Visualizzazione post con etichetta Review party. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Review party. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2024

Recensione: GIURA CHE SEI MIO di Meagan Brandy

 Buongiorno meraviglie,

Torno con la seconda parte del duetto uscito per Always publishing di Meagan Brandy.




Trama:
Dicono che il primo amore non si scorda mai…
Dopo che Chase, il ragazzo che ha amato segretamente per anni e che per un momento fugace e indimenticabile è stato suo, le ha spezzato il cuore, Arianna Johnson ha trascorso i primi mesi di college nascosta in camera sua, a piangere e leccarsi le ferite.
Lontana dagli amici e dalle feste, Ari voleva salvaguardare il suo cuore ammaccato… ma qualcuno è riuscito comunque a insinuarvisi: si tratta di Noah Riley, il capitano della squadra di football del college.
Affidabile e gentile, premuroso e capace di capire ogni emozione di Ari già solo scrutandole il viso, dapprima Noah è diventato suo amico e ha regalato ad Ari un futuro diverso da quello che lei aveva sempre immaginato, al fianco di un ragazzo dagli occhi blu.
… speriamo solo che si sbaglino!


Considerando che fin dal primo volume c'era solo una strada da seguire e portava scritto a lettere cubitali il nome Noah, posso finalmente affermare che questo volume è stato una tortura.
La Brandy mi ha sorpreso, un colpo di scena che non mi aspettavo, per fortuna sono riuscita a schivare tutti gli spoiler del mondo, altrimenti non penso mi avrebbe colpito in questo modo.
Trattandosi di un duetto non posso sbilanciarmi troppo, posso dirvi che ho ritrovato molti elementi che nel primo volume mi erano piaciuti, ad esempio il legame familiare e la rete di amicizie. In alcuni punti del romanzo questi aspetti sono ancora più rafforzati.
Di contro però, questo secondo volume ha qualcosa che non mi ha convinta. Vero è che avevo aspettative altissime. Con il primo libro le mie poche (pochissime) ore si sonno le avevo cestinato perché ero spinta da una grande curiosità e seppur lento in alcuni punti mi era piaciuto il modo dell'autrice di introdurre il lettore in un contesto di amicizie e primi amori. Qui però, ahimè, se non era rindonante era confusionario. Ho trovato alcune scelte un po' forzate per il plot generale che mi hanno fatto storcere il naso, personalmente le ritengo superflue e non rilevanti per la storia di Arianna, Chase e Noah. 

Quella sera, sul tardi, sento l’arrivo di un messaggio sul telefono. Pensavo fosse di Noah, e invece… È di Chase.
“Chase: E se io non volessi dimenticare tutto? “
Resto senza fiato e inclino la testa per puntare gli occhi al soffitto.


Arianna si ritrova ad affrontare un limbo che pensavo di aver superato, invece riemerge in questo volume, soprattutto all'inizio, questo bisogno di rassicurazione della protagonista, ma anche un'insensata indecisione.
Insomma Arianna, davvero vuoi far competere Noah con chiunque altro?
Continuo inoltre a non trovarlo prettamente un triangolo amoroso, l'autrice è stata brava a tracciare linee di confine ben marcate e non mi sono sentita nemmeno per un secondo in lotta tra i due protagonisti maschili. La scelta di Arianna a mio parere è ovvia e ben definita fin da subito.
Non posso nascondere che oltre alla sorpresa del colpo di scena, anche nel finale l'autrice ha toccato le corde emozionali del mio cuore. Ha colpito nel segno, ha chiuso ogni cerchio e ho adorato come ha scelto di farlo.
Ora non mi resta che aspettare altri libri della Brandy!

Il mio voto: 





martedì 28 novembre 2023

Recensione: Always be my baby di Naike Ror

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torno con la recensione dell'ultima uscita di Naike Ror targata Always Publishing.

 



Trama:
Se c’è una cosa che Joon Seok Parker sa da sempre è che non potrà mai contrastare la variabile che scombina il primo giorno di ogni percorso lui intraprenda. Lo ha imparato a sue spese quando, il primo giorno di scuola materna, si è trovato a difendere un coniglio di peluche celeste con le unghie e con i denti. Non importa quanto Joon arriverà puntuale, quanta pazienza sarà costretto a esercitare, quanto distacco cercherà di mantenere: Dave Peterson scombussolerà puntualmente, e di proposito, la sua pace. Ci sono certezze che per un tipo come Dave, allergico alle regole, sono incrollabili. Ad esempio, trascorrere l’estate a Parigi al termine del liceo, finalmente lasciarsi alle spalle Kerringhton, l’odiata cittadina militare in cui vive con sua madre, e diventare uno scrittore di successo. Nulla potrà trattenerlo nella sua tranquilla e ordinata città natale. Ne è convinto almeno finché, per colpa di un innocuo gioco, Dave non finisce rinchiuso in un sottoscala con Joon Seok, colui che incarna la sua perfetta antitesi. E da quel momento, il filtro attraverso il quale si sono sempre guardati a vicenda, e detestati, cambia. Avversari da sempre, amici mai, Dave e Joon Seok si scontreranno nell’ennesima lotta: razionalità contro istinto, ordine contro caos, odio contro amore. Per la prima volta, nella loro gara senza fine, l’obiettivo non sarà più occupare il posto più alto del podio ma tagliare, tra mille ostacoli, il traguardo insieme.



Premetto che non ho letto la versione precedentemente pubblicata in self di Always be my baby, anche se era nella mia lista "letture da recuperare", ovviamente non ho fatto in tempo perciò appena ho potuto mi sono fiondata a leggere questa nuova versione.
Infatti, anche se lo avete già letto, è stato modificato e ci sono state delle aggiunte, perciò dovrete sacrificarvi e rileggerlo!

Cosa posso dire se non PAZZESCO?

Andiamo per gradi; Joon Seok lo conosciamo subito che è appena un bambino della scuola materna e la sua vita fin dal primo capitolo, fin dalla tenerissima età, fin dalle prime condivisioni, avventure, rimostranze nella società; viene sconvolta da Dave. Questo bambino capriccioso e drammatico. L'opposto di Joon Seok che è garbato ed equilibrato.
Il bello però avviene al liceo, quando i due sono costretti per cause di forza maggiore (leggi: obbligati dalle loro madri, amiche e socie in affari) a vivere insieme piuttosto che stare da soli ognuno in casa propria.

Le pagine scorrono veloci e la storia di Joon Seok e Dave prende forma davanti ai nostri occhi frase dopo frase.
Entrambi i protagonisti sono ben costruiti e caratterizzati, ho apprezzato che nessuno dei due fosse il classico sportivo e l'altro un timido nerd. Infatti, Naike ci porta nella vita di un chimico gentiluomo esperto di taekwondo e in quella di un anticonformista ironico scrittore.

Il setting è ben delineato, ci troviamo in una cittadina costruita intorno a una base militare perciò la mentalità che troviamo da chi ci vive è non proprio all'avanguardia (come in tante altre realtà, purtroppo).

Inutile ribadire che i dialoghi e la scrittura fluida di Naike per me rimangono tra i migliori nel panorama italiano. Apprezzo sempre ogni sfumatura delle sue storie: il lato ironico, le battute sagaci, la componente emotiva toccante e, in questo caso specifico, la capacità di toccare con delicatezza l'approccio alla sessualità con un livello di spicy ridotto al minimo.

Posso affermare con certezza che questo romance è uno di quei libri da far leggere a tutti: senza distinzione di genere o di età.
Lo trovo infatti anche adatto a una generazione più giovane e che inizia ad affacciarsi nel mondo dei primi amori.
Se non sapete cosa regalare a Natale a vostra nipote sedicenne, per esempio, io vi consiglio ALWAYS BE MY BABY.

ABMB è una storia esplosiva, toccante e divertente, capace di insegnarci e ricordarci cosa si prova al primo amore, alla scoperta di quel sentimento così strano e totalizzante.
Naike Ror si riconferma un'autrice dalle mille sfaccettature, che è stata in grado di mettersi in gioco con una storia Young adult e MM e fare centro ad occhi chiusi!

News: L'autrice sarà allo stand della casa editrice presso PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI a Roma il prossimo weekend per un firmacopie.
Io, nemmeno a dirlo, farò sicuramente un salto! 

mercoledì 8 novembre 2023

Recensione: Twisted Hate di Ana Huang

 Buongiorno meraviglie,

Torno con una nuova recensione!
Questa volta parliamo di Twisted Hate di Ana Huang edito Mondadori che ringrazio per la copia e terzo della serie Twisted.


Trama:

Bellissimo e presuntuoso, il giovane medico JOSH CHEN non ha mai incontrato una donna capace di resistergli.

Tranne Jules Ambrose, la migliore amica di sua sorella.


Recensione:

Jules è la ragazza single universitaria che vive all'interno di tutte noi. Viene piantata in asso, dimentica date "importanti" e ogni occasione è buona per farla finire nei guai.

Josh è il fratello della sua migliore amica.
Le sentite le pungenti battute che si scambiano? Vi basterà leggere l'incipit del primo capitolo per ritrovarvici all'interno!

Ana Huang non so cosa abbia, ma cattura fin da subito. La sua scrittura è semplice, ma diretta e scorrevole. Le sue storie seppur non siano avanguardia pura, le leggo e non riesco nemmeno a separarmene perché in qualche modo riescono a tenermi incollata a leggere.

Saranno i protagonisti nelle loro avventure/disavventure, il fattore easy delle storie da non prendere sul serio che mi fa scivolare via una lettura senza che me ne accorga?
Non lo so.
Fatto sta che ci riesce.

Anche con Twisted Hate non mancheranno i cliché, ma come dicevo l'armonia della storia e la sua scorrevolezza sono complici di una lettura leggera e che mi tiene compagnia.
Non riesco a definirla come una serie dark, per me il dark romance è altro.
la Huang sa scrivere e mi tiene ferma a leggere con facilità, ma non riesce a scalfirmi.
Le sue storie sono leggere, belle, ma troppo ricche di tematiche a cui non viene data l'importanza che meritano.
Perciò tutti i temi trattati vengono risolti con facilità e questo fa sì che rimangano in superficie e non mi entrino nel core come solo le storie indimenticabili sanno fare.


Consiglio la lettura di Twisted Hate? Sì, se volete un romance leggero, dinamico e anche spicy!


Un plauso alle copertine scelte, le adoro!

Il mio voto:







martedì 11 luglio 2023

Review Party: Tutti pazzi per noi due di Lily Chu

Buongiorno appassionati, 

Oggi vi parlerò di una nuova uscita Newton Compton Editori che mi ha davvero piacevolmente colpita fin da subito e che vi anticipo non mi ha affatto delusa. Vi sto parlando di "Tutti pazzi per noi due" di Lily Chu


Trama: 

Gracie Reed non è mai stata così stressata. Tra un licenziamento inaspettato e gli acciacchi di sua madre, le cose non vanno esattamente come vorrebbe, ma si sta sforzando di rimanere a galla e tenere le emozioni sotto controllo. Finché non la avvicina un misterioso SUV con a bordo la coppia d’oro del cinema cinese, e la sua vita prende una piega inaspettata. La bellissima Wei Fangli, spaventosamente identica a Gracie, le fa una proposta a dir poco assurda: vuole che prenda il suo posto, che finga di essere lei a tutte le feste, le prime e gli eventi pubblici in calendario. Unico inconveniente, dovrà passare giorno e notte in compagnia di Sam Yao, l’attore più irritante – e attraente – che abbia mai incontrato. Ma Gracie ha un disperato bisogno di soldi e l’offerta è di quelle che non si possono rifiutare. E così, si ritrova catapultata in un mondo lussuoso e scintillante di cui non sospettava neanche l’esistenza. Ma interpretare il ruolo di un’elegante star del cinema si rivela più difficile del previsto, specialmente quando viene a sapere qual è il vero motivo per cui Fangli ha così disperatamente bisogno del suo aiuto. Gracie riuscirà a mantenere il segreto e far filare tutto liscio senza perdere sé stessa... e il suo cuore?


Ultimamente grazie a Netflix mi sto molto appassionando alle serie tv coreane, direte cosa c’entra? Bhe sono storie sempre legate al mondo asiatico no?

Anche se la nostra storia è ambientata in Canada e la protagonista è Gracie Reed, figlia di una donna asiatica ormai immigrata da molti anni in Canada. Quando la conosciamo scopriamo da subito che è fissata con la precisione e ogni momento della sua giornata deve essere scandito da una applicazione che la aiuti a gestire il suo tempo. Ecco un esempio dei suoi piani:

 

E’ così infatti che inizia il nostro libro con una lista interminabile di attività che la nostra Gracie deve fare. La prima è proprio parlare con il suo avvocato, perché il suo capo ha tentato più volte delle indesiderate avances e lei vuole trovare una soluzione per poter continuare a lavorare da loro senza ritrovarsi immischiata in qualche problema con lui, sfortunatamente si tratta di un azienda prettamente maschilista dove ha ben poco in cui lottare e ben presto verrà licenziata. Lo stesso giorno si reca in un bar a prendere un caffè e alcuni paparazzi iniziano a scattarle numerose fotografie. Sarà proprio in quei giorni che una macchina si fermerà davanti a lei, niente meno che quella della star Wei Fangli e dallo scorbutico Sam Yao, super sexy attore.

Wei e Gracie sono due gocce d’acqua, ecco perché quel paparazzo le aveva scambiate, e Wei chiederà alla ragazza di prendere le sue sembianze durante alcuni eventi mondani ai quali è obbligata a partecipare ma ai quali non vuole andare. Per questo Gracie si ritroverà a dover decidere se andare avanti a cercare un nuovo lavoro o buttarsi in questa attività. La nostra Gracie è una ragazza dalla vita non semplice, infatti la madre è affetta da alzheimer e per questo motivo è ricoverata in una casa di cura, ogni suo attimo libero lo dedica ad andarla a trovare e a cercare di allietare il suo tempo. Ma la necessità di soldi per pagare la retta la farà propendere per accettare la proposta di Wei e si ritroverà catapultata in eventi e attività appassionanti.

Non voglio spoilerarvi troppo, ma credetemi il libro ha un ritmo incalzante che tiene incollato il lettore alle pagine, lungo tutto il volume vi porrete mille domande ed ogni cosa verrà svelata solo alla fine, come ogni bel libro che si rispetti.

I personaggi principali hanno una personalità molto forte ed è divertentissimo vedere come Sam e Gracie, obbligati dagli eventi a passare molto tempo insieme, pian piano diventare da rivali ad amanti.

Mi è piaciuto moltissimo il modo in cui Sam cerca di proteggere Wei, e ho stimato tantissimo questo protagonista per il suo modo di fare. Gracie, si immedesima perfettamente in Wei e piano piano inizia a conoscerla meglio di chiunque altro, tanto che noi stessi vorremo saperne sempre di più, perché c’è un segreto dietro a Wei e spetterà a noi scoprire quale….



Credetemi non ve ne pentirete se deciderete di iniziarne la lettura!!!


Il mio voto: 


Voi cosa ne dite? Vi piace questa storia? Pensate di leggerla? 







lunedì 12 giugno 2023

Di nuovo a Cape Cod con Tessa Bailey: My Killer Vacation review party

 Hello readers! Oggi vi porto a Cape Cod con un romance perfetto da avere con voi al mare...

MY KILLER VACATION

di TESSA BAILEY (edito Mondadori)


 


Doverosa premessa: del team "Il mio passato, il mio presente e il mio futuro" penso di essere la blogger meno romantica delle quattro...

...e ciò mi rende la meno adatta alla lettura di un romance, ma le zone di confort esistono per essere ampliate, giusto?

Quindi eccoci qui, pronti a partire per l'assolata Cape Cod con Tessa Bailey, per una vacanza nella quale i protagonisti vedono volatilizzarsi in cinque secondi la parola relax.

Sì perché come ogni vacanza che si rispetti, l'unica cosa che desiderava Taylor - una mingherlina insegnate di scuola elementare - era fare rilassanti e lunghissimi bagni nella vasca con le zampe di leone che l'aveva spinta a scegliere quella villetta tra le tante, sulla caratteristica costa di Cape Cod.

E permettere al fratellino Jude di fare lo stesso, dopo una cocente delusione amorosa.

...ma appena arrivati in casa, la ragazza scopre la prima inquietante verità sulla villetta:

due buchi ad altezza occhi nella parete della camera da letto patronale, praticati per l'ovvio motivo di spiare gli inquilini.

E se Taylor pensava di aver fatto una scoperta inquietante, il destino non tarda a darle torto.

La lavanderia della villetta nasconde qualcosa di ben peggiore: un cadavere!

Tanti cari saluti alla vacanze di relax e ai lunghissimi bagni quindi!

...però la vicenda non ha solo lati negativi.

Prima di tutto, la ragazza scopre di non essere pavida come credeva. Trovarsi davanti ad un cadavere e non essere scappata a game levate, le ha fatto scoprire un lato di sé che pensava di non avere, un lato avventuroso e sprezzante del pericolo... che la spinge a rubare dalla scena del crimine una prova fondamentale.

Aspettate a scuole la testa per il dissenso...

Proprio questo gesto la porta a fare una conoscenza interessante: l'ex poliziotto, ora cacciatore di taglie, Myles.

Tatuato, centauro e dal grugno duro. In pratica la rappresentazione perfetta del bello e tenebroso... che però non riesce a mettere la "tappetta" Taylor in soggezione.

Anzi, i due fratelli diventeranno quasi una piacevole spina nel fianco di Myles che spera di risolvere il caso il prima possibile, per allontanarsi velocemente dalla maestra di scuole elementari che lo ha stregato come mai nessuna prima.

...ah povero Myles, quante vane speranze!

Per evitare spoiler, passiamo al mio giudizio personale:

la storia, benché magari non proprio innovativa, si appella al classico "gli opposti si attraggono", ma la scrittura della Bailey è abbastanza fluida da far procedere nella lettura a passo spedito, grazie anche al leggero spruzzo di mistero dato dal dover scoprire chi è l'assassino e perché ha commesso questo delitto.

Sicuramente non è il libro che terrei per sempre in libreria - e ormai sapete quanto tengo ai miei amati scaffali strapieni di storie - ma se siete alla ricerca di un romance da portare sotto l'ombrellone... beh lo avete trovato!

Soprattutto se non siete avvezzi ai romance, potrebbe essere la lettura con cui iniziare ad avvicinarvi a questo filone.




martedì 6 giugno 2023

Review Party: My killer vacation di Tessa Bailey - Recensione

 Buongiorno meraviglie, 

oggi torno a parlarvi di un romance dalle sfumature suspense... 

My Killer Vacation è targato Mondadori e Tessa Bailey


Tutto quello che desidera Taylor, una giovane insegnante annoiata da giornate sempre uguali e senza sorprese, è trascorrere una vacanza esclusiva nella soleggiata Cape Cod insieme al fratello Jude, con in testa un unico pensiero: l'abbronzatura. Certo, non può immaginare che a pochi minuti dal suo arrivo nella villa da sogno che ha affittato (e che, nota bene, le è costata anni di faticosi risparmi) incapperà in un cadavere con un proiettile conficcato in fronte. No, questo non è decisamente nei piani. Né lo è ritrovarsi tra i piedi Myles, un rozzo ex detective e ora cacciatore di taglie, assoldato dalla sorella del morto per fare luce sull'omicidio e possibilmente catturare l'assassino. Uno talmente pieno di sé da rifiutare, con aria infastidita, la gentile offerta di Taylor di dare una mano a risolvere il caso. Un atteggiamento inaccettabile, perché prima di tutto lei non è disposta a ricevere un no come risposta, inoltre ne sa a bizzeffe di omicidi visto che ha passato un'infinità di ore ad ascoltare podcast true crime. E poi, chi meglio di una maestra di seconda elementare sopravvissuta all'insegnamento in tempi di pandemia può districare situazioni complesse al limite dell'impossibile? Dopotutto, forse, la vacanza di Taylor non è rovinata come sembra. Anzi, chissà?, questa piccola deviazione rispetto ai programmi potrebbe portarle persino qualcosa di più interessante (ed eccitante?) del previsto, quel brivido che le manca da molto, troppo tempo nella vita.

 


Premetto che la cover mi ha attratta fin da subito, tra l'altro Mondadori ha scelto di lasciare l'originale che è in perfetto stile con l'attitudine del momento. Dalla cover ho subito esclamato: "è un romance adatto a me!", poi ho letto la trama ed ho capito che l'autrice ha voluto inserire una sottile linea suspanse, ma facendolo sempre con ironia. Ho scelto quindi di leggerlo buttandomi in questa nuova lettura senza preconcetti o partendo prevenuta... 

Taylor, insegnante di seconda elementare, decide di investire i suoi risparmi in una vacanza con suo fratello Jude nella località di Cape Cod. Non fanno in tempo ad entrare nell'alloggio che scoprono esserci un'altra persona con loro... ma quest'ultima è morta. 

Taylor si lancia alla ricerca dell'assassino, grazie alla sua passione sui crimini, inizia a fare ipotesi e ad investigare. Sulla scena del crimine arriva poi un detective privato, un ex poliziotto, Myles. 

Lui d'altro canto, oltre ad apparire come un bel ragazzo, si ritrova tra i piedi questi due fratelli che non l'aiutano nell'indagine, anzi. 

La situazione si complica da subito e non solo perchè Taylor non riesce a tenere il naso fuori dalle indagini, ma soprattutto per la chimica pazzesca e l'attrazione tra lei e Myles.

La storia è a tratti esilarante, una perfetta lettura estiva, che strappa un sorriso in più di una parte e riesce a coinvolgerti in questa coppia che parrebbe male assortita alla prima occhiata, ma che poi si rivela perfetta!

La scrittura è fluida e le scene, anche quelle trash, sono ben equilibrate con momenti di un passato doloroso, pericoli sempre dietro l'angolo e quelle più piccanti.

Se amate le storie leggere, in cui l'attrazione tra i protagonisti è palese fin da subito, i caratteri opposti che si completano e le pagine che alternano momenti divertenti a quelli leggermente più profondi, My killer vacation sono certa che vi piacerà. 

Il mio voto:


A presto!





martedì 9 maggio 2023

Recensione: I'm the Queen di Mag

Buon pomeriggio appassionati lettori,

Finalmente siamo arrivati alla fine di un altro viaggio attraverso una storia d'amore magica che non solo merita di essere letta, ma tremendamente amata! Vi sto parlando di "Royal Love" scritto da Mag e seguito di "I'm not a Princess" e "I'm your Princess" di cui vi ho parlato nelle scorse settimane!


Trama: 

La vita di Eleonore e Leon è cambiata. I doveri di Palazzo hanno allontanato sempre più quel futuro insieme che sognavano all’inizio della relazione, mentre il passato continua a risuonare con tanta forza nel presente da aver costretto entrambi a innalzare una barriera attorno al cuore. Mura tanto spesse da essere d’ostacolo anche tra loro.
Sarà proprio nel momento di massima vulnerabilità che Eleonore e Leon dovranno prendere decisioni importanti. Anche se dovessero significare la fine del loro amore.



Siamo giunti all'epilogo di questa meravigliosa storia che ci ha tenuto con il fiato sospeso per lungo tempo, e che ancora una volta con le sue stupende immagini mi ha colpito per la bravura dell'autrice nel rappresentare i nostri personaggi come fossero un personaggio di un manga. 
Ormai Eleonore e Leon sono cresciuti e la loro storia è talmente evoluta che è stato davvero sconvolgente scoprire come una storia d'amore potesse colpire ancor di più che nei precedenti volumi. 
Ho dovuto trattenere le lacrime molte volte, perchè pagina dopo pagina sentivo che la storia stava arrivando all'epilogo e avremmo dovuto lasciar andare questi personaggi. 
Ogni volta è un agonia quando ci si affeziona a un modo di essere o di fare. Leon mi è piaciuto sempre di più, immerso in questa vita ma ancora innamorato della moglie. 

Non mancheranno numerosi colpi di scena che ci faranno restare con il fiato sul collo!!

L'ambientazione è sempre magnifica e grazie a Mag ho potuto scoprire tanti nuovi posti da visitare nella mia amata Irlanda. 

Nel complesso è una storia che appassiona e che coinvolge ogni lettore!!

Non posso fare a meno di consigliarvela!!

Sfortunatamente anche questo volume è molto lungo, perciò ammetto che devo ancora terminare gli ultimi capitoli... sicuramente entro qualche giorno troverete su Instagram un aggiornamento della recensione!

Nel frattempo correte ad acquistare il libro!!!



Il mio voto:



Come sapete io sono solita dare un voto globale al termine di una serie e qui posso davvero dire che si è estremamente meritata le quattro stelline!

Complimenti davvero all'autrice e a questa sua serie così piacevole da leggere!




venerdì 28 aprile 2023

Recensione: I'm your Princess di Mag

Buon pomeriggio appassionati lettori, 

Oggi vi parlerò del secondo libro della serie "Royal Love" scritto da Mag e seguito di "I'm not a Princess" di cui vi ho parlato la settimana scorsa. Parleremo di "I'm your Princess".


Trama: 

Eleonore ha combattuto con tutte le sue forze per conquistare il proprio lieto fine e adesso è pronta a goderselo in ogni sfaccettatura.
Tuttavia, gli imprevisti non tardano ad arrivare. Segreti e bugie minano la serenità dei protagonisti, ma sarà ben altro a mettere a dura prova il loro amore.

I’m Your Princess è il secondo libro della saga The Royal Love, che riprende le vicende di Eleonore e Leon dal punto esatto in cui si erano concluse. Amore e fiducia guideranno il cammino dei protagonisti, che saranno costretti a lottare contro loro stessi quando il buio giungerà per travolgerli.

Le ombre ci seguono, sogghignano in lontananza e gioiscono dei nostri passi incerti. Tuttavia, finché saremo avvolti dalla luce resteranno soltanto dei sussurri all’orizzonte.



Anche questa volta una delle cose che mi sono piaciute davvero tantissimo del libro sono sicuramente le illustrazioni e la copertina, mi da molto l'idea di un manga e forse da nerd devo dire che mi piacciono davvero moltissimo. Faccio nuovamente i complimenti all'autrice per questo. 

Tornando al romanzo, posso già anticiparvi che non vi racconterò molto della trama perchè è davvero carica di avvenimenti pieni di intensità che vi faranno appassionare giorno dopo giorno alla lettura. Ebbene si anche questo volume è davvero molto lungo, ma non preoccupatevi fila via spedito. Ormai non siamo quasi più abituati a libri così lunghi e questo ci porta a vedere quasi due libri in uno, ma uniti alla perfezione. Mag non si perde in tante chiacchiere e porta il lettore ad immergersi nella vita quotidiana dei nostri protagonisti. 

La storia infatti riprende dopo il matrimonio dei nostri novelli sposi, ma le cose da subito si faranno problematiche per loro e la tanto desiderata luna di miele non arriverà. 

Vediamo quindi una coppia alle prese con la vita vera, con sentimenti e attività della quotidianità unite a a colpi di scena mozzafiato. 

Per gli appassionati del romance, la nostra autrice ha riservato un vero romanzo carico di scene romantiche, per quelli più hot non vi preoccupate che il nostro Leon si difende bene sia sul lavoro che a letto. 

Leon in questo libro passerà un momento molto pesante al lavoro ma la nostra Eleonore non lo abbandonerà e questo ci permetterà di vedere i nostri amati sempre più uniti. Ho apprezzato molto la loro crescita personale e come coppia. Possiamo infatti vedere delle persone totalmente diverse dal volume precedente quasi che uniti siano più forti anche individualmente. 

Per loro è importantissimo difendersi e vedremo Leon combattere con certe minacce che vi faranno davvero arrabbiare, e tramuteranno il libro anche in parti più misteriose e ancor piu appassionanti. 

Ho molto apprezzato l'inserimento di queste nuove tematiche che hanno reso il volume molto più "adulto", considerando che l'autrice ha fatto passare parecchio tra un libro e l'altro si vede che ci ha lavorato molto su e questo l'ho davvero apprezzato. 

Se pensate ad una storia d'amore banale bhè non è questa, credetemi resterete piacevolmente sconvolti!!


Il mio voto: 


Non sto più nella pelle nell'attesa dell'ultimo libro!!! 

E voi? Cosa ne pensate? Vi ha appassionato? 


martedì 14 marzo 2023

Review Party: Destini incrociati di Lexi Ryan

 Buongiorno appassionati lettori, 

la settimana scorsa vi avevo anticipato che ci saremmo rivisti prestissimo con la recensione del secondo e conclusivo libro della duologia di Lexi Ryan edito Mondadori

Oggi avrò il piacere di parlarvi di "Destini incrociati" e credetemi se non avete ancora iniziato questa serie dovete farlo obbligatoriamente!!!


Cercherò di raccontarvi il meno possibile della trama perché voglio davvero che ve lo godiate al meglio come ho fatto io.

Questo secondo volume è un continuo susseguirsi di colpi di scena, quindi non sarà facile.

Avevamo terminato il libro precedente con Jas che aveva salvato la sorella e si era legata a Sebastian. Per sopravvivere alla morte provocata dal legame questi le ha fatto bere la pozione della vita rendendola una Fae, ed in questo modo lei cederà involontariamente a Sebastian la corona del trono delle Ombre tramite il legame. Jas sentendosi tradita dall’uomo che credeva di amare decide di scappare.

Ed è esattamente da qui che riprende il secondo libro, con la nostra protagonista che scappa avvolgendo tutta la corte nella sua oscurità. Durante la corsa si ritroverà in mezzo ad un campo di lavoro della regina ed aiuterà un misterioso uomo a salvare quanti più bambini possibili. Verrà poi rapita dagli uomini di Arya, ma grazie ad un aiuto misterioso riuscirà a scappare e verrà salvata da Misha, Re dei Fae Selvaggi e fratello di Phetra. Verrà da lui aiutata e portata nella sua corte per riprendersi dalle fatiche della fuga.

Quando Jas ha ceduto involontariamente la corona a Sebastian, non gli ha lasciato anche il potere che questa possiede e per questo motivo lui non può sedersi sul trono e regnare. Misha, Fin e i suoi amici andranno alla ricerca di un modo per riunire corona e potere e salvare la corte delle Ombre. A causa dello squilibrio che questa separazione ha portato, il potere della Corte del Sole aumenta e questo porta la corte della Luna ad un lento deterioramento. La prima conseguenza è il sonno eterno, un sonno nel quale cadono i bambini del regno e dal quale non si risveglieranno se il regno morente non si salverà.

Lark prima di addormentarsi riuscirà a dare un ultimo aiuto a Jas che sarà fondamentale per aiutarla nella sua ricerca.

Vediamo una Jas in continua evoluzione, che piano piano ha una conoscenza di se sempre più profonda. Scoprirà pagina dopo pagina nuove informazioni sul suo passato che la aiuteranno a crescere e a capire i suoi veri sentimenti per il mondo Fae. Vediamo infatti un’ umana che ha sempre odiato tutto ciò che i Fae rappresentavano, diventarlo lei stessa e cambiare, affezionarsi a quel popolo e alle sue genti.

Mi è piaciuto molto come evolve il suo rapporto con Finn, piano piano i due si innamorano sempre più perdutamente l’uno per l’altra, e i momenti insieme si fanno sempre più dolci. Mi è piaciuto vederli finalmente restare da soli, senza il legame a premere su Jas così da permettergli di viversi veramente.

Finn è un grande principe, farebbe qualsiasi cosa per il suo popolo anche farsi da parte e far spazio a Sebastian se questo vuol dire ridargli forza e portarlo all’antico splendore. Ha dovuto sacrificare moltissimo per la corte e ancora è pronto a farlo. E’ un uomo davvero spettacolare, forse troppo buono per essere il re delle ombre, ma sicuramente perfetto per la nostra Jas.

Avremo modo di rivedere anche la sorella di Jas, che poverina ogni volta viene coinvolta per ferire la sorella, ma si sa che ognuno ha il suo peso in ogni storia e senza di lei molte scelte di Jas non l’avrebbero mai portata dove poi è arrivata.

Sebastian, mi è stato un po’ antipatico in alcuni momenti, ma mi sono messa nei suoi panni e sono certa che vedere e sentire la donna che ami innamorarsi di un altro non sia per niente facile. Nonostante questo anche lui farà di tutto per il regno, ma è anche molto egoista e vuole Jas e nulla gli importerà se gli eventi gli permetteranno di averla.

Vorrei potervi raccontare di come Finn e Jas incontreranno Mab, di quanto la regina Arya sia malvagia, di quanto il potere dell’oscurità sia radicato dentro a Jas, ma davvero non voglio rovinarvi nessun momento di questo spettacolare libro.

L’ambientazione è molto più dettagliata, abbiamo infatti modo di conoscere meglio la corte dei Fae Selvaggi appena accennati nel primo libro. E credetemi che avrete bisogno di più Misha!! Io incrocio le dita su uno spin-off su di lui e voi?

Nell’insieme è un libro davvero bello e non posso non consigliarvelo! Vedrete che una volta iniziato non vi sarà possibile abbandonarlo nemmeno per un secondo!

Mistero, amore, tradimenti si intrecceranno per mostrarvi una duologia incredibile!


Il mio voto: 

Era davvero tanto tempo che non davo 5 stelle ad un libro, ma credetemi lo merita!!!!




martedì 7 marzo 2023

Review Party: Promesse Vane di Lexi Ryan

 Buongiorno appassionati lettori!

Oggi vi presento una duologia che mi è piaciuta da morire e sono felicissima di potervi presentare! Vi parlerò di Lexi Ryan e di Promesse Vane edito Mondadori. 




Il libro della Ryan coinvolge il lettore pagina dopo pagina non lasciando alcun dubbio: sarà uno dei miei libri preferiti dell’anno e sono certa che lo apprezzerete anche voi!

Le descrizioni dell’ambientazione sono relativamente poche, rendendo la lettura molto fluida. Vi dico la verità: non mi è sembrato che l’autrice abbia creato un mondo nuovo, ma che abbia seguito il filone dei regni incantati di fate di altri libri usciti negli anni 2000. Non dico che si tratti di plagio, ma alla base di questo universo c’è un qualcosa di già visto.

Qui abbiamo un mondo diviso tramite portali: quello umano e quello dei Fae.

I Fae sono esseri magici facenti parte di tre grandi regni: quello della Luce (Seelie) , quello delle Ombre (Unseelie) e quello dei Fae Selvaggi. Questi convivono con una guerra millenaria, ora in tregua ma solo apparentemente: solamente una maledizione impedisce ai Seelie di distruggere gli Unseelie. Questa maledizione come può essere spezzata? E cosa succederà se questo dovesse avvenire?

Queste sono alcune delle domande che vi porrete durante la lettura, ma state tranquilli la Ryan ci svelerà piano piano ogni cosa.

Nel mezzo di questa guerra, viene catapultata la nostra Brie, una ragazza umana rimasta orfana con una sorella più piccola alla quale badare, Jas. Le due vivono da Madame V, la zia che le ha in custodia dopo la morte dello zio. In realtà questa donna è una strega e ha fatto firmare alle due ragazze un contratto nel quale si stipula che dovranno pagarle un capitale per il loro mantenimento. Per riuscirci devono lavorare per lei.

Vediamo come questi contratti magici siano all’ordine del giorno nel mondo umano, e che spesso per riuscire a pagarli gli umani offrono i loro servizi ai Fae. (Lascio a voi intendere che tipologia di servizi)

Inizialmente la storia di Brie, mi ha ricordato moltissimo Cenerentola, Madame V ha infatti due figlie orrende che comandano a bacchetta le due cugine trattandole come delle sguattere, costrette a vivere in un sottoscala fatiscente. Ma per Brie c’è una felicità: la presenza di Sebastian, un aspirante mago che sta facendo un tirocinio dal loro vicino, il mago Trifen. Segretamente ne è innamorata da due anni e ogni attimo che passano insieme sembra per lei qualcosa di incredibile che le permette di vivere giorno per giorno. La ragazza è un’abile ladra e la vediamo da subito combattere contro la sua situazione: vuole trovare un modo per liberare lei e la sorella dal contratto il prima possibile ed estinguere il debito.

Allo scadere della nuova rata però le mancano i soldi e questo fa sì che Madame V decida di vendere Jasalyn a niente meno che al principe delle Ombre, Mordeus.

Brie decide di liberare la sorella ad ogni costo e stringe un patto con il principe, in cambio di alcuni oggetti che sono stati rubati dalla sua corte dalla regina della Luce, Arya. Brie farà di tutto per riuscire a farcela, anche ferire persone amiche.
In tutto questo si farà aiutare da una banda di Fae disadattati capitanati da Finnian, il vero principe delle Ombre al quale lo zio Mordeus ha rubato il trono.
Non mancherà un colpo di scena sulla vera identità di Sebastian e questo inizierà a minare ancor di più la sua fiducia negli altri.

Questa caccia al tesoro non sarà per niente facile e più volte rischierà la vita, a volte ho pensato che davvero capitassero tutte a lei, una calamita per i disastri dove volta per volta viene salvata da un principe. Inevitabilmente inizia a provare anche qualcosa per Finn, sentimento che tiene nascosto dentro di sé, e che respinge grazie ai sentimenti che prova per Sebastian.

I due ragazzi hanno una grande importanza per lei, ed entrambi desiderano legarsi a lei in modo magico. Si tratta di un legame grazie al quale l’uno saprà sempre dove si trova l’altra, e conoscerà sempre i suoi pensieri e stati d’animo, ma in cambio Brie rischierà di perdere la sua libertà, l’unica cosa importante per lei… Entrambi però le nascondono qualcosa, di quale dei due si fiderà di più? Si arrenderà a loro? Solamente leggendo il libro potrete saperlo.

Non voglio raccontarvi troppo perché merita davvero che vi immergiate in ogni sua pagina.

I personaggi sono davvero molti ed ognuno apporta al romanzo quel qualcosa di più che lo rende completo. Ho adorato anche il gli amici disadattati di Finn, ai quali Brie si affeziona e ai quali fa sempre più affidamento. 
Mi è piaciuta moltissimo Lark, figlia di Pretha cognata di Finn, che ha il potere della veggenza, grazie a lei scopriamo moltissime cose che ancora devono accadere al termine di questo libro e che si svolgeranno nel secondo della duologia. Mi è piaciuto molto perché rende l’attesa per il prossimo libro ancora più intensa, per fortuna la Mondadori questa volta ha fatto passare poche settimane tra un libro e l’altro, altrimenti non so come avrei fatto a resistere!!

La crudeltà della regina Arya e cosa sta succedendo nelle corti, la ricerca dei tesori, la vita lussuosa a palazzo, il susseguirsi di azione e mistero permettono a questo libro carico di pathos e colpi di scena di diventare uno dei più coinvolgenti degli ultimi tempi!


Credetemi, dovete leggerlo e farvi stupire da questa storia!!



Il mio voto: 



Era davvero tanto tempo che non davo un voto così alto, in realtà si merita 5 stelline, ma voglio aspettare di terminare la serie per dargli proprio il voto pieno. 
Ma credete a me questo è un libro che vale assolutamente la pena di leggere!!

Non mancate il 14 di Marzo per la recensione su "Destini Incrociati", non vedo l'ora di parlarvene!!





venerdì 24 febbraio 2023

Review Party: The Diviners di Libba Bray

 


Hello readers! Apro il post di oggi con una grande citazione:

"Datemi il prossimo e non si farà male nessuno"

e ringrazio Sara del blog Il club delle lettrici compulsive per aver messo per iscritto il mio primo pensiero arrivata a pagina 636.

Prima di entrare nel vivo di questo Review  Party però, un paio di info sulla lettura protagonista dell'evento... che ne dite?

Titolo: The diviners

Autore: Libba Bray

Serie: The diviners #1

Genere: Paranormal 

Casa editrice: Oscar Vault Mondadori

Data di Pubblicazione: 2023

Pagine: 636

Trama:

«Professore, ma lei è davvero convinto che fra di noi esistano spettri, demoni e Divinatori?» Evie O'Neill è stata cacciata dalla sua sonnacchiosa cittadina dell'Ohio e catapultata tra le frenetiche strade di New York. Ed è as-so-lu-tis-si-ma-men-te felice! È il 1926 e New York è così eccitante, piena di bar clandestini, ragazze alla moda e borseggiatori. L'unico inconveniente è che Evie deve vivere con lo zio Will e la sua malsana ossessione per l'occulto. Ciò che teme è che lo zio scopra il suo segreto: un potere soprannaturale che finora le ha portato solo guai. Ma quando la polizia ritrova il cadavere di una ragazza marchiato con un simbolo misterioso e Will viene chiamato a indagare, Evie capisce che il suo dono potrebbe aiutare a catturare un serial killer. Inizia così una pericolosa danza con l'assassino, mentre attorno a lei, nella città che non dorme mai, mille storie si dipanano. Quella di Memphis, un giovane sospeso tra due mondi. Di Theta, ballerina in fuga dal proprio passato. Di Jericho, uno studente che nasconde uno sconvolgente segreto. Intanto, senza che nessuno se ne accorgesse, qualcosa di oscuro e malvagio si è risvegliato… The Diviners segna l'inizio di una nuova saga storica, in cui la scintillante atmosfera dei Ruggenti Anni Venti cela un orrore che si insinua per tutto il Paese.


Beh readers, eccoci arrivati alla parte più succosa di questo post: la recensione.

Momento verità: se da un po' (troppo) tempo non scrivo con costanza è perché cerco di mantenermi a galla e non farmi travolgere dalla vita da adulta...

...e volete sapere una cosa? Starsene lì a leggere con tanto di caffè caldo e copertina sta diventando una vera impresa!

BUT... non quando mi trovo tra le mani un libro come The Diviners.

Faccio fatica a scegliere da dove iniziare perché ho adorato diversi aspetti di questa storia. Mi aveva catturato l'idea di leggere qualcosa legato al mondo dell'esoterismo, ma ho trovato molto di più.

I ruggenti Anni Venti e l'America del proibizionismo fanno da quinta scenica alla storia e Libba Bray descrive in modo così accurato sia ogni interno, da catapultare il lettore in quell'atmosfera dorata, creatata da una borghesia sempre più ricca e in ascesa, che accende, incanta e ben ricorda altre atmosfere, quelle della serie televisiva Zelda.

Ragazzi con scandalosi vestiti che lasciano le caviglie scoperte, lustrini e cappelli dal taglio parigino, uomini dall'aria sofisticata e affascinante, in grado di celare i segreti più putridi...

Già dal primo capitolo, The Diviners prometteva di essere un libro che mi avrebbe tenuta incollata al mio Kindle... ed è successo.

Anche grazie ai personaggi ben caretterizzati e spesso quasi distanti tra loro, ma impercettibilmente legati.

Corro il rischio di risultare banale? Non m'importa... ma devo dirlo: non amo spesso i protagonisti o le protagoniste delle storie. Di solito mi ritrovo sempre a parteggiare per il villain di turno e a sperare che riesca nei suoi malefici intenti, ma non questa volta...

Evie O'Neill è sfacciata, sempre sopra alle righe... e possiede un dono soprannaturale che non le rende la vita facile in realtà. Degna nipote di suoi zio Will, direttore del Museo Americano del Folklore, delle Superstizioni e dell’Occulto. E la persona chiamata in causa quando a New York compare una scia di cadaveri accomunati da un marchio...

Oltre ad Evangeline e allo zio Will, in questo primo capitolo conosciamo altri personaggi tutti ugualmente importanti allo sviluppo della storia e accomunati dall'avere un dono, tra cui Memphis Campell, l'allibratore di Harlem, cresciuto dalla zia super religiosaTetha, ballerina di fila del Ziegfeld...

Teneti pronti ad un bel gruppetto che darà tante soddisfazioni perché, per essere il capitolo di apertura di una tetralogia, The Diviners ha ben dimostrato le capacità di Libba Bary come tessitrice di storie.




martedì 14 febbraio 2023

Review Party: Dark Rise di C.S. Pacat

 Buongiorno lettori!


Nel Review Party di oggi, vi presenterò una meravigliosa novità Oscar Mondadori: 

 "Dark Rise" di C.S Pacat!

Dark Rise è il primo libro di una serie Young Adult, ma con una linea fantasy molto oscura, se vi è piaciuto il Signore degli Anelli non potrà proprio non piacervi anche questo. 
Ammetto che era la prima volta che leggevo qualcosa di questo autore e mi sono fatta trascinare dalla bella trama coinvolgente, posso affermare che non mi ha affatto deluso, forse mi aspettavo qualcosa in più ad un primo sguardo ma credetemi merita una lettura. 

Il libro parte con una scena nella Londra del 1821, in modo molto confuso con una scena di prigionia, che assumerà un senso solamente più avanti nella lettura. Marcus, è trattenuto nelle viscere di una nave da James, un bell'uomo dai capelli biondi. Si parla di un ragazzo, che è ancora vivo, con grande risentimento di James.

Il ragazzo è Will, 17 anni e lavora come garzone al porto mercantile. Scopriamo presto che è in fuga dopo che sua madre è stata uccisa davanti a lui. Le cose si intensificano rapidamente. Will è trascinato in una guerra soprannaturale tra le forze dell'oscurità, un tempo governate dal cosiddetto Re Oscuro, e la luce, difesa da un ordine di cavalieri vestiti di bianco. James, è un redivivo, vissuto nel passato e reincarnato, lavora per un uomo di nome Simon, che è determinato a riportare indietro il Re Oscuro e a scatenare l'oscurità nel mondo. 
Per pura fortuna incontrerà Violet, una ragazza indiana, ed insieme verranno catapultati tramite un portale nella sala degli Steward, un mitico forte dove questi guerrieri della giustizia fecero la loro ultima resistenza contro il Re Oscuro la prima volta che cercò di far precipitare il mondo nell'oscurità. 
Con il raggiungimento della maggiore età devono non solo conoscere questa epica battaglia, ma devono anche capire il loro potenziale all'interno di essa: Violet come guerriera (nonostante la sua linea di sangue assomigli di più al lato oscuro) e Will come stregone  (a causa di un cimelio di famiglia e delle visioni di una donna con gli occhi di sua madre). Mentre questi ragazzi stanno ancora lottando per capire dove inserirsi, Simon sta inviando servitori come James, per rintracciare un artefatto che lo aiuterà a resuscitare il Re Oscuro e i suoi seguaci ombra.
Ci saranno altri personaggi importanti come Katherine che entreranno in gioco man a mano che il libro evolve e ognuno sembra essere introdotto nel momento esatto. 

Mi sono fatta moltissime domande su Will e ancora più dubbi hanno scatenato in me possibili congetture, non vedo l'ora di leggere il seguito del libro per scoprire se ho effettivamente ragione. 

Le tematiche affrontate sono comunque molto attuali e vediamo in questa lotta tra bene e male un continuo susseguirsi di temi interessanti come l'importanza della famiglia, le amicizie. 
Grande assente è il romanticismo si capisce come Will sia un queer, in questo libro però non avrebbero avuto molto senso e quindi credo sia stata una scelta davvero efficace per l'autore. Tuttavia lancia le basi per un qualcosa che potrebbe arrivare in futuro, lasciandoci con la voglia di proseguire la lettura e scoprire cosa ci troveremo davanti. 

La scrittura della Pacat è travolgente, ma allo stesso tempo molto lenta all'inizio, probabilmente risente del fatto che essendo il primo volume deve introdurci in questo nuovo mondo con tutte le descrizioni che questo ne compete. Il libro però diventa piano piano un escalation di emozioni e colpi di scena che attraggono l'attenzione del lettore facendolo sembrare più leggero e spedito. Il finale lascia con l'amaro in bocca e rende l'attesa per il prossimo libro difficilissima. 
Ho sicuramente adorato il POV alternato, non sono infatti una alla quale piaccia vedere l'evoluzione di un romanzo solo da un punto di vista e questo è ben suddiviso tra i vari personaggi. 

Per tutti coloro che amano il fantasy vale la pena di essere letto, ma non aspettatevi il nuovo capolavoro del secolo. 

Nel complesso il libro mi è piaciuto molto e non posso fare a meno di consigliarvelo. 



Il mio voto: