Visualizzazione post con etichetta Self-Publishing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Self-Publishing. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2022

Review Party: Royal's kiss di Adelia Marino

 

Buongiorno meraviglie,

Per il mio compleanno Adelia mi ha fatto un doppio regalo, oltre ad un nuovo libro, Royal's kiss appunto, me lo ha anche inviato in anteprima perciò parto con il ringraziarla!




Trama:

Chantal ha sempre avuto una vita felice e regolare, priva di grossi scossoni e vive nel ricco quartiere di Short Hills, New Jersey. Nonostante sembri socievole, però, l’unica persona di cui davvero si fida e con cui ha un rapporto profondo alla St. Elisabeth High School è il suo migliore amico. E poi c’è Royal, con cui è cresciuta. Erano inseparabili, ma il loro rapporto si è incrinato quando avevano solo otto anni e ormai non esiste persona che Chantal detesti più di lui. E poco  importa che i loro fratellini siano amici per la pelle o che i loro genitori si conoscano da sempre: Chantal non vorrà mai avere nulla a che fare con Royal Stevens.

Royal ha poche ma incrollabili certezze, e tra queste ci sono l’odio che Chantal Adams prova per lui e la testardaggine del destino che continua a spingerli l’uno nella vita dell’altra. Tuttavia, se è vero che l’irritazione tra loro non ha fatto che crescere negli ultimi dieci anni, è anche vero che ha preso radici una profonda attrazione impossibile da negare. E se Chantal è più orgogliosa di quanto si possa pensare, Royal sa per certo di non essersi mai tirato indietro di fronte a una sfida, e di certo non inizierà adesso.

Chantal è molto più che una ragazza benestante che sta per finire il liceo. Lei è una purosangue nelle famiglie facoltose del New Jersey e la sua antipatia per Royal risale a quando aveva solo otto anni.
Nemmeno a dirlo, Royal e Chantal si ritroveranno a dover passare del tempo insieme nonché ad abituarsi a condividere un amico in comune che li spalleggia entrambi.

"Era imprigionata, di nuovo. Ci stavo prendendo gusto, forse troppo."

Royal's Kiss è una storia ambientata al liceo che ci parla di un sottile odio/amore, di un primo amore e di due protagonisti esplosivi nonostante la loro giovane età.

La scrittura di Adelia, non smetterò mai di dirlo, mi piace sempre. È diretta, semplice e scorrevole. Per me è tra le autrici italiane più meritevoli e sono felice sia riuscita nell'impresa di uno young adult, perché finora l'avevo letta soltanto nel genere new adult/collegiale.
Anche l'ambientazione e il setting l'ho trovato descritto in maniera semplice e diretta e seppur il romanzo sia breve sono riuscita a entrare fin da subito in sintonia con i personaggi.
Infatti, nonostante i protagonisti sono ben caratterizzati fin dalle prime pagine, anche i personaggi secondari non sono da meno.

"Sapevo che starle così vicino era nocivo per entrambi e che non avrebbe portato a niente di buono, però mi piacevano il suo profumo e il modo in cui il suo corpo rispondeva al mio perché provava le stesse sensazioni."

La lettura è veloce, vista la quantità di pagine, e la consiglio a chiunque ami il genere dei romance Young adult, ma non solo. Royal's Kiss può essere letto e apprezzato secondo me anche a chi si sta approcciando agli hate to love perché è sicuramente ben bilanciata come componente, ma molto sottile e leggera. 

Un plauso va fatto anche alla grafica per la cover, a mio parere la più bella tra tutte quelle di Adelia, e colgo l'occasione per ringraziare The place of books per la partecipazione al review.


Il mio voto:





mercoledì 14 dicembre 2022

Recensione: Oggi è già domani di Maura R. - Resilience Vol.2

 Buongiorno meraviglie,

Oggi torno a parlarvi della dilogia di Maura R. con il secondo volume "Oggi è già domani" uscito con una nuova veste grafica il 1 Dicembre.

  


Trama:
«A domani, Leonardo.»
Tre parole. Escono dalle sue labbra sensuali come un soffio, un soffio con la forza di un uragano.
L’inverno sta finendo, ma qualcosa riporta il gelo nella vita di Andrea. La felicità ha sempre un prezzo e la sua durata è breve come un alito di vento.
Leonardo deve prendere la sua decisione. Andrea lo ha lasciato libero di scegliere. Da quel giorno per l’avvocato Furlan è come camminare sui carboni ardenti, ogni passo che fa può segnarla per sempre.
Nonostante un destino che pare essere già stabilito, i due protagonisti si ribelleranno in tutti i modi a questo. Lotteranno caparbiamente, si ameranno e si odieranno per le scelte fatte. Il loro sarà un salto nel vuoto, l’adrenalina guiderà ogni azione, fino al momento in cui i piedi toccheranno di nuovo terra.
Un volo che diventerà il loro personale viaggio tra presente, passato e futuro.
«Ti sto dicendo che io ci sarò per te. La domanda a cui dovresti rispondere è: tu ci sarai per me, domani?»

******************
Il romanzo non presenta capitoli nuovi o contenuti diversi dalla sua prima pubblicazione in self.
 

"Oggi è già domani" inizia con il prologo ambientato a sei mesi dopo dalla fine del primo volume e già questo mi ha stupita perché invece mi aspettavo che partisse all'esatto momento di stacco del primo.
Comunque, andiamo per gradi.
Come sospettavo, fin dall'inizio avremo una visione più chiara dal punto di vista di Leonardo e su ciò che è successo.

Non entrerò nei dettagli per evitare spoiler, ma da subito la storia è dinamica e ricca di colpi di scena.

Mi è piaciuto anche come la musica sia stata integrata nel romanzo senza risultare banale o forzata.

Come immaginavo ho rivalutato Leonardo che nel primo volume non mi aveva convinta a pieno, ma sapevo che dovevo ancora conoscerlo e sono riuscita a entrare in sintonia praticamente appena letto il suo pov. 
Andrea invece è stata riconfermata, una protagonista leale, vera e a tratti cinica. Una personalità forte, in grado di contrastare le debolezze di chiunque le stava intorno, lei a mio parere è la vera regina di questi libri. La sua consapevolezza e il fatto di portare a conclusione tutti i punti cardine della sua vita personale (all'infuori di Leonardo) me lo hanno confermato. 

Sinceramente, a mente lucida e fredda non so se avrei preferito un unico volume diviso in due parti piuttosto che una dilogia, separandoli in Parte uno e Parte due, ma comprendo che la prima edizione di questi romanzi sono stati scritti e pubblicati in un momento storico che ha sentenziato il boom delle dilogie/trilogie nell'ambito romance. 

Consiglio la lettura a chi non cerca uno stravolgimento, ma bensì un libro coccola per passare il tempo e svagare con la mente. Una dilogia in cui non mancano i colpi di scena, rimanendo sempre intima e confortevole. 

Il mio voto:
 








giovedì 1 dicembre 2022

Recensione: A domani: Resilience (Vol.1) di Maura R.

 Buongiorno meraviglie,

Oggi vi parlo di un'edizione che torna oggi in self! A domani è il primo della dilogia di Maura R.

Il presente Romanzo è tornato al suo contenuto originario, pubblicato in self nel 2016, non sono presenti capitoli o contenuti diversi/nuovi.


 


Trama: 

 Un equivoco, una causa.
Un ragionevole dubbio.
Una passione che divampa all'improvviso.

Per l’avvocato Andrea Furlan, affascinante donna in carriera, Leonardo Cacciari potrebbe rappresentare un pericolo, una duplice trasgressione. Sul piano professionale significherebbe andare contro il suo principio e su quello personale, fare un salto nel vuoto, cancellando anni di totale autocontrollo e l’innata capacità di tenere tutti ad una certa distanza.
L' arrogante imprenditore immobiliare catturato dai contrasti di una donna che porta con sé fuoco e ghiaccio, è determinato a conquistare la fredda professionista, sempre in fuga da se stessa e dai propri sentimenti.
Riuscirà a conquistare la sua fiducia e far sciogliere il suo cuore?
Lei sarà in grado di sfuggigli e ignorare ciò che prova?

Il destino non esiste …
Tutto dipende dalle scelte che siamo in grado di fare.
Da quanto siamo pronti a rischiare, a lottare, a crederci.
Da quanto siamo disposti a cedere per avere.
Tutto dipende da noi.


 

Andrea Furlan è avvocato socio di uno studio e, come spesso accade, viene scambiata per un uomo. Succede anche con Leonardo, lui è stato raccomandato da un suo amico, ma a lei non interessa rappresentarlo perché ha delle regole ferree alle quali non trasgredisce. Ma Leonardo sa essere convincente e seppur all'inizio sono come gatto e topo con battibecchi irriverenti, alla fine si ritrovano a stringere un rapporto.

Che tipo di rapporto? Eh, per sapere questo dovrete leggerlo!

La scrittura è in terza persona e so che questo a molte lettrici non piace, ma fidatevi che se è ben scritta come in questo caso, entrerete nella storia senza alcun tipo di problema.
L'ambientazione tutta italiana e curata. I personaggi, soprattutto i secondari, non mi hanno fatta impazzire, ma vedremo se mi ricrederò nel successivo e conclusivo volume.
Cosa dire della protagonista? Andrea mi è piaciuta tantissimo. Una donna forte, tenace, con una paura e sofferenza interna che nasconde bene grazie al cinismo. Leonardo l'ho apprezzato meno, sono sincera, soprattutto all'inizio troppo diretto, troppo cordiale, troppo anima incompresa... troppo tutto insomma. La crescita dei sentimenti è praticamente immediata per Leonardo, anche Andrea è coinvolta ma riesce ad affrontare quell'attrazione inaspettata con più razionalità.

Inutile dirlo, essendo una dilogia A Domani finisce con un bel cliffhanger e se di Andrea abbiamo un quadro completo di quello che è stato il suo passato, di Leonardo ancora ci sono troppe domande ancora in gioco. Per scoprirlo, non mi rimane che leggere Oggi è già domani, anche questo è già online!

Il mio voto:
 



giovedì 17 novembre 2022

Review Party: Croce e delizia di Laura Rocca


 


 Buongiorno meraviglie,


Come noterete dal titolo oggi torno con una storia uscita in self-publishing poche settimane fa.

 


Trama: 

Ho trascorso una sola serata con Jude Hamilton senza sapere che è il capitano dei Birds Of Prey, la squadra di basket più forte dell’NBA, ma non la dimenticherò mai.
 
E anche se vorrei evitare di ricordare ciò che è accaduto tra noi, ogni volta che incrocio quegli occhi magnetici mi domando come sarebbe se mi guardasse davvero, se mi vedesse ancora una volta, proprio come quella notte.
 
Jude è ricco, famoso e molto più grande di me, può avere qualsiasi donna e, soprattutto, è un padre single, quello di Lizzy, la bambina a cui faccio da tata. Mentre io... Da interessante sconosciuta con cui condividere il tempo sono diventata solo una ragazzina che sta cercando di mettere da parte i soldi per il suo futuro incerto. 
 
Da adesso in poi sarà solo il mio capo, anche se… ogni giorno che passa diventa molto più di questo, mi mostra lati di sé che nessuno conosce ed è sempre più difficile riuscire a tenere sotto controllo la tensione che ci avvolge quando siamo entrambi nella stessa stanza.
 
Ci insegnano sin da bambine che i sogni son desideri, ma è anche vero che certi sono proibiti.

 

Cos'è Croce e Delizia?
Sport romance: perché il nostro protagonista maschile è un giocatore NBA.
Age-Gap: la differenza d'età è percepibile fin dall'inizio così come lo status sociale.
Single parent: è la caratteristica che mi ha conquistata fin dalla trama.
Forbidden: giusto un pizzico per i ruoli professionali.

Non vi ho ancora convinte?
Bene, lasciate che vi parli un po' di più della storia.
Jude è Autumn come ho accennato provengono da due mondi diversi e nei primi capitoli Laura ci immerge nella loro quotidianità, tanto da rendere palese lo status sociale di entrambi.

Pensano tutti e due sia una breve parentesi nelle loro vite quella di incontrarsi per puro caso una sera e parlare con uno sconosciuto. Non di certo che un giorno, molto vicino, si troveranno faccia a faccia per questioni lavorative.

È così che la relazione capo-dipendente si intreccia con quella ricca di attrazione.

La storia scorre fluida per la maggior parte, alcuni punti li ho trovati più lenti ma comprendo che servivano per far respirare la storia e che erano anch'essi punti chiave per la buon riuscita del plot.

Laura è brava a farti odiare e amare un personaggio insieme. Ammetto di aver trovato Jude esasperante perché: come poteva non vedere come stavano insieme lui e Autumn? L'ho tollerato a stento per il suo modo di tirarsi indietro mascherando i sentimenti per poi tornare a farsi amare da me e da Autumn che invece è stata stoica e a mio avviso una bellissima protagonista femminile che fin da subito ha tenuto il punto fermo su ciò che sarebbe stata: ovvero perfetta per Jude.

La componente sport romance mi ha sorpresa, non mi aspettavo che lo sport fosse così presente e ben descritto riuscendo a farmi appassionare. 

Inutile dire che lo consiglio, è un romance dolce e pieno di sentimento, capace di farti perdere il contatto con la realtà pur avendo una trama semplice e confortevole.


Il mio voto:


giovedì 16 giugno 2022

Review Party: Harley di Adelia Marino - The Souls MC Series Vol 2

 Buongiorno meraviglie,

Oggi vi parlo dell'ultimo libro uscito ieri di Adelia Marino: Harley. Il secondo volume della serie The Souls MC.

  


Trama: Erin è cresciuta in una famiglia prestigiosa e ha sempre indossato vestiti all’ultimo grido e avuto tutte le migliori opportunità, senza che le mancasse mai nulla. Nulla, eccetto l’amore di suo padre. Per tutta la sua vita, Erin non ha mai capito perché l’uomo non le mostrasse mai neppure un barlume di affetto; tuttavia, durante una serata di gala, una terribile verità viene a galla e lei, sconvolta, fugge via. Ed è così che, persa e sconvolta nel bel mezzo del nulla, incontra lui. Harley.

Harley è un biker del Club Souls MC e, dietro la sua aria da duro, nasconde l’animo gentile di una persona incapace di voltare le spalle quando gli altri hanno bisogno di aiuto. Gli basta che i suoi occhi verdi si posino per un attimo su Erin per intuire la portata delle ferite che le attraversano il cuore. Ma rimettere insieme i cocci della sua anima non sarà facile, perché il passato misterioso della ragazza non tarderà a venire a galla, ed è assolutamente, indissolubilmente legato al suo...



 

 Devo ammettere che erano passati diversi mesi dal volume precedente Braxton e per ricordarmi e rimmergermi nell'atmosfera bikers sono andata a leggermi la mia recensione e mi sono ricordata in un nanosecondo perché aspettavo Harley già da quella uscita.
Harley lo conoscevamo già grazie a Braxton, ma è con Erin che ci immergiamo fin da subito nella storia.
Lei è una protagonista sensibile e di carattere, la troviamo ad una festa di gala, con sconvolgimenti a fare da contorno che la porteranno dritta dritta fra le braccia di Harley.
E chi può non rimanere abbagliata da un  tipino così?
Le loro strade sono molto più intrecciate di quanto sembri all'inizio.
Il plot twist è semplice, ma comunque ha una buona evoluzione.
Ho adorato la caratterizzazione di entrambi i protagonisti, ma non solo. Perché tutti i personaggi in realtà sono ben caratterizzati e compongono il romanzo a pieno, ho adorato alcune scene e sono incuriosita da più di una storia! Spero solo che Adelia non si stanchi mai di scrivere di bei manzi in moto e che riesca ad accontentarmi!
La sua scrittura è fluida e le sue storie leggere e romantiche.
Il romanzo è breve e si legge con velocità, come dico sempre quando finisco un suo libro "ne avrei voluto e letto volentieri qualche pagina in più".
Il setting è stato perfetto, forse mi è piaciuto come descrizioni piu del primo libro perché Adelia ha mixato bene la quantità di informazioni basilari rilasciandole a mano a mano nel corso della lettura senza risultare mai pesante.
Devo dirvi altro?
Se amate le storie leggere, confortevoli e in pieno e autentico stile romance Adelia Marino fa per voi!
Per me lei è la Aurora Rose Reynolds italiana. Le sue storie hanno quel suo approccio semplice, ma diretto. Romantiche, con qualche cliché ben calibrato (che adoro!) e qualche azione in piena regola pronte a lasciarvi senza fiato.
Non smetterò mai di consigliare i libri di Adelia a chiunque cerchi una lettura da compagnia, capace di far svagare la mente e lasciar sognare la lettrice. 


Il mio voto:
 

A presto!

 

mercoledì 25 maggio 2022

Recensione: Cronache non umane di Joey Tre

 Buongiorno meraviglie,

Grazie alla mia amica Gioia De Bonis ho potuto conoscere questa raccolta di racconti distopici di Joey Tre che ahimé non conoscevo ancora.

 


 

Trama:

Anno 2236.
Il mondo è dentro il suo futuro peggiore, fatto di tecnologia opprimente. Ognuno ha un punteggio che lo classifica e lo definisce. Il database controlla tutto e tutti, anche Ink, che ha sedici anni e una strana forma di vitiligine. Il ragazzo si sente diverso e rischia, a causa del suo punteggio basso, di finire il resto dei suoi giorni ai margini della società. Dori, la sua vicina di casa, lo vuole aiutare. Ma quello che i due faranno è contro il rigido regolamento e li porterà a rischiare la vita. L’obiettivo dei due è però nobile, oltre che assurdo: distruggere tutto ciò che li opprime.

Anno 2256.
Kate Bennet non è una ragazza come le altre. La sua natura soprannaturale, nata da un’avanzatissima forma di tecnologia, la costringerà a compiere delle scelte difficili, soprattutto nel momento in cui farà i conti con alcuni inquietanti risvolti che a porteranno a rivalutare tutta la sua vita.


Inizio con il dirvi che Cronache non umane è una raccolta di piccole storie, in questo caso due, distopiche. 

Chi mi conosce sa che, oltre al romance, un altro genere che mi appassiona è proprio il distopico, per cui non ho esitato due volte quando ho letto le trame di quelle che possono essere classificate come novelle. Ma andiamo per ordine... 

"Il camaleonte" è il primo racconto che incontriamo, siamo nel 2236 e  Ink, il protagonista, odia la sua vita, il suo punteggio basso lo delimita ai margini di una società che non lo rispecchia e non lo rispetta.

La vitiligine che gli marca la pelle lo rende debole e difettato agli occhi di tutti. Io ne sono affetta e quindi mi sono molto rispecchiata in lui soprattutto durante un periodo difficile come l'adolescenza. 

Ink non ha prospettive di vita o di migliorarla se rimane nel cubo in cui è confinato a vivere la sua vita.

Essere come un camaleonte è l'unica cosa che potrebbe salvargli la vita. Adattarsi ad ogni situazione, vivere inosservato, in tranquillità è proprio quello di cui Ink ha bisogno.

L'angoscia, la tristezza e la rassegnazione per le inesistenti aspettative solcano le pagine e arrivano dritte al lettore.

Il worldbuilding seppur semplice è descritto molto bene ed è facile immedesimarsi. I protagonisti mi sono piaciuti, il pov è solo al maschile per cui è più facile avere una visione più ampia di Ink che di Dori (non vi svelo chi è e come incontrerà Ink, nè tantomeno cosa farà per lui per non incappare negli spoiler), ma entrambi sono ben caratterizzati.  Stessa cosa si può dire degli altri personaggi, amici o antagonisti che siano, le descrizioni sono precise e servono ai fini della lettura, non sono mai pesanti e l'intero testo risulta scorrevole.

Leggerlo è una passeggiata, in pochissimo tempo ci si ritrova immersi in un mondo così lontano dal nostro, ma comunque credibile (per chi ama i distopici).

 

"L'altra me" è il secondo racconto di Cronache non umane e ci troviamo nel 2256.

Kate è una ragazza che ha scoperto di essere stata adottata e che le sue origini non sono umane, ma è un ibrido. L'unica cosa che conosce e di cui è certa è il suo pazzesco QI.

Ed è così che si ritrova a fare dei test per valutare il suo punteggio, una normale amministrazione, esami che ha già fatto e di cui non deve avere paura.

L'unico a non pensarla cosi è il suo fratellastro maggiore Alan, cerca di dissuaderla prova a farla desistere, ma senza successo. Quando i test falliscono a Kate sembra cadere il mondo addosso. La sua unica certezza, la quasi perfezione del suo QI, viene spazzata via. Ma da cosa? E perché?

Perché le sta succedendo questo?

La storia ha un ritmo incalzante, veloce, forse troppo per i miei gusti perché in alcuni punti avrei preferito degli approfondimenti. Alcune scelte narrative le ho trovate forzate e al limite pur trattandosi di un distopico, anche se la scrittura di Joey Tre mi è piaciuta molto e la cura del testo è impeccabile.

Tra le due storie, inutile dirlo, quella di Ink mi è entrata dentro e l'ho preferita. Entrambe comunque hanno bisogno di un degno finale e di una conclusione, se lo meritano! Per cui, Joey Tre, mi appello a te: scrivi e rendi questi racconti due romanzi distopici in piena regola!

Sono rimasta con l'amaro in bocca solo perchè avrei voluto leggerne ancora. Però, mi ripeto, entrambe le storie hanno un ottimo stile di scrittura e una cura del testo ineccepibile. 

D'ora in avanti seguirò Joey nelle sue pubblicazioni perchè la sua penna mi è davvero piaciuta e, mi ripto, spero che non si fermerà e continuerà a scrivere distopici (magari ance con un pizzico di romance! eheh)

 


A presto,

 




giovedì 12 maggio 2022

Recensione: Le risposte dell'acqua di Ilenia Bernardini

 Buongiorno meraviglie,

torno a parlarvi di romance!

E lo faccio con il nuovo e attesissimo libro di Ilenia Bernardini: Le risposte dell’acqua.

 




Trama:

Titolo: Le risposte dell'acqua
Autore: Ilenia Bernardini
Genere: Romanzo rosa
Casa editrice: Self-Publishing
Data di Pubblicazione: 2022
Formato: Digitale - Cartaceo
Sorgente: Fornito dall'autrice

Destino
/de·stì·no/
L'insieme imponderabile delle cause che si pensa abbiano determinato (o siano per determinare) gli eventi della vita.

Ho incontrato Martina nel momento meno indicato e allontanarla è stato difficile, ma confido nel destino. Io ci credo. Esiste un disegno per ognuno di noi. Se lei è il mio destino, la ritroverò e non me la lascerò sfuggire. Quanto è vero che mi chiamo Pietro De Angelis.

Ho fissato i miei obiettivi da piccola, ora sono a un passo dal raggiungerli. Ho sempre sognato di vincere le Olimpiadi, mettermi quelle medaglie al collo. Finché non ho incontrato Pietro. Come posso far combaciare l’amore con la preparazione atletica? Devo scegliere? Mi concentro sul nuoto o su di lui? Faccio partire la playlist, metto gli auricolari, la cuffia e gli occhialini. Raggiungo il blocco di partenza, lo accarezzo prima di salire: è il trampolino che decide il mio destino. È tempo di trovare le risposte. È tempo di entrare in acqua.

 

Conosco Ilenia ormai da qualche anno grazia al mondo libresco, ho letto i suoi due precedenti libri e già mi erano piaciuti ecco perché non ho mai smesso di sperare che lei si ributtasse nella mischia del self publishing italiano.
E lo ha fatto! Dopo quattro anni torna con uno sport romance contemporaneo sul nuoto che incuriosisce fin dalle prime pagine.
La storia è quella di Martina, giovane promessa del nuoto, e di Pietro un ragazzo pronto a vivere i suoi ultimi momenti di spensieratezza come animatore in un villaggio alle Maldive.
Eh sì, perché le mete in cui ci trasporta Ilenia (detta Ilaria per gli amici) sono molteplici e molto diverse tra loro, ma tutte con uno scopo e in grado di suscitare dei ricordi.
Tra Martina e Pietro scatta la scintilla al loro primo incontro, ma può essere tutto facile, rose e fiori? No, certo. Infatti seppur l’instalove è presente nel romanzo non è predominante. L’autrice riesce a far conoscere alle lettrici prima i protagonisti singoli e poi come coppia.

La loro storia d’amore affronterà lontananza, drammi e punti fermi.
La scrittura di Ilenia è fluida e scorrevole, tra le righe si respira lo sport in molti aspetti e, permettetemi di dirlo, non in tutti gli sport romance accade purtroppo e qui è trattato in modo egregio.
Oltre allo sport si nota anche la passione per i viaggi, le mete descritte nei libri sono autentiche ed è semplice immergersi in un'altra atmosfera. Grazie Ile per queste evasioni!
La dolcezza che traspare da queste pagine mi ha fatta cadere in ginocchio più volte, e la caparbietà di Martina e Pietro rialzare a testa alta. Sentimenti contrastanti come gli accadimenti che si ripercuotono sui protagonisti mi hanno trascinata da una sponda all'altra.
Ilenia nel corso del romanzo affronta tanti temi importanti e lo fa in punta di piedi, con rispetto e delicatezza. Non scenderò nei dettagli per evitare spoiler, ma se pensate che dopo il colpo di fulmine il romanzo è finito, dovete continuare a sfogliare le pagine e leggere!

Seppur non ho un buon rapporto in questo ultimo periodo (mesi, cof, cof) con i romance, Le risposte dell’acqua mi è piaciuto e non ho smaniato durante la lettura fino alla parola fine anzi; mi sono goduta ogni passaggio, avvallamento, bracciata di questo romanzo.

Inutile dire che aspetto qualsiasi altra storia Ilenia abbia in cantiere per noi, anche se dagli ultimi indizi posso affermare di conoscere già qualche personaggio… (andate a sbirciare i suoi profili social per saperne di più).

 

Il mio voto:
 





venerdì 30 luglio 2021

Recensione: come origami di Elisa Crescenzi e Carola Rifino

 Buongiorno meraviglie,

Oggi ritorno per parlarci di un romanzo che mi ha tenuto compagnia nell'ultimo periodo di scarse letture! E si tratta di Come origami di elisa Crescenzi e Carola Rifino.

  


TITOLO: Come origami
AUTORE: Elisa Crescenzi & Carola Rifino
Editore: Self Publishing
Genere: Office romance, New adult.
Autoconclusivo: sì
Data d’uscita: 14 luglio 2021
Prezzo ebook: 2,99 €
Prezzo cartaceo: 15,00 €
Trama:

«Indossi delle autoreggenti?»
«Anche questo è vietato?»
«Mi manderai all’inferno, Ailis».
Devin O’Reagan, erede dell’omonima distilleria di famiglia, conosce tutto del whiskey.
È particolarmente incline a trasformare ogni forma conosciuta in origami e sembra uscito da un romanzo di Oscar Wilde.
Giacche sartoriali, camicie immacolate, doppiopetto: neppure sullo stile Devin lascia qualcosa al caso.
Tutto deve essere sotto controllo, soprattutto sotto il suo.
Poi arriva Ailis Quinn, una delle nuove aspiranti collaboratrici del reparto grafico, pronta a sfoderare tutto l’armamentario delle cattive intenzioni.
Gonne striminzite, calze a rete, piercing: Ailis è un miscuglio di anticonformismo e insubordinazione. Solo il disegno sembra quietarla. Di certezze ne ha una soltanto: deve creare l’etichetta perfetta per la nuova bottiglia della O’Reagan e sbaragliare la concorrenza.
D’altra parte, lui di certezze sente di non averne più: la ragazzina impertinente non conosce la disciplina, il senso del decoro, la discrezione e l’uso delle sedie. Eppure…
Cosa succede quando le maschere si sgretolano? Cosa succede quando è la stessa Dublino a soffocare i pregiudizi?
Provocazioni. Battute affilate. Attrazione.
Devin piega la realtà su carta, Ailis sulla carta ci disegna la vita.
Saranno i limiti a prevalere sulla ribellione? Sarà la vita a far di loro origami, o farfalle?

 



Sono certa che avrete visto la cover e sentito già parlare di questo romance, e se siete deboli almeno un centimetro di quanto lo sono io, avrete ceduto e già acquistato Come origami!
Non ho resistito e appena ho visto questa uscita non ho potuto fare a meno di leggerla, ringrazio Carola e Elisa per avermi omaggiato della copia arc e avermi permesso di leggerlo in anteprima!

Devin è un protagonista tutto d'un pezzo che per mantenere la calma si concentra a comporre origami.
È abituato ad avere il controllo su ogni singolo aspetto della sua vita e sul suo lavoro.
Però poi arriva Ailis che sulla carta crea magie, così disordinata e autentica che il mondo potrebbe stravolgerla. Ecco perché riesce a tirare fuori le sue emozioni su fogli bianchi.


Ho amato entrambe le caratterizzazioni dei protagonisti. Così veri, in qualche modo puri, da sembrare reali. Con le loro debolezze, i loro problemi, aspetti in comune che nessuno a vederli da fuori si sarebbe mai aspettato.
Ho fatto mio il peso delle responsabilità che affligge Devin e quell'eccentricità che caratterizza Ailis.
Mi è piaciuto molto il rapporto tra Ailis e Kelly, il suo miglior amico. Un legame che si distingue dalla comunanza amicizia, così raro e puro.

Il problema tra me e quella ragazza è che non abbiamo limiti... in ogni senso. 


La scrittura di Elisa e Carola mi è piaciuta molto, fluida e scorrevole risulta un toccasana nel tempo libero perché non si ha la percezione di leggere qualcosa di lungo e pesante ma bensì, il contrario.

Il pov alternato mi è piaciuto, peccato che alcuni capitoli soprattutto all'inizio li ho trovati ripetitivi in alcune azioni.
"Come origami" racchiude molti messaggi importanti e, per me, dal 60% circa è stato emozionante.
Non mi aspettavo questa vena angst e dolorosa che poi è venuta fuori, ma che ho amato in ogni parte.
Un romanzo ben scritto, capace di tirare fuori i sentimenti dalle pagine, di far credere al lettore che Ailis e il Damerino siano reali. Molti accadimenti e fili intrecciati che però vengono al pettine chiudendo tutti i cerchi aperti durante la lettura. Ci sono anche diversi colpi di scena, ma il plot twist importante è solo uno. Di alcuni di questi ne avevo intuito l'andazzo, altri mi hanno stupita piacevolmente.

Tirando le somme, e senza farvi spoiler, vi dico che Come origami se amate le storie a lieto fine, ma un po' sofferte vi piacerà. Anche in un momento di blocco del lettore per me è stato confortante e non posso non consigliarlo.

Il mio voto:

A presto!






giovedì 1 luglio 2021

Recensione: “Be my shield” di Roby A.

 

Buongiorno meraviglie,

oggi vi parlo del romanzo di un’esordiente che ho letto tutto d’un fiato e di cui non vedevo l’ora di parlare.

“Be my shield” di Roby A. mi ha tenuta compagnia per qualche giorno (sì, ultimamente sono lenta a leggere e a scrivere!)
 

 



Titolo: Be my shield
Autrice: Roby A.
Data uscita: 21/06/2021
Pagine: 337
Genere: Contemporary Romance
Editore: Self Publishing
Prezzo Ebook: 1,99 €
Cartaceo: da definire

 

Trama:

 

Sam Harvey è fuggita da un passato burrascoso che la teneva prigioniera. Sono passati tre anni da quando ha lasciato la sua famiglia per trasferirsi ad Atlanta: una nuova città, un nuovo inizio. Ricominciare, però, non è mai semplice, soprattutto quando alcune cicatrici bruciano come fuoco sulla pelle. Non riesce più a fidarsi degli altri e vive con il costante bisogno di tenere a distanza le persone. Le cose cambieranno quando due occhi oceano irromperanno nella sua vita, stravolgendola del tutto.

 

Andrew Thompson ha intrapreso un lungo viaggio alla scoperta del mondo: ama l’ignoto, il pericolo e l’avventura. Il Van è la sua unica casa, grazie al quale si tiene lontano dalla sua terra nativa che custodisce ricordi troppo dolorosi. Una piccola sosta ad Atlanta e due occhi viola cambieranno per sempre le carte in tavola, mettendo in discussione piani e progetti futuri. Andrew e Sam saranno travolti da qualcosa di potente e inaspettato, inconsapevoli che alcuni segreti potrebbero metterli in pericolo e portare alla loro disfatta.

 

Due anime spezzate che scappano dal loro destino turbolento. Incontri casuali in grado di cambiarti la vita. Riusciranno a non soccombere all’amore o finiranno per proteggersi l’uno con l’altra?

 

 Conosco Roby come blogger e quando ho saputo di questo suo nuovo progetto mi sono elettrizzata. Grazie a lei ho potuto leggere Be my shield in anteprima per poterlo recensire così da sbirciare nella sua testa. Perché si sa, quando decidi di buttarti nel mondo della scrittura, la storia si accalca nella tua testa già da tempo.


Roby mi ha immersa fin dalle prime pagine nella vita di Sam, la protagonista. È facile comprendere come il suo passato non sia così “passato” e che i mostri da cui scappa e la paura costante che tiene a bada ogni giorno sono pronti a rispettare fuori trascinandola a fondo.
Sam vive in una vita che non sa se l'appartiene. Insoddisfatta, terrorizzata, arriva a essere svilente anche per lei stessa.

Andrew ha l'aspetto di un principe ribelle, così dedito a proteggere la sua natura, il suo istinto, da non rendersi conto di quanto il suo corpo e la sua mente gli gridano di fermarsi davanti alla ragazza dagli occhi viola.

Ci sono stati dei particolari che a mio avviso hanno stonato nella lettura, ma questo è dato sicuramente dall’inesperienza dell'autrice che potrà fare tesoro di piccoli accorgimenti e studiare il mondo dei suoi protagonisti per non cadere in piccole gaffe di cui si potrebbero accorgere chi conosce gli aspetti di ambientazione del romanzo, in questo caso il mio appunto va a caratteristiche e ad alcune terminologie.

La scrittura di Roby racconta mostrando l'ambientazione e i suoi personaggi, ci immerge nei loro pensieri oltre che nei dialoghi diretti che svelano anch'essi molte caratteristiche, cosa che non accade con lo sfondo dei protagonisti. Soprattutto con Sam il contesto in cui è cresciuta è spesso velato e nascosto, rispetto a quello di Andrew di cui sono stata subito messa a conoscenza e su Sam mi è mancata questa peculiarità, ma capisco l'intenzione dell'autrice di creare un colpo di scena e lasciarmi sulle spine a lungo.
Il pov è alternato al presente con alcuni scorci del passato che permettono di intravedere gli anni precedenti dei protagonisti e di comprenderne le motivazioni per il carattere e le abitudini che hanno forgiato nel tempo.

La storia d'amore tra Sam e Andrew è un colpo di fulmine, condito da un iniziale hate to love che presto si trasformerà in un'attrazione passionale. Le scintille tra i due protagonisti non mancano di certo. 

La passione, il sentimento alla fine prevaricano e mi hanno trasportata con molta facilità nel loro universo.

Consiglio di leggere “Be my shield” a chiunque sia alla ricerca di un romance puro, un po’ sofferto, ma che cattura fin dalle prime pagine e con diversi colpi di scena!

Il mio voto:

 


A presto!