Visualizzazione post con etichetta Discovery Books Channel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Discovery Books Channel. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2018

INTERVISTA - Dieci domande a Serena Brucculeri

Buongiorno lettori, 

Avete già letto la mia recensione in anteprima di "A... come amore" di Serena Brucculeri?
Esce oggi per la Darcy edizioni, e io sono profondamente orgogliosa di questo libro, tra le recensioni trovate il mio pensiero!
Partiamo subito con le dieci domande a Serena!



1)Cosa ci vuoi dire di te?
Ciao a tutti, ringrazio tantissimo Sara per lo spazio che mi viene concesso. Di me posso dire che sono una moglie e una madre di due figli maschi. Insegno alla scuola primaria e adoro leggere romanzi rosa; mi piacciono anche gli erotici quando ben scritti e con una trama coinvolgente. Da un po’ di tempo a questa parte ho scoperto una passione sfrenata per la scrittura. Sono sempre stata una sognatrice, una persona con la testa tra le nuvole, a cui piace sognare ad occhi aperti. Così un giorno mi sono detta: perché non provare a mettere su carta le storie che immagino? E così è successo. Sono caotica, disorganizzata, ansiosa e impulsiva; mi piace riempirmi di cose da fare, ma poi non so mai da dove partire, per cui annaspo sempre per tentare di portarle a termine tutte. Ma adoro ciò che faccio e sono felice della piega che ha preso la mia vita. E sono una tipa romantica, molto.

2)Il personaggio a cui tieni di più o a cui sei più legata?
Il personaggio a cui sono più legata è sicuramente Jensen Harper, non tanto perché protagonista del mio nuovo romanzo, quanto perché ci ho lavorato così tanto nella sua caratterizzazione, per renderlo credibile, che lo sento mio sul serio e mi ci sono proprio affezionata.

3)Chi o cosa ti ispira?
Devo ammettere che non c’è un qualcosa o qualcuno in particolare che ispirano la stesura delle mie storie. Diciamo che ho una mente molto fervida; fin da piccola ero così, una tipa con molta , per cui mi figuro personaggi e situazioni per una nuova trama, di solito, quando arrivo all’incirca a metà della stesura del romanzo che sto scrivendo.

4)Il tuo libro del cuore
Adoro Susan Elisabeth Phillips, penso che sia la migliore per quanto riguarda la narrativa rosa. Ogni volta comunque che mi rivolgono questa domanda, io rispondo sempre L’incastro imperfetto di Colleen Hoover. Un libro che ho adorato, insieme a Forse un giorno.

5)Cosa non ci sarà mai in un tuo romanzo?
In un mio romanzo non troverete mai un finale triste, questo senza ombra di dubbio.

6)Non so se lo sai, ma Malibu ha un posto speciale nel mio cuore... Come mai per questo tuo ultimo lavoro hai scelto una location così suggestiva?
Ho immaginato una storia ambientata in un posto caldo e soleggiato, un luogo di mare dove fosse possibile creare situazioni particolari. Alcuni penseranno: okay, ma anche Cuba o la Giamaica sono
luoghi che presentano tali caratteristiche. Perché proprio Malibu? Innanzitutto perché adoro gli Stati
Uniti, anche se, purtroppo, non li ho ancora visitati; inoltre avevo comunque bisogno, ai fini della storia, di inserire personaggi e vicende in un contesto fatto di orari di lavoro, scadenze, impegni e ritmi serrati, che non appartengono di certo alla vita che si svolge ai Caraibi.

7) Dicci come, dove e perché leggere Jensen Harper!
Jensen Harper, ogni volta che lo nomino mi viene da sospirare e portarmi una mano al cuore neanche fossi una dama dell’ottocento! Jensen Harper è un personaggio che adoro; oltre ad essere bellissimo, è scorbutico, scontroso, allergico alle relazioni (a causa di una triste esperienza che lo ha visto coinvolto) e anche un tantino stronzo, scusate il termine, ma rende bene l’idea. In base a ciò che ha vissuto, si è messo in testa che le donne servono solo a divertirsi tra le lenzuola. È diffidente e un po’ egoista. Come ho già detto, non è stato per niente semplice parlare di Jensen e renderlo secondo l’idea che mi ero fatta di lui nella mia immaginazione. Altrettanto complicato è stato scrivere successivamente del suo cambiamento e di come, alla fine, si riveli un ragazzo adorabile, da stringere forte e non lasciare mai più.

Il libro è acquistabile su tutte le piattaforme in formato ebook e troverete già anche il formato cartaceo!



8)Qual è la cosa più difficile per una scrittrice?
Sicuramente essere in grado di trasmettere al lettore le stesse emozioni che si provano mentre si scrive. Riuscire a creare, insomma, un varco in cui fare transitare con facilità emozioni dall’autore al lettore, un libero accesso ai sentimenti insomma.

9)Scriveresti mai un romanzo a quattro mani? E un MM?
Sì, scriverei certamente un romanzo a quattro mani. Ho già discusso della proposta con una cara amica, bravissima autrice, e chissà, con il tempo, cosa salterà fuori.
Per quanto riguarda gli MM, questo è un genere che non ho mai letto e né conosco, penso che non sarei capace di scrivere questo tipo di storie, forse perché non le sento molto vicine.

10) Cosa stai leggendo in questo momento? E stai già lavorando a qualche altro romanzo?
Sto leggendo il quinto romanzo della serie Manhattan di Sarah Morgan, e sto già lavorando al seguito di A... come amore. Saranno quattro stand alone e nel secondo capitolo della serie vedremo protagonista Ralph, migliore amico di Jensen Harper.


Seguite Serena e la Darcy edizioni sui social per rimanere sempre aggiornati!
Serena Brucculeri, pagina Facebook:
https://www.facebook.com/serenabrucculeriscrittrice/
Darcy edizioni Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/darcyedizioni/


A presto!

Susan.



giovedì 21 dicembre 2017

Casa Brooks-Evans durante la Vigilia di Natale, Recensione: Emma Chase con "Cercami questa notte"

Buongiorno cari lettori!

Sentivate la mancanza di Drew? Non che la Chase ci abbia lasciato a bocca asciutta quest'anno, ma diciamocelo, Drew è Drew, è inimitabile, quindi buttiamoci a capofitto in casa Drew-Evans durante le festività natalizie! 


Trama:
Dopo un furioso litigio con Kate riguardo la sua tendenza a lavorare troppo, Drew passa la vigilia di Natale in ufficio, e si addormenta esausto alla scrivania. A quel punto, tre spiriti di Natale fanno la loro comparsa. Ovviamente, sono tre donne bellissime. Durante la notte, gli spiriti che fanno visita a Drew gli faranno ripercorrere tutti i momenti più belli vissuti insieme alla sua famiglia, e gli ricorderanno di non dare mai niente per scontato. Al suo risveglio se ne ricorderà o lo liquiderà come uno strano sogno?


La Chase ci introduce nella sua nuova novella con la voce di Drew, con i suoi pensieri, perchè quante di noi dopo aver letto "Non cercarmi mai più" si erano ritrovate in testa la voce subdola di Drew? L'impronta di Drew è inconfondibile ed impressa nella mente di chiunque lo abbia letto. "Non cercarmi mai più" è stato il primo libro con un pov unicamente al maschile che abbia letto, dopo ne sono venuti altri certo, ma nessuno è mai riuscito a superare Drew, e di sexy bei maschioni ci hanno provato, senza successo ahimè!

Questa volta la Chase ci ha fatto entrare nella vita di Drew e Kate durante il periodo natalizio, proprio nella vigilia di Natale, Drew vuole lavorare. Insomma non è cambiato nulla? Il classico Drew, il primo, l'originale, quello che abbiamo conosciuto e di cui ci siamo innamorate, non ha capito nulla dai suoi errori passati? Non ha capito che la sua vita ora è Kate e il loro bambino? Evidentemente no, ecco perchè ci ritroviamo durante la vigilia di Natale nell'ufficio di Drew che, dopo aver litigato con Kate vuole solo chiudere quel maledetto affare e tornare a casa, Kate tanto lo perdonerà, lei avrebbe fatto lo stesso... 
<<Sei uno stronzo!>>. 
<<Una cosa che sapevi ben prima di sposarmi>>. Faccio spallucce. <<Non si accettano restituzioni>>.
Si sono conosciuti così, erano talmente immersi nel lavoro fino a notte fonda che alla fine si sono scontrati ed il lavoro è andato a farsi benedire, ma Kate lo capirà, giusto? Non può farla tanto lunga, lui d'altronde vuole chiudere questo contratto per non far mancare nulla alla sua famiglia, e Kate se adesso tiene il muso, dopo capirà. 


Ma... c'è sempre un "ma" che assilla Drew dopo la litigata con Kate, e lo sappiamo, ormai nella sua vita non conta più nulla se non la felicità sua e di quel piccolo mostriciattolo. Proprio mentre si appisola, sogna... o forse non è un sogno? Gli spiriti di tre Natali fanno capolino, e lo accompagnano durante questa novella che mi ha fatto battere il cuore!
è lei. La vita che abbiamo costruito insieme, il suo essere mia pari in tutto e per tutto, il suo desiderio, il senso dell'umorismo, la sua mente. La sua anima. 
Un capolavoro di così poche pagine e così ben scritto non poteva che uscire dalla penna della meravigliosa Emma Chase (una delle mie autrici preferite). Scritto con maestria e grazia, con la voglia di rendersi buoni a Natale e rendere più bello il mondo, fa riflettere e ragionare su come, ogni nostra piccola azione, ogni nostro piccolo bisticcio, può cambiare il destino, può allontanarci da quella linea parallela chiamata vita e farci scontrare con una persona diversa da noi, da quelli che avremmo potuto essere. 

Regalate o regalatevi questa novella a Natale, perchè è davvero bella e ne vale la pena. 

Il mio voto:

Susan.

domenica 19 novembre 2017

Solo per voi la recensione della novella natalizia di Chiara Tremolanti: "Il moderno Scrooge"

Buonpomeriggio miei appassionati,

Oggi come avrete letto dal titolo, voglio parlarvi di questa novella uscita recentemente in versione self-publishing di Chiara Tremolanti: "Il moderno Scrooge". 



Trama: Alexis, una giovane bibliotecaria, odia profondamente il Natale e le sue sfaccettature zuccherose. Ma non è mai troppo per ricredersi e farsi avvolgere dalle speranze dello spirito natalizio.

Il moderno Scrooge è una novella breve nata dalla magia del Natale e dai sentimenti di cambiamento.



Recensione: La novella si legge in poche ore, ci racconta di come Alexis sia finita ad essere rinchiusa anche nelle festività natalizie dentro la sua libreria che, a colpa della crisi si trova costretta a chiudere con l'arrivo del nuovo anno. Questo, vicino ad altri fatti accaduti, l'hanno portata ad essere cinica e con un umorismo piccato (che io adoro). La sua schiettezza e il suo distacco mi hanno fatto più volte impersonare il suo personaggio. Come lei, infatti, sono schiva e poco coinvolta dalle festività. Il suo modo di fare si riflette anche sulla sua vita privata, infatti con ogni pretendente trova qualcosa che non va.

Leo entra nella sua libreria a cercare un libro da regalare e si incuriosisce di quella ragazza tanto schiva quanto simpatica, il loro incontro è scoppiettante e intenso. Ho adorato le loro scene insieme. Matt è l'amico di Alexis, tutti vorremmo un amico così! Non ho però molto amato le sue scene, come se non fossero congruenti alla storia di Alexis e Leo, o meglio, credo che avrebbe avuto bisogno di una storia tutta sua, e avrei preferito ancora più situazioni con Leo e Alexis a fare da padrone!
Per il resto il romanzo si legge molto ben volentieri, e ripeto mi sarebbe piaciuto leggere ancora di più su Alexis e Leo! Per cui Chiara datti da fare e scrivici altro che ne hai tutta la stoffa!

Lo consiglio a chi vuole dedicare del tempo per sorridere e cimentarsi con l'umorismo piccato della protagonista Alexis! E poi, quando sullo sfondo ci sono migliaia di libri come in una libreria, cosa vogliamo di più?

Il mio voto:


Susan. 

domenica 5 novembre 2017

Discovery Books Channel: "La piccola libreria di Venezia" di Cinzia Giorgio

Buona Domenica lettori ❤
In questo periodo sono così sommersa dallo studio e dalla burocrazia che sto riuscendo a leggere veramente poco, ma in compenso, in questo poco, ho trovato un libro che ha saputo sorprendermi per la curiosità che ha nascosta al suo interno. Ed è proprio di questo che vi voglio parlare, in questa uggiosa domenica di novembre. Ma partiamo prima dal romanzo in questione:  La piccola libreria di Venezia di Cinzia Giorgio, uscito alcune settimane fa grazie a Newton Compton Editori.

Genere: Narrativa
Pagine: 288
Prezzo: 10,00€
Data di uscita: 19 ottobre 2017

Trama:
Margherita ha un dono: sa consigliare a ogni persona il libro giusto. È per questo che, delusa dalla fine della sua storia d’amore, lascia Parigi e torna a Venezia, con l’intenzione di aprire una libreria nella bottega d’antiquariato appartenuta al padre. Poco prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione, rovistando tra vecchie carte, Margherita trova, incastrata in fondo a un cassetto, una foto che ritrae una giovane donna. “Per Anselmo, il mio grande amore”, recita la dedica sul retro, che riporta anche data e luogo: aprile 1945, Borgo degli Albizi, Firenze. Margherita nota con stupore che la ragazza ha al collo un ciondolo identico a quello che le ha lasciato suo zio Anselmo. Com’è possibile? Quel ciondolo è un pezzo unico, non può trattarsi di una copia. Incuriosita dalla scoperta, decide di indagare e parte per Firenze. La sua piccola ricerca la conduce in una libreria, la cui proprietaria è la figlia di Emma, proprio la donna della foto. Ma in quel luogo Margherita conosce anche qualcun altro: Fulvio, uno scrittore un tempo famoso, che non pubblica da anni e che nasconde un mistero nel suo passato.

I libri salvano la vita. Se non la salvano la migliorano, se non la migliorano la colorano e se non la colorano allora state leggendo il libro sbagliato. Ricominciate da capo.

Recensione:
Io adoro Venezia, è sempre stato per me un rifugio dalla frenesia della vita di tutto i giorni, dal rincorrere il tempo che sembra sempre sfuggire tra le dita, perché lì si respira un'atmosfera diversa, vuoi per la lentezza dei vaporetti, vuoi per le stradine costeggiate dall'acqua. E non ho saputo resistere all'ambientazione di questo romanzo, che univa questa meravigliosa città al mondo dei libri.
La storia è molto particolare, in un intreccio continuo tra passato e presente, tra misteri e scoperte. Il tutto viaggiando tra tre città differenti ma al contempo magiche: Parigi, Venezia e Firenze, capitali dell'arte, dell'amore. Per certi versi avrei voluto vivere di più ogni località, assaporare al meglio l'atmosfera che ognuna poteva donare, ma probabilmente sarebbe stata un'opera infinita approfondire anche quest'aspetto. La cosa che più mi ha colpito è stato però il coinvolgimento del passato, soprattutto nel racconto di Emma, di come aveva conosciuto lo zio Anselmo, antenato di Margherita, di quello che li aveva legati, scoprendo la tenacia stessa della donna e il motivo del medaglione che la protagonista ha sempre con sé. Mi è dispiaciuto non riuscire a sentirmi pienamente coinvolta dai personaggi: per quanto abbia adorato l'influenza del passato e i legami che da esso derivavano, poi nel presente della storia non mi sono sentita partecipe alla vita della libreria o alla storia tra Margherita e Fulvio.
Avrei voluto vivere molto di più proprio questa piccola libreria del titolo, l'avrei voluta più protagonista come luogo di quello che è stata, nella particolarità dei libri che vendeva e nel connubio tra letteratura e cioccolata che si respirava al suo interno. Aveva tantissimo potenziale e nel suo piccolo mi è davvero piaciuta la scelta della protagonista di specializzarla sui classici, organizzando poi eventi e serate a tema, con quell'atmosfera quasi familiare che lei e l'amica erano riuscite a creare.
Nel complesso però la storia è davvero piacevole e rilassante, il riferimento ai libri e a come questi possano aiutare a superare anche i momenti più difficili è presente ed interessante da scoprire, nell'abilità di consigliare sempre l'opera giusta da parte di Margherita. Merita di essere scoperto, pagina dopo pagina, fino alla fine, lasciandosi sorprendere dalla piccola chicca che l'autrice ha inserito alla fine (e di cui vi parlerò qui sotto).
Un particolare davvero bello sono state le citazioni che aprivano i capitoli, a mò di titolo o anticipazione. Anche solo per questo, è un romanzo che consiglio per momenti di leggerezza.

Voto:

Ma veniamo ora alla curiosità di questo romanzo.


Alla fine del romanzo, l'autrice ha inserito tutta una serie di consigli letterari pronti all'uso per diverse situazioni, proprio come la protagonista della storia, Margherita, che era fantastica nel consigliare il libro giusto ad ogni persona che incontrava, a seconda dell'umore che aveva, della situazione che viveva. Ecco qui i titoli che lei consiglia: nel romanzo potrete trovare anche tutta la spiegazione che ha portato all'associazione dei diversi libri ai particolari momenti e casi.

Quando non si crede che nella vita venga data una seconda opportunità.
Jane Austen - Persuasione

Quando l'adulterio non è un'opzione consigliabile.
Lev Tolstoj - Anna Karenina
Gustave Flaubert - Madame Bovary

Quando ci si sente frivoli e non si pensa alle conseguenze dei propri gesti.
Lev Tolstoj - Guerra e pace

Quando ci si sente oppressi dalla vaga sensazione di non aver realizzato i propri desideri.
Stendhal - Il rosso e il nero

Quando si ha bisogno di infondersi coraggio.
Jules Verne - Michele Strogoff

Quando la passione acceca.
William Shakespeare - Romeo e Giulietta
Emily Bronte - Cime tempestose

Quando si pensa che la vita sia un continuo avvicendarsi di sfortunati eventi.
John Buchan - I trentanove scalini
Jules Verne - Il giro del mondo in ottanta giorni
Alexandre Dumas - I tre moschettieri
Sir Thomas Malory - Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri
Emilio Salgari - Le tigri di Mompracem

Quando si ha bisogno d'ispirazione per seguire la propria passione civile.
Olympe de Gouges - Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Quando ci si sente vendicativi.
Alexandre Dumas - Il conte di Montecristo

Se si ha la tendenza a far fare agli altri ciò che dovremmo fare noi.
Anthony Hope - Il prigioniero di Zenda

Se si ha bisogno di appianare la propria vita.
Jane Austen - Emma
Stella Gibbons - Cold Comfort Farm

Se non si comprende il mondo del proprio partner.
Guy de Maupassant - Forte come la morte

Se ci si sente imbrigliati in un vita che non ci piace, che gli altri hanno creato per noi.
Edward Morgan Foster - Camera con vista

Se ci si sente nostalgici.
Helene Hanff - 84 Charing Cross Road

Se si  è in vena di stupirsi di fronte alle possibilità della mente umana.
Sir Arthur Conan Doyle - Sherlock Holmes
Agatha Christie - Hercule Poirot

Se viene voglia di entrare in politica.
William Shakespeare - Giulio Cesare

Per capire la differenza fra sesso e amore.
Choderlos de Laclos - Le relazioni pericolose
David Herbert Lawrence - L'amante di Lady Chatterley

Per gli ipocondriaci.
Frances Hodgson Burnett - Il giardino segreto

Per capire fino a dove si spinge e fa orrore il fanatismo politico.
Anatole France - Gli dei hanno sete

Per capire che cosa vuol dire ingiustizia e imparare a fare il tifo per chi se lo merita.
Victor Hugo - I miserabili

Cosa ne pensate di questo romanzo?
E dei consigli letterari che l'autrice ci da?
Lothìriel

domenica 27 agosto 2017

Discovery Books Channel: All I Am La storia di Drew di Jodi Ellen Malpas

Buona Domenica lettori, ecco un nuovo appuntamento con le curiosità!


Oggi vi parlo della novella della mia amata Malpas della serie This Man: All I Am uscita lo scorso 20 Agosto. La Newton Compton ha deciso di mantenere il nome uguale all'originale e ne sono molto felice, perchè in questa storia ci tuffiamo direttamente nella testa di Drew, che ci farà capire esattamente chi è lui e come vive la sua vita. 



Per chi non lo sa, io sono un'amante di Jodi Ellen Malpas, amo il suo modo di scrivere, adoro ogni suo libro (comprese le novelle), e questo non fa eccezione, il suo stile di scrittura unico traspare anche in poche pagine di racconto. Essendo una novella è molto corto, quindi facilmente leggibile in pochissimo tempo, io in una serata l'ho finito, ma ci permette innanzitutto di ritrovare tutti i protagonisti della serie This Man (anche voi siete state conquistate dal Lord Del Maniero eh?) Jesse, Ava, Katie e Sam e sarà divertentissimo entrare di nuovo nelle loro vite otto anni dopo. Infatti è così che troviamo Drew, un ragazzo nella serie This Man a cui piace divertirsi, serio ed un po' riservato, e lo ritroviamo alle prese con la sua amatissima e deliziosa bambina Georgia, freddo, distaccato nei rapporti sociali e soprattutto che non si fida delle donne, dopo che la pazza Coral lo ha ingannato restando incinta di lui solo per provare a far credere a Jesse (miglior amico di Drew) che il figlio fosse suo. 

<<Perchè mi stai guardando?>>
<<Non ti stavo guardando, ti stavo ammirando>>.

Ora ha trantanove anni, una bambina che è tutto il suo mondo, un'azienda a cui è a capo e per distrarsi nei giorni liberi ha il Lux, un locale dove tutto è concesso, dove incontra le donne, le possiede e... se ne va. Perchè a lui basta questo, ha solo bisogno di uno sfogo fisico e nient'altro. Incontra Raya proprio al Lux, lei ha bisogno di qualcuno come lui, distaccato, che non voglia legami e che non ha bisogno di conoscenza, ma Drew capisce subito che c'è qualcosa in quella giovane ragazza che lo incuriosisce, la sua sensualità innata ed i suoi massaggi, faranno capitolare Drew e Raya in una situazione in cui nessuno dei due si aspettava!


Raya mi è piaciuta tantissimo, una persona riservata, determinata e lavorativamente parlando affermata, riesce a fidarsi mano a mano di Drew, rischia il tutto e per tutto, ferita nell'animo vuole andare avanti ed alla fine sa cosa è meglio per lei per costruire il suo futuro. La storia viste tutte le coincidenze sembra un po' surreale, ma alla fine a me è piaciuta tantissimo (li doveva pur far incontrare no?), le scene di sesso ben descritte risultano fluide e rientrano bene nel contesto. I discorsi che ho amato di più sono quelli con Georgia, possono i bambini essere più buoni e più sinceri di così?


Se avete letto e amato la serie This Man, leggetelo! Non ve ne pentirete!




Susan.

domenica 6 agosto 2017

Discovery Books Channel: Andiamo a scoprire Elisir di Jennifer L. Armentrout

Buona domenica miei appassionati lettori!! 

Eccocì con un altro appuntamento dedicato alle curiosità!!! 



Oggi ho pensato di presentarvi la mia mini recensione sulla novella "Elisir" di Jennifer Armentrout edito da HarperCollins Italia, uscito il 4 agosto in ebook!
Ho visto che l'altra volta vi è piaciuto leggere la mia recensione di "Il ritorno al Covenant" in una simile occasione e allora ho detto perchè no? Andiamo quindi a scoprire questa nuova ed entusiasmante novella!



Come sapete ormai ho la fissa di analizzare il titolo cosa che in questo caso risultano identici per quello italiano e quello inglese, uno infatti è Elisir e l'altro Elixir, ma il significato è lo stesso. In effettu tutto in questa novella gira intorno al famoso Elisir che viene somministrato ai Mezzosangue quando non vengono ritenuti "degni" di essere allenati e quindi entrano a far parte delle file dei servi.



In questa novella troviamo come protagonista il nostro amato Aiden, infatti sarà dal suo punto di vista che potremo vedere come si sviluppano le prime settimane di Alex come Apollyon. Indispendabile per arrivare poi a capire il libro, "La vendetta degli dei" quarto libro della serie (in uscita il 7 settembre), perchè continuerà la descrizione proprio dalla fine degli avvenimenti di questa novella.
Troviamo infatti una Alex devastata che non vuole nutrirsi, dormire e che rimane tutto il tempo legata a Seth o a insultare Alex e Marcus gli unici due che si azzardano ad avvicinarsi a lei oltre ad Apollo. 
Apollo quindi decide di dover recidere il legame tra lei e Seth in modo temporaneo per poter capire come poterlo recidere in maniera definitiva, per questo motivo le somministreranno l'Elisir. 
Non voglio farvi alcun tipo di spoiler perciò vedrete come questo irremidiabilmente cambia Alex e come poi questo porterà Aiden ad essere irrimediabilmente fermo e convinto delle sue future azioni.


Nessuno avrebbe portavo via Alex. Nessuno le avrebbe fatto del male...neppure lei stessa.  

... Gli dei volevano la guerra? 
E guerra sarebbe stata.  


In questa novella ancora una volta ci è dato vedere quanto Aiden ama Alex, non è solamente una cotta qualcosa di passeggero, ma qualcosa di profondo che li lega senza alcun dubbio. Mi è piaciuto molto poter leggere dal suo punto di vista come si sente e vedere come la sua determinazione cambia in base al susseguirsi degli avvenimenti. 
Alex dal canto suo non si vede molto, non come se stessa almeno, anche se rimane sempre protagonista di quello che accade. Vediamo una Alex che non ci piace prima aggressiva e poi docile, entrambe le cose/parole che a lei non si addicono minimamente. 

La Armentrout è stata bravissima come al solito a dare ad ogni cosa la giusta sfumatura, facendoci amare sempre di più non solo Alex e Aiden, ma anche Luke, Lea e Deacon comunque presenti anche in questa breve novella. 

Seth mi stà sempre di più sui nervi anche se è una presenza molto marginale, ma non poteva non esserci ovviamente. 

E' stato davvero bello poter leggere qualche anticipazione su quella che sarà sicuramente una preparazione al finale del quinto libro eccellente! Non vedo l'ora che arrivi settembre per leggere "La vendetta degli dei" e immergermi di nuovo in questo mondo che la Armentrout ci ha regalato! 

Ps: Come al solito non gli darò il massimo ma solamente perchè è una novella e non un libro a tutti gli effetti altrimenti li meriterebbe tutti i 5 punti e molto di più!!!




Il mio voto: 




Sono sicura che vi piacerà un sacco, perciò leggetelo e leggetelo! Fatevi trascinare anche voi dalla passione e dalla curiosità insieme ad Alex e Aiden! 
 Non perdetevi questa e l'altra novella!!!

 


Luna

domenica 2 luglio 2017

Discovery Books Channel: Andiamo a scoprire qualcosa di più sul Rare 2018 di Roma!!

Buon pomeriggio e Buona domenica miei appassionati lettori!!
 
Eccocì con un altro appuntamento dedicato alle curiosità!!! 

 

 Oggi andreamo a scoprire cos'è il Rare 2018 di Roma di cui state sentento tanto parlare in questi giorni!!!! Siete felici di saperne finalmente di più???


COS’E’

Il RARE event è un evento internazionale di firmacopie che vede la partecipazione di circa 80 autrici romance di fama nazionale ed internazionale.

DOVE E QUANDO

Il RARE18 Rome event si terrà il 23 Giugno 2018 presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center (Zona EUR), Roma. L’evento, più precisamente, si terrà nel Centro Congressi dell’Hotel, in un’area complessiva di circa 2000mq.

CARATTERISTICHE GENERALI

Ogni RARE event rappresenta un’occasione per incontrare tantissime autrici romance riunite in un’unico luogo. Essendo tutti i RARE events degli eventi di firmacopie, NON sono previste conferenze tenute da autrici, laboratori di scrittura, panels etc etc.
Avrete invece la possibilità di incontrare le autrici partecipanti per scambiare due parole con loro, farvi una foto insieme e naturalmente… farvi firmare e personalizzare i vostri libri preferiti!!!
Dal punto di vista logistico, nelle varie sale utilizzate durante l’evento verranno disposti i tavoli delle autrici. Ogni autrice avrà un proprio tavolo.
Tutte le partecipanti sono libere di girare per le stanze e fermarsi ai tavoli delle autrici che vogliono incontrare. Prima del 23 Giugno verrà pubblicata una table map, una mappa in cui verrà indicato dove si trova il tavolo di ogni autrice.

QUANTO DURA L’EVENTO?

L’evento dura un giorno, dalle 9.30 circa alle 16.30 circa (orari soggetti a modifiche). 9.30 circa ingresso Early Entry, 11 circa ingresso General Admission (vedi sezione biglietti per informazioni aggiuntive).
Dal momento del vostro ingresso nelle sale in cui si tiene l’evento, potete rimanere quanto volete (2 ore, 4 ore, fino alla fine) per incontrare le varie autrici. Naturalmente potete uscire e rientrare a vostro piacimento, vi saranno dati dei bracciali di riconoscimento a questo scopo. Le autrici saranno ai loro tavoli per tutto l’arco della giornata (ad eccezione della loro pausa pranzo di mezz’ora).

PAUSA PRANZO DELLE AUTRICI?

Le autrici verranno divise in quattro blocchi. A turno, ogni blocco di autrici si assenterà per una pausa pranzo di mezz’ora, ma non preoccupatevi, non rimarrete senza autrici! Infatti, quando il blocco 1 andrà a pranzo, saranno comunque presenti le autrici degli altri blocchi, e così via.

COSA POSSO FARE FIRMARE ALLE AUTRICI?

Di tutto! Oltre ai libri, potete farvi firmare e personalizzare magliette, bloc-notes, posters, photo books, segnalibri, custodie di e-readers, borse di tela (le famose tote bags)…

C’E’ UN LIMITE DI LIBRI CHE POSSO FARE FIRMARE DA UN’AUTRICE?

Può essere che venga imposto un numero limite di oggetti da far firmare alle autrici (è raro, ma capita per alcune autrici molto famose o che hanno molti libri pubblicati): questo significa che se il limite è di 5 oggetti, potete farvi firmare 5 libri, o 4 libri + una maglietta, o 1 libro + 4 posters etc etc.

SE CONOSCO SOLO POCHE AUTRICI?

Nessuna paura! Non fatevi intimidire. E non siate timidi! Questi eventi sono l’occasione giusta per leggere nuovi libri e conoscere nuove autrici.
Se anche non avete mai letto niente di un’autrice, andate a parlarle lo stesso: chiedete che genere scrive, che libro vi consiglierebbe, parlate del più e del meno… Potrebbe diventare la vostra nuova autrice preferita!

POSSO PORTARE LIBRI DA CASA?

Certo che sì! Potete portare i libri di cui siete già in possesso.

SE NON HO COMPRATO LIBRI IN ANTICIPO, POSSO COMPRARLI IL GIORNO DELL’EVENTO?

Si!
Per i titoli tradizionalmente pubblicati da Case Editrici, avremo a disposizione un bookseller, sempre presso il luogo dell’evento, dove potrete comprare libri in lingua italiana o in lingua originale (inglese). Prima dell’evento vi faremo sapere di preciso quali titoli saranno disponibili, e in che quantità.
Per quanto riguarda i libri delle autrici autopubblicate, se non avete preordinato i libri e se non li avete portati da casa, molto spesso potete trovare alcuni titoli direttamente al tavolo dell’autrice, dove potete comprarli pagando sul momento. Alcune volte le quantità non sono ampie (considerate che molte autrici verranno da fuori Italia), quindi se avete un libro che amate e che volete assolutamente avere firmato, il consiglio è quello di preordinarlo o comprarlo in anticipo!

COSA SONO I PREORDERS?

Molte autrici (indie, autopubblicate) danno la possibilità di preordinare i loro libri: si tratta di moduli in cui potete ordinare i libri che vorreste comprare da loro. Le modalità di pagamento sono differenti e dipendono dall’autrice: pagamento anticipato al momento dell’ordine, pagamento anticipato qualche settimana prima dell’evento, pagamento in contanti il giorno dell’evento.
I libri preordinati devono essere ritirati al tavolo dell’autrice stessa.

CI SARANNO MOLTE CODE?

Vista la portata dell’evento, può essere che si formino delle file presso alcuni tavoli, ma non preoccupatevi, non dovrete aspettare delle ore per vedere le vostre autrici preferite :) In caso di necessità, sarà messo in atto un sistema di controllo delle file per limitare l’attesa ai vari tavoli. Vi daremo più informazioni nei prossimi mesi.

COSA SUCCEDE SE NON SO BENE L’INGLESE?

Ci saranno cartelli in entrambe le lingue per le informazioni basilari. Potrete fare riferimento ad alcuni volontari che parlano sia l’inglese che l’italiano. Cercheremo di affiancare alle autrici assistenti bilingue, in modo che possano aiutarvi con la traduzione immediata quando incontrate le autrici.

COME POSSO DIVENTARE UN VOLONTARIO?

Dopo l’apertura delle vendite dei biglietti verrà pubblicato un modulo che potrete compilare. Verranno specificate le varie mansioni per cui potrete rendervi disponibili. E’ preferibile che le assistenti sappiano l’inglese. Non ci interessa che sappiate parlare un inglese perfetto, ma comunque comprendere se vi sono date delle indicazioni, o se vi vengono richieste informazioni basilari da partecipanti non italiane. Se volete offrirvi come volontarie, ma non sapete l’inglese, compilate il modulo, troveremo qualcosa in cui potrete aiutarci <3 font="">

SE MI OFFRO COME VOLONTARIA, AVRO’ TEMPO PER INCONTRARE LE AUTRICI?

Certo! Dipende anche dal tipo di mansione che vi viene assegnata. Le assistenti delle autrici avranno l'ora/l’ora e mezza dell'Early Entry per girare la sala.
Se uno viene scelto per aiutare nella pre-registrazione, il problema non si pone proprio; se invece aiuta la mattina stessa, magari entra normalmente con i GA o un pò dopo.
Se invece vi viene richiesto di essere lunch ambassadors (con il compito di controllare i tavoli delle autrici mentre sono a pranzo), allora si "perdono" 45 minuti circa:)
Dipende proprio dal tipo di mansione. Ma nel modulo che dovrete compilare potrete indicare la disponibilità che date: tutto il giorno, metà giornata, due ore, un'ora etc etc:)

CI SARANNO SEDIE O PANCHE PER RIPOSARSI?

Si, troverete alcune postazioni con panche e sedie che potrete usare per riposarvi. La giornata è lunga!

CI SARA’ UN BAR?

Si, il bar dell’hotel sarà a disposizione di tutte le partecipanti nel caso vogliate mangiare o bere qualcosa.

CI SARA’ L’ARIA CONDIZIONATA?

Certo che sì, in tutte le sale e anche nei foyer d’ingresso dove si creeranno le code prima dell’apertura delle porte delle sale principali.

DEVO AVERE UN BIGLIETTO PER POTER PARTECIPARE?

Si, per partecipare come lettrice dovrete acquistare un biglietto.
I biglietti saranno messi in vendita l’1 Luglio alle ore 14, e il 5 Agosto alle ore 14 (metà e metà)
Potrete acquistare i biglietti su Eventbrite: consiglio vivamente di creare un account prima del giorno della messa in vendita dei biglietti. Il pagamento avverrà tramite PayPal, quindi consiglio di creare anche un account PayPal (non dovete per forza aprire un conto corrente PayPal, potete semplicemente collegare una carta di credito al vostro account)

CHE TIPI DI BIGLIETTI CI SONO?

Ci sono due tipologie di biglietti:
- Early Entry (o EE), €60: questi biglietti danno diritto ad entrare un’ora/un’ora e mezza prima del resto dei partecipanti. I biglietti EE disponibili saranno molto limitati. Questo significa meno code e più tempo per vedere tutte le autrici.
- General Admission (o GA), €35: i possessori dei biglietti GA entrano in un secondo momento (se per esempio l’ingresso degli EE è alle 9.30, chi ha il biglietto GA può entrare dopo un’ora/un’ora e mezza, intorno alle 11). Ci sarà più gente, ma non c’è da spaventarsi. Riuscirete comunque ad incontrare un gran numero di autrici, basta avere un buon “piano di battaglia”. Molte partecipanti riescono a vedere anche più di 20 autrici con un biglietto GA.
Sottolineo che è necessario un solo biglietto, o EE o GA, per accedere all’evento di firmacopie per l’intera giornata. L’unica differenza è l’orario di ingresso.

CI SONO ALTRI EVENTI OLTRE QUELLO DI SABATO?

Questo dipende dalle vendite dei biglietti, ma potrebbero esserci vari eventi extra:
- party di pre-registrazione: si tiene la sera prima dell’evento, potrete ritirare i vostri bracciali di riconoscimento per il giorno successivo, e potrete passare un pò di tempo insieme ad altre lettrici, autrici e Men of RARE!
- after party: party post evento, la sera stessa dell’evento, a cui partecipano lettrici, autrici e anche i nostri amati modelli :P <3 font="" nbsp="">
Se verranno organizzati questi eventi, i biglietti saranno messi in vendita in un secondo momento. Vi daremo al più presto informazioni a riguardo.

COSA SI INTENDE PER REGISTRAZIONE?

La mattina stessa dell’evento (o durante l’eventuale party di pre-registrazione) dovrete registrarvi per farvi consegnare i bracciali di riconoscimento, che vi permetteranno di accedere alle sale dell’evento principale e all’eventuale after-party. La registrazione avviene di persona, dovrete mostrare il vostro biglietto (meglio se stampato) presso i tavoli adibiti alla registrazione, e vi saranno consegnati i bracciali di riconoscimento.

QUAL E’ L’ETA MINIMA PER OFFRIRMI COME VOLONTARIA?

L’età minima è di 18 anni.

PERSONE CON DISABILITA’

Partecipanti con disabilità fisiche e motorie potranno entrare nella sala dell’evento in testa alla fila.

DOVE POSSO SOGGIORNARE?

Abbiamo un blocco camere presso l’hotel dell’evento (Sheraton Roma Hotel & Conference Center). Potete trovare prezzi e informazioni, e prenotare, al seguente link: https://www.starwoodmeeting.com/events/start.action?id=1706226721&key=1CD1F234 


 Ed ecco invece il fantastico elenco di autrici presenti:

 
 
A.D. Justice
AM Hargrove
A. Zavarelli
Abbi Glines
Adriane Leigh
Aria Cole
Alessandra Torre
Alexa Riley
Anne Eliot
Aurora Rose Reynolds
Ava Lohan
B.B. Easton
B.B. Reid
Beth Ehemann
Brittainy C Cherry
Catherine Bybee
Chelle Bliss
Cecile Bertod
Chiara Cilli
Corinne Michaels
Daisy Prescott
Emma Hart
Erin Watt (Elle Kennedy & Jen Frederick)
Felicia Lynn
Harper Sloan
JM Darhower
Jade West
Jane Harvey-Berrick
Jeannette Winters
Jennifer Blackwood
Jennifer Probst
Jenny Anastan
Jillian Dodd
Jo Raven
Julia Sykes
K.A. Linde
Kandi Steiner
Karina Halle
Kate McCarthy
Katie Ashley
Kendra Elliot
Kimberly Knight
Kristen Callihan
Laurelin Paige
LA Casey
L.J. Shen
LP Lovell
Lauren Layne
Lauren Rowe
Leisa Rayven
Lesley Jones
Lexi Ryan
LH Cosway
Liliana Hart
Lorelei James
M. Never
M. Robinson
Marina Adair
Melinda Leigh
Melody Anne
Marion Seals
Monica James
Natasha Madison
Penny Reid
Portia Moore
R.J. Prescott
Ruth Cardello
SM Lumetta
Samantha Towle
Staci Hart
Stacey Marie Brown
Stevie J. Cole
Suzanne Wright
T. Gephart
Terri E Laine
Tessa Bailey
Tillie Cole


 SIETE CURIOSE?? Dai non dovete fare altro che aspettare un anno!! ehehe Intanto fiondatevi ad acquistare i biglietti se ancora ne trovate e non dimenticatevi che la prossima data utile per l'acquisto sarà il 5 di Agosto!!! 

PREPARATE I PORTAFOGLI!!!


NOI CI SAREMO E VOI? 







Luna 



domenica 25 giugno 2017

Discovery Books Channel: Giocando con le immagini del nuovo libro di Chiara Gamberale andiamo alla scoperta di: Qualcosa

Buon pomeriggio e Buona domenica miei appassionati lettori!!
 
Eccocì con un altro appuntamento dedicato alle curiosità!!! 



Oggi vi presento la recensione del nuovo libro di Chiara Gamberale edito da Longanesi, Qualcosa, uscito qualche mese fa. Vi chiederete come sempre come mai ho deciso di inserirlo in questa giornata, ebbene è un libro molto particolare, con disegni ed immagini davvero bellissime al quale non potevo non dedicare tutto il tempo che necessitava!


Ho acquistato questo libro nel periodo di Tempo di Libri e per questo motivo ho avuto la fortuna di ricevere l'autografo di Chiara Gamberale in persona!!! Non posso che esserne feliceee!!



Voi avete avuto qualche volta l'opportunità di vedere un autore di cui avete da poco comperato il libro? Come avete reagito? 






Il romanzo di Chiara Gamberale, un'interessante favola per adulti, vuole trasmettere un messaggio etico e sociale.
Il testo scorrevole ed originale è corredato da una raffinata raccolta di tavole illustrate da Andrea Paggiaro, più noto al pubblico con lo pseudonimo di Tuono Pettinato, uno dei più apprezzati fumettisti italiani. 

I disegni molto colorati, inseriti nel testo, hanno un effetto scenico, in modo originale ci danno la possibilità espressiva e affascinante di narrare la storia rendendo i pensieri ed i contenuti più incisivi ed eloquenti.

La scrittura, semplice, ironica ci racconta in modo pacato e gentile di un mondo surreale dove i protagonisti, messi alla prova, esaltano i sentimenti e le emozioni, intrecciano amicizie, vivono avventure, sopravvivono ai problemi, come la malattia, la morte il dolore, la rassegnazione e l'amore.

La narrazione, minuziosa, dettagliata, proprio come nelle favole, vuole essere essenziale, i sillogismi, le metafore l'uso appropriato dei vocaboli, ci indicano e ci svelano una verità morale.


I protagonisti, dai nomi originali, il re Qualcuno di Importante, la regina Una di Noi, la principessa Qualcosa di Troppo ed infine il Cavaliere Niente e molti altri personaggi minori si alternano sulla scena della storia in modo armonico e tutti loro, attraverso una serie di accadimenti ci portano a meditare e riflettere sulla vita .. che seppur felice può rivelarsi difficile e dolorosa. 

Qualcosa di Troppo, ci fa vivere vorticosamente la favola fin dal primo istante, ci coinvolge piacevolmente e completamente perché in lei c'è un però.... qualcosa di complicato, qualcosa di evidente, qualcosa di troppo ......

Tutto è vissuto intensamente, senza un attimo di pace, di respiro fino al giorno della morte della madre, Qualcosa di Troppo prova un immenso dolore " un buco nel cuore" ma proprio lei che era troppo, sentiva troppo, ora non sente più niente.. .

Piange, come solo lei sapeva fare, troppo, si dispera, si ribella  fugge, si innamora...vive tante avventure e solo dopo un lungo, lunghissimo girovagare, in un luogo color pistacchio lei capisce, che la vita è unica, è magnifica è eccezionale è un'avventura ..."è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura"....così impara ad essere libera a smettere di essere qualcosa di troppo, per poter finalmente fare per sempre pace con Niente !!!...

La principessa d'ora in poi non sarà mai più QUALCOSA DI TROPPO ma solo QUALCOSA .....

Un libro sorprendente dai contenuti profondi che ci invita a fare pace col Niente.......che ci insegna piano piano a fischiettare , ad annoiarci, a perderci con qualcuno da amare, a fare le cose con una persona importante..., a scherzare, insomma ad essere come tutti ....gli altri..... , esserucci umani. 



Il mio voto:




Non perdetevi questo profondo ed emozionante libro !!!







Luna 
(In collaborazione con Maristella Ravelli)