La storia di tre sorelle che dovranno combattere per diventare regine: quella che rimarrà in vita otterrà la corona
Questo è
"Three Dark Corowns" di Kendare Blake!
Prezzo ebook: 2,99 €
Prezzo cartaceo: 10,00 €
Data di uscita: 02 Novembre 2017
Trama:
Da che se ne ha memoria, sull’isola di Fennbirn ogni generazione è stata scandita dalla nascita di tre gemelle: tre regine, tutte ugualmente degne nella successione ereditaria della corona e tutte in grado di padroneggiare la magia. Mirabella è una fiera elementalista, sfacciata come i suoi incantesimi: governa il fuoco, i flutti e i fulmini con il solo schioccare delle dita. Katharine è sottile e insinuante come il suo potere: la sua simbiosi con i veleni è tale che può ingerire anche la più letale delle sostanze tossiche senza che le accada nulla. Arsinoe, invece, ha sviluppato una perfetta comunione con la natura: può far sbocciare le rose più incantevoli o ammansire i leoni con il suono gentile della sua voce. Ma per diventare regina non basta il diritto di nascita: dovranno combattere duramente l’una con l’altra, per ottenere la corona, perché non si tratta di un gioco in cui si vince o si perde… In ballo c’è la vita. Ecco, questa è la notte in cui le gemelle compiono sedici anni: la battaglia ha inizio.
Tre regine oscure
nate in terre antiche
son sorelle eppure
mai saranno amiche.
Tre anime divise
di antico sangue degno:
due saranno uccise
e di una sarà il regno.
Three Dark Crowns Series è composta da:
1. Three Dark Crowns
2. One Dark Throne
3. in lingua originale nel 2018
4. in lingua originale nel 2019
Io non so voi ragazzi, ma quando ho letto la trama sono letteralmente impazzita.
Rosie Blake ci delizierà con il suo nuovo romanzo,
"Il piccolo negozio della felicità hygge"
Pagine: 320
Prezzo ebook: 4,99€
Prezzo cartaceo: 10,00€
Data di uscita: 02 Novembre 2017
Trama:
È autunno nella cittadina di Yulethorpe, e una pioggerella gelata scende da giorni. A rendere ancora più tristi gli animi arriva la notizia che l’ultima bottega del centro, l’adorabile negozietto di giocattoli della signora Louisa, sta per chiudere i battenti. Per Yulethorpe sarà un inverno più gelido del solito, ma la speranza ha il volto di un angelo biondo di nome Clara Kristensen. In paese per una vacanza, la ragazza è il ritratto della salute e della felicità. In lei tutto è hygge, come dicono i danesi: è allegra, solare, con un senso profondo della famiglia, ama le candele profumate, i bambini, i cani e i libri. Clara si rimbocca le maniche e rivoluziona il negozio, trasformandolo in un luogo magico e accogliente. In mezzo all’entusiasmo che ha contagiato grandi e piccini, però, salta fuori Joe. È il figlio della proprietaria, un tipo tutto business, sposato con il suo smartphone, e teme che quella di Clara sia una manovra per mettere le mani sugli affari della madre. Del resto, nessuno si darebbe tanto da fare solo per restituire il sorriso ai bambini, no? Tra esilaranti malintesi e scontri all’ultimo fendente, riuscirà Clara, con i suoi occhi azzurri e i modi scandinavi, a convincere lo scostante e ruvido Joe che il segreto della felicità non è il denaro?
Finalmente svelata la data dell'uscita de "L'ombra di Ares", l'ultimo romanzo della serie Covenant di Jennifer L. Armentrout!
Il romanzo infatti sarà disponibile il 2 Novembre in tutte le librerie....
Prezzo ebook: 6,99€
Prezzo cartaceo: 16,00€
Data di uscita: 2 novembre 2017
Trama:
Mentre il mondo dei mortali scivola nel caos, travolto da una guerra in cui divinità, Puri e Mezzosangue si affrontano senza esclusione di colpi, Alex per la prima volta non sa cosa fare. La scioccante sconfitta che ha lasciato sul suo corpo ferite indelebili ha segnato profondamente anche la sua anima, costringendola a dubitare di se stessa e delle sue reali capacità di mettere fine a quell'insensato conflitto una volta per tutte. Come se non bastasse, gli ostacoli che separano lei e Aiden dalla felicità sembrano moltiplicarsi, e l'idea di doversi fidare di un nemico letale per scendere ancora una volta negli Inferi e liberare uno degli dei più potenti e pericolosi di tutti i tempi è a dir poco destabilizzante. Ma la resa dei conti è ormai imminente, e Alex sa che sarà messa di fronte a una scelta terribile: la distruzione di tutto ciò che ha di più caro... o la propria fine.
La serie Covenant :
0.5 Daimon (Ritorno al Covenant -novella breve solo ebook )
1. Half-Blood (Tra due mondi)
2. Pure (Cuore Puro)
3. Deity (Anima Divina)
3.5 Elixir (Elisir - novella breve solo ebook)
4. Apollyon (La Vendetta degli Dei)
5. Sentinel (L'ombra di Ares)
Non so voi ma io non vedo l'ora di leggerlo!!!
Mi raccomando fatemi sapere se anche voi lo stavate aspettando con la stessa ansia!
Benvenuti cari lettori ad una nuova tappa di questo freddo blogtour!
Oggi vi parleremo un pochino delle leggende che hanno come protagonista la neve!
Ma prima voglio presentarvi un pochino il libro,
"La ladra di neve" di Danielle Paige.
Trama:
Per sedici, lunghi anni Snow ha vissuto rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Ma di una cosa è sempre stata certa: lei non è mai stata pazza. Ogni notte, incontra nei suoi sogni un uomo bellissimo e misterioso che la incita a fuggire e a scoprire la verità sul suo passato. Finalmente, grazie all'aiuto del suo unico amico Bale, Snow riesce a fuggire dall'ospedale e a rifugiarsi in un bosco poco lontano. Qui il confine tra sogno e realtà diventa presto labile, finché Snow si ritrova in un altro mondo. Un mondo dove ogni cosa è di ghiaccio. È Algid, il Regno di Neve. Tra terribili inganni, fughe rocambolesche e amori impossibili, Snow scopre un segreto antico: è lei l'erede al trono di Algid, figlia di un tiranno disposto a ucciderla pur di preservare il potere. Ma adesso che Snow ha ritrovato se stessa reclama ciò che è suo, e per averlo è pronta a combattere.
Ora che vi abbiamo presentato il libro passiamo a raccontarvi un pochino quello che abbiamo scovato per voi!
La prima è la figura folkoristica giapponese legata all’inverno e alle tempeste di neve, la Yuki-onna. La Yuki-onna sarebbe infatti lo spirito di una bellissima donna morta assiderata tra la neve. Da allora il suo spirito intrappola i viandanti nelle bufere di neve e usa il suo alito gelato per ucciderli e congelare il loro cadavere. Secondo alcune storie però a volte si limiterebbe a fargli perdere il sentiero e lasciarli morire assiderati. Non sempre però questo spirito inquieto viene dipinto come malvagio. In una popolare leggenda lascia libero un ragazzo a causa della giovane età e della sua bellezza, facendogli però promettere di non parlare mai di quanto è successo. In età avanzata l’uomo racconta la storia alla moglie che si rivela essere la stessa Yuki-onna. Quest’ultima, furiosa per aver infranto la promessa lo abbandona, non uccidendolo per amore dei figli (ma promettendo di ritornare a vendicarsi se egli facesse loro del male).
Ora invece di raccontiamo la storia della Regina delle Nevi, una fiaba dello scrittore danese Hans Andersen
Ci fu n tempo in cui un troll malvagio creò uno specchio capace di far sparire tutto ciò che di bello si specchia in lui, e di accentuare e di deformare tutto il cattivo. Lo specchio tuttavia si ruppe in mille frammenti che vengono dispersi nel mondo, entrando negli occhi e nei cuori degli uomini corrompendo le loro anime. Un frammento entra nell’occhio di Kay, un ragazzo che un giorno, giocando, si attacca alla slitta della Regina delle nevi. La Regina lo incanta con un bacio facendogli perdere la memoria e impedendogli di avvertire il freddo. Gerda, vicina di casa di Kay con cui condivideva un giardino di rose, è disperata e decide di andare a cercarlo. Purtroppo però incontra una maga che le cancella la memoria e gli fa dimenticare Kay. Ma Gerda vedendo una rosa dipinta si ricorda nuovamente di lui e decide di andare a cercarlo. Dopo diverse avventure Gerda scopre che Kay si trova in Lapponia, nel palazzo della Regina delle nevi. In Lapponia conosce una povere donna che le affida un messaggio per la donna di Finlandia, che potrà aiutarla. La donna di Finlandia, una maga, spiega a Gerda dove sia il palazzo della Regina delle nevi, e le spiega che non avrà bisogno di altri poteri per sconfiggere la Regina oltre quelli che ha già. Kay è stato soggiogato ed è costretto a comporre all'infinito parole con alcuni frammenti di ghiaccio. Solo se riuscirà a comporre la parola "eternità" potrà tornare ad essere padrone della propria vita. Quando Gerda trova Kay si getta tra le sue braccia e con le lacrime scioglie il ghiaccio nel suo cuore. Anche lui la riconosce e piange, facendo così uscire dall'occhio il frammento di specchio. Mentre Kay e Gerda festeggiano e danzano, le vibrazioni dei loro passi fanno muovere i frammenti di ghiaccio sul pavimento, che compongono la parola "eternità", liberando Kay.
E come non raccontarvi di Frozen?! Ovviamente sappiamo che non è una vera leggenda, ma ci sembrava comunque adatta in quanto ha tantissime somiglianze con “La ladra di neve” soprattutto a causa della paura che prova la protagonista, Snow, verso i suoi poteri. Senza contare che questa storia trae ispirazione proprio dalla storia di Andersen.
Elsa è la primogenita della famiglia reale di Arendelle e da bambina scopre di avere un particolare potere magico: può infatti controllare il ghiaccio. A causa di un incidente in cui ferisce la sorellina minore Anna, Elsa si isola sempre di più per impedire al suo potere di fare del male alle persone che ama. Purtroppo però il re e la regina muoiono in un naufragio e appena compiuti 21 anni, Elsa deve salire al trono. Viene organizza una grande festa a palazzo, dove Anna conosce il principe Hans; i due si piacciono subito e lui le chiede di sposarlo. Anna accetta, ma Elsa ovviamente rifiuta di benedire la coppia e ne scaturisce un litigio, dove la regina perde il controllo e causa un inverno perenne ad Arendelle. Elsa scappa e si rifugia in un castello di ghiaccio costruito da lei e dona inconsapevolmente vita ad Olaf, un pupazzo di neve. Anna nel frattempo, insieme ad Kristoff, venditore di ghiaccio incontrato lungo il cammino, raggiunge il castello ma viene scacciata da Elsa che inavvertitamente la colpisce al cuore con un getto di ghiaccio. Anna è quindi in pericolo di vita e Kristoff e Olaf cercano di salvarla portandola dai Troll, ma questi gli rivelano che solo l’amore vero potrà salvarla da diventare di ghiaccio. Viene riportata da Hans, che però sta muovendo guerra ad Elsa. La regina viene catturata e riportata prigioniera ad Arendelle. Anna intanto arriva alla reggia, ma quando chiede ad Hans di baciarla questi rivela che non l’ha mai amata e di aver finto per poter regnare su Arendelle, dopo averla sposata e ucciso sua sorella. Kristoff si rivela innamorato di nanna e decide di provare a baciarla, ma quando i due corrono l'uno verso l'altra, la ragazza vede in lontananza che Hans sta per uccidere Elsa e, rinunciando al bacio, decide di sacrificarsi per difenderla, frapponendosi tra lei e il principe. Anna ferma la lama, ma purtroppo diventa di ghiaccio. Elsa capisce che è con l’amore che riuscirà a controllare i suoi poteri e riesce finalmente a spezzare l'incantesimo dell'inverno perenne e a salvare Anna. La regina riprende il suo legittimo trono smettendo di nascondere i suoi poteri e utilizzandoli per il bene comune.
Elsa come Snow,la protagonista de "La ladra di neve", è un personaggio buono, ma con un grande potere che deve imparare a controllare e troverete subito anche voi una somiglianza tra questi due cuori.
Speriamo che queste leggende legate alla neve vi siano piaciute,
Torna l'autrice de "L'amore arriva sempre nel momento sbagliato"!
Brittainy C. Cherry e il suo nuovo romanzo, "Un posto accanto a te" vi aspettano!
Pagine: 352
Prezzo ebook: 10,00 €
Prezzo cartaceo: 5,99 €
Data di uscita: 02 Novembre 2017
Trama:
Momenti. Le nostre vite sono un insieme di momenti. Alcuni terribilmente dolorosi e pieni di rimpianto. Alcuni splendidi e carichi di promesse per il futuro. Ho vissuto molti momenti nel corso della mia vita: momenti che mi hanno cambiata, momenti che mi hanno messa alla prova. Momenti che mi hanno spaventata e momenti che mi hanno trascinata giù verso il fondo. Comunque, tutti i momenti più importanti – quelli che mi hanno spezzato il cuore o fatto trattenere il respiro – includono tutti lui. Avevo dieci anni quando ho perso la voce. Un pezzo di me mi è stato portato via, e l’unica persona al mondo in grado di “sentire” il mio silenzio era Brooks Griffin. Lui è stato la luce durante i miei giorni più oscuri, la promessa di un domani, fino a che non ha avuto luogo la sua tragedia personale. Una tragedia che l’ha trascinato in un abisso. Questa è la storia di un ragazzo e una ragazza che si sono amati a vicenda senza amare sé stessi. Una storia di vita e di morte. Di amore e di promesse infrante. Di momenti.
Per riparare un cuore spezzato bisogna fare le valigie e partire...
È il febbraio del 1964 quando George Baxter scappa, letteralmente, dal funerale di quella che è stata sua moglie per ventisei anni e non si presenta al successivo rinfresco. Con la sola compagnia del fedele bassotto Monty, George decide che quella è la sua unica chance di reagire e non rassegnarsi a un destino grigio e senza prospettive. Si dedica quindi al suo lavoro di antiquario, nella sua casa al centro del villaggio in cui vive, aperto a ogni genere di incontri tra le persone che varcano la porta in cerca del proprio piccolo pezzo di storia. Quando incontra la vedova Sylvia Newsome, comincia addirittura a sperare in un nuovo amore. Ma la vita offre sempre sorprese inaspettate. Nel corso dell’estate, George si troverà ad affrontare risvolti inattesi del suo passato, in grado di dare nuova forma al suo futuro.
Allora che ne pensate cari lettori?
Non sembra esattamente il genere che mi cattura, ma chissà forse dovrei dargli una possibilità!
Oggi cari lettori un'anteprima che molti di voi aspettavano da tempo...
Sara Shepard con il suo romanzo "Giovani, carine e bugiarde. Ricercate"
Genere: Young adult
Prezzo ebook: 4,99 €
Trama:
Hanna, Aria, Spencer ed Emily hanno passato di tutto insieme. Una bravata d’infanzia finita tragicamente male e non uno, ma ben due stalker che conoscono tutti i loro segreti. Senza contare l’assassinio della loro migliore amica, tre anni fa. Adesso le ragazze sono sul punto di trovare le risposte che hanno cercato a lungo, così da archiviare finalmente un orribile capitolo della loro vita. O almeno questo è ciò che sperano. Non tutte le storie, però, hanno un lieto fine. Specialmente quando hanno come protagoniste ragazze che sono tutt’altro che angeli. Emily, Hanna, Aria e Spencer dovranno quindi affrontare un nuovo, terrificante colpo di scena.
Sinceramente la trama non fa molto per me...
però confesso che sono anche un pochino curiosa.
Forse dovrei iniziare a dare una possibilità alla Shepard.
Come avrete letto dal titolo oggi per voi ho una chicca da non perdere.
Prima però vi lascio qualche info generali sul libro
Pagine: 564
Prezzo cartaceo: 17.00 €
Trama:
Tessa Gray dovrebbe essere felice, come tutte le spose. Eppure, mentre si prepara per il suo matrimonio, una rete di ombre grava sugli Shadowhunters dell’Istituto di Londra. C’è un nuovo demone, legato tramite sangue e segreti a Mortmain, l’uomo che vuole utilizzare il suo esercito di automi spietati, gli Infernal Devices, per distruggere gli Shadowhunters. Abbandonati da coloro che dovrebbero essere i loro alleati e con i loro nemici sempre più vicini, gli Shadowhunters si trovano in una trappola mortale… Come può una sola ragazza, persino una che può comandare il potere degli angeli, affrontare un intero esercito? Un nuovo, avvincente episodio della saga che ha già appassionato moltissimi lettori.
The Infernal Devices è una trilogia così composta:
1. Shadowhunters – Le Origini. L’angelo
2. Shadowhunters – Le Origini. Il principe
3. Shadowhunters. Le Origini. La principessa
Ma bando le cianche ecco qua la video recensione!
Mi raccomando se vi è piaciuta lasciate un like e iscrivetevi al canale!
Oggi vi presento un uscita che attendevo da quando ho avuto il piacere di leggere The Glittering Court uscito qualche mese fa e si tratta proprio del nuovo libro Midnight Jewel di Richelle Mead, secondo libro della serie omonima "The Glittering Court" edito dalla casa editrice Edizioni LSWR.
Recensione:
Sapete che di solito sono fissata con i titoli dei libri in questo caso non è diverso. Solamente che il titolo in italiano è stato mantenuto uguale a quello inglese, infatti anche in questo caso è Midnight Jewel e devo dire che è sicuramente qualcosa di perfetto, che da subito inquadra Mira come un gioiello notturno. Se vi aspettate infatti una storia simile a quella del primo libro vi sbagliate qua vedremo molto di più la vita notturna della ragazza che ciò che succede durante le giornate alla Corte Scintillante.
Nel secondo libro di questa serie la protagonista è Mira, la sirminicana amica di Adelaide protagonista del primo della serie. Come abbiamo visto nel precedente Mira ha un grande senso del dovere e un obbiettivo che vuole portare a termine a tutti i costi, trovare suo fratello Lonzo e liberarlo dal contratto a cui è assoggettato. Sempre più spesso poi inizia a desiderare di riuscire a guadagnare abbastanza per riscattare il suo stesso contratto presso la Corte Scintillante.
L'inizio del libro, i primi tredici capitoli, sono abbastanza lenti ma gli avvenimenti scorrono molto velocemente, vediamo come viene inserita nella Corte, cosa succede quando frequenta le lezioni nella scuola dal suo punto di vista, come la sua amicizia con Tamsin e Adelaide la aiuta a sentirsi meno sola e a ritrovare la voglia di credere in se stessa e negli altri. Sente il bisogno di imparare le lingue, cosa in cui è davvero molto portata come spesso le dice il maestro di dizione.
Il libro rallenta un pochino, ma non in maniera noiosa solo che inizia a spiegare meglio gli avvenimenti, in seguito al loro arrivo ad Adoria. Durante la navigazione Mira conosce Sr. Grant, che ben presto scopre essere un agente segreto in incognito, da quel momento anche lei verrà inserita nel giro di spionaggio e inizierà una parte molto più avventurosa del libro.
Con Grant non si può dire che non nasca un certo feeling fin da subito ma entrambi cercheranno di tenere a bada l'attrazione reciproca, non dimenticandosi mai che lei appartiene comunque alla Corte Scintillante. Ella infatti si dividerà continuamente tra balli e sotterfugi per mantenere celata la sua doppia identità.
In questo libro infatti la componente romantica non la fa da padrone come invece era in Glittering Court, perchè diciamocelo la storia tra Adelaide e Cedric è qualcosa di unico!!!
Non contenta del solo lavoro che farà con Grant, conoscerà anche i famosi Pirati che popolano la città di Adoria e che si comportano come dei paladini della giustizia, senza però non effettuare a volte delle scorribande non del tutto legali. Insieme ai pirati condividerà varie avventure celata sotto l'aspetto di Lady Aviel, nome dell'angelo che protegge i più deboli secondo le credenze alanzane.
Nel libro abbiamo potuto conoscere meglio anche Aiana, la cameriera balanquana che aiuta anche Adelaide nel primo libro, sarà utile anche per la nostra Mira, vedremo infatti come Mira abbia potuto imparare ad usare la balestra in maniera così perfetta da colpire Warren alla fine del libro precedente.
Non voglio svelarvi troppo di questo libro perchè come per il primo ci sono tantissimi misteri da svelare, quando credi di aver sciolto un nodo ecco che te ne si presenta uno nuovo, la storia è ricca di avvenimenti e riusciamo a scorgere qualcosa in più anche su Tamsin ma non tanto quanto vorremmo in realtà! Per quello dovremo aspettare il prossimo anno per poter leggere il terzo libro della serie.
Vedremo come il rapporto con Clara influirà su Mira e come i suggerimenti di Grant saranno utili per affrontare ogni sfaccettatura della vita alla Corte Scintillante.
Io mi sono sempre chiesta come faceva a scappare di continuo senza essere vista, dove andava quando spariva, perchè rientrava sempre nel mezzo della notte, ebbene avremo la possibilità di scoprire tutti questi misteri!
Non voglio svelarvi niente di più perchè ci sarebbe troppo da dire, andate a leggere questo meraviglioso libro edito da Edizioni LSWR!!
Il mio voto:
Non perdetevi il prossimo anno le nuove avventure di Tamsin!!!
Se invece non avete letto The Glittering Court e volete farlo ecco Qua la nostra Recensione!! Non perdetevi le altre tappe di oggi!
Presso il sito di Edizioni LSWR che vi ricordo avere non solo il 15% di sconto sul libro ma anche le spese di spedizione gratuite: http://www.edizionilswr.it/libri/midnight-jewel/
Qua da me l'Autunno è arrivato a pieno regime: freddo, nebbia, pioggerellina. Anche questa mattina fuori è tutto grigio e c'è quella tipica atmosfera che ispira a rimanere a letto sotto le coperte o seduta sul divano con una copertina e una bella tazza di tè caldo.
E come non approfittare di questa giornata per parlarvi di una delle mie ultime letture, dove il té e la pasticceria la fanno da padroni?
Sto parlando di La piccola bottega del tè, romanzo d'esordio di Caroline Roberts, uscito qualche giorno fa per Newton Compton Editori e la cui copertina mi ha subito attratto per la sintonia tra colori tenui e accesi nelle sfumature del rosa.
Genere: Chick-Lit Pagine: 320 Prezzo: 10,00€ Data di uscita: 19 ottobre 2017
Trama:
Ellie Hall ha un solo desiderio: dimenticare la vita di città e dedicarsi con amore alla piccola bottega del tè di Claverham Castle, per realizzare il suo sogno di bambina. Niente più noiosi calcoli al computer, finalmente: nelle sue giornate ci saranno solo tazze fumanti accompagnate da torte e biscottini, e amabili chiacchiere con i clienti. Tutto questo è però guastato dallo scorbutico Lord Henry, proprietario del castello, contrario ad aprire le porte della propria dimora ai visitatori. Ma Ellie non ha alcuna intenzione di perdere ciò per cui ha tanto lottato e così, cupcake dopo cupcake, con la sua bottega conquista il cuore degli abitanti, e i suoi dolci diventano l’attrattiva principale del posto. Ora tutto quello che manca nella vita di Ellie è un pizzico di romanticismo: sarà forse Joe, lo scontroso amministratore della tenuta, a donarle un po’ di inaspettata dolcezza?
Recensione:
Appena ho visto la copertina e il titolo di questo romanzo, ne sono rimasta letteralmente affascinata: i colori delle diverse sfumature del rosa/viola, la tazzina da tè in cima ad una pila di libri, l'idea di una bottega del tè. E poi la trama, una giovane donna decisa a cambiare la propria vita, lasciandosi alle spalle la sicurezza di un posto di lavoro stabile, seguendo la sua passione. Tutta la storia ruota attorno alla vita di Ellie Hall, impiegata assicurativa che non ne può più della monotonia delle sue giornate. Così si imbarca in quelle che forse potrebbe essere definita a tutti gli effetti un'impresa al limite del possibile: gestire la sala da tè di un castello di un paesino sulla costa inglese, Claverham. Ho ammirato moltissimo la protagonista nella prima metà del libro, la sua determinazione nel tentativo di ottenere un posto di lavoro di cui non aveva esperienze precedenti, ma che rispondeva pienamente alla sua grande passione, ereditata dalla nonna: la pasticceria.
La faccia tosta che è riuscita ad avere durante i colloqui, la testardaggine e la forza di volontà messe in campo per fare in modo che tutto potesse funzionare in modo eccellente, mi hanno coinvolto nel suo impegno. Dal nulla, è riuscita a sistemare la sala da tè in modo originale, dandogli una nuova essenza, cambiando i soliti menù con le sue personali creazioni. Con uno spirito semplice e allegro, il sorriso sempre sulle labbra, è riuscita a farsi apprezzare sia dagli altri dipendenti del castello, sia dai fornitori (una fra tutti, Wendy, del negozio di fiori, che mi ha colpito per i consigli floreali). Ed è stato stupendo il rapporto di Ellie con la nonna, la sua influenza e la sua guida, seppur non fisicamente presente, nel donarle il coraggio necessario per lasciare tutto e inseguire il suo sogno (ho invidiato il libro di ricette che la protagonista ha ereditato da lei).
Tutto è un po' sfumato nella seconda parte del libro, quando il focus del romanzo si è spostato dal sogno di Ellie alla relazione che si è instaurata tra lei e Joe, l'amministratore del castello. Per carità, ammetto che è stato anche piacevole questa nota di romanticismo e i "segreti" (presto intuibili nella lettura) che avvolgono l'uomo. Ho trovato stonate tutte le parti passionali tra i due, le descrizioni dei loro rapporti, della loro intimità: le ho trovate noiose e poco coinvolgenti, al punto che non vedevo l'ora si tornasse a parlare piuttosto della sala da tè, dei progetti per il castello, anche degli stessi protagonisti, delle sfumature delle loro personalità.
Un romanzo su cui avevo davvero tante aspettative e che è stata in fondo una lettura davvero piacevole, nelle ricette citate, nella determinazione di Ellie nell'inseguire il proprio sogno (un esempio da seguire), ma alla fine mi ha lasciato come la sensazione che mi mancasse qualcosa, come se la parte romantica inserita fosse troppo affrettata e poco approfondita nella storia di entrambi, nella loro personalità, dando forse troppo spazio a passioni superflue.
Voto:
Curiosità - Ricetta della torta della nonna:
Ecco qui la cosa che più mi ha affascinato e colpito di questo romanzo: la famosa Ricetta della torta al caffè e cioccolato della nonna. Io adoro fare le torte, anche se non sono così brava da crearne poi di molto fantasiose o elaborate, e quando alla fine del romanzo sono arrivata a trovare la ricetta della tanto nominata torta della nonna, ero felicissima! Prima o poi prometto di provarla, anche se sembra davvero molto complessa. Innanzitutto, è composta da più strati, in un connubio di cioccolato e caffè a cui sembra davvero difficile riuscire a resistere. La base della torta è composta da un disco di pan di spagna al cioccolato, sopra cui si andrà a spalmare uno strato diglassa al caffè (bisogna fare attenzione che sia distribuita in modo uniforme su tutta la superficie). Su di essa andrà quindi appoggiato un disco di pan di spagna al caffè, da ricoprire con laglassa al cioccolato. A questo punto, si ripetono gli strati, partendo dal pan di spagna al cioccolato e concludento con il pan di spagna al caffè, che deve essere in cima. Una particolarità finale è l'assenza di copertura ai lati della torta: gli strati devono essere ben visibili.
La decorazione sopra la torta sarà ad estro e fantasia di chi la preparara: si possono usarericcioli di cioccolato (fondente o bianco, o tutti e due insieme), chicchi di caffèricoperti o meringhette (ma queste ultime le ho aggiunte io, mi ispiravano immaginandomi la torta).
Cosa ne pensate? Non siete anche voi curiosi di provare questa torta fantastica? E avete un sogno o una passione che vorreste tanto inseguire? Raccontatecelo!
Buongiorno lettori e benvenuti a questo intrigante Cover Reveal!
Quest'oggi vi presento il nuovo romanzo di Rosa Campanile, Fight for life, terzo volume della serie Die Love Rise, che potrete trovare dal 30 ottobre 2017.
Titolo: Fight for life Serie: Die Love Rise #2 Autrice: Rosa Campanile Editore: Self-publishing Genere: Romance Post-apocalittico Euro: 1,99 (ebook) Cover: Dedalo MADE Data di uscita: 30 Ottobre 2017
Trama:
Intrappolata a Cincinnati con altri sopravvissuti, Natalia Landreaux è disposta a tutto pur di non morire divorata dagli infetti che hanno distrutto la civiltà, anche correre rischi indicibili per trasmettere un ultimo, disperato messaggio d'aiuto. In pericolo non c’è solo la sua vita, ma anche il prezioso lavoro del fratello Edoardo.
La richiesta di soccorso giunge appena in tempo e mette in crisi il genio informatico Joe Collins. La vita di Joe insieme alla sua nuova famiglia nella Città Sicura di Leons Town è tranquilla, quasi perfetta, ma la missione di salvataggio che richiama in campo lui e Panzer dopo un lungo periodo di assenza, rischia di frantumare quel fragile equilibrio a cui tiene tanto. Eppure, nonostante le perplessità, Joe sa qual è la cosa giusta da fare.
Mentre un nemico più pericoloso e scaltro che mai si prepara ad attaccare, ombre del passato minacciano di distruggere la normalità tanto inseguita da Joe e Natalia. Non sarà facile affatto facile far funzionare la loro strana relazione in un mondo invaso dagli zombie mutanti. Per riuscirci, dovranno solo ricordare che vale sempre la pena combattere per vivere e per amare.
Rosa Campanile è una ragazza come tante. Ama follemente la sua famiglia e i suoi due gatti, adora la buona cucina e preparare dolci per le persone che ama. La sua grande passione è la lettura e nel 2014 ha fondato il lit-blog Briciole di Parole, dove parla dei molti libri letti e dei tanti altri che le allungano la wish list. Nel 2016 ha esordito come autrice self con il romance post-apocalitticoDie Love Rise, a cui ha fatto seguito la novella Dare to love e il romanzo Fight for life. Senza fare rumore invece, è il primo volume stand-alone della serie contemporary romance Sweet Surrender, di cui sono previsti altri due romanzi in arrivo per il 2018.
Oggi voglio segnalarvi un romance scritto a quattro mani da Catherine BC, autrice della serie Forbidden Fruit, ed Emma Altieri che ha debuttato il 25 settembre con "Adrenalin".
Genere: Romance
Data di pubblicazione: 20 Ottobre 2017
Trama:
Samuel Adams è appena tornato dall'Afghanistan, gravemente ferito dallo scoppio di una mina, le cui schegge gli sono entrate nell'anima, cambiandolo. Ha perso degli amici e porta sulle spalle il peso d’essere sopravvissuto. Sta cercando di mettere insieme i frammenti dell’uomo che era stato oltre le delusioni e il dolore che la vita gli ha portato. In questo viaggio alla ricerca di se stesso incontra Lois, testarda, volitiva, ferita nell'orgoglio, ma piena di voglia di vivere. Lei e Sam si trovano a essere vicini di casa e complici in una sorta di iter terapico alternativo che l’ospedale sta sperimentando sui vari traumi che caratterizzano chi torna dal fronte. L’amore arriva inaspettato e travolgente. Si nutrono l’uno dell’altra, trovando il senso dei loro giorni nello stare insieme. Tuttavia, un inganno serpeggiante sembra minare la loro felicità, il seme del tradimento trova terreno fertile nell'insicurezza di Sam e tutto sembra cadere inesorabilmente, come un fatuo castello di carta. Amore, tradimento, amicizia e dolore si alternano in questo romanzo, lasciando alla fine la speranza, la stessa che ha ognuno di noi nel trovare una panacea per le proprie cicatrici.
Che ne pensate cari lettori?
Io ho già letto "Adrenalin" di Emma Altieri, di cui potrete trovare qui la Recensione , e sinceramente sono entusiasta di leggere anche questo nuovo romanzo scritto con Catherine BC.
A brevissimo la recensione!
Oggi ospitiamo nel nostro blog il Review Party del nuovo libro di Jillian Doddedito da Newton Compton Editori in uscita proprio ieri, ovvero Perfect Boy, si tratta del primo libro di una nuova serie di cui non potete fare a meno di leggere!!!
Recensione:
Arrivato anche in Italia il primo romanzo della serie Keatyn scritto da Jillian Dodd, che abbiamo potuto conoscere nella sua celebre trilogia That Boy.
Perfect boy, appunto primo libro di sette, ci narra le vicende della sedicenne Keatyn Douglas. Una ragazza che vive a Malibu con la famiglia e che finalmente si trova in pianta stabile in un posto in modo da poter scrivere finalmente il copione che tanto desidera dare alla sua vita. Perché al momento, nella sua bella, lussuosa e spensierata adolescenza tutto ciò che conta è seguire le tracce del copione della sua vita che lei scrive: vuole essere popolare, ma vuole anche tranquillità e divertimento, come è giusto che sia alla sua età.
"DISSOLVENZA IN ENTRATA: RISTORANTE BUDDY SULLA SPIAGGIA - TRAMONTO.
Una giovane coppia è seduta a un tavolo sulla veranda. La brezza scompiglia leggermente i capelli biondi della ragazza. Il bellissimo surfista si allunga per prenderle la mano.
B (Sorridendo): Sono felice che tu sia single. Penso a te dal primo giorno che ci siamo conosciuti. Ricordo che era il tuo compleanno. Avevi ricevuto una nuova tavola da surf e tentavi a tutti i costi di usarla.
K (Sorridendo dolcemente): Tu mi hai insegnato a fare surf.
B (Si protende sul tavolo e la bacia): Ci sono molte cose che vorrei insegnarti. Voglio essere il primo, Keats. Mi tormenti nei sogni. Ti amo.
//Lo voglio tormentare nei sogni? No, non voglio che sia un film dell'orrore. Cambiamo//
B ( Si protende sul tavolo e la bacia): Ci sono molte cose che vorrei insegnarti. Vieni a casa mia. Voglio fare l'amore con te, Keats. "
La sua vita non potrebbe che essere perfetta, figlia della celebre attrice Abby Johnston, con cui ha un rapporto meraviglioso, che le ha permesso di poter frequentare il liceo in pianta stabile a Malibu invece di viaggiare per il mondo con lei mentre girava i film. Ha quattro sorelline molto piccole nate dall' ultimo compagno della madre Tommy anche lui un attore famoso che la adora se fosse sua figlia.
Devo ammettere tra l'altro che il personaggio della madre e di Tommy mi sono piaciuti tantissimo proprio per il loro reale affiatamento, da reale coppia perfetta.
A scuola Keatyn ha poche amicizie e non sa quanto siano vere sopratutto la sua migliore amica che definirla un arpia è dire davvero poco, un fidanzato che fa solo da contorno alla sua immagine e fuori dal liceo ha forse i suoi due amici piu veri e sinceri, Damian e Brooklyn (certo che la scelta di questo nome fa un pò ridere non trovate?
Quest ultimo più grande di lei che le ha insegnato a fare surf e lei ne è sempre stata innamorata. Quando capisce che stare con il suo fidanzato non ha più ragione di esistere, visto e considerato che lui si ubriaca, la ignora se sono soli, e la bacia soltanto non volendo approfondire il loro rapporto per arrivare al sesso, decide di lasciarlo. A questo punto anche Cush entra in gioco, il migliore amico del suo fidanzato, ed a mio parere uno dei suoi veri amici fidati, un bel ragazzo, simpatico, schietto e per nulla timido, come piacciono a noi! Ora Keatyn si ritroverà a dividersi tra Brooklyn, Cush ed il bel Vincent che vuole essere il produttore ed avere lei come attrice protagonista del Remeke del film in cui ha partecipato la madre di lei da giovane, ma Keatyn non sa ancora cosa vuole fare nella vita, soprattutto in un momento delicato per la sua famiglia vista l'attenzione negativa di uno stalker della madre...
La lettura secondo me risulta poco scorrevole, si sofferma su dettagli, a volte banali, come dicevo si nota che la serie sia lunga ed incentrata tutta sulla protagonista. Verso la fine la Dodd ci incuriosisce con un finale con i fiocchi, facendoci sognare e venir la voglia di sapere cosa farà Keatyn con tutti questi bei maschioni intorno!
Avevo avvertito la medesima situazione leggendo That Boy, per poi considerarla una serie ben riuscita solo alla conclusione., chissà che sia così anche per questa, lo scopriremo solo leggendo!
Siete pronti per continuare questa serie?? Intanto iniziate a leggere questo libro!!!
Il mio voto:
Non dimenticatevi di andare a leggere anche le altre recensioni!!! Grazie di esservi fermati da noi!!
Oggi vi segnalo l'anteprima del nuovo romanzo di Jonathan Moore, Dark Room. La camera oscura, un thriller poliziesco edito da Leone Editore, che potrete trovare in libreria dal 19 ottobre.
Attraversò la strada con la pistola in mano, fermandosi un attimo davanti ai gradini che portavano alla porta di Lucy. Era socchiusa. C’era del sangue su ogni gradino. Si vedevano delle impronte, ma non si capiva in che direzione andassero. Ogni stanza della casa che dava sulla strada era al buio. Fece silenziosamente i cinque gradini, la pistola impugnata con entrambe le mani. Arrivò alla porta ed entrò in casa, poi fece un respiro e guardò per terra. C’era del sangue sul pavi mento, macchie di sangue a ogni metro. Sentiva le sirene in lontananza. Nagata e i suoi stavano ar rivando, ma erano ancora ad almeno venti isolati di distanza. Seguì il sangue fino alla stanza della musica. La portafinestra era aperta e gli spartiti sparpagliati sul pavimento.
Genere: Thriller
Collana: Mistéria
ISBN: 978-88-6393-423-6
Pagine: 416
Prezzo: 14,90€
Data di uscita: 19 ottobre 2017
Trama:
L’ispettore Gavin Cain e il suo collega Grassley ricevono un video inquietante: un uomo, malato terminale di cancro, decide in punto di morte di confessare i suoi peccati e invita la polizia a esumare le spoglie di Christopher Hanley, un ragazzo morto nel 1985, per scoprire un terribile segreto. Quando il corpo sta per essere disseppellito, Cain viene riassegnato con la massima priorità a un altro caso: Harry Castelli, il sindaco di San Francisco, ha ricevuto una minacciosa lettera che lo invita a uccidersi per tenere celato uno scandalo legato al suo passato, con tanto di fotografie allegate che ritraggono una splendida ragazza incosciente e legata nuda a un letto. Il sindaco sostiene di ignorare chi sia la ragazza, ma Cain sospetta che gli stia nascondendo qualcosa e inizia a indagare sulla vita del primo cittadino. La caccia al ricattatore condurrà Cain in un intricato labirinto di segreti, che si dipana dietro l’apparente normalità dell’esistenza di Castelli e della sua famiglia.
Dark Room – La camera oscura è un thriller affascinante e magistralmente costruito, che inchioda i lettori alle sue pagine tenendoli con il fiato sospeso fino alla fine.
L'autore:
Jonathan Moore vive alle Hawaii con la moglie e il figlio. Quando non è impegnato a scrivere, lavora come avvocato. Prima di laurearsi in Giurisprudenza a New Orleans, è stato insegnante di inglese, ha guidato escursioni in rafting sul Rio Grande, è stato counselor in un centro di recupero per giovani delinquenti nel deserto del Texas e investigatore per un avvocato penalista a Washington, D.C. I suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo e in Italia ha già pubblicato nel 2016 L’artista dei veleni con Newton Compton.
Siete pronti a lasciarvi catturare da questa storia
Benvenuti lettori al Review Party di “Adrenalin” di Emma Altieri,
che ci catapulterà nel mondo del motociclismo!
Genere: Contemporary Romance
Prezzo ebook: 1,99€
Data di uscita: 25 settembre 2017
Trama:
Ryan sta per realizzare il suo sogno: la Ducati Corse lo vuole come corridore nella sua scuderia. Quando però troverà Jamie Pedrini sulla sua strada, tutto sarà più difficile. Jamie è l'ingegnere e collaudatore della sua moto e lui non può minimamente accettare che una donna abbia fra le mani il suo futuro. L'amore per le moto li accomuna, una forte passione si sprigiona fra di loro fin dal loro primo incontro ma sono tanti gli ostacoli davanti a loro.
Riusciranno a mettere da parte il loro orgoglio e tutti i loro pregiudizi per collaborare nella riuscita del loro sogno?
Jamie e Ryan infrangeranno il muro del suono alla velocità della loro passione. Vi conquisteranno a suon di chilometri sulla pista.
Recensione:
Purtroppo cari lettori questa recensione non sarà spoiler free, perché in questo caso per dare la mia piena e sincera opinione sul romanzo devo per forza parlare di alcuni fatti. Spero che possiate dunque perdonarmi e godervi lo stesso la mia recensione!
Come già detto nelle info della scheda la storia racconta di Ryan, promessa del motociclismo e di Jamie, ingegnere e collaudatore della Ducati Corse.
Ryan è un personaggio che ho amato molto. Nato in una famiglia decisamente ricca, Ryan è ansioso di dimostrare quanto vale e che non è solo uno dei tanti figli di papà che si fa strada nel mondo grazie ai soldi del padre. Lavorando sodo e impegnandosi Ryan riesce a dimostrare il suo talento e la sua bravura, prendendo finalmente le distante dal padre che tanto lo fa soffrire e trasferendosi in Italia. Avrei voluto che il rapporto con suo padre venisse approfondito un pochino di più, ma sono consapevole che non si può raccontare tutto in un romanzo trattandosi di una serie! Comunque tornando al personaggio, oltre che incredibilmente attraente, Ryan è anche divertente, ma inizialmente pieno di pregiudizi sulle donne. In alcuni tratti risulta veramente antipatico, ma dal giorno alla notte cambia e si trasforma completamente. È stato veramente bello vedere la crescita e il passaggio del protagonista da ragazzino arrogante a vero uomo, anche se questa è avvenuta decisamente troppo in fretta. Tutto grazie a Jamie, la nostra protagonista femminile dalla dura corazza esteriore, ma dal cuore tanto fragile.
Jamie, la nostra bellissima protagonista è orfana di madre. Fin da piccola, ha dovuto farsi strada in un mondo completamente al maschile, pieno di pregiudizi e discriminazioni. Con duro lavoro e fatica ha dimostrato il suo valore, rivelandosi tra la migliore ingegnere e collaudatore del team Ducati Corse. Il rapporto con la sua famiglia mi è piaciuto tantissimo, sopratutto quello con il fratello maggiore Dan. Sebbene sia stata un personaggio che ho gradito molto, non posso dire di essere riuscita ad apprezzarla fino in fondo. Ho adorato il fatto che sia forte e combattiva, sempre pronta a dimostrare la sua bravura, ma nelle questioni di cuore l’ho trovata un pochino pedante e fin troppo pronta alla fuga. Ogni volta che con Ryan sorgeva un problema, spesso e volentieri lo cacciava via o prendeva il primo aereo disponibile. Capisco la fragilità del personaggio, ma da una leonessa come lei mi sarei aspettata che non fuggisse così tanto davanti alle piccole difficoltà. È anche vero che per un personaggio così interiormente fragile è abbastanza normale non essere in grado di gestire le situazioni di cuore, quindi non mi sento di condannarla troppo.
Lo stile dell’autrice non mi è dispiaciuto, molto semplice e pulito. Le scene di sesso sono ben scritte e non troppo volgari, anzi credo che Emma sia riuscita a trovare un ottimo equilibrio. In questo romanzo le scene erotiche infatti sono molto importanti e sarebbe stato davvero un peccato se fossero state scritte male. Descrivere tante scene piccanti senza scadere nel banale e senza annoiare il lettore secondo me non è semplice, quindi faccio i miei complimenti all' autrice. La storia mi è piaciuta davvero molto, non avevo mai letto nulla ambientato nel mondo del motociclismo ed è stata sicuramente una piacevole scoperta. L’unico piccolo appunto negativo che posso fare è che dal momento in cui i due protagonisti scoprono di essere entrambi innamorati, la storia diventa un pochino troppo sdolcinata. Ci sono stati un pochino troppi “amore” “il mio tesoro” "che bella la mia cucciolotta" che in un racconto iniziato in maniera piccante non mi aspettavo. Dal quel momento in poi confesso che ho fatto un pochino fatica a leggere il romanzo. Ovviamente sono gusti personali, molto probabilmente la maggior parte dei lettori avrà apprezzato questo cambiamento nei personaggi. Leggerò comunque molto volentieri il seguito, soprattutto perché il finale del romanzo nasconde un bel colpo di scena.
Quest'oggi partecipiamo al Review Party di Armonia finale di Hendrik R. Rose, un romanzo fantasy/distopicoedito da La Ponga Edizioni, che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggere questo libro.
Autore: Hendrik R. Rose
Titolo: Armonia finale
ISBN: 9788897823636
Data di pubblicazione: 14 Ottobre 2017
Pagine: 486
Prezzo Cartaceo: 23.00€
Prezzo Ebook: 4.99€
Collana: Tanto è Fantasy
Trama:
Gli elfi sono tra noi, loro malgrado. In un futuro prossimo e dolorosamente simile al presente, una razza mitica quanto misteriosa è uscita allo scoperto solo per ritrovarsi oppressa vittima del razzismo degli umani. Rinchiusi in quartieri ghetto ai margini della società, gli elfi si ritroveranno sull’orlo dello sterminio totale, uccisi da ciò a cui un tempo erano più legati: la bellezza. Il loro destino è nelle mani di Elhand, riluttante leader di una rivolta sul punto di scoppiare.
L'uomo che non ha musica dentro di sé e non è commosso dall'accordo di dolci suoni, è incline ai tradimenti, agli stratagemmi e ai profitti; i moti del suo spirito sono tristi come la notte, e i suoi effetti bui come l'Erebo: non fidatevi di un uomo simile. William Shakespeare Il mercante di Venezia
Recensione:
Se ci sono delle creature che ho sempre adorato in letteratura, questi sono gli elfi, ed è stata questa passione a farmi incuriosire riguardo ad Armonia finale, a farmi avere tante aspettative e tante idee basate sulle conoscenze che finora avevo di questa particolare razza. E la cosa forse più bella di questo romanzo è stato proprio trovare una caratterizzazione in parte diversa di ciò che amavo, particolari che all'inizio mi hanno fatto un po' storcere il naso, ma che poi si sono rivelati assolutamente perfetti e in sintonia con l'ambientazione descritta. E' un romanzo molto interessante anche per la tematica che viene affrontata, l'allontanamento di chi è diverso, la difficoltà di accettare chi ha delle caratteristiche differenti, la paura dell'altro al punto da relegarlo in un'area ad hoc, come un tempo veniva fatto nei ghetti.
La storia si svolge interamente nella capitale immaginaria di San Vicente, in un futuro dove la paura del diverso è all'ordine del giorno, al punto da aver creato un'intera area circondata da mura alta dove far vivere gli elfi: il Distretto 50. Ed è attorno a questo timore che si sviluppano gli eventi, a partire dall'odio e dal desiderio di potere covato dagli uomini, i quali diventano artefici di un piano di sterminio contro quella stirpe diversa. Una condanna che ha fatto perdere loro l'essenza stessa della stirpe cui appartengono, quelle sfumature di perfezione e di profondità che si è soliti incontrare nei libri, ma non ha fatto smarrire in loro il desiderio di essere liberi, di essere accettati.
E poi il vostro sistema ci ha inglobato, ma non nel modo che credevamo noi. Pensavamo a una specie di integrazione e invece ci avete privato della libertà, ci avete reso servi, avete annientato la nostra cultura. Il degrado in cui ci avete costretto a vivere ci ha fatto abbracciare le vostre consuetudini e abbandonare le nostre, ci siamo inariditi proprio come voi. Eravamo portati per l'arte come per la musica, ma ora di questo talento non resta più nulla, si è estinto. Viviamo in un mondo dove regna solo uno sterile ed eterno silenzio che ha coperto ogni cosa come fosse una nebbia solida, pesante.
Mi hanno colpito molto i personaggi, sono riusciti ad affascinarmi, seppur non abbia provato un vero e proprio coinvolgimento con loro che mi ha fatto vivere appieno quello che stavano affrontando, anche a livello emotivo. Tutti però sono stati descritti in maniera impeccabile, ognuno aveva i suoi pregi, i suoi difetti, il suo passato che influiva inevitabilmente nelle scelte del presente. Tra tutti credo di aver apprezzato maggiormente Wallace Flynn, il detective di polizia che ha sempre cercato di trovare una risposta alle misteriose morti all'interno del Distretto 50, nonostante non fosse la sua gente e gli stessi elfi lo trattassero con diffidenza. Mi è piaciuta la sua umanità, il suo avere a cuore l'altro e il suo lavoro. Elhand Amdir Celebrindal, l'elfo protagonista, mi ha colpito per la sua bellezza, sia esteriore che caratteriale, per il fascino che trasmetteva nell'incarnare alla perfezione la sua stirpe, nei punti di forza, ma anche nelle debolezze. Inutile dire che l'ho adorato nel suo romanticismo insolito e nel suo mettersi a guida della ribellione. Ariel Scott l'ho vissuta un po' come l'inevitabile personaggio femminile che andava inserito per mettere una nota romantica. O meglio, all'inizio del romanzo mi aveva anche colpito e affascinato nel suo essere un medico di frontiera quasi, disposta a mettersi nei guai pur di aiutare e medicare chi era ferito, anche se questo era un elfo. Un fascino che poi è un po' sfumato nel proseguire della storia, con qualche punta di emozione insieme ad Elhand e al modo particolare di quest'ultimo di vivere l'amore e le relazioni, cadendo invece con l'introduzione di altri due possibili infatuati di lei. A dirla tutta, ho apprezzato molto di più il legame che si era creato tra Wallye Sybil, l'elfa che aveva perso per prima il marito in modo misterioso.
Una menzione va assolutamente poi a due personaggi che ho adorato verso l'ultima parte del romanzo: lo Shanghainese e Behemot. Il primo, nonostante la sua fama negativa e il suo legame con la droga, mi ha sorpreso in modo inaspettato e piacevole con l'evolversi degli eventi, e il secondo ha dimostrato come certi legami di amicizia e di fratellanza non vengono distrutti nemmeno dal tempo e dalla lontananza.
La narrazione all'inizio ha fatto un po' fatica a coinvolgermi, al punto che mi sono quasi dovuta impormi di andare avanti nella lettura, ma forse questo era anche dettato da un mio periodo di profonda stanchezza. Man mano che si entra nel vivo mi sono sentita più attratta dalla vicenda, al punto da prendere in mano l'e-reader non appena ne avevo l'occasione per scoprire i progressi che venivano fatti.
Una cosa che mi ha colpito nella strutturazione dei capitoli sono stati i titoli: ad ognuno, infatti, era associata una particolare canzone. Ho compreso solo alla fine la loro importanza e il loro riferimento, ma durante la lettura ammetto di aver acceso il pc anche solo per cercare il brano che faceva da titolo al capitolo per poterlo avere come accompagnamento. E' stata una scelta originale e davvero interessante, al punto da farmi perdere non solo tra le pagine del romanzo, ma anche tra le note scelte dall'autrice.
Volendo tirare le somme, una lettura che consiglio assolutamente, sia per chi ama i generi fantasy e distopico, sia per chi è sempre stato affascinato dalle figure elfiche. E' vero, non si troveranno i classici elfi a cui forse i più sono abituati, ma andando oltre i nostri limiti e le nostre conoscenze, questa versione può essere davvero apprezzata appieno e anche amata, nell'attenzione ai particolari e nella coerenza con l'evoluzione avuta dalla società e dalla vita stessa.
Voto:
Non perdetevi anche le altre tappe di questo Review Party!