Visualizzazione post con etichetta Aprile 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aprile 2019. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2019

Review Party: "(Non) Ho bisogno di te" di Marianna Calandra

Buon pomeriggio lettori!
Quest'oggi vi presento un romance leggero e frizzante della collana Un cuore per capello: sto parlando di "(Non) Ho bisogno di te" di Marianna Calandra.

Titolo: (Non) Ho bisogno di te
Autore: Marianna Calandra
Genere: Romance
Collana: Un cuore per capello
Pagine: 194
Prezzo e-book: 2,99€
Prezzo cartaceo: 9,00€
Data di pubblicazione: 5 aprile 2019

Trama
Ginevra Eleonor Douglas vive nel Tennessee, è una ragazza semplice, dalla battuta sempre pronta ma dietro la sua spavalderia si nasconde un animo gentile e sarà proprio questo a cacciarla nei guai. La sua famiglia ha una fattoria e per questo è denigrata, ma la stessa ragazza derisa potrebbe avere un ruolo importante nel futuro di Jacob Lord Serpe Verde e sua sorella Trisha: il tormento di Ginevra da quando loro padre è diventato vice sindaco, in quanto non riescono proprio a rivolgersi a lei con gentilezza. A loro piace ostentare, a lei no, ma il destino ha in serbo delle sorprese: è infatti in grado di capovolgere sentimenti e situazioni.

Se cercate un romanzo leggero, frizzante, che si legge in poche ore ... beh, questo è proprio quello che fa per voi. Gin è una ragazza solare e spavalda, pronta a mettersi in gioco per gli altri, ad aiutarli, anche quando il cervello le direbbe di starne alla larga. Ha un grande cuore, forse un po' nascosto, che ha sempre dedicato ai suoi amici e alla fattoria: quante volte si è rimboccata le maniche per andare a pulire e sistemare gli animali! Accanto a lei, per un infausto scherzo del destino, troviamo Jacob, un ragazzo del paese con cui è sempre stata in disaccordo e che ora si ritrova a lavorare per i genitori della ragazza. La loro storia viene alla luce proprio grazie alla fattoria e al tempo che passano insieme, in un continuo scambiarsi frecciatine.
Una storia forse poco originale, nella sua evoluzione, seppur alcuni particolari l'hanno resa interessante: l'incidente di Trisha, ad esempio, è stato un elemento che ha ravvivato la mia curiosità.
Mi è dispiaciuto che alcuni aspetti della storia non siano stati approfonditi, ma siano stati inseriti per motivare l'evolvere delle relazioni senza che il lettore potesse viverli in prima persona. Avrei voluto conoscere di più sia Gin che Trisha, percepire com'era il loro modo di vivere e di vedere il mondo, come il loro legame ha cominciato a nascere e a rafforzarsi. Avrei voluto conoscere meglio anche il miglior amico di Gin e le sue amiche distanti, il mondo in cui era inserita. 
E' stata una lettura piacevole e leggera, che mi ha fatto sorridere  e ridere nei battibecchi tra Gin e Jacob, che consiglio a chi cerca qualcosa di poco impegnativo.

Voto:

Non perdetevi le altre recensioni di questo Review Party!!



giovedì 2 maggio 2019

Review Party: In arrivo per Mondadori il nuovo libro di E.L. James, "The Mister". Siete pronti a riscoprire questa autrice?

Buongiorno miei appassionati lettori, 

oggi ospitiamo sul blog la Recensione del nuovo libro di E.L. James, edito in Italia da Mondadori, vi sto parlando di "The Mister". 

Conosciamo tutti questa autrice che ha sconvolto il mondo con la sua trilogia "Cinquanta Sfumature" e forse per questo le attese erano enormi. Ma andiamo a vedere cosa ne penso.




Ho iniziato la lettura di questo libro più per curiosità che per altro, non ho mai davvero letto la serie principale dell’autrice, Cinquanta Sfumature, quindi mi sono detta: "perché non dare una possibilità a questa nuova serie?". Ecco, devo dire che probabilmente avevo delle aspettative troppo alte e quindi sono stata contenta della lettura, ma non quanto avrei immaginato. Iniziamo dalla trama e dalla copertina. La trama mi ha attratta subito, da grande appassionata di storici ho molto apprezzato ritrovare ai giorni d’oggi un Conte con i problemi tipici che un titolo comporta. La copertina riprende lo stile che pervade tutto il libro. Sicuramente la James è stata molto brava ad unire moderno e antico al meglio. 




Il tutto si svolge a Londra, città che amo e che è stato davvero piacevole poter ritrovare in un nuovo libro. È un’ambientazione classica che dà varie possibilità di sviluppo per la storia. 

Il romanzo narra di Maximilian e di Alessia; Maximilian ha appena perso il fratello maggiore ereditando il titolo di Conte di Trevelyan, cosa che non si sarebbe mai aspettato né augurato. 

Questa perdita lo colpisce molto, nonostante cerchi di mostrarsi il più forte possibile. Vedremo la sua indole di playboy evolversi in molteplici incontri sempre diversi, fino al giorno in cui non si accorge della sua nuova domestica, Alessia. Lei non è l’unica donna a riempire la mente del nostro dongiovanni, ma anche Catherine, vedova del fratello, avrà la sua parte nel complicargli la vita. Kit, morendo, ha lasciato la moglie senza un soldo in eredità, più per questo che per altro, Catherine, cercherà conforto in Maximilian, andandoci anche più volte a letto e suscitando in lui un grosso senso di colpa nei confronti del fratello defunto. 

Maximilian è un bel tipo, fissato con le donne magre e snelle, inizialmente molto superficiale, che vediamo evolvere durante la lettura, ed affezionarsi ad Alessia con un vero e proprio colpo di fulmine. Lei, infatti, riuscirà a sbloccare qualcosa in lui tanto da fargli tornare la vena creativa musicale. Maximilian ha, infatti, un enorme pianoforte che adora suonare per rilassarsi e ritrovare sé stesso, lasciato dimenticato, troppo preso dalla sua vita frivola, ma che grazie a lei tornerà ad utilizzare. 



Alessia, invece, è una ragazza albanese di ventitré anni appena trasferitasi a Londra che prenderà il posto della domestica di Maximilian. Inizialmente la vediamo quasi inorridita davanti alla scena che quotidianamente si ritrova davanti andando nella camera da letto di lui: letto disfatto, preservativi e altro, ma qualcosa poi rivoluziona anche i modi di fare di Maximilian, rendendole il tutto meno orribile. Sicuramente nasconde qualcosa e continueremo a porci domande per l’intero libro con la speranza di scoprire qualcosa di più su di lei. E' una grande appassionata di musica, passione che ha sempre avuto e che è per lei mezzo di tranquillità, ed, in particolare, ama suonare il pianoforte, ecco perché apprezzerà ancora di più fare le pulizie in casa di Max, ha la possibilità di suonarlo ogni tanto senza farsi scoprire. 

Nonostante io non abbia letto altro dell’autrice, ho trovato molte similitudini o piccole cose che la scrittrice ha voluto riportare dell’altra serie, e posso citarle avendo visto i film. Inizialmente, infatti, Maximilian ha un incontro sessuale con una donna che lega al letto con una fascia di seta, lascia che lui faccia di lei ciò che desidera, ed inserisce, anche in questo caso, una “safeword”, come fa Christian con Anastasia. Oppure la presenza della musica, sia Max che Alessia adorano suonare il pianoforte, così come faceva Christian. Ma, in realtà, le scene e gli spunti sono molteplici e danno comunque al libro la possibilità di riportare la memoria ad una storia d’amore a cui ci siamo appassionati. 

Pecca più grande del libro, a mio avviso, è il continuo cambiamento di narrazione; Maximilian, infatti, parla in prima persona mentre Alessia viene raccontata da un narratore esterno. Ammetto che le scene di Alessia le ho meno apprezzate per il modo in cui vengono narrate, creano nel lettore una confusione che, secondo me, era facilmente evitabile. Il metodo di scrittura in generale è molto semplice e fluido e invoglia a continuare la lettura per saperne di più. 

Ho, invece, molto apprezzato che E.L. James abbia deciso di raccontare il modo di pensare di certi uomini e famiglie della cultura albanese per permetterci di non fermarci solamente alla storia superficiale, ma di andare in profondità nei sentimenti. 

Insomma, in generale questo libro ha raccolto consensi e bocciature, eppure, secondo me, merita di essere letto. Non è la James o la storia che ci aspettavamo ma sicuramente merita una letta!



Il mio voto:




Non perdetevi le altre tappe dei blog partecipanti!






lunedì 29 aprile 2019

Blackwing VS Greystone: le due comunità rivali in Anarchy di Megan DeVos





Lo scorso 22 aprile è partito un Blog Tour alla scoperta del primo volume di una serie che la casa editrice Mondadori farà sbarcare in Italia domani. Stiamo parlando di

ANARCHY
di Megan DeVos


Per il momento non possiamo svelarvi molto, vi toccherà aspettare l'uscita della recensione in anteprima tra ben VENTIQUATTRO ore... ma nel frattempo, possiamo fornirvi delle informazioni essenziali, nel caso questa tappa vi convinca ad acquistare il libro ad occhi chiusi!




Titolo: Anarchy
Autore: Megan DeVos
Serie: Anarchy: The Hunger Games for a New Generation #1
Casa Editrice: Mondadori
Genere: Narrativa contemporanea, distopico
N° pagine: 279
Data di pubblicazione: 30 aprile 2019
Prezzo: € 17,90

Trama:

In un futuro non troppo lontano, in seguito alla Caduta, il mondo è ridotto ai minimi termini. Gli Stati non esistono più e i sopravvissuti alle guerre e alle carestie si sono riuniti in piccole comunità che vivono in campi organizzati in mezzo alla foresta, fatti di sterrati e capanne costruite con materiali di recupero. Alle loro spalle, i resti delle frenetiche città di un tempo, ridotte ormai a un ammasso di rovine e teatro d’azione di predoni pericolosi e brutali che si aggirano per le strade deserte a caccia di cibo e di ignari viandanti da uccidere per divertimento.

Non esistono più regole, né alcuna sicurezza al di fuori del proprio campo. Non esiste pietà verso il nemico, tanto meno esiste lealtà, se non nei confronti del proprio gruppo di appartenenza. Le comunità, infatti, possono contare solo sulle loro forze per sopravvivere, e sono in costante lotta l’una con l’altra per accaparrarsi (e sottrarsi) le poche risorse disponibili.

In uno scenario del genere, fatto di violenza e prevaricazione, avviene il primo incontro tra Hayden e Grace. Un incontro fatale, il loro. Fin dal primo sguardo, infatti, entrambi avvertono una strana tensione, un’attrazione che via via crescerà diventando sempre più forte, e infine irresistibile. E questo è quanto di peggio potesse capitare. Perché lui, occhi verdi, un fisico che incute timore e una spiccata attitudine al comando, è il giovane leader di Blackwing e si farebbe uccidere pur di proteggere la sua gente, mentre lei, caparbia, bellissima e abile nel combattimento più di qualsiasi altra ragazza Hayden abbia mai incontrato, è la figlia del capo della comunità rivale di Greystone. Perché entrambi sono stati educati a odiarli, i nemici, a non fidarsi di loro, e possibilmente a eliminarli, senza alcuna esitazione. Perché la passione che li divora è un pericolo: li rende vulnerabili. E potrebbe generare il caos nella loro vita e in quella di chi li circonda.

Città in rovina e comunità riorganizzate che hanno solo due regole:
  1. Essere leali ai membri del proprio gruppo
  2. Eliminare il nemico. Sempre.
Dopo la Caduta, i superstiti della Terra non hanno avuto altra scelta che recuperare tutto ciò che non era stato distrutto ed impiegarlo nella costruzione di qualcosa che ricorda sono in modo sfocato l'organizzazione del vecchio mondo. 

LE DUE COMUNITÀ RIVALI:
BLACKWING vs GREYSTONE

Nello scenario post-apocalittico di Megan deVos, le città - diventate il covo dei Bruti - non sono più un posto sicuro. I sopravvissuti hanno tentato di riorganizzare le proprie vite mettendo su baracche di fortuna e scegliendo capi, dando vita alle comunità. In questo primo capitolo di Anarchy, attraverso le parole dei protagonisti, ne conosciamo quattro: Blackwing, Greystone, Crimson e Whetland.

Il nuovo mondo è un luogo ostile, nel quale è impossibile fidarsi del prossimo, comunità contro comunità, le incursioni nei campi nemici sono all'ordine del giorno e uccidere un altro essere umano non è più considerata un'azione riprovevole. 

Se degli ultimi due campi, Megan DeVos ci svela ancora poco - di Whetland sappiamo che è ubicato nei pressi di un fiume e ha un nuovo capo più capace dei precedenti, Blackwing e Greystone, come i loro abitanti, sono chiaramente descritti in modo più dettagliato.

Entrambe le comunità sono violente, due campi dai quali facilmente si riesce ad uscirne vivi se scoperti, ma sembra che Greystone - casa di Grace, l'attraente protagonista femminile - punti tutto sulla forza e sulla violenza. Gli abitanti di Greystone imparano prima a puntare una pistola che a camminare, mettendo la propria vita e quella del campo stesso, addirittura prima di quella dei propri compagni.

La vita a Blackwing sembra scorrere in modo differente, lo pensa anche Grace la prima volta che vi mette piede da prigioniera: numerose sono le baracche utilizzate come depositi comuni, nelle quali è possibile trovare tutti i generi di prima necessità; la comunità si rifocilla alla mensa, dove vengono serviti pasti semplici, ma abbondanti, costituiti perlopiù da prodotti della terra, coltivata nel campo stesso; i più piccoli devono obbligatoriamente frequentare una scuola, prima che i più meritevoli vengano scelti per l'addestramento che li farà diventare assaltatori.

Mentre la comunità di Greystone sembra non riuscire a superare la Caduta, preferendo una vita carica di rancore e violenza, gli abitanti di Balckwing - grazie anche al giovane capo, Hayden - hanno trovato il modo di andare avanti, utilizzando sapere e conoscenza per creare una comunità ben organizzata e vivere in modo dignitoso.

Heyden e Grace non potevano venire da comunità più dissimili, ma riusciranno a creare un ponte di contatto in questo nuovo mondo?

Forse ve lo sveleremo nella recensione di Anarchy di domani...

...o forse toccherà a voi scoprirlo!

Noi possiamo solo consigliarvi di restare sintonizzati perché il Blog Tour non finisce qui!





Review Tour: "L'ultima resa" di Georgia Lyn Hunter

Buongiorno lettori!
Iniziamo questa nuova settimana con un fantastico urban fantasy-paranormal romance, fresco fresco di uscita in Italia grazie a Hope Edizioni (che ringrazio infinitamente per l'opportunità di questa lettura). Quest'oggi ospitiamo il Review Tour dedicato a L'ultima resa di Georgia Lyn Hunter, primo volume della saga Fallen Guardians.


Ora sapeva che lei era il suo punto debole.
La sua salvezza.
La sua... compagna.

Titolo: L'ultima resa
Titolo originale: Absolute Surrender
Autore: Georgia Lyn Hunter
Serie: Fallen Guardians
Genere: Urban fantasy-Paranormal romance
Editore: Hope Edizioni
Pagine: 362
Prezzo e-book: 3,99€
Data di uscita: 26 aprile 2019

Trama:
Aethan, un immortale guardiano della razza umana, vaga solitario da millenni, intrappolato nel proprio inferno personale, finché una focosa mortale non incrocia il suo cammino. Una donna determinata a sfidare il pericolo e che lui non dovrebbe nemmeno guardare, ma che riesce a sconvolgere le precarie fondamenta della sua esistenza.
Per tutta la sua vita, Echo Carter non ha desiderato altro che essere “normale”; qualcosa di impossibile dato che è in grado di vedere i demoni. Dopo essere tornata tra i vicoli di New York, è più decisa che mai a dare la caccia al responsabile della morte di una sua amica. Nessun uomo, non importa quanto sexy possa essere, la fermerà. Questo è ciò che crede finché non scopre una terribile verità sul suo conto, che la costringerà a rivolgersi all’unico uomo che dovrebbe evitare: Aethan.
Tuttavia, quando due personalità così testarde si scontrano, è inevitabile che scoppi una passione pericolosa…
Man mano che il male avanza, Aethan dovrà affrontare le sue paure più profonde e rivendicare il suo possesso su Echo. Se non lo farà, potrebbe perderla, condannandola a un ancor più infausto destino.

Wow.
Era da tanto che non tornavo a leggere un paranormal romance e questa nuova uscita mi ha letteralmente stregato. 
Ammetto che non è stato facile all'inizio entrare all'interno della storia, il ritmo sembrava un po' lento e i particolari che venivano donati al lettori un po' confusi nella loro moltitudine, ma dopo i primi capitoli tutto ha cominciato a prendere forma.
Entriamo da subito in contatto con le diverse creature che ci accompagneranno per tutta la storia. I primi che incontriamo sono i Guardiani, guerrieri fedeli a Gaia che hanno come obiettivo la protezione degli umani da ogni forma di male. Ho adorato la loro caratterizzazione, al di là dell'angelica bellezza con cui affascinavano chiunque: ognuno di loro è diverso e reso particolare dall'abilità che possiede e dal modo stesso di porsi in relazione con gli altri. Aethan è tra di loro il protagonistra principale, una figura inizialmente un po' controversa, ma che pian piano si svela, mostrando non solo la sua forza e sicurezza, ma anche i suoi tormenti, l'amore che lo anima e il timore per il benessere altrui. Poi ci sono i Mortali, tra cui si nascondono però insolite figure: tra queste c'è Echo, una giovane ragazza con lo straordinario potere di poter vedere le auree delle persone, riuscendo così a riconoscere il pericolo che la circonda. Una ragazza caparbia e testarda, che non si arrende di fronte a nulla e difficilmente accetta un ordine o un consiglio al primo colpo. Ed infine loro, i Demonii, creature malvagie che vagano per la terra in cerca di anime umane di cui nutrirsi. 

Devo dire che l'autrice è stata davvero brava a donare un carattere particolare ad ogni personaggio e non solo ai protagonisti principali. Ognuno è ben definito, le descrizioni e le interazioni tra i personaggi permettono di scorgere le diverse peculiarità e di poter quasi entrare in contatto con loro. In questo primo volume non sono riuscita ad entrare particolarmente in sintonia con Echo: è sicuramente una ragazza forte e combattiva, ma in diversi punti mi è sembrata totalmente folle nel suo modo di rapportarsi con gli altri e mi ha lasciato perplessa. E' stato più naturale e spontaneo empatizzare con Aethan invece, con la frustrazione che a volte emergeva in un rapporto che sembrava impossibile. 

Echo percepì la stanchezza che emanava come se appartenesse anche a lei. Fece un passo in avanti, desiderando raggiungerlo per confortarlo. Tuttavia, quando lui si voltò e la fissò dritto negli occhi come se volesse dirle: "Questo è ciò che sono", lei si fermò, tremando. Finalmente, comprendeva il potere dell'uomo che desiderava con tutta se stessa.

Dopo un inizio forse un po' lento (almeno per i miei gusti), la storia procede con un ritmo incalzante, al punto che mi è stato difficile staccarmi dal libro. Mi sono sentita trascinata all'interno della vicenda, ritrovandomi quasi lì, dentro i tunnel o nei vicoli, a percepire la paura di perdere qualcuno a cui si teneva.
Ho trovato interessante e avvincente il fil rouge della profezia, soprattutto nei diversi legami che sono emersi man mano tra i diversi personaggi. 

Come primo volume è stato un buon inizio, forse non il migliore che io abbia mai letto finora, ma sicuramente è una saga promettente da non perdere. In questo capitolo non sono riuscita a legare molto con i protagonistri, ma ho adorato i personaggi che li hanno accompagnati e non vedo l'ora di poter conoscere Tyr, Blaez e Kira nei prossimi volumi! 

Voto:

La serie:
Concludo con un piccolo approfondimento sulla serie, in quanto si tratta di diversi romanzi, a volte definiti dalla stessa autrice autoconclusivi, in cui vengono presentati diversi personaggi.

Fallen Guardians Series
#1 - L'ultima resa (2019) - Aethan & Echo
#1.5 - Echo, Mine (inedito in Italia) - Novel
#2 - Breaking Fate (inedito in Italia) - Blaez & Darci
#3 - Guardian Unraveled (inedito in Italia) - Dagan & Shae
#3.5 - For You, I Will (inedito in Italia) - Novel
#4 - Heart's Inferno (inedito in Italia) - Tyr & Kira

Io non vedo l'ora che escano praticamente tutti!
E voi, cosa ne pensate? 


venerdì 26 aprile 2019

Sarah Khoury e Giulia Pintus: le mie scoperte al "Bologna Children's Book Fair 2019"

Sono in ritardissimo, lo so. Non vogliatemi male, ma tra l'università, il lavoro e gli eventi con il blog sono riuscita solo ora a scrivere questo post. Come molti di voi sapranno lunedì 1 Aprile sono stata alla "Bologna Children's Book Fair 2019" evento fondamentale quando si parla di editoria e contenuti dedicati a bambini e ragazzi. Coloro che mi seguono sanno che, all'interno del nostro blog, sono quella più appassionata del genere e vi confesso che ero emozionatissima all'idea di poter finalmente partecipare alla fiera che, per un motivo o per l'altro, non ero mai riuscita a visitare. Le mie scoperte? Due ragazze straordinarie, due meravigliose illustratrici: Sarah Khoury e Giulia Pintus, di cui ho acquistato due opere rispettivamente "Ciacio nel bosco" edito dalla Lavieri Edizioni e "Buonanotte Cipollina" pubblicato dalla Logos Edizioni.




"CIACIO NEL BOSCO"



Lo stile di Sarah Khoury mi ha conquistato fin dal primo sguardo. Appena ho visto un suo quadretto con Ciacio e il pettirosso esposto nello stand ho subito voluto sfogliare uno dei suoi libri. In questo volume un tenero coniglietto va alla scoperta di un bosco, seguendo un dolce uccellino. L’uso dei colori, così forti e decisi, uniti a disegni così delicati e romantici creano un effetto complessivo straordinario. Un contrasto che ti rapisce, ti ammalia in un’opera dove l’immagine prende il sopravvento, diventando protagonista rispetto alla parola scritta. Ovviamente non sono un’esperta, questa è solo la mia umile opinione da amante di questo genere di illustrazioni. 





"BUONANOTTE CIPOLLINA"



Giulia Pintus ha saputo creare un’opera assolutamente divertente. Allegre e allo stesso tempo inquietanti filastrocche dove le protagoniste sono niente meno che le verdure. La loro sorte è buffa e tragica allo stesso tempo, in un connubio di comicità e abilità di scrittura. È un’opera indubbiamente particolare, ma che si è rivelata una scoperta meravigliosa. Un metodo simpatico che le mamme di piccoli lettori e lettrici potrebbero utilizzare per avvicinare i propri cuccioli alle verdure. Credo che questo genere di libri, fin troppo sottovalutati, siano invece fondamentali e importanti nella crescita dei più piccini.



Allora lettori, che ne pensate dei miei acquisti?
Aspetto la vostra opinione!

Jane

domenica 21 aprile 2019

[Anteprima] "Sei nel mio cuore" di Virginia Henley: un'intrigante avventura ambientata nel XVII secolo.

Buon pomeriggio cari lettori! 

Come state passando questa Pasqua? 
Io ho ricevuto ben due sorprese... 
La prima è stata un  bellissimo ovetto al cioccolato fondente, che ho divorato a tempo di record!
La seconda invece viene da Follie Letterarie Casa Editrice che ha annunciato la data d'uscita de "Sei nel mio cuore" di Virginia Henley!


Ma vediamo di che cosa si tratta...

Genere: Romance storico
Pagine:129
Prezzo ebook:2,99€
Data di uscita: 24 Aprile 2019

Trama:

Joy Ashley è costretta a lavorare come domestica dopo aver perso tutti i suoi averi con l'ascesa al potere di Cromwell.
Con il ritorno di Carlo II e la successiva restaurazione della monarchia, Joy è convinta di poter rientrare in possesso quantomeno della casa di famiglia, ma la realtà è ben diversa e le sue speranze si rivelano purtroppo vane.
La giovane non si perde comunque d'animo e riesce a farsi assumere da Lord Huntigdon che, rimasto vedovo, è alla ricerca di un'istitutrice per la figlioletta Amanda.
Con la sua dolcezza, Joy riuscirà a trasformare Amanda da bambina petulante e imbronciata in un allegro e amorevole maschiaccio, ma presto si ritroverà a fare i conti con la forte attrazione nei confronti di Noel Huntingdon, bello, tenebroso e sicuro di sé, mentre un segreto terribile minaccia di rovinarla per sempre e allontanarla definitivamente da quell'uomo che le fa battere il cuore come nessun altro.


Non so voi ma io ho sempre avuto un debole per i romanzi ambientati nel passato... che siano romance, fantasy, triller li trovo quasi sempre irresistibili! 
Purtroppo devo ancora pazientare 3 giorni per poter avere questo libro nella mia libreria digitale...Pazienza. Dicono che l'attesa aumenti il piacere!

Jane

giovedì 18 aprile 2019

Vi sveliamo la cover del primo romanzo di Simona La Corte: Anima e Corpo!




Questa sera vi sveliamo la copertina del romanzo di esordio di Simona La Corte, scrittrice classe '88:

ANIMA E CORPO

In attesa di parlarvene meglio in una recensione che andrà online tra qualche giorno, vi lasciamo qualche informazione importantissima!

TITOLO: Anima e Corpo

AUTORE: Simona La Corte

EDITORE: Self Publishing

GENERE: Music Romance

DATA DI PUBBLICAZIONE: 30 aprile 2019

N° PAGINE: 286

TRAMA:

Miranda Visconti è una giovane e talentuosa stilista che ha lasciato Palermo per stabilirsi a Londra, la città che le ha offerto il lavoro dei suoi sogni. Nella Carter’s Hall, una delle più celebri case di moda londinesi, ha l’occasione di essere ingaggiata come costumista dei Black Hearts, la rock band più popolare dell’ultimo decennio. Nella vita privata, Miranda ha sempre ostentato un atteggiamento compassato nei confronti degli uomini, ma l’incontro con Benjamin Sander, il dissoluto frontman della band, le cambierà la vita.
Benjamin Sander ha vissuto un’esistenza piena di sregolatezze, finché la bella Miranda non metterà in discussione tutto, per primo il suo cuore blindato.
La forza prorompente dell’attrazione reciproca obbligherà entrambi a perdere il controllo su loro stessi.
Una storia d’amore intensa e sofferta, di passione e tormento. Perché, a volte, un grande amore ha bisogno di compiere giri immensi.

Chitarre Elettriche, atmosfere a tutto Rock e un frontman con una scia di cuori spezzati alle spalle. Noi abbiamo già conosciuto Miranda e Benjamin... a breve toccherà a voi!


[Review Party] "La congiura dei fratelli Shakespeare" di Bernard Cornwell

Buon pomeriggio cari lettori e benvenuti al review party de 
"La congiura dei fratelli Shakespeare" di Bernard Cornwell.

Qualche informazione generale e poi sotto con la recensione!


Pagine: 428 pp
Prezzo ebook: 12,99 €
Prezzo cartaceo: 22,00 € 
Data di pubblicazione: 18 Aprile 2019

Trama:

Nel cuore dell'Inghilterra elisabettiana,Richard Shakespeare sogna una carriera brillante all'interno del mondo teatrale londinese, mondo dominato da suo fratello maggiore, William. Ma Richard è un attore squattrinato, che sopravvive solamente grazie al suo bel viso, alla lingua tagliente e a piccoli furti. A poco a poco allontanatosi dal fratello, la cui fama cresce sempre di più, Richard è fortemente tentato di abbandonare la fedeltà alla famiglia. Così quando un manoscritto dal valore inestimabile sparisce, i sospetti ricadono su di lui. Costretto in un doppio gioco ad alto rischio che minaccia di rovinare non solo la sua carriera e l'eventuale ricchezza futura, ma anche quella dei suoi colleghi, Richard deve affidarsi a tutto ciò che ha imparato sugli spalti dei teatri più frequentati e nei vicoli meno battuti della città. Per evitare il patibolo, dovrà ricorrere a tutta la sua astuzia...


Recensione

Devo ammettere, con mio grandissimo rammarico, che della vita e delle opere di William Shakespeare io non sappiamo molto. Ho letto alcune parti delle sue più importanti opere durante il mio percorso scolastico, ma più di lì non mi sono mai spinta. Un peccato, lo so, un giorno, infatti, spero di poter recuperare quantomeno la lettura delle sue opere più famose. 

Per questo non posso stabilire quanto "La congiura dei fratelli Shakespeare" rispecchi effettivamente la realtà dei fatti o se se ne allontani completamente. Posso, tuttavia, dire che ho apprezzato tantissimo questo romanzo. Lo stile è indubbiamente quello che apprezzo di più, curato e ricercato, ma non forzato; ricco di dettagli e descrizioni, ma non eccessivo. La stile dell'autore è elemento fondamentale di tutti i romanzi ovviamente, ma ciò, secondo me, è ancor più vero quando si tratta di un romanzo storico. Non annoiare il lettore, dare un senso di verosimiglianza e riuscire a trasportarlo in un'epoca passata non è affatto semplice da realizzare, ma Bernard Cornwell ci è decisamente riuscito. 

Sono stata catapultata senza alcuna forzatura nella Londra del 1595, dove, per la prima volta "Sogno di una notte di mezza estate" ha visto la luce. "La congiura dei fratelli Shakespeare" è un'opera coinvolgente, da gustare con calma in questi primi pomeriggi soleggiati. La trama in realtà non è eccessivamente complessa come si potrebbe pensare, anzi è molto semplice. Già dai primi capitoli l'autore mette a disposizione del lettore gli elementi per comprendere chi in realtà ruberà il copione de "Sogno di una notte di mezza estate " e "Romeo e Giulietta", ma questo elemento non intacca la curiosità e la voglia di scoprire il finale da parte del lettore. 

Come ho già detto non conosco nulla di William Shakespeare, e ovviamente nemmeno di Richard Shakespeare. Ho quindi incontrato questa ricostruzione del personaggio senza sapere nulla di lui, ma vi posso garantire che è stato indubbiamente una piacevolissima scoperta. Non saprei nemmeno io come definirlo in realtà, ma il fratello minore di William mi ha sicuramente convinto. 

Ho apprezzato davvero tanto questa opera e il motivo principale è che ha stimolato la mia curiosità. Grazie ad essa mi sono posta tante domande e ha acceso in me il desiderio di scoprire qualcosa di più di questi personaggi e delle loro vicende. Un libro in grado di stimolare la tua curiosità e farti desiderare di ampliare la tua cultura non può che ottenere un voto positivo a parer mio.

Per questo il mio voto è

Jane

Review Tour: "La Cenerentola sbagliata" di Aya Ling. Immergiamoci in questo mondo di fiaba!

Buongiorno miei appassionati lettori! 

Oggi sul blog ospitiamo un Review Tour fiabesco! 
Vi sto parlando del nuovo libro edito da Hope Edizioni, "La Cenerentola Sbagliata" di Aya Ling, della serie "Le favole incompiute". Non so davvero come ringraziarli per avermi permesso di leggerlo in anteprima perché mi è piaciuto moltissimo! Non vedo l'ora che esca il seguito, l'unica cosa che mi tranquillizza è che sono stati acquistati i diritti anche per i successivi, perciò speriamo arrivino tutti prestoooo!


Trama: 

Quando Kat strappa accidentalmente un vecchio libro illustrato, viene magicamente trasportata nel mondo di Cenerentola – come Katriona, una delle brutte sorellastre! La vita si è capovolta adesso che è una signora nobile di nascita e deve imparare come sopravvivere alla stagione mondana, compreso passare attraverso la porta indossando una gonna con un enorme cerchio di metallo. Per tornare indietro, dovrà completare la storia, dritta fino al lieto fine, ma tutto sembra essere a suo sfavore: l’altra sorellastra è bella da impazzire, la fata madrina è introvabile e il principe, nonostante sia incredibilmente sexy, detesta apertamente i balli. Potrà mai tornare nel mondo attuale?


Essendo, prima di tutto un tour, ho pensato di presentarvi qualcosa di particolare e che mi piace davvero molto. Vi parlerò delle copertine scelte. Sia di quella originale che quella selezionata dalla Hope Edizioni.


Come potete vedere, la casa editrice italiana ha deciso di non mantenere la stessa copertina, ma non ha sicuramente scelto qualcosa di meno spettacolare. Ho apprezzato moltissimo i colori utilizzati che ci fanno entrare ancora di più in questo mondo di fiaba. 

Anche nell'originale viene scelta una ragazza con i capelli rossi, solo che nella nostra versione si punta ancora di più su questa caratteristica della protagonista. Kat, infatti, è bella, nonostante creda di non esserlo, e, secondo la storia, dovrebbe essere la sorella cattiva e brutta. Lo sfondo italiano mette meno in risalto il castello in sottofondo, ma lo mostra comunque mettendolo sotto un’altra prospettiva. Mi è dispiaciuto un po' che abbiano deciso di tagliare il magnifico vestito, ma quel tocco di sfumatura con le nuvole dà ancor più un’idea di magia e mistero che si nasconde dietro a questa protagonista.
Mentre, è notevole la scelta di mantenere uguale anche lo stile della grafica del titolo. Devo far davvero i complimenti alla Hope per come è venuta fuori!

A colpo d’occhio mi è piaciuto moltissimo questo stile, forse perché già in precedenza mi ero innamorata di una serie dove le copertine erano simili. Sto parlando di The Selection di Kiera Cass. Infatti, in quell'occasione le copertine rappresentavano America in varie pose. Ovviamente sono molto diverse tra loro, ma me l’ha piacevolmente ricordata da appassionata lettrice!



Ma iniziamo, finalmente, a parlare di questo meraviglioso libro. Perché, devo ammettere, che me ne sono innamorata dal momento in cui ho iniziato a leggere la trama. Solitamente i retelling non mi piacciono moltissimo, forse perché fino ad ora li ho sempre visti relativi ad "Alice nel paese delle meraviglie" che è una favola che non mi è mai davvero piaciuta. Ho, quindi, scoperto un nuovo genere e sono felicissima che sia successo perché vuol dire che ne leggerò altri oltre a terminare questa serie che fortunatamente la Hope Edizioni ha portato in Italia! 

Come avete capito, è un retelling di Cenerentola, ma la storia non si svolgerà come ci si aspetta, sarà qualcosa di molto differente.
Questa fiaba è una delle mie preferite perciò all'inizio ero sia curiosa che scettica perché avevo paura che "rovinasse" quello che è il suo significato, invece, devo dire che Aya Ling è riuscita davvero a renderla una storia ancora più bella. Ho apprezzato l'utilizzo dell'ambientazione originale che ci mostra come Kat, nei panni di Katriona, senta davvero la mancanza di alcuni confort di cui possiamo essere veramente felici al giorno d’oggi, come l’acqua calda, il poter utilizzare una macchina fotografica per poter immortalare ogni attimo, e, allo stesso tempo, sente la mancanza anche di altro. Qualcosa per il quale le donne del passato hanno lottato per farci ottenere: la parola, l’indipendenza, la libertà. Kat verrà, infatti, catapultata in un’epoca che io adoro, piena di balli, eventi e quant'altro, ma molto povera per il genere femminile che veniva totalmente annullato. Non solo le donne, ma anche i reali vengono considerati un soprammobile, belli ma non devono impicciarsi negli affari dei grossi proprietari. 

Kat, infatti, vive nel mondo moderno e viene poi trasportata nel mondo fatato di Athelia dove deve aiutare Elle a sposare il principe Edward. Solamente al suono delle campane che suonano a festa per la cerimonia di nozze lei potrà tornare a casa. Tutto il libro gira intorno a questa storia e alla ricerca di Kat di avvicinare la serva al bel principe, ma qualcosa andrà storto. 

Mi è piaciuto moltissimo come Katriona non si fissa solamente sulla sua missione ma la vediamo lottare per farsi ascoltare, per far avere un futuro ai più piccoli che vengono considerati solamente manodopera veloce da mettere tranquillamente in pericolo per denaro. 

Ho adorato il suo personaggio, come viene descritta. Sembra una piccola nerd, invece è molto di più. La sua passione per la lettura è sicuramente qualcosa che ci accomuna e vedere come anche con libri di quel tempo lei riesca a trovare sempre qualcosa da leggere è bello. Qualsiasi lettore che si rispetti non si ferma davanti a niente! 




I personaggi secondari Krev, Herry, Ella, Edward e Bianca mi sono piaciuti tutti quanti, chi più, chei meno. Ognuno dà alla storia qualcosa di diverso. Bianca è sicuramente l’incarnazione di una delle sorellastre, ma invece di essere brutta come il demonio, è praticamente la ragazza più bella del regno e darà filo da torcere alla nostra Kat. 

Lo stile di scrittura dell’autrice è molto fluido e permette di immedesimarsi completamente nella lettura, rischiando di far cadere anche noi all'interno delle pagine di quel fantastico libro! 
Come potete capire ne sono rimasta piacevolmente colpita e non vedo l’ora che esca il seguito! Insomma non posso fare altro se non consigliarvi questa SPETTACOLARE lettura!



La serie "Le favole incompiute" è composta da: 

1. La Cenerentola Sbagliata Aprile 2019
2. Twice Upon a Time - Prossimamente 
3. Ever After 
3. Queen of Athelia 
4.5 Princess Of Athelia


Il mio voto: 




Magicamente stupendo! Non sto più nella pelle nell'attesa degli altri della serie!!

E voi??


Non perdetevi le altre tappe di questo fiabesco Review Tour!









mercoledì 17 aprile 2019

Review Party: "The Kingdom" di Jess Rothenberg

Buongiorni lettori!
Oggi vi parlo di una nuova uscita assolutamente da non perdere! Sto parlando di The Kingdom di Jess Rothenberg, edito da DeA Planeta, che ringrazio infinitamente per aver avuto la possibilità di leggerlo.
Una storia che ci riporta quasi nel mondo delle favole, dove in fondo, c'è sempre un lieto fine.



L'amore è quando tutto è una prigione tranne il posto in cui vorresti essere.



Titolo: The Kingdom
Autore: Jess Rothenberg
Genere: Narrativa
Editore: DeA Planeta
Pagine: 352
Prezzo ed. cartacea: 16,00€
Prezzo ed. ebook: 7,99€
Data di uscita: 16 aprile 2019

Trama:

Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l’attrazione principale sono loro: le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. Ana, una delle predilette dal pubblico, ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni mattina all’ingresso è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen. Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco, è il primo umano che non la tratta come una macchina, il primo che le fa provare un’emozione non contemplata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l’amore. E quando Owen sparisce nel nulla, lasciandosi dietro solo un braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in incubo. Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra… Echi di Westworld e Il racconto dell’ancella risuonano in questo romanzo folgorante, che ha il ritmo mozzafiato di un thriller ed è al contempo una struggente storia d’amore e una toccante riflessione su che cosa, in fondo, ci rende umani.

 
S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E.

Credo fossero mesi che non mi ritrovavo letteralmente travolta da un romanzo, al punto da non riuscire a staccarmi dalle sue pagine e, allo stesso tempo, da aver paura di finirlo troppo presto.
Jess Rothenberg ci trasporta in un mondo immaginario, lontano dalla nostra epoca, dove la natura sembra quasi destinata a scomparire o già è scomparsa.
In questo scenario, c'è un luogo che mantiene la magia del passato, dove regna sovrana una regola:

Nel nostro Regno per sempre felici e contenti non è solo una promessa:
è una regola.

Una realtà fittizia, resa tale da principesse bellissime, chiamate Fantasiste: androidi dalla forma umana, create dall'uomo e il cui unico scopo è rendere felici i visitatori che entrano nel Regno. Tutto in quel luogo doveva essere perfetto, conforme ad una normalità che era imposta, governata da circuiti e software. Un Regno che affascinava chiunque vi entrava, nelle attrazioni e nella serenità che riusciva a trasmettere. Ogni creatura era programmata per adempiere alla regola, per essere protagonista di uno spettacolo volto ad incantare e rasserenare gli animi dei visitatori.
Eppure, questa tanto agognata perfezione cominciava a sgretolarsi.
Lentamente, inspiegabilmente, qualcosa stava cambiando.
Ed è in questo cambiamento che incontriamo i protagonisti di questo romanzo: Ana ed Owen. Una Fantasista e un uomo. Due mondi che non dovevano incontrarsi, che non dovevano entrare in contatto, perché non era conforme che una principessa potesse pensare, potesse essere libera.

Le anomalie sono pericolose.
La magia è conformità.
Questo non è conforme.

Pensieri che riecheggiano nella mente di Ana, nelle informazioni e nei pensieri che le sono stati imposti da quando è stata creata: ciò che è programmato e abituale va bene, ciò che si discosta dall'atteso diventa una minaccia, destabilizza.
Ed è quello che accade quando incontra Owen, un addetto alla manutenzione che si dimostra amichevole, che comincia a trattarla in modo diverso dagli altri. Una novità per entrambi, nel trovarsi e cominciare a conoscersi, nell'andare oltre la banalità di quello che entrambi sono.

Che cosa significa che una persona ti "piace"? So che le mie pulsazioni sembrano accelerare quando lui è vicino. So che di notte non riesco a smettere di pensare a lui. Questo vuol dire che mi piace? Oppure... sono programmata perché lui mi piaccia? Così come sono programmata per farmi piacere tutti gli umani?

Interrogativi a cui Ana cerca continuamente di trovare una risposta, in quel loro essere quel piccolo battito d'ali che riesce a provocare un uragano. Lentamente tutte le sue certezze, le sue convinzioni cominciano a sgretolarsi, tutto viene messo in dubbio.

Chi è lei?
Cos'è lei?

Una storia dove nulla è prevedibile, dove il lettore viene trasportato in un Regno magico, a vivere la prigionia delle Fantasiste, il lato oscuro del genere umano, la speranza di un uomo semplice. E' impossibile non essere travolti dalle emozioni che avvolgono i personaggi, a partire da Ana, ma non solo. L'austerità di Eve, la leggerezza di Pania, l'ingenuità delle altre principesse. In tutte le loro storie il lettore si ritrova coinvolto ed interpellato, nella brutalità di questo mondo futuro immaginato.
E un mistero di fondo, che accompagna tutto il romanzo e che viene svelato solo alla fine, in modo inaspettato: impossibile non rimanere senza parole per l'incredibilità e la bellezza della conclusione.

Un lieto che forse c'è solo nelle favole, o che forse basta solo reinventare.

Voto: