Visualizzazione post con etichetta Newton Compton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton Compton. Mostra tutti i post

giovedì 26 novembre 2020

Recensione: “Una dolce sorpresa” di Penelope Bloom - Attraction series #4

 

Buongiorno meraviglie,

oggi parliamo de “Una dolce sorpresa” di Penelope Bloom uscito per Newton Compton Editori.

 

La serie:

Sono una brava ragazza 

Voglio un bravo ragazzo

Il mio dolce peccato


Trama:
Di solito non mi piacciono molto le persone. Preferisco i gatti. Ma il mio vicino non è come tutti gli altri. Vive nell’appartamento di fronte al mio, ed è il classico tipo abbottonato, con le scarpe co­stose, profumato come una pubblicità di Calvin Klein. Il classico tipo che ha tutto sotto controllo. È Mister Perfezione, e secondo me dovrebbe abbassarsi un attimo al livello dei comuni mortali.
Ma poi qualcosa di suo è finito nella mia cassetta della posta. Lo so. Assurdo. È chiaramente una strategia per provarci con me. È stata la postina a mettercelo, ma so bene a che gioco sta giocando. Non mi farò certo fregare da uno così. Il problema è che quando il pacco si è aperto...


A Lilith la maggior parte delle persone non piace, preferisce di gran lunga i gatti. Loro si che meritano la sua compagnia!
Il suo vicino è Mr Perfetto. Lilith non l'ha mai visto, ma già immagina che tipo possa essere: abiti eleganti, golf come passione e un nome banale sul certificato di nascita. Ma non ne aveva la certezza perché, seppur lei si era limitata ad attendere che si presentasse invece di spaccargli le solite occhiate furiose che usava con la gente, lui non l'aveva mai fatto.
Liam, Mr Perfetto, dal canto suo non si è mai trovato in sintonia sotto lo sguardo ostile della sua vicina. E quando il pacco destinato a lui, finisce nella cassetta da lettere di lei lo scontro tra i due è praticamente inevitabile.
Il pov è alternato e mi sono divertita tantissimo a leggerli entrambi. Lo stile ironico di Penelope Bloom è molto presente anche in questo volume e le frecciatine e battutine nemmeno troppo sottili sono esilaranti.




Le descrizioni basiche, non annoiano ma arricchiscono le pagine.
Seppur la storia non mi abbia colpita particolarmente, rimane per il momento quella che mi è piaciuta meno della serie, le caratterizzazioni dei personaggi sono fatte molto bene. Il loro rapporto è fin dall'inizio turbolento e velato di un'ironia sottile. Sono una coppia assortita con due gusti opposti. L'attrazione che provano è reciproca e nota fin da subito, però poi c'è un tira e molla che non mi ha soddisfatta in pieno. Comunque è una lettura carina, ma non indimenticabile ecco.
Se non cercate nulla di pretenzioso è perfetto per passare qualche ora in compagnia di due protagonisti fuori dagli schemi. 

I titoli di questa serie non mi fanno impazzire e nemmeno le cover che comunque rimarcano le originali, ma tutto sommato nel complesso le traduzioni sono fatte bene. 

Come dicevo, non ho amato questo volume e non per i suoi personaggi, nè per la storia in sè che sarebbe anche carina. Forse per la successione degli eventi abbastanza scontata e prevedibile. 

Comunque, sono libri autoconclusivi perciò potete tranquillamente leggerli anche da soli anche se è sempre preferibile seguire l'ordine di pubblicazione. 

Il mio voto:


A presto!





mercoledì 25 novembre 2020

Recensione: Biker Beauties di Audrey Carlan

 Buongiorno meraviglie, 

oggi parliamo di una serie arrivata la scorsa estate in Italia per Newton Compton Editori, la Biker Beauties di Audrey Carlan. 

Sono quattro volumi, hanno un costo basso vista la velocità con cui si leggono le storie ed io li ho acquistati tutti e quattro in formato cartaceo per aggiungerli alla mia collezione "Carlan" in libreria, trovando solo a novembre il tempo per leggerli. 

Pronti a scoprire cosa ne penso?

Andiamo per ordine, vi presento la serie con le cover e le trame di ogni volume ;)

Serie Biker Beauties:

1. Baby girl (Biker Babes) 2 luglio 2020
2. Baby love (Biker Beloved) 23 Luglio 2020
3. Baby kiss (Biker Brit) 6 Agosto 2020
4. Baby dream (Biker Boss) 20 Agosto 2020



Al club, tutti mi chiamano “Principessa”. Ma io non sono una ragazzina sdolcinata: odio il rosa, disprezzo regali come fiori e cioccolatini e le passeggiate in spiaggia mi annoiano almeno quanto le cene a lume di candela.

Sono uno spirito libero. Adoro divertirmi e passare le notti in sella a una moto. Amo sentire il vento tra i capelli e vedere la strada davanti a me: sono nata motociclista e morirò motociclista. Non ho intenzione di lasciarmi domare da un uomo senza dargli del filo da torcere, ma… se arrivasse qualcuno in grado di farlo, sarei sua per sempre. Una compagna per la vita, nel bene e nel male. Quando ho aperto il mio negozio – che ovviamente si chiama Biker Babe – non avrei mai pensato di incontrare un uomo talmente sexy da lasciarmi a bocca aperta. Si chiama Taggart “Rex” Crawford, e l’ho desiderato dal primo momento in cui l’ho visto. C’è solo un piccolo problema: mio padre è il presidente del club motociclistico Hero’s Pride, e Rex è appena diventato il suo nuovo vice. E nel nostro club, tutti sanno che la figlia del capo non si tocca.

Okay l'insta-love, ma così è troppo.

Rex è molto sexy, ve lo concedo, e la “principessa” è tutt’altro che fatta di cristallo come si può pensare. Peccato che sia descritta meglio nella trama piuttosto che nel libro.

 Superficiale, sbrigativo, poco strutturato. La storia sarebbe anche carina, ma non è approfondita, è tutto veloce e poco emozionale. Non si riesce ad entrare in sintonia con i protagonisti o le loro storie.

Ho trovato delle lacune nella storia proprio per questo motivo, non si riesce a capire a pieno la storia di Rex, né tantomeno questo folgoramento improvviso.

Un amore che nasce con lo schiocco di uno sguardo, e no, non sto parlando del classico colpo di fulmine, ma proprio di “Ti amo” buttati lì, tra le pagine, dopo pochi istanti che si erano visti.

Si percepisce quanto sia amareggiata per questo volume? Perché credetemi è così che mi sento.

Delusa, da una penna che amo e che non ha soddisfatto le mie aspettative, anzi le ha distrutte e calpestate.

Il mio voto:



 


Shane non ha mai dovuto faticare troppo per conquistare una donna. Per lui, ex soldato, membro del club di motociclisti Hero’s Pride e padre single della piccola Shayna, fare colpo è sempre stato un gioco da ragazzi.

Finché non ha incontrato Anya e i suoi occhi azzurri velati di tristezza. Shane ha scoperto a sue spese che Anya non è il genere di ragazza che si lascia abbordare con qualche battutina scontata, ma lui ha un asso nella manica: sua figlia. Anya infatti è la maestra di danza di Shayna, e la bambina ha una vera e propria adorazione per lei. Shane sa perfettamente cosa deve fare: dovrà sfruttare l’ammirazione della piccola per far breccia nel cuore di Anya. Poco onorevole, come strategia? Può darsi. Ma ne vale la pena, perché, dopo aver girato il mondo in lungo e in largo (in sella alla moto o servendo il suo Paese), è la prima volta che Shane incontra una donna capace di conquistare la sua anima.


Molto meglio del primo.
Anche qui c'è l'insta-love, ma a mio parere è gestito meglio e con più reticenze da parte della protagonista. Infatti lei non si fionda subito e immediatamente nelle braccia di Shane.

 Sarà che le storie con padri single mi piacciono sempre, perché anche questo aspetto mi è piaciuto.

Ovvio, ha comunque buchi nella trama vista anche la sua brevità, ma è carino!

Per me è assolutamente promosso!

La storia è dolcissima e non mancano le avventure in stile biker.

Ah, dimenticavo! Peccato per la traduzione, Old lady sarebbe stato più corretto tradurlo in Signora che in Vecchia

Il mio voto:



Per lasciarsi il passato alle spalle, Holly ha attraversato l’oceano. Ha abbandonato l’Inghilterra per raggiungere l’Oregon, diretta verso la prima città degli Stati Uniti in cui ci fosse bisogno urgente di una bibliotecaria. E per la prima volta nella sua vita si è sentita completamente libera. L’unica cosa che voleva era dedicarsi ai libri, senza più preoccupazioni. Poi a una festa piena zeppa di motociclisti, ha incontrato Tank, l’uomo più impulsivo e arrogante che abbia mai conosciuto. È bastato uno sguardo per far divampare l’incendio. Holly però non era disposta a rinunciare alla propria libertà, così lei e Tank hanno stretto un accordo: niente legami, solo sesso. E tutto è filato a gonfie vele, finché il passato di Holly non è tornato a perseguitarla. E Tank ha deciso di infrangere tutte le regole per tenerla al sicuro…


Questo libro di per sé è carino, il “Ti Amo” dopo due giorni è presente anche in questo 3 volume della serie, comunque, si legge velocemente e non impegna.

I protagonisti sono esplosivi e magnetici. Tra i più cazzuti della serie, seppur non mi aspettavo una protagonista così tosta dopo anche le precedenti che comunque non mi era dispiaciute, Holly è una spanna sopra!

Ho apprezzato che la storia si snodasse dai protagonisti, coinvolgendo il club per intero, forse si doveva fare già dal primo in cui una sottotrama si intensificasse volume per volume, ma mi è piaciuto.

Aspetto il prossimo perché i protagonisti promettono bene e son curiosa di scoprire cosa accade all'interno club e non solo a loro...

 Il mio voto:



Ma questa volta potrebbe essere la mia salvezza: ho appena accettato un incarico sotto copertura, l’occasione perfetta per sparire dalla circolazione. Da qualche mese, infatti, il club di motociclisti Hero’s Pride è preso di mira: atti vandalici, intimidazioni e violenze contro i bikers e i loro cari. Il mio compito è quello di spacciarmi per una di loro e consegnare i responsabili alla giustizia. Vivrò nella stessa casa di Derek Layton, fingendo che sia il mio uomo. Viaggerò sulla sua moto, lascerò che mi baci in pubblico, ma non gli permetterò di considerarmi un trofeo da conquistare. Se Derek pensa che io sia una preda facile, si sbaglia di grosso.


Nì.

Mi aspettavo molto di più. Le potenzialità della storia c’erano ed era pazzesche.

Peccato non siano state sfruttate a pieno.
Non è brutto come il primo, ma nemmeno così memorabile.

La traduzione degli ultimi due romanzi della serie è stata senza dubbio migliore, purtroppo sono proprio queste short story che non decollano. Sono novelle, carine eh per carità, ma non sono all'altezza di un romanzo vero e proprio. Le emozioni e soprattutto i sentimenti non sono centrati a pieno, come se fossero buttati qui e là e sta a te lettrice ricavarne qualcosa.
Peccato perché i bikers mi piacciono sempre molto e la Carlan l'ho sempre apprezzata…

 Il mio voto:



Avete letto la serie o vi siete fermati al primo volume?






lunedì 9 novembre 2020

Review Party: "Un tè con biscotti a Tokyo" di Julie Caplin

Buongiorno lettori! 
Oggi è una nazione magica ad accoglierci e trasportarci in una storia davvero romantica. Con Un tè con biscotti a Tokyo, Julie Caplin ci porta alla scoperta delle meraviglie del Giappone e delle persone che lo abitano. Grazie a Newton Compton Editori per avermi permesso di leggere questo romanzo in anteprima.

Prendersi del tempo per stare con la natura è vitale. La nostra forza vitale. 
Ricarica le batterie e ci tiene ancorati alla terra. Ci riporta alla 
semplicità della vita e lontano dallo stress della vita moderna.

Titolo: Un tè con biscotti a Tokyo
Autrice: Julie Caplin
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Pagine: 352
Prezzo e-book: 5,99€
Prezzo cartaceo: 9,90€
Data di uscita: 02 novembre 2020

Trama:
Fiona è una blogger di suc­cesso, specializzata in viaggi. Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma il Giappone è sempre stato in cima alla sua lista dei desideri. Per questo, quando scopre di avere la possibilità di partire per un viaggio interamente pagato, è al settimo cielo: i suoi sogni sembrano avverarsi! E così arriva nella splendida città di Tokyo, vibrante di vita e di suggestioni, pronta a godersi la sua straordinaria avventu­ra… almeno finché non sco­pre che anche Gabe, l’uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, si trova lì. Nel tentativo di dimenticare il dolore del loro ultimo incon­tro, Fiona si getta a capofitto nell’esplorazione della città. Grattacieli mozzafiato, tem­pli e santuari antichissimi, il sushi, lo spettacolo della fioritura dei ciliegi: chissà se potranno funzionare come antidoto contro la tristezza.

Questo romanzo è stato il libro giusto al momento giusto, una piccola luce in un periodo così incerto.
Fiona ci porta con sé nel suo viaggio in Giappone, alla scoperta non solo di un paese meraviglioso per i luoghi che lo contraddistinguono, ma anche di uno stile di vita molto diverso da quello a cui siamo abituati. Una storia che inizia subito in modo molto frizzante, a partire dal nuovo incontro tra la protagonista e Gabe, amore di una Fiona adolescente e ora suo mentore in un programma dedicato alla fotografia. Un ritrovarsi spiazzante, che rimette in discussione le certezze di entrambi, portandoli a dover fare i conti non solo con il passato, ma anche con il presente. Personaggi che ci viene dato modo di conoscere e scoprire dalla prima all'ultima pagina, nelle diverse sfaccettature che li caratterizzano e nella loro crescita. Fiona ha in sé la delicatezza e la fragilità di chi non riesce più a credere davvero in se stesso, ma anche la determinazione e la genialità di chi riesce ad apprezzare le piccole cose, riuscendo a trovare il loro valore.

"Tu hai quello che noi chiamiamo shibui".
"Cos'è?". Fiona si sporse in avanti, ansiosa di imparare qualcosa di più sulla cultura giapponese.
"Shibui è la semplicità, la modestia, la naturalezza, la quotidianità... tu sei tu. Non cerchi di essere ciò che non sei. Controllata in alcune cose, ma non in altre". Le sorrise. "Oggi, mentre parlavi, ho visto una scintilla di fuoco nei tuoi occhi, specialmente quando parlavi di Gabe. Ti sminuisci, ma i tuoi capelli hanno una delicata bellezza. Sei molto educata. Shibui è tutto questo".

Gabe è stato più complesso da scoprire e apprezzare, nel suo nascondersi dietro una corazza di indifferenza e arroganza, legato ad un passato che lo imprigiona e gli impedisce di poter tornare ad essere quello che era un tempo: un libero e geniale fotografo, capace di cogliere la bellezza e l'unicità nelle foto che scatta. 

Haruka è il personaggio che mi è piaciuto più di tutto. Una donna forte e determinata, capace di vedere al di là di quello che appare, che diventa quasi una figura materna non solo per figlia e nipote, ma anche per i due protagonisti. Ho adorato ogni aspetto del suo carattere, dalla dolcezza alla saggezza a volte ingombrante, ma pur sempre essenziale. Maestra del tè, cui si dedica con passione e calma, si prende cura anche del giardino che ha creato nella sua casa, un piccolo angolo capace di far fermare persino il tempo e le preoccupazioni.

Le sue spalle si sollevarono come se le fosse stato tolto un peso e provò una magica leggerezza, la sensazione di poter fluttuare via ma allo stesso tempo di essere ben radicata e connessa. Questa era la tranquillità Era trapelata nelle sue ossa, una meravigliosa sensazione di pace e calma. Era cosciente del profumo degli alberi, del tocco della brezza che le accarezzava il viso, dei colori e delle forme della natura. Quando chiudeva brevemente gli occhi e poi li riapriva, restava colpita dalla vivacità dei colori, dalla delicata bellezza dei boccioli rosa pallido e dal contrasto del legno scuro del bancone.

Setsuko e Mayu, figlia e nipote, sono altri due personaggi essenziali per lo svolgersi della storia. Emblema della tradizione che si intreccia con la modernità, senza voler abbandonare ciò che il passato tramanda, ma abbracciandolo in un modo nuovo, con l'energia e la leggerezza tipica di un'età in cui tutto è scoperta e sperimentazione.

"Gli anni dell'adolescenza sono difficili in ogni cultura".
"Lo penso anch'io. Conosciamo così poco di noi stessi. 
Non siamo ancora noi, ma crediamo di esserlo".

Una storia frizzante, dove si alternano i punti di vista dei due protagonisti, potendo entrare in contatto con le loro emozioni e la loro fragilità, in una riscoperta della loro vera essenza passo dopo passo. E' stato delicato e romantico assistere al ricrearsi del loro legame, tra titubanze e desideri, tra paura e orgoglio. Il tutto sullo sfondo di un Giappone incantato, dove la modernità non è riuscita a sovrastare le tradizioni e le abitudini del passato. E' stato magico assistere alla fioritura dei ciliegi e alla cerimonia del tè, scoprire l'importanza del silenzio e del pasto, in un ritmo quotidiano così lontano dalla frenesia a cui siamo spesso abituati.
Un ritmo lento di vita che è stato un toccasana da scoprire e leggere in questo periodo in cui ci troviamo a dover fare i conti con una lentezza inaspettata, un modo di affrontare i giorni senza fretta, ma con la consapevolezza che ogni cosa ha il suo tempo.

Un romanzo da non perdere per trascorrere piacevoli ore in compagnia di una famiglia unica che vi saprà accompagnare in una nuova prospettiva.

Voto:







mercoledì 30 gennaio 2019

Review Party: "Non tentarmi" di Ella Frank


Buongiorno lettori!

Questa mattina ospitiamo il Review Party di un romanzo novità edito da Newton Compton Editori: sto parlando di Non tentarmi di Ella Frank, primo volume della Temptation Series.


Titolo: Non tentarmi 
Autore: Ella Frank 
Serie: Temptation 
Genere: Romance MM 
Editore: Newton Compton 
Pagine: 384 
Prezzo: 9,90€ (cartaceo) – 4,99€ (ebook) 
Data di uscita: 31 gennaio 2019 

Trama

Sai resistere alle tentazioni? 
Logan Mitchell adora il sesso. Da sempre consapevole di essere irresistibile, ha sfruttato la cosa a proprio vantaggio. Nel suo letto sono passati indifferentemente uomini e donne, perché il motto di Logan è: se qualcosa ti interessa, perché non provare? E adesso vuole Tate Morrison. 
Ma dopo essere uscito da quattro disastrosi anni di matrimonio, l’ultima cosa che Tate ha in mente è una relazione sentimentale. Desidera solo ricominciare da capo e concentrarsi sul suo nuovo lavoro in un bar di Chicago. Si è perfettamente accorto, però, di aver attirato le attenzioni insistenti di Logan Mitchell, un cliente del bar che non sembra abituato a ricevere un “no” come risposta. Notte dopo notte il carisma di Logan si scontra con le incertezze di Tate, finché una passione improvvisa travolge entrambi, rischiando di cambiare per sempre il corso delle loro vite… 
Per entrambi è arrivato il momento di provare qualcosa di nuovo 
Perché non lasciarsi tentare? 

Non tentarmi di Ella Frank è un genere di romanzo totalmente nuovo per me. Non avevo ancora mai approcciato il genere M/M e devo dire che l’autrice è riuscita piacevolmente a sorprendermi. 
La storia ruota attorno alla vita di Logan Mitchell, affascinante avvocato restio alle relazioni serie, ma decisamente affascinato dal divertimento e dalle persone che possono procurarglielo. Affabile e intrigante, fa della caccia e della conquista il suo scopo. Dall’altra parte invece c’è William Tate Morrison: un matrimonio fallito alle spalle da cui sta provando ad uscire e un nuovo lavoro da barista in cui eccelle sia per bravura, sia per fascino. Due uomini contesi dalle donne che, inaspettatamente, si ritrovano coinvolti in una sfida, dove ognuno ha da perdere, ma anche da vincere: Tate si ritrova ad essere la preda perfetta per l’avvocato, mentre Logan diventa una verità scomoda da accettare. 
Tra ironia e battibecchi, i due uomini scoprono una parte di loro se stessi che non avevano mai conosciuto, riscoprendosi migliori e felici in una novità che non può fare a meno di spiazzarli e sorprenderli. 
Un romanzo leggero e allo stesso emozionante, in cui inevitabilmente si finisce per lasciarsi coinvolgere dai due protagonisti, dalle loro paure, dalle emozioni forti che riescono a trasmettere. Una storia che evidenzia le incertezze e i desideri che si possono ritrovare in qualsiasi relazione, resa forse più particolare dalla singolarità stessa dei due uomini: affascinanti, sicuri di sé, eppure anche fragili

Unico appunto: forse avrei preferito più scene legate al semplice quotidiano che non fossero incentrate principalmente sull'alchimia sessuale che si era creata tra di loro, ma approfondisse meglio i dubbi e i desideri, i legami con la famiglia.

Ma questo non basta a non consigliarvelo, per lo stile frizzante e anche divertente con cui la storia ci viene presentata, per la singolarità dei due personaggi, che sono tutti da scoprire!

Voto: 

Lothìriel

lunedì 10 dicembre 2018

Review Party - Oltre l'infinito di Angela Contini

Bentrovati lettori, 
Oggi vi parlo dell'ultimo volume conclusivo della "Hunted series" firmata Angela Contini ed edita Newton Compton. 


Trama: 
È passato parecchio tempo dall’ultima volta che Dakota ha visto Jay, l’ibrido che genera il fuoco. Dopo aver combattuto fianco a fianco, condividendo ben più della lotta, l’aliena, che oramai si era rassegnata a perderlo per sempre dopo aver realizzato di amarlo, non si aspetta di rivederlo.
Quando accade, chiamati entrambi per compiere una nuova missione contro antichi e nuovi nemici, entrambi si rendono conto di non essersi affatto dimenticati. La passione è quella di sempre, l’antipatia anche, ma stavolta Dakota non è disposta a concedere più nulla a Jay e Jay non è disposto a cedere al desiderio di favola dell’aliena. Fino a quando un evento inaspettato non metterà in pericolo la vita di Dakota. 
L’ombra del nemico, questa volta umano, è spietata, e in un groviglio di eventi in cui Dakota e Jay rischieranno il tutto per tutto, anche il loro rapporto subirà drastici cambiamenti, che li porteranno a cambiare radicalmente il punto di vista sul loro complicato rapporto.

Angela Contini è stata una rivelazione e questa saga, fin dalle prime pagine mi è piaciuta moltissimo.
Dakota e Jay sono stati fin dall'inizio i personaggi che più mi avevano colpito, e finalmente leggeremo la loro storia! 
"Le persone rotte non sono mai facili da aggiustare e io non sono solo rotto, ma anche difettoso."
Dakota combatte i suoi fantasmi, le sue paure e i ricordi. La regina dei ghiacci, come l'abbiamo conosciuta, si sta sciogliendo. Ce ne eravano già accorti nel secondo volume della Hunted series, ma in questo volume vedremo il fuoco divampare nella sua anima e nel suo cuore e sciogliere le barriere. 
Jay si corrode nella sua vita lontano da tutto. Quando all'orizzonte c'è una nuova missione è pronto ad iniziare.
Dakota per Jay è l'unico essere che riesce a farlo cedere all'emozione. Forse, per entrambi è sempre stato così. 
La curiosità e l'impazienza prevalgono e spingono Dakota dritta tra le braccia di Jay, saranno baci o cazzotti? 
"Jay è stato come un temporale improvviso nella mia vita, uno di quelli che pensi non ti coglierà impreparato se esci quando le nuvole si stanno ancora addensando."
La forza, la caparbietà di Dakota, questi suo lati sono quelli che l'hanno contraddistinta da sempre nella serie. Una personalità nata per combattere, per essere un eccellente soldato.
Tutti i protagonisti come sempre sono ben caratterizzati. Devo ammettere che ho da sempre un debole per Jay, quindi vedere realizzata questa storia è per me già un successo. 

La scrittura dinamica che si contraddistingue, che porta la firma indelebile della Contini, con i pov alternati hanno saputo conquistarmi e trascinarmi nelle pagine. 

La rabbia li avvicina, tirando fuori i loro veri sentimenti, il meglio e il peggio dei loro caratteri.

Questo libro, il terzo della serie, a mio parere è il più bello. Non so decidermi se sia per Jay e Dakota che mi hanno affascinato dall'inizio o per la loro storia tormentata. Due caratteri che ho amato, una storia che fa da sfondo ad un mondo non molto lontano dal nostro, una passione che brucia. 

In "Oltre l'infinito" c'è la giusta quantità di romance, umorismo e fantasy. È un libro che consiglio a chi si sta approcciando al mondo fantasy e/o al mondo romance. 

Il mio voto:




giovedì 4 ottobre 2018

Recensione | [Review Party] La dama dei Medici di Jeanne Kalogridis


L'ultimo appuntamento di questo #giovedìgnocchi vi farà attraversare lo spazio-tempo.


Destinazione:  Firenze, 1478. Siete pronti?


Titolo: La dama dei Medici
Autore: Jeanne Kalogridis
Editore: Newton Compton editore
Genere: Romanzo storico
Data d'uscita: 20 settembre 2018
Numero pagine: 329
Prezzo cartaceo: 12,00 €
Prezzo ebook: 5,99 €


TRAMA:

Un grande romanzo storico ambientato nella Firenze del Rinascimento.

Fine novembre 1478. La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia.
Nella Firenze del Rinascimento una ragazza senza passato si trova invischiata in una pericolosa rete di spie.
Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all'età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa. Invece di portarla in prigione, l’uomo, presentatosi come “il Mago di Firenze”, le fa una proposta: diventare la sua assistente. Così, tra rivelazioni esoteriche e sottili stratagemmi, Giuliana sarà messa a parte della misteriosa attività del cabalista, custode di un segreto che ha a che fare con il suo oscuro passato.
Con Jeanne Kalogridis facciamo un salto in un passato che per certi versi rappresenta l'epoca d'oro della cultura italiana. Impossibile per un romanzo storico ambientato nell'Italia del Rinascimento, non trovare come sfondo la magnifica città di Firenze.
La scrittrice, però riesce sapientemente a fotografare la città al di fuori della corte medicea. Non la Firenze delle grandi menti, dei grandi pittori e scultori, degli oculati mecenati, bensì una città fatta anche di vicoli bui e mendicanti, di piccoli borseggiatori e di sapienti maghi, legati forse più ad una cultura medievale.
È questa la Firenze di Giuliana, una protagonista femminile che si oppone alle leggi del patriarcato per le quali la donna non può appartenere a se stessa, deve per forza essere di proprietà di qualcun altro: o di un uomo, o di Dio.
Giuliana è contraria, decide invece di appartenere alla strada e a quella casta di straccioni e ladruncoli quasi invisibili agli occhi del grande Lorenzo de' Medici.
La strada le farà fare incontri che all'inizio sembreranno casuali. Scoprirà che la magia esiste davvero e finalmente si ricongiungerà al passato, anche se all'inizio della storia sembrava non avere alcuna speranza di ritrovare la famiglia.

Su una base storica sapientemente cucita, Jeanne Kalogridis romanza una storia ricca di elementi: intrighi, sotterfugi, amori, nuove scoperte, vecchi segreti. "La dama dei Medici" non è il classico romanzo storico di cinquecento pagine saturo di cose già studiate. Lo stile è fluido, scorrevole, veloce. Il racconto potrebbe essere maggiormente apprezzato forse dai meno avvezzi al genere. 
La presenza dell'elemento magico, insieme ad una protagonista che richiama alla mente del lettore un'eroina moderna, rendono il romanzo adatto anche ad un pubblico giovane, soprattutto se si riflette sull'evoluzione di Giuliana. Da ragazza irrequieta cacciata dal convento, quando Ser Abramo la prendo sotto la sua ala, inizia a rapportarsi in modo diverso col mondo che la circonda, diventando man mano una donna e una persona nuova. Personalmente a me ha ricordato un sacco di personaggi femminili della mia infanzia, ma soprattutto Joan Sedley, la protagonista del romanzo "La freccia nera". A voi ricorderà sicuramente anche la mitica Fantaghirò!

Sicuramente "La dama dei Medici" è non è un romanzo, non annoia, il ritmo incalzante intriga il lettore, tenendolo incollato al libro fino all'ultima pagina!


O almeno questo è quello che è successo a noi...


XOXO
Virginia

giovedì 19 luglio 2018

[Review Party] "La vendetta delle single" di Tracy Bloom


Hello readers! Per celebrare l'uscita di un nuovo titolo della casa editrice Newton Compton Editori, siamo state invitate ad un party. Niente torta e stuzzichini, le nostre feste sono decisamente particolari as you know! Quattordici blog, quattordici scrittrici, un libro fresco di stampa ed è subito Review Party per festeggiare
LA VENDETTA DELLE SINGLE
di Tracy Bloom


Titolo: La vendetta delle single
Autore: Tracy Bloom
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo
Data di pubblicazione: 19 luglio 2018
N° pagine: 288
Prezzo: cartaceo € 9,90 - e-book € 3,99

Trama:
Suzie Miller cura la rubrica della posta del cuore per una rivista di successo. Ogni giorno dà consigli a decine di lettori che chiedono il suo aiuto per risolvere i problemi amorosi. Ma quando viene mollata nel modo peggiore possibile – che razza di uomo lascia una donna con un sms dopo esserci andato a letto? – decide che è arrivato il momento di fare qualcosa. Suzie vuole vendicarsi per tutte le volte in cui le hanno spezzato il cuore, mettendola da parte, e ha intenzione di dimostrare che è perfettamente in grado di rendere pan per focaccia. I suoi metodi sono imprevedibili, ma l’umiliazione è garantita… ed è su larga scala. Determinata a portare avanti il piano, comincia a suggerire anche a chi scrive alla sua posta del cuore modi stravaganti per reagire. E le lettere si moltiplicano: tutti vogliono i consigli della Cara Suzie. Al culmine del successo, felicemente single, ha raggiunto il suo obiettivo. O così le sembra, almeno finché un uomo le fa mettere di nuovo tutto in discussione...

La vendetta può curare davvero un cuore infranto?

Innamorata dell'amore e con una serie di delusioni  alle spalle, Suzie Miller non è proprio la persona adatta a curare "La posta del cuore" del giornale per il quale lavora. Lo sanno i suoi lettori e arriva a rendersene conto anche il direttore che la pone dinnanzi ad una scelta forzata: un cambio di rotta o il licenziamento.
In realtà, non è solo la rubrica che cura ad aver bisogno di una svolta, la vita amorosa di Suzie sembra un continuo deja-vù di uomini che la usano solo per andare a letto, dimenticandosi di lei il giorno dopo.
Ad innescare il cambiamento aprendole gli occhi, ci pensa Drew che più che collega, ormai è un amico fidato. Riservato e pragmatico, l'uomo valuta l'amore in modo decisamente diverso.
Avete presente quando vi batte il cuore a tal punto da sentirvi male? Quando nell'eccitazione dei preparativi per un appuntamento, sembra che il tempo si allunghi all'infinito? Quando una serata carica di aspettative trascorre in un attimo? Drew no.
Il personaggio di Drew, l'unica costante maschile della storia, è costruito in modo tale da bilanciare l'avventatezza e il cieco romanticismo della protagonista.
Suzie Miller ha trentacinque anni, ma probabilmente non è mai uscita del tutto dagli anni Ottanta e dall'adolescenza. Una parola dolce, un gesto carino - e magari un bel fondo schiena - e la donna cade ai piedi del maschio di turno.
Quando Drew le apre gli occhi, finalmente escogita un piano per spezzare questa sorta di maledizione: vendicarsi di tutti gli ex - mi raccomando, ora attenzione alla pronuncia adatta di questo francesismo - stronzi!
Non parliamo di grandi piani da maniaco omicida, ma di piccole vendette escogitate in modo tale da prendersi la rivincita, anche dopo anni e anni, su qualcuno che l'aveva solo usata. Episodi esilaranti ed irriverenti  come l'intero romanzo, grazie ai quali Suzie arriverà ad un riscatto morale e (a sorpresa) lavorativo e Drew, tentando di aiutarla, inizierà ad interrogarsi sull'oggetto in questione: l'amore.
Una scrittura fluida ed irriverente, una storia sicuramente priva di colpi di scena e forse un po' scontata, ma ironica, romantica, leggera. Una lettura decisamente estiva, quando l'afa del pomeriggio priva della voglia di incontrare il resto del mondo per catapultarsi nella vita di qualcun altro. Un libro da portare sotto l'ombrellone o da divorare tra i sedili di un aereo! 


Vi siete mai vendicato del vostro ex cattivo?
Io... si! Ma questa è un'altra storia. Nel frattempo sono curiosa di ascoltare le vostre.


XOXO
Virginia

giovedì 12 luglio 2018

[Review Party] Una romantica estate nella casa dei ricordi di HELEN POLLARD

Hello readers! Today is THE DAY. Siamo in estate, ma le nostre vacanze in Francia finiscono qui.


Yes, I'm so so so sad... valigie alla mano, dobbiamo salutare Emmy, Rupert e la Cour des Roses con  la recensione del capitolo conclusivo di una trilogia romance davvero bella.

una-romantica-estate-pollard

Ora lo avrete capito, il nostro "addio" sarà simbolico. Un addio fatto di parole, nel quale vi racconteremo e recensiremo l'ultimo libro di Helen Pollard:

UNA ROMANTICA ESTATE NELLA CASA DEI RICORDI

Disponibile da oggi in tutte le libreria e bookstore online, grazie alla Newton Compton Editori.

As always, anche se sono sicura oramai conosciate bene Helen Pollard e la sua Cour des Roses, qualche info absolutely indispensabile!

Titolo: Una romantica estate nella casa dei ricordi
Autore: Helen Pollard
Serie: La Cour de Roses #3
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo
Data di pubblicazione: 12 luglio 2018
N° pagine: 416
Prezzo: cartaceo € 9,99 e-book € 2,99

Trama:

La piccola locanda che ha fatto innamorare milioni di lettori
Un bel sole estivo, tanto relax, un buon bicchiere di vino e un fidanzato meraviglioso: che cosa si può volere di più? Emmy Jamieson ama la sua nuova vita tra le colline e i girasoli, coccolata dalla bellezza della campagna francese. La Cour des Roses, poi, la locanda costruita in pietra bianca, è una continua fonte di entusiasmo e vivacità, alimentata da Alain, il suo fidanzato dagli occhi color caramello, di cui Emmy è più innamorata che mai. Lei e Alain stanno per sposarsi e le cose non potrebbero andare meglio. Neanche l’uragano scatenato da sua madre in modalità wedding planner può scalfire il suo buonumore. E adesso che tutti i campanelli d’allarme provenienti dalle ex fidanzate di Alain si sono acquietati, Emmy si sente finalmente tranquilla. Del resto, il padrone della pensione e tutti gli ospiti si stanno assicurando che niente possa interferire con la sua felicità. Ma proprio quando il matrimonio è alle porte, un segreto del passato si prepara a sconvolgere tutti i piani. Le idilliache nozze francesi andranno come previsto o Emmy si ritroverà a fuggire di nuovo in Inghilterra con il cuore spezzato?

Nella locanda Cour des Roses questa estate è previsto un sole splendente

recensione helen pollard
Prendete i clinex perché è l'ora dei saluti. Con "Una romantica estate nella casa dei ricordi" lasciamo la campagna francese per tornare alla vita quotidiana. La sensazione è proprio quella di congedarsi da vecchi amici e da una locanda che esercita quasi una strana forma di magia sui suoi ospiti. Sì, perché Emmy arriva alla Cour des Roses con una relazione oramai agonizzante ed è proprio qui che si scontra con una realtà che aveva accuratamente evitato di vedere. La locanda, però diviene un'ancora di salvezza, il posto dove ricominciare e in quest'ultimo libro, il posto per iniziare un nuovo capitolo. Emmy in un certo senso non è più la stessa. Non è la donna stressata dal lavoro, insicura o tirste, che aveva messo piede alla locanda. Sembra che ora abbia capito cosa sia la vera felicità e questo lo deve, ancora una volta, alla Cour des Roses, il luogo che ha permesso il magico incontro con un dolce commercialista. Con Rupert come spalla e Alain al suo fianco, il fatidico giorno sta per arrivare: the wedding day, yes! Da una rottura ad un matrimonio in 365 giorni! Filerà tutto liscio? Certamente... no! Specialmente grazie alla fantastica mammazilla della sposa - personaggio che nei capitoli precendeti era rimasta un po' in disparte, ma che non aveva perso l'occasione di dire la sua quando aveva potuto. Questa volta impareremo a conoscerla fin troppo bene... a tal punto da portare la sposa sull'orlo di un crollo nervoso. 
L'interà storia è una corsa al grande giorno, tra peparativi, ospiti ingombranti e La Cour des Roses comunque dqa mandare avanti in qualche modo.
Difficile decidere se sia questo il libro migliore della trilogia, o quale sia il migliore, perché in ogni capitolo la Pollard, attraverso nuove storie e dettagli, rende la caratterizzazione dei personaggi sempre più accurata e fa in modo che il lettore vi si affezioni e ne entri quasi in confidenza, come fossero vecchi amici.
Una scrittura semplice, scorrevole e capace di dare, ancora una volta, un sapore leggero alla storia. Una scrittura dettagliata, in grado di portare il lettore proprio in quella locanda, di far immaginare, quasi assaporare l'estate nella campagna francese. 
Un capitolo conclusivo che chiude con un happy ending quello che era iniziato come un disastro e che fa versare qualche lacrima... di gioia o malinconia, lo lascio decidere a voi.

Il nostro viaggio termina qui, ma se voi non siete ancora partiti, vi diamo una dritta sull'alloggio: 


Adieu miei lettori 


Logo Design by FlamingText.com

venerdì 6 luglio 2018

"Non è detto che mi manchi": il ritorno di Bianca Marconero

Hello readers! Oggi vi presentiamo in anteprima il ritorno di una scrittrice a noi cara!
Sto parlando di Bianca Marconero, che i nostri follower più accaniti avranno già conosciuto grazie a due recensioni:
"L'ULTIMA NOTTE AL MONDO" & "UN ALTRO GIORNO ANCORA"

Il 19 luglio, la Marconero ritorna in libreria con un nuovo titolo:

"NON È DETTO CHE MI MANCHI"

Cosa ci racconterà in questa storia?

Trama:

Fosco è un giovane programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata. Dopo anni di convivenza, Gaia esige da lui un gesto maturo. Per non deluderla, Fosco pensa di candidarsi per una promozione, sebbene questo significhi aumentare le ore di lavoro e abbandonare definitivamente il videogioco che sta progettando da anni. Mentre lui è alle prese con i suoi dubbi, tutta la redazione è in fermento per l’arrivo di Emilia, una modella star dei social, che collaborerà con la rivista per qualche tempo. Per Fosco la comparsa della popolarissima influencer non è altro che l’ennesima scocciatura, ma una serie di coincidenze inattese porterà i due ad avvicinarsi e a scoprire un’affinità sorprendente... Chi avrebbe mai potuto immaginare che mondi tanto diversi potessero comunicare e capirsi? Più passa il tempo e più Emilia dimostra di essere l’unica persona che sappia vedere Fosco per quello che è davvero, mentre Fosco, superando i propri pregiudizi, riesce a cogliere la vera natura di Emilia. E, per la prima volta nella loro vita, i sogni non sembrano più tanto stupidi, ma straordinariamente realizzabili.

Quante cose possono avere in comune una nota influencer e un programmatore?

Ovvimente per scoprirlo, ci tocca aspettare il 19 luglio, ma nel frattempo, queste sono le info che dovete tenere a mente!

Titolo: Non è detto che mi machi
Autore: Bianca Marconero
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo
Data di pubblicazione: 19 luglio 2018
N° pagine: 352
Prezzo: € 9,90 cop. rigida - € 5,99 e-book

E se vi dicessi che siamo per il "non c'è due senza tre"?
What do I mean? Maybe potrebbe essere in arrivo una nuova recensione...

So Stay Tuned!

XOXO Virginia