chiave che la apre. A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l'amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione. Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall'uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l'oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia. Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell'assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi...





Come ogni anno, quando si parla di Shadowhunters non posso che essere in prima linea a leggerlo e recensirlo. Se mi conoscete saprete del mio amore per questa saga e di quanto importante sia stata per me durante la mia adolescenza. Anche adesso, che ho 24 anni, continua ad ammaliarmi e ad affascinarmi. E The Last Hours si prospetta essere la migliore saga di Cassandra Clare (ma, hey, lo dico con ogni sua nuova saga). 
La Catena di Ferro è il seguito di La Catena d'Oro, e secondo libro di The Last Hours, trilogia che ha per protagonisti i figli di Tessa e Will e degli altri personaggi di The Infernal Devices
Avevo follemente amato La Catena d'Oro, ed è stato così pure per La Catena di Ferro
In questo secondo romanzo ritroviamo i nostri meravigliosi protagonisti alle prese con un omicida seriale che sta uccidendo gli Shadowhunters privandoli delle rune. 
Se nel precedente volume avevo apprezzato quell'aria di spensieratezza che contraddistingueva questi protagonisti, diversamente da quelli delle precedenti trilogie, in La Catena di Ferro, i nostri beniamini iniziano a crescere e a maturare; ognuno di loro ha un segreto che potrebbe rovinarlo, se rivelato, e devono fare i conti con i loro demoni interiori che minacciano di fuoriuscire da un momento all'altro. 
Il mio preferito rimane Matthew: bello e dannato, buono e gentile, destinato a soffrire in eterno, e a far soffrire il mio povero cuore; certi momenti con lui sono stati strazianti. E ho apprezzato tantissimo l'approfondimento di altri personaggi, come Grace, Lucie e Jesse. Finalmente scopriamo qualcosa di più sul passato di Grace e sul suo rapporto con Jesse, e devo ammettere che ho iniziato a capirla meglio.
Anche le atmosfere, che già erano cupe nel primo romanzo, si fanno ancora più oscure e misteriose e ci conducono in una Londra avvolta nella nebbia e nel brivido. 
A me piace sempre tantissimo il modo in cui la Clare racconta storie con diversi punti di ista, credo che abbia un dono nel farlo. Non risulta mai confusionaria, e i personaggi sono tutti diversi tra loro e ben distinti, ognuno con il proprio carattere. 
Il colpo di scena finale è sconvolgente. Io non so come farò ad aspettare il prossimo libro... spero che ci voglia solo un anno perché aspettare più tempo sarebbe una vera tortura. 


Voto:






La Catena d'Oro: RECENSIONE 
Fantasmi del mercato delle ombre 1,2 e 3: RECENSIONE 
Fantasmi del mercato delle ombre 4,5,6,7,8,9 e 10: RECENSIONE 
Signora della Mezzanotte: RECENSIONE 
Signore delle ombre: VIDEO-RECENSIONE 
Regina dell'Aria e delle Tenebre: RECENSIONE e PLAYLIST 
Cronache dell'Accademia Shadowhunters: RECENSIONE 
La Mano Scarlatta: SOLO PLAYLIST 
Il libro bianco perduto: RECENSIONE


Le Cronache degli Shadowhunters


The Mortal Instruments (romanzi):

-Città di Ossa
-Città di Cenere
-Città di Vetro
-Città degli Angeli Caduti
-Città delle Anime Perdute
-Città del Fuoco Celeste


The Infernal Devices (romanzi)

-Le Origini. L'Angelo
-Le Origini. Il Principe
-Le Origini. La Principessa


The Dark Artifices (romanzi):

-Signora della mezzanotte
-Signore delle Ombre
-Regina dell'Aria e delle Tenebre


The Eldest Curses (romanzi):

-La Mano Scarlatta
-Il Libro Bianco Perduto
-The Black Volume of the Dead (autunno 2021, probabilmente)


The Last Hours (romanzi):

-La Catena d'Oro
-La Catena di Ferro
-Chain of Iron


The Wicked Power (romanzi):

-Untitled
-Untitled
-Untitled


Cronache di Magnus Bane (racconti brevi):

- Cosa accadde in Perù
-La fuga della Regina
-Vampiri, Scones ed Edmund Herondale
-L'Erede di Mezzanotte
-L'origine dell'Hotel Dumort
-Alla ricerca di Raphael Santiago
-La caduta dell'Hotel Dumort
-Un regalo di compleanno per Alec
-L'Ultima sfida dell'istituto di New York
-Il Corso di un amor cortese e dei primi appuntamenti
-La segreteria telefonica di Magnus Bane (solo nel cartaceo)


Cronache dell'Accademia Shadowhunters (racconti brevi):

-Benvenuti in Accademia
-L'Herondale Scomparso
-Il demone di Whitechapel
-Soltanto Ombre
-Il male che abbiamo
-Pallidi Re, Guerrieri e Principi
-Dove si ignora vecchiaia ed amarezza
-La prova del fuoco
-Nascono alcuni ad Infinita Notte
-Angeli che due volte discesero


Fantasmi del Mercato delle Ombre (racconti brevi):

-Il Figlio dell'alba
-Verità nell'ombra
-Croce e delizia
-Un doloroso destino
-L'amore più grande
-I Malvagi
-Il ritorno a casa
-Con il sangue e con il fuoco
-Il Mondo perduto (solo nel cartaceo)
-Caduti per sempre (solo nel cartaceo)






 











 




venerdì 6 marzo 2020

Review Party "La Catena d'oro" di Cassandra Clare




Buongiorno, lettori!
Siete felici? Siete elettrizzati? Io tantissimo perché è finalmente uscito "La Catena d'oro" di Cassandra Clare, primo libro della trilogia The Last Hours; e oggi sono qui per parlarvene ;)





TRAMA

Cordelia Carstairs è una Shadowhunter, e in quanto tale le è stato insegnato fin dalla più tenera età come si combattono i demoni.

Quando il padre viene accusato di un terribile crimine, lei e il fratello Alastair partono alla volta di Londra con la speranza di riuscire a evitare la rovina della famiglia. Sona, la madre, vorrebbe che lei trovasse un marito e si sistemasse, ma Cordelia è più determinata a diventare un'eroina che una sposa. Presto, nella capitale britannica, la sua strada si incrocia nuovamente con quella di James e Lucie Herondale, suoi cari amici d'infanzia, che la trascinano in un mondo sfavillante e affascinante, fatto di sale da ballo, missioni segrete e luoghi magici popolati da vampiri e stregoni, dove Cordelia però è costretta a tenere nascosto il suo amore per James, promesso sposo di un'altra fanciulla. La nuova vita della ragazza viene sconvolta quando una serie di attacchi demoniaci devasta la città, e questa volta si tratta di qualcosa di completamente diverso da ciò con cui hanno avuto a che fare fino a questo momento gli Shadowhunters. Qualcosa di apparentemente impossibile da uccidere che si muove alla luce del sole e colpisce la gente ignara con un veleno letale. Londra è messa immediatamente in quarantena e gli amici di Cordelia, intrappolati come lei nella città, scoprono di essere dotati di poteri incredibili, un'eredità oscura di cui fino a quel momento ignoravano l'esistenza. Questo li costringe a compiere una scelta drammatica che li condurrà a comprendere quanto crudele sia il prezzo da pagare per essere eroi.




Non so voi, ma io aspettavo questo romanzo da ANNI (almeno 7-8), da quando la Clare lo aveva annunciato come "progetto segreto chiamato TLH", da quando, per la prima volta, abbiamo conosciuto James Herondale in L'erede di mezzanotte. Insomma, lo aspettavo da tantissimo tempo e poterlo, finalmente, leggere mi ha davvero emozionato. 
Inutile dire che il romanzo mi è piaciuto da morire, ma trattandosi di Cassandra Clare come potrebbe essere altrimenti? 
Con l'inizio di questa trilogia, ci siamo spostati nuovamente in un altro paese e in un altro tempo; ci troviamo, infatti, nel 1903, in una Londra appena entrata nell'epoca edoardiana. I nostri protagonisti, che sono il punto forte dell'intero romanzo, non sono altro che i figli di quei personaggi che avevamo tanto amato in The Infernal Devices; ecco, quindi, che abbiamo: James e Lucie Herondale, figli di Tessa e Will, due personaggi di cui mi sono completamente innamorata; lui è dolce e gentile, ma anche parecchio misterioso, e darebbe la vita per le persone che ama, mentre Lucie è un vero peperino che non sta un attimo fermo, anche lei estremamente dolce e buona. Ci sono, poi, una sfilza di Lightwood: Cristopher, Anna e Alexander (troppo piccolo per avere un vero ruolo), figli di Cecily e Gabriel. Cristopher è il genietto del gruppo, lo scienziato
sempre distratto che preferisce stare in laboratorio piuttosto che combattere i demoni; ho trovato Kit molto, molto tenero, e questo suo essere costantemente con la testa per aria mi ha fatto molto ridere. Anna, invece, è diventata subito una delle mie preferite... avevo già iniziato ad amarla in Croce e delizia, ma leggendo di lei, in questo libro, il mio cuore è stato completamente conquistato dal suo charme, dal suo essere una bohemien, una libertina che se ne frega delle regole imposte dalla società secondo le quali le donne possono indossare solo abiti femminili e portare i capelli lunghi; Anna è affascinante e ammetto che, se la conoscessi di persona, resterei del tutto abbagliata da lei, dal suo carattere e dal suo costante sorriso. Ma i Lightwood non finiscono qui. Abbiamo ancora i fratelli Thomas, Barbara ed Eugenia, figli di Gideon e Sophie. Di questi tre, l'unico di cui poter davvero parlare è Thomas il gentile (come è stato soprannominato dagli altri), perché qualsiasi cosa dicessi sulle sue sorelle sarebbe spoiler. Thomas mi è piaciuto tanto, ma spero che nei prossimi libri si veda di più perché la sua storyline inizia ad essere una delle mie preferite. 
Andando avanti, troviamo Charles e Matthew Fairchild, i figli di Charlotte ed Henry. Charles, che conosciamo già da TID, non mi ha fatto impazzire, sono sicura che cambierà, ma per ora mi ha ricordato troppo Percy Weasley, personaggio troppo ambizioso che decisamente non è nelle mie corde; mentre, invece, Matthew... su di lui potrei scrivere interi post e non averne ancora abbastanza, perché posso affermare con assoluta certezza che è il mio personaggio preferito non solo di TLH, ma dell'intero universo Shadowhunters (dopo Jem, certo). Math è divertente, brillante ed arguto, un vero dandy che starebbe tutto il giorno a sbronzarsi e divertirsi con i nascosti, piuttosto che combattere demoni, il tutto, ovviamente, sfoggiando uno dei suoi diciassette cappotti di classe e gilè alla moda. Purtroppo prevedo grande sofferenza per Matthew, sia dal punto di vista romantico (mi è sembrato che avesse due interessi amorosi, entrambi non corrisposti, almeno per ora), ma non solo, e se avete letto Verità nell'ombra sapete a cosa mi riferisco. 
Ed arriviamo, adesso, a quelli che sono altri due miei personaggi preferiti, ovvero Cordelia e Alstair Carstairs, primi cugini del mio amato Jem. Non so perché, ma per ora non c'è un Carstairs che non abbia amato. Cordelia, la portatrice di Cortana, è intelligente e coraggiosa, darebbe la vita e l'onore, non solo per le persone che ama, ma anche per gli amici appena conosciuti, e non vedo l'ora di leggere ancora di lei (che poi è la protagonista indiscussa del romanzo); e, con mia grande sorpresa, mi sono ritrovata ad amare anche Alastairs, nonostante l'odio provato per lui in Soltanto ombre; è un ragazzo che nasconde una sofferenza incredibile per diversi motivi, che sicuramente ha sbagliato, ma che cerca in tutti i modi di rimediare agli errori (e diciamocelo, la ship che lo riguarda è molto
interessante). 
Ultimo accenno va ai Blackthorn, Grace e Jesse. La prima devo ancora inquadrarla come si deve, ma di sicuro non si può dire che mi abbia fatto una buona impressione... da un lato capisco quello che fa e il perché lo fa, dall'altro proprio non sono d'accordo. Jesse, d'altro canto, mi è sembrato completamente diverso dalla sorella, e mi è piaciuto tanto, anche se non posso dire altro o rischierei di fare davvero tanti spoiler. 
Per quanto riguarda la trama in sé, a me ha conquistato. L'ho trovata misteriosa e avventurosa, magari con pochi colpi di scena, ma sono sicura che i prossimi libri ce ne riserveranno parecchi. Ho apprezzato molto anche le, poche, apparizioni dei protagonisti di TID, inevitabili visto che si tratta dei loro figli (anche se avrei preferito più Charlotte), e ovviamente ho amato quelle di Jem. 
Parlando dello stile di Cassandra Clare... a me continua a piacere tantissimo. Ho sentito alcune lamentele riguardo al fatto che ci sono troppi personaggi, ma personalmente, un romanzo corale, è una cosa che adoro. Devo dire, però, che ho percepito un certo ritorno alle origini proprio nella prosa; leggendo TDA mi era sembrato che la scrittura della Clare fosse più adulta e matura rispetto ai precedenti lavori, e anche più evocativa e descrittiva, mentre in questo libro mi sembra che sia ritornata alla semplicità delle prime opere; per me non è una cosa negativa, assolutamente, anzi, mi è sempre piaciuto moltissimo il suo stile, però ammetto che questa storia, narrata come ha fatto in TDA sarebbe stata molto più bella di quanto già non sia. 
Comunque, io ho letteralmente amato questo romanzo, e non vedo l'ora che arrivi il prossimo Marzo per poter leggere il secondo. 

Voto:




Fantasmi del mercato delle omre 1,2 e 3: RECENSIONE
Fantasmi del mercato delle ombre 4,5,6,7,8,9 e 10 : RECENSIONE 
Signora della mezzanotte: RECENSIONE 
Signore delle ombre: VIDEO-RECENSIONE 
Regina dell'Aria e delle Tenebre: RECENSIONE e PLAYLIST 
Cronache dell'Accademia Shadowhunters: RECENSIONE
La mano scarlatta: SOLO PLAYLIST




Le Cronache degli Shadowhunters

The Mortal Instruments (romanzi):

-Città di Ossa
-Città di Cenere
-Città di Vetro
-Città degli Angeli Caduti
-Città delle Anime Perdute
-Città del Fuoco Celeste

The Infernal Devices (romanzi)

-Le Origini. L'Angelo
-Le Origini. Il Principe
-Le Origini. La Principessa 

The Dark Artifices (romanzi):

-Signora della mezzanotte
-Signore delle Ombre
-Regina dell'Aria e delle Tenebre 

The Eldest Curses (romanzi):

-La Mano Scarlatta
-The Lost Book of The White (autunno 2020)
-The Black Volume of the Dead (autunno 2021, probabilmente)

The Last Hours (romanzi):

-La Catena d'Oro 
-Chain of Thorns (Marzo 2021)
-Chain of Iron 

The Wicked Power (romanzi):

-Untitled
-Untitled
-Untitled

Cronache di Magnus Bane (racconti brevi):

- Cosa accadde in Perù
-La fuga della Regina
-Vampiri, Scones ed Edmund Herondale
-L'Erede di Mezzanotte
-L'origine dell'Hotel Dumort
-Alla ricerca di Raphael Santiago
-La caduta dell'Hotel Dumort
-Un regalo di compleanno per Alec
-L'Ultima sfida dell'istituto di New York 
-Il Corso di un amor cortese e dei primi appuntamenti
-La segreteria telefonica di Magnus Bane (solo nel cartaceo)

Cronache dell'Accademia Shadowhunters (racconti brevi):

-Benvenuti in Accademia
-L'Herondale Scomparso
-Il demone di Whitechapel
-Soltanto Ombre
-Il male che abbiamo
-Pallidi Re, Guerrieri e Principi
-Dove si ignora vecchiaia ed amarezza
-La prova del fuoco
-Nascono alcuni ad Infinita Notte
-Angeli che due volte discesero

Fantasmi del Mercato delle Ombre (racconti brevi):

-Il Figlio dell'alba
-Verità nell'ombra
-Croce e delizia
-Un doloroso destino
-L'amore più grande
-I Malvagi
-Il ritorno a casa
-Con il sangue e con il fuoco
-Il Mondo perduto (solo nel cartaceo)
-Caduti per sempre (solo nel cartaceo)







Voi lo avete già letto o lo leggerete? 








lunedì 21 ottobre 2019

Review Tour "Fantasmi del Mercato delle ombre" + Primo capitolo de "La Catena d'Oro" di Cassandra Clare



Buongiorno, lettori carissimi!
Pensavate che non sarei tornata a parlare di Shadowhunters? Be', niente di più sbagliato ;)
Proprio da domani, troverete in tutte le librerie la copia cartacea di Fantasmi del Mercato del Ombre che contiene tutti gli otto racconti già usciti in ebook, due nuovi racconti ambientati dopo Regina dell'aria e delle tenebre, e il primo capitolo di La Catena d'Oro, primo libro di The Last Hours, nuova trilogia di prossima pubblicazione (Marzo 2020 in USA), ambientata nel mondo degli Shadowhunters.
Grazie a Mondadori ho avuto l'opportunità di leggere questo libro in anteprima, quindi eccomi qui a parlarvene.




TRAMA

Il Mercato delle Ombre è un luogo speciale, dove si possono incontrare fate, licantropi, stregoni e vampiri. Un luogo dove si vendono oggetti magici, si stringono patti oscuri e si sussurrano segreti che nessuno deve conoscere. Tra tutte le creature che qui si muovono, ce n’è una in particolare che, nell’arco di due secoli, lo ha visitato spesso. Si tratta di Fratello Zaccaria, che, come Fratello Silente, è il custode della legge e delle leggende dei Nephilim, ma che un tempo è stato uno Shadowhunter chiamato Jem Carstairs, e come tale ha vissuto un amore grande, quello per la strega Tessa Gray, l’unica donna della sua vita – di allora e per sempre.
Seguendolo tra le pieghe di questo luogo magico, incontreremo insieme a lui personaggi iconici dell’universo Shadowhunters: da Anna Lightwood, alle prese con una storia d’amore impossibile, a Matthew Fair­child, consumato dal senso di colpa per le conseguenze irrimediabili di una sua azione, a Tessa Gray, costretta a operare sotto i bombardamenti nella città in cui vive.
Il Mercato delle Ombre è un luogo spaventoso e affascinante al tempo stesso, dove ci si può nascondere facilmente, ma dove, se hai rinunciato al tuo cuore, nessuno può salvarti, nemmeno Fratello Zaccaria.


RECENSIONE

Parto subito dicendo che parlerò molto in generale di questi racconti, senza entrare davvero nel particolare, sia perché ogni racconto è diverso, sia perché potrei fare spoiler (se volete sapere cosa ne
penso dei primi tre racconti, cliccate QUI, ve ne ho parlato in una recensione, lo scorso anno). 
Fantasmi del Mercato delle Ombre è una raccolta di 10 racconti, di cui 8 pubblicati in ebook prima dell'uscita di Regina dell'Aria e delle Tenebre, e 2 pubblicati successivamente, solo nella versione cartacea, in quanto ambientati dopo e, quindi, pieni zeppi di spoiler. Il filo conduttore di questa raccolta di racconti, che hanno Jem Carstairs/Fratello Zaccaria come protagonista, è la ricerca del famoso Herondale scomparso, di cui abbiamo letto la storia sia in Cronache dell'Accademia Shadowhunters, sia nei primi due romanzi di The Dark Artifices, Signora della Mezzanotte e Signore delle Ombre
Parlare di questa serie è difficile perché, presi singolarmente, ho amato tantissimo i racconti; sono un ottimo modo per conoscere ed approfondire meglio sia personaggi che già amiamo, sia personaggi che conosceremo meglio in futuro. Per esempio, uno di questi racconti ci narra dell'arrivo di Jace all'istituto di New York, quando era ancora un bambino; oppure, ancora, di come Magnus e Alec hanno adottato il loro secondo figlio; rivediamo Tessa, e questa volta durante la seconda guerra mondiale, mentre lavora come infermiera per i soldati feriti; conosciamo meglio Matthew e Anna, che saranno due dei protagonisti di The Last Hours, di cui il primo romanzo uscirà a Marzo 2020, in USA; ritroviamo kit e Ty così come li abbiamo lasciati in Regina dell'Aria e delle Tenebre... Insomma, mi è piaciuto tantissimo leggerli, soprattutto per questo motivo, poter approfondire meglio quelli che sono i miei personaggi preferiti e sapere che ne è stato di loro dopo le avventure lette nei romanzi; e poi, ovviamente, Jem è il protagonista, e chi mi conosce sa bene quanto io ami follemente Jem! Inutile dire che è stato soprattutto per lui se ho letto questi racconti. Sono stata davvero molto felice di approfondire meglio il periodo in cui Jem era Fratello Zaccaria, poter capire i suoi pensieri e le sue emozioni; insomma, non avevamo mai avuto il punto di vista di un Fratello Silente, e trovo che Jem ce lo abbia offerto in maniera formidabile. Mi ero sempre chiesta come fosse stata la sua vita alla Città di Ossa, e devo dire che queste novelle mi hanno parecchio soddisfatta, anche se, penso, che io sarei sempre soddisfatta da qualsiasi cosa riguardasse Jem. Il mio amore per lui è solo cresciuto, leggendo questi racconti, e sono stata felicissima quando ho letto il finale dell'ottava storia, speravo che succedesse quello che è successo fin da quando lessi l'epilogo de La Principessa.
Quindi, storie assolutamente bellissime ed interessanti; ma (perché sì, c'è un MA), per quanto io le abbia trovate molto interessanti, penso che la ricerca dell'Herondale perduto, non abbia aggiunto niente alla storia. Quello che voglio dire è che, se Le Cronache di Magnus Bane servono a farci conoscere meglio Magnus, a regalarci scorci della sua secolare vita passata, e se le Cronache dell'Accademia Shadowhunters sono servite a concludere The Mortal Instruments e la storia di Simon, lasciata volutamente aperta in Città del Fuoco Celeste, la storia di Fantasmi del Mercato delle Ombre, non ha davvero portato niente di nuovo; sicuramente ha aggiunto dettagli, che non conoscevamo, alla storia della madre di Kit, ma moltissime delle cose che si scoprono leggendo questi racconti, sono poi raccontate nuovamente, anche se solo accennate, in Regina dell'Aria e delle Tenebre
Con questo non voglio dire che non siano bei racconti, anzi, io ho dato il massimo voto a tutti e dieci, per tutti i motivi di cui vi ho parlato sopra, ma dico solo che, se non vi interessa approfondire determinati personaggi, non sono così importanti da leggere perché aggiungono ben poco alla storia principale. 
Per quanto riguarda lo stile, direi che si vede parecchio che sono racconti scritti a più mani, lo stile della Clare si confonde perfettamente con quello delle altre aurici, creando un miscuglio di stili, bellissimo, ma diverso in ogni storia. Non manca, comunque, la tipica ironia che caratterizza ogni romanzo di Shadowhunters

Ma, nella copia cartacea, non si trovano solo le due storie inedite che concludono Fantasmi del Mercato delle Ombre; infatti, la Mondadori ci ha regalato anche il primo capitolo di La Catena d'Oro, romanzo in uscita a Marzo del 2020 che, a questo punto, spero arrivi presto anche da noi. 
E vabbè, ragazzi, io sono già innamorata. Non so voi, ma io, essendo una fan di Shadowhunters da quasi 9 anni, aspettavo The Last Hours fin da quando è stata annunciata, ovvero nel lontano 2013, se non vado errata. Negli anni ho letto qualsiasi snippet, qualsiasi storia, qualsiasi raccontino che riguardasse questa nuova trilogia; ho visto rimandare la pubblicazione di anno in anno (inizialmente era prevista per il 2017), mi sono, piano piano, innamorata dei personaggi che sarebbero stati i protagonisti, e FINALMENTE, oggi, ho potuto leggere il primo capitolo; finalmente, inizio a sentire che il momento in cui leggerò questo romanzo si sta avvicinando, e lo sto aspettando più della mia laurea, giuro. 
Per chi non lo sapesse, The Last Hours è una trilogia ambientata nel 1903, in piene epoca Edoardiana (o, come la chiamerebbero a Parigi, Belle Epoque), che ha per protagonisti i figli di Will e Tessa, Chalotte ed Henry, Cecily e Gabriel, Sophie e Gideon, insomma, di tutti i personaggi che abbiamo amato leggendo The Infernal Devices. Questo primo capitolo è stato in grado di trasportarmi proprio lì, nella Londra edoardiana. E tra i giardini di Kensington, i fumi delle prime macchine a vapore e dei primi omnibus così
tipicamente inglesi, ho ritrovato James, Matthew, Thomas, Cristopher, Cordelia, Lucie... tutti i personaggi ai quali, durante gli anni, mi sono affezionata grazie ai vari snippet; sento già di essere entrata in sintonia con ognuno di loro, e non vedo l'ora di leggere il resto del romanzo per conoscerli meglio e per incontrare tutti gli altri. La Catena d'Oro si prospetta essere una lettura meravigliosa, avvolta nel mistero e nella magia, tra feste lussuose e combattimenti demoniaci spietati... personalmente, sono pronta ad innamorarmi nuovamente grazie a Cassandra Clare e ad un nuovo libro sugli Shadowhunters



Vi lascio tutti i link alle mie recensioni dei vari volumi di Shadowhunters:

- Signora della Mezzanotte: RECENSIONE
- Signore delle Ombre: VIDEO-RECENSIONE
- Regina dell'Aria e delle Tenebre: RECENSIONE e PLAYLIST
- Cronache dell'Accademia Shadowhunters: RECENSIONE
- Fantasmi del Mercato delle Ombre 1,2 e 3: RECENSIONE
- La Mano Scarlatta (solo Playlist): PLAYLIST 



Le Cronache degli Shadowhunters

The Mortal Instruments (romanzi):

-Città di Ossa
-Città di Cenere
-Città di Vetro
-Città degli Angeli Caduti
-Città delle Anime Perdute
-Città del Fuoco Celeste

The Infernal Devices (romanzi)

-Le Origini. L'Angelo
-Le Origini. Il Principe
-Le Origini. La Principessa 

The Dark Artifices (romanzi):

-Signora della mezzanotte
-Signore delle Ombre
-Regina dell'Aria e delle Tenebre 

The Eldest Curses (romanzi):

-La Mano Scarlatta
-The Lost Book of The White (autunno 2020)
-The Black Volume of the Dead (autunno 2021, probabilmente)

The Last Hours (romanzi):

-La Catena d'Oro (Marzo 2020)
-Chain of Thorns
-Chain of Iron 

The Wicked Power (romanzi):

-Untitled
-Untitled
-Untitled

Cronache di Magnus Bane (racconti brevi):

- Cosa accadde in Perù
-La fuga della Regina
-Vampiri, Scones ed Edmund Herondale
-L'Erede di Mezzanotte
-L'origine dell'Hotel Dumort
-Alla ricerca di Raphael Santiago
-La caduta dell'Hotel Dumort
-Un regalo di compleanno per Alec
-L'Ultima sfida dell'istituto di New York 
-Il Corso di un amor cortese e dei primi appuntamenti
-La segreteria telefonica di Magnus Bane (solo nel cartaceo)

Cronache dell'Accademia Shadowhunters (racconti brevi):

-Benvenuti in Accademia
-L'Herondale Scomparso
-Il demone di Whitechapel
-Soltanto Ombre
-Il male che abbiamo
-Pallidi Re, Guerrieri e Principi
-Dove si ignora vecchiaia ed amarezza
-La prova del fuoco
-Nascono alcuni ad Infinita Notte
-Angeli che due volte discesero

Fantasmi del Mercato delle Ombre (racconti brevi):

-Il Figlio dell'alba
-Verità nell'ombra
-Croce e delizia
-Un doloroso destino
-L'amore più grande
-I Malvagi
-Il ritorno a casa
-Con il sangue e con il fuoco
-Il Mondo perduto (solo nel cartaceo)
-Caduti per sempre (solo nel cartaceo)




Avete già letto le prime otto storie di Fantasmi del Mercato delle Ombre? Che ne pensate? ;)






Vi lascio qui, anche gli altri blog che hanno partecipato al Review Tour.






mercoledì 3 luglio 2019

BlogTour, la playlist ispirata a "La mano scarlatta" di Cassandra Clare e Wesley Chu

Buongiorno a tutti, Nephilim!
Io sono felicissima perché proprio qualche giorno fa, il 25 Giugno, è uscito il nuovissimo libro dell'universo di Shadowhunters; libro interamente dedicato alla coppia preferita di tutti, Magnus e Alec, i MALEC, durante il viaggio che fanno dopo la fine di Città di vetro.
Ovviamente, non potevo evitare di partecipare al BlogTour organizzato in suo onore, quindi eccomi qui, come quasi per ogni libro della Clare, a creare una playlist che mi ha ispirato durante la lettura del romanzo.



Quindi, non cincischiamo ed iniziamo subito con le canzoni. 


1) Blanc ou Noir




Come prima canzone ho scelto Blanc ou Noir perché parla di Parigi, ed anche dell'amore. Certo, è un amore diverso da quello raccontato nel libro, ma è comunque amore. E, visto che la prima parte del libro è ambientata proprio nella magica Parigi, ho pensato che questa canzone fosse perfetta. 


2) La Vie en Rose




Non esiste che si parli di Parigi senza nominare La vie en Rose, una delle canzoni più belle di sempre. Non so voi, ma quando la ascolto mi sembra di essere catapultata per i vicoli parigini, un po' malinconici e a tratti romantici. 


3) Arrivederci, Roma




Chiamatemi nostalgica, ma per tutta la terza parte del romanzo, quella ambientata a Roma, ho avuto per la testa questa splendida canzone che descrive la bellezza di Roma e ne coglie perfettamente l'essenza. Lo so, non è quello che vi sareste aspettati di trovare in una playlist, ma è quello a cui ho pensato io, quindi mi sembrava giusto inserirla. 


4) Take me to Church


 


Penso che non ci sia neanche bisogno di spiegare il motivo di questa scelta. La canzona parla di un amore omosessuale e di come le persone dovrebbero cambiare ed imparare ad accettare che non c'è niente di male nell'amore, che sia tra un uomo ed una donna, due uomini o due donne... E be', mi ha ricordato i tormenti di Alec a proposito di suo padre e della sua relazione con Magnus.


5) New York, New York




Come per le altre città, anche per New York, alla quale è dedicata l'ultima parte del romanzo, ho scelto una canzone che, secondo me, potesse rappresentarla alla perfezione, quindi ecco che New York, New York mi è sembrata la scelta più azzeccata. 








Queste erano le cinque canzoni a cui ho pensato durante la lettura del romanzo. Purtroppo io non sono un'appassionata di musica, non ascolto musica mentre leggo e non mi intendo di musica contemporanea, ma spero, comunque, che possiate apprezzare le canzoni un po' retrò che ho scelto; anche perchè, io mi sono divertita tanto a creare questa playlist ;)
Voi che canzoni avreste scelto, invece? 



Vi lascio qui le altre tappe del BlogTour:






giovedì 27 giugno 2019

Review Tour: "La mano scarlatta_Shadowhunters: The eldest curses #1" di Cassandra Clare


Hello readers... o forse oggi è il caso di dire hello MONDANI!

La scrittrice protagonista dell'evento di oggi non ha bisogno di presentazioni, lei e la sua saga sono entrati hanno fatto breccia anche nei cuori dei più ostili alla lettura, grazie a un film e una serie televisiva che hanno portato sugli schermi dei mondani, l'invisibile mondo dei nascosti.

Di chi stiamo parlando?!
Ma di CASSANDRA CLARE e della sua nuova trilogia - scritta a quattro mani con Weseley Chu - dedicata interamente ai MALEC:

SHADOWHUNTERS: THE ELDEST CURSES


Yes! Hands up chi moriva dalla voglia di leggere una mini-saga dedicata ad una delle prime coppie LGBT apparse nella sfera Young Adult.


Damn girls (and boys too), come potevamo non cadere in una super-ship?! E quando la Clare ha annunciato al suo Shadowhunters Army l'uscita di una serie esclusivamente dedicata a Magnus Bane e Alexander Lightwood, penso che tutti abbiamo avuto la stessa reazione: FINALMENTE!

So, passiamo a parlare - o potrei perdermi in smancerie sui Malec per il resto del pomeriggio - di

The Eldest Curses saga:

1. La mano scarlatta (The Red Scrolls of Magic)
2. The Lost Book of the White (uscita prevista, almeno negli USA, per settembre 2020)
3. The Black Volume of the Dead (data indicativa 2021)
"La mano scarlatta" è stato pubblicato dalla casa editrice Mondadori lo scorso 25 giugno... e tranquilli, un anno passerà in fretta, vedrete.

Curiosi di leggerne la trama? Scroll down allora!

Titolo: La mano scarlatta

Autori: Cassandra Clare, Wesley Chu

Serie: Shadowhunters: The eldest curses #1

Casa editrice: Mondadori

Genere: Fantasy YA

Data d'uscita: 25 giugno 2019

N° pagine: 316

Prezzo: cartaceo €19,00 - ebook €9,99

TRAMA:
Tutto ciò che desiderava Magnus Bane era una vacanza. Un sontuoso e romantico viaggio per tutta Europa insieme ad Alec Lightwood, lo Shadowhunter che, contro ogni previsione, è diventato finalmente il suo compagno. All'affascinante ed enigmatico stregone non sembra di chiedere poi molto. Ma a pochi giorni dal loro arrivo a Parigi, la coppia viene raggiunta da una vecchia amica che porta loro notizie inquietanti. A quanto pare un culto demoniaco chiamato La Mano Scarlatta sta seminando il caos in tutto il mondo. Un culto che, da quel che si dice in giro, è stato Magnus stesso a fondare, tantissimi anni prima, per scherzo. Ora però ha un nuovo leader, che l'ha trasformato completamente e che sta compiendo una massiccia opera di reclutamento. A questo punto, Magnus e Alec sono costretti a scapicollarsi da una parte all'altra dell'Europa per scovare La Mano Scarlatta e il suo capo, sfuggente a dir poco, prima che possano causare ulteriori, e irreparabili, danni. Via via che la loro ricerca di risposte diventerà sempre più pressante, saranno costretti a fidarsi l'uno dell'altro più di quanto non abbiano mai fatto prima, anche se ciò significherà rivelare i loro segreti più nascosti.


Che The Eldest Curses non sarebbe stata una trilogia come le altre, lo si capiva già pensando ai suoi protagonisti, quando Cassanda Clare tempo e tempo e tempo addietro creò la Malec couple, ebbe il plauso dall'intera comunità LGBT prima americana (mica roba da poco) e poi mondiale. Se lettori accaniti e fan di manga yaoi erano già abituati a leggere di amori tra protagonisti dello stesso sesso,
per la comunità letteraria contemporanea - specialmente se si pensa ai lettori del genere Young Adult - ciò rappresentava una sorta di tabù. Quando tra Magnus Bane e Alec Lightwood è scoccata la fatidica scintilla però (e per fortuna), sono stati decisamente in pochi a gridare allo scandalo, mentre probabilmente alla maggior parte di lettori e lettrici da New York a Roma, il cuore si è semplicemente sciolto tra le pagine.

Dopo aver seguito Shadowhunters e nascosti in giro per il mondo e attraverso varie epoche, con The Eldest Curses facciamo un salto nel passato, senza tornare molto indietro. Questa saga infatti scorre parallela ad altre, partendo da prima di Città degli Angeli Caduti e finendo - come voci di corridoio affermano - dopo The Dark Artifices.

Cosa avranno fatto i Malec in quei cinque anni tra The Mortal Instruments e The Dark Artifices?


.
.
.

* contegno * 

"La mano scarlatta" è ambientato in Europa. Dopo la guerra, Magnus decide di organizzare qualcosa di davvero speciale per Alec, prima tappa della loro vacanza: Parigi (ma la coppia visiterà anche l'Italia!). Per il potente stregone di Brooklyn è impossibile non essere ribollire di romanticismo al solo pensiero del super sexy Shadowhunter... ma si ritrova a dover fare i conti con il mondo dei nascosti e il suo passato.
Alec e Magnus sono due personaggi completamente diversi - il primo nato e cresciuto per dare la caccia alle tenebre, il secondo potente, ma eccentrico - e questo primo capitolo mostra gli albori della loro storia, con tutte le problematiche di una classica coppia divisa tra imbarazzi e effusioni. 

Durante lo scorrere della storia, tra qualche scontro impossibile da evitare - almeno per Alec -, incontri con personaggi noti e altri nuovi (come Shinyun) la coppia subisce una lenta evoluzione divenendo maggiormente affiata e aperta. Una narrazione decisamente più lineare delle precedenti saghe, ma non per questo meno accattivante anche grazie ad un cattivissimo espediente della Clare, in grado di tenere col fiato sospeso i propri lettori, interrompendo proprio sul più belle le scene più hot.



Tra Cassandra Clare e gli accoliti della setta "La mano scarlatta" sembra proprio che Magnus debba faticare, e non poco, per rendere romantica la prima vera vacanza di Alec, mentre lo shadowhunter, dal canto suo, ce la mette proprio tutta per svestire il panni del prescelto protettore dell'umanità e diventare un semplice ragazzo innamorato.


Parlare benissimo dei libri della Clare sembra ormai diventato un cliché, ma per l'ennesima volta non possiamo far altro che elogiare il suo stile di scrittura (insieme al famoso Weseley Chu questa volta) in grado di catturare il lettore anche alla decima saga (se pensiamo solo al mondo degli Shadowhunters). Unite tanto fantasy, un po' di romanticismo alternato a scene d'azione è avrete un mix talmente esplosivo, forse quasi impossibile da replicare e di una potenza narrativa tale da trasformare anche i lettori più distanti - sia per genere che per età - al Young Adult, degli adolescenti alla prima cotta letteraria.

Impossibile non avere un proprio personaggio del cuore quando si parla di "Shadowhunters" e ancor più impossibile non sentire il bisogno fisico di dover leggere tutto ciò che esce dalla penna di Cassie.

So, che voi facciate parte dello Shadowhunters Army o siate mondani al primo approccio con Cassandra Clare, è vostro dovere di leggere "The Eldest Curses". Ogni capitolo della trilogia è auto-conclusivo quindi non dovete per forza aver letto TUTTI i precedenti, ma potrebbe essere un buon punto d'inizio da una prospettiva diversa dalle precedenti. Se invece vi mancano solo le rune incise sulla pelle, sappiamo benissimo che il vostro scaffale dedicato interamente alla Clare sta già reclamando "La mano scarlatta"!


Al prossimo incontro mondani!