Visualizzazione post con etichetta HarperCollins Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HarperCollins Italia. Mostra tutti i post

martedì 21 marzo 2023

Review Party: The High Mountain Court. I cinque regni di Okrith di A.K Mulford edito HarperCollins Italia

 Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi voglio presentarvi un libro che mi ha colpita dal primo momento che ho visto la copertina! Non posso non dirvi che mi ha un po' spaventata scoprire che sono ben cinque libri, ma spero che arrivino tutti presto così da non dover aspettare troppo per leggerne la fine. Ultimamente infatti tendo a non leggere più come una volta quei libri che hanno troppi volumi, perché ho sempre paura che non vengano più pubblicati oppure che passi tanto tempo e nel frattempo perderò interesse come mi è capitato spesso negli anni. Vi sto parlando di The High Mountain Court.  I cinque regni di Okrith di A.K Mulford edito HarperCollins Italia che mi ha davvero colpita moltissimo e punto alla positività e al fatto che la Harper continui a pubblicare anche gli altri volumi!!



Trama: 

Remy, diciannove anni, teme di essere l’unica strega rossa ancora viva, ed è determinata a restare tale. Ma il Re della Corte del Nord, che ha massacrato la sua famiglia e messo una taglia sulle teste delle streghe rosse, ha altri piani: vuole distruggere la sua specie una volta per tutte. Quando i guerrieri che governano le Corti scovano il suo nascondiglio, Remy si ritrova faccia a faccia con Hale, l’affascinante – e molto determinato – Principe della Corte dell’Est. Lui ha bisogno di una strega rossa per mettere fine alla guerra con la Corte del Nord, e in cambio l’aiuterebbe a sfuggire ai nemici che la braccano. Eppure, nonostante l’innegabile attrazione che vibra tra loro, la giovane non è certa di potersi fidare. Al tempo stesso, se vuole salvare se stessa e la sua gente e aiutare il Regno a sbarazzarsi di un tiranno sanguinario, ha altra scelta? Così, con una guerra alle porte e i cacciatori di streghe alle calcagna, Remy accetta di partire insieme al principe alla ricerca di due potenti talismani che potrebbero aiutarli nella loro missione. Sarà un viaggio insidioso, e non solo per i pericoli che i due giovani dovranno affrontare. Perché il destino li ha fatti incontrare solo adesso, ma le loro anime potrebbero essere indissolubilmente intrecciate da sempre.


Questo libro ha tutto ciò che io adoro nelle storie: magia, fate, avventura e un bel po’ di romanticismo.

La storia segue Remy, una strega rossa nascosta che fa un viaggio alla ricerca di due potenti talismani insieme ad un principe fae per aiutare a sconfiggere il malvagio Re della Corte del Nord. Grazie a questo viaggio noi riusciamo a scoprire pagina dopo pagina com’è stato creato questo mondo e come le ambientazioni possano cambiare all’interno del world building stesso. Il susseguirsi di avvenimenti carichi di patos crea un ritmo incalzante che non permette al lettore di abbandonare la lettura. Le descrizioni sono parecchio lunghe e a volte potrebbero mettervi paura ma credetemi sarete totalmente coinvolti dagli avvenimenti che accadono. L’ambientazione è infatti il punto forte del libro. Ho finito da poco la serie della Lexi Ryan e anche qui come li, mi sembra di ritrovare qualcosa di già visto. Come sempre le autrici sono prima di tutto delle lettrici e questo fa si che anche la loro scrittura sia influenzata dalle meraviglie che sono arrivate prima di lei.

Mi spiace molto che il POV non sia alternato ma solo dalla parte di Remy, ormai sono abituata a quelli multipli così da poter avere un’idea più chiara di cosa pensano tutti i personaggi, questa infatti per me è stata una delle cose negative che ho riscontrato nel libro, ma ovviamente è un gusto personale.

Il rapporto tra Remy e Hale che ci risulta teso fin dal loro primo incontro è qualcosa di davvero appassionante e pagina dopo pagina è bellissimo vedere come si sbloccano fino a lasciarsi andare. Non aspettatevi scene troppo Hot, ma sicuramente la passione tra loro rende la percentuale di romanticismo al punto giusto. Oltre a questo i due protagonisti sono dei personaggi molto forti e misteriosi.

Remy è una donna in continua evoluzione che vediamo crescere sfida dopo sfida senza mai abbattersi davanti alle avversità, ci porta quindi ad apprezzarla ogni volta di più e a voler conoscere quegli aspetti più misteriosi che si intravvedono sotto alla superficie. La sua è una magia molto potente, è una donna in fuga che non usa molto la sua magia, dopo aver incontrato Hale vedremo come si allenerà anche con la spada per riuscire ad essere più forte e riuscire nei suoi obbiettivi. Hale è altrettanto misterioso, bello da paura che lo rende anche solo questo il fidanzato modello.

I personaggi in generale sono molto vari e ci sono vari accenni di carattere LGBT+, senza che però nessuno di loro venga approfondito troppo, ci da l’idea della bisessualità di alcuni senza la certezza e questo secondo me è solo un modo per dire e non dire. Non dimentichiamoci che questo è il primo libro, ed è evidente che per esserci così tanti volumi non possiamo scoprire ogni cosa ora. Qui riceviamo una spruzzata confusionaria di un po’ di tutto che ci permette di volerne sapere di più e porci delle domande nuove senza però permetterci di darci troppe risposte.

Non so come farò ad aspettare l’uscita del prossimo libro dopo il finale esplosivo che ci ha preparato l’autrice!! Nel complesso non posso fare a meno di consigliarvelo perché credetemi vale davvero la pena di essere letto!!! Anche qui ho voluto parlarvi poco della trama perché ci sono così tanti avvenimenti che mi sarei scontrata ogni secondo con uno spoiler! Vedrete vi piacerà!!!


Il mio voto è: 


Voi pensate di leggerlo? Che ne dite? Fateci sapere la vostra!!


La serie è composta da:

0.5 The Witch of Crimson Arrows
1. The High Mountain Court 
1.5 The Witch Apothecary
2. The Witches' Blade
2.5 The Witchslayer
3. The Rogue Crown
4. The Evergreen Heir


mercoledì 1 marzo 2023

Nuova emozionante uscita targata HarperCollins Italia : The High Mountain Court. I cinque regni di Okrith di A.K Mulford

 Buongiorno, 

Oggi voglio presentarvi un nuovo libro del quale avrò il piacere di parlarvi approfonditamente nella recensione che uscirà il 21 Marzo. Vi sto parlando del primo romanzo di una nuova serie fantasy edita HarperCollins Italia, e si tratta di "The High Mountain Court.  I cinque regni di Okrith " di A.K Mulford




Trama: 

Remy, diciannove anni, teme di essere l’unica strega rossa ancora viva, ed è determinata a restare tale. Ma il Re della Corte del Nord, che ha massacrato la sua famiglia e messo una taglia sulle teste delle streghe rosse, ha altri piani: vuole distruggere la sua specie una volta per tutte. Quando i guerrieri che governano le Corti scovano il suo nascondiglio, Remy si ritrova faccia a faccia con Hale, l’affascinante – e molto determinato – Principe della Corte dell’Est. Lui ha bisogno di una strega rossa per mettere fine alla guerra con la Corte del Nord, e in cambio l’aiuterebbe a sfuggire ai nemici che la braccano. Eppure, nonostante l’innegabile attrazione che vibra tra loro, la giovane non è certa di potersi fidare. Al tempo stesso, se vuole salvare se stessa e la sua gente e aiutare il Regno a sbarazzarsi di un tiranno sanguinario, ha altra scelta? Così, con una guerra alle porte e i cacciatori di streghe alle calcagna, Remy accetta di partire insieme al principe alla ricerca di due potenti talismani che potrebbero aiutarli nella loro missione. Sarà un viaggio insidioso, e non solo per i pericoli che i due giovani dovranno affrontare. Perché il destino li ha fatti incontrare solo adesso, ma le loro anime potrebbero essere indissolubilmente intrecciate da sempre.


Avventura e romanticismo, magia e passione: il primo libro della saga dedicata ai Cinque Regni di Okrith è un high fantasy adrenalinico, abitato da guerrieri straordinari, potenti streghe e misteriosi talismani che possono mettere a dura prova i piani del destino.




La serie è composta da:

0.5 The Witch of Crimson Arrows
1. The High Mountain Court (In uscita il 21 Marzo) 
1.5 The Witch Apothecary
2. The Witches' Blade
2.5 The Witchslayer
3. The Rogue Crown
4. The Evergreen Heir

Speriamo che tra un libro e l'altro non ci facciano aspettare troppo tempo!!!


Voi cosa ne pensate? Lo leggerete? 






venerdì 16 settembre 2022

Review Party: Tokyo Ever After di Emiko Jean edito HarperCollins Italia

 


Buongiorno appassionati lettori, 

Oggi vorrei presentarvi un libro che mi ha colpita subito per la trama e che non sono proprio riuscita a non leggere ancor prima dell'uscita. Come vi sarete accorti ultimamente non riesco a leggere moltissimo, ma questo libro mi ha veramente fatto tornare la voglia di sfogliare le pagine dei libri e questo vorrà dire che spero di vederci più spesso sul blog per condividere insieme opinioni e questa bella passione. 

Ma andiamo a parlare del libro, si tratta di Tokyo Ever After di Emiko Jean edito HarperCollins Italia. 

Trama: 

Izumi Tanaka non ha mai capito se si sente più americana o più giapponese. Non è facile essere una ragazza nippo-californiana, cresciuta da una madre single. Non ha mai conosciuto il padre, ma un giorno per caso Izumi trova dentro un libro un indizio sulla sua identità… e scopre che lui non è altro che il futuro imperatore del Giappone. Questo, perciò, significa che lei è una… principessa! In un attimo Izumi si ritrova su un aereo con destinazione Tokyo per incontrare il padre e scoprire un paese che ha sempre sognato.

Essere una principessa però non è tutto gonne e grandi balli, Izumi deve anche fare i conti con parenti ostili, flotte di giornalisti, un imbronciato, seppur affascinante, bodyguard che potrebbe rivelarsi qualcosa di più… e soprattutto migliaia di anni di tradizioni da imparare dall’oggi al domani. Tutto fa pensare che Izumi soccomberà sotto il peso della corona, ma alla fine riuscirà a sentirsi a casa? E soprattutto, vivrà felice e contenta? D’altronde, questa è la sua favola.



Inizio con il dirvi che questo libro mi è piaciuto davvero moltissimo, avevo enormi aspettative e nessuna di queste è stata delusa, ma andiamo con ordine. Ho deciso di leggere questo romanzo perché mi ricordava moltissimo la storia della Principessa Mia Termopolis di Genovia, protagonista del film “Pretty Princess”, che durante la mia infanzia ho veramente adorato, se non lo conoscete ma avete apprezzato la trama di Tokyo Ever After ve lo consiglio assolutamente. In effetti le due storie sono molto simili, in questo caso vediamo però un’asiatica che vive a Mount Shasta in America catapultata in un paese come il Giappone ricco di tradizione e storia.

Dietro ad una trama fresca e giovane c’è infatti una tematica molto importante quale la discriminazione razziale. La nostra Izumi non si è mai sentita ben voluta in mezzo agli altri, ed infatti il suo gruppo di amiche è un gruppo ristretto di ragazze con discendenza asiatica che si fanno chiamare GdA (Gang delle Asiatiche), questo fa si che non si sia mai sentita veramente accettata nella sua città e sente di voler trovare il posto giusto per lei. Quando insieme alla sua amica Noora, trova tra le cose della madre una lettera a lei indirizzata da un uomo non può non iniziare a sperare di poter conoscere suo padre e in brevissimo viene catapultata in un viaggio in Giappone per conoscere il principe ereditario, niente meno che il padre. Riuscirà quindi a trovare il suo posto? Riuscirà a sentirsi finalmente a casa in un posto dove almeno per il colore della pelle sono identici?

Ma questo libro è molto di più, Izumi ha un carattere ricco di mille sfumature ed è una ragazza piena di domande alle quali vuole trovare una risposta, ecco perché cerca di ambientarsi in questo mondo fatto di eventi mondani, cene sfarzose, posate da utilizzare in cui si sente un pesce fuor d’acqua, ma riuscirà a rendere suo questo mondo? Per dare una risposta a questa domanda non dovete far altro che leggere il libro.

Mi sono piaciuti tantissimo anche gli altri personaggi chi più chi meno che aiutano a fortificare il carattere della nostra protagonista. Le sorelle di Shining, come le chiama lei, sue cugine che cercano in ogni modo di metterla in cattiva luce davanti al padre e alla società dimostrandosi due principesse superficiali e cattive sullo stile delle sorellastre di Cenerentola, il cugino buono Yoshi con il quale scappa da palazzo e vive delle vere avventure per la città di Tokyo, Mariko sua damigella d’onore, ma la persona più interessante da scoprire è sicuramente Akio. Lui è infatti la guardia imperiale destinata alla protezione della ragazza, poco più grande di lei ha un carattere molto forte ed inizialmente i rapporti tra loro sono molto tesi tanto che la soprannomina da prima “Farfalla” e poi “Ravanello”. E' un ragazzo con le idee chiare che sa cosa vuole, ma che ha paura di deludere il padre scegliendo la sua strada ma che non potrà fare a meno di seguire i suoi sogni per potersi realizzare.

Tra Akio e Izumi non corre buon sangue ma più che altro c’è una grande attrazione che entrambi tentano di reprimere comportandosi in maniera fredda e distaccata.

Il loro è un rapporto che inizia piano piano e che giorno per giorno sfocerà in un amore profondo e al quale nessuno dei due riuscirà a farne a meno. La loro storia fa da contorno alla vita vera e propria in cui si ritrova catapultata Izumi e ci permette di scoprire gli usi e costumi del popolo giapponese. L’ambientazione è descritta in modo magistrale e grazie a questo il lettore viene catapultato in Giappone.

Non posso non consigliarvi un libro così ben scritto e ricco di tematiche. Se “Pretty Princess” raccontava la storia di una ragazza diventata principessa, “Tokyo Ever After” racconta della crescita personale di una ragazza speciale come Izumi ricca di tematiche che rendono questo libro un must per il 2022!

Spero vorrete leggerlo perché merita!!! Non ho voluto raccontarvi troppo delle situazioni che si susseguono ma credetemi quando vi dico che non vi annoierete nemmeno per un secondo! Il ritmo è sempre incalzante e coinvolgente!
Il mio voto: 



Voi avete intenzione di leggerlo? Che ne pensate? 
Mi ha veramente colpita e spero che possiate apprezzarlo anche voi!!




giovedì 20 maggio 2021

Review Party: "Un sogno da realizzare" di Violet Caldwind

 Buon pomeriggio lettori, 

In  questa bella giornata vi voglio presentare un libro un po' diverso dal solito, si tratta di una collana che a me piace molto leggere quando ho il blocco del lettore, Harmony Collezione, edita HarperCollins Italia

Sono storie brevi e leggere ma non per questo meno interessanti e coinvolgenti. Oggi vi presento "Un sogno da realizzare" di Violet Caldwind



Come vi anticipavo poco fa questa collana mi è sempre utile nei momenti bui, in particolare durante i blocchi del lettore, dove ogni cosa che leggo non riesce a colpirmi come vorrei o semplicemente perché la vita a volte è pesante e si ha bisogno di evadere.
"Un sogno da realizzare" è consigliato a tutti coloro che come me nutrono questo bisogno, si tratta di un libro fluido, coinvolgente e allo stesso tempo sorprendente. Per trattarsi del primo volume pubblicato da Violet Caldwind devo ammettere che mi ha colpito, certo non è il top del 2021, e non posso dire che ha una profondità incredibile ma rientra perfettamente nella categoria dei Collection della Harmony e proprio per questo lo trovo un titolo di grande interesse per tutte coloro che amano questa collana. 

La storia parla di una forte attrazione quella tra Giulia e Roberto. 
Giulia è una ragazza laureata da poco in pedagogia, che inizia a fare i primi passi nel mondo del lavoro, ecco che la ritroviamo quindi accettare un impiego che le ha trovato la sua amica come babysitter. Dovrà seguire due bambini Alex e Zoe e cosa ancor più difficile dovrà avere a che fare con il padre dei bambini, Roberto. 
Roberto, è un uomo bellissimo, potente, concentrato sul suo lavoro, che sta divorziando dalla moglie dopo che questa lo ha lasciato, abbandonando anche i figli. 


Non è facile per lui dividersi tra lavoro e famiglia, ma soprattutto la forte attrazione che inizia a provare fin da subito per Giulia mette a dura prova la sua resistenza. Non ci metterà molto a conquistarla con il suo carattere forte così tanto in contrapposizione con quello di lei. 

Mi è piaciuta moltissimo la dolcezza di Giulia nei confronti dei piccoli che inizialmente non riescono a lasciarsi andare con lei, ma che piano piano vengono conquistati dalle sue attenzioni. 
Il loro non è un rapporto semplice arrivano da due ambienti completamente diversi, con desideri e obbiettivi contrapposti, questa sarà la grande difficoltà che incontreranno lungo il loro cammino insieme, e solo riuscire a comprendere come superare tutto questo farà si che possano andare avanti.

Non voglio dirvi nulla di più per non anticipare troppo, ma credetemi merita di essere letto!


Il mio voto: 


Un libro particolare che vi consiglio per la sua dolcezza!


Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Vi capita mai di leggere questo genere di romanzi?




giovedì 4 marzo 2021

Review Party: "Blood & Honey" di Shelby Mahurin

 Buon pomeriggio appassionati lettori, 

Oggi vi presento l'attesissimo seguito di "Serpent e Dove" ovvero "Blood & Honey" di Shelby Mahurin edito HarperCollins Italia!

Ero emozionatissima quando ho iniziato questa nuova lettura il primo libro mi aveva coinvolta tantissimo e la storia d'amore tra Lou e Reid era la chicca che lo ha reso uno dei libri che ho apprezzato di più lo scorso anno, probabilmente a causa di questo avevo delle aspettative molto elevate.

Il libro riprende dove lo abbiamo lasciato i nostri protagonisti insieme a Coco, Beau, Ansel e Madame Labelle sono nella foresta e si nascondono a Morgane.

Per loro non è per niente semplice, troviamo infatti Coco e Madame Labelle impegnate nel contattare la zia di Coco per trovare rifugio e gli altri alla ricerca di cibo che spesso crea Lou con la magia, mi è rimasto sicuramente impresso il pane con la corteccia dell’albero e l’insistenza di Beau nel voler continuare a mangiare solo cipolle per non avvicinarsi a quello che ha preparato lei.

Insomma non c’è niente di semplice nel loro percorso, inizia così un libro in cui gli avvenimenti si susseguono non permettendo di abbandonare la lettura per continuare a scoprire ogni nuova sfida che devono affrontare, ma ammetto che mi è parso che il brodo sia stato molto allungato per permettere all'autrice di scrivere un terzo libro. Inizialmente questa serie doveva essere infatti una duologia, è stato deciso solo in un secondo momento di aggiungere un terzo volume e secondo me la sequenza narrativa ne ha risentito. In ogni caso i secondi volumi sono sempre delle vie di mezzo che fanno da collante tra l'uno e l'altro, ecco forse ne avrei potuto fare a meno perché personalmente avrei privilegiato un ritmo più incalzante, ma nel complesso non delude!



Gli avvenimenti prendono tutti un aspetto molto dark e il libro serve principalmente per presentarci ancora di più i nostri personaggi. Lou è infatti cambiata molto, usa la magia con molto meno controllo e Reid si dimostra continuamente in disaccordo. Reid è sicuramente quello che ho preferito per la sua evoluzione, perché ha comunque mantenuto se stesso in ogni suo gesto, non vediamo quindi un cambio repentino, ma un cambiamento graduale, lo vedremo infatti alle prese con la scoperta della sua magia e come questa potrebbe cambiarlo. Sarà proprio questo ad avvicinare e molto spesso allontanare i due amanti.

I personaggi secondari sono sempre molto presenti e danno a tutti noi l’opportunità di spaziare con la mente in mezzo agli avvenimenti che si susseguono.

Ho apprezzato il pov alternato che come nel precedente ci lascia la possibilità di conoscere meglio ogni sfumatura. A volte mi sono ritrovata un po' in confusione, ma devo ammettere che la mano della Shelby è capace di rimettere tutto al suo posto.

L’ambientazione della foresta da proprio l’idea dark che l’autrice sembra voler comunicare, essa infatti è piena di pericoli e questo non permette di stare mai tranquilli.

La Mahirin è riuscita quindi ad essere fluida nonostante si vedano alcuni scivoloni di stile di pagina in pagina, è proprio grazie a questa fluidità che si mantiene comunque tra i libri che sto apprezzando di più e che vi consiglio di cuore.

Ci sono molti scontri soprattutto tra Lou e Reid ma mi auguro che riescano sempre a risolvere ogni cosa e a ritrovare in ogni momento buio il loro happy ending!




Il mio voto: 





La serie è composta da: 

- "Serpent & Dove" Recensione 
- "Blood & Honey" 
- "Gods $ Monsters " Prossimamente 



Se come me anche voi vi siete appassionati a questa serie con la lettura del primo volume non potrete sicuramente fare a meno di leggere anche questo!!!






venerdì 6 novembre 2020

Review Party: "Un matrimonio a Dicembre" di Sarah Morgan


 Buon pomeriggio appassionati lettori, 

Oggi è una giornata di grandi autrici e per questo motivo non poteva mancare Sarah Morgan con il suo nuovo libro "Un matrimonio a Dicembre" edito HarperCollins Italia

Se c'è un'autrice che leggo da moltissimi anni e che seguo continuamente è proprio lei! 


Anche quest'anno in previsione del Natale non poteva non uscire una nuova creatura targata Sarah Morgan, la regina delle storie d'amore natalizie e dei dolci lieti fini. In questa occasione ci immergiamo nel Colorado ed in una particolare occasione, un matrimonio.

In questo particolare momento si intrecceranno le vite di tre donne, Maggie e le sue due figlie Rosie e Katie.

Il matrimonio in questione è quello di Rosie, lei e Dan si conoscono da poco, ma pare che il loro amore sia così forte da volerli portare immediatamente all'altare. Maggie e Katie non sono per niente d'accordo e cercheranno di far ragionare Rosie.

Maggie è una donna forte, si è sempre fatta carico dell'intera famiglia e tutti fanno affidamento su di lei, adesso però le sue figlie sono cresciute e si sente spaesata senza un vero obbiettivo. A rendere il tutto più complicato ci pensa anche il marito Nick dal quale vuole divorziare ma non sa come dirlo al resto della famiglia. Non poteva quindi esserci momento peggiore per Rosie, la minore per chiamarla ed avvisala che ha deciso di sposarsi con un uomo che ha conosciuto appena quattro mesi prima. E la cosa più incredibile è che vuole farlo da li a poco tempo, alla vigilia di Natale, ad Aspen in Colorado. 

Lei e Nick decideranno che non è il caso di rovinarle un momento come questo e si presteranno a fingere per tutta la sua durata.



Katie è una dottoressa, fin da piccola questo è stato il suo sogno e ha fatto ogni cosa per poter arrivare ad ottenere il suo obiettivo. Ne ha subite parecchie, una cosa in particolare l’ha segnata rendendola molto insicura della vita e dell’amore. Mi è piaciuta moltissimo come personaggio perché nonostante ciò che ha passato ha mantenuto le sue qualità e personalità senza cambiare i suoi desideri e obiettivi.

Arriverà però un inaspettato testimone dello sposo Jordan a farle mettere tutto in discussione.

Rosie, è sempre stata la ribelle della famiglia e anche questa volta si conferma tale, un matrimonio improvviso è ciò che nessuno si aspetta. Lei sembra felice della sua scelta, fino all'avvicinarsi della data del matrimonio quando le sorgeranno dei dubbi, ma non si sentirà libera di confessarlo alla sorella e alla madre per non deluderle.


Anche questa volta la Morgan si riconferma un’autrice dalla penna sensazionale, coinvolgente e soprattutto intrigante. Ci porta in una famiglia dove l’amore viene vissuto in tutte le sue sfaccettature, possiamo vederlo in tutte le sue fasi dal nascere, allo sviluppo alla sua fine.

Mi è piaciuto moltissimo e non posso fare a meno di consigliarvelo per una lettura natalizia, avvolti in una calda coperta davanti all’albero colorato!


Il mio voto: 


Le sue storie natalizie sono le migliori e non potevo proprio non darle un voto pieno!!!


Voi avete già letto qualcosa di suo? Cosa ne pensate? 




venerdì 11 settembre 2020

Review Party: "Serpent and Dove - La strega e il cacciatore" di Shelby Mahurin è finalmente arrivato!

Buongiorno appassionati! 

Oggi voglio presentarvi il nuovo libro edito HarperCollins Italia del quale mi sono letteralmente innamorata mentre ero in spiaggia sotto all'ombrellone! A volte essere in ferie permette di godersi una lettura in maniera tutta diversa ed è fantastico!

Si tratta di "Serpent and Dove - La strega e il cacciatore" di Shelby Mahurin. Sono veramente felice che la CE ci abbia permesso di presentarvi immediatamente questa storia merita di essere raccontata e letta da tutti! Ovviamente spero che completino la serie e non la interrompano!

E' uscito solo ieri perciò non preoccupatevi avete tempo per leggerlo subito anche voi! 


Trama: 

Una strega e un cacciatore di streghe legati nel sacro vincolo del matrimonio. Quella storia poteva andare a finire in un unico modo: un palo e un fiammifero.

Due anni fa, Louise Le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo.

Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, ma un perverso scherzo del destino li costringe a un’unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile

La copertina è sicuramente meravigliosa, semplice ma allo stesso tempo particolare e d’impatto, uguale a quella originale e quindi anche solo per questo motivo totalmente azzeccata! 

Mi è piaciuto molto il worldbuilding creato dalla Mahurin, non tratta semplicemente di un mondo popolato da streghe e cacciatori, è qualcosa di più intrighi, misteri e profezie si intrecciano per creare qualcosa di nuovo e coinvolgente. Lo stile di scrittura è fluido, con un POV alternato tra i due protagonisti Reid e Lou, che permette di contrapporre il punto di vista delle streghe a quello degli chasseur, i cacciatori. 

La storia è ambientata nell'epoca vittoriana, è stata proprio questa ambientazione storica a colpirmi e a rapirmi totalmente. 
Come potete immaginare i cacciatori hanno il compito di catturare e mandare al rogo tutte le streghe, come dicevo poco fa è sicuramente il tema principale sul quale si basa il romanzo. Vista in un'ottica diversa è la contrapposizione di due modi di vedere la vita, ognuno pensa che il suo sia il modo giusto di viverla e pensarla, ma sarà proprio vivendo e incontrando nuove persone che si cambiano idee e stili di vita. La cosa più bella è stato proprio questa sicuramente. 


Louise Le Blanc, chiamata da tutti Lou, è una Dames Blanc una strega dagli immensi poteri la cui vita è segnata per decisione di sua madre che l’ha cresciuta per sacrificarla all'età di sedici anni. Lou ha sempre accettato il suo destino, ma nel momento della morte è scappata e si è trasferita a Cesarine, allontanandosi da tutti coloro che la conoscono, nascondendosi e sparendo dalla circolazione evitando anche di usare la magia, così da non farsi rintracciare. 
Qui non è sola ma in compagnia di Coco, una Dames Rouge, un’altra strega che recupera il suo potere dall'uso del sangue. Amiche fin dall'infanzia hanno due caratteri molto forti e diversi tra loro, proprio per questo motivo la loro amicizia è indissolubile. Entrambe vivono sulla strada rubando per trovare da mangiare e per sopravvivere lontane dalle loro famiglie.
Anche Coco non ha un bel rapporto con sua zia, capo della congrega delle Dames Rouge. 



Inizialmente le troviamo alle prese con il recupero di un' antico anello appartenuto ad un'antenata di Lou, che permette a chi lo indossa di diventare invisibile, capiamo che nasconde ulteriori poteri ma per il momento non ci è dato scoprirli. 
Lou decide di recuperarlo per potersi rendere irreperibile dalla madre e quindi proteggersi. Si capisce poi che è più un modo per lei di sentirsi più tranquilla, portandolo è molto più rilassata. Nel momento del dunque lei e Coco verranno scoperte dagli chasseur, ma riusciranno a scappare. 


Reid è il capitano degli chasseur al servizio della Chiesa, il suo compito è di trovare le streghe e di bruciarle sul rogo, affinché il mondo sia liberato da questi tremendi “demoni”. Lui è un senza famiglia, trovato dall'arcivescovo quando era neonato e cresciuto per entrare a far parte di questo corpo speciale. 

I nostri protagonisti dopo un primo incontro burrascoso si incontreranno nuovamente mentre Lou cerca di scappare, finiranno davanti agli occhi di tutti in mezzo ad un teatro in posizione contro mettente e verranno obbligati a sposarsi. 



Lou si ritrova rinchiusa nella torre dei suoi nemici, come moglie di uno di loro, piano piano ritroverà anche Coco e le cose inizieranno a migliorare per lei. 

Reid è un personaggio che mi è piaciuto moltissimo, forte e deciso che si trova a mettere in discussione tutto quello in cui crede per una donna bugiarda, furba e molto attraente che da subito lo conquista con i suoi modi. Lou a differenza di Reid è esperta di uomini e quindi sa come avere a che fare con loro. Forte. crede nelle sue capacità e si è sempre battuta per la sua salvezza, arriva addirittura ad uccidere per farlo e sarà in questa occasione che qualcosa in lei cambierà. 
Il punto principale della storia è proprio rappresentato dalla loro storia d'amore, vedere come evolve e come nonostante le differenze di pensiero riescano ad accettarsi. I battibecchi rendono il tutto più leggero e coinvolgente. Non è una storia senza problematiche la loro, alla fine Lou è una strega sotto copertura, ma le cose ad unirli saranno ancora di più.

Mi sono piaciuti tantissimo anche i personaggi secondari Coco, Ansel e Beau, tutti e tre indispensabili alla storia e con qualcosa da raccontare. Ansel, novizio negli chasseur è il più umano tra loro ed è proprio il suo animo gentile che riuscirà ad aprire gli occhi a Reid. 
Beau e Coco li conosciamo un po' meno ma sono sicura che nei libri successivi avranno molto da raccontare.

E’ sicuramente un libro ricco di magia e di colpi di scena intriganti con particolari che vi terranno con il fiato sul collo per l’intero volume! Non posso proprio fare a meno di consigliarvelo e di invitarvi a leggerlo quanto prima!


Entrerà sicuramente nei libri top di quest'anno! Il mio voto non poteva che essere quindi: 





Non perdetevi anche le altre tappe di questo favoloso Review Party! 

Io sono già in ansia per il secondo libro della serie! Conto le ore! 
Per cortesia pubblicate presto il seguito!!




sabato 8 agosto 2020

Review Party: "Il segreto dell'attore" di Eva Amaryllis

 Buongiorno appassionati lettori!

Come forse saprete sono sempre stata una grande amante della collana Harmony Collection di HarperCollins Italia, vi chiederete come mai. Bhè pubblicano sempre dei libri molto leggeri, ma allo stesso tempo intriganti che rendono qualche ora al mare sempre molto piacevole. Se voglio staccare da un libro pesante e l'altro ne leggo sempre uno per farmi tornare la voglia di leggere. Ora mi capita di ascoltarne qualcuno anche con Audible e mi piace molto questo loro "gemellaggio". 

Questo mese voglio presentarvi "Il segreto dell'attore" di Eva Amaryllis in uscita proprio oggi. Ringrazio ancora la CE per averci permesso di partecipare alla sua presentazione e averci fornito la copia in anteprima. 

Vi ricordo che questa brava autrice è di Bergamo ed è alla sua prima pubblicazione con Harmony. 

Oltre a questo faccio anche i complimenti alle colleghe blogger che si sono occupate di questo meraviglioso banner qualcosa di veramente stupendo! Non perdetevi anche le loro tappe!

Trama: 

Zoe Colombo è una giovane giornalista in ascesa, cura una sua rubrica per la rivista femminile del momento e ha in programma un’intervista con l’attore e sex symbol Dario Alinari. La sua vita non potrebbe andare meglio di così. Quando però incontra Dario, capisce di essere seriamente nei guai: l’attrazione tra loro è potente, fulminea come una scintilla, e non può che innescare un vero e proprio incendio. Dario la assume per scrivere la sua biografia e le settimane che trascorrono insieme permettono a Zoe di conoscere l’uomo che si cela dietro l’immagine patinata della star del cinema: una persona segnata da un’adolescenza dolorosa. Ma quando il segreto che l’attore le ha confidato viene svelato dalla rivista di Zoe, il presunto tradimento sembra allontanarli definitivamente…
Come tutti gli Harmony Collection anche questo racconta una storia d'amore, quella tra Zoe e Dario è sicuramente molto intensa.

Zoe è una giovane giornalista, focalizzata molto sul suo lavoro, ha appena chiuso una relazione con il suo capo ed è all'apice della sua carriera. Viene mandata dalla sua rivista ad intervistare Dario Alinari, un attore e sex symbol molto ricercato. 
Tra i due si scatena da subito una potente attrazione, non solamente fisica, ma anche mentale. I due infatti passeranno il tempo dell'intervista a chiacchierare e conoscersi reciprocamente. Zoe non ama parlare di sé, ma è bello vedere come si senta a suo agio con lui nonostante sia un'uomo famoso e molto attraente. 
Dario colpisce immediatamente per il suo modo di fare, sente per lei un'attrazione fortissima e non riesce a non baciarla nel momento in cui lei abbassa la guardia. Zoe non la prenderà bene e se ne andrà, dovrà comunque scrivere di quell'intervista e vedremo come ogni sua parola sarà carica di emozione, quella che si sono trasmessi durante la loro chiacchierata. 

Dario resterà colpito e vorrà che Zoe scriva la sua biografia, che racconti veramente chi è Dario Alinari, aiutandolo quindi a liberarsi e confidarsi con qualcuno che lo ascolti. Lui ha avuto un'infanzia difficile, triste, nasconde dei segreti che potrebbero distruggere ciò che ama. 

Vedremo come i due affronteranno la loro storia d'amore e i segreti che si nascondono dietro l'apparenza. Dario è un'uomo che ne ha passate tante, e sa che potrebbe tornare ad essere una nullità. Per questo motivo è umile, non ama la vita piena di pubblicità che essere un attore comporta ed ha la testa sulle spalle in ogni sua azione. 

Lo stile dell'autrice è molto fluido, come in tutti gli Harmony la sintassi è semplice, composta da frasi brevi, che a volte viene proferita proprio per dare quel tono di carattere in più. 
Mi è piaciuto tantissimo il POV alternato, in questo modo è più facile comprendere il punto di vista di entrambi, osservando la loro vita e la loro crescita interiore durante la conoscenza.

Dopo averne letti tanti sembrano tutti uguali e non emozionano più, ammetto invece che Eva è riuscita a discostarsi dall'anonimato proprio per l'aver creato qualcosa di tradizionale ma allo stesso tempo coinvolgente prendendo come spunto questa storia per analizzare temi importanti come l'insicurezza, l'indecisione, l'amore. Tema importante è anche mostrare come non sia sempre facile essere un attore e come questo venga vissuto da Dario. 
I protagonisti sono ben caratterizzati e vorreste saperne sempre di più delle loro vite e della loro storia. 

Non posso fare a meno di consigliarvi questa lettura intensa e fresca, perfetta per questo caldo afoso estivo!


Il mio voto: 


Mi è piaciuto moltissimo! Spero di leggere altro di questa autrice!



giovedì 25 giugno 2020

Review Party: "Il mio anno con te" di Julia Whelan


Ci rivediamo readers! L'ultima recensione di oggi è di un romanzo che ha fatto palpitare il mio cuoricino, pubblicato oggi da HarperCollins,

IL MIO ANNO CON TE
di Julia Whelan

Trama:

L’americana Ella Durran ha chiaro in mente un progetto per la sua vita sin da quando era una ragazzina: studiare a Oxford. E adesso, a ventiquattro anni, è finalmente arrivata in Inghilterra con una prestigiosa borsa di studio della durata di un anno e sta per coronare il suo sogno. Nello stesso momento, però, riceve una telefonata inattesa e un’incredibile proposta di lavoro nello staff della campagna presidenziale di un astro nascente della politica americana. Per fortuna, con la promessa che lavorerà a distanza e potrà tornare a Washington alla fine dell’anno, Ella è libera di godersi la sua esperienza a Oxford, una di quelle “che capitano una sola volta nella vita”. Tutto sembra iniziare nel migliore dei modi, finché non scopre che Jamie Davenport, il ragazzo impertinente che ha appena rovinato la sua camicia e il suo primo giorno, è anche il professore del corso di letteratura inglese… e allora Ella comincia a pensare che forse Oxford non è proprio come aveva immaginato. Ma deve ricredersi. Un drink a tarda notte con Jamie svela un feeling che Ella non si aspettava certo di trovare, e quella che inizia come un’avventura casuale comincia presto a diventare qualcosa di molto più profondo. Jamie, però, nasconde un segreto. E quando Ella lo scopre si trova di fronte a una decisione apparentemente impossibile: voltare le spalle all’uomo di cui si sta innamorando per seguire i suoi sogni o restare con lui ad affrontare una situazione per la quale nessuno dei due è davvero pronto. Così, mentre la fine del suo anno a Oxford si avvicina rapidamente, Ella deve decidere se i sogni che vuole realizzare sono sempre gli stessi. 



Dal caldo Messico de "Il sussurro delle api", con Julia Whelan voliamo nella nebbiosa Inghilterra per una storia che mi ha incuriosito fin dalla trama - e la povera Susanna Zanni ne sa qualcosa, che mi ha gentilmente inclusa all'ultimo minuto nel suo evento e mi ha subita, poverina!

Anyway, le parole Oxford, insegnate, inglese hanno fatto breccia da subito nel mio cuore. Una protagonista la cui "avventura" inizia con il coronamento di uno dei miei più grandi sogni - quello di studiare in una prestigiosa università inglese -, non potevo lasciarmela scappare.

Se di Oxford potrò solo leggerne le storie nei libri, Ella Durran ha invece l'opportunità di trascorrere quello che pensa possa rivelarsi l'anno migliore della sua vita, divenendo temporaneamente una studentessa. Appena messo piede in U.K., un'ulteriore notizia sconvolge la sua giornata: una telefonata le annuncia l'occasione di far parte dello staff di un politico in piena corsa alla Casa Bianca. Voi cosa avreste fatto nei suoi panni? Io, come Ella, mi sarei prostrata per mantenere il nuovo lavoro e... la borsa di studio ad Oxford!

Ben presto, la ragazza si accorge che l'Inghilterra reale non è come quella descritta in un bel romanzo regency. E un incontro/scontro che implica del fish&chips e una camicetta da buttare ne è la prova del nove.

...ma. Ecco sì, un ma doveva pur esserci! Ma il sabotatore di capi di vestiario femminile è decisamente carino. Ed è un giovane professore di letteratura inglese. Poteva Ella non innamorarsene?!

Io così, se fosse toccato a me il fatale incontro.

Jamie Devenport ha il fascio del bello e tormentato ed Ella fa di tutto per resistergli, finché non scopre la verità che affligge l'uomo.
Chi non sa cosa sia lo spirito da crocerossina (o da cavaliere) non ha idea del dilemma che la ragazza deve affrontare: inseguire la carriera politica, tornando negli States o dare retta al cuore e restare al fianco del suo affascinante, ma complicato professore?

Ho trascorso con Il mio anno con te un paio di tranquilli pomeriggi in giro per Oxford e accanto ad un bel ragazzo scozzese, soffrendo nei punti cruciali della trama e sorridendo in quelli più romantici. La penna di Julie Whelan ha saputo bilanciare attentamente la comparte tragica, non gettando i personaggi in una valle di lacrime, un particolare che apprezzo sempre quando decido di lasciarmi andare a letture non provenienti dalla letteratura inglese del Seicento.
Il mio anno con te è stato un'esperienza breve, ma intensa. In grado di portare nero su bianco una vita tutto sommato comune, ma non per questo meno interessante. Ogni lettrice potrebbe essere una potenziale Ella e forse è questo il punt forte del romanzo.

Giudizio?

E voi? Avete una storia del cuore, magari ambientata nel vostro Paese preferito?







giovedì 18 giugno 2020

Review Party: Acqua di sole di Bianca Rita Cataldi


Hello readers! La recensione di questa mattina profuma d'estate e di Puglia, un connubio difficile da descrivere tranne se a farlo è la penna di Bianca Rita Cataldi, in uscita oggi per HarperCollins, con il nuovo romanzo

ACQUA DI SOLE

Trama:

PUGLIA 1956. UNA FAMIGLIA DI PROFUMIERI E UNA DI COLTIVATORI DI FIORI. UNA BAMBINA E UN BAMBINO. UN INCONTRO CHE CAMBIERÀ TANTE VITE.

È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c’è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno. Anche perché lavorare è impossibile: fuori è tutto bianco, e gli uomini della famiglia non possono recarsi nei campi per occuparsi dei fiori che da generazioni danno da vivere ai Gentile. Gli stessi fiori che, sotto un'altra forma, danno da vivere anche ai Fiorenza, la più importante famiglia di profumieri di Bari. E infatti, appena la neve inizia a sciogliersi e campi e strade tornano agibili, dalla città parte Adriano Fiorenza, il primogenito di Claudio, il grande maestro profumiere, e va dai Gentile per ordinare fiori da cui saranno tratte le essenze. Quel giorno Adriano porta con sé sua figlia Teresa, che ha sei anni, e durante quella visita nasce un’amicizia speciale tra lei e il piccolo Michele Gentile, suo coetaneo. È un incontro importante anche per Maria, la zia di Michele, che non avendone di propri lo considera come un figlio. Capisce che il bambino, con la sua straordinaria intelligenza, non può restare in paese, e così, con l’aiuto di Adriano, Michele sarà iscritto alla stessa scuola privata di Teresa, in città. I primi giorni sono difficili, Michele si sente un pesce fuor d'acqua e oltretutto subisce le angherie classiste dei compagni, provenienti dalle migliori famiglie di Bari. Eppure, con tenacia e determinazione, riuscirà a farsi valere. E a scuola rinsalderà la sua amicizia con Teresa e conoscerà la cugina di lei, Vittoria, un poco più grande di loro, una ragazza dal carattere fiero e intraprendente…

Con Acqua di sole, Bianca Rita Cataldi dà vita a una meravigliosa saga familiare, popolata di personaggi indimenticabili e affascinanti, e pervasa dalle atmosfere, dai colori, addirittura dagli odori, della Puglia degli anni Cinquanta e Sessanta.


Sono trascorsi due anni dalla recensione de "I fiori non hanno paura del temporale", il primo romanzo di Bianca Rita Cataldi e, nonostante avessi letto il libro, ci pensò Lothìriel a parlarvi di Serena, Corinna e di una storia che difficilmente può essere dimenticata. 
Dopo un esordio con i fiocchi, attendevo di tornare a sfogliare qualcosa di questa scrittrice e in queste ultime settimane mi sono finalmente dedicata a questo nuovo romanzo.

È possibile che uno stesso luogo si scinda in due distinti? Se vista da due prospettive differenti, anche la Puglia degli anni Cinquanta può trasformarsi in due luoghi paralleli ma distanti come quelli abitati dai Gentile e dai Fiorenza.
La prima, vive una Puglia fatta di terra e stagioni, di un tempo scandito da pioggia e sole, nel quale fatica e sudore sono il collante di una famiglia vecchio stampo, unita in tutto. La seconda, i Fiorenza, appartengono ad una Bari fatti di agi e benessere, di affari e denaro guadagnato proprio grazie alla manovalanza dei Gentile.

Da due mondi così vicini, ma culturalmente distanti, provengono anche Michele e Teresa che a sei anni, sono in grado - a differenza degli adulti - di scovare nei rapporti umani ciò che è vero e genuino, dando vita ad un legame saldo quanto quello dei poli opposti di un magnete.

Iscritto, contro ogni regola della buona società, nella stessa scuola privata della progenie dei Fiorenza, Michele comprende pian piano che il gesto delle zie può essere la chiave di svolta per la libertà di una vita non legata alla terra, come quella delle generazioni dei Gentile che lo hanno preceduto. Una vita nuova e diversa, costruita grazie alla cultura e fatta di scelte dettate dai desideri e non dal senso del dovere.

A differenza di Michele, che sembra cresciuto prima del tempo, Teresa non comprende le differenze di classe e vede Michele per ciò che è davvero: un bambino di sette anni dalle mani sporche di terra pronto ad iniziarla  nuove avventure.

In Acqua di sole tutto profuma di riscatto e libertà, di cose nuove e di meraviglia ed è impossibile non lasciarsi coinvolegere dalla scrittura di Bianca Rita Cataldi, così vivida da permettere al lettore di viaggiare in una delle regioni più belle d'Italia, a metà degli ani Cinquanta del secolo scorso, sperimentando nuovi sapori. 

Dopo "I fiori non hanno paura del temporale", sapevo l'attesa di una nuova storia di una delle penne più promettenti del panorama letterario italiano, non sarebbe stata vana. Bianca Rita Cataldi e la sua Puglia confermano un meritato giudizio di 

 
e voi non dovreste privarvi a lungo di questa nuova storia!

venerdì 15 maggio 2020

Review Party: "Il paese delle porte di mattone" di Giulia Morgani


Hello readers! Oggi, approfittando della pausa pranzo, vi farò conoscere una scrittrice esordiente che, dopo aver avuto la possibilità di leggere in anteprima, non potevo non consigliarvi!

Come sempre da un po' di tempo a questa parte, mi tocca ringraziare il super gruppo di blogger folli e scatenate che è diventato una seconda famiglia virtuale con la quale celebrare nuove uscite e scambiare recensioni. E ovviamente, la casa editrice HarperCollins Italia che ci ha fornito la copia digitale.

Titolo: Il paese delle porte di mattone

Autrice: Giulia Morgani

Casa editrice: HarperCollins Italia

Genere: Narrativa

Data di pubblicazione: 19 marzo 2020

N° pagine: 352

Prezzo: cartaceo €18,00 - digitale €8,99

Trama:
Giacomo Marotta è un giovane ferroviere. La guerra è finita da poco e lui ha appena ricevuto un nuovo incarico: sarà il capostazione di Centunoscale Scalo, un paese di un centinaio di abitanti, un luogo che Giacomo immagina come un’oasi di pace e serenità. È l’inizio di una nuova vita e di un futuro che si prospetta luminoso. Ma l’accoglienza che riceve non è quella che si aspetta: non è ancora sceso dal treno che lo porta a destinazione quando una donna gli dice, con uno sguardo ostile e ferino, che non è il benvenuto lì, che a Centunoscale se la possono cavare da soli. Questo è solo il primo di una serie di incontri inquietanti. Incontri che portano con sé mille domande e interrogativi, mettendo a dura prova l’entusiasmo del giovane capostazione. Chi sono davvero i suoi padroni di casa? E chi è il bambino, i capelli grigi come cenere, che vaga per le strade di Centunoscale? E perché quelle case diroccate, quei muri angoscianti di mattone? Cosa nascondono i paesani? Quale terribile segreto si cela dietro ai silenzi e alle stranezze di Centunoscale Scalo?

Giulia Morgani, al suo esordio letterario, riesce, con l’abilità che può derivare solo dal talento, a incantare chi legge con le atmosfere gotiche e inquietanti di Centunoscale Scalo, paese immaginario ma che è naturale dipingersi mentalmente nell’entroterra dell’Italia centromeridionale. Il paese dalle porte di mattone segna il debutto di una nuova grande autrice, una voce unica e inconfondibile per intensità narrativa e per la capacità di evocare mondi al tempo stesso vicini e lontani.

Centunoscale Scalo è un paese immaginario che ben rappresenta l'atmosfera dei piccoli paesi dell'entroterra del centro-meridione usciti a fatica dalla guerra. Centunoscale non esiste, ma ben permette al lettore metropolitano di calarsi attraverso gli occhi del giovane Giacono Marotta in quella che spesso si tramuta in una realtà ostile quando chi vi penetra viene considerato "forestiero".
Questa è stata la prima parola con cui ho etichettato il protagonista di questa storia, in modo spontaneo, automatico, retaggio di un'infanzia trascorsa in un piccolo paese del sud Italia. Una sorta di barriera linguistica che divide l'abituale dallo sconosciuto, il vecchio dal nuovo.

Quando Giacomo Marotta scende alla stazione di Centunoscale Scalo, ad attenderlo trova un paesaggio ostile come i suoi nuovi compaesani. Volti sconosciuti lo scrutano, minacciano la sua presenza con l'azione della non-parola, si barricano dietro un muro sociale che nella realtà esiste davvero e all plurale. Come a dover penetrare a forza in questa realtà, il ragazzo scopre di dover picconare l'accesso alla stazione, sbarrato da un muro di mattoni come altri in paese.

Il giovane ferroviere non si lascia scoraggiare, né dalla nebbia che sembra avvolgere Centunoscale in modo perenne, né dai suoi abitanti che lì proprio non lo vogliono - tranne che per Roberto, l'unico ragazzino apparentemente rimasto in paese. Giacomo appartiene ad una nuova generazione, quella che è sopravvissuta alla guerra e che ora ha soltanto voglia di andare avanti, lavorare sodo e vivere quella vita che a molti altri è stata preclusa.

Nell'intento di scoprire cosa si celi davvero dietro i volti e le porte sbarrate di Centunoscale scalo, tra l'arrivo di un treno e la partenza di un altro sempre vuoti, il ragazzo lascia che il paese operi su di lui una trasformazione, rendendolo curioso e scaltro, e non più ingenuo come all'arrivo.

Ad intervallare la narrazione in terza persona, gli stessi personaggi cupi di Centunoscale, svelano man mano le loro storie e la storia corale del paese, lasciando che il lettore scopra - ancora prima del protagonista - cosa si cela dietro le porte sbarrate da mattoni.

L'esordio letterario di Giulia Morgani si traduce in un romanzo struggente, in una storia che si fa carico di un messaggio di speranza da cercare oltre il grigiore delle atmosfere gotiche da dopoguerra.
Il paese delle porte di mattoni è un romanzo impossibile da metter giù se non arrivati all'ultima pagina, in grado di catturare l'attenzione del lettore, di tenerlo col fiato sospeso, di trasportarlo in una lettura onirica difficile da dimenticare.

Il mio giudizio complessivo?

Al prossimo evento!